Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda alexer3b » 08 gen 2009 02:38

Il Comandante ha scritto:
Dedalus ha scritto:Karthauserhofberg Spatlese Trocken 2004 - Karthauserhof : tappo
Verdicchio di Matelica 2006 - Collestefano : tappo
Lambrusco MC Il Parmigianino n.m. - Cantine dall'Asta : tappo

:mrgreen: :wink: :mrgreen:


Eccolo qui il vero Tappactus! :D
Per il primo mi spiace molto, perché è la bottiglia che ho finito stasera (aperta da 3 giorni), ed era decisamente bbono.

Cazzo me se smonta un mito ! Me sa che devo aggiorna' er disegno ... :lol:

Alex

PS : qualche tappino infame sul Collestefano 2006 l'ho trovato , non con frequenze assurde ma una ogni tot ha almeno un sottofondo di tappo ...
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda l'oste » 08 gen 2009 03:17

Dedalus ha scritto:Che mi porti appresso quel "tono un po' da saputo" o come lo definì a suo tempo Bardamu "pedagogico" è purtroppo vero. Cerco di evitarlo o di moderarlo, ma quando la discussione si fa più intensa e coinvolta salta spesso fuori, insieme all'acuirsi della riflessione e all'approfondirsi dell'argomentazione. Me ne scuso, per quanto possa servire, ma in realtà quello che ne viene più danneggiato sono io stesso, come è chiaro. In tutta sincerità posso dire che se da una parte quel tono nasce dal fatto che se sostengo con forza una tesi è perché ne sono altrettanto fortemente convinto, dall'altra nasce dall'aspettativa che ci si dedichi all'argomento con altri argomenti, e dall'incontro di quelli esca qualche idea nuova, o più precisa, o altra.

Che io non preveda di cambiare troppo facilmente opinione è insomma vero, ma non perché non ne abbia la disponibilità, emotiva ed intellettuale. E' che pretendo (in questo facendo forse un errore, come dicevo a nebbiolino qualche giorno fa) che a farmela cambiare sia non tanto la generica bontà od utilità complessiva della posizione, ma l'incastrarsi (direi logico-formale, se fosse opportuno, ma non lo è) delle argomentazioni. Il risultato più frequente è che chi si trova investito di un peso (o anche pesantezza) critico che magari non si aspetta, anziché seguire l'invito al ragionamento serrato risponde con argomenti di altro tono, non sempre bendisposto. E qui si innesca il mio ulteriore inseguimento argomentativo. Ovviamente capita che anche io come altri reagisca con una certa intensità polemica, perché vivo l'aderenza stretta alla dialettica come una vera passione, e mi indispettisco un poco quando in risposta ottengo altro tenore di considerazioni, e finisce che anziché tirare fuori il meglio si tira fuori il peggio.

In compenso però ho sempre cercato di essere autocritico, ed oggi forse riesco ad esserlo in maniera più serena. Al netto di questo lungo passaggio autoanalitico-psicodrammatico, che immagino possa interessare poco, mentre da una parte ho finalmente deciso di tagliare definitivamente con quei rarissimi casi di conflittualità che evidentemente non possono e non potranno mai dare nulla di buono, dall'altra mi sto riproponendo di tornare a parlare più spesso di vino.

