CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda esorciccio79 » 03 mag 2013 13:07

pippuz ha scritto:
Dove ?


per sgrassare i piatti dall'unto no?! :mrgreen:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda esorciccio79 » 03 mag 2013 13:08

Sydney ha scritto:Gran bella serata ieri:

Champagne Terre de Vertus Larmandier-Bernier: non mi ha entusiasmato, naso segnato dal legno e bolla "spumosa". 86

Montrachet 1995 Bouchard: questo invece buono forte. Parte con sentori leggermente evoluti per poi ringiovanirsi con il tempo. Nocciola, burro, miele, fiori di acacia ma anche tanta mineralità e tanto frutto giallo maturo con sbuffi agrumati. Bocca non larghissima ma piena di energia, attacca palato e lingua e non li molla piu. Finale lunghissimo e salato con tanta, tanta acidità. 95

Vosne Romanee 2003 Genevrieres Domaine Leroy: indovinato il produttore in 3 secondi netti. Leggermente velato. Naso bellissimo, seduttore, frutto dolce, incenso, speziatissimo. Bocca polposa, stratificata, ben equilibrata, goloso, l'unico malus e' che chiude leggermente amaro. 93

Chateauneuf du Pape 2003 Vieilles Vignes Domaine da Marcoux: parte molto chiuso e non si concede mai completamente. Si sente molto l'acol. Con il tempo esce la ciliegia sotto spirito ed erbe aromatiche, origano e rosmarino su tutte, e speziatura dolce da cannella e chiodi di garofano. Bocca calda, avvolgente, dolce, alcolica, saturante. Le componenti di durezza non mancano ma fanno fatica a contrastare tanta mole. Vino giovanissimo, da attendere che si assesti e che trovi il suo equilibrio. 90

Puligny-Montrachet le Richarde 2000 Domaine D'Auvenay: come un village riesca a tenere testa ad IL Grand Cru e' un segreto che solo l'arzilla vecchieta possiede. Naso all'inizio leggermente formaggioso che poi si pulisce ed esce la polvere pirica, la frutta gialla, ed il peperone verde. Naso bello, inteso, ma se vogliamo un po' scontato. In bocca entra sguizzante, ha bella materia, e' vivo e dinamico ma da meta' bocca in poi si rilassa dove invece Bouchard cominciava a spingere vigoroso. 92

Champagne 1988 Krug: la serata, purtroppo, si conclude con un cadavere. Peccato perchè anche completamente ossidato lasciava intuire tutte le sue potenzialità.


:cry: peccato non avercela fatta ieri sera. bell'assortimento!
cucina all'altezza delle bocce?
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda mattiave » 03 mag 2013 13:09

Sydney ha scritto:Gran bella serata ieri:

Champagne Terre de Vertus Larmandier-Bernier: non mi ha entusiasmato, naso segnato dal legno e bolla "spumosa". 86

Montrachet 1995 Bouchard: questo invece buono forte. Parte con sentori leggermente evoluti per poi ringiovanirsi con il tempo. Nocciola, burro, miele, fiori di acacia ma anche tanta mineralità e tanto frutto giallo maturo con sbuffi agrumati. Bocca non larghissima ma piena di energia, attacca palato e lingua e non li molla piu. Finale lunghissimo e salato con tanta, tanta acidità. 95

Vosne Romanee 2003 Genevrieres Domaine Leroy: indovinato il produttore in 3 secondi netti. Leggermente velato. Naso bellissimo, seduttore, frutto dolce, incenso, speziatissimo. Bocca polposa, stratificata, ben equilibrata, goloso, l'unico malus e' che chiude leggermente amaro. 93

Chateauneuf du Pape 2003 Vieilles Vignes Domaine da Marcoux: parte molto chiuso e non si concede mai completamente. Si sente molto l'acol. Con il tempo esce la ciliegia sotto spirito ed erbe aromatiche, origano e rosmarino su tutte, e speziatura dolce da cannella e chiodi di garofano. Bocca calda, avvolgente, dolce, alcolica, saturante. Le componenti di durezza non mancano ma fanno fatica a contrastare tanta mole. Vino giovanissimo, da attendere che si assesti e che trovi il suo equilibrio. 90

Puligny-Montrachet le Richarde 2000 Domaine D'Auvenay: come un village riesca a tenere testa ad IL Grand Cru e' un segreto che solo l'arzilla vecchieta possiede. Naso all'inizio leggermente formaggioso che poi si pulisce ed esce la polvere pirica, la frutta gialla, ed il peperone verde. Naso bello, inteso, ma se vogliamo un po' scontato. In bocca entra sguizzante, ha bella materia, e' vivo e dinamico ma da meta' bocca in poi si rilassa dove invece Bouchard cominciava a spingere vigoroso. 92

Champagne 1988 Krug: la serata, purtroppo, si conclude con un cadavere. Peccato perchè anche completamente ossidato lasciava intuire tutte le sue potenzialità.


Complimenti per la bevuta!

