Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Beppekk
Messaggi: 267
Iscritto il: 26 feb 2020 03:17

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda Beppekk » 11 apr 2020 22:06

Messner ha scritto:
Beppekk ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
Beppekk ha scritto:
Sal Paradise ha scritto:Risparmiare?
Purtroppo non sarà così.
Non capisco poi cosa c'entri la Valtellina con la Langa...

Era per parlare del andamento dei prezzi..
Comunque io i langhe 2016 (poco barolo) che ho bevuto, li ho trovati tutti abbastanza pronti da bere, cosa che ho riscontrato anche nelle bottiglie di valtellina 2016, questo li accomuna.


Secondo me quello che rende la 2016 un'annata mostruosa è proprio questo:il fatto di essere goduriosissima da subito.
Mai bevuti dei barbaresco cosi' piacevoli ed equilibrati già all'uscita.Mai

Non sto dicendo che non sia un ottima annata la 2016, dico soltanto che non la considero longeva. ok presto per dirlo, ma così a naso non sembra avere le caratteristiche per durare, comunque felice di essere smentito e bere bottiglie ancora eccezionali tra 15/20 anni.


Invece lo sarà, molto più di altre, su diversi fronti...

Perchè pensi che sia così Messner? giusto per capire
Chiavennasco cresciuto nella Chiavennasca!
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda supersonic76 » 11 apr 2020 22:27

Messner ha scritto:
Beppekk ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
Beppekk ha scritto:
Sal Paradise ha scritto:Risparmiare?
Purtroppo non sarà così.
Non capisco poi cosa c'entri la Valtellina con la Langa...

Era per parlare del andamento dei prezzi..
Comunque io i langhe 2016 (poco barolo) che ho bevuto, li ho trovati tutti abbastanza pronti da bere, cosa che ho riscontrato anche nelle bottiglie di valtellina 2016, questo li accomuna.


Secondo me quello che rende la 2016 un'annata mostruosa è proprio questo:il fatto di essere goduriosissima da subito.
Mai bevuti dei barbaresco cosi' piacevoli ed equilibrati già all'uscita.Mai

Non sto dicendo che non sia un ottima annata la 2016, dico soltanto che non la considero longeva. ok presto per dirlo, ma così a naso non sembra avere le caratteristiche per durare, comunque felice di essere smentito e bere bottiglie ancora eccezionali tra 15/20 anni.


Invece lo sarà, molto più di altre, su diversi fronti...


Pienamente d'accordo.
Sia in Piemonte che in Toscana la 2016 è strepitosa adesso ma tra qualche anno sarà qualcosa di disumano
Memento Audere Semper
maxer
Messaggi: 6048
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda maxer » 12 apr 2020 07:49

pstrada75 ha scritto:Che mi dite del Vigna Rionda di Luigi Pira? Ne ho sentito grandi cose......

..... molto buono ma, dopo gli assaggi, gli ho preferito il Marenca, un po' meno potente e con quel lieve sapore di cioccolato che mi ha fatto invaghire .....
carpe diem 8)
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda Messner » 12 apr 2020 17:48

Beppekk ha scritto:
Messner ha scritto:
Beppekk ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
Beppekk ha scritto:Era per parlare del andamento dei prezzi..
Comunque io i langhe 2016 (poco barolo) che ho bevuto, li ho trovati tutti abbastanza pronti da bere, cosa che ho riscontrato anche nelle bottiglie di valtellina 2016, questo li accomuna.


Secondo me quello che rende la 2016 un'annata mostruosa è proprio questo:il fatto di essere goduriosissima da subito.
Mai bevuti dei barbaresco cosi' piacevoli ed equilibrati già all'uscita.Mai

Non sto dicendo che non sia un ottima annata la 2016, dico soltanto che non la considero longeva. ok presto per dirlo, ma così a naso non sembra avere le caratteristiche per durare, comunque felice di essere smentito e bere bottiglie ancora eccezionali tra 15/20 anni.


Invece lo sarà, molto più di altre, su diversi fronti...

Perchè pensi che sia così Messner? giusto per capire


Si sente quando li bevi che hanno una marcia in più non solo sul breve periodo..
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda Messner » 12 apr 2020 17:53

maxer ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Che mi dite del Vigna Rionda di Luigi Pira? Ne ho sentito grandi cose......