Per chiuderla, che mica era poi aperta. Apprezzo le persone come te che si mettono in gioco con lucidità, sia nei giudizi che, come in questo post, verso sè stessi. Diretti, senza voler evitare i contrasti, legittimi ma civili, che possono comunque nascere dalle diversità di carattere o di opinione.
Mi piacciono i confronti dialettici, ma sicuramente per mio limite, non riesco a perseguire la stessa tua intensità e come me, forse anche altri. Parlando di approcci un conto è quello al vino come passione, che son certo condividiamo in buona percentuale, un'altro conto è il come se ne parla qui. Capisco la tua impostazione e ruolo professionale ma in fondo si parla di vino e cibo, siamo in un forum, mica a Messa, quindi un po' di spensieratezza può essere fisiologica nello scrivere. Capita che, pour parler et pour jouer, ci si inventi correnti filosofiche (R.E.), scale di valutazione ipotetiche, gruppi di degustazione con nomi terribili, descrittori assurdi, soprannomi nobili e quant'altro. That's the forum, baby.
Per contro, proprio per il tuo essere serio e per l'educazione e la perseveranza del tuo argomentare sei indispensabile controaltare agli osti semplici buffoni, ai vinogodimenti erotici, ai comandanti beoni, ai tali-tali-taleban, agli iconoclasti per vocazione e perchè no, anche ai freak, c'est chic.
Bonne nuit.
Parla davvero più spesso di vino, che è sempre un piacere.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda meursault » 09 gen 2009 17:39

Palma ha scritto:
Dedalus ha scritto:Di Voerzio ho qualche dubbio principalmente sulle annate 1998 e 1999, piuttosto cupe, e su quelle successive molto più serene ma meno incisive per nitore. Sarebbe interessante sentire più spesso anche questi, ma il costo è ancora un'ostacolo non piccolo.


Qui approfitto così rispondo anche ad Andrea. Certamente il colore non era quello per me favoloso dei vini di Conterno, ma non mi è parso esageratamente scuro, un vino chiaramente di impatto più che di raffinata finezza, frutta scura, ma non scurissima, matura, ma al punto giusto, qualche tocco balsamico non indifferente. Bocca piena, potente e di buonissima lunghezza, vabbè che io a bere non fatico, ma anche la beva non l'ho percepita come difficile. Qua la discussione comunque è continuata anche oggi. Magari qualcuno non lo sa, ma io sono un amante dei vini moderni con giudizio e ben fatti.
Il prezzo è alto, non c'è nulla da fare, ma ce ne sono pure altri a non essere proprio a buon mercato.


Tornando al vino, devo dire che sono stato parecchio sorpreso dalla bontà di questo vino, e credo che bisognerà necessariamente approfondire il capitolo Voerzio per capire meglioc ome stanno le cose.
Riguardo al colore, visto che l'ho riassaggiato con calma, posso dire che non è quello che ci si aspetterebbe da un Barolo(o che io mi aspetto), ma non è neanche nero come la pece.
I profumi, anche quelli, seguono quello che vuole essere il profilo del vino, sono più aderenti alla frutta scura, ma polposa e fresca, senza pesantezze.
In bocca risulta coerente e si ritrova quello che si è intuito con la vista e l'olfatto, la potenza è notevole ma controllata, e il finale bello armonico e fresco, davvero bevibile.
Non so se il calo che ha avuto nel bicchiere sia presagio di qualcosa di negativo, ma il vino riversato dalla bottiglia anche diverse ore dopo era ancora molto buono.
Comunque una interpretazione non omologata e divertente di Barolo, davvero importante secondo me la sua valenza estetica di alternativa concreta e riuscita di Barolo.
Se i modernisti sono così, direi che possiamo dormire sonni tranquillo.....(scherzavo, scheravo..... :D :D :D ).
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda Palma » 17 gen 2009 20:19

Ieri sera concedendomi uno strappo alla dieta ferrea di questi giorni, con delle buone crescente ci siamo bevuto qualche bell'esempio di vino quotidiano.

