Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 15 ago 2012 17:46

Podium 2009 Garfoli, davvero un bel vino, naso fresco e minerale, in bocca si mostra bello pieno, ma con una bella acidita' che n'è aiuta la beva, vino sicuramente promosso!
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 18 ago 2012 11:07

Salve ragazzi,
mi è venuto lo schizzo con questa calura e poca gente in giro ...guardate se vi può piacere.
Fine settembre direi per il Sabato 22/09 una piccola bevuta in compagnia a base di Champagne, Pinot Noir e vecchie glorie italiane, ho buttato giu na' bozza di come può svolgersi :

1° terzina :
Champagne Robert Moncuit Blanc de Blancs Extra Brut G.C. Cuveé particuliere Le Mesnil Sur Oger
Champagne Vauversin Blanc de Blancs millesimé 2004 G.C. Oger
Champagne Egly Ouriet Blanc de Noirs G.C. Ambonnay

2° terzina
Lilbert millesimé 2005 Blanc de Blancs G.C. Cramant
Baron Dauvergne Blanc de Noirs G.C. Bouzy Cuveé de reserve Fine Fleur
Champagne Waris Larmandier Blanc de Blancs G.C. Avize

3° Terzina
Cotes du Jura Nature blanc Savignin 1998
Elfo 6 Ca' del Bosco (1996) Bianco vegetale (Valli della Loira)
Gavi d'Antan 2000 La Scolca
(Gli proviamo la febbre paragonandolo magari a un Batard Montrachet di Pernot)

4° Terzina
Chambolle Musigny 1er Cru Patrice Rion 2006
Chambolle Musigny JJ Confuron 2009
Beaune Rouge 1er Cru les Teurons 2008 Paul Pernot

5° Terzina
Magnificat Cabernet S. Drei Donà la Palazza 1995
Cabernet Sauvignon Chateau du Brau biodinamique AB Languedoc R. 2006
La Tosa Luna Selvatica Cabernet Sauvignon 2003

6° Terzina
Tranaltri passito da uve autoctone Zyme di C Gaspari SA
Aulente passito piemontese da uve rosse brachetto e malvasia r. Ivaldi Strevi
Porto Vintage 1995 Quinta du Portal

Il tutto abbinato come di consueto con chef in sala
Sabato dalle 11 alle 19 no stop...€ 65.00

Vi piace l'idea??
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 18 ago 2012 18:31

dimenticavo..12/13 posti max .. Andrea
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda calzidavide » 20 ago 2012 15:30

de magistris ha scritto:Mi era sembrato poco complesso e soprattutto segnato da una decisa diluizione alcolica

L'unica boccia assaggiata aveva dato anche a me le stesse impressioni...
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 22 ago 2012 16:49

Chablis 1er Cru La Forest 2010 Vincent Dauvissat
Si presenta con un bel giallo paglierino, al naso si sente un profilo marino, note agrumate ( limone ) e minerali, in bocca dimostra una vibrante acidità con un finale agrumato, davvero un bel vino già da ora seppur molto giovane, bottiglia finita in un amen in 3.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 22 ago 2012 17:29

fable_81 ha scritto:Chablis 1er Cru La Forest 2010 Vincent Dauvissat
Si presenta con un bel giallo paglierino, al naso si sente un profilo marino, note agrumate ( limone ) e minerali, in bocca dimostra una vibrante acidità con un finale agrumato, davvero un bel vino già da ora seppur molto giovane, bottiglia finita in un amen in 3.

Uscita da qualche mese e subito sacrificata, povera....
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 24 ago 2012 21:04

ODDERO BAROLO VIGNA RIONDA 2003

Bel colore, niente da dire. Classico rubino scintillante con riflessi aranciati, ma al naso l'entusasmo si smorza subito. Pasta di olive da persistenza assoluta con punte di salamoia e poco 'altro.
In bocca entra come un fallo a gamba tesa scoordinato e da cartellino rosso. Radici, noci amare tanto ma tanto legno con un finale alcoolico dalla sensazione da metodo soleras.
Bocciata e siccome ne ho un altra in cantina questa è sicuramente una bottiglia fallata :?

p.s. bocca e fallo non è stato messo caso :mrgreen:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 25 ago 2012 11:21

seicorde6 ha scritto:ODDERO BAROLO VIGNA RIONDA 2003

Bel colore, niente da dire. Classico rubino scintillante con riflessi aranciati, ma al naso l'entusasmo si smorza subito. Pasta di olive da persistenza assoluta con punte di salamoia e poco 'altro.
In bocca entra come un fallo a gamba tesa scoordinato e da cartellino rosso. Radici, noci amare tanto ma tanto legno con un finale alcoolico dalla sensazione da metodo soleras.
Bocciata e siccome ne ho un altra in cantina questa è sicuramente una bottiglia fallata :?

p.s. bocca e fallo non è stato messo caso :mrgreen:


Complimenti per coraggio Davide, sfidare Lucifero con un barolo 2003 non è mica da tutti :mrgreen:
Si tratta del vino di Luigi Oddero e quello dei Poderi? A cosa imputi l'eccesso di legno? Se non sbaglio entrambi dovrebbero avere una mano felice e usare botte grande. Forse è proprio l'annata che ha squilibrato tutto sai?

Ps. Ci sei il 6 set vero?
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 25 ago 2012 12:19

petitbogho ha scritto:
seicorde6 ha scritto:ODDERO BAROLO VIGNA RIONDA 2003

Bel colore, niente da dire. Classico rubino scintillante con riflessi aranciati, ma al naso l'entusasmo si smorza subito. Pasta di olive da persistenza assoluta con punte di salamoia e poco 'altro.
In bocca entra come un fallo a gamba tesa scoordinato e da cartellino rosso. Radici, noci amare tanto ma tanto legno con un finale alcoolico dalla sensazione da metodo soleras.
Bocciata e siccome ne ho un altra in cantina questa è sicuramente una bottiglia fallata :?

p.s. bocca e fallo non è stato messo caso :mrgreen:


Complimenti per coraggio Davide, sfidare Lucifero con un barolo 2003 non è mica da tutti :mrgreen:
Si tratta del vino di Luigi Oddero e quello dei Poderi? A cosa imputi l'eccesso di legno? Se non sbaglio entrambi dovrebbero avere una mano felice e usare botte grande. Forse è proprio l'annata che ha squilibrato tutto sai?

Ps. Ci sei il 6 set vero?



Paolo ti ricordo che Davide in agosto da serate con cotechino e polenta :D
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bresà

Messaggioda meursault » 25 ago 2012 12:55

petitbogho ha scritto:
Complimenti per coraggio Davide, sfidare Lucifero con un barolo 2003 non è mica da tutti :mrgreen:
Si tratta del vino di Luigi Oddero e quello dei Poderi? A cosa imputi l'eccesso di legno? Se non sbaglio entrambi dovrebbero avere una mano felice e usare botte grande. Forse è proprio l'annata che ha squilibrato tutto sai?

Ps. Ci sei il 6 set vero?


Non è infrequente che nelle bottiglie post 2000 di Luigi Oddero si possa incontrare un legno non proprio ben dosati.
1996/1999/2001 sono un'altra roba, secondo me, rispetto alle versioni successive.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 25 ago 2012 14:14

meursault ha scritto:
petitbogho ha scritto:
Complimenti per coraggio Davide, sfidare Lucifero con un barolo 2003 non è mica da tutti :mrgreen:
Si tratta del vino di Luigi Oddero e quello dei Poderi? A cosa imputi l'eccesso di legno? Se non sbaglio entrambi dovrebbero avere una mano felice e usare botte grande. Forse è proprio l'annata che ha squilibrato tutto sai?

Ps. Ci sei il 6 set vero?


Non è infrequente che nelle bottiglie post 2000 di Luigi Oddero si possa incontrare un legno non proprio ben dosati.
1996/1999/2001 sono un'altra roba, secondo me, rispetto alle versioni successive.

Questo davvero superbo!
2001, piaciuto molto meno, ma ho il dubbio si trattasse di quello dei Poderi.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Bresà

Messaggioda Wineduck » 25 ago 2012 14:42

Il Vigna Rionda è uno solo fino al 2004: anche se lo trovate con due etichette diverse è nato nella stessa cantina, vinificato, affinato ed imbottigliato quando l'azienda era una ed unica. Nel 2005 si sono separati e si sono divisi le bottiglie, anche quelle del passato (ma non oltre il 1998, che io sappia).
Quindi parlare di differenze fra le due cantine per quelle annate è assolutamente improprio.
La cantina la seguiva Luigi: un passaggio in botte piccola il VR lo ha sempre fatto, quasi sempre di secondo passaggio, a volte più a lungo, a volte meno. Era un istintivo e veniva dalla scuola della vita: puà darsi che qualche volta il vino gli riuscisse meglio a volte peggio. Il 2001 fino a due anni dopo l'uscita era spaziale, dopo è calato ma qualcuno mi sa indicare un 2001 di Langa che non sia uscito dal torpore? Pochi giorni or sono ho bevuto un Falletto Riserva 2001, da cantina perfetta di un ristorante piemontese: bhe... la grandezza di quando uscì dalla cantina è solo un lontano ricordo anche se la materia c'è tutta e sicuramente migliorerà. Sui 2001 ancora non mi esprimerei (per non dire che Manichi ha ragione quando la daclassa ad annata mediocre).
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 25 ago 2012 22:13

E' un Vigna Rionda dei Poderi Oddero anche se come specifica Windeuck a questo punto non fa testo.
La mia cantina climatizzata in questi giorni segna 15 gradi costanti ( 8) ) e questo vino l'ho stappato e assaggiato a quella temperatura....di solito un vino fresco risulta essere più bevibile ma in questo caso sono rimasto subito perplesso.
Al naso risultava essere immediatamente scoordinato e sbilanciato verso note poco aggraziate e deludenti.
In bocca era parecchio tostato e amaro....di conseguenza ho pensato al troppo legno con quei 14,5 gradi in etichetta che non lo aiutavano assolutamente.
E dalla mia profonda inesperienza non direi nemmeno che è in fase di chiusura poichè quella nota di metodo soleras mi fa pensare a una scarsa longevità, persino a una fase calante.
il 2003 è gioie e dolori, ma alcuni prodotti in Langa non mi erano dispiaciuti anche se erano vocati verso una concentrazione inusuale e un frutto insolito, ma questa boccia non ha ne l'uno ne l'altro.

Paolo, ne ho un altra in cantina. Vedo di portarla il 6 settembre :twisted:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 26 ago 2012 00:52

seicorde6 ha scritto:
Paolo, ne ho un altra in cantina. Vedo di portarla il 6 settembre :twisted:

Allora è meglio che pensi a quella di scorta 8)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 26 ago 2012 12:35

Villa Diamante Fiano 2009
Giallo paglierino abbastanza carico, naso reticente su note di fiori , castagna , minerale e leggermente alcolico. Bocca fruttata, ingresso mix di frutta e sale, poi si distende su note fume con una leggerissima chiusura ammandorlata con richiami di roccia e pietrafocaia.
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Bresà

Messaggioda puspo » 29 ago 2012 15:38

Ciao uomini, e bentrovati.
Ho letto dei vostri incontri in Provincia di Brescia. Mi tengo informato e vedo di unirmi ad una delle prossime "faticacce" ... in attesa di tornare nuovamente in Borgogna!

A presto
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 29 ago 2012 15:55

puspo ha scritto:Ciao uomini, e bentrovati.
Ho letto dei vostri incontri in Provincia di Brescia. Mi tengo informato e vedo di unirmi ad una delle prossime "faticacce" ... in attesa di tornare nuovamente in Borgogna!

A presto


Benvenuto :D !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bresà

Messaggioda paperofranco » 29 ago 2012 15:58

meursault ha scritto:
petitbogho ha scritto:
Complimenti per coraggio Davide, sfidare Lucifero con un barolo 2003 non è mica da tutti :mrgreen:
Si tratta del vino di Luigi Oddero e quello dei Poderi? A cosa imputi l'eccesso di legno? Se non sbaglio entrambi dovrebbero avere una mano felice e usare botte grande. Forse è proprio l'annata che ha squilibrato tutto sai?

Ps. Ci sei il 6 set vero?


Non è infrequente che nelle bottiglie post 2000 di Luigi Oddero si possa incontrare un legno non proprio ben dosati.
1996/1999/2001 sono un'altra roba, secondo me, rispetto alle versioni successive.


Io ci metto anche la '98, una gran boccia, che alla cieca fu presa dai più per un Monprivato(non da me perché l'avevo portata :mrgreen: ). La '99, resta la migliore che abbia mai bevuto.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bresà

Messaggioda meursault » 29 ago 2012 16:43

paperofranco ha scritto:Io ci metto anche la '98, una gran boccia, che alla cieca fu presa dai più per un Monprivato(non da me perché l'avevo portata :mrgreen: ). La '99, resta la migliore che abbia mai bevuto.


Quasta cosa che scrivi è molto interessante.
Perchè è più o meno la stessa cosa che penso io e che ho sperimentato più volte insieme agli AVR, e che lo dica anche una persona al di fuori dalla cerchia delle nostre bevute è una conferma preziosa.
Anzi, aggiungo che secondo me ci sono tre vini che possono spesso confondersi a seconda dell'annata, del momento espressivo ecc, e sono:

1) Vigna Rionda Oddero
2) Cascina Francia Conterno
3) Monprivato Mauro Mascarello

Quando si "sbaglia" vino ma si è tra questi secondo me è sempre un errore intelligente.
Questo perchè tutti e tre questi Barolo si esprimono su di un registro aromatico finemente floreale ma nitidissimo, fruttato ma sulla parte bianca, leggermente speziato e ferroso a volte, e la bocca è tannica ma fine, con grande equilibrio tra acidità e sapidità, molto verticale.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bresà

Messaggioda meursault » 29 ago 2012 16:44

paperofranco ha scritto: La '99, resta la migliore che abbia mai bevuto.


La 1999 è buonissima, ma la1989 è grandiosa, e anche la 1996 non è affatto trascurabile (e si può bere perchè ne ho in cantina :wink: ).
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bresà

Messaggioda paperofranco » 29 ago 2012 21:08

meursault ha scritto:
paperofranco ha scritto: La '99, resta la migliore che abbia mai bevuto.


La 1999 è buonissima, ma la1989 è grandiosa, e anche la 1996 non è affatto trascurabile (e si può bere perchè ne ho in cantina :wink: ).


A me la '96 non è piaciuta un granché, ma confesso di non avere un particolare feeling con l'annata, se capita oggi la risento volentieri. L'89 bevuta una sola volta: l'avevo presa alla cantina comunale di La Morra che ogni tanto girano qualche bottiglia vecchia, ma ho avuto l'impressione di un vino che aveva sofferto, troppi funghi anche secchi e fondo caffeoso nel profilo aromatico, una strana evoluzione, nettamente inferiore a tutti gli altri '89 bevuti.
L'anno scorso o quello di là, non ne sono sicuro, un enotecario di Serralunga mi disse che in azienda vendevano le magnum di Rionda '89 a prezzo molto interessante, ma non ne approfittai, forse sbagliando, anche sulla scorta dell'esperienza di cui sopra. Ne sai qualcosa?
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 30 ago 2012 11:04

puspo ha scritto:Ciao uomini...


Mi sembri già perfettamente integrato nel gruppo bresciano... :mrgreen: 8)
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 30 ago 2012 13:00

marwine ha scritto:
puspo ha scritto:Ciao uomini...


Mi sembri già perfettamente integrato nel gruppo bresciano... :mrgreen: 8)


Tu Marco per noi Bresciani sei il nostro "guru" ..... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Bresà

Messaggioda puspo » 30 ago 2012 15:16

Quindi il prossimo incontro potrebbe essere il 22/09?
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 30 ago 2012 16:33

puspo ha scritto:Quindi il prossimo incontro potrebbe essere il 22/09?

Se vuoi aggregarti noi ci troviamo il 6.... Fatti sentire in pvt

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: paperopap e 724 ospiti