LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
giodiui
Messaggi: 660
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda giodiui » 10 gen 2021 23:32

ale1984 ha scritto:
Alberto ha scritto:Sì, però dopo non ha alcun senso fargli fare 13 minuti di forno grill compreso, quando basta una reverse searing in padella caldissima per 30 secondi per lato. IMVHO.


Possibile, non volevo fumo in casa :)

Io finisco in padella di ferro, però ho letto di molti che preferiscono il passaggio in forno, credo siano sottili differenze.
comunque lunga vita al roner :D :D :D
Iwan56
Messaggi: 3659
Iscritto il: 13 nov 2010 00:14

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda Iwan56 » 11 gen 2021 14:04

SCHIDIONE 1995

Primo vino di livello (solo economico, pagato all'uscita ben 120.000 lire) acquistato.
Blend di sangiovese grosso, cabernet sauvignon e merlot.
Delusione, a conferma delle recensioni già lette su questo vino. Scuro e impenetrabile, ancora chiuso con tanta acidità ancora presente. Poca purezza, eleganza e bevibilita'.
A mio personale parere un vino anonimo con un prezzo sproporzionato alla qualità del prodotto.
MAI PIÙ.
piergi
Messaggi: 2659
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda piergi » 11 gen 2021 23:20

Garrone- prunent 017
Nebbiolo ossolano decisamente sui toni dell'eleganza. Ruggine, china, fiori rossi macerati. Finale mentolato non lunghissimo ma piacevole
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda Kalosartipos » 12 gen 2021 07:25

piergi ha scritto:Garrone- prunent 017
Nebbiolo ossolano decisamente sui toni dell'eleganza. Ruggine, china, fiori rossi macerati. Finale mentolato non lunghissimo ma piacevole

Andai in cantina da loro nel maggio 2005.. ed alla latteria turnaria di Oira.. bei tempi..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
maxer
Messaggi: 5816
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda maxer » 12 gen 2021 10:35

Kalosartipos ha scritto:
piergi ha scritto:Garrone- Prunent 017

Andai in cantina da loro nel maggio 2005.. ed alla latteria turnaria di Oira.. bei tempi..

..... commovente : allora eri un bambino
Beh ... adesso sei vecchio .....

tiè : 1 - 1
carpe diem 8)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8678
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda andrea » 12 gen 2021 10:49

maxer ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
piergi ha scritto:Garrone- Prunent 017

Andai in cantina da loro nel maggio 2005.. ed alla latteria turnaria di Oira.. bei tempi..

..... commovente : allora eri un bambino
Beh ... adesso sei vecchio .....

tiè : 1 - 1

Ait latro at latronem
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda Alberto » 12 gen 2021 21:33

Con salame cotto con aceto e cipolla, ed una bella polentona (l'ottima Marano semi-integrale del Dominio di Bagnoli, bassa padovana):
Collio Merlot, Subida di Monte, 2018 (13,5%)
Merlòtt (che si senta bene la t, mi raccomando :wink: ) del Collio basso, tutto acciaio, giovane e "ignorante" il giusto: color violaceo brillante, naso non esplosivo, ma comunque già ben delineato, sul frutto (di bosco) con contorno (di bosco...cioè un po' di terra umida smossa, un po' di vegetale, pure un che di selvatico); bocca idem con patate, primaria, tutta in verticale senza troppo allargarsi (ma dalla leggerezza dell'estrazione tannica è chiaro che non vuole farlo), finisce ancora su un frullato di yogurt e frutti di bosco freschi. Disimpegnato, ma la mano nel complesso sembra alquanto valida.
Curioso di sentire il loro rosso riserva, a larghissima base merlot, chiamato Poncaia (nome del cazzo, ma tant'è :roll: ).
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11887
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda zampaflex » 15 gen 2021 18:10

Berlioz - Chignin-Bergeron Les Fripons 2016

Da Roussanne in purezza, un distillato di nullità. Insapore, insipido, non acido. Solo una vaga mollezza. Non è nemmeno cattivo, è semplicemente inutile.
:D :D

La Costa - Vinodelquindici 2015

Merlottone barricato, questo giustifica i proclami di Pippuz. Materiale non perfettamente maturo, legno percepibile anche se non eccessivo, ha un'aria un po' mesta.

