??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Dedalus » 30 mag 2011 14:09

bigalan ha scritto:Sinceramente speravo di abbassare i toni .
Mi sono scusato e ho solo cercato di spiegare il senso delle mie parole.
Vedo che però continuate a cercare la "rissa verbale"...........................


Non è rissa verbale, è differenza di opinioni.

Differenza di esperienze, differenza di riferimenti.

Non è la forma aggressiva di quello che dici che aveva suscitato opposizione, è la sostanza.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda M. de Hades » 30 mag 2011 14:10

Dedalus ha scritto:Chiunque abbia conosciuto di persona un buon numero di produttori di vino sa benissimo che ci trova in mezzo l'esperto tanto quanto l'inesperto, il raffinato degustatore quanto il caprone che non distingue un'ossidazione da una riduzione, una volatile da una solforosa.



Vero, vero... verissimo...
Tanto per citare un aneddoto divertente, c'è un produttore con diploma di enotecnico, oggi osannato da molti appassionati di nicchia per la sua bravura e sensibilità di vinificatore, che quando iniziò a vinificare (era già diplomato enotecnico all'epoca) chiamò a rapporto tra l'allarmato e l'incazzato uno dei suoi conferitori perché gli aveva venduto uva difettata. Alla richiesta di spiegazione, il povero vignaiolo si sentì rispondere: "Ma ti pare normale? Durante la fermentazione tutte le bucce sono venute a galla!"
Oggi mi pare che qualcuno della sua famiglia sia anche sommelier AIS: forse per quello i vini sono (sarebbero) migliorati...
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda M. de Hades » 30 mag 2011 14:17

Dedalus ha scritto:Non è la forma aggressiva di quello che dici che aveva suscitato opposizione, è la sostanza.



In questo caso non sono per niente d'accordo.
Sono stati proprio i toni dell'intervento a darmi fastidio; la sostanza, invece, mi aveva predisposto al buonumore... :mrgreen:
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 14:50

Io non volevo offendere nessuno ma solo sottolineare che lo studio NON va MAI sconsigliato.
Quando ho detto " chi sconsiglia lo studio è un cretino" ........è una cosa che penso davvero, perchè in ogni campo lo studio è fondamentale e solo un cretino può affermare " non fare corsi e non studiare"
ma rimane la mia opinione :D

Quando poi dite che esistono produttori incompetenti e produttori competenti ....oddio si è vero ma quando si parla di produttore di BRUNELLO DI MONTALCINO è difficile trovarne uno incompetente.
Solitamente sono molto preparati la zona è ristretta e la qualità media è davvero molto alta .
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
Ale620
Messaggi: 1018
Iscritto il: 01 mag 2010 10:06
Località: Monza

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Ale620 » 30 mag 2011 14:54

bigalan ha scritto:Quando poi dite che esistono produttori incompetenti e produttori competenti ....oddio si è vero ma quando si parla di produttore di BRUNELLO DI MONTALCINO è difficile trovarne uno incompetente.


Immagine
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Pigigres » 30 mag 2011 14:55

Che la qualità media dei Brunello di Montalcino sia molto alta è opinabile. Io mi sentirei di dissentire con tutte le mie forze.
Come che la maggior parte dei produttori di Brunello siano degustatori preparati e competenti.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 14:58

Pigigres: non so che vini e che produttori hai conosciuto .
Io non la penso come te , io ho sempre trovato una qualità media alta in tutti i sensi
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 14:58

Per: M. de Hades ...
ma fammi capire........in riferimento al tuo aneddoto...
HAI ALTRE LEGGENDE METROPOLITANE DA PROPORCI???
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

perchè invece di scivere sul vino non scrivi qui?
http://www.leggendemetropolitane.net/

è solo un consiglio....non ti offenderai mica?
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda vittoxx » 30 mag 2011 14:58

bigalan ha scritto:Io non volevo offendere nessuno ma solo sottolineare che lo studio NON va MAI sconsigliato.
Quando ho detto " chi sconsiglia lo studio è un cretino" ........è una cosa che penso davvero, perchè in ogni campo lo studio è fondamentale e solo un cretino può affermare " non fare corsi e non studiare"
ma rimane la mia opinione :D


