Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 11 ott 2012 15:44

davidef ha scritto:
arnaldo ha scritto:
MCSE ha scritto:A parte tutto bella serata enocostruttiva direi e ricca di conferme .
Si è cenato molto bene, anche se io poi sono crollato all'arrivo della fiorentina :roll: grazie alla "Sala mensa" di Montichiari.

Bottiglie servite :

Dom Perignon 1983 Un pò troppo Evoluto
Dom Ruinart 1996 Naso strano e puzzettoso, bocca affilata e persistente
Henriot Enchanteleur 1998 Dolcezza al naso e in bocca, un pò ruffiano ma goloso.

Chateau cantelauze pomerol 2000 Speziato , minerale e un pò caldo
Radikon Merlot 1997 Puzzette al naso di vernice, smalto ...poi il tavolo suggerisce : cocaina :lol:
Radikon Merlot 2002Puzza di animale, poi si pulisce, cuoio tabacco mentuccia lampone, bocca fresca scattante buono

Chateau Trotanoy 2001 fruttato ,alcolico, minerale un pò duro, molto persistente
Apparita 1999 Terra , frutto, puzzette, spezie , fresco , un pò tannico ma buono
Masseto 2003 Praticamente un amarone come stile....suggeriscono dal tavolo : Recioto :lol: :lol: Alcol , fruttone ciliegia fragola, smalto, bocca calda fruttata, marmellatosa. Difficile.

Chateau Angelus 2002 Ormai ero KO tecnico, naso bello speziato verde minerale fumè fruttato, bocca non pervenuta. :roll:
Sassicaia 2001 Naso stranissimo salamoia, caffè verde, spezie pepe, bocca non pervenuta. :roll:
Apparita 2005 Naso cola e "sporcizia" , bocca amaro lo ho assaggiato.... brrrr

Mio podio : Apparita 1999 + Radikon 2002 + Angelus 2002


ciao a presto a tutti con la prossima dedicata a un vitigno un pò più nobile.....felice di aver conosciuto 2 nuovi ragazzi Bresciani che non avevo mai incontrato.


PUzzette.........alcool.....sporcizia.......amarone......naso strano......salamoie.......animali vari..............
:D :D :D a forza di bere vinelli floreali,lindi e candidi.....o è stata una serata "particolare".....o il merlot è meglio lasciarlo perdere... :D :D



mia curiosità vista la mole impressionante di difettosità olfattive riscontrate, quando sono state aperte le bottiglie rispetto al servizio ? sono state portate e stappate o erano già sul posto ? 7 vini su 13 con problemi olfattivi mi suona quanto meno da sfiga fantozziana


Ti parlo della mia, il Trotanoy, stappata alle 07:40 e portata al ristorante la sera con un tragitto di 7 minuti in auto non superando mai i 40 km orari e non stò scherzando.
L'unica aperta al ristorante è stata l'Apparita 2005, che però è stato servito come ultimo vino.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bresà

Messaggioda davidef » 11 ott 2012 15:50

fable_81 ha scritto:
davidef ha scritto:
arnaldo ha scritto:
MCSE ha scritto:A parte tutto bella serata enocostruttiva direi e ricca di conferme .
Si è cenato molto bene, anche se io poi sono crollato all'arrivo della fiorentina :roll: grazie alla "Sala mensa" di Montichiari.

Bottiglie servite :

Dom Perignon 1983 Un pò troppo Evoluto
Dom Ruinart 1996 Naso strano e puzzettoso, bocca affilata e persistente
Henriot Enchanteleur 1998 Dolcezza al naso e in bocca, un pò ruffiano ma goloso.

Chateau cantelauze pomerol 2000 Speziato , minerale e un pò caldo
Radikon Merlot 1997 Puzzette al naso di vernice, smalto ...poi il tavolo suggerisce : cocaina :lol:
Radikon Merlot 2002Puzza di animale, poi si pulisce, cuoio tabacco mentuccia lampone, bocca fresca scattante buono

Chateau Trotanoy 2001 fruttato ,alcolico, minerale un pò duro, molto persistente
Apparita 1999 Terra , frutto, puzzette, spezie , fresco , un pò tannico ma buono
Masseto 2003 Praticamente un amarone come stile....suggeriscono dal tavolo : Recioto :lol: :lol: Alcol , fruttone ciliegia fragola, smalto, bocca calda fruttata, marmellatosa. Difficile.