:D :D :)

'A Vita - Cirò Classico Superiore Riserva 2013


Una bella smerigliata tannica alle mucose, sia mai si disabituino...ottima espressione del gaglioppo, tra frutta e spezie, dalla chiusura disarmonica e un po' sciupato da passaggi a vuoto a centro bocca; ma si esalta sinergicamente a manetta su una pietanza forte come il brasato di cervo. Resta il dubbio: si assesterà il tannino prima che gli aromi evolvano in un tardo autunno?

:D :D :D :) +

Triacca - Il vino del presidente 2016

Un passito valtellinese da Moscato rosa, raro da trovare fuori dal Bolzanino. Gradevole, sa di rosa e sciroppo di amarene, con leggera sensazione tannica. Sviluppo abbastanza regolare ma la chiusura si appoggia troppo sugli zuccheri. Da comprare per curiosità.

:D :D :D ++
Non progredi est regredi
DiegoM
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 ott 2020 19:54
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda DiegoM » 15 gen 2021 19:20

zampaflex ha scritto:Berlioz - Chignin-Bergeron Les Fripons 2016

Da Roussanne in purezza, un distillato di nullità. Insapore, insipido, non acido. Solo una vaga mollezza. Non è nemmeno cattivo, è semplicemente inutile.
:D :D


Avevo bevuto con soddisfazione la 2014, probabilmente l'annata meno calda ha aiutato.
Comunque è vero che la roussanne ha quel profilo di una certa mollezza, in Savoia se posso la evito e in bianco vado su jacquere o altesse (roussette).
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
DiegoM
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 ott 2020 19:54
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda DiegoM » 15 gen 2021 19:27

Erbaluce di Caluso "Le Chiusure" 2019 - Favaro

Che bel vino, decisamente promettente.
Paglierino dai riflessi verde-oro.
Olfatto delicato dapprima su un leggero anice e finocchietto, poi frutta bianca non molto matura, qualche cenno gessoso e di mandorla fresca.
Il vino ha un certo volume anche glicerico, ma la freschezze ben presente arriva subito ad alleggerire il sorso e dar profondità. Sapido ed in chiusura torna una scia minerale di grande eleganza.

L'impressione è che il vino migliorerà molto con un po' di affinamento, se diventa ancora più espressivo al naso potrebbe diventare un gioiellino!
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11887
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda zampaflex » 15 gen 2021 22:19

DiegoM ha scritto:Erbaluce di Caluso "Le Chiusure" 2019 - Favaro

Anni fa visita AIS ad un produttore di quella zona. Vini anche dimenticabili, ma in vigna ho strappato un paio di acini rimasti su un grappolino (autunno inoltrato) ed era una bomba di sale e zucchero. Me lo ricordo ancora.
Non progredi est regredi
DiegoM
Messaggi: 33
Iscritto il: 30 ott 2020 19:54
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda DiegoM » 15 gen 2021 22:34

zampaflex ha scritto:
DiegoM ha scritto:Erbaluce di Caluso "Le Chiusure" 2019 - Favaro

Anni fa visita AIS ad un produttore di quella zona. Vini anche dimenticabili, ma in vigna ho strappato un paio di acini rimasti su un grappolino (autunno inoltrato) ed era una bomba di sale e zucchero. Me lo ricordo ancora.


Sì, in effetti erbaluce molto adatto anche all'appassimento (per i vini passiti, cioè).
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda Alberto » 15 gen 2021 22:40

DiegoM ha scritto:Comunque è vero che la roussanne ha quel profilo di una certa mollezza, in Savoia se posso la evito e in bianco vado su jacquere o altesse (roussette).