Peccato per Krug 88... quello che abbiamo bevuto a dicembre era da lacrime.
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Spectator » 03 mag 2013 13:31

..Le Stanze di Poliziano 1998,Poliziano.Bel vino,con un ottimo equilibrio tra profumi marcati di amarena , frutti rossi di bosco ,e una ancora eccellente freschezza che ne rende ingorda la bevuta. A trovarli , vini del genere a 20euri ! :D :D +
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 03 mag 2013 13:37

esorciccio79 ha scritto:
pippuz ha scritto:
Dove ?


per sgrassare i piatti dall'unto no?! :mrgreen:



ahahah
sei meglio di Zelig che spasso
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 03 mag 2013 13:47

pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
paperofranco ha scritto:Forse ci stava meglio un bianco fermo :mrgreen: .



capista
lasciami il cel che la prossima volta ti chiamo prima
:mrgreen:
col fritto misto e il mix di calamari serviva uno sgrassante

Immagine

:shock: :shock: :shock:

Dove ?


cosa?
Alberto
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda andrea » 03 mag 2013 13:48

delta ha scritto:
pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
paperofranco ha scritto:Forse ci stava meglio un bianco fermo :mrgreen: .



capista
lasciami il cel che la prossima volta ti chiamo prima
:mrgreen:
col fritto misto e il mix di calamari serviva uno sgrassante

Immagine

:shock: :shock: :shock:

Dove ?


cosa?

chi?
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 03 mag 2013 14:08

andrea ha scritto:
delta ha scritto:
pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
paperofranco ha scritto:Forse ci stava meglio un bianco fermo :mrgreen: .



capista
lasciami il cel che la prossima volta ti chiamo prima
:mrgreen:
col fritto misto e il mix di calamari serviva uno sgrassante

Immagine

:shock: :shock: :shock:

Dove ?


cosa?



chi?


quando e perchè?
:mrgreen:
Alberto
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 03 mag 2013 14:32

Dove il ristorante brutti ricchioni :mrgreen:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
La Volpe
Messaggi: 820
Iscritto il: 26 feb 2008 11:40
Località: Valenza (Al)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda La Volpe » 03 mag 2013 16:33

Champagne 1988 Krug: la serata, purtroppo, si conclude con un cadavere. Peccato perchè anche completamente ossidato lasciava intuire tutte le sue potenzialità.


Esattamente la stessa cosa è accaduta a me un mesetto addietro....che siano i segnali del declino? Del tipo: "Stappate tutte le bocce che avete prima che sia troppo tardi!" o banalissime malconservazioni?
Mi sa che da ora in poi scriverò DRC accanto a tutti i titoli dei post...è un po' come le tette negli spot. Attirano l'attenzione.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 03 mag 2013 16:38

Alberto
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 03 mag 2013 16:40

delta ha scritto:
pippuz ha scritto:Dove il ristorante brutti ricchioni :mrgreen:


:mrgreen:
http://www.aspurcacciun-a.it/aspurcacciuna/
http://aspurcacciuna.playrestaurant.tv/ ... scheda=182

Ah ecco a Savona. Me ne parlano da un po'.

Thanks
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Sydney » 03 mag 2013 17:54

La Volpe ha scritto:
Champagne 1988 Krug: la serata, purtroppo, si conclude con un cadavere. Peccato perchè anche completamente ossidato lasciava intuire tutte le sue potenzialità.


Esattamente la stessa cosa è accaduta a me un mesetto addietro....che siano i segnali del declino? Del tipo: "Stappate tutte le bocce che avete prima che sia troppo tardi!" o banalissime malconservazioni?


Bevuto a dicembre e trovato una bozza super, ancora giovanissimo.
Quindi cattive conservazioni. :|
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 03 mag 2013 18:00

pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
pippuz ha scritto:Dove il ristorante brutti ricchioni :mrgreen:


:mrgreen:
http://www.aspurcacciun-a.it/aspurcacciuna/
http://aspurcacciuna.playrestaurant.tv/ ... scheda=182

Ah ecco a Savona. Me ne parlano da un po'.

Thanks



pravalo
un paio di volte l'anno è tassa fissa :wink:

carta dei vini enciclopedica :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12894
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 03 mag 2013 19:37

delta ha scritto:
pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
pippuz ha scritto:Dove il ristorante brutti ricchioni :mrgreen:


:mrgreen:
http://www.aspurcacciun-a.it/aspurcacciuna/
http://aspurcacciuna.playrestaurant.tv/ ... scheda=182

Ah ecco a Savona. Me ne parlano da un po'.

Thanks



pravalo
un paio di volte l'anno è tassa fissa :wink:

carta dei vini enciclopedica :mrgreen:


15° volume, Mon-Muz
...
Monterossa (sost.)
Monterossacci tua (gerg.)
Monterossano (agg.)
Monterossare (verbo)
Monterossato (agg.)
...
Non progredi est regredi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 03 mag 2013 21:45

Pecorino 2010 Emidio Pepe.
Giallo dorato, profilo salmastro nei profumi, saporito in bocca e gradevolmente asciutto. Un vino di carattere e di piacevole rusticità, che a tavola va alla grande sulle acciughine fritte e gli spaghetti alle vongole veraci "vere"; un'indole gastronomica che gli fa tenere testa(diciamo che se la giocano) ad un Sancerre "Mont Damné" 2010 di Pascal Cotat. Quest'ultimo ancora molto compresso, tanti agrumi, anche un po' di verde, bocca sferzante di acidità. E' sicuramente molto giovane, mentre aspetto che evolva mi godo con tranquillità il "povero" pecorino.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 04 mag 2013 00:40

zampaflex ha scritto:
delta ha scritto:
pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
pippuz ha scritto:Dove il ristorante brutti ricchioni :mrgreen:


:mrgreen:
http://www.aspurcacciun-a.it/aspurcacciuna/
http://aspurcacciuna.playrestaurant.tv/ ... scheda=182

Ah ecco a Savona. Me ne parlano da un po'.

