NAV : LA NOTTE di CURADEN....pag 21

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

NAV : LA NOTTE di CURADEN....pag 21

Messaggioda arnaldo » 05 apr 2012 08:35

A dire il vero è stato un bel mix di NAV coi SAGGI BEVITORI,associazione culturale che ha sede al prestigioso Golf Club di Asolo (tv)........ci sono state alcune cosette interessanti..........

Le bolle.......

Immagine
Ultima modifica di arnaldo il 14 mar 2014 10:27, modificato 37 volte in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda arnaldo » 05 apr 2012 08:36

I due bianchi con due rossi

Immagine

immagino la faccia di tanti forumisti, alla vista di una bottiglia della cantina PETRA...........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda arnaldo » 05 apr 2012 08:38

Immagine

Il gruppone. Manca il passito di LaPalazzola, a chiudere la serata. stay tuned!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda arnaldo » 05 apr 2012 16:57

Ecco i vinelli bevuti. Intanto grazie al solito a Max, sempre accogliente padrone di casa,voglioso di bere,di aprire,di assaggiare,di tastare, e di stare dietro pure al cagnolino....... :D :D Vai coi vini

LE BOLLE

-BUVOLI - Brut 8 - dorato. Mi raccontano che il produttore,sito inGambugliano, è un emulo di Selosse. Metodo solera, con mix di 3/4 annate.Beh, se il prodotto è questo....Voglio solo credere che questo 2008 abbia scollinato di brutto la sua fase temporale di beva. Infatti se all'olfatto ci puo' stare questo naso pieno,grasso,iper-dosato,con sentori cotti....in bocca lascia una pesante scia di uovo al marsala, segnale di chiara ossidazione.
-CAMILLE SAVES - Millesime 2002 - da' la paga a tutti. Fresco e cangiante. Arioso ed elegante. Dal pan brioche ai fiori, dal minerale al biscotto.Cambia ed attrae. Bocca fresca,bella spinta,fine,cremosa,saporita.Gran bella boccia.
-FRANCOIS BILLION - Millesime 2004 - appena sotto il precedente. Molto fine, piu' sussurrato,profumi un po' contratti.Floreale e minerale, terso....bocca finissima e cremosa,ha minori sensazioni al palato, scivola via.....
-LE BARBATERRE - Lambrusco Maestri Metodo Classico Nature Millesimato. Animale e foxi,parte puzzettoso, e cosi' rimane al naso. Bocca un po' meglio, ma rusticotta,bollicine fine,lascia una sensazione in bocca tra il lampone ed il salame......meglio Paltrinieri, senza dubbio.......

I BIANCHI
-BECKER - Alsace Grand Cru riesling SChoeneburg 2007 - sono nella fase trip Alsazia. E quindi questo mi piace molto. Parte molto idrocarburico- pietroso .Poi esce il frutto solare, caldo, di pesca matura con sottili vene aromatiche. Bocca di media grassezza,sferzata da una vena acida importante che fara' durare questo GC per parecchi anni. Media persistenza. Buono.
-DOMAINE HUET - Clos du BOurg sec 2010 - Ingiudicabile tanto è giovane. Verdolino. Ha quei profumi primari di un bianco appena imbottigliato, tra lo sponti,il glicerico e l'acido. Infatti in bocca è sconnesso, acidita' per conto suo, frutto pieno (che col tempo smagrira')che va' dall'altra parte. Si beve a fatica.Grande bianco da grandissima annata, ci vorranno i soliti 5/6 anni per cominciare a godere appieno di questo splendido Vouvray.

