CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda vignadelmar » 15 feb 2009 17:22

alexer3b ha scritto:
Una domanda per me che sono poco pratico della scala Piaciuto (leggo le note dell' Oste ma come in molti casi non do molto peso ai punteggi) il "Piaciuto Abbastanza" è più di "Piaciuto" ?

Alex


Che domande !!!!

Assolutamente no, avrebbe scritto "Piaciuto abbastanza di più."

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Dedalus » 15 feb 2009 17:41

alexer3b ha scritto:
Dedalus ha scritto:Per quanto la scala per aggettivi sia un po' meno netta di quella numerica, sempre scala è, e soddisfa ugualmente la funzione di indicatore sintetico convenzionale. Leggendo nell'insieme la nota a me il piaciuto abbastanza pare corrispondente. Solo la nota non mi pare descriva un vino ormai scollinato. Maturo e disteso certo sì, non più giovanilmente forte, ma ancora integro.

Una domanda per me che sono poco pratico della scala Piaciuto (leggo le note dell' Oste ma come in molti casi non do molto peso ai punteggi) il "Piaciuto Abbastanza" è più di "Piaciuto" ?

Alex


Credo che l'unica differenza sostanziale fra questa scala ed una numerica sia proprio nell'amiguità. Piaciuto abbastanza secondo la mia misura è meno di "piaciuto" assoluto, ma magari secondo lui no, e poi fra il "piaciuto abbastanza" ed il "piaciuto", in una direzione o nell'altra, ci si possono infilare mille altre sfumature.

"piaciuto abbastanza" secondo me sta dalle parti dell'82-84.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda alexer3b » 15 feb 2009 18:04

Dedalus ha scritto:
alexer3b ha scritto:
Dedalus ha scritto:Per quanto la scala per aggettivi sia un po' meno netta di quella numerica, sempre scala è, e soddisfa ugualmente la funzione di indicatore sintetico convenzionale. Leggendo nell'insieme la nota a me il piaciuto abbastanza pare corrispondente. Solo la nota non mi pare descriva un vino ormai scollinato. Maturo e disteso certo sì, non più giovanilmente forte, ma ancora integro.

Una domanda per me che sono poco pratico della scala Piaciuto (leggo le note dell' Oste ma come in molti casi non do molto peso ai punteggi) il "Piaciuto Abbastanza" è più di "Piaciuto" ?

Alex


Credo che l'unica differenza sostanziale fra questa scala ed una numerica sia proprio nell'amiguità. Piaciuto abbastanza secondo la mia misura è meno di "piaciuto" assoluto, ma magari secondo lui no, e poi fra il "piaciuto abbastanza" ed il "piaciuto", in una direzione o nell'altra, ci si possono infilare mille altre sfumature.

"piaciuto abbastanza" secondo me sta dalle parti dell'82-84.

Ah ok quindi se numericamente stiamo su quel livello io dalle note avrei percepito invece un voto maggiore di 85 ma inferiore a 90 (87 va bene) in considerazione pure dell'età del vino e della relativa integrità (oltre alle caratteristiche positive descritte) che si percepisce dalle note.
Comunque direi che l' oste ci potrà spiegare meglio ... :wink:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 15 feb 2009 20:54

alexer3b ha scritto:
alexer3b ha scritto:
Dedalus ha scritto:Per quanto la scala per aggettivi sia un po' meno netta di quella numerica, sempre scala è, e soddisfa ugualmente la funzione di indicatore sintetico convenzionale. Leggendo nell'insieme la nota a me il piaciuto abbastanza pare corrispondente. Solo la nota non mi pare descriva un vino ormai scollinato. Maturo e disteso certo sì, non più giovanilmente forte, ma ancora integro.

Credo che l'unica differenza sostanziale fra questa scala ed una numerica sia proprio nell'amiguità. Piaciuto abbastanza secondo la mia misura è meno di "piaciuto" assoluto, ma magari secondo lui no, e poi fra il "piaciuto abbastanza" ed il "piaciuto", in una direzione o nell'altra, ci si possono infilare mille altre sfumature.

"piaciuto abbastanza" secondo me sta dalle parti dell'82-84.

