Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 06 ago 2012 14:23

Ali,
Cosa non hai capito?
Se non sei d'accordo parliamone non penso di essere depositario della verità quindi dimmi pure senza commenti ad "effetto" ...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bresà

Messaggioda Palma » 06 ago 2012 14:34

meursault ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Gli esperti dicono che è un vino dalle enormi potenzialità, c'è solo da portare pazienza.
Rispetto alla 2007 (più pronta) ho notato una marcata concentrazione del frutto e un uso del legno veramente eccessivo e invasivo.
O gli è scappata la mano a Monseur Bernard ( 8) ) oppure è decisamente in chiusura.
Resta solo da incrociare le dita e aspettare qualche annetto :wink:


[Mode Palma on]
Alternativamente, invece di prendere un vino tristo e sperare che diventi buono (vedasi CdR), si potrebbe anche pensare di provare a prendere direttamente un PN fatto come si deve, senza bisogno di dover invocare esorcismi vari o miracoli.
[Mode Palma off]

:D :D :D :D :D


Bravo Conte, ti eleggo portavoce :mrgreen:
Comunque ad aspettare che diventi buono un Coer de Roy di Dugat Py in qualunque annata ti viene una barba bella lunga e bianca :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bresà

Messaggioda meursault » 06 ago 2012 14:37

Palma ha scritto:Bravo Conte, ti eleggo portavoce :mrgreen:
Comunque ad aspettare che diventi buono un Coer de Roy di Dugat Py in qualunque annata ti viene una barba bella lunga e bianca :mrgreen:


:wink: :mrgreen: :mrgreen:
.....e poi quando lo bevi invecchiato di 74 anni ti dicono che l'annata buona era quella precedente....... :D :shock: :? .....o successiva...... :!: :cry: 8) :idea:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bresà

Messaggioda andrea » 06 ago 2012 14:50

meursault ha scritto:
Palma ha scritto:Bravo Conte, ti eleggo portavoce :mrgreen:
Comunque ad aspettare che diventi buono un Coer de Roy di Dugat Py in qualunque annata ti viene una barba bella lunga e bianca :mrgreen:


:wink: :mrgreen: :mrgreen:
.....e poi quando lo bevi invecchiato di 74 anni ti dicono che l'annata buona era quella precedente....... :D :shock: :? .....o successiva...... :!: :cry: 8) :idea:

Chi te lo dice? Il Coeur, e non solo, fa ca@are e basta!!!!
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bresà

Messaggioda Palma » 06 ago 2012 14:58

andrea ha scritto:
meursault ha scritto:
Palma ha scritto:Bravo Conte, ti eleggo portavoce :mrgreen:
Comunque ad aspettare che diventi buono un Coer de Roy di Dugat Py in qualunque annata ti viene una barba bella lunga e bianca :mrgreen:


:wink: :mrgreen: :mrgreen:
.....e poi quando lo bevi invecchiato di 74 anni ti dicono che l'annata buona era quella precedente....... :D :shock: :? .....o successiva...... :!: :cry: 8) :idea:

Chi te lo dice? Il Coeur, e non solo, fa ca@are e basta!!!!

Sul Coeur ciò è oggettivo e capita sempre, non sono invece così d'accordo per quanto riguarda i GC, ci mettono certamente tanto ad uscire, non sono esempi di leggerezza e neppure i miei Borgogna di riferimento, ma spesso c'è del buono, eccome.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 06 ago 2012 17:16

marcolandia ha scritto:Ma il Tokaji quindi?

se eravate ancora in forza per capirlo dopo la gang bang degustativa!



Pareri discordanti anche qua :mrgreen:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 06 ago 2012 17:26

seicorde6 ha scritto:
marcolandia ha scritto:Ma il Tokaji quindi?

se eravate ancora in forza per capirlo dopo la gang bang degustativa!