I ROSSI
-CHATEAU de FONSALETTE - Fonsalette 2005 - rubino. Ho beccato un po' di fondi che me l'hanno intorbidito, e reso un po' ridotto,sporco al naso. Ma dandogli tempo una decina di minuti ha spiccato il volo. Cannella,noce moscata,oliva nera,china,tutte quelle spezie che lo rendono goloso e gourmand,beverino,morbido.a bicchiere vuoto erbe aromatiche.Si beve molto bene in questa fase......Podio alto.
-PETRA - Querce Gobbe merlot 2007 - rubino scuro e fitto.Dovendolo giudicare freddamente il vino è ineccepibile, salvo una puntina di boise' che deve ancora assorbire. Al naso è surmaturo,profuma di amarena sottospirito, cioccolato,menta con sfumature erbacee che col tempo s'accentuano. Bocca morbida,potente,larga,quasi saturante.Vino ipertecnologico per chi ama questa cantina ipertecnologica. Mi' no'!
-TELMO RODRIGUEZ - Rioja - ALtos de Lanzaga 2002 - ha lavorato da Petra,per caso ? Idem come sopra.Boise' se vogliamo ancora piu' accentuato. pertanto piu' tabacco,piu' caffe',l'amarena è diventata liquore, appensatito il tutto. Bocca meno piena di quanto t'aspetteresti, anzi pare diluita,chiude tannica alla fine.Gli manca spessore e meno legno,mannaggia.......
-VAJRA-. Barolo Bricco delle Viole 1999 - ossidato, mannaggia la vaccaccia!!!! :oops: :oops:
-GULFI - Nerobuffaleffj 2002 - Bello,bello,bello. L'avevamo quasi dimenticato, dopo i nostri amici forumisti che via via ci hanno lavorato. Questo me lo ricordavo molto tipico, di ginseng, di radici...e cosi' è ancora. Parte ematico,ferroso,sa' di fruttini macerati e ruggine.La bocca ha carattere,nervo, allungo,la corrispondenza olfattiva è perfetta. Bella bottiglia, e va' nel mio podio.
-COSIMO TAURINO - Patriglione 1999 - Buono è buono, lo ricordavo pero' meglio. Profumato di frutta macerata, chicchi di caffe' fresco e qualche erba aromatica.....la bocca è risolta,tannini pure,media struttura,di buona agilita', mi lascia perplesso una certa chiusura amarognola, ma è un dettaglio.......
-ARPEPE - Riserva BuonConsiglio 1999 - dopo quanti micron l'abbiamo beccato ?? Diafano, etereo,siamo ai limiti del colore.
Naso sussurato,timido,gentile.....profuma di erbe medicinali,foglie secche,fruttini disidratati....la bocca è soffice,delicata,in pieno stile Arpepe. Ho lanciato un'idea scherzosa " Ma se gli diamo una scaldatina......possiamo fare l'ora del The'........." coi biscottini....... :D :D
DOMAINEdeLA JANASSE - ChatNeufDuPape 2006 Bestia che spinta, ragazzi! Na' bomba! Il naso è ancora abbastanza compresso,profuma di alloro,rosa canina,mora......in bocca è devastante.15,5 di rara finezza ed intensita'. Goloso e infiltrante nelle gengive......chiude tannico repentino....ha bisogno ancora di tempo per esplodere del tutto...ne ho ancora per fortuna.....volevo stupire i ragazzi.........
Abbiamo chiuso con gli auguri Pasquali,con la classica colomba in due declinazioni,abbinato al un Baccarossa 2003 Umbria Passito della Palazzola, che fa' la gara col VinSanGiusto tanto è carico di zuccheri. Forse un po' tanto....ma sono in fase no coi vini dolci...da un bel po' ormai.........
Grazie alla bella compagnia, auguroni di Buona Pasqua a tutti!!!! A laprochaine
Ultima modifica di arnaldo il 10 apr 2012 16:14, modificato 2 volte in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda marwine » 05 apr 2012 18:42

Gran bella serata.Grazie,Max Pil (con una L) :wink:
Savès,Gulfi e Janasse sul podio,pour ma bouche.
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
alì65
Messaggi: 13407
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda alì65 » 05 apr 2012 19:57

Arpepe sempre sugli scudi, noto.....quoto il piacere nei vini di Gulfi che tengono il tempo molto bene, se vi è piaciuta la 02 provate la 01, ora è una meraviglia, più bilanciata e più completa
cru a parte anche i base Neroj e Rossoj sono ancora succosissimi....Huet sarà giovane ma l'èbbono tanto e a fatica gli passo davanti senza designarlo, bel vino e grande millesimo
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda Alberto » 06 apr 2012 07:58

Un ringraziamento (ho perso ormai il conto... :D ) all'amico Max per l'ospitalità!

