Quali sono i migliori spumanti italiani?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 05 ott 2007 11:57

Ketto ha scritto:
Dudley ha scritto:
Ketto ha scritto:
cernilli ha scritto:Sbaglia e di parecchio. I primi vini ad ottenere la Docg, nel 1980, sono stati Vino Nobile di Montepulciano, Brunello, Barolo e Barbaresco.

Luciano custodisce gelosamente i suoi nominativi.. non aiutando la discussione..
gremul mostra i limiti del suo giudizio.. ma come dargli torto? se uno assaggia, 3,4,5 franciacorta che fanno schifo.. perchè andare avanti nella ricerca? sbagliato, perchè questo può capitare con qualsiasi zona, compresa la blasonata Champagne..


Dài, Prof.

Diccelo tu quali sono i Grandi Franciacorta che possono tenere il passo dei migliori Champagne.

P.S. basta andare UNA volta al festival (e credo che Gremul ci sia andato PIU' di una volta) per assaggiarli quasi tutti i Franciacorta.
Basta riprendere i thread dedicati, solo che tu preferisci dare del limitato a Gremul.

Qui qualcuno l'ha letto Memorie di un assaggiatore di vini?
Qualcuno li ha mai bevuti i bdb di Genet?
Nè Ketto, nè Lenin, for sure.


Bye Bye

hai sempre un modo di discutere b@nalmente impostato sullo scontro.. quoti il mio msg, senza la mia candida ammissione di ignoranza su bollicine sia di franciacorta che di champagne..
io denuncio un modo di ragionare, non mi piace chi fa di tutt'erba un fascio e bolla un'area come una farsa solo perchè ai suoi "limitati" assaggi non ha trovato qualcosa di dignitoso..
(così come non mi piace chi esalta altre DOCG solo perchè ci sono dentro dei mostri sacri)
e anche il tuo modo di ragionare, di uno che va a un festival e assaggia 100 vini in un giorno e si sente in grado di giudicare un'area, non è consono al mio modo di intendere il vino.. tanto più che grandi produttori, o prodotti eccellenti ma dalle quantità limitate, troppo spesso non son presenti ai festival..
penso ci sia più da imparare da chi ha anni di assaggi alle spalle.. ma sempre fino ad un certo punto.. perchè invece di leggere libri o guide, cerco di girare cantine, senza nessun pregiudizio verso nessuna area, alla ricerca di qualche produttore che lavori bene.. anche semplicemente perchè ha il culo di avere un fazzoletto vocato in un territorio sfigato :D


Fai dei nomi.

O rispondi alla domanda: tu quali assaggi hai di grandi Franciacorta.
Quante volte sei andato al Festival o quante volte li hai assaggiati in altra sede?
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 12:02

Marco, da amico permettimi:
Ketto ha scritto:hai sempre un modo di discutere b@nalmente impostato sullo scontro..


quanto sotto sarà anche un modo di impostare il discorso senza cercare lo scontro, ma sembra - e se sembra a molti, forse è il caso di rivedere a volte il proprio modo scrivere perché non possono sempre capire gli altri- che tu gli stia dando del coglione.


Ketto ha scritto:come disse saggiamente dedalus, il tutto andrebbe rapportato alle esperienze che uno ha..
il buon gremul è partito dicendo che la zona è una bufala, ma poi ha raddrizzato il tiro dicendo "per quei pochi assaggi che ho fatto".. ecco.. qui si spiega tutto..
e si conferma la mia tesi.. che il problema sta in queste denominazioni che accomunano sotto lo stesso cappello tutti i produttori, dal più ciuco al migliore..
Luciano custodisce gelosamente i suoi nominativi.. non aiutando la discussione..
gremul mostra i limiti del suo giudizio.. ma come dargli torto? se uno assaggia, 3,4,5 franciacorta che fanno schifo.. perchè andare avanti nella ricerca? sbagliato, perchè questo può capitare con qualsiasi zona, compresa la blasonata Champagne..


Che poi tu non lo pensi (e lo so perché ti conosco), che doveva rispondere Gemul etc. è vero, ma quello sembra.

Poi, che Roberto sia il Pasquale Bruno del forum è cosa nota e portata con orgoglio in firma.
La sua.
Ultima modifica di Deruj il 05 ott 2007 12:56, modificato 1 volta in totale.
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Messaggioda claudietto » 05 ott 2007 12:10

gremul ha scritto:
Dudley ha scritto:P.S. basta andare UNA volta al festival (e credo che Gremul ci sia andato PIU' di una volta) per assaggiarli quasi tutti i Franciacorta.


esatto ben più di una volta!!

comunque ripeto i famosi nomi segretissimi di Luciano sono Cavalleri, Bellavista, Monterossa e Cà del Bosco.



Aggiungi LA MONTINA, lavorano bene. :)
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 05 ott 2007 12:10

M. de Hades ha scritto:
cernilli ha scritto:Sbaglia e di parecchio. I primi vini ad ottenere la Docg, nel 1980, sono stati Vino Nobile di Montepulciano, Brunello, Barolo e Barbaresco.



Ma la prima docg d'Italia non fu l'Albana di Romagna?
La Vernaccia di S. Gimignano, invece, se non erro fu la prima doc.


Scusate, quei pazzi dei miei datori di lavoro oggi mi chiedono di lavorare, quindi riesco ad intervenire solo ora... :lol:

Sì confermo di avere fatto confusione con l'assegnazione della DOC, ma il succo del mio discorso ovviamente rimane valido.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 05 ott 2007 12:12

Dudley ha scritto:Qualcuno li ha mai bevuti i bdb di Genet?

Bye Bye


Io.
Sono pure stato da lui, anche se "il mitico" non c'era ed ho parlato con la nuora.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Messaggioda alexer3b » 05 ott 2007 12:14

Il Comandante ha scritto:Sì confermo di avere fatto confusione con l'assegnazione della DOC ...

C'è chi dice il Marsala ma potrebbe essere sbagliato ...

http://www.rifugiodelgusto.com/news.aspx?lang=ita&id_cat=4&id_news=7

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 12:15

Ketto ha scritto:perchè invece di leggere libri o guide


scusami Ketto ma mi sembra siano proprio altri quelli che si limitano a leggere libri, guide e rappporti dei consorzi....più che assaggiare e fare nomi!!!!
Ultima modifica di gremul il 05 ott 2007 12:22, modificato 2 volte in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 12:18

Gesù ma a volte mi sembra si creino situazioni quasi surreali...boh
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 05 ott 2007 12:22

paolo72 ha scritto:
Non voglio sminuire quanto fatto in questi anni dalla Franciacorta a livello di impegni, e nemmeno dire che questi prodotti non siano obiettivamente buoni prodotti sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista organolettico, dico solo che citare la Franciacorta come uno dei grandi terroir Italiani (come qui è stato fatto) mi sembra decisamente una forzatura, vocazione o meno.




Sei sempre tu quel paolo72 che il 15 luglio in questo topic ha scritto:

" un cazzo. la franciacorta ha un terroir incontrovertibilmente mediocre tranne a detta loro (che strano). "


o si tratta di un omonimo ??

.
Ultima modifica di vignadelmar il 05 ott 2007 12:23, modificato 1 volta in totale.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 12:23

Ketto ha scritto:
Dudley ha scritto:
Ketto ha scritto:
cernilli ha scritto:Sbaglia e di parecchio. I primi vini ad ottenere la Docg, nel 1980, sono stati Vino Nobile di Montepulciano, Brunello, Barolo e Barbaresco.

Luciano custodisce gelosamente i suoi nominativi.. non aiutando la discussione..
gremul mostra i limiti del suo giudizio.. ma come dargli torto? se uno assaggia, 3,4,5 franciacorta che fanno schifo.. perchè andare avanti nella ricerca? sbagliato, perchè questo può capitare con qualsiasi zona, compresa la blasonata Champagne..


Dài, Prof.

Diccelo tu quali sono i Grandi Franciacorta che possono tenere il passo dei migliori Champagne.

P.S. basta andare UNA volta al festival (e credo che Gremul ci sia andato PIU' di una volta) per assaggiarli quasi tutti i Franciacorta.
Basta riprendere i thread dedicati, solo che tu preferisci dare del limitato a Gremul.

Qui qualcuno l'ha letto Memorie di un assaggiatore di vini?
Qualcuno li ha mai bevuti i bdb di Genet?
Nè Ketto, nè Lenin, for sure.


Bye Bye

hai sempre un modo di discutere b@nalmente impostato sullo scontro.. quoti il mio msg, senza la mia candida ammissione di ignoranza su bollicine sia di franciacorta che di champagne..
io denuncio un modo di ragionare, non mi piace chi fa di tutt'erba un fascio e bolla un'area come una farsa solo perchè ai suoi "limitati" assaggi non ha trovato qualcosa di dignitoso..
(così come non mi piace chi esalta altre DOCG solo perchè ci sono dentro dei mostri sacri)
e anche il tuo modo di ragionare, di uno che va a un festival e assaggia 100 vini in un giorno e si sente in grado di giudicare un'area, non è consono al mio modo di intendere il vino.. tanto più che grandi produttori, o prodotti eccellenti ma dalle quantità limitate, troppo spesso non son presenti ai festival..
penso ci sia più da imparare da chi ha anni di assaggi alle spalle.. ma sempre fino ad un certo punto.. perchè invece di leggere libri o guide, cerco di girare cantine, senza nessun pregiudizio verso nessuna area, alla ricerca di qualche produttore che lavori bene.. anche semplicemente perchè ha il culo di avere un fazzoletto vocato in un territorio sfigato :D

ma certo che non ho asaggiato solo al Festival!!!!

ma quante case vinicole pensate ci siano in Franciacorta??? 1000???

non ci vuole chissà cosa o chissà chi per farsi un'idea della Franciacorta, non è Bordeaux!!!

4/5 anni di assaggi mi sembrano più che sufficienti!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 12:25

gremul ha scritto:Gesù ma a volte mi sembra si creino situazioni quasi surreali...boh


Cambiassi avatar, magari la gente ti prenderebbe più sul serio.

:twisted:

PS
l'avatar, non le tue inclinazioni (90) politiche; che altrimenti non la finiamo più se facciamo scendere in campo anche la politica.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 05 ott 2007 12:26

vignadelmar ha scritto:
paolo72 ha scritto:
Non voglio sminuire quanto fatto in questi anni dalla Franciacorta a livello di impegni, e nemmeno dire che questi prodotti non siano obiettivamente buoni prodotti sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista organolettico, dico solo che citare la Franciacorta come uno dei grandi terroir Italiani (come qui è stato fatto) mi sembra decisamente una forzatura, vocazione o meno.




Sei sempre tu quel paolo72 che il 15 luglio in questo topic ha scritto:

" un cazzo. la franciacorta ha un terroir incontrovertibilmente mediocre tranne a detta loro (che strano). "


o si tratta di un omonimo ??

.


Sì è sempre lui.
Infatti dice le stesse cose.
Solo che l'affermazione che quoti ha toni più accesi perchè esasperato dalla tua "difesa ad oltranza".
Il secondo è un po piu pacato.
se attendi la sua risposta sarà probabilmente un po piu simile a quella che hai quotato.
Roba da matti comunque......
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 12:26

Deruj ha scritto:
gremul ha scritto:Gesù ma a volte mi sembra si creino situazioni quasi surreali...boh


Cambiassi avatar, magari la gente ti prenderebbe più sul serio.

:twisted:

PS
l'avatar, non le tue inclinazioni (90) politiche; che altrimenti non la finiamo più se facciamo scendere in campo anche la politica.


vuoi che metto direttamente la faccia di Pecoraro come avatar?? :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 12:27

vignadelmar ha scritto:
paolo72 ha scritto:
Non voglio sminuire quanto fatto in questi anni dalla Franciacorta a livello di impegni, e nemmeno dire che questi prodotti non siano obiettivamente buoni prodotti sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista organolettico, dico solo che citare la Franciacorta come uno dei grandi terroir Italiani (come qui è stato fatto) mi sembra decisamente una forzatura, vocazione o meno.




Sei sempre tu quel paolo72 che il 15 luglio in questo topic ha scritto:

" un cazzo. la franciacorta ha un terroir incontrovertibilmente mediocre tranne a detta loro (che strano). "


o si tratta di un omonimo ??

.


Cortesemente, potresti rispondere alla domanda che ti ho posto?
O, almeno, rivolgermi quel rispetto che pretendi e avere l'educazione di dirmi: "NO"?

Grazie.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 05 ott 2007 12:45

meursault ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
paolo72 ha scritto:
Non voglio sminuire quanto fatto in questi anni dalla Franciacorta a livello di impegni, e nemmeno dire che questi prodotti non siano obiettivamente buoni prodotti sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista organolettico, dico solo che citare la Franciacorta come uno dei grandi terroir Italiani (come qui è stato fatto) mi sembra decisamente una forzatura, vocazione o meno.




Sei sempre tu quel paolo72 che il 15 luglio in questo topic ha scritto:

" un cazzo. la franciacorta ha un terroir incontrovertibilmente mediocre tranne a detta loro (che strano). "


o si tratta di un omonimo ??

.


Sì è sempre lui.
Infatti dice le stesse cose.
Solo che l'affermazione che quoti ha toni più accesi perchè esasperato dalla tua "difesa ad oltranza".
Il secondo è un po piu pacato.
se attendi la sua risposta sarà probabilmente un po piu simile a quella che hai quotato.
Roba da matti comunque......

stavo per dirti la stessa cosa ma non avevo 7 euro.

se ti fermi alla forma non vedi la sostanza caro Luciano, ma tanto è inutile parlare con te a questo livello di queste cose, anche se ritengo che sei realmente una persona simpatica e spontanea passerei dei bei momenti a cena a parlare di gnocca e quant'altro.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 05 ott 2007 12:57

vignadelmar ha scritto:
paolo72 ha scritto:
Non voglio sminuire quanto fatto in questi anni dalla Franciacorta a livello di impegni, e nemmeno dire che questi prodotti non siano obiettivamente buoni prodotti sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista organolettico, dico solo che citare la Franciacorta come uno dei grandi terroir Italiani (come qui è stato fatto) mi sembra decisamente una forzatura, vocazione o meno.




Sei sempre tu quel paolo72 che il 15 luglio in questo topic ha scritto:

" un cazzo. la franciacorta ha un terroir incontrovertibilmente mediocre tranne a detta loro (che strano). "


o si tratta di un omonimo ??

.

tra l'altro peschi solo quello che ti interessa, perchè ho anche sempre detto che i prodotti buoni e/o qualche punta di eccellenza, ce ne sono, le critiche sono altre.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 05 ott 2007 12:57

paolo72 ha scritto:
se ti fermi alla forma non vedi la sostanza caro Luciano, ma tanto è inutile parlare con te a questo livello di queste cose, anche se ritengo che sei realmente una persona simpatica e spontanea passerei dei bei momenti a cena a parlare di gnocca e quant'altro.




Caro Paolo, ho postato questo tuo scritto a mo' di esempio.
Esempio esplicativo del malcostume che a volte (forse spesso) impazza nel nostro argomentare e scrivere.

Dico questo perchè il forum è aperto a tutti e molti lo leggono.
Ora io credo che a te stimato e bravo professionista di settore impegnato in una zona della Sicilia se un forumista si esprimesse così su quel territorio dove tu lavori, investi, smadonni tutti i giorni non ne proveresti un gran piacere.

Ripeto che secondo me si possono criticare tutto e tutti però con le dovute maniere....la forma ad un certo punto diventa sostanza.
E' per questo che ho combattuto una battaglia lunga e snervante contro i toni esasperati che dipingevano a tinte fosche un comprensorio, salvo rare eccezioni, importante come la Franciacorta.


Penso che se la stessa campagna distruttiva avesse coinvolto la tua zona anche tu ti saresti sentito colpito, amareggiato ed arrabbiato.

Con questo non voglio assolutamente dire che tu sei stato il portabandiera negativo di questo topic, anzi, ma è un invito generalizzato che estendo a tutti di scrivere anche cose negativissime, ma rispettose nella forma, del lavoro degli altri.

Questo è il mio pensiero, che coincide con il tuo quando dico che se ci incontrassimo a bere insieme sarebbe un bel tempo da trascorrere.


Ciao


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 05 ott 2007 12:58

vignadelmar ha scritto:
paolo72 ha scritto:
se ti fermi alla forma non vedi la sostanza caro Luciano, ma tanto è inutile parlare con te a questo livello di queste cose, anche se ritengo che sei realmente una persona simpatica e spontanea passerei dei bei momenti a cena a parlare di gnocca e quant'altro.




Caro Paolo, ho postato questo tuo scritto a mo' di esempio.
Esempio esplicativo del malcostume che a volte (forse spesso) impazza nel nostro argomentare e scrivere.

Dico questo perchè il forum è aperto a tutti e molti lo leggono.
Ora io credo che a te stimato e bravo professionista di settore impegnato in una zona della Sicilia se un forumista si esprimesse così su quel territorio dove tu lavori, investi, smadonni tutti i giorni non ne proveresti un gran piacere.

Ripeto che secondo me si possono criticare tutto e tutti però con le dovute maniere....la forma ad un certo punto diventa sostanza.
E' per questo che ho combattuto una battaglia lunga e snervante contro i toni esasperati che dipingevano a tinte fosche un comprensorio, salvo rare eccezioni, importante come la Franciacorta.


Penso che se la stessa campagna distruttiva avesse coinvolto la tua zona anche tu ti saresti sentito colpito, amareggiato ed arrabbiato.

Con questo non voglio assolutamente dire che tu sei stato il portabandiera negativo di questo topic, anzi, ma è un invito generalizzato che estendo a tutti di scrivere anche cose negativissime, ma rispettose nella forma, del lavoro degli altri.

Questo è il mio pensiero, che coincide con il tuo quando dico che se ci incontrassimo a bere insieme sarebbe un bel tempo da trascorrere.


Ciao


.

Punto che condivido nella forma, come sto anche privatamente discutendo con veneroso e su cui sicuramente avete ragione.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 13:02

vignadelmar ha scritto:Ripeto che secondo me si possono criticare tutto e tutti però con le dovute maniere....la forma ad un certo punto diventa sostanza.
.


ma senti da che pulpito!!!

che faccia tosta!!

troppo comodo portare le persone all'esasperazione con la tecnica del muro di gomma e poi accusarle di essere esasperate!!!

credo sia tu quello a trattarci come bambini non noi.

fatti un esame di coscienza.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 13:11

gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Ripeto che secondo me si possono criticare tutto e tutti però con le dovute maniere....la forma ad un certo punto diventa sostanza.
.


ma senti da che pulpito!!!

che faccia tosta!!

troppo comodo portare le persone all'esasperazione con la tecnica del muro di gomma e poi accusarle di essere esasperate!!!

credo sia tu quello a trattarci come bambini non noi.

fatti un esame di coscienza.


Dai, piantiamola.
Io almeno mi fermo qui.
Non mi vuol rispondere?
Amen.

Se fai il bravo anche tu questa sera niente Franciacorta.
Avatar utente
sanzves
Messaggi: 409
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: Romagna

Messaggioda sanzves » 05 ott 2007 13:29

i bamnbini dell'asilo
fanno un po' troppo casino
ci vuol qualcosa per tenerli impegnati
ci vuole un dolcino .... ci vuole uno spino
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 13:30

sanzves ha scritto:i bamnbini dell'asilo
fanno un po' troppo casino
ci vuol qualcosa per tenerli impegnati
ci vuole un dolcino .... ci vuole uno spino


grande Vasco!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 14:41

Ketto ha scritto:caro aldo.. sai che a me va bene tutto.. che risponda grenul, dudley, o pasquale bruno in persona..
io in questo caso ho citato dedalus come esempio positivo, per una sua frase che aiutava ad inquadrare il problema.. e proprio perchè non ho preconcetti verso lui, come verso nessuno..

io ho invitato gremul (che mi sembra persona mite) a riguardare il tutto esaminando due posizioni da lui espresse che trovo Molto differenti..
e ho detto che per me, che ho visto il forum dall'esterno, questo è stato il motivo dell'equivoco.. (fra l'altro con intento di stemperare la polemica contestualizzandola)
una sua affermazione iniziale (franciacorta = bufala) può far adirare un vignadelmar.. la sua seconda affermazione al direttore (per i miei assaggi non ho mai trovato vette di eccellenza) riporta il discorso su un binario ben diverso.. e alla fine non contrasta nemmeno tanto con la posizione di vignadelmar.. penso sia questo che rimprovera l'amico leninista.. al pari fra l'altro di cernilli.. verso il quale però ci si rivolge con toni differenti..

se poi dudely vuole intervenire fa benissimo.. ma partire da un intervento bonario.. in cui affermo che fra l'altro non capisco una mazza di bollicine.. e partendo con un "Diccelo tu quali sono i Grandi Franciacorta che possono tenere il passo dei migliori Champagne." vuol dire solo cercare terreno di scontro..

a chi avrei dato del coglione nel mio intervento?


Marco, io ho letto la cosa così, e Dudley pure.
Certamente non a chiare lettere, ma lo hai fatto passare per lo meno per uno che parla prima di assaggiare.
Cosa non vera.
Perchè se avessi riletto tutto, avessi seguito tutto, sapresti che Gregorio assaggiava molta Franciacorta prima di essere illuminato.
Ritornando al merito: a me pare pacifico che uno parli solo per il proprio gusto.
Però, quello che ti volevo dire, è che non è sempre possibile essere fraintesi.
A volte bisognerebbe avere uno stile che senza troppi giri di parole vada al punto, senza lasciare interpretazioni.
Come io, se no ti conoscessi, ne avrei trovate qui.
E come altri hanno trovato.

Questo è.
Scusa se mi sono permesso.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 15:05

Chiarisco spero per l'ultima volta il mio pensiero e mi scuso se mi sono espresso a volte in maniera troppo colorita ma portato all'esasperazione posso essermi lasciato andare anche se non mi sembra di aver detto cose fuori dal mondo o insultato nessuno.

Ho assaggiato molta Franciacorta e molto Oltrepò.

Poi (e anche durante) ho cominciato ad assaggiare altro e giocoforza ho cominciato a fare dei paragoni, giusti o sbagliati che siano mi sono venuti naturali.

Ritengo alla luce di quanto assaggiato finora che la Franciacorta non sia un territorio così vocato per le bollicine come vorrebbero farci credere.

Che poi possa essere vocato "tecnicamente" (e non ho ancora ben capito cosa significhi esattamente) potrà anche essere vero ma ripeto quello che a me interessa è il responso del bicchiere.

E questo responso per me oggi come oggi non è particolarmente positivo da qui il mio pensiero, forse sbagliato, che la Franciacorta non sia poi così vocata per le bolle come dicono.

Tutto qui.

p.s. e ribadisco che a mio avviso in Franciacorta ci sanno fare con il marketing, non è un insulto solo una constatazione.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 05 ott 2007 15:09

Ketto ha scritto:
Deruj ha scritto:
Ketto ha scritto:caro aldo.. sai che a me va bene tutto.. che risponda grenul, dudley, o pasquale bruno in persona..
io in questo caso ho citato dedalus come esempio positivo, per una sua frase che aiutava ad inquadrare il problema.. e proprio perchè non ho preconcetti verso lui, come verso nessuno..

io ho invitato gremul (che mi sembra persona mite) a riguardare il tutto esaminando due posizioni da lui espresse che trovo Molto differenti..
e ho detto che per me, che ho visto il forum dall'esterno, questo è stato il motivo dell'equivoco.. (fra l'altro con intento di stemperare la polemica contestualizzandola)
una sua affermazione iniziale (franciacorta = bufala) può far adirare un vignadelmar.. la sua seconda affermazione al direttore (per i miei assaggi non ho mai trovato vette di eccellenza) riporta il discorso su un binario ben diverso.. e alla fine non contrasta nemmeno tanto con la posizione di vignadelmar.. penso sia questo che rimprovera l'amico leninista.. al pari fra l'altro di cernilli.. verso il quale però ci si rivolge con toni differenti..

se poi dudely vuole intervenire fa benissimo.. ma partire da un intervento bonario.. in cui affermo che fra l'altro non capisco una mazza di bollicine.. e partendo con un "Diccelo tu quali sono i Grandi Franciacorta che possono tenere il passo dei migliori Champagne." vuol dire solo cercare terreno di scontro..

a chi avrei dato del coglione nel mio intervento?


Marco, io ho letto la cosa così, e Dudley pure.
Certamente non a chiare lettere, ma lo hai fatto passare per lo meno per uno che parla prima di assaggiare.
Cosa non vera.
Perchè se avessi riletto tutto, avessi seguito tutto, sapresti che Gregorio assaggiava molta Franciacorta prima di essere illuminato.
Ritornando al merito: a me pare pacifico che uno parli solo per il proprio gusto.
Però, quello che ti volevo dire, è che non è sempre possibile essere fraintesi.
A volte bisognerebbe avere uno stile che senza troppi giri di parole vada al punto, senza lasciare interpretazioni.
Come io, se no ti conoscessi, ne avrei trovate qui.
E come altri hanno trovato.

Questo è.
Scusa se mi sono permesso.

ma quale scusa aldo, chiunque può dire quel che vuole.. figurati te che considero un amico e conosco la tua buona fede..

vedi.. io non mi preoccupo di parlare così.. perchè penso che ognuno può dare una sua lettura.. se uno equivoca è pensa a male.. è in mala fede.. (a meno di accuse esplicite.. io se rileggi non ho dato del coglione a nessuno.. ho solo detto che dudley ha denunciato in prima persona la sua scarsa conoscenza).
chi è per natura portato a comportarsi come dudley.. può anche attaccare.. non mi tocca più di tanto..
c'è poi chi per natura magari interpreta in maniera diferente.. e ci si fa due risate assieme..
c'è anche chi a causa di questi comportamenti aggressivi ha lasciato il forum.. c'è chi se ne frega.. c'è chi denuncia fenomeni di "randagismo di un branco di forumisti" (ve lo ricordate il feno?)..
io di tutto ciò mi rallegro..

per me non è un caso che abbia risposto dudley, che è il pasquale bruno della situazione.. e non gremul..
non è un caso.. che siano sempre gli stessi a creare questi fenomeni..

nasce tutto da un loro atteggiamento mentale.. del resto.. l'unico che ha apertamente accusato gremul (e come lui altri) di aver detto fesserie è cernilli.. ma certo.. nessuno li aggredisce o deride.. ;-)


"Ho solo detto che dudley ha denunciato in prima persona la sua poca conoscenza".
Io ho denunciato LA TUA DI POCA CONOSCENZA.
E tutt'ora aspetto tue indicazioni riguardo la Franciacorta.

Io ho solo messo in luce, qui ed altrove, quello che mi sembra un atteggiamento costantemente presuntuoso e spesso privo di argomentazioni.
Quando sei alle strette, citi l'amico ristoratore che giustifica l'abbinamento ALZERO-TIRAMISU, citi i produttori da cui hai visto fare decine e decine di Nerello Mascalese o amici degustatori che hanno migliaia di anni di bevute.

Comunque, se vuoi parlare a me, fallo in privato perchè trovo vigliacco e maleducato non dirsi le cose in faccia.

Grazie
Roberto Dal Ponte

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nexus1990 e 570 ospiti