zampaflex ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:zampaflex ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:
boca le piane, annata 2006
fuoriclasse assoluto dell'alto Piemonte..ancora molto giovane, tannino e aciditá si sostengono a vicenda, bocca ancora un po' slegata ma il tempo farà il suo mestiere..
Se la bocca è ancora slegata dopo tredici anni e spicci, dubito che si assesterà.
sei sicuro luciano? quest'annata l'ho bevuta più di una volta negli anni e mi è parso che ci sia stato un lento miglioramento..il tannino non mi sembra ancora perfettamente integrato e l'alcol arriva un po' dopo però mi pare che la strada sia quella giusta..davvero dopo tot anni in un vino di questo peso specifico non può esserci un miglioramento in tal senso? grazie per le preziose delucidazioni
Un vino che si presenta scisso (sempreché la realtà di questa bottiglia sia così alterata come la descrivi) dopo così tanti anni non si ripiglia più, al limite avverti meno tannini e meno acidità perché con il tempo sono evoluti. Resterà scisso ma meno percepibile.
Diverso è se percepisci un disequilibrio dovuto ad abbondanza delle durezze che poi, con la naturale evoluzione, siano in grado di compensarsi e fondersi.
E' una questione di equilibri nascosti.
grazie luciano, cercherò di fare attenzione la prossima volta che la stappo per capire se vertiamo nella prima o nella seconda ipotesi..ma non mi pare ci sia un eccesso di durezze, quindi propenderei per la prima ipotesi..ad ogni modo, giusto per essere chiari, non si tratta comunque di uno squilibrio così marcato