Una domanda per me che sono poco pratico della scala Piaciuto (leggo le note dell' Oste ma come in molti casi non do molto peso ai punteggi) il "Piaciuto Abbastanza" è più di "Piaciuto" ?

Alex


Ah ok quindi se numericamente stiamo su quel livello io dalle note avrei percepito invece un voto maggiore di 85 ma inferiore a 90 (87 va bene) in considerazione pure dell'età del vino e della relativa integrità (oltre alle caratteristiche positive descritte) che si percepisce dalle note.
Comunque direi che l' oste ci potrà spiegare meglio ... :wink:

Alex

Grazie innanzitutto a tutti per la partecipazione. Ho dovuto accorpare alcuni quote perchè più di tre la platfor(u)m non consente.

Credo alex ci abbia preso, ma anche l'interpretazione delle note di Rossano è corretta: quella bottiglia di '90 era un vino pronto, completo, senza alcun difetto da scollinamento, che però forse è giunto all'apice e qui capisco che Francvino possa forse avere letto un freno di leggera "delusione" nelle mie note.
In sostanza è vero che il Travaglini '90 era un vino vivo, ma è vero anche che un Gattinara di solo 18 anni e di grande annata, secondo me dovrebbe essere più giovanilmente fremente, meno risolto. Naturalmente considero il tutto sempre con beneficio di dubbio, dato che poi possono entrare in gioco le variabilità di conservazione, di bottiglia ecc ecc. Ma questa è l'idea generalizzata che sto associando al millesimo in questione.
Cioè che un'annata grande/issima praticamente ovunque come la 1990, in alcuni casi (con distinguo non enormi per i diversi terroir) abbia riservato sorprese di vini già all'apice o quasi, con gradimenti a volte inferiori alla stessa bottiglia/annata bevuta tempo prima.
Testimonianza puramente empirica, ripeto, con distinguo tra le zone/terroir.
Avendo goduto e molto con i '90 di moltissime zone, continuo a considerarla una grande annata, ma che in molti casi, potrebbe aver centrato il culmine della sua vita, lo potrà mantenere, sviluppare nuove prospettive olfattive e gustative, ma potrebbe aver già raggiunto (o sta raggiungendo velocemente) il punto d'equilibrio delle componenti, al massimo dei loro atout.

Per alex, "piaciuto abbastanza" è lessicalmente giusto un filo sotto la mia eccellenza, ovvero "piaciuto".
Per chiarezza riporto tutta la scala "ufficiale" del mio piacere personale.

Piaciuto per niente
Piaciuto poco
Piaciuto pochino
Piacicchiato
Piacione
Piaciutino
Piaciutello
Piaciuto abbastanza
Piaciuto
Piaciuto un bel po' (o parecchio, la sfumatura è minima, leggerissimo entusiasmo in più per il secondo, mezzo punto in più per capirci)
Piaciuto molto
Piaciuto moltissimo
Piaciuto infinitamente
Piaciuto assoluto
Piaciuto che di più non si può
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 15 feb 2009 21:03

diego ha scritto:L'abbinamento era così?

l'oste ha scritto: il raviolo aperto con ragù di agnello e salsa di menta.

+
l'oste ha scritto:
Chateau Haut Brion 1992 - Pessac Leognan


mmmmmm!

Mi conosci eh...tutto esatto diego, anche le mmmmm! finali.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 15 feb 2009 21:07

Francvino ha scritto:
Dedalus ha scritto: Non rimane che tornare la palla all'oste.


Aspetteremo.

In ogni manuale di degustazione che si rispetti c'è sempre un capitolo sostanzioso riguardo all'aspetto psicologico dell'atto.
Mi sarò incagliato con un'interpretazione freudiana del Gattinara?
Può essere.

[modalità Freud on]
l'Oste pensava a una bella donna matura ma, una volta nuda, ha mostrato in pieno la sua età.
Poi, raccontandola agli amici, avrà avuto il pudore di dipingerla meglio di quanto gli fosse sembrato all'atto pratico.
[modalità Freud off]


Bella la modalità Freud, anche se aggiungerei che ci sono piaceri legati all'esperienza, che un gentiluomo non racconta in pubblico...
Nessun pudore quindi, averne di donne mature ancora così toniche.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Dedalus » 15 feb 2009 22:47

Similmente alla 1997, anche se in misura un poco minore, non conisdero la 1990 un'annata particolarmente longeva. Annate entrambe molto calde, che hanno dato il meglio molto presto e che rispetto alla loro età attuale sono decisamente più evolute delle annate di impronta più classica.