E' opinione troppo generica e dunque falsa nella sua genericità: lo studio è sempre fondamentale ma dipende da come studi, su cosa studi e con chi studi. Oltre a chi studia. Inoltre a volte conta pure perchè studi... Credo che qui ci si riferisse a questi criteri :mrgreen: 8)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda vignadelmar » 30 mag 2011 14:59

Lo dico per primo, questo rischia di diventare la discussione dell'anno !!!!

:P :P :P :lol: :lol: :lol:

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Pigigres » 30 mag 2011 14:59

bigalan ha scritto:Io non volevo offendere nessuno ma solo sottolineare che lo studio NON va MAI sconsigliato.
Quando ho detto " chi sconsiglia lo studio è un cretino" ........è una cosa che penso davvero, perchè in ogni campo lo studio è fondamentale e solo un cretino può affermare " non fare corsi e non studiare"
ma rimane la mia opinione :D


Spiegami allora perchè io ho incontrato bevitori validissimi, autorevoli ed esperti che invece non hanno l'attestato AIS.
E spiegami anche perché la maggior parte dei Somellier AIS che ho incontrato abbiano una competenza del mondo del vino a dir poco deprimente.

Lo studio VA SCONSIGLIATO quando è dannoso, oppure quando non garantisce competenza. Non siamo ideologici, per favore.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 30 mag 2011 15:06

Pigigres: Dire che la maggior parte dei sommelier AIS che hai incontarto sono incompetenti è una cosa un tintinnino grave.
Fino a che scherziamo e ci confrontiamo ok.
Dire cose cosi' assurde e offendere una categoria mi sembra un pò esagerato .

Davvero vuoi continuare partendo da queste basi?

:?:
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda vittoxx » 30 mag 2011 15:11

bigalan ha scritto:Pigigres: Dire che la maggior parte dei sommelier AIS che hai incontarto sono incompetenti è una cosa un tintinnino grave.
Fino a che scherziamo e ci confrontiamo ok.
Dire cose cosi' assurde e offendere una categoria mi sembra un pò esagerato .

Davvero vuoi continuare partendo da queste basi?

:?:

Hai ragione, mi sembra riduttivo: spesso oltre all'incompetenza c'è pure la malafede :mrgreen:
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Pigigres » 30 mag 2011 15:11

bigalan ha scritto:Pigigres: Dire che la maggior parte dei sommelier AIS che hai incontarto sono incompetenti è una cosa un tintinnino grave.
Fino a che scherziamo e ci confrontiamo ok.
Dire cose cosi' assurde e offendere una categoria mi sembra un pò esagerato .

Davvero vuoi continuare partendo da queste basi?

:?:


Hai ragione, evidentemente diamo alla parola "competenza" due significati diversi, meglio chiuderla qui.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 30 mag 2011 15:49

Pigigres ha scritto:
bigalan ha scritto:Pigigres: Dire che la maggior parte dei sommelier AIS che hai incontarto sono incompetenti è una cosa un tintinnino grave.
Fino a che scherziamo e ci confrontiamo ok.
Dire cose cosi' assurde e offendere una categoria mi sembra un pò esagerato .

Davvero vuoi continuare partendo da queste basi?

:?:


Hai ragione, evidentemente diamo alla parola "competenza" due significati diversi, meglio chiuderla qui.

Chiuderla qui??? Ma sei matto???
State andando benissimo, anzi, io per mettere carne al fuoco sposterei la discussione anche sulla valutazione oggettiva/soggettiva del vino...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda M. de Hades » 30 mag 2011 16:04

bigalan ha scritto:Per: M. de Hades ...
ma fammi capire........in riferimento al tuo aneddoto...
HAI ALTRE LEGGENDE METROPOLITANE DA PROPORCI???
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

perchè invece di scivere sul vino non scrivi qui?
http://www.leggendemetropolitane.net/

è solo un consiglio....non ti offenderai mica?



