di merlot ne fa (almeno le ultime due annate in commercio) due tipologie buri e filip se non ricordo male 2000 bt circa per tipo e si trova in vendita tra i 100/130€
Però se ti capita chiedi a Vinogodi lui ne sa un sacco


...ma no, ma no... sono vini del cazzo ... compro regolarmente (e bevo) 1/5 dell'intera produzione di Calvari e una ventinquattrina di bocce di Merlot tutti gli anni che escono, ma ancopra non c'ho capito niente: come piffero fanno ad essere così buoni un semplice Merlot e un semplice Refosco del Friuli? Secondo me li taglia con del Primitivo buono...asterix39 ha scritto:di calvari ne fa 500/600 bt ogni 2/3 anni e si trova in vendita tra i 180/220€
di merlot ne fa (almeno le ultime due annate in commercio) due tipologie buri e filip se non ricordo male 2000 bt circa per tipo e si trova in vendita tra i 100/130€
Però se ti capita chiedi a Vinogodi lui ne sa un sacco![]()
asterix39 ha scritto:queste le uscite di quest'anno con ritocco verso l'alto sul prezzo per tutte le etichette
FRIULANO “BURI” 2013
FRIULANO “FILIP” 2013
SAUVIGNON “BANEL” 2013
SAUVIGNON “SAURINT” 2013
CHARDONNAY “BARACCA” 2013
CHARDONNAY COF 2013
RIBOLLA GIALLA “PETTARIN” 2013
ROSSO DOC 2011
Menrva ha scritto:asterix39 ha scritto:queste le uscite di quest'anno con ritocco verso l'alto sul prezzo per tutte le etichette
FRIULANO “BURI” 2013
FRIULANO “FILIP” 2013
SAUVIGNON “BANEL” 2013
SAUVIGNON “SAURINT” 2013
CHARDONNAY “BARACCA” 2013
CHARDONNAY COF 2013
RIBOLLA GIALLA “PETTARIN” 2013
ROSSO DOC 2011
ok grazie...per incominciare a conoscere alcuni vini, cosa ne pensate a partire con questi:
FRIULANO “BURI” 2013
SAUVIGNON “BANEL” 2013
CHARDONNAY “BARACCA” 2013
ROSSO DOC 2011
Ciao
vinogodi ha scritto:Menrva ha scritto:asterix39 ha scritto:queste le uscite di quest'anno con ritocco verso l'alto sul prezzo per tutte le etichette
FRIULANO “BURI” 2013
FRIULANO “FILIP” 2013
SAUVIGNON “BANEL” 2013
SAUVIGNON “SAURINT” 2013
CHARDONNAY “BARACCA” 2013
CHARDONNAY COF 2013
RIBOLLA GIALLA “PETTARIN” 2013
ROSSO DOC 2011
ok grazie...per incominciare a conoscere alcuni vini, cosa ne pensate a partire con questi:
FRIULANO “BURI” 2013
SAUVIGNON “BANEL” 2013
CHARDONNAY “BARACCA” 2013
ROSSO DOC 2011
Ciao
...parti benissimo...
vinogodi ha scritto:...ma no, ma no... sono vini del cazzo ... compro regolarmente (e bevo) 1/5 dell'intera produzione di Calvari e una ventinquattrina di bocce di Merlot tutti gli anni che escono, ma ancopra non c'ho capito niente: come piffero fanno ad essere così buoni un semplice Merlot e un semplice Refosco del Friuli? Secondo me li taglia con del Primitivo buono...asterix39 ha scritto:di calvari ne fa 500/600 bt ogni 2/3 anni e si trova in vendita tra i 180/220€
di merlot ne fa (almeno le ultime due annate in commercio) due tipologie buri e filip se non ricordo male 2000 bt circa per tipo e si trova in vendita tra i 100/130€
Però se ti capita chiedi a Vinogodi lui ne sa un sacco![]()
Sydney ha scritto:vinogodi ha scritto:...ma no, ma no... sono vini del cazzo ... compro regolarmente (e bevo) 1/5 dell'intera produzione di Calvari e una ventinquattrina di bocce di Merlot tutti gli anni che escono, ma ancopra non c'ho capito niente: come piffero fanno ad essere così buoni un semplice Merlot e un semplice Refosco del Friuli? Secondo me li taglia con del Primitivo buono...asterix39 ha scritto:di calvari ne fa 500/600 bt ogni 2/3 anni e si trova in vendita tra i 180/220€
di merlot ne fa (almeno le ultime due annate in commercio) due tipologie buri e filip se non ricordo male 2000 bt circa per tipo e si trova in vendita tra i 100/130€
Però se ti capita chiedi a Vinogodi lui ne sa un sacco![]()
Compri 120 bottiglie di Calvari e ne bevi una a settimana?![]()
Sticazzi
...dei rossi no, e infatti non li ho recensiti sulla guida, probabile l'anno prossimo...Tuscany ha scritto:Quest'anno Enzo esce solo con i bianchi (non i cru) ed i 2 Merlot 2012, cè qualcuno che ha già avuto modo di fare qualcha assaggio da botte?
