Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 04 dic 2012 11:38

MCSE ha scritto:Sabato con una manica di Bs e un infiltrato si è stappato un vino acquistato mesi fa proprio per godercelo assieme.
Aperitivo
Valdobbiadene Rive di Solighetto Spagnol 2011 Fresco e curioso
Champagne A.Beaufort 2002 Polisy Ricco e aggraziato
Prima Batteria
Savigny Les Baune 1er Aux Gravains D.Pavellot 2007 Strano, scontroso e reticente
Jadot 1993 Chambolle Musigny 1er Aiutami Christian :wink: Bellissima bottiglia matura ma non oltre, x il mio limite :D , piaciuto
Seconda Batteria
Echezeaux Robert Arnoux 2006 Ricco, grosso, carico, tende un pò a stancarmi dopo il primo bicchiere
Rossignol Trapet Aux ECombottes 1er 2005 TCA :evil:
Terza Batteria
Echezeaux Michelet Bissey 2007 Strano: vegetale, frutti rossi aciduli, bocca sottile nervosa corre verso la strada dell'alcolismo
Kistler Couvèe Catherine 2004 Molto Ricco, Molto frutto, Molto poco borgogna ...e tanto succo di frutta. Il giorno successivo era il vino che ha tenuto meglio e che ho finito nonostante fosse "ciccio"
Servito all'inizio degustazione
Musigny Mugnier 2007 Per me straordinario anche se ancora in una fase molto giovanile, naso mutevole bocca ricca e spessa....ha bisogno di anni.
Dolce
Cinqueterre Sciacchetrà Buranco 2000 Curioso, dolce e molto fresco....bella bottiglia per me prima volta di questa tipologia di vino.


Ottima compagnia come sempre, bravo il babbo con lo spiedo ... a giovedì :wink:


ma nessuno ha fatto foto? :twisted:

Grazie Fabio per il gran pranzetto, menzione d'onore per il Superspiedo di Eugenio.

Avevo paura che IL vino del signor Mugnier fosse inacessibile come il Musigny 2007 di De Vogue provato a Lodi o che fosse solo discretamente buono come lo Chambertin 2007 di Rousseau bevuto da Marzio...invece qui di ciccia attaccata all'osso ce ne è davvero molta, si sente ancora l'involucro di spezie dolci ma ai soliti fruttini rossi di grande finezza si uniscono delle senzazioni mentolate, poi lievemente linfatiche e poi ancora fresche fiori, la bocca è di volume, pienezza e spessore, davvero ampia come solo altri grandissimi mi hanno regalato. Lo stacco con tutti gli altri vini del gruppo è per fortuna schiacciante. Rimango ancora di più convinto che questi campioni valga sempre la pena comprarli e berli in compagnia.

Il prosecco, la nuova selezione di Spagnol, è pulito, non saponoso, riconoscibile la tipologia, il sorso è piacevole e sapido, fa bene il suo dovere.
Il Polisy di Beaufort è così, stravagante e goloso; il naso è fresco di arancie tarocco, un tocco di zenzero, la mela, l'assaggio mostra da un lato un dosaggio netto ma una buona dose di freschezza che tiene tutto in equilibrio, la struttura ben si associa ai piatti anche di media sostanza.
Il naso più complesso me lo regala il 1993 di Jadot, probabilmente compresso e con parecchia patinosità da girerire il Savigny Les Beaune 2007. Di volume e pienezza, forse un poco ingolfato però l'echezeaux di Anoux che però ho preferito a quello di Bissey per quella nota vegetale e/o pirazinica insisitente che non sono riuscito proprio a digerire pur apprezzando di questo vino la leggiadria e scorrevolezza. Un culturista del pinot nero il vino Californiano (Sonoma). Piacevole finale con il dolce, ligure, un naso che insiste molto su note di miele di castagno e noci, una bocca piena e la cui dolcezza è, per fortuna, associata ad una discreta freschezza che aiuta a pulirne il finale.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 04 dic 2012 11:39

MCSE ha scritto:Valle delle corti Chianti 2009
Rubino luminoso e scarico, frutti croccanti rossi, mazzo di fiori freschi , bocca succosa, fresca, trascinante. Ottimo