..... molto buono ma, dopo gli assaggi, gli ho preferito il Marenca, un po' meno potente e con quel lieve sapore di cioccolato che mi ha fatto invaghire .....


Bevuto giovane preferisco anche io il Marenca, meno impegnativo in bocca e più aperto al naso
Li hai provati uno di fianco all'altro dopo una decina di anni?
maxer
Messaggi: 6048
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda maxer » 12 apr 2020 21:02

Messner ha scritto:
maxer ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Che mi dite del Vigna Rionda di Luigi Pira? Ne ho sentito grandi cose......

..... molto buono ma, dopo gli assaggi, gli ho preferito il Marenca, un po' meno potente e con quel lieve sapore di cioccolato che mi ha fatto invaghire .....


Bevuto giovane preferisco anche io il Marenca, meno impegnativo in bocca e più aperto al naso
Li hai provati uno di fianco all'altro dopo una decina di anni?

..... no, ma mi fido ciecamente di te ..... :wink:
carpe diem 8)
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda Messner » 12 apr 2020 21:34

maxer ha scritto:
Messner ha scritto:
maxer ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Che mi dite del Vigna Rionda di Luigi Pira? Ne ho sentito grandi cose......

..... molto buono ma, dopo gli assaggi, gli ho preferito il Marenca, un po' meno potente e con quel lieve sapore di cioccolato che mi ha fatto invaghire .....


Bevuto giovane preferisco anche io il Marenca, meno impegnativo in bocca e più aperto al naso
Li hai provati uno di fianco all'altro dopo una decina di anni?

..... no, ma mi fido ciecamente di te ..... :wink:


Diciamo che dopo una decina d'anni il naso del VR è più buono del Marenca... La bocca però rimane impegnativa... Rimani su Marenca :mrgreen:
maxer
Messaggi: 6048
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda maxer » 13 apr 2020 08:38

Messner ha scritto:
maxer ha scritto:
Messner ha scritto:
maxer ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Che mi dite del Vigna Rionda di Luigi Pira? Ne ho sentito grandi cose......

..... molto buono ma, dopo gli assaggi, gli ho preferito il Marenca, un po' meno potente e con quel lieve sapore di cioccolato che mi ha fatto invaghire .....


Bevuto giovane preferisco anche io il Marenca, meno impegnativo in bocca e più aperto al naso
Li hai provati uno di fianco all'altro dopo una decina di anni ?

..... no, ma mi fido ciecamente di te ..... :wink:


Diciamo che dopo una decina d' anni il naso del VR è più buono del Marenca... La bocca però rimane impegnativa ... Rimani su Marenca :mrgreen:

..... soprattutto perché, fra diec' anni, penso d' aver perso del tutto il senso dell' olfatto :mrgreen:
Per quanto riguarda la bocca, ho ancora qualche speranza ..... :D
carpe diem 8)
maxer
Messaggi: 6048
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda maxer » 13 apr 2020 08:38

.....
carpe diem 8)
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda ale1984 » 22 apr 2020 18:58

Non so se è già stato detto nel thread, ma conterno non farà Monfortino nel 16. Dice che la vasca non rispettava i suoi standard qualitativi e l’ha unita al francia...
Dice che personalmente preferisce la 2015 per i nebbioli.
Konstantin_Levin88
Messaggi: 162
Iscritto il: 24 set 2019 18:00

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda Konstantin_Levin88 » 23 apr 2020 10:28

ale1984 ha scritto:Non so se è già stato detto nel thread, ma conterno non farà Monfortino nel 16. Dice che la vasca non rispettava i suoi standard qualitativi e l’ha unita al francia...
Dice che personalmente preferisce la 2015 per i nebbioli.

Non mi stupisce. 2016 annata profonda e di gran struttura tannica, ma anche con (in media) un po' di alcol in più della 15: che è proprio ciò che patisce il cru Francia (ovest pieno).
Sui barbaresco 2016 ho sentito diverse "cotture", qualche surmaturazione. Può essere che quel settembre/ottobre perfetto, limpido e con grandi escursioni abbia "ingolosito" molti viticoltori, che hanno posticipato un po' troppo la vendemmia, ricercando la maturità fenolica perfetta per poi trovarsi 26, 27 di babo.
Per cui questo è il limite della 2016: la sua perfezione climatica, le sue giornate limpide, senza umidità (facili le scottature sulla buccia), l'assenza di picchi estremi di calore, come la 15 o la 17 (che paradossalmente sono serviti ad arrestare, per shock, la maturazione zuccherina) ma una sommatoria termica globale più alta.
Questo non toglie che la 16 sia stata una grande annata, ma con i suoi limiti.
Di sicuro Conterno avrà lavorato benissimo, ma dalle vigne "calde" nel 2016 tutti hanno portato a casa tanti, forse troppi gradi.
Personalmente sono contento che non esca il Monfortino 2016. Non me lo sarei potuto permettere. In compenso mi prenderò qualche bottiglia di Francia 16 che sarà di sicuro un grande barolo, senza farmi troppo male (spero).
Sono un piemontese atipico, lo so. Ma il sangiovese m'ha stregato.
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda lloyd142 » 23 apr 2020 12:09