Ciao
gpetrus ha scritto:come sono i prezzi in cantina ? anche in privato grz
lo scorso gennaio mi aveva dato qualche indicazione , quando siamo andati a trovarlo,ma sui numeri sembrava piuttosto vago
Bordolese78 ha scritto:gpetrus ha scritto:come sono i prezzi in cantina ? anche in privato grz
lo scorso gennaio mi aveva dato qualche indicazione , quando siamo andati a trovarlo,ma sui numeri sembrava piuttosto vago
Anche dal punto di vista professionale uno di quei produttori con cui collaborare non è facilissimo...liste, mail, listini misteriosi...![]()
Bordolese78 ha scritto:Ma guarda...ti dico che quando li abbiamo contattati ci han chiesto di inviare loro una mail per essere messi in sta lista d'attesa di aspiranti compratori
E che ci avrebbero poi aggiornato...di listini ai professionisti non siamo poi arrivati a parlare avendo a quel punto scelto altro "NOME DI NICCHIA" (sembra un ossimoro) da inserire.
Immagino possano far parte di quella sparuta (fortunatamente aggiungo io) categoria di produttori che non hanno voglia/interesse (per quantitativi limitati o per filosofia "aziendale") a vendere a professionisti oppure a farlo allo stesso prezzo a cui escono in cantina per l'appassionato...
Bordolese78 ha scritto:Ma guarda...ti dico che quando li abbiamo contattati ci han chiesto di inviare loro una mail per essere messi in sta lista d'attesa di aspiranti compratori
E che ci avrebbero poi aggiornato...di listini ai professionisti non siamo poi arrivati a parlare avendo a quel punto scelto altro "NOME DI NICCHIA" (sembra un ossimoro) da inserire.
Immagino possano far parte di quella sparuta (fortunatamente aggiungo io) categoria di produttori che non hanno voglia/interesse (per quantitativi limitati o per filosofia "aziendale") a vendere a professionisti oppure a farlo allo stesso prezzo a cui escono in cantina per l'appassionato...
vinogodi ha scritto:...dei rossi no, e infatti non li ho recensiti sulla guida, probabile l'anno prossimo...Tuscany ha scritto:Quest'anno Enzo esce solo con i bianchi (non i cru) ed i 2 Merlot 2012, cè qualcuno che ha già avuto modo di fare qualcha assaggio da botte?
Ciao
davidef ha scritto:Bordolese78 ha scritto:Ma guarda...ti dico che quando li abbiamo contattati ci han chiesto di inviare loro una mail per essere messi in sta lista d'attesa di aspiranti compratori
E che ci avrebbero poi aggiornato...di listini ai professionisti non siamo poi arrivati a parlare avendo a quel punto scelto altro "NOME DI NICCHIA" (sembra un ossimoro) da inserire.
Immagino possano far parte di quella sparuta (fortunatamente aggiungo io) categoria di produttori che non hanno voglia/interesse (per quantitativi limitati o per filosofia "aziendale") a vendere a professionisti oppure a farlo allo stesso prezzo a cui escono in cantina per l'appassionato...