Ma no, perché offendersi... alla fin fine sei pure simpatico.. :lol: :lol: :lol:
Poi dopo i tuoi aneddoti sulla difficoltà di trovare un produttore di Brunello incompetente e sull'assurdità dell'incompetenza dei sommelier AIS ho capito che siamo sulla stessa lunghezza d'onda... praticamente siamo colleghi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda M. de Hades » 30 mag 2011 16:05

Pigigres ha scritto:Non siamo ideologici, per favore.



Su questo forum?
Difficile....
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Kalosartipos » 30 mag 2011 16:08

I venditori di popcorn diventeranno miliardari.. in euro.. :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gp » 30 mag 2011 16:23

bigalan ha scritto:Quando poi dite che esistono produttori incompetenti e produttori competenti ....oddio si è vero ma quando si parla di produttore di BRUNELLO DI MONTALCINO è difficile trovarne uno incompetente.
Solitamente sono molto preparati la zona è ristretta e la qualità media è davvero molto alta .

il consorzio del Brunello ha scritto:I produttori sono 250 (di cui 200 imbottigliatori), tutti associati al Consorzio. Complessivamente gli ettari a vigneto nel territorio di Montalcino sono 3500 così ripartiti: 2100 ettari coltivati a Brunello di Montalcino; 510 ettari coltivati a Rosso di Montalcino; 50 ettari coltivati a Moscadello di Montalcino; 600 ettari coltivati a Sant’Antimo Doc; la restante parte è coltivata a Igt.
http://www.consorziobrunellodimontalcin ... lcino.html
gp
vinogodi
Messaggi: 34730
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda vinogodi » 30 mag 2011 16:23

bigalan ha scritto:Pigigres: Dire che la maggior parte dei sommelier AIS che hai incontarto sono incompetenti è una cosa un tintinnino grave.
Fino a che scherziamo e ci confrontiamo ok.
Dire cose cosi' assurde e offendere una categoria mi sembra un pò esagerato .

Davvero vuoi continuare partendo da queste basi?

:?:
... ti ripeto che parlo dall'alto dei miei vent'anni di sommelier diplomato (seppur non praticante come mestiere) , sempre aggiornato e con tessera da sempre perfettamente oliata con quota associativa regolarmente pagata : sparare contro la categoria sarebbe come spararmi sul coglione sinistro con una Beretta calibro 9 corto , quindi controproducente visto che mi pace trombare quasi più che bere La Tache . Ai corsi AIS di Parma e dintorni ,che conosco molto bene perchè addirittura ne organizzai, mediamente partecipano un centinaio di corsisti , con una statistica alla mano comprendenti:
- 56% casalinghe benestanti sfaccendate che vogliono far bella figura con gli ospiti , solitamente di elevato rango sociale locale (professionisti , imprenditori , politici locali , commercianti , bancari/banchieri/ finanzieri, preti, dirigenti industriali , farmacisti , idraulici...)
- 29 % appassionati alle prime armi che tentano , a volte invano , di crearsi una cultura di base sul vino perchè fa figo , oggi va di moda e avere un argomento in più da mettere sul piatto alle infinite discussioni durante e i dopocena.
- 10% di camerieri che vogliono affrancarsi dalla loro triste condizione di mescitori di vivande o portapiatti per elevarsi a pseudoesperti di qualche cosa diventando quindi "camerieri specializzati nella mescita di vino" , il fantomatico Sommelier con la palandrana da pinguino e la tazza d'argento al collo sempre pronti a scaraffare anche lo Champagne o il vino sfuso da una caraffa all'altra pur di contemplare il pagano rito insegnato ai corsi , con tanto di candela , set di tovaglioli e ammennicoli/gadget di varia umanità e foggia .
- 2% Di professionisti del settore (commercianti , enotecari , ristoratori) che non capendo un cazzo di vino sperano comunque di apprendre il "verbo" che gli possa servire a prendere meno inculate commerciali possibili .
- 2% di "consapevoli" che i diplomini saranno solo una base su cui lavorare sodo e duro per arrivare ad una conoscenza almeno decente , comprendendo appieno che non bastano tre vite di matta e appassionatissima applicazione per essere considerati "esperti" nel campo del vino
- 1% di fanatici associazionalisti che pensano che fatto questo , possono spargersi a pascolare per il mondo evangelizzando i non diplomati alla "verità" enologica che solo con le librette di 1° , 2° e 3° livello si riesce a possedere , anche in temini gergali (fiera dell'assurdo dell'"abbastanza" e del "poco")
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda vignadelmar » 30 mag 2011 16:32