Bella serata in relax quella di Mercoledì...ed anche per me il Sud Rodano è stato sugli scudi: Fonsalette riconoscibilissimo come sempre, un tripudio di agrumi amari al naso ed una bocca più solida e polposa del solito, magari non un mostro di complessità e mobilità ma estremamente godibile; Janasse un'autentica bomba, se è così nella relativamente poco quotata 2006 (correggetemi se sbaglio, ma in zona mi dissero così) non oso pensare cosa sia in "annatone" tipo la 2007, parte leggermente amaro e contratto ma con l'aria poi fa esplodrere il frutto scuro, quasi lo mastichi...ovviamente, astenersi diversamente eno-etero. :lol:

Podio basso ex-aequo per i due rappresentanti del nostro Meridione: Patriglione con tanto alloro e macchia al naso, lo ricordavo più lungo ed articolato in bocca, ma comunque chiude notevolmente asciutto e "preciso" (alla cieca l'avevo piazzato allegramente in Toscana); Bufaleffj giustamente snellito dall'età, profumi intensi di radici e scorza d'agrumi quasi da Nord Piemonte, ma con in più la tipica componente salmastra, bocca coerente giocata sulla freschezza, anche qui con sensazioni molto asciutte sul finale.

Rioja (era un 2000) vagamente imbalsamato, magari dandogli altri 10 anni si sveglia, ora non mi ha lasciato gran ricordi...e non è una bottiglia da 2 Lire, tra l'altro. :roll:

Di Ar.Pe.Pe. preferisco decisamente altre espressioni (il Buon Consiglio è veramente un estremo per essenzialità e scarnezza), comunque rispetto i fans del genere.

Tra le bolle, Saves 2002 praticamente senza opposizioni, convince anche me che sono un notorio bolla-refrattario.

Tra i bianchi, riesling competente senza grossi lampi; Huet ancora difficile da giudicare (annata dalla materia devastante, è un "falso sec" con 13,5% svolti e secondo me un 8-10 g/l di residuo, cercherò una scheda tecnica), di certo se lo si stappa ora va fatto respirare parecchio nel bicchiere.

A' la prochaine! :)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda Alberto » 06 apr 2012 09:36

arnaldo ha scritto:-BUVOLI - Brut 2008

Questo in realtà sarebbe il Buvoli 8, col numero che indica gli anni di presa di spuma (sono tutti PN in purezza); la sboccatura era del 2009, quindi non recentissima.

Non un mostro di finezza, mettiamola così. :roll: Mi era piaciuto di più il 4 bevuto chez Sydney poco prima di Natale.

La cantina ad ogni modo non è a Gambellara ma a Gambugliano.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda arnaldo » 06 apr 2012 11:28

Grazie,Albertone. Rettificato tutto, per correttezza. Sempre cagare faceva comunque.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda marwine » 06 apr 2012 11:30

arnaldo ha scritto:Grazie,Albertone. Rettificato tutto, per correttezza. Sempre cagare faceva comunque.


Nota sintetica,chiara,ineccepibile :wink:
Era comunque in perfetta armonia,come apripista della batteria,con chi poi l'ha chiusa :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda arnaldo » 06 apr 2012 14:41

marwine ha scritto:
arnaldo ha scritto:Grazie,Albertone. Rettificato tutto, per correttezza. Sempre cagare faceva comunque.


Nota sintetica,chiara,ineccepibile :wink:
Era comunque in perfetta armonia,come apripista della batteria,con chi poi l'ha chiusa :D


Sono stato anche bravetto.....meglio non ricordare come invece tu hai sintetizzato l'altro....il lambruschino... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
pil44
Messaggi: 1916
Iscritto il: 24 set 2007 10:34
Località: Rossano Veneto
Contatta:

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda pil44 » 10 apr 2012 08:03

finalmente hanno tolto il pericolo virus...... :D :D

bella serata lanciata all'ultimo ma con molti proseliti.

mi ritrovo con le vostre note, soprattutto con i vini che favevano...ehm....cagare?? si può dire??
penso che con questi vini si possa dire....pensando anche al prezzo di acquisto di buvoli.... :shock: :shock: non sò come faccia a vendere.....ma...misteri del marketing.....

podio per me

Janasse
Fonsalette
Gulfi...

nota a parte sul vino di Huet.....per me è buono, adesso fra 5 anni e poi ancora fra 10.....
materia, lunghezza , acidità bevibilità......a me non è dispiaciuto nemmeno al naso.....

se poi per partito preso indipendentemente da come è il vino i vini devono essere vecchi allora era una schifezza, ma se ne avessi delle altre bottiglie le berrei a breve e ne lascerei una o due ad invecchiare...
non puoi non sentire la grandezza del vino fin da ora....poi a me piacciono i vini in fase irruenta e giovanile...( come d'altra parte le belle fig....)

e secondo me questa si chiama coerenza... :D :D
Massimo Arsie
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda davidef » 10 apr 2012 09:33

pil44 ha scritto: nota a parte sul vino di Huet.....per me è buono, adesso fra 5 anni e poi ancora fra 10.....
materia, lunghezza , acidità bevibilità......a me non è dispiaciuto nemmeno al naso.....