Konstantin_Levin88 ha scritto:
ale1984 ha scritto:Non so se è già stato detto nel thread, ma conterno non farà Monfortino nel 16. Dice che la vasca non rispettava i suoi standard qualitativi e l’ha unita al francia...
Dice che personalmente preferisce la 2015 per i nebbioli.

Non mi stupisce. 2016 annata profonda e di gran struttura tannica, ma anche con (in media) un po' di alcol in più della 15: che è proprio ciò che patisce il cru Francia (ovest pieno).
Sui barbaresco 2016 ho sentito diverse "cotture", qualche surmaturazione. Può essere che quel settembre/ottobre perfetto, limpido e con grandi escursioni abbia "ingolosito" molti viticoltori, che hanno posticipato un po' troppo la vendemmia, ricercando la maturità fenolica perfetta per poi trovarsi 26, 27 di babo.
Per cui questo è il limite della 2016: la sua perfezione climatica, le sue giornate limpide, senza umidità (facili le scottature sulla buccia), l'assenza di picchi estremi di calore, come la 15 o la 17 (che paradossalmente sono serviti ad arrestare, per shock, la maturazione zuccherina) ma una sommatoria termica globale più alta.
Questo non toglie che la 16 sia stata una grande annata, ma con i suoi limiti.
Di sicuro Conterno avrà lavorato benissimo, ma dalle vigne "calde" nel 2016 tutti hanno portato a casa tanti, forse troppi gradi.
Personalmente sono contento che non esca il Monfortino 2016. Non me lo sarei potuto permettere. In compenso mi prenderò qualche bottiglia di Francia 16 che sarà di sicuro un grande barolo, senza farmi troppo male (spero).


Sono curioso di vedere a quanto ammontera' l'aumento del "Francia" rispetto al 2015... 8) :D :D :?
A meno che il virus non colpisca anche qui.... :roll:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
gpetrus
Messaggi: 3057
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda gpetrus » 23 apr 2020 12:33

Konstantin_Levin88 ha scritto:
ale1984 ha scritto:Non so se è già stato detto nel thread, ma conterno non farà Monfortino nel 16. Dice che la vasca non rispettava i suoi standard qualitativi e l’ha unita al francia...
Dice che personalmente preferisce la 2015 per i nebbioli.

Non mi stupisce. 2016 annata profonda e di gran struttura tannica, ma anche con (in media) un po' di alcol in più della 15: che è proprio ciò che patisce il cru Francia (ovest pieno).
Sui barbaresco 2016 ho sentito diverse "cotture", qualche surmaturazione. Può essere che quel settembre/ottobre perfetto, limpido e con grandi escursioni abbia "ingolosito" molti viticoltori, che hanno posticipato un po' troppo la vendemmia, ricercando la maturità fenolica perfetta per poi trovarsi 26, 27 di babo.
Per cui questo è il limite della 2016: la sua perfezione climatica, le sue giornate limpide, senza umidità (facili le scottature sulla buccia), l'assenza di picchi estremi di calore, come la 15 o la 17 (che paradossalmente sono serviti ad arrestare, per shock, la maturazione zuccherina) ma una sommatoria termica globale più alta.
Questo non toglie che la 16 sia stata una grande annata, ma con i suoi limiti.
Di sicuro Conterno avrà lavorato benissimo, ma dalle vigne "calde" nel 2016 tutti hanno portato a casa tanti, forse troppi gradi.
Personalmente sono contento che non esca il Monfortino 2016. Non me lo sarei potuto permettere. In compenso mi prenderò qualche bottiglia di Francia 16 che sarà di sicuro un grande barolo, senza farmi troppo male (spero).

in effetti un pizzico di surmaturazione si sente anche nella barbera Francia 2016
gpetrus
Messaggi: 3057
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda gpetrus » 23 apr 2020 12:34

lloyd142 ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:
ale1984 ha scritto:Non so se è già stato detto nel thread, ma conterno non farà Monfortino nel 16. Dice che la vasca non rispettava i suoi standard qualitativi e l’ha unita al francia...
Dice che personalmente preferisce la 2015 per i nebbioli.

