
Grazie, Ivo.
vinotec ha scritto:Vorrei sapere da voi quanto, in percentuale, bisogna togliere dalle quotazioni di Wine-Searcher per arrivare ad un prezzo equo-forum. A volte mi capita di avere delle bottiglie di cui non conosco il prezzo e guardando le quotazioni di Wine-Searcher mi sembrano ottimi prezzi; poi quando le proponi sul forum...apriti cielo![]()
Grazie, Ivo.
mofise ha scritto:vinotec ha scritto:Vorrei sapere da voi quanto, in percentuale, bisogna togliere dalle quotazioni di Wine-Searcher per arrivare ad un prezzo equo-forum. A volte mi capita di avere delle bottiglie di cui non conosco il prezzo e guardando le quotazioni di Wine-Searcher mi sembrano ottimi prezzi; poi quando le proponi sul forum...apriti cielo![]()
Grazie, Ivo.
I prezzi su WSearcher sono ex-tax giusto?
mofise ha scritto:vinotec ha scritto:Vorrei sapere da voi quanto, in percentuale, bisogna togliere dalle quotazioni di Wine-Searcher per arrivare ad un prezzo equo-forum. A volte mi capita di avere delle bottiglie di cui non conosco il prezzo e guardando le quotazioni di Wine-Searcher mi sembrano ottimi prezzi; poi quando le proponi sul forum...apriti cielo![]()
Grazie, Ivo.
I prezzi su WSearcher sono ex-tax giusto?
caveavin70 ha scritto:Su ws ogni operatore decide se indicare i prezzi tax included o meno.
Per me la percentuale di scarto è intorno al 20% sul prezzo al netto delle tasse, ma è un opinione del tutto personale.
Sul forum mi è capitato più volte di sentirmi dire, indifferentemente vendendo o comprando: "lascia stare ws, sono prezzi per professionisti, noi sul forum non ci abbiamo nulla a che fare".
Per me sbagliatissimo: il mercato online ufficiale è quello... le transazioni sul forum devono tenerne conto, anche se mi rendo conto che è difficile stabilire una percentuale di scarto costante.
esorciccio79 ha scritto:sai bene che qui sul forum il 90 per cento (per stare stretti) fa da mediatore per un bacino di clientela extra-forum,quindi più si sale di livello,maggiore sarà il margine di guadagno decurtando dalle quotazioni di wine-searcher,che secondo me resta affidabile per le bottiglie difficilmente reperibili.
per esempio Masseto 2001 vien valutato in media 892 euro (su w-s!),ma se lo proponi sul forum come minimo si rimedia un pernacchione.chiaramente i prezzi van rapportati al destinatario della bottiglia.ribadisco che IN MEDIA i prezzi diventano credibili (sul forum nello specifico) sottraendo un buon 15% al prezzo PIU' BASSO indicato
GiacomoNZ ha scritto:Bisogna anche dire che i prezzi delle aste non vengono considerati nel calcolo del prezzo medio della bottiglia. Le offerte delle auction possono inoltre essere escluse dai risultati della ricerca.
l'oste ha scritto:Secondo me le quotazioni di WS in generale ma soprattutto quelle delle bottiglie che "tirano" sul mercato (Sassicaia, Masseto, DRC; Chateaux ecc) sono prezzi che possono sembrare "ottimi" solo a chi ha quelle bottiglie da vendere.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: AlbiWine, cavallo bianco, L_Andrea, zampaflex e 526 ospiti