Anche in Francia hanno i loro Molise ed i loro dolcetto, dai...tutto il mondo è paese.... :roll: :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Riccardo M.
Messaggi: 76
Iscritto il: 07 apr 2020 19:40
Località: Sardegna

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda Riccardo M. » 16 gen 2021 11:17

Bruno Clair - Gevrey Chambertin Clos Saint Jacques 2004.

Ieri decido di andare a visitare una enoteca seminascosta e poco frequentata.
Do uno sguardo alla sezione estera e trovo questa bottiglia. Sgrano gli occhi, euro 130. Checché se ne dica dell’annata in Borgogna, Bruno Clair mi ha sempre affascinato e per quel prezzo doveva essere acquistata. Arrivo a casa, apro subito: be’, squisito! Gli mancava lunghezza e larghezza (non così complesso come me lo sarei aspettato), ma veramente ottimo. Borgogna di alto livello, evoluzione della bottiglia pressoché perfetta, con una buona persistenza ed una freschezza che ristorava ad ogni sorso.
Riccardo
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda Alberto » 16 gen 2021 14:50

Riccardo M. ha scritto:Bruno Clair - Gevrey Chambertin Clos Saint Jacques 2004.

Ieri decido di andare a visitare una enoteca seminascosta e poco frequentata.
Do uno sguardo alla sezione estera e trovo questa bottiglia. Sgrano gli occhi, euro 130. Checché se ne dica dell’annata in Borgogna, Bruno Clair mi ha sempre affascinato e per quel prezzo doveva essere acquistata. Arrivo a casa, apro subito: be’, squisito! Gli mancava lunghezza e larghezza (non così complesso come me lo sarei aspettato), ma veramente ottimo. Borgogna di alto livello, evoluzione della bottiglia pressoché perfetta, con una buona persistenza ed una freschezza che ristorava ad ogni sorso.

Complimenti all'enoteca per la conservazione!!! :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda Alberto » 16 gen 2021 15:09

Oggi a pranzo, Coq au Vin e:
Vino Rosso Maté, Sottimano, 2015 (13%)
Granato chiarissimo. Ma che cos'ha questa Langa, che rende austero, grintoso e longevo pure un brachetto vinificato secco? Profumi ovviamente spiccati e ancora su un coté fresco, con la rosa non ancora del tutto appassita, la fragolina fatta coulis, ed una spezia chiara e sottile...sottile com'è poi la bocca, ma non senza una certa presa tannica all'attacco a sbandierarci davanti agli occhi la carta di identità del territorio. C'è un guizzo sapido, mineral-metallico, poi però è la dolcezza del fiore che correttamente ritorna a dominare la scena, fino al retrolfatto. Fascinoso.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Alessio
Messaggi: 314
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda Alessio » 16 gen 2021 23:10

Stasera ero felice ed avevo del finger food tradizionale, sfizioso e ben fatto e mi sono messo a cercare una cosa libidinosa e duttile.
Aperto un Mersault 2004 di Faust (per scherzare chiamo così con degli amici Mr Coche Dury).
Subito la sua riconoscibilissima polvere pirica, poi un bella paletta minerale e dopo arriva tutto il corredo di spezie. Si continua con l’agrume e dopo un paio d’ore in perfetto stile mersault arriva un didascalico (didascalico nel senso di Platone che fa una lezione di filosofia) fumé e grillé. Il tutto elegantissimo, nitido con la solita persistenza infinita per lunghezza e piacevolezza. Chapeau bas! Chissà cosa dev’essere il Pérrieres, io lo immagino, forse sbagliando, ancora più atomico, tridimensionale e caleidoscopio! Lunga vita allo Chardonnay.
giodiui
Messaggi: 660
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda giodiui » 17 gen 2021 21:42