Valle delle corti Chianti 2008
Rubino luminoso di media intensità, ciliegia rossa, pepe tannino dolce gran bella riuscita
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 04 dic 2012 12:27

petitbogho ha scritto:
MCSE ha scritto:Valle delle corti Chianti 2009
Rubino luminoso e scarico, frutti croccanti rossi, mazzo di fiori freschi , bocca succosa, fresca, trascinante. Ottimo


Valle delle corti Chianti 2008
Rubino luminoso di media intensità, ciliegia rossa, pepe tannino dolce gran bella riuscita


Che carini,bevete anche le stesse cose,la sera,prima di mandarvi il messaggino della buonanotte...dolci... :mrgreen: :mrgreen:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 04 dic 2012 12:47

marwine ha scritto:
petitbogho ha scritto:
MCSE ha scritto:Valle delle corti Chianti 2009
Rubino luminoso e scarico, frutti croccanti rossi, mazzo di fiori freschi , bocca succosa, fresca, trascinante. Ottimo


Valle delle corti Chianti 2008
Rubino luminoso di media intensità, ciliegia rossa, pepe tannino dolce gran bella riuscita


Che carini,bevete anche le stesse cose,la sera,prima di mandarvi il messaggino della buonanotte...dolci... :mrgreen: :mrgreen:


Gelosone ! :lol:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 05 dic 2012 16:46

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 06 dic 2012 09:53

Chassagne Montrachet Les Chaumes Philippe Colin 2007
Giallo paglierino carico con riflessi oro, naso ancora molto compresso dal legno, ci impiega un pò di tempo a digerirlo in parte proponendo profumi di glicine , pesca gialla, ananas verde, una nota di bacche di ginepro nettissima, accenni di mentuccia, bocca è fresca, sapida , fruttata con richiami ancora nel finale un pò "duro" di legno e sale.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Bresà

Messaggioda Sydney » 06 dic 2012 10:29

Sempre piacevole la trasferta al lago, se poi c'e' lo spiedo di Eugenio (100/100 oggettivi per me :mrgreen: ) la giornata diventa memorabile. :P

Il Musigny 2007 di Mugnier, special guest di giornata, mi e ' piaciuto molto ma non mi ha impressionato come un vino di tale blasone (e costo) mi aspettavo facesse. Il naso e' molto bello, elegante, mutevole e profondo, ancora fortemente su registri fruttati e floreali. Ma in bocca non ha, secondo me, la densità' e la profondita' da fuoriclasse. Vino sicuramente giovanissimo (al momento siamo sui 91/92 punti Sydney) che crescerà' senza dubbio ma di certo non spenderò' 300 + eurini per comprarlo.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 dic 2012 15:15

Bresà VS Barolo ( B&B)
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 06 dic 2012 16:14

fable_81 ha scritto:Bresà VS Barolo ( B&B)


Ghe sarà da rideerrr :lol:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 dic 2012 16:43

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Bresà VS Barolo ( B&B)


Ghe sarà da rideerrr :lol:


io ho stappato...... 8)
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 dic 2012 16:46

petitbogho ha scritto:
MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Bresà VS Barolo ( B&B)


Ghe sarà da rideerrr :lol:


io ho stappato...... 8)


In ufficio, grande Paolo :D !

P.s.
Io stappo al ristorante e lo serviamo nell'ultima batteria 8) !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 06 dic 2012 17:11

fable_81 ha scritto:
petitbogho ha scritto:
MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Bresà VS Barolo ( B&B)


Ghe sarà da rideerrr :lol:


io ho stappato...... 8)


In ufficio, grande Paolo :D !

P.s.
Io stappo al ristorante e lo serviamo nell'ultima batteria 8) !


Olamadonaaaaa che professionallllssss

Io stappo al locale...cosi almeno il "brodo" ritarda ad arrivare :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 dic 2012 17:17

fable_81 ha scritto:
P.s.
Io stappo al ristorante e lo serviamo nell'ultima batteria 8) !