Chateau Angelus 2002 Ormai ero KO tecnico, naso bello speziato verde minerale fumè fruttato, bocca non pervenuta. :roll:
Sassicaia 2001 Naso stranissimo salamoia, caffè verde, spezie pepe, bocca non pervenuta. :roll:
Apparita 2005 Naso cola e "sporcizia" , bocca amaro lo ho assaggiato.... brrrr

Mio podio : Apparita 1999 + Radikon 2002 + Angelus 2002


ciao a presto a tutti con la prossima dedicata a un vitigno un pò più nobile.....felice di aver conosciuto 2 nuovi ragazzi Bresciani che non avevo mai incontrato.


PUzzette.........alcool.....sporcizia.......amarone......naso strano......salamoie.......animali vari..............
:D :D :D a forza di bere vinelli floreali,lindi e candidi.....o è stata una serata "particolare".....o il merlot è meglio lasciarlo perdere... :D :D



mia curiosità vista la mole impressionante di difettosità olfattive riscontrate, quando sono state aperte le bottiglie rispetto al servizio ? sono state portate e stappate o erano già sul posto ? 7 vini su 13 con problemi olfattivi mi suona quanto meno da sfiga fantozziana


Ti parlo della mia, il Trotanoy, stappata alle 07:40 e portata al ristorante la sera con un tragitto di 7 minuti in auto non superando mai i 40 km orari e non stò scherzando.
L'unica aperta al ristorante è stata l'Apparita 2005, che però è stato servito come ultimo vino.



la tua era quindi una delle poche buone :D

scherzi a parte sono veramente curioso perchè la difettosità riscontrata è fuori da qualsiasi canone perchè, se per gusto personale ad esempio non piaciono i vini a base merlot, in questo caso si evidenziano difetti e non gusti diversi, mi vien solo da pensare a problemini di riduzione da apertura ravvicinata o scuotimento, cose che 5-6 ore di stappatura anticipata solitamente risolvono

poi ci sta la sfiga della bottiglia con difetti, logico, ma così tante...
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 11 ott 2012 15:56

davidef ha scritto:
fable_81 ha scritto:
davidef ha scritto:
arnaldo ha scritto:
MCSE ha scritto:A parte tutto bella serata enocostruttiva direi e ricca di conferme .
Si è cenato molto bene, anche se io poi sono crollato all'arrivo della fiorentina :roll: grazie alla "Sala mensa" di Montichiari.

Bottiglie servite :

Dom Perignon 1983 Un pò troppo Evoluto
Dom Ruinart 1996 Naso strano e puzzettoso, bocca affilata e persistente
Henriot Enchanteleur 1998 Dolcezza al naso e in bocca, un pò ruffiano ma goloso.

Chateau cantelauze pomerol 2000 Speziato , minerale e un pò caldo
Radikon Merlot 1997 Puzzette al naso di vernice, smalto ...poi il tavolo suggerisce : cocaina :lol:
Radikon Merlot 2002Puzza di animale, poi si pulisce, cuoio tabacco mentuccia lampone, bocca fresca scattante buono

Chateau Trotanoy 2001 fruttato ,alcolico, minerale un pò duro, molto persistente
Apparita 1999 Terra , frutto, puzzette, spezie , fresco , un pò tannico ma buono
Masseto 2003 Praticamente un amarone come stile....suggeriscono dal tavolo : Recioto :lol: :lol: Alcol , fruttone ciliegia fragola, smalto, bocca calda fruttata, marmellatosa. Difficile.

Chateau Angelus 2002 Ormai ero KO tecnico, naso bello speziato verde minerale fumè fruttato, bocca non pervenuta. :roll:
Sassicaia 2001 Naso stranissimo salamoia, caffè verde, spezie pepe, bocca non pervenuta. :roll:
Apparita 2005 Naso cola e "sporcizia" , bocca amaro lo ho assaggiato.... brrrr

Mio podio : Apparita 1999 + Radikon 2002 + Angelus 2002


ciao a presto a tutti con la prossima dedicata a un vitigno un pò più nobile.....felice di aver conosciuto 2 nuovi ragazzi Bresciani che non avevo mai incontrato.