Non mi stupisce. 2016 annata profonda e di gran struttura tannica, ma anche con (in media) un po' di alcol in più della 15: che è proprio ciò che patisce il cru Francia (ovest pieno).
Sui barbaresco 2016 ho sentito diverse "cotture", qualche surmaturazione. Può essere che quel settembre/ottobre perfetto, limpido e con grandi escursioni abbia "ingolosito" molti viticoltori, che hanno posticipato un po' troppo la vendemmia, ricercando la maturità fenolica perfetta per poi trovarsi 26, 27 di babo.
Per cui questo è il limite della 2016: la sua perfezione climatica, le sue giornate limpide, senza umidità (facili le scottature sulla buccia), l'assenza di picchi estremi di calore, come la 15 o la 17 (che paradossalmente sono serviti ad arrestare, per shock, la maturazione zuccherina) ma una sommatoria termica globale più alta.
Questo non toglie che la 16 sia stata una grande annata, ma con i suoi limiti.
Di sicuro Conterno avrà lavorato benissimo, ma dalle vigne "calde" nel 2016 tutti hanno portato a casa tanti, forse troppi gradi.
Personalmente sono contento che non esca il Monfortino 2016. Non me lo sarei potuto permettere. In compenso mi prenderò qualche bottiglia di Francia 16 che sarà di sicuro un grande barolo, senza farmi troppo male (spero).


Sono curioso di vedere a quanto ammontera' l'aumento del "Francia" rispetto al 2015... 8) :D :D :?
A meno che il virus non colpisca anche qui.... :roll:

avevo letto proprio qua sul forum dei nuovi prezzi ...mi pare 10 € in piu' per cascina francia 2016
ORSO85
Messaggi: 3340
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda ORSO85 » 23 apr 2020 13:09

Quindi fatemi capire bene, limitante in che senso e per che produttori?
ci ritroveremo tra 10 anni a lavandinare i baroli 2016 e a berci i 2015?

Esagero tanto per capire....
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda ale1984 » 23 apr 2020 13:20

Qui intervista completa, a chi interessasse:

https://m.youtube.com/watch?v=hIG-IMyrFAc
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda supersonic76 » 23 apr 2020 13:32

ORSO85 ha scritto:Quindi fatemi capire bene, limitante in che senso e per che produttori?
ci ritroveremo tra 10 anni a lavandinare i baroli 2016 e a berci i 2015?

Esagero tanto per capire....


Secondo me tra 10 anni i baroli 2016 saranno orgasmo puro e per i 2015 ripeteremo la chiosa "buono ma da attendere ancora qualche anno"...
Memento Audere Semper
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda Messner » 23 apr 2020 14:11

Konstantin_Levin88 ha scritto:
ale1984 ha scritto:Non so se è già stato detto nel thread, ma conterno non farà Monfortino nel 16. Dice che la vasca non rispettava i suoi standard qualitativi e l’ha unita al francia...
Dice che personalmente preferisce la 2015 per i nebbioli.

Non mi stupisce. 2016 annata profonda e di gran struttura tannica, ma anche con (in media) un po' di alcol in più della 15: che è proprio ciò che patisce il cru Francia (ovest pieno).
Sui barbaresco 2016 ho sentito diverse "cotture", qualche surmaturazione. Può essere che quel settembre/ottobre perfetto, limpido e con grandi escursioni abbia "ingolosito" molti viticoltori, che hanno posticipato un po' troppo la vendemmia, ricercando la maturità fenolica perfetta per poi trovarsi 26, 27 di babo.
Per cui questo è il limite della 2016: la sua perfezione climatica, le sue giornate limpide, senza umidità (facili le scottature sulla buccia), l'assenza di picchi estremi di calore, come la 15 o la 17 (che paradossalmente sono serviti ad arrestare, per shock, la maturazione zuccherina) ma una sommatoria termica globale più alta.
Questo non toglie che la 16 sia stata una grande annata, ma con i suoi limiti.
Di sicuro Conterno avrà lavorato benissimo, ma dalle vigne "calde" nel 2016 tutti hanno portato a casa tanti, forse troppi gradi.
Personalmente sono contento che non esca il Monfortino 2016. Non me lo sarei potuto permettere. In compenso mi prenderò qualche bottiglia di Francia 16 che sarà di sicuro un grande barolo, senza farmi troppo male (spero).


