Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 08 dic 2012 08:49

fable_81 ha scritto:
il chiaro ha scritto:
MCSE ha scritto:Barolo Broglio Riserva 2001 di SchiavezaGranata carico, naso speziato scuro , profondo , minerale, prugna e fiori macerati, bocca troppo tannica, mordente , rimane solo quello sul finale, peccato.


Bevuto proprio oggi in trattoria da Schiavenza: vino fantastico con tannino risolto. Ancora floreale con la rosa e la viola ben macerate, bello intenso e profondo. Per me avete beccato una bottiglia sfigatella. :D :D


Può anche darsi pero' e' la terza bottiglia quest'anno e nessuna delle tre mi ha convinto o al naso o in bocca.


Ieri c'era anche Stefano con me. L'abbiamo bevuto a tavola con carne cruda, tabarin al tartufo e brasato al barolo. Può anche darsi che con il cibo faccia un effetto diverso, ma in realtà, appena portata la bottiglia in tavola mi son dovuto trattenere altrimenti la finivamo prima ancora dell'antipasto :D
Secondo Stefano l'unico difetto della bottiglia (oltre a essere da 0,75) era una evoluzione leggermente avanzata (colore abbastanza mattonato), per me, se tutte le bottiglie di barolo che ho in cantina fossero così, sarei ancor più felice di quello che sono normalmente.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 08 dic 2012 09:07

Stesso nostro abbinamento fra l'altro, tartare di kobe.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 08 dic 2012 10:36

fable_81 ha scritto:Stesso nostro abbinamento fra l'altro, tartare di kobe.


Io non ho avuto la sensazione di bottiglia problematica, il naso era a posto, ma era proprio il tannino ad essere sgraziato ed irruento, e considera che a me Schiavenza piace ( per la verità vado pazzo per il Prapò...) e mi piacciono le sue estrazioni tanniche. Qui invece ncs.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 08 dic 2012 11:12

petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:Stesso nostro abbinamento fra l'altro, tartare di kobe.


Io non ho avuto la sensazione di bottiglia problematica, il naso era a posto, ma era proprio il tannino ad essere sgraziato ed irruento, e considera che a me Schiavenza piace ( per la verità vado pazzo per il Prapò...) e mi piacciono le sue estrazioni tanniche. Qui invece ncs.


Bevuto il Broglio 2008 al banco di assaggio dal Chiaro, circa un mese fa e non era così scontroso come la bottiglia dell'altro giorno.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 08 dic 2012 18:36

fable_81 ha scritto:
il chiaro ha scritto:
MCSE ha scritto:Barolo Broglio Riserva 2001 di SchiavezaGranata carico, naso speziato scuro , profondo , minerale, prugna e fiori macerati, bocca troppo tannica, mordente , rimane solo quello sul finale, peccato.


Bevuto proprio oggi in trattoria da Schiavenza: vino fantastico con tannino risolto. Ancora floreale con la rosa e la viola ben macerate, bello intenso e profondo. Per me avete beccato una bottiglia sfigatella. :D :D


Può anche darsi pero' e' la terza bottiglia quest'anno e nessuna delle tre mi ha convinto o al naso o in bocca.

Però ti ha convinto Mascarello, scambiate tutte subito :D :D :D
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 08 dic 2012 18:45

fable_81 ha scritto:
petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:Stesso nostro abbinamento fra l'altro, tartare di kobe.


Io non ho avuto la sensazione di bottiglia problematica, il naso era a posto, ma era proprio il tannino ad essere sgraziato ed irruento, e considera che a me Schiavenza piace ( per la verità vado pazzo per il Prapò...) e mi piacciono le sue estrazioni tanniche. Qui invece ncs.


Bevuto il Broglio 2008 al banco di assaggio dal Chiaro, circa un mese fa e non era così scontroso come la bottiglia dell'altro giorno.

io invece il broglio 08 l'ho bevuto da schiavenza sett scorsa in trattoria da lui ed era ancora abbastanza spigoloso come tannino. in generale come 'bogho prediligo il Prapò.
cmq neppure io ho sentito problemi sulla 01 che tra l'altro aveva un naso con frutto ancora fresco, diciamo che in bocca il tannino era ancora fitto, non spigoloso seppur in via di assorbimento.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 09 dic 2012 18:47

Barbaresco Boito 2007 Rizzi, di un bel rosso granato brillante, al naso tanti fruttini rossi così come in bocca, un bel tannino setoso, buono buono buono!
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
gianz
Messaggi: 202
Iscritto il: 19 feb 2010 17:49
Località: Brescia