Thanks



pravalo
un paio di volte l'anno è tassa fissa :wink:

carta dei vini enciclopedica :mrgreen:


15° volume, Mon-Muz
...
Monterossa (sost.)
Monterossacci tua (gerg.)
Monterossano (agg.)
Monterossare (verbo)
Monterossato (agg.)
...


infatti il Monte Rossa non c'è :|
la prossima volta lo faccio presente :mrgreen:

N"M" 1995
N"M" 1999
N"Y" 1985
N"Y" 1994
N50 & 50 2003

Barbaresco "Costa Russi" 1995
Barbaresco "Costa Russi" 1997

Barbera D'Asti L'Avvocata 2004

Barolo Cascina Francia 1998

Bianchetta Genovese

Achab 2004
Alluvium Blanc 1995
Alluvium Blanc 1997
Alteni di Brassica 2004
Amarone 1983 Bertani
Amarone 1985 Bertani
Amarone 1987 Bertani
Amarone 2003 Ris. Sergio Zenato
Ambrato di Grifoglietto 1/2
Andrè Beaufort Gran Cru 1999
Assajè 2001
Banyuls Cuvée "Spéciale" 1988
Banyuls Hors d'Age (Solera)
Barbaresco "Sorì San Lorenzo" 1995
Barbaresco "Sorì San Lorenzo" 1997
Barbaresco "Sorì Tildin" 1995
Barbaresco "Sorì Tildin" 1993
Barbaresco "Sorì Tildin" 1997
Barbaresco 1991 Gaja
Barbaresco 1993 Gaja
Barbera d'Asti Superiore 2004 "Bionzo"
Barbera d'Asti 2005 Monte Bruna "Braida"
Barolo "Bussia" 2004
Barolo "Sperss" 1995
Barolo Monfortino Riserva 1995
Baron de "L" 2002 Magnum
Baron de "L" 2003 Magnum
Baron de "L" 2005 Magnum
Baron de "L" Pouilly Fumé 1994
Baron de "L" Pouilly Fumé 2002
Baron de "L" Pouilly Fumé 2005
Batàr 1999
Batàr 2006
Beaune "Clos de Mouches" 2003 Rosso
Beaune "Clos de Mouches" 2005 Rosso
Beaune Clos de Mouches 2003 Bianco
Beerenauslese 1996 1/2
Bellavista Gran Cuvèe Rosé 2003
Bellavista Gran Cuvée "Saten"
Berlucchi "Cuvée Imperiale" 2001
Berlucchi "Cuvée Imperiale" 2001 Bicchiere
Bianco della Castellada 2002
Billecart - Salmon Blanc de Blancs
Billecart - Salmon Brut
Billecart - Salmon Rosè Magnum
Billecart - Salmon Rosé

Bricco della Bigotta 1998
Brodo di giuggiole

Ca' del Bosco Brut

Capitelli 1994 1/2
Capitelli 1997 1/2

Bin 128 - 1992
Bin 389 - 1992
Bin 707 - 1997
Bin 707 - 1998
Blangé 2007
Boccadirosa 2003
Bollinger 2003
Bollinger Grande Année 1999
Bollinger RD 1996
Breg 1995 Barrique
Breg 1997 Barrique
Breg Anfora 2002
Breg Anfora 2003
Bricco dell'Uccellone 2003
Bricco dell'Uccellone 2004
Brugnon 1er Cru 2002
Brunello Montalcino "Riserva" 1990 Biondi-Santi
Brunello Montalcino "Riserva" 1990 Col d'Orcia
Brunello Montalcino 1986 Argiano
Brunello di Montalcino 1976 Argiano
Brunello di Montalcino 1985 Baricci
Brunello di Montalcino 1985 La Magia
Brunello di Montalcino 1988 Argiano
Brunello di Montalcino 1988 Altesino Riserva
Brunello di Montalcino 1990 Argiano
Brunello di Montalcino 1990 Biondi-Santi
Brunello di Montalcino Castello Camigliano 1986
Brunello di Montalcino La Magia 1985
Ca' Del Bosco Cuveè Prestige
Ca' del Bosco 1997 Cuvèe A.M. Clementi
Ca' del Bosco 1999 Cuvèe A.M. Clementi
Ca' del Bosco 2001 Cuvèe A.M. Clementi
Ca' del Bosco Dosage Zero 2003
Cabernet 2006 Le Vigne di Zamo'
Cabernet Sauvignon "La Foa" 2001
Cabernet Sauvignon 2007 Lis Neris
Cabernet Sauvignon 2007 Lis Neris 1/2
Cabreo "Il Borgo" 1993
Cabreo "Il Borgo" 1996
Capichera "Vigna 'ngena" 2007
Capichera 2007 Capsula Rossa
Capichera Vendemmia Tardiva 2006
Carabas 2004
Carabas 2005
Carmenero 1997
Cartizze Drusian
Cartizze Ruggeri
Casa Caterina Saten 1995
Cepparello 1994
Cepparello 1995
Cepparello 1996
Cepparello 1998

Chianti Classico "Vigneto La Casuccia" 1988
Chianti Classico "Vigneto La Casuccia" 1990

