Nebbiolata 1971

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 29 nov 2010 18:43

pippuz ha scritto:
diego ha scritto:
Baroloonline ha scritto:l'unica bottiglia che abbiamo finito agevolmente era il Vigna Rionda Roagna...


grande notizia!

Sono nella mia cantina. 8)

Per Francesco: riduzioni sul 2006 ?


Pulitissimo fin dalla stappatura, Luca dice che non è ancora andato in riduzione.
Ha tardato a metterlo in commercio perche' gli ha dovuto fare un paio di travasi ossigenanti perche' aveva paura ci andasse di brutto.
Ora è proprio un piacere berlo.
Living well is the best revenge
karroth
Messaggi: 9771
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda karroth » 01 dic 2010 16:53

Due note sulla degustazione di sabato.
Intanto penso che abbiamo bevuto troppo :lol: , soprattutto Francesco ed io che sabato sera abbiamo continuato come se nulla fosse e abbiamo riaperto 5-6 bt accompagnati da 2 ottimi tartufi :D
Confermo le note precedenti su Gaja, il tildin mi è sembrato un buon vino, ma nettamente al di sotto del suo blasone o presunto tale, la bt era apposto, purtroppo per lei lo erano anche le altre.....90/100
Pichon 82 è un vino che definirei "erotico", sensuale, suadente, non un mostro, ma un vino che vorresti sempre avere al tuo desco, nettamente superiore rispetto a quella bevuta circa un mese fa. 94/95-100
Mouton Rothshild 1982 lo annusi e dici 100!!!C'e poco da fare l'ho bevuto 3 volte in 1 anno e gli ho sempre dato il voto fatidico, l'unico limite è che è sempre giovane in maniera imbarazzante, l'ultima bt che ho lo giuro la bevo fra 30 anni!!
Collina Rionda 1982 è un vino che ha diviso, a me è piaciuto molto per lo stesso motivo per cui ad altri è piaciuto meno, e cioè che è veramente aperto e si concede totalmente, a qualcuno è sembrato quasi semi scollinato forse anche a paragone dei vini che sono seguiti e che io da barolo-ignorante ho trovato decisamente più austeri 95/96-100
Rayas 1978 non ci siamo neanche stavolta, mi rendo conto che è un buon vino, ma a parte il subdolo tappo che veniva e andava fino a tornare e non andarsene più neanche in bocca, non è proprio il mio tipo di vino e dopo aver bevuto 1978-1990-1995-1998-2001-2003, giuro non lo bevo più. SV
Monfortino 1978 il campione più austero di giornata, integro, maschio, forte...e penso che per chi non sia conoscitore approfondito di langa non sia facile approcciarvisi, io facciao parte di questa schiera e pur capendone la magnificenza non l'ho preferito(scusatemi tutti :oops: :wink: ) al collina rionda 95/96-100
La chapelle 1978 adoro la chapelle, anche se la trovo più essenziale rispetto a Rayas, anche se come in questo caso dopo un po' vira su note un po' caffettose, anche se...che volete, de gustibus 93-100
Barolo riserva speciale Villero etichetta rossa Bruno Giacosa 1978.....ecco il mio Piemonte!!!!!!!!!!!!!Perfettamente a metà strada fra collina rionda e monfortino, naso eccezionale, profondo mutevole, cangiante e appagante, bocca sontuosa e vellutata con tannini setosi, un vino cosi' puoi cercarlo per una vita ed è per questo vino in particolare che sono veramente grato a tutti 100/100
Ottimi i due bianchi da mg di Ramonet, non ti stanchi mai di berli, infatti alla fine abbaimo finito anche quelli....ho preferito ruchottes 2008 a caillerets 2005, perchè alla maggiore potenza aveva quella che definisco una beva "cristallina"
All'ottima compagnia 100/100 :D
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
montrachet61
Messaggi: 5450
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda montrachet61 » 29 dic 2010 15:42

Prima di natale, un paio di giorni in borgogna con tanta (per quelle zone..) neve ed atmosfera nei vigneti da...incorniciare.

Bevuto con vari amici :

mersault Perriéres 1er cru Coche Dury 2008 (servito a temperatura troppo calda ma molto buono)
nuits.st.georges Clos de la Marechàle 1er cru J.F.Mugnier 2007 (che dire : la vinificazione soffice di Mugnier è sempre piacevole...)

Selosse rosè (sboccatura 09) (Molto, molto buono)
Domaine de Gramenon 2009 (non ricordo la cuvèe ma ho conservato il tappo, vino ingiudicabile, massiccio e troppo giovane)

hermitage rosso Chave 2004 (in questo momento...slurp)
mersault Charmes 1er cru Comtes Lafon 2001 (deludente...)
batard-montrachet GC Blain-Gagnard 2001 (molto buono)
gevrey-chambertin Lavaux St.Jacques 1er cru Mortet 1997 (scarso...)
griotte-chambertin GC Drouhin 2006 (molto buono)
Echezeaux GC J.F.Gros 2007 (buono)
ruchottes-chambertin GC Mugneret-Gibourg 2000 (vino in questo momento meraviglioso)
Clos St.Hune Trimbach 2002 (sempre buono questo vinello...)
Grande des Péres 2007 (scaraffato, tanto sole,...infanticidio puro)
Pommard Les Vignots 2003 Leroy (D E L I Z I O S O)
e altre bt che poi aggiungerò visto che devo leggere i tappi...(gli anni passano :D )

Visita al domaine Dugat-Py ed assaggio di tutti i 2009 (ad esclusione del gevrey-chambertin v.v. e dei bourgogne).
Rendimento per il 2009 di 34/35 hl/ha contro i 26/27 dell'annata 2010.
Raramente ho assaggiato una batteria di vini così entusiasmanti ed equilibrati da pièces : la differenza che trovo qui è che la mano ha vinificato con la stessa cura TUTTI i vini al meglio, sia che il vino sia un gevrey village piuttosto che un premier od un grand cru ed è una cosa NON da poco visto che purtroppo in borgogna anche presso dei domaine molto conosciuti questo NON avviene.
E' commovente il ricordo rimastomi dello chambertin 2009 e, nel suo piccolo, del gevrey-chambertin Les Evocelles che adoro : tra l'altro, avendo bevuto questo vino il signor Coche Dury, ha chiesto a Bernard di averne qualche bt e di scambiarlo con i suoi mersault...
Il domaine ha vinificato separatamente, dopo 13 anni (1996), una pièce (più grande delle altre) del premier cru Fontenys per l'annata 2009, non assemblandolo quindi nel gevrey premier cru generico che normalmente contiene tre parcelle.
Altra bella notizia : Bernard è finalmente riuscito ad acquistare una parcella (pare in splendida posizione) di vecchie viti a Corton per cui dal prossimo anno sarà anche vinificato il corton-charlemagne grand cru.
Ultima modifica di montrachet61 il 29 dic 2010 18:01, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda de magistris » 29 dic 2010 16:07

montrachet61 ha scritto:
mersault Perriéres 1er cru Coche Dury 2008 (servito a temperatura troppo calda ma molto buono)



Solo molto buono Renzo? :D
Per me già oggi e, immagino, ancor di più tra un po' di anni, uno dei più grandi bianchi della mia vita. Entrambe le bottiglie stappate.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
montrachet61
Messaggi: 5450
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda montrachet61 » 29 dic 2010 18:06

Guarda Paolo : essendo il vino così giovane preferisco tenermi....sul buono nel senso che non ho nulla da obiettare ai grandi Perrieres di Coche degli anni 90 mentre su quelli successivi preferisco attendere un po' di più per dare un giudizio finale.
Certo, era molto buono, ma l'hanno servito secondo me un po' troppo caldo e questo non l'ha aiutato.
Comunque stai tranquillo che prima o poi mettiamo in cantina qualche bt...e non solo di questo! :D
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda arnaldo » 29 dic 2010 18:16

montrachet61 ha scritto:mersault Charmes 1er cru Comtes Lafon 2001 (deludente...)
.


Cosa aveva che non andava??
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
montrachet61
Messaggi: 5450
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda montrachet61 » 29 dic 2010 18:28

Difficile da dirsi : non presentava difetti evidenti ma neanche aveva alcun pregio..Non so se fosse la conservazione della bt (anche se conoscendo la cantina di provenienza tenderei a scartare l'ipotesi) od una bt solamente sfigata ma a me non ha detto niente.Nessuna complessità, poco frutto, poca grassezza, poco di tutto...Qualcuno dei presenti diceva che non era l'unico 2001 di Lafon ad avere questi problemi ma onestamente è da un po' che non ne bevo e quindi non mi esprimo.
Non vorrei anche che l'annata sia in questo momento un po' ostica per taluni vini e/o produttori : ketto mi diceva di avere bevuto recentemente un corton-charlemagne 2001 Leroy e di averlo trovato deludente (con l'aggravante del prezzo)....ed anche qui c'è la certezza sulla conservazione della bt.Mah.
Però il batard di Blain-Gagnard 01 c'era, eccome se c'era.
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 14:45

Consueto giro per le fredde terre Borgognone natalizie, con visita a qualche domaine e approfondimento delle annate in uscita.
tralasciando i Domaine con cui tratto riporto le visite puramente edonistiche e realizzate per piacere personale.

Domaine De Vogue
assaggiati i 2009 da piece, temperatura di cantina di 8°C

Seguiti dal silenzioso e sereno Chef de Cave (Millet) abbiamo fatto una delle piu' belle visite di quest'anno, condotti da un grandissimo degustatore con profonda conoscenza dei vini che produce che ci ha regalato un'ora di grande approfondimento enologico.
Abbiamo degustato:

Chambolle Musigny 2009 (fatta con particelle di village, particelle di premier cru Baudes, Fuees, e dalle vigne di Musigny inferiori ai 15 anni): floreale fresco e zuccherato, buona speziatura, molto importate in bocca dove si allarga bene. finale speziato denso e coerente. Ottimo village. 90/92

Chambolle Musigny 1er cru (fatto con le vigne di Musigny tra i 15 e i 25 anni): naso molto ben definito, meno fruttato, piu' floreale e lapideo, piu' miele al naso (elemento abbastanza caratterizzante dell'annata in rosso), molto speziato in bocca, denso largo, con un abbozzo di tannini. Monastico. 91/93

Chambolle Amoreuses 1er cru 2009: piu' animale, molto floreale, rosa e viola, in bocca molto morbido e largo ma penetrante e salino, con energia diventa snello e rigoroso. Verticale in naso e verticale in bocca. Uno dei migliori assaggi dell'anno 94/96

Bonnes Mares grand cru 2009 (terres rouges): piu' scurto al naso, piccante, più potenza e più tannini, siamo dall'altro lato di Chambolle, verso Morey. Mirtillo, meno minerale e piu' maschile. Allunga sul pepe bianco. ottimo e differente. 93/95

Musigny Veilles Vignes grand cru 2009 rosso: miele, piu' floreale che fruttato, profondo e ribollante, ancora crudo e parzialmente inespresso, c'è tanto sotto ma non si concede. arancia, rosa, incenso, un pelo di alcool fuori posto,lungo, lungo, troppo lungo. Wine of the vintage. 95/97

Chambolle che cosa è?
E' Mugnier, Roumier o Ghislaine Barthod o è De Vogue?
Cosa vuol dire stile di Chambolle?
I vini in questo Domaine sono aristocratici, sereni, monastici, senza concessioni alla sensualità grassottella, ma sempre dritti, minerali, definiti.
Cosa è Chambolle, cosa è il Musigny?
E' veramente potenza e sensualità oppure è potenza e aristocrazia?
Grandi vini, da comprare. Anche se sono cari.


Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Living well is the best revenge
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda alì65 » 10 gen 2011 14:50

....questa è invidia vera....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 14:55

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Living well is the best revenge
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda alì65 » 10 gen 2011 14:58

...e la smetti con ste foto, porca zozza!! che voglia di prendere la macchina e andare....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 14:59

Chi dice che I Raveneau sanno di legno?

Questa era una delle piece piu' nuove.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 15:16

Assaggi da botte (per i 2009) e poi da bottiglia.
TEmperatura di cantina intorno ai 10°C

Chablis village 2009 (da una parcella di village, vigne di 4 anni): frutto un perlo tropicaleggiante, banana verde, un po' di polvere, allarga abbastanza in bocca ma chiude presto. Alccol. trascurabile. 83/85

Chablis Foret 1er cru 2009: incenso, fiori, sensuale, pesca, un pelo di alcoll sul finale. Bocca abbastanza lunga e bella larga e piena. Resina. Balsamico. Ok. 90/92

Chablis Vaillons 1er cru 2009: saponme alla lavanda, fiori bianchi, pesca bianca, sottile e penetrante in bocca, anche se è un po' leggero al centro ma allunga sul finale. No alcool percepito, chiude leggermente dolce sul miele. Meglio il naso 89/91

Chablis Butteaux 1er cru 2009: fiori e pasticceria, vena vegetale, pesca in bocca, agrumi, lungo con un bell'attacco. Persiste e picca. Bello, liquirizia. 91/93

Chablis Montee de Tonnerre 1er cru 2009 : fiori bianchi, docezza e sensualità. Sassi in torrente di montagana, energia al naso e ribollante in bocca. Salato ma con tessitura tondeggiante. Fantastico. 93/95

Chablis Blanchot grand cru 2009: fiori gialli, ananas, salinità, balsamico, resinoso. piu' secco in boca che al naso, meno minerale, chiude un pelo bananoso. 90/92

Chablis Valmur grand cru 2009: mercato di spezie nordafricano, incensdo, sandalo, poi pera bianca, pesca croccante. In bocca è vioento all'ingresso ma non spinge in deglutizione. Naso da grandissimo, bocca meno interessante. 92/94

Chablis Clos grand cru 2009: rigoroso, monastico, speziatura ma energia con riservatezza. Bocca violenta, acida grassa. Solito Clos, non sarà mai pronto da bere. 92/94

Un filo conduttore unisce Foret, Vaillons e Blanchot: vigne piu' calde, meno minerali e forse piu' equilibrate.
poi ci sono Butteaux, Montee de Tonnerre e Valmur: piu' affilate e minerali, anche se piu' difficili da bere.
Clos sembra l'unione delle due correnti.
Living well is the best revenge
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda pippuz » 10 gen 2011 15:29

Baroloonline ha scritto:Chablis Montee de Tonnerre 1er cru 2009 : fiori bianchi, docezza e sensualità. Sassi in torrente di montagana, energia al naso e ribollante in bocca. Salato ma con tessitura tondeggiante. Fantastico. 93/95

Io fossi in loro per questo cru (come per il Mont de Milieu) rivedrei la classificazione.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 15:30

da bottiglia:

Chablis Butteaux 1er cru 2004: nota resinosa e leggermente cartonata, che a Chablis lascia presagire un evoluzione ossigenata marina. Un po di caramella al miele, sapoeta, salino piccante e sufficentemente lungo. interessante, ma si puo' ache non comprare. 88

Chablis valmur grand cru 1996 (1° bottiglia): ossidata. l'ossidazione precoce non esiste vero? O è dovuta solo alle condizioni di trasporto?
Chablis valmur grand cru 1996 (2° bottiglia): pasticceria cremosa, petrolio, idrocarburi, fiori recisi, cioccolato bianco, sale, diventa fresco al naso con sentori fin di calce. Violento in bocca, ricco e ficcante. Maturo ma con ancora un plateau abbastanza lungo. Avercene. 95/100

Chablis Montee de Tonnerre 1er cru 2005: dopo aver detto a Raveneau che avevo bevuto questa bottiglia (del 2002) alla cena di Natale con la famiglia, lui, inorgoglito, stappa un 2005 che per lui è una delle tre grandi annate del decennio (insieme al 2002 e al 2008): mi ha emozionato, non perche' fosse un vino perfetto, ma perche' mi sono reso conto di quanto io ami profondamente i vini di questo vigneron, che forse non è Chablis tradizionale, strizza delle volte l'occhiolino alla cote de beaune, ma che, a parte piccole eccezzioni, mi migliorano sempre le serate in cui li bevo. Non riuscivo a metterlo a fuoco, il bicchiere finiva troppo in fretta e io non mi osavo richiederne un altro. Piu' tondo del 96, aromi meno distinguibili al naso perche' fusi insieme, forse lavanda, after eight, caprifoglio. Dolce e salato. Bocca media. Sempre un bel bere. 93/100
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 15:31

pippuz ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Chablis Montee de Tonnerre 1er cru 2009 : fiori bianchi, docezza e sensualità. Sassi in torrente di montagana, energia al naso e ribollante in bocca. Salato ma con tessitura tondeggiante. Fantastico. 93/95

Io fossi in loro per questo cru (come per il Mont de Milieu) rivedrei la classificazione.


In effetti per loro, a parte il Clos introvabile e mai maturo, dopo il Valmur è il secondo vino aziendale.
C'è un abisso dagli altri premier cru.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 15:37

Vincent Dauvissat.
Riporto le foto dell'ìaltro 3ad:

Immagine
Immagine
Immagine
Living well is the best revenge
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda MCSE » 10 gen 2011 16:13

Francesco annata 2009 per i prod che hai assaggiato a chablis ti sembra che sia come più a sud in cote de Beaune con vini un pò troppo "pesanti" ?

Puoi approfondire cosa intendeva Raveneau con il 2008? Per lui il Montee Tonneree è in grande annata oppure è una grande annata ?

Grazie per questi bei viaggi che ci fai fare ......
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda gremul » 10 gen 2011 16:32

azz, massima invidia, complimenti Francesco e grazie per il reportage!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 16:54

MCSE ha scritto:Francesco annata 2009 per i prod che hai assaggiato a chablis ti sembra che sia come più a sud in cote de Beaune con vini un pò troppo "pesanti" ?

Puoi approfondire cosa intendeva Raveneau con il 2008? Per lui il Montee Tonneree è in grande annata oppure è una grande annata ?

Grazie per questi bei viaggi che ci fai fare ......


Chez Dauvissat ho assaggiato delle mezze tragedie.
Altri dicono che siano buoni, probabilmente non ci capisco molto.
A chablis starei cauto per la 2009, penso che faro' un approvigionamento tipo 2006, non oltre.
Raveneau mi ha detto:" vorrei sempre fare i vini che ho fatto nel 2002, nel 2005 e nel 2008", purtroppo in certi anni non ci riesco (era riferito ai 2009).
Ho ancora qualche cantina da inserire in Cote de Beaune.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 17:27

Vincent Dauvissat

assaggiati da campionature di vasca credo, le bottiglie erano mezze piene, senza etichetta e senza tappo.
Dauvissat non ci ha parlato di nessun trattamento particolare (solfitazione, collage, filtrazione) a cui erano stati sottoposti i vini.
legno nuovo pari al 25% per i premier cru, pari al 40% per i grand cru.

Petit Chablis 2009 : un pelo di frutto, bella mineralità, poca acidità. Coprpo appena sufficente, finale leggermente amarognolo. Vale quello che costa. 85-87

Chablis 2009: piu' fiori, caldo ma ancora aggraziato, un po' di amaro finale, qualche accenno di naso tipo riesling, bocca media, leggermente tropicale. Corretto. 87-89

Chablis Sechet 1er 2009: piu' intensità e piu' calore, anche banana, poi il floreale, in bocca è nervoso, calcareo e caldo. 87-89

Chablis Vaillons 1er 2009: un inizio di idrocarburo, poi pesca bianca, fiori gialli. In bocca è amaro, abbastanza lungo, non eccessivamente acido, meno lungo del Sechet ma piu' larfo. 87-89

Chablis Forest 1er 2009: riesling al naso, tropicale, poi vira un po' sul bianco, allunga in bocca di piu' dei fratellini ed è meno amaro del Vaillons 88-90

Chablis Preuses grand cru 2009: salino, pesca bianca, mandorla speziato, poi escono delle note dolci al naso. Anche qui piu' mineralità e poca acidità, parte bene, poi si vuota. Finale alcolico. 89-91

Chablis Clos grand cru 2009: tropicale, calcareo. Ha volume in bocca, allunga ma non incide, si perde nel nulla. ritorna in seconda battuta, rimane grasse con una acidità insufficiente. Tanto alcool. Siamo 7 punti sotto il 2008. 87-89


Chablis Sechet 1994 (da bottiglia): parte leggermente cartonato, caramella dolce al miele, pasta di mandorle, allunga bene ma esce un pelo di alcool. Cambia molto con l'aria, le parti dure sono abbatsanza in equilibrio. Vino piu' intellettuale che puramente piacevole. Ma non mi dispiace in fondo 91/100
Ultima modifica di Baroloonline il 10 gen 2011 17:32, modificato 1 volta in totale.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 17:31

So benissimo di altre visita in cantina da Dauvissat con l'assaggio dei 2009 con risultati decisamente superiori.
Non so cosa dirvi, i vini erano tutti un po' squinternati, con la solita mineralità, poca acidità e tropo alcool.
Dauvissat li riteneva rappresentativi, non ci ha detto che avevano avuto problemi di assestamento pre o dopo l'imbottigliamento.
non avevano subito filtrazioni o altri trattamenti particolari.
Semplicemente non mi sono piaciuti, troppo amari, piatti e alcolici.
I 2008 erano infinitamente superiori.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 17:40

Domaine JF Mugnier

a distanza di due mesi ho la possibilità di ritornare ad assaggiare i vini di uno dei miei domaine preferiti di Borgogna e non me la lascio scappare.
Assaggi da botte con cantina a 6°C

Chambolle 2009: alcool, denso, non lungo, sentori di rossetto, leggera riduzione, chiude amarognolo. probabilmente bicchiere non perfettamente pulito.

Chambolle Fuees 1er cru 2009: floreale, rosa, femminile, dolce e grassottello, lungo finale ferroso, un pelo di alcool in evidenza per il corpo non eccessivo. 91/93

Bonnes Mares grand cru 2009: (80% terre blanche, 20% terre rouge): frutto rosso intenso e ciliegioso, tartufo, bocca calda, un pelo amarognola, naso preciso con ritorni di arancia amara, mandorla e pepe bianco. Piu' tannino. 92/94

Nuit Saint georges Clos de la Marechale 1er cru 2009: terroso, spezia, incenso, rosso e animale, scorbutico, piccante, gustoso, tannico, acido e franco. Piaciuto. 91/93

Chambolle Musigny Amoreuses 1er cru 2009: donna, formosa ma palestrata: incenso, rosa, viola, alcool, bel retronaso, ma chiude velocemente in bocca. 92/94

Musigny grand cru 2009: profondo, fiori bianchi, sale , carbonica, tannino sottile ma evidente, acido ma con grazia. Allunga. Vietato sputare. 94/96
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 17:42

6°C in cantina e vini in cui usciva l'alcool?
Qualcosa non mi torna....
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 17:47

Domaine Armand Rousseau

Immagine

Immagine

Immagine
Living well is the best revenge

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, dazont e 586 ospiti