CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gabriele succi » 02 apr 2013 22:36

rotellone ha scritto:Sancerre Chavignol rosé 2011 P. Cotat

All'aspetto colore molto tenue, buccia di scalogno più che di cipolla..
Al naso si presenta ancora molto, molto chiuso con vaghi sentori di limone, cenere ed una nota appena percepibile di olio invecchiato.. Difficile, almeno per me, caprine le future possibilità di apertura olfattiva..
In bocca pari pari, arriva troppo liscio e va giù rapido ed indolore, scarsa vena acida e finale di media persistenza..
Che dire? Mah, sicuramente che ho sbagliato abbinamento chiedendogli di supportare uno spiedino di molluschi e gamberi e probabilmente ho sbagliato anche a non dargli altro tempo, per ora non ci siamo - a mio gusto, naturalmente - .. E semmai quando ci dovremmo essere?
Consentitemi solo un " pur geograficamente ardito " parallelismo con una recente bevuta di un vin de garage di pari annata: Fiero bianco Margò , tutt'altra storia.. In positivo ovviamente..

...che ci fai con 'sta roba?
Meglio lo sfusone dell'Ormanni...

;)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 02 apr 2013 23:11

alì65 ha scritto:
rotellone ha scritto:Sancerre Chavignol rosé 2011 P. Cotat

All'aspetto colore molto tenue, buccia di scalogno più che di cipolla..
Al naso si presenta ancora molto, molto chiuso con vaghi sentori di limone, cenere ed una nota appena percepibile di olio invecchiato.. Difficile, almeno per me, caprine le future possibilità di apertura olfattiva..
In bocca pari pari, arriva troppo liscio e va giù rapido ed indolore, scarsa vena acida e finale di media persistenza..
Che dire? Mah, sicuramente che ho sbagliato abbinamento chiedendogli di supportare uno spiedino di molluschi e gamberi e probabilmente ho sbagliato anche a non dargli altro tempo, per ora non ci siamo - a mio gusto, naturalmente - .. E semmai quando ci dovremmo essere?
Consentitemi solo un " pur geograficamente ardito " parallelismo con una recente bevuta di un vin de garage di pari annata: Fiero bianco Margò , tutt'altra storia.. In positivo ovviamente..


se non ti piace succhiare un pezzo di quarzo affilato hai sbagliato vino...


Poveri noi .. La tua esperienza come è stata? Solita annata?
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 02 apr 2013 23:15

gabriele succi ha scritto:
rotellone ha scritto:Sancerre Chavignol rosé 2011 P. Cotat

All'aspetto colore molto tenue, buccia di scalogno più che di cipolla..
Al naso si presenta ancora molto, molto chiuso con vaghi sentori di limone, cenere ed una nota appena percepibile di olio invecchiato.. Difficile, almeno per me, caprine le future possibilità di apertura olfattiva..
In bocca pari pari, arriva troppo liscio e va giù rapido ed indolore, scarsa vena acida e finale di media persistenza..
Che dire? Mah, sicuramente che ho sbagliato abbinamento chiedendogli di supportare uno spiedino di molluschi e gamberi e probabilmente ho sbagliato anche a non dargli altro tempo, per ora non ci siamo - a mio gusto, naturalmente - .. E semmai quando ci dovremmo essere?
Consentitemi solo un " pur geograficamente ardito " parallelismo con una recente bevuta di un vin de garage di pari annata: Fiero bianco Margò , tutt'altra storia.. In positivo ovviamente..

...che ci fai con 'sta roba?
Meglio lo sfusone dell'Ormanni...

;)


Mentalista !! Domani posto du' righe sulla bevuta successiva, Ormanni '08 per l'appunto.. Chiama che ti rispondo ..
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 03 apr 2013 08:37

rotellone ha scritto:Sancerre Chavignol rosé 2011 P. Cotat

All'aspetto colore molto tenue, buccia di scalogno più che di cipolla..
Al naso si presenta ancora molto, molto chiuso con vaghi sentori di limone, cenere ed una nota appena percepibile di olio invecchiato.. Difficile, almeno per me, caprine le future possibilità di apertura olfattiva..
In bocca pari pari, arriva troppo liscio e va giù rapido ed indolore, scarsa vena acida e finale di media persistenza..
Che dire? Mah, sicuramente che ho sbagliato abbinamento chiedendogli di supportare uno spiedino di molluschi e gamberi e probabilmente ho sbagliato anche a non dargli altro tempo, per ora non ci siamo - a mio gusto, naturalmente - .. E semmai quando ci dovremmo essere?
Consentitemi solo un " pur geograficamente ardito " parallelismo con una recente bevuta di un vin de garage di pari annata: Fiero bianco Margò , tutt'altra storia.. In positivo ovviamente..