Chianti Classico Giorgio Primo 1993
Chianti Classico Giorgio Primo 1999

Confini 2005
NConfini 2006
Cervaro Della Sala 2000
Cervaro Della Sala 2001
Cervaro Della Sala 2002
Cervaro Della Sala 2003
Cervaro Della Sala 2005
Cervaro Della Sala 2006
Chablis "Grand Cru Les Clos" 2005
Chablis 1er Cru 2002 Mont De Milieu
Chablis 2006 William Fevre
Chardonnay 1996 Beringer
Chardonnay 2005 Borgo del Tiglio
Chardonnay 2006 Miani
Chardonnay Cloudy Bay 2004
Chardonnay Formigar 2006 (Barrique)
Chardonnay Gravner 1994 (Barrique)
Chass-Montrachet Marquis de Laguiche 2004
Chass-Montrachet Marquis de Laguiche 2005
Chass-Montrachet Abbaye de Morgeot 2006
Chass-Montrachet Etienne Sauzet 2000
Chateau Musar 2000
Chateau Chalon 1989
Chateau Chalon 1990
Chateau Coutet à Barsac "1er Cru" 1994
Chateau Filhot "1er Cru Sauternes" 1994 1/2
Chateau Guirard 1994
Chateau Guiraud 1986
Chateau Guiraud 1998
Chateau Latour 1989
Chateau Margaux 1988
Chateau Mouton Rothschild 1993
Chateau Musar 1977
Chateau Musar 1986
Chateau Musar 1990
Chateau Musar Cuvee Rouge 2004
Chateau d'Yquem "1er Cru" 1981
Chateau d'Yquem "1er Cru" 1983
Chateau d'Yquem "1er Cru" 1984
Chateau d'Yquem "1er Cru" 1986
Chateau d'Yquem "1er Cru" 1986 1/2
Chateau d'Yquem "1er Cru" 1987
Chateau d'Yquem "1er Cru" 1988
Chateau d'Yquem "1er Cru" 1990
Chianti Classico 1990 "Vigneto Bertinga"
Chianti Classico Querciabella 2004
Chianti Classico Querciabella 2005
Chianti Classico Querciabella Magnum 2004
Cinqueterre "Marea"
Condrieu "Les Chaillets" 2002
Condrieu "Les Chaillets" 2005
Corbeau 2003
Coste di Cuma Falanghina 2006

Desiderio 1998
NDesiderio 1999

Giulio Ferrari Riserva Fondatore 1997
Giunco 2007
Giunco 2007 1/2

Granato 1998
Granato 2002

Coulée de Serrant 2005
Cremè Demi Sec Cuvèe 1998
Cremè Demi Sec Cuvèe 1998 1/2
Cristal Brut 2000 Louis Roederer
Cristal Brut 2000 Magnum
Cristal Brut 2002 Louis Roederer
Cristal Brut 2002 Magnum
Cristal Brut Rosè 2000
Deligny
Dettori 2001
Dettori 2002
Doceassaje 2007
Dolcetto d'Alba Rousori 2007
Dolcetto d'Alba Rousori 2007 1/2
Dom Perignon Vintage 2000
Domaines Ott Blanc de Blancs 2000
Domaines Ott Blanc de Blancs 2006
Domaines Ott Rosè 2007 1/2
Domaines Ott Rosè 2007 Magnum
Domaines Ott Rosé 2007
Doyard Blanc & Noir 1996
Doyard Rosè 2002
Egly ouriet rosè
Erbaluce di Caluso 2007
Erbaluce di Caluso 2007 1/2
Eric Rodez Blanc de Noir
Faiveley 2005
Falanghina Campi Flergrei 2007
Forteto della Luja vendemmia tardiva 2001
Gaja & Rey 1992 Magnum
Gaja & Rey 1997
Gaja & Rey 1997 Magnum
Gaja & Rey 1998 Magnum
Gaja & Rey 1999
Gaja & Rey 2004
Gaja & Rey 2005
Gaja & Rey 2006
Gavi di Gavi 2007
Gavi di Gavi 2007 1/2
Gefide 1999
George Vesselle Grand Cru Rosè
Gewurztraimer "Lunare" 2006
Gewurztraminer "Campaner" 2007
Gewurztraminer Kolbenhof 2007
Gewurztraminer Reserve Alsace Giorgio Grai
Gewurztraminer St. Valentin 2007
Granaccia Turco 2005
Grand Siècle
Grignolino d'Asti 2007 Braida
Grignolino d'Asti 2007 Rotondino
Guado al Tasso 1994
NGuado al Tasso 1995
NGuado al Tasso 1997
NGuado al Tasso 1998
I Nani e le Ballerine 2006
I Nani e le Ballerine 2007

Il Repertorio 2002
La Firma 2003
La Monella (Vivace) 2007

Le Pergole Torte 1994
Le Pergole Torte 1996
Le Pergole Torte 2001
Martin 2006
Harmonium 1999
Hugonis 2004 Rapitala'
Il Caberlot 2003 Carnasciale
Il Caberlot 2004 Carnasciale
Il Sodaccio 1994
J. Selosse Grand Cru (Blanc de Blancs)
J. Selosse Grand Cru Rosè
Jacquesson Cuvèe n 732
Jacquinot
Jacquinot Magnum
Jacquinot Symphonie 2004 rosè
Joseph 2005
Jurosa - Chardonnay 2005
Jurosa - Chardonnay 2007
Krug 1995
Krug 1998
Krug Brut
Krug Brut Magnum
Kuddia del Gallo 2004
Kuddia di Ze 2003
La Courtade 1993
La Courtade 1995
Ladoucette Pouilly Fumé 2005
Lagrein Rosè 2007
Lagrein Sanct Valentin 2003
Le Rane 2001 Luretta
Legras Grand Cru (Blanc de Blancs)
Legras Rosè
Lemaire 1er Cru 2000
Lis 2005
Lugana Ris. Sergio Zenato 2006
Luretta "Rosè" 2004
Luretta "Rosè" Magnum 2004
Macon Village 2006
Mailly Grand Cru L'Intemporelle 2003
Majolini "Valentino" 1994
Majolini Ante Omnia Saten 2002
Mantènghja 2000
Mas de Doumas Gassac 1984
Mas de Doumas Gassac 1995
Mas de Doumas Gassac 1996 Bianco
Mas de Doumas Gassac 1996 Rosso
Mas de Doumas Gassac 1998 Bianco
Masseto 1997