Di Monprivato cosa dici?
Tino Bolla
Messaggi: 46
Iscritto il: 15 nov 2015 20:13

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda Tino Bolla » 23 apr 2020 14:19

supersonic76 ha scritto:
ORSO85 ha scritto:Quindi fatemi capire bene, limitante in che senso e per che produttori?
ci ritroveremo tra 10 anni a lavandinare i baroli 2016 e a berci i 2015?

Esagero tanto per capire....


Secondo me tra 10 anni i baroli 2016 saranno orgasmo puro e per i 2015 ripeteremo la chiosa "buono ma da attendere ancora qualche anno"...


Per quanto le previsioni a mille anni siano sempre un po' una cagata, sono molto d'accordo con quanto dici.
Tra l'altro, quando si parla di longevità bisognerebbe ricordarsi che è concetto alquanto diverso rispetto ai vini di sessant'anni fa, ove applicato ai vini di oggi.
Konstantin_Levin88
Messaggi: 162
Iscritto il: 24 set 2019 18:00

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda Konstantin_Levin88 » 23 apr 2020 16:12

Messner ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:
ale1984 ha scritto:Non so se è già stato detto nel thread, ma conterno non farà Monfortino nel 16. Dice che la vasca non rispettava i suoi standard qualitativi e l’ha unita al francia...
Dice che personalmente preferisce la 2015 per i nebbioli.

Non mi stupisce. 2016 annata profonda e di gran struttura tannica, ma anche con (in media) un po' di alcol in più della 15: che è proprio ciò che patisce il cru Francia (ovest pieno).
Sui barbaresco 2016 ho sentito diverse "cotture", qualche surmaturazione. Può essere che quel settembre/ottobre perfetto, limpido e con grandi escursioni abbia "ingolosito" molti viticoltori, che hanno posticipato un po' troppo la vendemmia, ricercando la maturità fenolica perfetta per poi trovarsi 26, 27 di babo.
Per cui questo è il limite della 2016: la sua perfezione climatica, le sue giornate limpide, senza umidità (facili le scottature sulla buccia), l'assenza di picchi estremi di calore, come la 15 o la 17 (che paradossalmente sono serviti ad arrestare, per shock, la maturazione zuccherina) ma una sommatoria termica globale più alta.
Questo non toglie che la 16 sia stata una grande annata, ma con i suoi limiti.
Di sicuro Conterno avrà lavorato benissimo, ma dalle vigne "calde" nel 2016 tutti hanno portato a casa tanti, forse troppi gradi.
Personalmente sono contento che non esca il Monfortino 2016. Non me lo sarei potuto permettere. In compenso mi prenderò qualche bottiglia di Francia 16 che sarà di sicuro un grande barolo, senza farmi troppo male (spero).


Di Monprivato cosa dici?

Sul vino in sé... non lo so, ma se dovessi scommettere direi che sarà buonissimo (e probabilmente mi sbaglierei per difetto).
Mauro Mascarello ha fatto uscire il ca' d'Morissio in annate come la 2003, e ha fatto dei barolo stupendi anche in annate calde (1997 infinito... 2001, 2003, 2007, 2009 anche se sui generis a me piace molto).
Diciamo che se non uscisse col ca' d'Morissio 16, questo mi stupirebbe di più dell'assenza del Monfortino.
Sono un piemontese atipico, lo so. Ma il sangiovese m'ha stregato.
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda Messner » 23 apr 2020 18:15

Konstantin_Levin88 ha scritto:
Messner ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:
ale1984 ha scritto:Non so se è già stato detto nel thread, ma conterno non farà Monfortino nel 16. Dice che la vasca non rispettava i suoi standard qualitativi e l’ha unita al francia...
Dice che personalmente preferisce la 2015 per i nebbioli.