Re: Bresà

Messaggioda gianz » 10 dic 2012 00:35

petitbogho ha scritto:Sulle note della bevuta correrei il rischio di ripetere quelle di Andrea e Fabio, per cui evito.
Tra l'altro, a conferma di quanto dice Davide, sono degustatori con i quali spesso mi trovo allineato e spesso beviamo, compriamo e cerchiamo etichette simili.
Sono d'accordo con Davide che avere al tavolo qualcuno che espreme e motiva la sua interpretazione di vino è cosa istruttiva, a volte però ci si fa prendere la mano pensando di essere Mosè che guida il popolo nel deserto.
Opinioni diverse al tavolo se ne sentono parecchie anche tra i bresà, non mancano tra noi gli amanti dei vini più moderni, dei supertuscan, dei vini più caldi, di quelli scuri, dei cervaro e del taglio bordolese (S. Leonardo, Montevetrano...) e persino dei franciacorta :mrgreen:
Siamo apertissimi alle contaminazioni, proponete pure e qualcuno verrà...tra l'altro una pastisada come si deve la mangerei volentieri.


Paolo , stavi pensando a me ?

Serata divertente , bella compagnia , alcuni Barolo mi sono proprio piaciuti ( Bovio,Rinaldi).
Certo che alla fine il franciacorta con il rum ci stavano proprio bene .... Mi é macato pero' il mio Montecristo n.2 !!
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 10 dic 2012 09:17

gianz ha scritto:
petitbogho ha scritto:Sulle note della bevuta correrei il rischio di ripetere quelle di Andrea e Fabio, per cui evito.
Tra l'altro, a conferma di quanto dice Davide, sono degustatori con i quali spesso mi trovo allineato e spesso beviamo, compriamo e cerchiamo etichette simili.
Sono d'accordo con Davide che avere al tavolo qualcuno che espreme e motiva la sua interpretazione di vino è cosa istruttiva, a volte però ci si fa prendere la mano pensando di essere Mosè che guida il popolo nel deserto.
Opinioni diverse al tavolo se ne sentono parecchie anche tra i bresà, non mancano tra noi gli amanti dei vini più moderni, dei supertuscan, dei vini più caldi, di quelli scuri, dei cervaro e del taglio bordolese (S. Leonardo, Montevetrano...) e persino dei franciacorta :mrgreen:
Siamo apertissimi alle contaminazioni, proponete pure e qualcuno verrà...tra l'altro una pastisada come si deve la mangerei volentieri.


Paolo , stavi pensando a me ?

Serata divertente , bella compagnia , alcuni Barolo mi sono proprio piaciuti ( Bovio,Rinaldi).
Certo che alla fine il franciacorta con il rum ci stavano proprio bene .... Mi é macato pero' il mio Montecristo n.2 !!

:mrgreen: :mrgreen:
Dai Gianz che ci vuole tra i bresà un paladino sostenitore dei vini più colorati... anche se poi anche a te piacciono i vini parecchio buoni.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 10 dic 2012 11:14

fable_81 ha scritto:Barbaresco Boito 2007 Rizzi, di un bel rosso granato brillante, al naso tanti fruttini rossi così come in bocca, un bel tannino setoso, buono buono buono!


Non so perchè ma credo proprio che te ghet risuuuuuu :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 10 dic 2012 11:17

fable_81 ha scritto:
petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:Stesso nostro abbinamento fra l'altro, tartare di kobe.


Io non ho avuto la sensazione di bottiglia problematica, il naso era a posto, ma era proprio il tannino ad essere sgraziato ed irruento, e considera che a me Schiavenza piace ( per la verità vado pazzo per il Prapò...) e mi piacciono le sue estrazioni tanniche. Qui invece ncs.


Bevuto il Broglio 2008 al banco di assaggio dal Chiaro, circa un mese fa e non era così scontroso come la bottiglia dell'altro giorno.


Se non dico una cazzata, ma è probabilmente lo è :mrgreen: ..........lo stile della cantina è meno tannico dopo il 2001, però meglio che i bevitori di Schiavenza intervengano per correggere ehhehe


@Marco: te e Stefano avete "problemi" di palato ....ormai siete tarati per soffrire :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 10 dic 2012 13:07

Champagne Prestige Diebolt
Si beve in maniera facile... e tutti ne sono contenti

Allegrini Amarone 1999 MG
Granato carico, naso maturo di frutta rossa, prugna in primis, visciola, monchery, note erbacee di rosmarino e timo, spezie dolci e piccanti, al sorso è ricco, caldo, buona acidità che ne facilità la beva, tannino fine e finale caldo e fruttato, forse cede un pò in centro bocca ma la magnum finisce velocemente con lo straccoto .