Merlot Vigne 50 Anni 2003

Montepulciano d'Abruzzo "Villa Gemma" 1995
NMontepulciano d'Abruzzo "Villa Gemma" 1997

Moscato Rosa 1992 1/2

Paleo 2006 Bianco
Paleo 2005 Bianco
Pantelleria Passito Liquoroso 2007

Passito Sicilia Vinci

Masseto 1998-2005
Merlot 2004 Buri
Merlot 2005 Venica
Merlot Planeta 2004
Merlot Planeta 2005
Merlot Planeta 2006
Merlot Zamò 2006
Minaia 2006
Moet & Chandon "Riserva Imperiale"
Montepulciano d'Abruzzo "Marina Cvetic" 1998
Monteriolo 2005 1/2
Monteriorlo 2005
Montevetrano 2003
Morellino di Scansano 2006 I Perazzi
Moscato d'Asti 2007 1/2 Vignaioli S.Stefano
Moscato d'Asti 2007 Vignaioli S.Stefano
Muffato della Sala 2003 1/2
Muffato della Sala 2005 1/2
Muller Thurgau 2006 Colterenzio
Muller Thurgau 2007 Colterenzio
Muller Thurgau 2007 Feldmarschall
Muscadet Sèvre et Maine sur Lie 2007
Nebbiolo Langhe 2006 Parusso
Nobile di Montepulciano 1995 "Vigna Asinone "
Opus One 1988
Opus One 1992
Ornellaia 1992
Ornellaia 1993
Ornellaia 1998
Ornellaia 2000
Pafoj 2007
Paraxo
Paraxo Rosè Bicchiere
Passito di Pantelleria 2003 Abraxas
Passopisciaro 2006
Pedro Ximenez "Don Px" 1939
Pedro Ximenez "Don Px" 1961
Pedro Ximenez "Don Px" 1972
Pedro Ximenez "Don Px" 1972 Bicchiere
Pedro Ximenez "Don Px" 1982
Pedro Ximenez Solera 1927 Alvear
Pedro Ximènez "Antique"
Pedro Ximènez "Tres Allamos"
Pedro Ximènez "La Canada"
Pedro Ximènez "Nectar"
Pedro Ximènez "Premium Sweet"
Pedro Ximènez "Real Tesoro" Viejo
Pedro Ximénez "Gran Orden" Bicchiere
Pedro Ximénez "Grand Orden"
Pelago 1996

Plenum Primus 1995

Privilegio 1998 1/2

Quorum 1999
Re Manfredi 2001
Ribolla Gialla Anfora 2002
Ribolla Gialla Anfora 2003

Pedro Ximénez "Murillo"

Pedro Ximénez "Noe" Muy Viejo
Pedro Ximénez "Noe" Muy Viejo Bicchiere
Pedro Ximénez "San Emilio"
Pedro Ximénez "San Emilio" Bicchiere
Pedro Ximénez "Venerable" Bicchiere
Pedro Ximénez "Venerable" Viejisimo
Perrier Jouet-Belle Epoque 1999
Petrus 1985
Petrus 1986
Pigato "U Baccan"
Pigato Bruna
Pigato Durin
Pigato Parodi
Pineau des Charentais
Pinot Bianco 2001 Giorgio Grai
Pinot Blanc 1996
Pinot Nero "Barthenau" Vigna S. Urbano 2005
Pinot Nero 2005 Hofstatter Riserva
Pinot Nero Colterenzio 2007
Pinot Nero Villa Nigra 2005
Pinot Plus 2000 Bastianich
Planeta Chardonnay 2006
Planeta Chardonnay 2007
Pol Roger "Pure"
Pol Roger Winston Churchill 1998
Pol Roger Winston Churchill 1998 Magnum
Pomorosso 1993
Pomorosso 1997
Porto Vintage "Quinta Do Cotto" 1989 1/2
Promis 2005
Promis 2006
Puligny-Montrachet 1 Cru La Garenne 2001
Puligny-Montrachet 1998 Etienne Sauzet
Puligny-Montrachet 1er CruLa Garenne 2201
Puligny-Montrachet 2000 Etienne Sauzet
Puligny-Montrachet Champ Gain 2003
Puligny-Montrachet Champ Gain 2006
Pulin 2005
Pulin 2006
Quarantatre Brut 2003
Raimat 1998
Rapitalà Gran Cru 2006
Renè Rutat Grand Reserve
Ribolla Gialla 2007 Zamò
Riesling "Fronholz" 2004
Riesling Eiswein 1997 1/2
Riesling Icewine 1998 1/2
Ronco delle Acacie 2004
Ronco di Corte 2007