PUzzette.........alcool.....sporcizia.......amarone......naso strano......salamoie.......animali vari..............
:D :D :D a forza di bere vinelli floreali,lindi e candidi.....o è stata una serata "particolare".....o il merlot è meglio lasciarlo perdere... :D :D



mia curiosità vista la mole impressionante di difettosità olfattive riscontrate, quando sono state aperte le bottiglie rispetto al servizio ? sono state portate e stappate o erano già sul posto ? 7 vini su 13 con problemi olfattivi mi suona quanto meno da sfiga fantozziana


Ti parlo della mia, il Trotanoy, stappata alle 07:40 e portata al ristorante la sera con un tragitto di 7 minuti in auto non superando mai i 40 km orari e non stò scherzando.
L'unica aperta al ristorante è stata l'Apparita 2005, che però è stato servito come ultimo vino.



la tua era quindi una delle poche buone :D

scherzi a parte sono veramente curioso perchè la difettosità riscontrata è fuori da qualsiasi canone perchè, se per gusto personale ad esempio non piaciono i vini a base merlot, in questo caso si evidenziano difetti e non gusti diversi, mi vien solo da pensare a problemini di riduzione da apertura ravvicinata o scuotimento, cose che 5-6 ore di stappatura anticipata solitamente risolvono

poi ci sta la sfiga della bottiglia con difetti, logico, ma così tante...


Ti rammento che noi bresà, abbiamo difficoltà a trovare buone bottiglie di Monfortino, per cui figurati sul Merlot :mrgreen:
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 11 ott 2012 16:02

Ma la boccia tappata di Seicorde.. cos'era?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 11 ott 2012 16:09

Kalosartipos ha scritto:Ma la boccia tappata di Seicorde.. cos'era?


Questa Chateau Cantelauze pomerol 1996.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 11 ott 2012 18:29

Prima di tutto non posso che riconfermare l'affabilità della compagnia bresciana e l'ottima cucina del salamensa su tutto il menu di carne, davvero ottimo come
materie prima e come preparazione.
Vorrei inquadrare la bevuta con un punto di vista lievemente diverso, scevro da condizionamenti nei confronti del merlot.
Intanto 4 bei vini ieri sera, per quanto mi riguarda, ci sono stati. Nell'ordine: Apparita 99, Radikon 2002- Angelus 2002 (ex equo), Sassicaia 2001 (d'accordo non c'è merlot) ma era da bere :D
Per quanto riguarda le puzze, questa era pronunciata in Cantelauze (ma era un'evidente riduzione che, molto netta, si è un pò ripulita e se il vino fosse rimasto nei bicchieri per più di quei 20 minuti sarebbe calata ancora qualcosa); Radikon 1997 è partito con lo smalto/acquaragia, che spesso si riscontra anche nei bianchi appena aperti di Stanko e che dopo mezz'ora era del tutto scomparsa, d'accordo un pò stanco in bocca come tanti '97. Le puzze sul Radikon 2002 io francamente non le ho sentite, se volete inizialmente una nota verde di erba tagliata da poco, quella sì non eccezionale, ma che è virata in tabacco giallo col tempo. E il sorso di Radikon 2002 è stato davvero appagante, minerale, sapido, quasi pietroso.
Tra l'altro avendo recuperato 3 bicchieri in più ho potuto tenere alcuni dei vini ben più del tempo di una batteria e ho potuto constatare il miglioramento/evoluzione sotto il profilo olfattivo di alcuni di essi a fine serata. Non percepita neppure la tannicità di apparita 99, vino che sbuffava chiantigianità da tutti i pori e che è stata la vera rivelazione della serata, il sorso mi è sembrato snello nel complesso ma lungo e persistente, ed emergeva chiaramente il terroir oltre che il vitigno. Angelus (per la cronaco il millesimo 2002 vedeva come percentuali 50% Merlot, 47% cabernet franc, 3% cab sauvignon) aveva un gran bel naso, forse il più pulito e preciso della serata, certo che in bocca, questo sì, aveva una spolverata di tannino che prevaleva sul frutto. In bocca non certo il paradigna di un vino snello ma l'avevo messo in preventivo, considerando la gioventù del bordeaux.
Concordo pienamente con quanto già detto su Masseto, stiamo parlando di annata 2003, che, visto il risultato di ieri sera, era millesimo da non produrre per un vino che vuole porsi nella fascia alta di mercato, con relativo costo. Ovviamente ciò non toglie che si debba ringraziare Gianz per il vino che ha condiviso. Effettivamente Apparita 2005 aveva quel sentore di medicinale/ volatile al naso davvero fastidioso. Insomma qualche delusione, anche preventivabile, c'è stata, ma anche qualche piacevole rivelazione
Alla prox barolata
Ultima modifica di videodrome il 11 ott 2012 18:54, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 11 ott 2012 18:38