Vecchio mio, è un rosato, quindi un "mezzo vino" per definizione. Dalla tua descrizione però non sembra scontato. almeno al naso, anche se il sentore di olio invecchiato non fa pensare a niente di buono, ma sicuramente è particolare; potrebbe essere un po' di riduzione, forse. Sull'abbinamento ti posso dire che in loco, da quel che ho letto, se lo sgargarozzano sul caprino fresco; facendo una trasposizione su una nostra tavola toscana all'ora della merenda in una bella giornata di maggio, io lo vedrei servito di frigo con pecorino fresco e baccelli.
Per quanto riguarda invece la tenuta nel tempo, dammi retta, lascia pedere, mettere via un rosato confidando in una qualche evoluzione è roba per maniaci feticisti.
cecaba
Messaggi: 260
Iscritto il: 05 feb 2009 12:59

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda cecaba » 03 apr 2013 08:54

Il rosato di Lopez de Heredia ed il Cerasuolo di Valentini proprio male non mi pare che invecchino!
paperofranco ha scritto:
rotellone ha scritto:Sancerre Chavignol rosé 2011 P. Cotat

All'aspetto colore molto tenue, buccia di scalogno più che di cipolla..
Al naso si presenta ancora molto, molto chiuso con vaghi sentori di limone, cenere ed una nota appena percepibile di olio invecchiato.. Difficile, almeno per me, caprine le future possibilità di apertura olfattiva..
In bocca pari pari, arriva troppo liscio e va giù rapido ed indolore, scarsa vena acida e finale di media persistenza..
Che dire? Mah, sicuramente che ho sbagliato abbinamento chiedendogli di supportare uno spiedino di molluschi e gamberi e probabilmente ho sbagliato anche a non dargli altro tempo, per ora non ci siamo - a mio gusto, naturalmente - .. E semmai quando ci dovremmo essere?
Consentitemi solo un " pur geograficamente ardito " parallelismo con una recente bevuta di un vin de garage di pari annata: Fiero bianco Margò , tutt'altra storia.. In positivo ovviamente..


Vecchio mio, è un rosato, quindi un "mezzo vino" per definizione. Dalla tua descrizione però non sembra scontato. almeno al naso, anche se il sentore di olio invecchiato non fa pensare a niente di buono, ma sicuramente è particolare; potrebbe essere un po' di riduzione, forse. Sull'abbinamento ti posso dire che in loco, da quel che ho letto, se lo sgargarozzano sul caprino fresco; facendo una trasposizione su una nostra tavola toscana all'ora della merenda in una bella giornata di maggio, io lo vedrei servito di frigo con pecorino fresco e baccelli.
Per quanto riguarda invece la tenuta nel tempo, dammi retta, lascia pedere, mettere via un rosato confidando in una qualche evoluzione è roba per maniaci feticisti.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 03 apr 2013 09:21

paperofranco ha scritto:Per quanto riguarda invece la tenuta nel tempo, dammi retta, lascia pedere, mettere via un rosato confidando in una qualche evoluzione è roba per maniaci feticisti.

Questo rosato, invece, tiene molto bene gli anni.. fìdati :wink:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 03 apr 2013 09:24

Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Per quanto riguarda invece la tenuta nel tempo, dammi retta, lascia pedere, mettere via un rosato confidando in una qualche evoluzione è roba per maniaci feticisti.

Questo rosato, invece, tiene molto bene gli anni.. fìdati :wink:


Mi fido ciecamente, e penso che sia roba per maniaci feticisti..... :mrgreen:
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 04 apr 2013 22:29


Chianti Classico Ormanni 2008

E allora, tanto per non rimanerci troppo male, il giorno dopo ho "provato" questa boccia:
Subito il colore rapina, bel rosso rubino dai violacei riflessi che mi riconduce all'alma terra natia ..
Il naso mi prende e mi sbatte come un fortunale su coste amiche: viola, ciliegia, poi frutti rossi e spezie ben dosate ..
In bocca si dimostra dapprima fresco come una passorina al primo appuntamento, poi man mano che lo conosci prende confidenza e diventa sostanzioso, spinge coi suoi tannini rustici e sinceri, chiude lungo e setoso lasciandoti appagato come il mattino dopo una notte con la s.d. (rivelatasi poi donna di facili costumi ..).
Vino di grande beva e da bere lasciando da parte sorseggi e scazzeggi vari, bel mix di ignoranza e sensibilità che rispecchia 'noi artri' e le nostre terre ..
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Lalas » 07 apr 2013 15:42

coss ha scritto:
miogo ha scritto:Biondi Santi 82 annata bottiglia strana, vino con buona terziarizzazione ma non avrei detto mai BS, peccava molto in acidità.


Ho indagato sulla collocazione della fascetta al di sotto della capsula : a quei tempi era la norma tanto che anche la riserva 1982 che ho a casa ha la fascetta sotto, come quella bevuta da Bonasoni. Quindi bottiglia non a posto ma pare una costante sulle versioni 82 annata, mentre la riserva....
Ora non viene più fatto, pare su direttiva dello stesso consorzio del Brunello, ma potrei aver scritto una ca@@ata...
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: biodinamico, dani23 e 861 ospiti