Li abbiamo contattati ?, al massimo ne hai contattato uno, Enzo Pontoni, è solo Lui
![]()
al momento la parte distributiva è in riassestamento dopo che il rapporto con uno dei distributori abituali ha avuto purtroppo dei problemi causa forze maggiori
L'azienda Miani produce poco vino, veramente poco, spesso Pontoni sa quanto mette in bottiglia proprio dopo l'imbottigliamento perchè nella sua meticolosità produttiva arriva alla fine del ciclo e da lì ripartisce le bottiglie secondo assegnazioni abituali e nuove richieste
ti hanno chiesto di inviare una mail sostanzialmente perchè il produttore è sempre preso, ha molta vigna (con rese ridicole) ed è sempre fuori nei campi, non ha cellulare, la mail è il sistema di contatto migliore perchè appena può le legge oppure devi attaccarti al telefono della madre ma non mi sembra una cosa carina, due righe di presentazione penso non siano sbagliate dai
la parte finale del discorso tuo è quanto di più sbagliato ci possa essere, Miani vuole vendere le bottiglie, le fa per quello, perchè vadano vendute e bevute (e sottolineo bevute), semplicemente è veramente incasinato e cerca di accontentare qualcuno adesso che la distribuzione è variata, tutto quà, è una delle persone più normali che conosca in questo mondo di produttori e penso che hai completamente sbagliato il giudizio, te lo dico con la massima tranquillità
le quote di vendite ai consumatori privati che tu ipotizzi in realtà sono piccole quantità che da ad amici con cui ha anche magari un rapporto umano
Bordolese78 ha scritto:davidef ha scritto:Bordolese78 ha scritto:Ma guarda...ti dico che quando li abbiamo contattati ci han chiesto di inviare loro una mail per essere messi in sta lista d'attesa di aspiranti compratori
E che ci avrebbero poi aggiornato...di listini ai professionisti non siamo poi arrivati a parlare avendo a quel punto scelto altro "NOME DI NICCHIA" (sembra un ossimoro) da inserire.
Immagino possano far parte di quella sparuta (fortunatamente aggiungo io) categoria di produttori che non hanno voglia/interesse (per quantitativi limitati o per filosofia "aziendale") a vendere a professionisti oppure a farlo allo stesso prezzo a cui escono in cantina per l'appassionato...
Li abbiamo contattati ?, al massimo ne hai contattato uno, Enzo Pontoni, è solo Lui
![]()
al momento la parte distributiva è in riassestamento dopo che il rapporto con uno dei distributori abituali ha avuto purtroppo dei problemi causa forze maggiori
L'azienda Miani produce poco vino, veramente poco, spesso Pontoni sa quanto mette in bottiglia proprio dopo l'imbottigliamento perchè nella sua meticolosità produttiva arriva alla fine del ciclo e da lì ripartisce le bottiglie secondo assegnazioni abituali e nuove richieste
ti hanno chiesto di inviare una mail sostanzialmente perchè il produttore è sempre preso, ha molta vigna (con rese ridicole) ed è sempre fuori nei campi, non ha cellulare, la mail è il sistema di contatto migliore perchè appena può le legge oppure devi attaccarti al telefono della madre ma non mi sembra una cosa carina, due righe di presentazione penso non siano sbagliate dai
la parte finale del discorso tuo è quanto di più sbagliato ci possa essere, Miani vuole vendere le bottiglie, le fa per quello, perchè vadano vendute e bevute (e sottolineo bevute), semplicemente è veramente incasinato e cerca di accontentare qualcuno adesso che la distribuzione è variata, tutto quà, è una delle persone più normali che conosca in questo mondo di produttori e penso che hai completamente sbagliato il giudizio, te lo dico con la massima tranquillità
le quote di vendite ai consumatori privati che tu ipotizzi in realtà sono piccole quantità che da ad amici con cui ha anche magari un rapporto umano
Sbaglio qua e sbaglio la...
Guarda ti rispondo solo che da appassionato ne ho sempre bevuti di suoi vini proprio perchè miei compagni di bevute frequentano ed acquistano. (fosse per me poi...ADORO quelli che finiscono il vino in cantina vendendolo ai privati/appassionati).
Volendo avere un rapporto professionale tuttavia è una di quelle aziende con cui (mi è sembrato dai primi contatti) sia difficile avere stabilità di riassortimento ecc ecc...
Le mail o contatti di presentazione si fanno SEMPRE con TUTTI se non si riesce ad andare sul posto per impegni delle parti.
Non ti è proprio passato per la testa che il contatto fosse proprio con il distributore? (E quindi quest'ultimo a far figure diciamo un pò "così").
E come mai visto che conosci a fondo vedo le questioni commerciali?
Hai poi voluto leggere tra le righe nel post dopo scrivendo sordido e speculatore...
ora potrà essere tuo amico, conoscente o quello che vuoi, e capisco che una critica possa aver dato quindi fastidio...da li però vederci tanto accanimento da parte mia è (anch'io lo dico con tranquillità necessaria) una stupidatina.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: dapa e 125 ospiti