se poi per partito preso indipendentemente da come è il vino i vini devono essere vecchi allora era una schifezza, ma se ne avessi delle altre bottiglie le berrei a breve e ne lascerei una o due ad invecchiare...
non puoi non sentire la grandezza del vino fin da ora....poi a me piacciono i vini in fase irruenta e giovanile



questo concetto ogni tanto appare sul forum...io penso che, proprio perchè si presume abbiamo esperienza e cognizione adeguate, determinate bottiglie sia corretto aspettarle un po' proprio per poterne cogliere i tratti salienti al netto della prima fase post-imbottigliamento dove il vino è spesso scomposto.

questo non significa che il tempo trasforma un vino nato male in un capolavoro, ma che il tempo probabilmente esalta le caratteristiche per cui scegliamo determinate bottiglie e che le stappature ravvicinate alla messa in commercio di un vino di lungo corso spesso portano più rimpianti che apprezzamenti.

forse il senso del discorso di Arnaldo (che condivido al 113%) è che se abbiamo una bottiglia di un poduttore che lavora molto bene (Huet) in uno dei suoi cru più rappresentativi (Bourg) in una annata riconosciuta come più che buona in zona ma parecchio acida (2010), sapendo già come evolverà il vino (i 2005 cominciano ad essere buoni adesso...e che buoni, i 1996 sono fantastici ora, certi 1989 sono da orgasmo) forse non ha molto senso stappare questa bottiglia perchè è facilmente intuibile (per esperienza appunto) che sarà poco espressiva e probabilmente pure scomposta, che poi possa piacere per questione di gusti personali è un altro discorso...ma il vino che si andrà a bere sarà chiaramente al di sotto delle sue possibilità al 99% dei casi.

quindi non è un discorso di bere vini vecchi per forza, si tratta solo di meditare le stappature ragionando su quanto abbiamo bevuto negli anni, sulle annate in gioco, sulle loro potenziali finestre di apertura che alla fine sono anche spesso abbastanza intuibili, per questo parlo di esperienza e cognizione di causa, imparare dalle bevute precedenti...

di vini neonati se ne bevono già abbastanza alle varie anteprime & co., non bastano quelli ? poi ovvio, ognuno fa quello che vuole e se il vino piace va tutto bene comunque :lol:
pil44
Messaggi: 1916
Iscritto il: 24 set 2007 10:34
Località: Rossano Veneto
Contatta:

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda pil44 » 10 apr 2012 13:46

mah.....

bisognerebbe che tu avessi bevuto il vino in questione l'altra sera per dare un giudizio più rispondente alla realtà....

al tavolo mi sembra che molto lo abbiano definito buono, molto buono, se ne comperi prendine anche per me.....
io lo ho trovato irruento e bello, Aldo scomposto....sono sfumature che però comportano una distanza molto ampia nel giudizio...

io ho bevuto molti vini giovani che mi piacevano, pochi vini vecchi molto buoni (diciamo grandi..... solitamente grandi nomi e guarda caso sempre a casa di vinogodi un pò di vini vecchi molto buoni...sparsi quà e là..ma ancora molti a casa di vinogodi.....alcuni anche con te....) e una marea di vini vecchi che quando li ho bevuti mi hanno fatto dire...sarebbe stato meglio berli tempo fà.....compresi alcuni huet....e compreso anche il fatidico 2005 da te portato sugli scudi...per me in fase decadente ..bevuto non molto tempo fà a tutti concordi gli astanti mi sembra ci fosse anche Aldo...forse cèri anche tu...

se poi leggiamo le guide e quello che cè scritto diventa vangelo...allora non sò cosa dire.....leggo poco e cerco di dare un mio giudizio su quello che bevo scevro da sobillazioni ....il mondo è pieno di bottiglie che alla cieca sono ciofeche per diventare improvvisamente buone quando stagnolate e viceversa.....

basterebbe mettere le bottiglie chiuse sul tavolo...leggere il giudizio sulla guida...riportarlo in calce e passare al vino successivo....
in questo modo avrei bevuto tutti i grandi bordeaux giovani e vecchi, borgogna e rodano....e sai quanti monfortino.....soldera riserva....montrachet...e sai che risparmio??... :D

naturalmente è solo solo pur par lè......visto che di vini ne hai bevuti molti più di me....soprattutto guardando alle fascie alte del mercato..
Massimo Arsie
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda arnaldo » 10 apr 2012 14:06

pil44 ha scritto:.compresi alcuni huet....e compreso anche il fatidico 2005 da te portato sugli scudi...per me in fase decadente ..bevuto non molto tempo fà a tutti concordi gli astanti mi sembra ci fosse anche Aldo...forse cèri anche tu...