Pareri discordanti anche qua :mrgreen:


Leggo tra le righe che è stata una giornatina tranquilla, eh? :D
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 06 ago 2012 17:30

marcolandia ha scritto:Leggo tra le righe che è stata una giornatina tranquilla, eh? :D

E' stata una grande giornata di vino e cibo, senza dubbio.. ci si è divertiti come non capita di frequente..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 06 ago 2012 17:31

Palma ha scritto: non sono invece così d'accordo per quanto riguarda i GC, ci mettono certamente tanto ad uscire, non sono esempi di leggerezza e neppure i miei Borgogna di riferimento, ma spesso c'è del buono, eccome.

Concetto del quale mi sono fatto portavoce durante la degustazione :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 06 ago 2012 17:32

seicorde6 ha scritto:
marcolandia ha scritto:Ma il Tokaji quindi?

se eravate ancora in forza per capirlo dopo la gang bang degustativa!



Pareri discordanti anche qua :mrgreen:

Diciamo che ho bevuto Tokaji migliori, ma non era una cattiva bottiglia.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 06 ago 2012 17:38

fable_81 ha scritto:
dotheclef ha scritto:I grandi vini non possono essere pronti subito!bisogna saperli aspettare, in quanto al bernardo 2008 è più ricco dello 07, sempre in tema con le estrazioni enormi delle vigne tres vieille (circa 90 anni) e delle trese per pianta (circa 400 gr.) mica ciccia...non è fatto con i concentratori! Detto questo bevete il cazzo che vi pare ma sti vini vanno bevuti dopo 20 anni, scusate se non vi ho stappato un 1988 ma vi avrei dovuto chiedere magari un millino a bottiglia...meglio saper interpretare secondo me l'evoluzione che farà un vino magari en primeur..altrimenti che degustatori si è??


Come ti dicevo, anche di persona, secondo me un grande vino è buono sin da subito, nella mia (piccola) esperienza di degustatore, anzi meglio bevitore, non mi è mai capitato che un vino bevuto appena messo in commercio che io trovassi non buono, ribevuto a distanza di anni, si trasformasse in un ottimo vino o grande vino.
Nel caso specifico bevuto Monfortino 2001 (finora il mio più grande vino bevuto), grande all'uscita come sarà grande fra 20 anni.



Io non ne sarei così sicuro.....Monfortino e altri prodotti sono sicuramente meravigliosi appena messi in commercio, ma altre tipologie migliorano decisamente con gli anni.
Mi è capitato di assaggiare qualche Bordeaux en primeur (roba accessibile.....mica classè) e spremuta di tannini a parte non c'era molto altro.
Lo stesso vino bevuto con 10 anni sulle spalle era decisamente migliore.
Per non parlare dei vecchi bordeaux con 40/50/60 sul groppone......ho avuto la fortuna di berli tempo fa e il mio palato ringrazia ancora oggi.

Ma 40/50/60 anni fa si lavorava in un modo diverso, e ho i miei dubbi che un Monfortino del 64 bevuto appena messo in commercio fosse buono fin da subito.
Anzi....ricordo benissimo cosa dissero un paio di esperti tempo fa, cioè che i vini di quegli anni (Barolo, Bordeaux e soprattutto Chianti) erano verticali, incazzati, talmente acidi da risultare difficili da bere.
Mica i chianti rufianotti di oggi.
Il risultato è che i vini "moderni" hanno vita breve poichè pronti fin da subito, mentre i vini vintage (che personalmente adoro) di strada davanti ne hanno ancora parecchia, e migliorano anno dopo anno come il sottoscritto 8)

scherzo nè...che magari qualcuno ci crede veramente :mrgreen:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 06 ago 2012 17:43

Kalosartipos ha scritto:
marcolandia ha scritto:Leggo tra le righe che è stata una giornatina tranquilla, eh? :D

E' stata una grande giornata di vino e cibo, senza dubbio.. ci si è divertiti come non capita di frequente..