davidef ha scritto:
mi vien solo da pensare a problemini di riduzione da apertura ravvicinata o scuotimento, cose che 5-6 ore di stappatura anticipata solitamente risolvono

.

Per l'appunto...1h di apertura prima della degustazione per certi bordeaux è pochino...
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 11 ott 2012 18:44

mofise ha scritto:
gianz ha scritto:il colpevole sono io che ho organizzato il tema Merlot. Giusto due considerazioni ...

Personalmente il mio podio e' Angelus 2002 , Radikon 2002 e Trotanoy 2001 . Tolto il Radikon gli altri due non sono Merlot in purezza e teoricamente il tema doveva essere quello ,quindi diventa anche un po' difficile paragonarli , pertanto il vincitore merlot 100% e' Radikon 2002.

Seconda cosa il Masseto 2003 e' sicuramente un 90 punti .... ( di sutura che gli faccio al tipo dell'enoteca che me lo ha venduto ! )

Compagnia ottima , anche se ero incazzato per lavoro alla fine mi sono rilassato e divertito.

Spero a presto in un'altro incontro ed ovviamente non mi azzardo piu' a suggerire il tema.

Certo che MAsseto scegliere la 2003 :?
Grande mancanza....la RICOLMA...
invece che due radikon avrei infilato un rujino di gravner...

il vero assente della serata, iMHO, è stato Miani...
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 11 ott 2012 22:30

Giuro ragazzi sono capottato dal ridere leggendo le vostre note.
Certo partivate un po' prevenuti, però...:-D

Se la barolata la fate di Venerdì sera mi piacerebbe essere dei vostri.

Nel frattempo ROTFL!!!!
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 11 ott 2012 22:33

marcolandia ha scritto:Certo partivate un po' prevenuti, però...:-D

un filo :D :D :D
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 12 ott 2012 08:45

videodrome ha scritto:
marcolandia ha scritto:Certo partivate un po' prevenuti, però...:-D

un filo :D :D :D



dissento, eravamo tutti molto fiduciosi, pensate che nessuno ha tirato fuori la classica bottiglia salvaserata!

Certo che in occasioni come queste mi devo ricordare di tenerla sempre nel bagagliaio......

non so gli altri ma le nostre bottiglie di Radikon erano state aperte nel tardo pomeriggio...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 12 ott 2012 08:53

petitbogho ha scritto:Certo che in occasioni come queste mi devo ricordare di tenerla sempre nel bagagliaio......

Meglio sul cruscotto, secondo Megamax.. :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 12 ott 2012 09:21

Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:Certo che in occasioni come queste mi devo ricordare di tenerla sempre nel bagagliaio......

Meglio sul cruscotto, secondo Megamax.. :mrgreen:


hahaahahaah! Mitico!
Jó bornak nem kell cégér.
cunnicu78
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 ago 2012 16:09

Re: Bresà

Messaggioda cunnicu78 » 12 ott 2012 10:50

Il mio Pomerol l'ho aperto a metà pomeriggio.... :D
La vita è troppo breve per bere vino cattivo
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 15 ott 2012 08:33

Valle delle Corti 2007 Riserva
:shock:
Rubino tendente al granato limpido e scarico, naso sa di SANGIOVESE! Fruttini rossi , dalla ciliegia alla fragolina di bosco, è terroso , alloro , ginepro , qualche cenno floreale e di spezia dolce da legno "nobile". Bocca rischio alcolismo, ha una beva trascinante, figlio di una annata che non si sente, fresco, fragrante, fruttini nel finale, tannino cè fitto ma molto piacevole, finale sapido e speziato. Piaciuto parecchio.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bresà

Messaggioda de magistris » 15 ott 2012 11:12

MCSE ha scritto:Valle delle Corti 2007 Riserva

Piaciuto parecchio.