è no, cieca totale!
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Bresà

Messaggioda puspo » 06 dic 2012 19:03

Io ho stappato ora, in cantina, al buio, così nemmeno io so che vino ho aperto.
Più alla cura di così!!!
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 07 dic 2012 07:59

Grandissima serata in compagnia, cena sublime e ottimi vini, il barolo non delude mai, nemmeno sulla questioni tappi :evil: .
Monprivato 99 e cascina Francia 03 tappati dico solo questo, ora vado a prendermi un franciacorta :lol:
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 07 dic 2012 08:45

fable_81 ha scritto:nemmeno sulla questioni tappi :evil: .
Monprivato 99

Potere fare una statistica seria... l'impressione è di essere al 50%... :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 07 dic 2012 09:32

Kalosartipos ha scritto:
fable_81 ha scritto:nemmeno sulla questioni tappi :evil: .
Monprivato 99

Potere fare una statistica seria... l'impressione è di essere al 50%... :roll:


Scandaloso Punto....sarà inutile però proviamo a bombardarlo di mail? C@zzo non si può!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 07 dic 2012 09:43

petitbogho ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
fable_81 ha scritto:nemmeno sulla questioni tappi :evil: .
Monprivato 99

Potere fare una statistica seria... l'impressione è di essere al 50%... :roll:


Scandaloso Punto....sarà inutile però proviamo a bombardarlo di mail? C@zzo non si può!

Dovremmo pagarlo con le banconote del Monopoli.. :evil:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 07 dic 2012 09:44

petitbogho ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
fable_81 ha scritto:nemmeno sulla questioni tappi :evil: .
Monprivato 99

Potere fare una statistica seria... l'impressione è di essere al 50%... :roll:


Scandaloso Punto....sarà inutile però proviamo a bombardarlo di mail? C@zzo non si può!


Bella Bella serata...tanto Paolo non gliene frega na mazza a Mascarello.

Dopo qualche nota e foto..ciao vado a bere un franciacorta per pulirmi la bocca prima del rum :lol: :lol:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 07 dic 2012 09:45

Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
fable_81 ha scritto:nemmeno sulla questioni tappi :evil: .
Monprivato 99

Potere fare una statistica seria... l'impressione è di essere al 50%... :roll:


Scandaloso Punto....sarà inutile però proviamo a bombardarlo di mail? C@zzo non si può!

Dovremmo pagarlo con le banconote del Monopoli.. :evil:


E si vero Marco mica decine di euro ogni volta.... :roll:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 07 dic 2012 09:49

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 07 dic 2012 09:53

Le bottiglie:
Champagne Maurice Philippart Cachet Rouge, bolla interessante, molto classica al naso, in bocca si avverte un poco il dosaggio, comunque un buon champagne dal grande q/p;
Franciacorta Il Contestatore az. agr. il Pendio purtroppo tappo :evil: ;
Champagne Jacquesson cuvee 730 ( base 2002 ), ci mette qualche minuto a concedersi al naso, anche qui stile molto classico e bocca molto affilata, un bel bere;
Ora veniamo alla parte più succosa della serata...
Barolo Monprivato 1999 di Mascarello G. tappo non comment :evil: :evil: :evil: ;
Barolo Broglio Riserva 2001 di Schiaveza, per me il miglior naso di serata, frutta scura ed un tocco di balsamicità, in bocca purtroppo troppo tannico, veramente troppo.
Barolo Cannubi Boschis 1998 di Sandrone ( preso cru ed anno alla cieca, grazie Gian), naso molto sussurrato, ma comunque bello, parte con note di tabacco per poi virare sulla viola e piccoli frutti rossi, in bocca si beve bene per una bella rotondità, molto equilibrato. ( sul podio ).
Barolo Brunate Le Coste 2004 di Rinaldi il barolo che piace a me, al naso frutta chiara, menta, violetta, in bocca grande equilibrio si beve 1-2-3 bicchieri senza accorgersene, veramente molto buono ( sul podio ).
Barolo Sori Ginestra 2001 di Conterno-Fantino beccato da tutti al tavolo come modernista, al naso the alla pesca, in bocca tanto legno che copre un po' tutto;
Sperss 2005 Gaja più o meno come il precedente, solo fatto meglio 8) ;
Barolo Gattera 2001 di Bovio prima volta che bevo questo produttore, bel barolo che mi ha ricordato come stile Rinaldi nella facilità di beva ( sul podio );
Barolo Ginestra 2001 Paolo Conterno , vino che non ho capito;
Barolo Cascina Francia 2003 di Conterno Giacomo ( avatar Gomba ), tappato :evil: :evil: :evil:

Nebbiolo Ceretta 2009 di Conterno Giacomo, settemplice da berne a secchi....

Menzione d'onore al Franciacorta bevuto da Luigi dopo 10 baroli e 3 champagne, un mito!

Infine un doveroso ringraziamento a tutta la compagnia, per la splendida e divertente serata
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 07 dic 2012 10:18

Champagne Maurice Philippart Cachet Rouge Giallo paglierino carico, fruttini gialli, dosaggio, fiori bianchi, bocca fresca, ferrosa, bollo abb fine piacevolissimo.
Franciacorta Il Contestatore az. agr. il PendioTCA
Champagne Jacquesson cuvee 730 ( base 2002 ) Giallo paglierino con riflessi oro, molto chiuso all'inizio, poi propone frutti rossi leggeri e mela gialla, minerale, , limone, bocca fresca, sapida, lungo finale un pò ossidato, non ha un grandissima ciccia in bocca ma forse è il suo forte.
Barolo Monprivato 1999 di Mascarello G. TCA :evil: :evil: :evil: ;
Barolo Broglio Riserva 2001 di SchiavezaGranata carico, naso speziato scuro , profondo , minerale, prugna e fiori macerati, bocca troppo tannica, mordente , rimane solo quello sul finale, peccato.
Barolo Cannubi Boschis 1998 di Sandrone Granato carico, naso carne bruciata, , poi frutta rossa dolce di fragola e mora, tabacco biondo, bocca polposa, fruttata e con un tannino presente ma non sgraziato.
Barolo Brunate Le Coste 2004 di Rinaldi Granato scarico, naso proprio classico, sussurrato,minerale,fiori secchi, frutta rossa di arancia e mandarino, bocca più "fine" , leggermente calda, fragola, tannino da nebbiolo e finale sapido.
Barolo Sori Ginestra 2001 di Conterno-Fantino Granato limpido e luminoso, naso fragola chimica, ciliegia, una netta sensazione di botte piccola,ma talmente piccola che mi sembrava un caratello :lol: , vaniglia e caffè , bocca asciuga troppo dal legno, fruttato ma scomposto.
Sperss 2005 Gaja Granato carico, alcol al naso , spezie dolci, frutta dolce di ciliegia e fragola matura, bocca è ricca , polposa, legnetto leggero in chiusura, non male ma speravo meglio .
Barolo Gattera 2001 di Bovio Granato scarico non limpidissimo, naso fruttini dolci rossi quasi canditi, fiori macerati rosa in primis, pomodoro conserva, goudron, bocca fresca, elegante, tannino sottile, finale di liquerizia e frutti canditi.Piaciuto nella sua maturità.
Barolo Ginestra 2001 Paolo ConternoGranato carico, naso strano di alcol, erbette officinali, frutto rosso leggero, bocca ricca, fruttata, calda, tannica, non mi appaga.
Barolo Cascina Francia 2003 di Conterno Giacomo TCA :evil: :evil: :evil:

Langhe Nebbiolo Ceretta Conterno 2009 Per me molto buono, figio di una annata ricca generosa e in una fase molto giovanile, sensuale direi.


Bella serata come al solito...grazie alla Sala Mensa che ci ha viziato con una Tartare di Kobe, Costata di Black Angus, Stracotto di cavallo.

Ciao alla prossima che si preannuncia "Santa" :mrgreen:
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bresà

Messaggioda alexer3b » 07 dic 2012 10:19

fable_81 ha scritto:
Barolo Sori Ginestra 2001 di Conterno-Fantino beccato da tutti al tavolo come modernista, al naso the alla pesca, in bocca tanto legno che copre un po' tutto;
Sperss 2005 Gaja più o meno come il precedente, solo fatto meglio 8) ;

Questo post è stato offerto da:

Immagine

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 07 dic 2012 10:26

Kalosartipos ha scritto:
fable_81 ha scritto:nemmeno sulla questioni tappi :evil: .
Monprivato 99

Potere fare una statistica seria... l'impressione è di essere al 50%... :roll:

è veramente incredibile, davvero su certe annate bisogna tirare la monetina per beccare la bottiglia buona.
Penso che ormai in cantina si siano talmente abituati che il sentore di tappo
sia considerato una caratteristica intrinseca del bouquet.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: leone, McLovin, ORSO85, vinogodi e 767 ospiti