L'apice della giornata?
I descrittori venuti fuori all' ultima batteria: uva passera e prugna matura.
Ma la vista cominciava ad annebbiarsi e la presenza di due ragazze sommelier di notevole caratura distraevano la...ehm..... concentrazione
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 ago 2012 17:51

seicorde6 ha scritto:
fable_81 ha scritto:
dotheclef ha scritto:I grandi vini non possono essere pronti subito!bisogna saperli aspettare, in quanto al bernardo 2008 è più ricco dello 07, sempre in tema con le estrazioni enormi delle vigne tres vieille (circa 90 anni) e delle trese per pianta (circa 400 gr.) mica ciccia...non è fatto con i concentratori! Detto questo bevete il cazzo che vi pare ma sti vini vanno bevuti dopo 20 anni, scusate se non vi ho stappato un 1988 ma vi avrei dovuto chiedere magari un millino a bottiglia...meglio saper interpretare secondo me l'evoluzione che farà un vino magari en primeur..altrimenti che degustatori si è??


Come ti dicevo, anche di persona, secondo me un grande vino è buono sin da subito, nella mia (piccola) esperienza di degustatore, anzi meglio bevitore, non mi è mai capitato che un vino bevuto appena messo in commercio che io trovassi non buono, ribevuto a distanza di anni, si trasformasse in un ottimo vino o grande vino.
Nel caso specifico bevuto Monfortino 2001 (finora il mio più grande vino bevuto), grande all'uscita come sarà grande fra 20 anni.



Io non ne sarei così sicuro.....Monfortino e altri prodotti sono sicuramente meravigliosi appena messi in commercio, ma altre tipologie migliorano decisamente con gli anni.
Mi è capitato di assaggiare qualche Bordeaux en primeur (roba accessibile.....mica classè) e spremuta di tannini a parte non c'era molto altro.
Lo stesso vino bevuto con 10 anni sulle spalle era decisamente migliore.
Per non parlare dei vecchi bordeaux con 40/50/60 sul groppone......ho avuto la fortuna di berli tempo fa e il mio palato ringrazia ancora oggi.

Ma 40/50/60 anni fa si lavorava in un modo diverso, e ho i miei dubbi che un Monfortino del 64 bevuto appena messo in commercio fosse buono fin da subito.
Anzi....ricordo benissimo cosa dissero un paio di esperti tempo fa, cioè che i vini di quegli anni (Barolo, Bordeaux e soprattutto Chianti) erano verticali, incazzati, talmente acidi da risultare difficili da bere.
Mica i chianti rufianotti di oggi.
Il risultato è che i vini "moderni" hanno vita breve poichè pronti fin da subito, mentre i vini vintage (che personalmente adoro) di strada davanti ne hanno ancora parecchia, e migliorano anno dopo anno come il sottoscritto 8)

scherzo nè...che magari qualcuno ci crede veramente :mrgreen:


Davide, nemmeno io né sono certo, questa è la mia opinione in base a quello che mi dice la mia "carriera" da bevitore.
Specificando che il tempo sicuramente fa evolvere il vino, ma se all'inizio non era buono, per me difficilmente diventerà buono col tempo.
I grandi vini per me sono quel gruppo di vini che già messi in commercio mostrano un 70/80% del loro potenziale che poi aspettando li farà arrivare al proprio apice.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
vinogodi
Messaggi: 34716
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 06 ago 2012 19:29

seicorde6 ha scritto:...Per non parlare dei vecchi bordeaux con 40/50/60 sul groppone......ho avuto la fortuna di berli tempo fa e il mio palato ringrazia ancora oggi.

Ma 40/50/60 anni fa si lavorava in un modo diverso, e ho i miei dubbi che un Monfortino del 64 bevuto appena messo in commercio fosse buono fin da subito.
Anzi....ricordo benissimo cosa dissero un paio di esperti tempo fa, cioè che i vini di quegli anni (Barolo, Bordeaux e soprattutto Chianti) erano verticali, incazzati, talmente acidi da risultare difficili da bere...

...chiacchere da Bar, immagino... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34716
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 06 ago 2012 19:43

fable_81 ha scritto:Davide, nemmeno io né sono certo, questa è la mia opinione in base a quello che mi dice la mia "carriera" da bevitore.
Specificando che il tempo sicuramente fa evolvere il vino, ma se all'inizio non era buono, per me difficilmente diventerà buono col tempo.
I grandi vini per me sono quel gruppo di vini che già messi in commercio mostrano un 70/80% del loro potenziale che poi aspettando li farà arrivare al proprio apice.