Roses 2007

Rosso Outsider 2000

Rustico

Santa Cecilia 2004
Santa Cecilia 2005

Ronco di Corte 2007 Magnum
Rose du Mesnil 1er Cru
Rossese Bruna
Rossese Anfossi
Rossese Dolceacqua
Rossese Parodi
Rossj - Bass 2006
Rossj - Bass 2007
Rossj-Bass 2007 1/2
Rubrato 2000
Ruinart (Blanc de Blancs)
Ruinart Blanc Magnum
Ruinart Brut
Ruinart Rosé
Rujno 1990
Rwt "Barossa" 1997
Rwt "Barossa" 1998
Sagrantino di Montefalco 25 anni 2000
Sagrantino di Montefalco Collepiano Magnum 2000
Salon Le Mesnil Blanc de Blancs 1996
Sammarco 1991
Sancerre Blanc "D'Antan" 2003
Sancerre Blanc D' Antan 2005
Sancerre Comte Lafond" 2006
Sancerre La Vigne Blanche 2007
Sassicaia 1990
Sassicaia 1991
Sassicaia 1992
Sassicaia 1993
Sassicaia 1994
Sassicaia 1995
Sassicaia 1996
Sassicaia 1998
Sassicaia 2000
Sassicaia 2002
Sassicaia 2003
Sassicaia 2004
Sassicaia 2005
Sauvignon "Lafoa" 2007
Sauvignon "Quarz" 2006
Sauvignon "Ronco delle Mele" 2007
Sauvignon 2006 Grai
Sauvignon 2007 Bicchiere
Sauvignon 2007 Borgo Conventi
Sauvignon Banel 2006
Sauvignon Blanc "Block 2" 2007
Sauvignon Blanc Cloudy Bay 2006
Sauvignon St. Valentin 2007
Sauvignon Zamò 2007
Serpico 2000
Sfursat 2002
Sharjs 2007
Sito Moresco 2006

Terre Alte 2006

Tocai 2005 Borgo del Tiglio

Valentino "Brut" Zero 2000

Vega Sicilia "Unico" 1990
Vega Sicilia "Unico" 1996

Vermentino Terre Bianche
Vespa bianco 2001
NVespa bianco 2005

Zibibbo di Sicilia Passito Liquoroso
Solaia 1997
Solaia 1998
Solaia 1998 Magnum
Solaia 1999
Solaia 1999 Magnum
Solaia 2000
Solaia 2001
Solaia 2002
Solaia 2004
Solinero 2003
Tenores 2001
Tenores 2002
Tignanello 1989
Tignanello 2005
Tio Pepe
Tocai Castellada 2002
Tocai Friulano 2006 50 Anni Zamò
Tocai Friulano 2007 Zamò
Tocai Plus 2005 Bastianich
Tokaji "Aszù" 1992 "5 Puttonyos" 1/2
Tokaji "Aszù" 1993 "Eszencia" 1/2
Trebbiano d'Abruzzo 2002 Valentini
Trebbiano d'Abruzzo 2003 Marina Cvetic
Trockenbeerenauslese Cuvéè 1995 1/2
Turriga 1999
Turriga 2002
Uccellanda 2005 (Barrique)
Vecchio Samperi "20 anni" (Solera)
Vega Sicilia "Reserve Especial"
Vermentino Laura Aschero
Vermentino 1/2 Aschero
Vermentino Anfossi
Vertigo 2006
Vignamare 2005
Vignamare 2005 Magnum
Villa Bucci Riserva 2004
Villa Bucci Riserva 2005
V Ruinart Rosé intage Tunina 2006
Visner di Pergola 2007
Vulcaia Après 2004 1/2
Vulcaia Fumé 2005
Were Dreams...2006
Alberto
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Ludi » 04 mag 2013 08:45

Ieri visita ad un paio di cantine a Greve. A Podere Poggio Scalette ci accoglie Jurji Fiore, il quale ci dedica due ore raccontandoci con passione il suo lavoro. I vigneti sono splendidi, con pendenze da viticultura eroica ed esposizione a sud e ad ovest. Uno spettacolo. La cantina è sorprendentemente piccola (evoca bene l'idea del vin de garage) ma c'è in progetto di rinnovarla presto. Quanto agli assaggi, il Chianti Classico 2011 (solo acciaio) è fruttato, scalpitante, pieno di verve e giocato su una bella freschezza. Bevibilità incredibile. Il Carbonaione 2010 è scuro di colore, ancora compresso ma di grande stoffa, con tannini setosissimi ma una acidità spaventosa che ci ricorda che è pur sempre un sangiovese. Da ritornarci su tra 4-5 anni. Al termine della visita Jurji ci regala le due bottiglie appena stappate per noi (le abbiamo seccate la sera stessa) e una lattina del suo ottimo olio.
Completamente diversa la visita a Querciabella. Ci accoglie il cortesissimo enologo Guido De Santi, il quale, nella splendida sala degustazione, ci fa assaggiare tutti i vini prodotti. Il Batar 2011 è ovviamente ancora molto segnato dal legno, ma ha una bellissima mineralità che fa presagire un buon futuro. Per ora è inavvicinabile nei suoi toni burrosi. Il Chianti 2010 è saporito, dal frutto croccante, un bel base. Il Mongrana 2010 sconta un pò l'eccessivo calore dei vini di Maremma, ma è meglio di gran parte dei morellino che io conosca. Mi fanno assaggiare anche il nuovo uscitoTurpino 2010, blend di Cabernet Franc, Syrah e Merlot. I primi due hanno (fortunatamente) il sopravvento; il vino è molto interessante nelle sue note di ribes nero, spezie e frutta rossa. Il Camartina 2008 è elegante, di razza, con legno già abbastanza integrato. Avvertibile la componente di Sangiovese che dona bella freschezza e note di ciliegia. Il Palafreno 2008 è...tanto. Non amo (più) il merlot in purezza, dunque è forse quello che mi convince di meno, specie se guardo il prezzo (100 €!).
Ne abbiamo approfittato per andare a far la spesa di carne da Cecchini a Panzano: uno spettacolo la sua macelleria, con musica rock sparata a tutto volume e gli assaggi che mette a disposizione dei clienti (c'è da fare un banchetto) assieme a un bicchiere di chianti versato dal fiasco. Le carni sono semplicemente il top.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 04 mag 2013 08:51

MAIR MAIR 2013

ROAGNA dolcetto 2011 :D :D
Opera prima XXVII 2010 :D :D
Barbaresco Paje' 2007 :D :D :D
Barbaresco Montefico VV 2007 :D :D
Barbaresco Paje' Riserva 1999 :D :D
CASTELL'IN VILLA Chianti classico 2009 :D :D :D uno dei vini della giornata
Chianti Cl Riserva 2006 :D :D :D idem
ARGIANO Rosso di Montalcino 2010 :D
Brunello di Montalcino 2007 :D
Solengo 2009 :D
BRANCAIA Brancaia Tre 2011 (giallo) :D
Brancaia Riserva 2010 (rosso) :D :D
Brancaia 2009 Blu :D :D
CASANOVAdeiNERI Rosso di Montalcino 2008 :D
BrunellodiMontalcino TenutaNuova 2004 :D no comment
CAPARZO Rossodimontalcino 2010 :D
Brunello la casa 2007 :D no comment
Brunello Riserva 2007 :D :D
Ca'deiPazzi IGT 2007 :D
TERRE NERE EtnaRosso 2011 :D
SantoSpirito 2010 :D :D
Prephilloxera 2010 :D :D :D Altro vino della giornata.
VIETTI Barbera Alba TreVigne 2011 :D :D bella acida
Barbera Asti La Crena 2009 :D cupa
Nebbiolo Perbacco 2010 :D :D
Barolo Castiglione 2009 :D :D :D
BERA/CASCINA PALAZZO Barbera Sup La Lena 2009 :D :D
Barbaresco 2008 :D
CA'DelBAJO Barbera 2011 :D :D
Nebbiolo 2011 :D
Barbaresco Asili 2009 :D :D
Barbaresco Pora 2008 :D :D :D
CASTELLOdelTERRICCIO Capannino 2011 :D
Tassinaia 2007 :D :D :D
CastellodelTerriccio 2004 :D :D :D
LA MASSA La Massa 2010 :D
Giorgio I 2009 :D
TOLAINI AlPasso 2009 :D :D
Valdisanti 2009 :D :D
Picconero 2009 :D :D
CASTELLOdiQUERCETO Chianti class 2011 :D
Chianti riserva 2009 :D :D
Cignale 2007 :D no comment
GUADOalTASSO Il Bruciato 2011 :D
Guado al tasso 2009 :D uhmm
Tignanello 2010 :D :D
ROCCAdiCASTAGNOLI Chianti class 2010 :D :D
CHianti ris PoggioAFrati 2009 :D :D
CORTE FIGARETTO Amarone 2010 :D uhmm
HOFSTATTER Pinot nero Riserva Mazzon 2010 :D
Pinot Nero Vigna S.Urbano Barthenau 2009 :D :D equilibrato
Joseph GWT spatlese 2010 :D :D :D wow!
CARLO HAUNER Malvasia delle Lipari Passito :D :D

Ulteriori commenti su richiesta
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 08:55

Ludi ha scritto:Il Batar 2011 è ovviamente ancora molto segnato dal legno


:mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda alì65 » 04 mag 2013 08:59

Kalosartipos ha scritto:
Ludi ha scritto:Il Batar 2011 è ovviamente ancora molto segnato dal legno


:mrgreen:


e mai se ne andrà... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda alì65 » 04 mag 2013 09:00

arnaldo ha scritto:MAIR MAIR 2013

ROAGNA dolcetto 2011 :D :D
Opera prima XXVII 2010 :D :D
Barbaresco Paje' 2007 :D :D :D
Barbaresco Montefico VV 2007 :D :D
Barbaresco Paje' Riserva 1999 :D :D
CASTELL'IN VILLA Chianti classico 2009 :D :D :D uno dei vini della giornata
Chianti Cl Riserva 2006 :D :D :D idem
ARGIANO Rosso di Montalcino 2010 :D
Brunello di Montalcino 2007 :D
Solengo 2009 :D
BRANCAIA Brancaia Tre 2011 (giallo) :D
Brancaia Riserva 2010 (rosso) :D :D
Brancaia 2009 Blu :D :D
CASANOVAdeiNERI Rosso di Montalcino 2008 :D
BrunellodiMontalcino TenutaNuova 2004 :D no comment
CAPARZO Rossodimontalcino 2010 :D
Brunello la casa 2007 :D no comment
Brunello Riserva 2007 :D :D
Ca'deiPazzi IGT 2007 :D
TERRE NERE EtnaRosso 2011 :D
SantoSpirito 2010 :D :D
Prephilloxera 2010 :D :D :D Altro vino della giornata.
VIETTI Barbera Alba TreVigne 2011 :D :D bella acida
Barbera Asti La Crena 2009 :D cupa
Nebbiolo Perbacco 2010 :D :D
Barolo Castiglione 2009 :D :D :D
BERA/CASCINA PALAZZO Barbera Sup La Lena 2009 :D :D
Barbaresco 2008 :D
CA'DelBAJO Barbera 2011 :D :D
Nebbiolo 2011 :D
Barbaresco Asili 2009 :D :D
Barbaresco Pora 2008 :D :D :D
CASTELLOdelTERRICCIO Capannino 2011 :D
Tassinaia 2007 :D :D :D
CastellodelTerriccio 2004 :D :D :D
LA MASSA La Massa 2010 :D
Giorgio I 2009 :D
TOLAINI AlPasso 2009 :D :D
Valdisanti 2009 :D :D
Picconero 2009 :D :D
CASTELLOdiQUERCETO Chianti class 2011 :D
Chianti riserva 2009 :D :D
Cignale 2007 :D no comment
GUADOalTASSO Il Bruciato 2011 :D
Guado al tasso 2009 :D uhmm
Tignanello 2010 :D :D
ROCCAdiCASTAGNOLI Chianti class 2010 :D :D
CHianti ris PoggioAFrati 2009 :D :D
CORTE FIGARETTO Amarone 2010 :D uhmm
HOFSTATTER Pinot nero Riserva Mazzon 2010 :D
Pinot Nero Vigna S.Urbano Barthenau 2009 :D :D equilibrato
Joseph GWT spatlese 2010 :D :D :D wow!
CARLO HAUNER Malvasia delle Lipari Passito :D :D