Piccola visita virtuale a Barbaresco con l’amico Coravin, l’unico con cui sia dato fare bicchierate legali in questo triste momento, ahimè. Almeno, con lui, apri quante bottiglie vuoi. :roll: :roll:
Pescato in cantina da tre bravi produttori storici lontani dalle luci del varietà.
Albino Rocca Barbaresco Ronchi 2014. Colore rosso rubino molto trasparente ma non scarico, molto brillante. Naso delicato, un po’ ritroso all’inizio. Vino molto elegante ed aggraziato come ci si aspetta dall’annata. Potrebbe accompagnare un brodetto di pesce.
Poderi Colla barbaresco Roncaglie 2013. Bel colore rubino brillante di media profondità, leggermente graffiante al naso dove dominano prima la rosa e i frutti rossi, poi leggere fragranze di sottobosco, quasi terziarie che evolvono verso sentori di smalto (è un vino in cui tutto è sussurrato). Il tannino si sente anche se non è invasivo, vino ‘diritto’, pulito, ben scolpito che gioca più sull’eleganza che sulla potenza. Dei quattro è il più ‘vegetale’, fresco, a tratti pungente.
Fiorenzo Nada Barbaresco Montaribaldi 2015. Rosso rubino brillante, abbastanza intenso. Dopo un’ora circa di sfoggio di potenza (mora e ciliegia) si assesta su un naso più classico con note leggermente speziate, una punta di smalto, e il solito pepe. In bocca bell’equilibrio tra alcol ben padroneggiato e durezze, i tannini si sentono ma non disturbano. Parte moderno e arriva (quasi) tradizionale. Forse il vino più immediato della batteria.
Albino Rocca Barbaresco Ovello Vigna Loreto 2006. Colore rosso rubino scuro ancora brillantissimo. Naso intenso e cangiante, dominano i frutti scuri, poi la viola, e una leggera pepatura di sfondo che emerge via via. Oltre l’ora emergono alcune note più terziarie, ma accennate. Anche l’alcol si sente di più. In bocca tannini ben levigati, notevole freschezza, un allungo in finezza. Notevole la persistenza sia al naso che in bocca. Interpretazione molto equilibrata del vitigno, che è un po’ la cifra della cantina su tutti i barbareschi.
ale1984
Messaggi: 656
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda ale1984 » 17 gen 2021 23:48

Bouchard - Beaune 1er cru Vigne de l’Enfant Jesus 2016

Indietrissimo e chiuso a riccio. Il tratto più caratteristico è una mineralità estremamente pronunciata, chiude sapidissimo. Mia prima ed unica bottiglia, per le altre ci rivediamo fra un bel po’.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda Ludi » 18 gen 2021 11:56

Castello di Volpaia, Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2013: penso fossero cinque-sei anni che non bevevo un CC. Debbo dire che questo non è male, complice anche un'annata molto buona: in spolvero soprattutto la speziatura, ottimo l'equilibrio tra acidità e calore alcolico. Buona bevuta.
Mlecnik, Chardonnay 2013: un macerato "classico", servito purtroppo troppo freddo al ristorante, ma che si valorizza dopo una mezz'ora nel bicchiere. Ho trovato notevole la gestione della volatile, presente ma non invadente. Con un filetto di sgombro su letto di friarelli era sublime.
Kante, Malvasia 2016: qui invece siamo su una vinificazione più tradizionale, che ben valorizza la nota minerale e di frutta gialla della Malvasia Istriana. Rigoroso sino all'austero, ma gran bel vino.
giodiui
Messaggi: 660
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda giodiui » 18 gen 2021 22:19

Arianna Occhipinti “Il Frappato” 2016. Naso delicato di rose e viole, con un leggero sfondo chinato. In bocca è fresco e sorretto da una bella acidità, persistente nella sua leggerezza che mai farebbe pensare alla Sicilia, più al Monferrato e ai suoi vitigni autoctoni. C’è una nota austera, dura, da vino contadino, che tempera un naso altrimenti leggiadro, ma è forse il prezzo da pagare per un vino ‘naturale’ (volutamente tra virgolette per evitare le polemiche).
Luca castoldi
Messaggi: 634
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 18 gen 2021 23:00