...diciamo che grosso modo concordo: ho comunque assistito a metamorfosi epocali perchè comunque conoscevo la tipologia, per cui ho pazientato e ho avuto ragione.
PS: Bernard? Non ci farò una crociata,ci mancherebbe, pur leggendo qualche cazzata , per cui soprassiedo. Sono comunque più in accordo con dotheclef... questo produttore può non piacere, ma sono stanco di sentire stupidate da alcuni che mettono il proprio gusto personale al di sopra di un sereno giudizio sulla qualità dei vini: che non piaccia una tipologia , ci sta eccome (inutile rivangare i Kurni,ES,Montelodoletta,Calvari e compagnia cantante), tacciare però come vino di merda il vino di uno dei più grandi produttori viventi apprezzato dall'universo enologico tutto (salvo le dovute "eccellenti" eccezioni , qui presenti), non depone favorevolmente sulla qualità non del vino ma del degustatore...
PS: anch'io preferisco Leroy, non per questo ho bevuto epiche versioni sia del suo Chambertin che del suo Mazis, del suo Charmes che del suo Mazoyeres, del suo Champeaux che del suo Lavaux S.Jaques, così come del suo base Les Levoucelles e il suo Vosne Romanée base che sono due gioiellini...boh... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
cunnicu78
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 ago 2012 16:09

Re: Bresà

Messaggioda cunnicu78 » 06 ago 2012 20:51

Non ci sto!

Dal basso della mia ignoranza se domani mi consegnano una lancia Y e mi dicono che tra vent'anni ho un auto d'epoca....non la posso paragonare ad una ferrari solo perchè viene dallo stesso paese....

Detto ciò se decido che a cena voglio bere un pinot nero di Borgogna, vado nella mia cantina, scelgo lo scaffale, chiudo gli occhi e prendo una bottiglia, stappo, verso e se sento al naso e ancor più in bocca quello dei due bicchieri che ho degustato sabato....assolutamente GIURO di aver sbagliato bottiglia.

Poi possiam parlare finchè volete di blasoni e nomi antisonanti.... Ma se si chiam degustazioni vuol dire che tutti abbiamo da impararare, altrimenti cosa li assagiam a fare?!
La vita è troppo breve per bere vino cattivo
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 ago 2012 20:58

cunnicu78 ha scritto:Non ci sto!

Dal basso della mia ignoranza se domani mi consegnano una lancia Y e mi dicono che tra vent'anni ho un auto d'epoca....non la posso paragonare ad una ferrari solo perchè viene dallo stesso paese....

Detto ciò se decido che a cena voglio bere un pinot nero di Borgogna, vado nella mia cantina, scelgo lo scaffale, chiudo gli occhi e prendo una bottiglia, stappo, verso e se sento al naso e ancor più in bocca quello dei due bicchieri che ho degustato sabato....assolutamente GIURO di aver sbagliato bottiglia.

Poi possiam parlare finchè volete di blasoni e nomi antisonanti.... Ma se si chiam degustazioni vuol dire che tutti abbiamo da impararare, altrimenti cosa li assagiam a fare?!


Non male come primo post. :mrgreen: .
Benvenuto!

P.s. Beato te che in cantina hai uno scaffale dedicato alla Borgogna.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 06 ago 2012 21:05

cunnicu78 ha scritto:Non ci sto!

Dal basso della mia ignoranza se domani mi consegnano una lancia Y e mi dicono che tra vent'anni ho un auto d'epoca....non la posso paragonare ad una ferrari solo perchè viene dallo stesso paese....

Detto ciò se decido che a cena voglio bere un pinot nero di Borgogna, vado nella mia cantina, scelgo lo scaffale, chiudo gli occhi e prendo una bottiglia, stappo, verso e se sento al naso e ancor più in bocca quello dei due bicchieri che ho degustato sabato....assolutamente GIURO di aver sbagliato bottiglia.

Poi possiam parlare finchè volete di blasoni e nomi antisonanti.... Ma se si chiam degustazioni vuol dire che tutti abbiamo da impararare, altrimenti cosa li assagiam a fare?!




Uva passera e prugna matura?
Sei proprio tu?
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
cunnicu78
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 ago 2012 16:09

Re: Bresà

Messaggioda cunnicu78 » 06 ago 2012 21:07

Eccolo!
La vita è troppo breve per bere vino cattivo
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 06 ago 2012 21:15

vinogodi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:...Per non parlare dei vecchi bordeaux con 40/50/60 sul groppone......ho avuto la fortuna di berli tempo fa e il mio palato ringrazia ancora oggi.

Ma 40/50/60 anni fa si lavorava in un modo diverso, e ho i miei dubbi che un Monfortino del 64 bevuto appena messo in commercio fosse buono fin da subito.
Anzi....ricordo benissimo cosa dissero un paio di esperti tempo fa, cioè che i vini di quegli anni (Barolo, Bordeaux e soprattutto Chianti) erano verticali, incazzati, talmente acidi da risultare difficili da bere...

...chiacchere da Bar, immagino... 8)



Dipende dallo standard del Bar.
Dalle mie parti non sono granchè.....anzi. Birraccia e macchinette mangiasoldi.
Diciamo che sono chiacchiere che ho registrato in un luogo mistico e leggendario.

p.s. a che punto è il nebbiolo story del prossimo questo inverno? :mrgreen:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 06 ago 2012 21:26

cunnicu78 ha scritto:Eccolo!



Wow.
Mi aspetto altre perle di saggezza :lol:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 06 ago 2012 21:29

fable_81 ha scritto:
cunnicu78 ha scritto:Non ci sto!

Dal basso della mia ignoranza se domani mi consegnano una lancia Y e mi dicono che tra vent'anni ho un auto d'epoca....non la posso paragonare ad una ferrari solo perchè viene dallo stesso paese....

Detto ciò se decido che a cena voglio bere un pinot nero di Borgogna, vado nella mia cantina, scelgo lo scaffale, chiudo gli occhi e prendo una bottiglia, stappo, verso e se sento al naso e ancor più in bocca quello dei due bicchieri che ho degustato sabato....assolutamente GIURO di aver sbagliato bottiglia.

Poi possiam parlare finchè volete di blasoni e nomi antisonanti.... Ma se si chiam degustazioni vuol dire che tutti abbiamo da impararare, altrimenti cosa li assagiam a fare?!


Non male come primo post. :mrgreen: .
Benvenuto!

P.s. Beato te che in cantina hai uno scaffale dedicato alla Borgogna.




Dobbiamo assolutamente organizzare qualcosa ad agosto.
Voi culoni che siete già in ferie cominciate a pensarci sopra.......io ho ancora una settimana di lavoro :evil:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
cunnicu78
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 ago 2012 16:09

Re: Bresà

Messaggioda cunnicu78 » 06 ago 2012 21:41

Veramente stiamo ancora lavorando alla grande!!!
Comunque concordo sull'organizzare qualcosa
In attesa di input...
La vita è troppo breve per bere vino cattivo
vinogodi
Messaggi: 34716
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 06 ago 2012 22:23

seicorde6 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:...Per non parlare dei vecchi bordeaux con 40/50/60 sul groppone......ho avuto la fortuna di berli tempo fa e il mio palato ringrazia ancora oggi.

Ma 40/50/60 anni fa si lavorava in un modo diverso, e ho i miei dubbi che un Monfortino del 64 bevuto appena messo in commercio fosse buono fin da subito.
Anzi....ricordo benissimo cosa dissero un paio di esperti tempo fa, cioè che i vini di quegli anni (Barolo, Bordeaux e soprattutto Chianti) erano verticali, incazzati, talmente acidi da risultare difficili da bere...

...chiacchere da Bar, immagino... 8)



Dipende dallo standard del Bar.
Dalle mie parti non sono granchè.....anzi. Birraccia e macchinette mangiasoldi.
Diciamo che sono chiacchiere che ho registrato in un luogo mistico e leggendario.

p.s. a che punto è il nebbiolo story del prossimo questo inverno? :mrgreen:

...da brividi... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34716
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 06 ago 2012 22:25

cunnicu78 ha scritto:...In attesa di input...

...era in Bue House pochi giorni fa, input... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23 e 575 ospiti