Ulteriori commenti su richiesta


ma quand'è che lavori!!! :shock: :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Ludi » 04 mag 2013 10:02

alì65 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Ludi ha scritto:Il Batar 2011 è ovviamente ancora molto segnato dal legno


:mrgreen:


e mai se ne andrà... :wink:


un 2004 bevuto l'anno scorso non era male..hai presente il Corton Charlemagne di Girardin? Stessa legnosità.... :wink:
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 04 mag 2013 10:36

...ieri sera iperdivertimento con una serata Vintage , con criterio dei bianchi over 10 anni e i rossi over trent'anni... salvo rara eccezione. Presenti alcuni amici forumisti e altri "indigeni" compagni di bevuta. Saluto Mattiave e zio come news di queste caciarose serate di approfondimento. Quota rosa rappresentata e pollaio assicurato, purtroppo. Cosa? Assieme ai classici d'approfondimento, qualche boccia portata espressa da amici viadanesi ritirata da una "cantina privata OK" di un povero congiunto defunto appassionatissimo collezionista... poi vediamo

APERITIVO: Champagne Brut Blanc de Blanc Vazart Coquart con vecchia sboccatura (2010): una certezza :D :D :D

BIANCHI:
- Illivio 1999 , bella sorpresa e grande carattere , oltre che ineccepibile come integrità ( :D :D :D ) vs Vintage Tunina 1999 superbo e gagliardo, assai "nordico" :D :D :D :)
- BATTERIA DELLA GIORNATA: Chablis 1er Foret Ravenau 1998 ... minerale, tagliente ed ancora prospettico. Fiori a gògò ( :D :D :D :D ) vs Meursault 1995 Ampeau( :evil: ) sostituito da Puligny Montrachet 2001 "Les Enseigneres" Coche Dury ... 'na bestia minerale di complessità assoluta e bevibilità record ( :D :D :D :D :D )
- GWTraminer 2001 Tramin Nussbaumer ...ricco e floreale, di giusta aromaticità e acidità ( :D :D :D ) vs GWTraminer sfrtatwqvst Zind Humbrecht 2000 ...pachidermico e rotondo, sembrava Valeria Marini. Da fuori pasto sarebbe stato un colosso ...( :D :D :D )
Ultima modifica di vinogodi il 04 mag 2013 14:36, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 04 mag 2013 10:50

...ROSSI:
- Brunello di MOntalcino Poggio alle Mura 1974 ...grandissima sorpresa, delicato e solenne, profumato e setoso ( :D :D :D :) ) vs Taurasi Mastroberardino 1970 ... potenza allo stato puro, digrignante e profondo... grande, come sempre ( :D :D :D :) )
- Barbaresco Asili 1978 Ceretto ... che meraviglia... annata che Ceretto ha quasi sublimato. Colore classico, nuances stupende, profumi floreali delicatissimi, bevibilità assoluta ...( :D :D :D :D ) vs Barolo "La Rosa" 1971 Fontanafredda... bella tessitura tannica su colore chiaro straordinariamente espressivo. Decadente ma , secondo me, affascinantissimo. Terziarizzazione esemplare...( :D :D :D )
- Bourgogne Patriarche 1964 ... OK , la bocca era viva e pulsante ma, ripeto, le puzz...ahem... gli aromi di terziarizzazione del Pinot Nero proprio non mi vanno giù... fungo, humus, liquirizia, un pò di pantano...(bocca :D :D :D :) - naso :) ) vs Margaux Chateau Brain Cantenac (deuxieme cru) 1962 ... piccolo capolavoro che mi ha riportato alla settimana scorsa al Bordeaux Tour. Rosso con qualche nuances granata, profumo inebriante di ogni ben di Dio, bocca un drappo di seta pura...( :D :D :D :D :) ) Assieme al Coche e a Miani , vino della serata...

Fuoriprogramma a richiesta : Rosso Miani 1997 ... un piccolo Calvari, più snello ma con lo stesso nerbo. Assurda l'integrità e la capacità di donare piacere...chebbono...( :D :D :D :D :) )

Poi gli improbabili reperti archeologici che mi ricordano la sezione "valutazioni" con il riesumare di bottiglie non invecchiate ma ... vecchie:
- Valgella Enologica Valtellinese 1973 (bel tanfetto di fogna)
- Chianti Bertolli 1969 (mamma mia...)
- Gattinara Umberto Fiore 1961 (tappo sorprendentemente integro, bottiglia appena potabile che andava bevuta... qualche decennio fa)
- Amarone 1969 (...) ...bah...
- Vino dolce rinforzato di Cipro dalla bottiglia improbabile, il colore da olio motore esausto, al naso bella gomma bruciata, china e rabarbaro, in bocca un pò appiccicoso...
PS: ... si , insomma, meglio soprassedere su queste ultime, è stato più un piacere alla gentilezza e la buona volontà...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, dar.mar, emigrato, Klaus81, piergi e 210 ospiti