Purtroppo non ho il piacere di bere HUET continuamente, magari.......Ne avevo comprate 3 all'epoca di 2005,me n'è rimasta una in cantina. La penultima l'ho bevuta 1 mese fa, era in splendida forma, di naso profondissimo e ancora affilato, e una bocca di persistenza lunga con un milligrammo di residuo al nettare di pesca........
Ho ricordi di bottiglie piu' vecchie bevute assieme a Davide e Sergio Eno molto molto buone. Quella che racconti tu non ho ricordi....sono andato a rovistare gli archivi fotografici e non, ma non l'ho trovata. Forse non c'ero.
Attenzione, ci sono anche le bottiglie sottoperformanti per problemi vari. La mia, credimi, è di una freschezza come fosse stata fatta ieri.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
pil44
Messaggi: 1916
Iscritto il: 24 set 2007 10:34
Località: Rossano Veneto
Contatta:

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda pil44 » 10 apr 2012 14:32

arnaldo ha scritto:
pil44 ha scritto:.compresi alcuni huet....e compreso anche il fatidico 2005 da te portato sugli scudi...per me in fase decadente ..bevuto non molto tempo fà a tutti concordi gli astanti mi sembra ci fosse anche Aldo...forse cèri anche tu...



Purtroppo non ho il piacere di bere HUET continuamente, magari.......Ne avevo comprate 3 all'epoca di 2005,me n'è rimasta una in cantina. La penultima l'ho bevuta 1 mese fa, era in splendida forma, di naso profondissimo e ancora affilato, e una bocca di persistenza lunga con un milligrammo di residuo al nettare di pesca........
Ho ricordi di bottiglie piu' vecchie bevute assieme a Davide e Sergio Eno molto molto buone. Quella che racconti tu non ho ricordi....sono andato a rovistare gli archivi fotografici e non, ma non l'ho trovata. Forse non c'ero.
Attenzione, ci sono anche le bottiglie sottoperformanti per problemi vari. La mia, credimi, è di una freschezza come fosse stata fatta ieri.


io di 2005 ne avevo tre bottiglie.....la prima aperta si gridò all'infanticidio come al solito.... :D :D
le altre due entrambi meno buone della prima bevuta.....buone per carità ma non eccelse.....

ma credo nella tua buona bottiglia.... :D
Massimo Arsie
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda Sydney » 10 apr 2012 14:34

Max, tu sei un precox conclamato. Non fai testo!!!! :lol:
Avatar utente
le coude fou
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 mar 2011 17:28

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda le coude fou » 10 apr 2012 14:34

Grazie Max per la serata

Per me:
Janasse
Gulfi
Fonsalette

Metto dietro Fonsalette a Gulfi solo perchè, risentiti anche a fine serata, sul Nerobuffaleffj ci torni più volentieri, almeno per me, mentre su Fonsalette forse solo un pò meno.


Eugenio.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda arnaldo » 10 apr 2012 14:53

le coude fou ha scritto:Grazie Max per la serata

Per me:
Janasse
Gulfi
Fonsalette

Metto dietro Fonsalette a Gulfi solo perchè, risentiti anche a fine serata, sul Nerobuffaleffj ci torni più volentieri, almeno per me, mentre su Fonsalette forse solo un pò meno.


Eugenio.


Scelta molto sensata,direi. Buffaleffj ha sbalordito non poco.Per tipicita' sicuramente il piu' centrato.Oltretutto col passare del tempo non ha mollato di un'attimo. :wink:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda arnaldo » 10 apr 2012 14:56

pil44 ha scritto:[.buone per carità ma non eccelse.....

ma credo nella tua buona bottiglia.... :D


Max, attenzione. Potrebbe anche essere che lo chenin blanc non sia nelle tue corde.......come pure ad altri......mica deve piacere per forza a tutti.....per uno come te formatosi a colpi di riesling,poi.......è ancor piu' difficile..... :D :D
Vedro' di farti ricredere comunque, non ti credere di passarla liscia......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1356
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda mattiave » 10 apr 2012 19:38

arnaldo ha scritto:Ecco i vinelli bevuti. Intanto grazie al solito a Max, sempre accogliente padrone di casa,voglioso di bere,di aprire,di assaggiare,di tastare, e di stare dietro pure al cagnolino....... :D :D Vai coi vini

LE BOLLE

-BUVOLI - Brut 8 - dorato. Mi raccontano che il produttore,sito inGambugliano, è un emulo di Selosse. Metodo solera, con mix di 3/4 annate.Beh, se il prodotto è questo....Voglio solo credere che questo 2008 abbia scollinato di brutto la sua fase temporale di beva. Infatti se all'olfatto ci puo' stare questo naso pieno,grasso,iper-dosato,con sentori cotti....in bocca lascia una pesante scia di uovo al marsala, segnale di chiara ossidazione.


Un amico con enoteca me lo fece provare tempo fa. Ne presi due bottiglie.
Le ho Aperte una sera con altri due colleghi AIS e, dopo la prima definita sfigata la seconda non diede risultati migliori. Riportato indietro perchè ossidato di brutto il responso fu "il vino è così, forse a te non piace...". Da quel momento...addio Buvoli (tranne il pinot nero vinificato in rosso che apprezzo molto e il 4...ma niente comunque di pazzesco...).
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda Alberto » 10 apr 2012 20:21

mattiave ha scritto:Un amico con enoteca me lo fece provare tempo fa. Ne presi due bottiglie.
Le ho Aperte una sera con altri due colleghi AIS e, dopo la prima definita sfigata la seconda non diede risultati migliori. Riportato indietro perchè ossidato di brutto il responso fu "il vino è così, forse a te non piace...". Da quel momento...addio Buvoli (tranne il pinot nero vinificato in rosso che apprezzo molto e il 4...ma niente comunque di pazzesco...).

Sì, appunto, il 4 almeno seppur in un contesto di complessità limitata aveva una sua piacevolezza di beva (magari pure aiutata da una sboccatura recente, chissà)... :roll:

Il rosso devo averlo bevuto una volta ad una serata sui PN italiani alle Osterie Moderne, non avendone ricordi particolari di sicuro quella volta non mi colpì. Certo che a 40 EUR scaffale enoteca non mancano le alternative.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1356
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda mattiave » 10 apr 2012 21:08

Alberto ha scritto:
mattiave ha scritto:Un amico con enoteca me lo fece provare tempo fa. Ne presi due bottiglie.
Le ho Aperte una sera con altri due colleghi AIS e, dopo la prima definita sfigata la seconda non diede risultati migliori. Riportato indietro perchè ossidato di brutto il responso fu "il vino è così, forse a te non piace...". Da quel momento...addio Buvoli (tranne il pinot nero vinificato in rosso che apprezzo molto e il 4...ma niente comunque di pazzesco...).

Sì, appunto, il 4 almeno seppur in un contesto di complessità limitata aveva una sua piacevolezza di beva (magari pure aiutata da una sboccatura recente, chissà)... :roll:

Il rosso devo averlo bevuto una volta ad una serata sui PN italiani alle Osterie Moderne, non avendone ricordi particolari di sicuro quella volta non mi colpì. Certo che a 40 EUR scaffale enoteca non mancano le alternative.


Diciamo che chi come noi è fortunato ad essere vicino all'azienda va anche bene... Il 4 l'anno scorso era sui 16+iva, il PN sui 18+iva... per qualche serata senza grandi pretese possono essere una discreta alternativa... ma i tanto acclamati 7 e 8 io li trovo davvero fuori da ogni canone di piacevolezza e tecnicamente con grandi difetti....
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda Kalosartipos » 11 apr 2012 07:18

mattiave ha scritto:... Il 4 l'anno scorso era sui 16+iva

:shock: ... compro sempre e solo Champagne, a questi prezzi...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
pil44
Messaggi: 1916
Iscritto il: 24 set 2007 10:34
Località: Rossano Veneto
Contatta:

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda pil44 » 11 apr 2012 10:49

Kalosartipos ha scritto:
mattiave ha scritto:... Il 4 l'anno scorso era sui 16+iva

:shock: ... compro sempre e solo Champagne, a questi prezzi...


diciamo che qualsiasi altra cosa si comperi con quei denari....sarebbe quasi sicuramente una scelta migliore... :D :D :D
se poi parliamo del costo dell'11..... :shock: :shock:
Massimo Arsie

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: l'oste e 35 ospiti