Ovviamente, come per le chiusure, le eccezioni notevoli non mancano, parlando di Piemonte e Nebbiolo l'identità generale dell'annata è questa.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda alexer3b » 16 feb 2009 10:01

l'oste ha scritto:Grazie innanzitutto a tutti per la partecipazione. Ho dovuto accorpare alcuni quote perchè più di tre la platfor(u)m non consente.

Credo alex ci abbia preso, ma anche l'interpretazione delle note di Rossano è corretta: quella bottiglia di '90 era un vino pronto, completo, senza alcun difetto da scollinamento, che però forse è giunto all'apice e qui capisco che Francvino possa forse avere letto un freno di leggera "delusione" nelle mie note.
In sostanza è vero che il Travaglini '90 era un vino vivo, ma è vero anche che un Gattinara di solo 18 anni e di grande annata, secondo me dovrebbe essere più giovanilmente fremente, meno risolto. Naturalmente considero il tutto sempre con beneficio di dubbio, dato che poi possono entrare in gioco le variabilità di conservazione, di bottiglia ecc ecc. Ma questa è l'idea generalizzata che sto associando al millesimo in questione.
Cioè che un'annata grande/issima praticamente ovunque come la 1990, in alcuni casi (con distinguo non enormi per i diversi terroir) abbia riservato sorprese di vini già all'apice o quasi, con gradimenti a volte inferiori alla stessa bottiglia/annata bevuta tempo prima.
Testimonianza puramente empirica, ripeto, con distinguo tra le zone/terroir.
Avendo goduto e molto con i '90 di moltissime zone, continuo a considerarla una grande annata, ma che in molti casi, potrebbe aver centrato il culmine della sua vita, lo potrà mantenere, sviluppare nuove prospettive olfattive e gustative, ma potrebbe aver già raggiunto (o sta raggiungendo velocemente) il punto d'equilibrio delle componenti, al massimo dei loro atout.

Per alex, "piaciuto abbastanza" è lessicalmente giusto un filo sotto la mia eccellenza, ovvero "piaciuto".
Per chiarezza riporto tutta la scala "ufficiale" del mio piacere personale.

Piaciuto per niente
Piaciuto poco
Piaciuto pochino
Piacicchiato
Piacione
Piaciutino
Piaciutello
Piaciuto abbastanza
Piaciuto
Piaciuto un bel po' (o parecchio, la sfumatura è minima, leggerissimo entusiasmo in più per il secondo, mezzo punto in più per capirci)
Piaciuto molto
Piaciuto moltissimo
Piaciuto infinitamente
Piaciuto assoluto
Piaciuto che di più non si può

Grazie mille per le spiegazioni oste ! :)

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 16 feb 2009 11:29

Per chiudere un bel weekend enogastronomico ieri, con vellutata di sedanorapa con aringa affumicata e crostini di pane e tagliatelle con un bel ragù "delle quattro ore", il vino che mi è piaciuto di più alla fine è stato un bianco...

Chardonnay 1993 - Terlano bello, teso, minerale, si sente il varietale ma senza legnosità o dolcezze marcanti, i profumi sono freschi, intensi, tra nocciole e fiori d'arancio e una bocca piena, minerale, elegante, oddio sarà mica il miglior borgogna d'Italia? Piaciuto, proprio un bel po'.

Chateneauf-du-Pape 2003 - Boisrenard colore scuro, denso, apre bene con profumi impressive di erbe e un pochino di vaniglia, si sente il "caldo" dell'annata, infatti dopo un po' si assesta su un frutto scuro leggermente alcolico e radici terrose, in bocca è ricco ma manca un po' di eleganza, tannini dolciotti e prende troppo il palato con dolcezze da frutto maturo. Finale abbastanza lungo e dolce. Piaciutino.