vinogodi ha scritto: ... ti ripeto che parlo dall'alto dei miei vent'anni di sommelier diplomato (seppur non praticante come mestiere) , sempre aggiornato e con tessera da sempre perfettamente oliata con quota associativa regolarmente pagata : sparare contro la categoria sarebbe come spararmi sul coglione sinistro con una Beretta calibro 9 corto , quindi controproducente visto che mi pace trombare quasi più che bere La Tache . Ai corsi AIS di Parma e dintorni ,che conosco molto bene perchè addirittura ne organizzai, mediamente partecipano un centinaio di corsisti , con una statistica alla mano comprendenti:
- 56% casalinghe benestanti sfaccendate che vogliono far bella figura con gli ospiti , solitamente di elevato rango sociale locale (professionisti , imprenditori , politici locali , commercianti , bancari/banchieri/ finanzieri, preti, dirigenti industriali , farmacisti , idraulici...)
- 29 % appassionati alle prime armi che tentano , a volte invano , di crearsi una cultura di base sul vino perchè fa figo , oggi va di moda e avere un argomento in più da mettere sul piatto alle infinite discussioni durante e i dopocena.
- 10% di camerieri che vogliono affrancarsi dalla loro triste condizione di mescitori di vivande o portapiatti per elevarsi a pseudoesperti di qualche cosa diventando quindi "camerieri specializzati nella mescita di vino" , il fantomatico Sommelier con la palandrana da pinguino e la tazza d'argento al collo sempre pronti a scaraffare anche lo Champagne o il vino sfuso da una caraffa all'altra pur di contemplare il pagano rito insegnato ai corsi , con tanto di candela , set di tovaglioli e ammennicoli/gadget di varia umanità e foggia .
- 2% Di professionisti del settore (commercianti , enotecari , ristoratori) che non capendo un cazzo di vino sperano comunque di apprendre il "verbo" che gli possa servire a prendere meno inculate commerciali possibili .
- 2% di "consapevoli" che i diplomini saranno solo una base su cui lavorare sodo e duro per arrivare ad una conoscenza almeno decente , comprendendo appieno che non bastano tre vite di matta e appassionatissima applicazione per essere considerati "esperti" nel campo del vino
- 1% di fanatici associazionalisti che pensano che fatto questo , possono spargersi a pascolare per il mondo evangelizzando i non diplomati alla "verità" enologica che solo con le librette di 1° , 2° e 3° livello si riesce a possedere , anche in temini gergali (fiera dell'assurdo dell'"abbastanza" e del "poco")


Ma queste percentuali sono oggettive o soggettive ???

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda pippuz » 30 mag 2011 16:49

vinogodi ha scritto:
bigalan ha scritto:Pigigres: Dire che la maggior parte dei sommelier AIS che hai incontarto sono incompetenti è una cosa un tintinnino grave.
Fino a che scherziamo e ci confrontiamo ok.
Dire cose cosi' assurde e offendere una categoria mi sembra un pò esagerato .

Davvero vuoi continuare partendo da queste basi?

:?:
... ti ripeto che parlo dall'alto dei miei vent'anni di sommelier diplomato (seppur non praticante come mestiere) , sempre aggiornato e con tessera da sempre perfettamente oliata con quota associativa regolarmente pagata : sparare contro la categoria sarebbe come spararmi sul coglione sinistro con una Beretta calibro 9 corto , quindi controproducente visto che mi pace trombare quasi più che bere La Tache . Ai corsi AIS di Parma e dintorni ,che conosco molto bene perchè addirittura ne organizzai, mediamente partecipano un centinaio di corsisti , con una statistica alla mano comprendenti:
- 56% casalinghe benestanti sfaccendate che vogliono far bella figura con gli ospiti , solitamente di elevato rango sociale locale (professionisti , imprenditori , politici locali , commercianti , bancari/banchieri/ finanzieri, preti, dirigenti industriali , farmacisti , idraulici...)
- 29 % appassionati alle prime armi che tentano , a volte invano , di crearsi una cultura di base sul vino perchè fa figo , oggi va di moda e avere un argomento in più da mettere sul piatto alle infinite discussioni durante e i dopocena.
- 10% di camerieri che vogliono affrancarsi dalla loro triste condizione di mescitori di vivande o portapiatti per elevarsi a pseudoesperti di qualche cosa diventando quindi "camerieri specializzati nella mescita di vino" , il fantomatico Sommelier con la palandrana da pinguino e la tazza d'argento al collo sempre pronti a scaraffare anche lo Champagne o il vino sfuso da una caraffa all'altra pur di contemplare il pagano rito insegnato ai corsi , con tanto di candela , set di tovaglioli e ammennicoli/gadget di varia umanità e foggia .
- 2% Di professionisti del settore (commercianti , enotecari , ristoratori) che non capendo un cazzo di vino sperano comunque di apprendre il "verbo" che gli possa servire a prendere meno inculate commerciali possibili .
- 2% di "consapevoli" che i diplomini saranno solo una base su cui lavorare sodo e duro per arrivare ad una conoscenza almeno decente , comprendendo appieno che non bastano tre vite di matta e appassionatissima applicazione per essere considerati "esperti" nel campo del vino
- 1% di fanatici associazionalisti che pensano che fatto questo , possono spargersi a pascolare per il mondo evangelizzando i non diplomati alla "verità" enologica che solo con le librette di 1° , 2° e 3° livello si riesce a possedere , anche in temini gergali (fiera dell'assurdo dell'"abbastanza" e del "poco")

Non avrei saputo spiegarlo meglio.

PS nella Beretta mettici un proiettile d'argento, altrimenti il coglione sinistro non ne risente. :lol: :lol: :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Francvino » 30 mag 2011 16:50

A questo punto possiamo cogliere la palla al balzo e lanciare un appello:

chi ha fatto tutti e tre i corsi Ais (o equivalenti Fisar, Onav, Figc, Acli, Slow Food & Fish) faccia coming out e si mostri a tutti.

Presto potremmo organizzare un Tastevin Pride: solo per chi ha il pezzo di carta e la cravatta regimental.

(Greg,non buttare gridolini di giubilo. Non si sta parlando di enogay)
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda sbrega » 30 mag 2011 16:55

Io e mia moglie domani mattina avremo l'orale dell'esame AIS...

Mi metto nella categoria di quelli che:
se avessi conosciuto prima questo forum non mi sarei iscritto al primo livello ma avrei speso i soldi in degustazioni e in ASCOLTO di gente che il vino lo beve e lo vive!

Pero' adesso sono comunque contento perche' il duro studio ( per passare anche solo lo scritto bisogna veramente studiare) mi ha dato una bella base e una bella conoscenza sia del mondo del vino che della gastronomia...

Adesso... lavorare gente ... lavorare...il corso e' comunque una base dal quale SOLO l'esperienza personale puo' portare a certi livelli
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Ale620
Messaggi: 1018
Iscritto il: 01 mag 2010 10:06
Località: Monza

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Ale620 » 30 mag 2011 17:03

Immagine

Ringrazio ufficialmentel’utente che ogni tanto crea fake per animare le discussioni…
…passerei pomeriggi decisamente più noiosi senza di lui!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giacomodica, MarioC77 e 386 ospiti