"Vinelli imbarazzanti"...?!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
albi2
Messaggi: 395
Iscritto il: 25 gen 2012 16:07
Località: Terra di Mezzo

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda albi2 » 06 giu 2013 10:27

Per me i riesling teutonici sono vini della Madonnhoff.
Don't shoot me, I'm only the Fiano player.

Piccolo forum di chiacchere da cazzeggio con cibo vino e vita
http://www.think-oink.com/forum/index.php
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Andyele » 06 giu 2013 10:28

Andyele ha scritto:Il problema di questi Riesling tedeschi è semplice: chi non tollera il residuo non potrà mai apprezzarli a pieno, anzì non li considera nemmeno vini bianchi da paragonarsi al resto del mondo di vini bianchi, per loro sono vini che giocano in campionati diversi.

Io sono ancora in fasi di riflessione...non so con chi schierarmi. :?


Ho letto il post di Chicco e mi ha convinto, mi schiero con gli entusiasti :D

Tra l'altro sto provando ad educare anche i membri della Confraternita...ma quelli son bestiacce :mrgreen:
Avatar utente
digre67
Messaggi: 1326
Iscritto il: 06 giu 2007 13:30
Località: Aurocastro

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda digre67 » 06 giu 2013 10:56

albi2 ha scritto:Per me i riesling teutonici sono vini della Madonnhoff.



Quanto ti amo...
:oops: :D
Le ultime parole famose: "Ci sono state richieste di chiarimenti (mi risulta così, ma non posso svelare la fonte) e non c'è stata risposta alcuna."

"I'm a man! Well, nobody's perfect!"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda paperofranco » 06 giu 2013 21:33

Ringrazio chicco per la generosa spiegazione. Grazie davvero.
Personalmente sono contento di avere ormai esaurito la mia piccola campionatura(forse mi è rimasta una bottiglia). Bevendoli non sono stato bene nemmeno tre secondi, preciso che si tratta di roba dal prezzo molto tranquillo, quindi nessun rimorso.
Non so che dire; ce n'erano un paio secchi e pure lì ho fatto fatica, coi dolci o semidolci o come si vogliono chiamare è stata una Waterloo. Erano perlopiù kabinet, auslese e spatlese.
Sono sicuro che i vertici riconosciuti siano dei vini assoluti, probabilmente resteranno fra i tanti a me sconosciuti, perché non mi viene voglia di comprarli a 100 o 200 euro.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Alberto » 06 giu 2013 21:59

paperofranco ha scritto:Sono sicuro che i vertici riconosciuti siano dei vini assoluti, probabilmente resteranno fra i tanti a me sconosciuti, perché non mi viene voglia di comprarli a 100 o 200 euro.

Però in questo caso, a quelle cifre, stiamo parlando di Beerenauslese o Auslese Goldkapsel messi all'asta, quindi effettivamente vini dolci tout-court.
Un auslese non GK di alto livello, metti il Brucke di Donnhoff o i grandi mosellani, che però non sono MAI vini da dessert, arriva ad un target di prezzo sui 40 EUR enoteca, al massimo...Egon Muller escluso... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
digre67
Messaggi: 1326
Iscritto il: 06 giu 2007 13:30
Località: Aurocastro

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda digre67 » 06 giu 2013 22:56

Ok, intanto questa sera questa.
Da cappottarsi.
Seccata in tre con il salamino di antipasto.

C'ho i testimoni :wink:

Immagine


P.S.: la fascia di prezzo è sempre quella...
Le ultime parole famose: "Ci sono state richieste di chiarimenti (mi risulta così, ma non posso svelare la fonte) e non c'è stata risposta alcuna."

"I'm a man! Well, nobody's perfect!"
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Lalas » 06 giu 2013 22:58

digre67 ha scritto:Ok, intanto questa sera questa.
Da cappottarsi.
Seccata in tre con il salamino di antipasto.

C'ho i testimoni :wink:

Immagine


P.S.: la fascia di prezzo è sempre quella...


Ne vorrei una cassa, grazie! :mrgreen:
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
digre67
Messaggi: 1326
Iscritto il: 06 giu 2007 13:30
Località: Aurocastro

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda digre67 » 06 giu 2013 23:22

Lalas ha scritto:
digre67 ha scritto:Ok, intanto questa sera questa.
Da cappottarsi.
Seccata in tre con il salamino di antipasto.

C'ho i testimoni :wink:

Immagine


P.S.: la fascia di prezzo è sempre quella...