Barolo Villero 2004 - Fenocchio colore rosso scarico, molto bello e luminoso, i profumi non molto definiti ma puliti, si sente un po' di china, un accenno floreale ma secondo me è un po' schiacciato dal frutto leggermente alcolico più che in fase di netta chiusura. Meglio in bocca dove anche se non ancora educatissimo e ordinato, ha una bella tensione e un finale persistente. Piaciutino.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Francvino » 16 feb 2009 13:22

l'oste ha scritto: Piaciuto, proprio un bel po'.


Il "proprio" non è contemplato nella scala. O ci si attiene alla stessa oppure si parte alla deriva di inopportune licenze poetiche.
Come dici?
Che nel tuo thread fai come ti pare?
Quoto!
:mrgreen:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda gremul » 16 feb 2009 15:20

l'oste ha scritto:Chardonnay 1993 - Terlano bello, teso, minerale, si sente il varietale ma senza legnosità o dolcezze marcanti, i profumi sono freschi, intensi, tra nocciole e fiori d'arancio e una bocca piena, minerale, elegante, oddio sarà mica il miglior borgogna d'Italia? Piaciuto, proprio un bel po'.



secondo me, quello di Terlano, rimane uno dei migliori Chardonnay in assoluto al di fuori della Borgogna

dovremmo berne più spesso

ho ancora in mente quella visita a Terlano che cercai di organizzare un paio d'anni or sono, chissà che quest'anno...
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 16 feb 2009 15:44

Francvino ha scritto:
l'oste ha scritto: Piaciuto, proprio un bel po'.


Il "proprio" non è contemplato nella scala. O ci si attiene alla stessa oppure si parte alla deriva di inopportune licenze poetiche.
Come dici?
Che nel tuo thread fai come ti pare?
Quoto!
:mrgreen:

Ma no dai, la scala è quella, poi ci sono i rafforzativi o i diminutivi.
Nessun diritto di proprietà, l'osteria virtuale è di coloro che la frequentano, ai quali va sempre un grazie per la partecipazione.
Occhiolino, proprio.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda vignadelmar » 16 feb 2009 15:48

gremul ha scritto: secondo me, quello di Terlano, rimane uno dei migliori Chardonnay in assoluto al di fuori della Borgogna



Immagine
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda andrea » 16 feb 2009 15:52

vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto: secondo me, quello di Terlano, rimane uno dei migliori Chardonnay in assoluto al di fuori della Borgogna



Immagine

http://www.youtube.com/watch?v=trOfAW8CwWQ
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda gremul » 16 feb 2009 15:59

anche il Gaia e Rey è molto buono, ricordo ancora con piacere un 1989 da magnum veramente spettacolare, bevuto da Valino 3 anni fa circa

qualcuno ha bevute più recenti?

p.s. chiedo scusa ad Andrea per insozzargli il thread con degli squallidi vini bianchi :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Il Comandante » 16 feb 2009 16:00

gremul ha scritto:anche il Gaia e Rey è molto buono, ricordo ancora con piacere un 1989 da magnum veramente spettacolare, bevuto da Valino 3 anni fa circa

qualcuno ha bevute più recenti?

p.s. chiedo scusa ad Andrea per insozzargli il thread con degli squallidi vini bianchi :D :D


Greg, il problema è che è un vino che, visto il costo, ha poco senso seguire. Il Morgeot di Ramonet che abbiamo bevuto giovedì in Francia l'avevo pagato, in enoteca, meno di 40 euro. Gaia&Rey quanto costa?
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda gremul » 16 feb 2009 16:10

Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:anche il Gaia e Rey è molto buono, ricordo ancora con piacere un 1989 da magnum veramente spettacolare, bevuto da Valino 3 anni fa circa

qualcuno ha bevute più recenti?

p.s. chiedo scusa ad Andrea per insozzargli il thread con degli squallidi vini bianchi :D :D


Greg, il problema è che è un vino che, visto il costo, ha poco senso seguire. Il Morgeot di Ramonet che abbiamo bevuto giovedì in Francia l'avevo pagato, in enoteca, meno di 40 euro. Gaia&Rey quanto costa?


su questo sono completamente d'accordo con te lo sai bene, ragionavo solo, al di la del prezzo, su quali fossero i migliori Chardonnay al di fuori di quella sacra zona
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda alexer3b » 16 feb 2009 16:12

gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:anche il Gaia e Rey è molto buono, ricordo ancora con piacere un 1989 da magnum veramente spettacolare, bevuto da Valino 3 anni fa circa

qualcuno ha bevute più recenti?