Oremus Tokaj 1995 6pt Aszu
Giallo oro riflessi ambra, naso e bocca leggermente difettati da una muffetta latente , peccato perchè aveva una bella materia e spina acida . La bottiglia l'hanno scolata lo stesso :roll: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 10 dic 2012 13:21

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:
petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:Stesso nostro abbinamento fra l'altro, tartare di kobe.


Io non ho avuto la sensazione di bottiglia problematica, il naso era a posto, ma era proprio il tannino ad essere sgraziato ed irruento, e considera che a me Schiavenza piace ( per la verità vado pazzo per il Prapò...) e mi piacciono le sue estrazioni tanniche. Qui invece ncs.


Bevuto il Broglio 2008 al banco di assaggio dal Chiaro, circa un mese fa e non era così scontroso come la bottiglia dell'altro giorno.


Se non dico una cazzata, ma è probabilmente lo è :mrgreen: ..........lo stile della cantina è meno tannico dopo il 2001, però meglio che i bevitori di Schiavenza intervengano per correggere ehhehe


@Marco: te e Stefano avete "problemi" di palato ....ormai siete tarati per soffrire :lol: :lol: :lol:


Macchè soffrire, è in progetto la maglietta con scritto I Love Tannino, se la si da, al prossimo vinitaly la sfoggiamo allo stand di Schiavenza :D :D

Scherzi a parte, il broglio ris. 2001 bevuto venerdi in trattoria era davvero fantastico.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 10 dic 2012 22:16

GAJA BARBARESCO 1985 (ma si....me lo bevo da solo)

Stappo la bottiglia con enorme difficoltà. Il tappo ai bordi è incollato al collo della bottiglia mentre in mezzo si sfalda completamente.
Purtroppo la situazione degenera col tappo sbriciolato e pezzettini di sughero ovunque......spingo dentro (ehm) quel poco che rimane con la consapevolezza di travasare il contenuto in un altra bottiglia filtrando il vino con un colino.
Ecco....penso che è la solita inculata. Sono stufo di vini maturi conservati male e di conseguenza di buttare soldi.
Basta. Di vini "vintage" non ne compro più.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 10 dic 2012 22:27

seicorde6 ha scritto:GAJA BARBARESCO 1985 (ma si....me lo bevo da solo)

Stappo la bottiglia con enorme difficoltà. Il tappo ai bordi è incollato al collo della bottiglia mentre in mezzo si sfalda completamente.
Purtroppo la situazione degenera col tappo sbriciolato e pezzettini di sughero ovunque......spingo dentro (ehm) quel poco che rimane con la consapevolezza di travasare il contenuto in un altra bottiglia filtrando il vino con un colino.
Ecco....penso che è la solita inculata. Sono stufo di vini maturi conservati male e di conseguenza di buttare soldi.
Basta. Di vini "vintage" non ne compro più.

Mi spiace :twisted: ..però vai in cantina e pesca qualcosa di buono che devi festeggiare!
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 10 dic 2012 22:41

petitbogho ha scritto:
seicorde6 ha scritto:GAJA BARBARESCO 1985 (ma si....me lo bevo da solo)

Stappo la bottiglia con enorme difficoltà. Il tappo ai bordi è incollato al collo della bottiglia mentre in mezzo si sfalda completamente.
Purtroppo la situazione degenera col tappo sbriciolato e pezzettini di sughero ovunque......spingo dentro (ehm) quel poco che rimane con la consapevolezza di travasare il contenuto in un altra bottiglia filtrando il vino con un colino.
Ecco....penso che è la solita inculata. Sono stufo di vini maturi conservati male e di conseguenza di buttare soldi.
Basta. Di vini "vintage" non ne compro più.

Mi spiace :twisted: ..però vai in cantina e pesca qualcosa di buono che devi festeggiare!



Tieniti libero che nelle vacanze natalizie vorrei organizzare qualcosa di speciale :wink:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 10 dic 2012 23:35

seicorde6 ha scritto:GAJA BARBARESCO 1985 (ma si....me lo bevo da solo)

Stappo la bottiglia con enorme difficoltà. Il tappo ai bordi è incollato al collo della bottiglia mentre in mezzo si sfalda completamente.
Purtroppo la situazione degenera col tappo sbriciolato e pezzettini di sughero ovunque......spingo dentro (ehm) quel poco che rimane con la consapevolezza di travasare il contenuto in un altra bottiglia filtrando il vino con un colino.
Ecco....penso che è la solita inculata. Sono stufo di vini maturi conservati male e di conseguenza di buttare soldi.
Basta. Di vini "vintage" non ne compro più.



ma alla fine a parte il tappo che cèra dentro??
:mrgreen: :mrgreen:

Ciao guitar men !!
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 11 dic 2012 00:36

seicorde6 ha scritto:GAJA BARBARESCO 1985 (ma si....me lo bevo da solo)

Stappo la bottiglia con enorme difficoltà. Il tappo ai bordi è incollato al collo della bottiglia mentre in mezzo si sfalda completamente.
Purtroppo la situazione degenera col tappo sbriciolato e pezzettini di sughero ovunque......spingo dentro (ehm) quel poco che rimane con la consapevolezza di travasare il contenuto in un altra bottiglia filtrando il vino con un colino.
Ecco....penso che è la solita inculata. Sono stufo di vini maturi conservati male e di conseguenza di buttare soldi.
Basta. Di vini "vintage" non ne compro più.

Davide mi è successo più di una volta questo ma non ha inficiato il contenuto...
se il vino era andato lo era indipendendentemente dallo sbriciolamento del tappo.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 12 dic 2012 11:22

Verdicchio Bucci 2010
Giallo paglierino tendente all'oro, naso giovanissimo di fiori bianchi, minerale e mandorla, bocca sapida, fresca un pò corta con leggera chiusura ammandorlata, ma proprio leggera. Preso in offerta ieri in un supermercato della zona, a parità di prezzo mi bevo lugana che è più piacevole in questa fase.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Bresà

Messaggioda gremul » 12 dic 2012 16:04

MCSE ha scritto:Verdicchio Bucci 2010
Giallo paglierino tendente all'oro, naso giovanissimo di fiori bianchi, minerale e mandorla, bocca sapida, fresca un pò corta con leggera chiusura ammandorlata, ma proprio leggera. Preso in offerta ieri in un supermercato della zona, a parità di prezzo mi bevo lugana che è più piacevole in questa fase.


Devo dire la verità ne parlano benissimo in altri thread specifici, l'ho bevuto anche io un paio di volte (offerta Esselunga) e al momento l'ho trovato molto inespressivo sopratutto al naso, ribevuto a qualsiasi temperatura, freddo, fresco, tiepido, caldo. Giusto per chiarire non è affatto spiacevole anzi ma al momento godimento poco.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 12 dic 2012 16:15

gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:Verdicchio Bucci 2010
Giallo paglierino tendente all'oro, naso giovanissimo di fiori bianchi, minerale e mandorla, bocca sapida, fresca un pò corta con leggera chiusura ammandorlata, ma proprio leggera. Preso in offerta ieri in un supermercato della zona, a parità di prezzo mi bevo lugana che è più piacevole in questa fase.


Devo dire la verità ne parlano benissimo in altri thread specifici, l'ho bevuto anche io un paio di volte (offerta Esselunga) e al momento l'ho trovato molto inespressivo sopratutto al naso, ribevuto a qualsiasi temperatura, freddo, fresco, tiepido, caldo. Giusto per chiarire non è affatto spiacevole anzi ma al momento godimento poco.


Pure io stesso pusher e bevuto a temperature diverse...stesse impressioni.
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Bresà

Messaggioda puspo » 12 dic 2012 16:50

seicorde6 ha scritto:GAJA BARBARESCO 1985 (ma si....me lo bevo da solo)

Stappo la bottiglia con enorme difficoltà. Il tappo ai bordi è incollato al collo della bottiglia mentre in mezzo si sfalda completamente.
Purtroppo la situazione degenera col tappo sbriciolato e pezzettini di sughero ovunque......spingo dentro (ehm) quel poco che rimane con la consapevolezza di travasare il contenuto in un altra bottiglia filtrando il vino con un colino.
Ecco....penso che è la solita inculata. Sono stufo di vini maturi conservati male e di conseguenza di buttare soldi.
Basta. Di vini "vintage" non ne compro più.