Ne vorrei una cassa, grazie! :mrgreen:


Purtroppo me ne è rimasta una :(

Un altro paio sono nella cantina di qualche forumista intraprendente!
Le ultime parole famose: "Ci sono state richieste di chiarimenti (mi risulta così, ma non posso svelare la fonte) e non c'è stata risposta alcuna."

"I'm a man! Well, nobody's perfect!"
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14146
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Chicco76 » 07 giu 2013 02:48

Alberto ha scritto:OK, ma dal punto di vista dei terreni né l'Alsazia (un patchwork geologico assoluto...ci sono perfino terreni lavici puri, tipo nel Rangen ad esempio) né le zone danubiane austriache (Wachau soprattutto) hanno molto da invidiare ai migliori siti vinicoli tedeschi...

Certo solo con un certo clima ben preciso, leggi quello della Saar o della Nahe, è possibile ottenere la "magia" di riesling con residuo zuccherino perfettamente equilibrati, però va detto che ci sono zone della Germania più calde tipo Pfalz, che lì sono considerate "emergenti" o ultimamente "alla moda" rispetto ai "classici" (correggetemi se sbaglio) proprio per la maggiore attitudine per vini secchi di gusto più moderno.


E' un fatto di adattabilità e comunque di origine. Il riesling in Mosella, presente dalla notte dei tempi, ha trovato secondo me la quadratura del cerchio. Sottolineo inoltre che non è così raro trovare vigneti ultracentenari, non così frequenti in altre zone. Il terreno della Mosella è unico nel suo genere, anche nell'Etna ci sono terreni lavici puri ma mica otterresti gli stessi risultati piantando riesling ... li ci cresce bene il carricante.

Quello dei vini secchi è un puntiglio dei produttori che vogliono far emergere il concetto di cru e il cambiamento del clima sta favorendo il loro scopi. Ma non tutti stanno ottenendo grandi risultati anzi, bisogna avere molta attenzione nel selezionare i trocken secchi perchè finchè c'è un residuo e l'alcool si mantiene basso va tutto bene ma quando svolgi completamente la fermentazione e non prolunghi le vendemmie con la botrytis, rischi di avere molta meno acidità, una componente alcolica di 13 - 15,5° che purtroppo si percepisce e da fastidio e soprattutto dei toni amarognoli poco piacevoli.
Io sono per la tradizione pura, attualmente e per un pezzo non metterei mai in cantina dei GG troken secchi senza averli prima assaggiati perchè anche loro sono in una fase di "sperimentazione" che da a volte risultati inattesi e ... anche più cari dal punto di vista economico !
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda paperofranco » 07 giu 2013 09:19

Alberto ha scritto:
paperofranco ha scritto:Sono sicuro che i vertici riconosciuti siano dei vini assoluti, probabilmente resteranno fra i tanti a me sconosciuti, perché non mi viene voglia di comprarli a 100 o 200 euro.

Però in questo caso, a quelle cifre, stiamo parlando di Beerenauslese o Auslese Goldkapsel messi all'asta, quindi effettivamente vini dolci tout-court.
Un auslese non GK di alto livello, metti il Brucke di Donnhoff o i grandi mosellani, che però non sono MAI vini da dessert, arriva ad un target di prezzo sui 40 EUR enoteca, al massimo...Egon Muller escluso... :roll:


Tu dici che non sono MAI vini da dessert, però immagino che siano sempre più o meno dolci, e allora come la mettiamo Alberto? Da cosa sono questi vini? A me questo "dolce sì ma non troppo" mi rompe proprio le palle, con rispetto parlando. Sicuramente non avrò ancora provato quelli davvero buoni, come sono senza dubbio quelli che citi. Rimango possibilista :wink: .
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda petitbogho » 07 giu 2013 10:04

Alberto ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Ecco comunque mi avete fatto venire voglia di una bicchierata di Mosella d'autore ... :wink:

A questa sarei eventualmente interessato, in area Veneto ovviamente... :D


Personalmente sono in fase di studio, ma uno studio a piccoli step....mi piacciono moltissimo questi vini quando li prendo con le pinze, ovvero se li butto nella mischia dove, forse per il residuo emergono rispetto ai completamente secchi; però quando ho provato una monotematica sono rimasto un poco bloccato e ingolfato facevo davvero fatica. pronto a ricredermi....
GabrieleB.
Messaggi: 1178
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda GabrieleB. » 07 giu 2013 11:01