p.s. chiedo scusa ad Andrea per insozzargli il thread con degli squallidi vini bianchi :D :D


Greg, il problema è che è un vino che, visto il costo, ha poco senso seguire. Il Morgeot di Ramonet che abbiamo bevuto giovedì in Francia l'avevo pagato, in enoteca, meno di 40 euro. Gaia&Rey quanto costa?


su questo sono completamente d'accordo con te lo sai bene, ragionavo solo, al di la del prezzo, su quali fossero i migliori Chardonnay al di fuori di quella sacra zona

Esterofili !

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda andrea » 16 feb 2009 16:14

alexer3b ha scritto:
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Greg, il problema è che è un vino che, visto il costo, ha poco senso seguire. Il Morgeot di Ramonet che abbiamo bevuto giovedì in Francia l'avevo pagato, in enoteca, meno di 40 euro. Gaia&Rey quanto costa?


su questo sono completamente d'accordo con te lo sai bene, ragionavo solo, al di la del prezzo, su quali fossero i migliori Chardonnay al di fuori di quella sacra zona

Esterofili !

Alex

negro!!!!!!!!!
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda alexer3b » 16 feb 2009 16:17

andrea ha scritto:
alexer3b ha scritto:
gremul ha scritto:su questo sono completamente d'accordo con te lo sai bene, ragionavo solo, al di la del prezzo, su quali fossero i migliori Chardonnay al di fuori di quella sacra zona

Esterofili !

Alex

negro!!!!!!!!!

Quoto ! E aggiungo miscredenti !

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Dudley » 16 feb 2009 16:18

gremul ha scritto:anche il Gaia e Rey è molto buono, ricordo ancora con piacere un 1989 da magnum veramente spettacolare, bevuto da Valino 3 anni fa circa

qualcuno ha bevute più recenti?




Gaia e Rey molto buono, sempre, certo, specialmente da giovane.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda l'oste » 16 feb 2009 16:18

Il Comandante ha scritto:Greg, il problema è che è un vino che, visto il costo, ha poco senso seguire. Il Morgeot di Ramonet che abbiamo bevuto giovedì in Francia l'avevo pagato, in enoteca, meno di 40 euro. Gaia&Rey quanto costa?

E il Puligny base di Carillon costa 20 e i 2004 sono buonissimi.
Tra Terlano e Gaja il prezzo poi è quasi 1 a 2, la differenza è tonante...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda vignadelmar » 16 feb 2009 16:19

Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:anche il Gaia e Rey è molto buono, ricordo ancora con piacere un 1989 da magnum veramente spettacolare, bevuto da Valino 3 anni fa circa

qualcuno ha bevute più recenti?

p.s. chiedo scusa ad Andrea per insozzargli il thread con degli squallidi vini bianchi :D :D


Greg, il problema è che è un vino che, visto il costo, ha poco senso seguire. Il Morgeot di Ramonet che abbiamo bevuto giovedì in Francia l'avevo pagato, in enoteca, meno di 40 euro. Gaia&Rey quanto costa?


Perchè, molti dei buonissimi chardonnay francesi costano tutti poco ???

A quanto ne so io costano veramente molto. Ma nessuno ne scrive mai.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda meursault » 16 feb 2009 16:22

Dudley ha scritto:Gaia e Rey molto buono, sempre, certo, specialmente da giovane.


Perchè, il Folatieres di Leflaive ti sembra molto meglio, eh spiritosone?
Con tutto quel legno....bleah che schifo!!!!!

:D :D :D :D
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Re: CRONACHE D'OSTERIA - pag.46 Gang's back! Piaciuto molto

Messaggioda Dudley » 16 feb 2009 16:24

vignadelmar ha scritto:Perchè, molti dei buonissimi chardonnay francesi costano tutti poco ???

A quanto ne so io costano veramente molto. Ma nessuno ne scrive mai.

Ciao

.




Perché allora di Meursault e di Chablis che costano la metà di Gaia e Rey ce ne sono un fottio?

Senza contare i Saint Aubin, gli Chassagne Montrachet, i Cote Du Jura.
Roberto Dal Ponte

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 808 ospiti