- Chassagne Montrachet 06 Ramonet: mi è piaciuto decisamente di più di quello bevuto a marzo, evidentemente qualche mese in bottigliglia gli hafatto bene. Il legno è sicuramente presente in quantità, ma il bello di questi vini è proprio quello che i sentori virano sulla pietra focaia, invece che sulla vaniglia od il legnaccio, bella anche la bocca, di buon volume e per nulla pesante. Peccato averlo già finito, vabbè mi toccherà passare ai 1e ed ai grand crù.
- Lacrima di Morro d'Alba 06 Rubico. certo non era una bontà, ma è andata decisamente meglio di quanto pensassi, insomma si beveva, anche sfruttando l'abbinamento con il salume.
- Chianti classico 2004 Rodano: questo continua a non piacermi. Eccesso di legno e naso mancante di pulizia. Peccato perchè è uno dei mie produttori di riferimento per il chianti, vabbè mi rifarrò con le riserve.
- Chianti Classico riserva 2001 Castello di Cacchiano: forse anche un tantino troppo maturo e scuro al naso, ma anche con belle note di carruba ed una bocca di bella bevibilità, tutto sommato un bel vino che si beve con piacere, pur non suscitando chissà quali emozioni.
- Barolo Monvigliero 2003 Burlotto: difficile esprimere un commento, comunque conferma le impressioni delle ultime volte. Buonissimo, seppur molto particolare, appena messo nel bicchiere, poi soprattutto al naso perde freschezza, si appesantisce e gli spunti selvatici diventano eccessivi. In parecchi (serata con diversi amici non proprio appassionati di vino) lo hanno quasi schifato, certamente un vino difficile, ma non privo di fascino.
- Barolo Monvigliero 2001 Burlotto. questo mi è proprio piaciuto ed è piaciuto quasi a tutti. Certo rimangono i tratti caratteristici di questo vino, ma inseriti in uno spettro aromatico molto più ampio e la bocca risulta davvero levigata ed elegante.
- La Petit Chapelle 1er crù 2004 Rossignol Trapet: uno dei migliori 2004 in assoluto che abbia finora provato. Anche in questo caso al naso presenta una splendida speziatura, mischiata perfettamente ai classici fruttini rossi, davvero elegante e complesso, pure la bocca non è affatto male, quasi assenti i tratti verdi che spesso caratterizzano l'annata, ottima freschezza, grande bevibilità, unica piccol pecca, manca appena un po' di struttura. Direi il miglior vino della serata.
- Barolo Bricco delle Viole 1999 Vajra: la miglior nottiglia sentita negli ultimi anni. Parte davvero bene, lasciando presagire un bella progressione da barolo di razza, mentre in realtà poi escono anche note non del tutto piacevoli ed il vino finisce per appesantirsi in generale. In pochi minuti mi haricordato la parabola avuta dallo stesso nell'arco temporale di alcuni anni. Splendido all'inizio e poi in calo. Ieri sera comuqnue non è certo andato malaccio, chissà che sia in ripresa?
- Clos Renè 2000: un Pomerol dal prezzo assai ridotto, che pur non regalando emozioni, è fatto piuttosto bene e lascia facilmente intuire le potenzialità della zona. Inutile negare chee tanti merlotti super considerati ma poco bevuti, le beccherebbero già da questo.
C'era anche un Negroamaro, del quale non ricordo l'annata ed il produttore (mi pare tristoni, ma non sono certo) che comunque è servito a ribadire che non è mica vero che c'è chi preferisce i vini cattivi a quelli buoni.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda JohnnyTheFly » 17 gen 2009 21:21

Il Pomerol preferito da R.A.B.

Immagine

i gregari:

Immagine

Immagine

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda R.A.B. » 19 gen 2009 16:21

JohnnyTheFly ha scritto:Il Pomerol preferito da R.A.B.

Immagine

i gregari:

Immagine

Immagine

Immagine




:shock:
e quando mai ho detto che trattasi del mio Pomerol preferito?
BTW, il 98 e' pure piu' buono del 2000
Don't help me I can save myself
If I'm incomplete don't fill the gaps
Save me from the people who would save me from myelf
They got muscle for brains

meditate gente, meditate
http://www.youtube.com/watch?v=5PoB9DADFO0

Roberto Andrea Balbo
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda Francvino » 20 gen 2009 00:00

Palma ha scritto:- Lacrima di Morro d'Alba 06 Rubico. certo non era una bontà, ma è andata decisamente meglio di quanto pensassi, insomma si beveva, anche sfruttando l'abbinamento con il salume.