Pure a me.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 15 ott 2012 11:15

de magistris ha scritto:
MCSE ha scritto:
Piaciuto parecchio.


Pure a me.


Che due culattoni :mrgreen:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 15 ott 2012 12:19

marwine ha scritto:
de magistris ha scritto:
MCSE ha scritto:
Piaciuto parecchio.


Pure a me.


Che due culattoni :mrgreen:


Aoooooo ce l'hai in fissa :lol: :lol:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 15 ott 2012 18:13

davidef ha scritto:mia curiosità vista la mole impressionante di difettosità olfattive riscontrate, quando sono state aperte le bottiglie rispetto al servizio ? sono state portate e stappate o erano già sul posto ? 7 vini su 13 con problemi olfattivi mi suona quanto meno da sfiga fantozziana


Eccoli qua 7 € facili facili e spero esentassse :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 15 ott 2012 21:42

MCSE ha scritto:Valle delle Corti 2007 Riserva
:shock:
Rubino tendente al granato limpido e scarico, naso sa di SANGIOVESE! Fruttini rossi , dalla ciliegia alla fragolina di bosco, è terroso , alloro , ginepro , qualche cenno floreale e di spezia dolce da legno "nobile". Bocca rischio alcolismo, ha una beva trascinante, figlio di una annata che non si sente, fresco, fragrante, fruttini nel finale, tannino cè fitto ma molto piacevole, finale sapido e speziato. Piaciuto parecchio.


Bevuto domenica a pranzo, davvero molto buono.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 17 ott 2012 10:27

Rosso Montalcino Baricci 2010
Rosso granato abbastanza carico, naso sporco non me lo aspettavo cosi, continua a sbuffare alcol, ciliegia e ribes nero, poi sporcizia e animale bagnato, bocca attacco minerale, fruttato, tannino presente, buona freschezza, chiude un pò velocemente con ritorni a volte animali. Da riassaggiare.
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 18 ott 2012 04:06

Hei ragazzi sto organizzando questa cosetta sabato 17/11 dalle 11,30 alle 18
Parlando con Davide 6 corde mi diceva che ci sono molte bicchierate e voglia di grandi rossi a Novembre..sarà dura comunque se qualcuno resta a secco...
Solo 12 posti le adesioni in privato magari con un numero di cell.
Grazie Andrea 8)
SABATO 17/11/2012 FONDI DI CANTINA....
AFFETTATI
MINERSTINA CON MARUBì
SPIEDO E POLENTA
FORMAGGI DURI
CIOCCOLATA BONNAT LE CRU

MONCUIT GC LE MESNIL MILLESIMé 2006
EGLY OURIET TRADITION GC AMBONNAY
SELOSSE LE LIEUX DITS LE MESNIL SUR OGER

CHAMBOLLE MUSIGNY PATRICE RION 1ER CRU 2006
CHAMBOLLE MUSIGNY 1988 NOELLAT
CHAMBOLLE MUSIGNY JJ CONFURON 2009

BARBARESCO GAIUN MARTINENGA 2000 GRESY
BAROLO BARTOLO MASCARELLO 2005
BAROLO ETICHETTA ROSSA 2004 BRUNO GIACOSA

SASSICAIA 1992 INCISA
ALZERO 1998 CABERNET QUINTARELLI
CHATEAU LATOUR 1993

GEWURZTRAMINER SELECTION DE GRAINS NOBLES AGAPE
PORTO LATE BOTTLED VINTAGE 2003 QUINTA DU PORTAL
CREME DE CASSIS LIQUEUR JOANNET MED OR

€URI 180.00....
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 19 ott 2012 17:16

Questa sera si stappa :mrgreen:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 19 ott 2012 17:24

MCSE ha scritto:Questa sera si stappa :mrgreen:


:mrgreen:
Merlot?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 19 ott 2012 20:16

fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:Questa sera si stappa :mrgreen:


:mrgreen:
Merlot?

Che culo l'abbiamo scampata.. :mrgreen:


Immagine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ziliovino e 685 ospiti