Anche io mi sto avvicinando ai Riesling tedeschi da poco,dopo avere approcciato la tipologia con l'Alsazia,lì esclusivamente con i secchi.Non sono vini facili e dividono,nel piccolo gruppo di amici con cui degustiamo ci sono alcuni dichiaratamente a favore ed altri assolutamente contro,ma dai pochi contatti avuti finora sono curioso e molto ben disposto,tant'è che sfruttando qualche buona occasione qui sul compra & vendi un pò di bottiglie in casa me le sto mettendo.Una cosa che mi ha colpito,a margine ma siamo in tema,è stata questa:ad una cena recente con persone beventi ma con conoscenza sul vino dal nulla al discreto,visto che il menu comprendeva un piatto a base di uova ed asparagi,decido di portare un Riesling Spatlese Trocken Kerpen 2006.Nessuno dei presenti,tranne un paio, aveva mai assaggiato o sapeva cosa fosse un Riesling della Mosella ma il risultato è stato straordinario:piaciuto davvero con una soddisfazione che non mi sarei aspettato,tant'è che mi hanno chiesto come fare a reperirne altre e hanno praticamente strizzato la bottiglia 8)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Alberto » 07 giu 2013 11:55

paperofranco ha scritto:Tu dici che non sono MAI vini da dessert, però immagino che siano sempre più o meno dolci, e allora come la mettiamo Alberto? Da cosa sono questi vini? A me questo "dolce sì ma non troppo" mi rompe proprio le palle, con rispetto parlando. Sicuramente non avrò ancora provato quelli davvero buoni, come sono senza dubbio quelli che citi. Rimango possibilista :wink: .

Ammetto che i "dolci" tedeschi sono in genere difficiletti da abbinare per le nostre cucine regionali, però con formaggi molli o speziature molto decise gli auslesen funzionano eccome... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Anna Maria CH
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 apr 2010 09:34

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Anna Maria CH » 07 giu 2013 12:20

Io ti capisco perfettamente, qui a Zurigo due volte l'anno c'è una degustazione di soli tedeschi e non manco mai di farvi visita.
Sono ormai diversi anni che apprezzo e compro, ho anche imparato ad abbinare con una cucina ricercata e di grande soddisfazione.
Questo è un acquisto dei tanti, ci sono anche dei rossi niente male...
Allegati
DSCN2730 MIN.jpg
Un regalo di Natale
DSCN2730 MIN.jpg (81.52 KiB) Visto 11148 volte
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda pippuz » 07 giu 2013 12:25

Alberto ha scritto:
paperofranco ha scritto:Tu dici che non sono MAI vini da dessert, però immagino che siano sempre più o meno dolci, e allora come la mettiamo Alberto? Da cosa sono questi vini? A me questo "dolce sì ma non troppo" mi rompe proprio le palle, con rispetto parlando. Sicuramente non avrò ancora provato quelli davvero buoni, come sono senza dubbio quelli che citi. Rimango possibilista :wink: .

Ammetto che i "dolci" tedeschi sono in genere difficiletti da abbinare per le nostre cucine regionali, però con formaggi molli o speziature molto decise gli auslesen funzionano eccome... :wink:

Si, concordo. L'abbinamento è piuttosto difficile infatti io li metto quasi sempre come aperitivo.

Poi ogni tanto capitano degli abbinamenti riusciti, nel mio caso spesso casuali perchè avevo un riesling aperto. Ieri ad esempio una pasta con pomodoro fresco aglio e basilico si è abbinata bene con un kabinett di Donnhof.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Anna Maria CH
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 apr 2010 09:34

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Anna Maria CH » 07 giu 2013 12:47

Questo è un esempio di un piatto ottimo da abbinare con un tedesco:
Filetto di maiale con mele e prugne e, come si vede, un Riesling Kabinett 2007 di Dr Loosen Erdener treppchen.
Allegati
Maialino con mele min.jpg
Maialino con mele min.jpg (82.19 KiB) Visto 11115 volte
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda marcolandia » 07 giu 2013 15:15

Anna Maria CH ha scritto:Questo è un esempio di un piatto ottimo da abbinare con un tedesco:
Filetto di maiale con mele e prugne e, come si vede, un Riesling Kabinett 2007 di Dr Loosen Erdener treppchen.


Bentornata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda marcolandia » 07 giu 2013 15:17

Anna Maria CH ha scritto:Questo è un esempio di un piatto ottimo da abbinare con un tedesco:
Filetto di maiale con mele e prugne e, come si vede, un Riesling Kabinett 2007 di Dr Loosen Erdener treppchen.


In effetti le cucine di ispirazione austroungarica o teutonica si prestano ad abbinamenti con vini con residuo. Con la nostra cucina faccio una fatica bestia, forse con i ravioli cremonesi o mantovani...
Ma sono vini che non vengono capiti dai non appassionati. Quando va bene chiedono come mai non viene bevuto con il dolce, quando va male mi dicono che "è buono questo moscato".
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Sydney » 07 giu 2013 15:20

Con i riesling dolcini io ci mangio:

tortelli ferraresi o come si chiamano (ripieno di zucca ed amaretto etc)
risotto di zucca
moeche fritte
capesante
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda paperofranco » 07 giu 2013 15:33

marcolandia ha scritto:
Anna Maria CH ha scritto:Questo è un esempio di un piatto ottimo da abbinare con un tedesco:
Filetto di maiale con mele e prugne e, come si vede, un Riesling Kabinett 2007 di Dr Loosen Erdener treppchen.


In effetti le cucine di ispirazione austroungarica o teutonica si prestano ad abbinamenti con vini con residuo. Con la nostra cucina faccio una fatica bestia, forse con i ravioli cremonesi o mantovani...
Ma sono vini che non vengono capiti dai non appassionati . Quando va bene chiedono come mai non viene bevuto con il dolce, quando va male mi dicono che "è buono questo moscato".


Ma perché devono essere capiti? Non si può semplicemente accettare che possano non piacere come qualsiasi altra cosa? Sono questi discorsi che non capisco.
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Nebbiolino » 07 giu 2013 15:33

Sydney ha scritto:Con i riesling dolcini io ci mangio:

tortelli ferraresi o come si chiamano (ripieno di zucca ed amaretto etc)


Tortelli di zucca alla mantovana, con burro, salvia e grana.
Quelli ferraresi non hanno amaretto, e vengono magnati col ragù.
E si chiamano cappellacci.

Boni entrambi...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Alberto » 07 giu 2013 15:47

Sydney ha scritto:Con i riesling dolcini io ci mangio:

tortelli ferraresi o come si chiamano (ripieno di zucca ed amaretto etc)

...e pure Alchermes... :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda marcolandia » 07 giu 2013 15:55

Nebbiolino ha scritto:
Sydney ha scritto:Con i riesling dolcini io ci mangio:

tortelli ferraresi o come si chiamano (ripieno di zucca ed amaretto etc)


Tortelli di zucca alla mantovana, con burro, salvia e grana.
Quelli ferraresi non hanno amaretto, e vengono magnati col ragù.
E si chiamano cappellacci.

Boni entrambi...


Quelli di Crema -ma bisogna capire i cremaschi, poverini...- sono ancora più hardcore, in quanto fatti con amaretti scuri al cacao, formaggio Grana, uvetta passa, cedro candito,caramelle di menta, biscotti speziati e buccia di limone grattugiata.

Credo siano troppo oltre anche per i Teutonici Riesling.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda marcolandia » 07 giu 2013 15:58

paperofranco ha scritto:
marcolandia ha scritto:
Anna Maria CH ha scritto:Questo è un esempio di un piatto ottimo da abbinare con un tedesco:
Filetto di maiale con mele e prugne e, come si vede, un Riesling Kabinett 2007 di Dr Loosen Erdener treppchen.


In effetti le cucine di ispirazione austroungarica o teutonica si prestano ad abbinamenti con vini con residuo. Con la nostra cucina faccio una fatica bestia, forse con i ravioli cremonesi o mantovani...
Ma sono vini che non vengono capiti dai non appassionati . Quando va bene chiedono come mai non viene bevuto con il dolce, quando va male mi dicono che "è buono questo moscato".


Ma perché devono essere capiti? Non si può semplicemente accettare che possano non piacere come qualsiasi altra cosa? Sono questi discorsi che non capisco.


Non capisci ma ti adegui, vero?
Jó bornak nem kell cégér.
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: "Vinelli imbarazzanti"...?!

Messaggioda Nebbiolino » 07 giu 2013 16:02

marcolandia ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Sydney ha scritto:Con i riesling dolcini io ci mangio:

tortelli ferraresi o come si chiamano (ripieno di zucca ed amaretto etc)


Tortelli di zucca alla mantovana, con burro, salvia e grana.
Quelli ferraresi non hanno amaretto, e vengono magnati col ragù.
E si chiamano cappellacci.

Boni entrambi...


Quelli di Crema -ma bisogna capire i cremaschi, poverini...-


Mica come a Lodi. :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo, ckholn, darkshadow e 127 ospiti