Non mi stupisce. 2016 annata profonda e di gran struttura tannica, ma anche con (in media) un po' di alcol in più della 15: che è proprio ciò che patisce il cru Francia (ovest pieno).
Sui barbaresco 2016 ho sentito diverse "cotture", qualche surmaturazione. Può essere che quel settembre/ottobre perfetto, limpido e con grandi escursioni abbia "ingolosito" molti viticoltori, che hanno posticipato un po' troppo la vendemmia, ricercando la maturità fenolica perfetta per poi trovarsi 26, 27 di babo.
Per cui questo è il limite della 2016: la sua perfezione climatica, le sue giornate limpide, senza umidità (facili le scottature sulla buccia), l'assenza di picchi estremi di calore, come la 15 o la 17 (che paradossalmente sono serviti ad arrestare, per shock, la maturazione zuccherina) ma una sommatoria termica globale più alta.
Questo non toglie che la 16 sia stata una grande annata, ma con i suoi limiti.
Di sicuro Conterno avrà lavorato benissimo, ma dalle vigne "calde" nel 2016 tutti hanno portato a casa tanti, forse troppi gradi.
Personalmente sono contento che non esca il Monfortino 2016. Non me lo sarei potuto permettere. In compenso mi prenderò qualche bottiglia di Francia 16 che sarà di sicuro un grande barolo, senza farmi troppo male (spero).


Di Monprivato cosa dici?

Sul vino in sé... non lo so, ma se dovessi scommettere direi che sarà buonissimo (e probabilmente mi sbaglierei per difetto).
Mauro Mascarello ha fatto uscire il ca' d'Morissio in annate come la 2003, e ha fatto dei barolo stupendi anche in annate calde (1997 infinito... 2001, 2003, 2007, 2009 anche se sui generis a me piace molto).
Diciamo che se non uscisse col ca' d'Morissio 16, questo mi stupirebbe di più dell'assenza del Monfortino.


Se la giocherà come miglior vino d'annata con Ester Canale 8)
Beppekk
Messaggi: 267
Iscritto il: 26 feb 2020 03:17

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda Beppekk » 23 apr 2020 22:54

Vedo che capisco qualcosa anche io, se anche Conterno non ha ritenuto l'annata così eccezionale come si dice.. Ripeto, annata ottima la 16, ma per me non quanto la 15... Ovviamente io non sono nessuno, un semplice appassionato che il vino se lo compra e lo beve.
Chiavennasco cresciuto nella Chiavennasca!
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14368
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda l'oste » 24 apr 2020 00:56

Comprendo il "gurismo" (da guru) che circonda ogni scelta o azione di Conterno ma secondo me il Monfortino è fuori categoria, non accostabile soprattutto per motivi qualitativi (e altri meno "gradevoli") alla maggior parte dei barolo prodotti, quindi non è pietra di paragone rappresentativa del totale.
Non avendo assaggiato quasi nulla (solo Pira base e cru, Burlotto '15, Massolino, Alessandria base e poco altro) leggo con molto interesse le opinioni che sottintendono un probabile sorpasso della '15 sulla '16. Non sarebbe la prima volta che un barolo (un po' diverso il discorso per i barbaresco) di un'annata ottima, celebrata e più pronta all'uscita, si rivelasse avere un'evoluzione minore nel tempo, dimostrandosi sempre comunque buona ma sempre simile a sè stessa, meno "evolutiva", meno stratificata aromaticamente, solo "alleggerita" da alcol e tannino al palato.
Ho comunque messo in cantina sia 2015 che 2016, tra sette/dieci anni vedremo.
Sarà una fissa personale, sará che vengono via a meno, ma parlando di barolo tra 2010, 2015 e 2016 io ho comprato più 2013.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
gpetrus
Messaggi: 3057
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda gpetrus » 21 mag 2020 13:36

riporto in quota questo thread...qualcuno ha assaggi recenti del barbaresco di Francesco Versio 2017 ( o anche '16) ? fino a qualche tempo fa ne aveva qualcuno Roland....io avevo assaggiato il 14 in Langa a una cena.....interessante barbaresco giocato piu' sulla potenza che sulla finezza / eleganza......vorrei sapere se la strada intrapresa e' quella ...
declar
Messaggi: 595
Iscritto il: 16 giu 2007 14:18

Re: Barolo 2016 e Barbaresco 2017

Messaggioda declar » 21 mag 2020 20:52

Da quel Che ho sentito , vigna rionda ester Canale ha preso 100/100 wine enthusiast

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: leone, Pako e 762 ospiti