Non cambia quasi niente ma volevo chiederti: 2006 o 2005?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda alexer3b » 20 gen 2009 13:26

Francvino ha scritto:
Palma ha scritto:- Lacrima di Morro d'Alba 06 Rubico. certo non era una bontà, ma è andata decisamente meglio di quanto pensassi, insomma si beveva, anche sfruttando l'abbinamento con il salume.


Non cambia quasi niente ma volevo chiederti: 2006 o 2005?

Poesse l'anno quello in grassetto ?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda Francvino » 20 gen 2009 13:56

alexer3b ha scritto:
Francvino ha scritto:
Palma ha scritto:- Lacrima di Morro d'Alba 06 Rubico. certo non era una bontà, ma è andata decisamente meglio di quanto pensassi, insomma si beveva, anche sfruttando l'abbinamento con il salume.


Non cambia quasi niente ma volevo chiederti: 2006 o 2005?

Poesse l'anno quello in grassetto ?

Alex


Poesse che sulla foto sembra 2005?
:evil:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda Palma » 20 gen 2009 14:02

Era il 2005. Ho sbagliato io.
Netto vincitore della sfida tra vini del supermercato.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda alexer3b » 20 gen 2009 14:06

Francvino ha scritto:Poesse che sulla foto sembra 2005?
:evil:

E chi cazzo l'ha vista la foto !!! :lol:
Ora quel tonto di Palma conferma la tua ipotesi ! Sei contento di aver risparmiato 7 euri ? :lol:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda Francvino » 20 gen 2009 14:07

Palma ha scritto:Era il 2005. Ho sbagliato io.
Netto vincitore della sfida tra vini del supermercato.


Annata no. Per un vino sostanzialmente "entry level" e creato per piacere sin da subito, ossia la primavera successiva (2006) esser arrivato a non esser disprezzato, soprattutto in quanto trattasi di vitigno semiaromatico, è una buona prova.
Come salvarsi in serie A per le "provinciali".
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - "Barolata 1996" da pag. 54

Messaggioda Francvino » 20 gen 2009 14:07

alexer3b ha scritto:
Francvino ha scritto:Poesse che sulla foto sembra 2005?
:evil:

E chi cazzo l'ha vista la foto !!! :lol:
Ora quel tonto di Palma conferma la tua ipotesi ! Sei contento di aver risparmiato 7 euri ? :lol:

Alex



Abbello! Nun ce provà! Scuci.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda Palma » 20 gen 2009 14:16

Francvino ha scritto:
Palma ha scritto:Era il 2005. Ho sbagliato io.
Netto vincitore della sfida tra vini del supermercato.


Annata no. Per un vino sostanzialmente "entry level" e creato per piacere sin da subito, ossia la primavera successiva (2006) esser arrivato a non esser disprezzato, soprattutto in quanto trattasi di vitigno semiaromatico, è una buona prova.
Come salvarsi in serie A per le "provinciali".


Però ha sfruttao pure il fatto di aver di fronte il Catania di Pedrinho e Luvanor :D
Seriamente me lo aspettavo sicuramente peggiore.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda Palma » 20 gen 2009 14:19

R.A.B. ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Il Pomerol preferito da R.A.B.

Immagine

i gregari:

Immagine

Immagine

Immagine




:shock:
e quando mai ho detto che trattasi del mio Pomerol preferito?
BTW, il 98 e' pure piu' buono del 2000


Penso che per JtF ogni vino di bordeaux sia il tuo preferito :D Quei borgogna-langofili lì ci prendono un po' in giro.
Interessante segnalazione quella sul 98 se mai dovesse capitarmi a tiro, terrò presente.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda marwine » 20 gen 2009 15:26

Palma ha scritto:
R.A.B. ha scritto:BTW, il 98 e' pure piu' buono del 2000


Penso che per JtF ogni vino di bordeaux sia il tuo preferito :D Quei borgogna-langofili lì ci prendono un po' in giro.
Interessante segnalazione quella sul 98 se mai dovesse capitarmi a tiro, terrò presente.


Scusate,BTW mi sfugge...potete precisare?
Grazie.
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda Dudley » 20 gen 2009 15:45

marwine ha scritto:
Palma ha scritto:
R.A.B. ha scritto:BTW, il 98 e' pure piu' buono del 2000


Penso che per JtF ogni vino di bordeaux sia il tuo preferito :D Quei borgogna-langofili lì ci prendono un po' in giro.
Interessante segnalazione quella sul 98 se mai dovesse capitarmi a tiro, terrò presente.


Scusate,BTW mi sfugge...potete precisare?
Grazie.



By The Way, 'sti cazzo di esterofili!

A NOI!

:mrgreen:
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda alexer3b » 20 gen 2009 20:21

Dudley ha scritto:By The Way, 'sti cazzo di esterofili!

A NOI!

:mrgreen:

Questa è apologia di cazzo bella e buona.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda Palma » 20 gen 2009 21:49

Vedo che sta nascendo un'interessante discussione, bè se non altro più interessante di quella sul brunello :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda JohnnyTheFly » 20 gen 2009 23:26

R.A.B. ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Il Pomerol preferito da R.A.B.

Immagine

:shock:
e quando mai ho detto che trattasi del mio Pomerol preferito?
BTW, il 98 e' pure piu' buono del 2000

:P :lol: :P :lol: :P
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda Palma » 31 gen 2009 21:03

Stasera è prevista un'interessante dgustazioncina, dopo un bianchino iniziale, manichi ci farà bere una marsala ed un aceto al fine di poter capire con cosa abbinarli, sembra proprio che la pizza sia il complemento ideale. Vedremo cosa salta fuori.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Il Pomerol preferito da R.A.B." da pag. 57

Messaggioda Palma » 01 feb 2009 16:47

- Meursault Les Tissons 2002 Pierre Morey: buono, ma ancora davvero troppo giovane. Il legno è presente in abbondanza, ma non lo trovo disturbante (sempre la solita vecchia questione...), naso molto minerale, ma che rimane troppo monocorde, così come anche la bocca comunque di bella grassezzsa. Da spettare, ora 87/100
- Barolo Sarmassa 1988 Marchesi di Barolo: come anche non un grande vino in assoluto, possa regalare belle sensazioni se bevuto con qualche annetto sulle spalle. Buon naso, molto floreale, ma anche balsamico e con netti sentori di liquirizia. Meno buona la bocca, un tantino troppo dolce e matura, mi dà l'idea di peggiorare stando nel bicchiere. 85/100
- Sodaccio 1988 Montevertine: bell'esempio, quasi archetipale di sangiovese, carruba e mora come da manuale su tutto. Il naso è davvero bellissimo e fresco, anche la bocca è piuttosto succosa, certo che un po' di amteria in più non avrebbe guastato. 89/100
- Gewurztraminer Spatlese Joseph 2006 Hofstatter: bicchierino offertoa fine serata, anche dopo il caffè, quindi non riesco a dirne molto, non mi sembra possa esaltarmi, ma di certo neppure schifarmi, anzi si beve con piacere.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Massa e Soda" da pag. 59

Messaggioda Palma » 01 feb 2009 17:47

Porcaccia boia, avevo già fatto la bocca al Monfortino 98 :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Massa e Soda" da pag. 59

Messaggioda JohnnyTheFly » 01 feb 2009 19:16

Palma ha scritto:Porcaccia boia, avevo già fatto la bocca al Monfortino 98 :D

Accontentati della loro barbera. :P
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Massa e Soda" da pag. 59

Messaggioda Palma » 01 feb 2009 20:41

JohnnyTheFly ha scritto:
Palma ha scritto:Porcaccia boia, avevo già fatto la bocca al Monfortino 98 :D

Accontentati della loro barbera. :P


Bè, mica da buttare... :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cru, divino59, Kalosartipos e 717 ospiti