In Borgogna (da Luc Brintet a Mercurey) ho visto che usavano un cavatappi molto particolare, che invece della classica vite centrale ha due astine che entrano ai lati del tappo. La moglie di Luc mi ha detto che lo usa per evitare di sbriciolare i tappi non perfetti, soprattutto sulle bottiglie vecchie ... potrebbe essere d'aiuto.
http://www.youtube.com/watch?v=u5A80b2B87E

Anche a me è successo più volte, ma lo sbriciolamento non ha mai inficiato il contenuto della bottiglia, che se era già andato lo era già prima, e se era buono lo è rimasto comunque.
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 12 dic 2012 16:55

puspo ha scritto:
seicorde6 ha scritto:GAJA BARBARESCO 1985 (ma si....me lo bevo da solo)

Stappo la bottiglia con enorme difficoltà. Il tappo ai bordi è incollato al collo della bottiglia mentre in mezzo si sfalda completamente.
Purtroppo la situazione degenera col tappo sbriciolato e pezzettini di sughero ovunque......spingo dentro (ehm) quel poco che rimane con la consapevolezza di travasare il contenuto in un altra bottiglia filtrando il vino con un colino.
Ecco....penso che è la solita inculata. Sono stufo di vini maturi conservati male e di conseguenza di buttare soldi.
Basta. Di vini "vintage" non ne compro più.


In Borgogna (da Luc Brintet a Mercurey) ho visto che usavano un cavatappi molto particolare, che invece della classica vite centrale ha due astine che entrano ai lati del tappo. La moglie di Luc mi ha detto che lo usa per evitare di sbriciolare i tappi non perfetti, soprattutto sulle bottiglie vecchie ... potrebbe essere d'aiuto.
http://www.youtube.com/watch?v=u5A80b2B87E

Anche a me è successo più volte, ma lo sbriciolamento non ha mai inficiato il contenuto della bottiglia, che se era già andato lo era già prima, e se era buono lo è rimasto comunque.


Giro la segnalazione a Vinogodi,che possa finalmente imparare qualcosa... 8) :lol:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 12 dic 2012 20:32

puspo ha scritto:
seicorde6 ha scritto:GAJA BARBARESCO 1985 (ma si....me lo bevo da solo)

Stappo la bottiglia con enorme difficoltà. Il tappo ai bordi è incollato al collo della bottiglia mentre in mezzo si sfalda completamente.
Purtroppo la situazione degenera col tappo sbriciolato e pezzettini di sughero ovunque......spingo dentro (ehm) quel poco che rimane con la consapevolezza di travasare il contenuto in un altra bottiglia filtrando il vino con un colino.
Ecco....penso che è la solita inculata. Sono stufo di vini maturi conservati male e di conseguenza di buttare soldi.
Basta. Di vini "vintage" non ne compro più.


In Borgogna (da Luc Brintet a Mercurey) ho visto che usavano un cavatappi molto particolare, che invece della classica vite centrale ha due astine che entrano ai lati del tappo. La moglie di Luc mi ha detto che lo usa per evitare di sbriciolare i tappi non perfetti, soprattutto sulle bottiglie vecchie ... potrebbe essere d'aiuto.
http://www.youtube.com/watch?v=u5A80b2B87E

Anche a me è successo più volte, ma lo sbriciolamento non ha mai inficiato il contenuto della bottiglia, che se era già andato lo era già prima, e se era buono lo è rimasto comunque.



Cavatappi a lame....ne ho sentito parlare ma onestamente non l'avevo mai visto. Lo comprerò sicuramente. Grazie della segnalazione.

Ma siete veramente sicuri che un tappo sbriciolato non altera il contenuto del vino?
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda vignadelmar » 12 dic 2012 21:22

MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:Verdicchio Bucci 2010
Giallo paglierino tendente all'oro, naso giovanissimo di fiori bianchi, minerale e mandorla, bocca sapida, fresca un pò corta con leggera chiusura ammandorlata, ma proprio leggera. Preso in offerta ieri in un supermercato della zona, a parità di prezzo mi bevo lugana che è più piacevole in questa fase.


Devo dire la verità ne parlano benissimo in altri thread specifici, l'ho bevuto anche io un paio di volte (offerta Esselunga) e al momento l'ho trovato molto inespressivo sopratutto al naso, ribevuto a qualsiasi temperatura, freddo, fresco, tiepido, caldo. Giusto per chiarire non è affatto spiacevole anzi ma al momento godimento poco.


Pure io stesso pusher e bevuto a temperature diverse...stesse impressioni.


Le mie note:

"Colore giallo paglierino chiaro, dal naso abbastanza complesso e lineare con belle note di pera e frutta secca. La bocca è veramente solare, sorretta da una discreta freschezza. Davvero buono, ad un prezzo straordinariamente corretto."

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, Il Parente e 761 ospiti