Bardolino Le Fraghe. 2019
Ero a fare un po' di casino nel magazzino, quello lontano da casa, vicino a Serre di Rapolano (siena). Non che abbia fatto un gran lavoro, era più una scusa per girare ma poi è venuta fame. Sono andato in un posto dove la signora sta in cucina e la figlia in sala ( chiamato " lo zozzo", boh) Patate fritte da paura , il pollo farcito un po' salato, la polpetta meravigliosa me il Bardolino li ha accompagnati con successo, anche nel prezzo. Buonissimo, pimpante e succoso, di poco impegno ma di piacevole freschezza. Lo metterò nel listino prima o poi, mi fa allegria e il vino è fatto bene. Molto bene, non so nemmeno quanto costi ma sospetto molto poco visto il conto molto amichevole. A spendere tanto sono bravissimo ma ogni tanto ho dei lampi di genio .

Fabrice Vigot , Echezeaux 2011. Mi piace che un vino rispetti il mllesimo, , mi rassicura. La 11 ricorda le 7, precoce in marzo, aprile dolce dormire caldo poi via di instabilità fino alla vendemmia, piogge a giugno, poi la canicola, poi di nuovo le piogge sospirate a Luglio, dopo diversi giorni a 40 gradi. Echezeaux si mostra figlio di questo millesimo incerto , un giovane uomo seducente, elegante, poco impegnativo ,spigliato alla beva e non banale. Il frutto ha bella integrità con sottili note speziate tipiche di Vosne. Una ne avevo e una ne ho bevuta

Il giorno dopo ad un pranzo un amico ha portato Il Bruciato di Antinori, non ricordo il millesimo. Omen nomen. Non avevo fatto nulla di male io. Poi è partito il bercio. Ho cercato nel bicchiere la mazza da baseball. Pensavo di essere al Guaranteed Rate field di Chicago. Prima o poi giuro che lo digerisco.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda gianni femminella » 19 gen 2021 07:53

Ludi ha scritto:[b]Castello di Volpaia, Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2013[/b]: penso fossero cinque-sei anni che non bevevo un CC.


E pensare che ti stimavo.
Addio.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
landmax
Messaggi: 1147
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda landmax » 19 gen 2021 08:35

Luca castoldi ha scritto:Bardolino Le Fraghe. 2019
Ero a fare un po' di casino nel magazzino, quello lontano da casa, vicino a Serre di Rapolano (siena). Non che abbia fatto un gran lavoro, era più una scusa per girare ma poi è venuta fame. Sono andato in un posto dove la signora sta in cucina e la figlia in sala ( chiamato " lo zozzo", boh) Patate fritte da paura , il pollo farcito un po' salato, la polpetta meravigliosa me il Bardolino li ha accompagnati con successo, anche nel prezzo. Buonissimo, pimpante e succoso, di poco impegno ma di piacevole freschezza. Lo metterò nel listino prima o poi, mi fa allegria e il vino è fatto bene. Molto bene, non so nemmeno quanto costi ma sospetto molto poco visto il conto molto amichevole. A spendere tanto sono bravissimo ma ogni tanto ho dei lampi di genio.
Ciao Luca, Le Fraghe fanno un Bardolino ottimo e ancor più buono è il loro cru "Brol Grande", un piccolo Volnay (absit iniuria verbis).
alì65
Messaggi: 13407
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2021

Messaggioda alì65 » 19 gen 2021 08:51

gianni femminella ha scritto:
Ludi ha scritto:[b]Castello di Volpaia, Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2013[/b]: penso fossero cinque-sei anni che non bevevo un CC.


E pensare che ti stimavo.
Addio.


:mrgreen:
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti