Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
paipus
Messaggi: 1531
Iscritto il: 04 dic 2007 21:33

Messaggioda paipus » 18 ago 2008 00:28

senza il signore delle bolle questo thread rischia di scomparire....

- francois hemart cuvee brut rosè - veramente un bel rosè dal cru di ay..un perlage finissimissimo e di futtini rossi freschi e fragranti...
acidità tagliente, forse solo un filino corto...avercene comunque di questi rosè nella nostra franciacortina...

:cry:
..quelli che non sbadigliano mai e non dicono mai banalità ma bruciano, bruciano, bruciano come favolosi fuochi d'artificio gialli che esplodono simili a ragni sopra le stelle e nel mezzo si vede scoppiare la luce azzurra e tutti fanno «Oooooh!»..
vinogodi
Messaggi: 34730
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Messaggioda vinogodi » 18 ago 2008 09:58

paipus ha scritto:senza il signore delle bolle questo thread rischia di scomparire....

... beh , potrei/posso intervenire io , così gli do il colpo definitivo ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 18 ago 2008 11:58

Cerco di tenere alto questo 3d,in onore di chi lo ha ideato(costi)e a chi lo ha aperto(greg)

Sabato in "bellissima" compagnia formata da persone provenienti da 4 regioni,oltre a 11 bottiglie stappate,per pulirci la bocca 8) si è stappato un Dom Perignon 1966.............pelle d'oca ed emozioni a profusione,ha strabigliato tutti i 6 fortunati bevitori e le donne(alcune enoincompetenti)

La domanda che sorgeva spontanea era comune a tutti:"ma come cavolo fà un vino dopo 42 anni ad essere cosi'?"

Evviva lo Champagne!!!!!
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Messaggioda diego » 18 ago 2008 12:02

mvalto ha scritto:Cerco di tenere alto questo 3d,in onore di chi lo ha ideato(costi)e a chi lo ha aperto(greg)

Sabato in "bellissima" compagnia formata da persone provenienti da 4 regioni,oltre a 11 bottiglie stappate,per pulirci la bocca 8) si è stappato un Dom Perignon 1966.............pelle d'oca ed emozioni a profusione,ha strabigliato tutti i 6 fortunati bevitori e le donne(alcune enoincompetenti)

La domanda che sorgeva spontanea era comune a tutti:"ma come cavolo fà un vino dopo 42 anni ad essere cosi'?"

Evviva lo Champagne!!!!!


Carbonica ancora presente?
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 18 ago 2008 12:11

mvalto ha scritto:...

La domanda che sorgeva spontanea era comune a tutti:"ma come cavolo fà un vino dopo 42 anni ad essere cosi'?"

se è per questo la domanda sorge anche a me:
così come?
:lol:
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 18 ago 2008 14:46

Rispondo prima a Diego,la bollicina c'era ed era anche integra,non esplosiva come un 96,pero' perfettamente integrata nell'ossidazione e/o evoluzione(chiamala come vuoi).

Per Aldo la risposta è semplice,la bevibilità,l'integrità,l'ossidazione,la leggera mineralità presente con in piu' una buona acidità,ti portano a chiederti come fa ad essere cosi'splendidamente bevibile dopo 42 anni.

peccato non averne 2 o 3 bottiglie in cantina per poterle riprovare a distanza di anni :lol:

A settembre 2007 provai il 1962 a Roma durante il Convivio organizzato da Giorgio 1957(tutti sti numeri li giochiamo al lotto :lol: ) a differenza di questa 66 le mancava l'acidità e la mineralità ed anche la bolla era lggermente piu' rara,non che non sia stata emozionante anzi....era un'ossidazione diversa piu evoluta forse,o forse diopende dall'annata e dalla conservazione.
Non penso sia facile trovare bottiglie di Champagne che dopo 40/45 anni esprimono ancora la loro classe e forza con questa naturalezza.
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Messaggioda Costi » 20 ago 2008 14:50

:D UP 8)

Champagne J. Selosse Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut 1996 - Sbocc. 02/2006

....favoloso! Sarà che di Selosse si parla molto ultimamente e non sempre benissimo, ma qusto champagne era di altissimo livello. Colore giallo paglierino intenso, spuma compatta e perlage finissimo. Certo non un vino facile, naso molto complesso che necessità un'oretta per aprirsi e scrollarsi di dosso qualche nota tostata e ossidativa di troppo. Anche la bocca migliora con una progressione continua che lo porta su toni molto puliti, minerali e di grande intensità. Finale lunghissimo.
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
gmi
Messaggi: 363
Iscritto il: 06 giu 2007 14:16
Località: modena/cento

Messaggioda gmi » 21 ago 2008 11:37

Costi ha scritto::D UP 8)

Champagne J. Selosse Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut 1996 - Sbocc. 02/2006

....favoloso! Sarà che di Selosse si parla molto ultimamente e non sempre benissimo, ma qusto champagne era di altissimo livello. Colore giallo paglierino intenso, spuma compatta e perlage finissimo. Certo non un vino facile, naso molto complesso che necessità un'oretta per aprirsi e scrollarsi di dosso qualche nota tostata e ossidativa di troppo. Anche la bocca migliora con una progressione continua che lo porta su toni molto puliti, minerali e di grande intensità. Finale lunghissimo.


Te lo credo che era favoloso......... 8)
Ricordo note di chi lo aveva bevuto dopo pochi mesi dalla sboccatura in cui riportavano un'aciditá tagliente come una lama di un rasoio.... dici che ora é arrivato su livelli piú accettabili o la sferzata é ancora tanta e tosta???
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Messaggioda Costi » 21 ago 2008 12:02

gmi ha scritto:
Costi ha scritto::D UP 8)

Champagne J. Selosse Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut 1996 - Sbocc. 02/2006

....favoloso! Sarà che di Selosse si parla molto ultimamente e non sempre benissimo, ma qusto champagne era di altissimo livello. Colore giallo paglierino intenso, spuma compatta e perlage finissimo. Certo non un vino facile, naso molto complesso che necessità un'oretta per aprirsi e scrollarsi di dosso qualche nota tostata e ossidativa di troppo. Anche la bocca migliora con una progressione continua che lo porta su toni molto puliti, minerali e di grande intensità. Finale lunghissimo.


Te lo credo che era favoloso......... 8)
Ricordo note di chi lo aveva bevuto dopo pochi mesi dalla sboccatura in cui riportavano un'aciditá tagliente come una lama di un rasoio.... dici che ora é arrivato su livelli piú accettabili o la sferzata é ancora tanta e tosta???


L'acidità era spettacolare ma non ostacolava la beva, forse anche i due anni e mezzo di bottiglia hanno contribuito. Per fare un paragone, il Salon pari annata aveva un'acidità nettamente più marcata che lo portava al limite della bevibilità.
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
gmi
Messaggi: 363
Iscritto il: 06 giu 2007 14:16
Località: modena/cento

Messaggioda gmi » 21 ago 2008 14:24

Costi ha scritto:
gmi ha scritto:
Costi ha scritto::D UP 8)

Champagne J. Selosse Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut 1996 - Sbocc. 02/2006

....favoloso! Sarà che di Selosse si parla molto ultimamente e non sempre benissimo, ma qusto champagne era di altissimo livello. Colore giallo paglierino intenso, spuma compatta e perlage finissimo. Certo non un vino facile, naso molto complesso che necessità un'oretta per aprirsi e scrollarsi di dosso qualche nota tostata e ossidativa di troppo. Anche la bocca migliora con una progressione continua che lo porta su toni molto puliti, minerali e di grande intensità. Finale lunghissimo.


Te lo credo che era favoloso......... 8)
Ricordo note di chi lo aveva bevuto dopo pochi mesi dalla sboccatura in cui riportavano un'aciditá tagliente come una lama di un rasoio.... dici che ora é arrivato su livelli piú accettabili o la sferzata é ancora tanta e tosta???


L'acidità era spettacolare ma non ostacolava la beva, forse anche i due anni e mezzo di bottiglia hanno contribuito. Per fare un paragone, il Salon pari annata aveva un'acidità nettamente più marcata che lo portava al limite della bevibilità.


Alcuni mesi fá ho bevuto Salon 96, l'aciditá era veramente marcata, ma si faceva apprezzare alla grande, una bevuta spettacolare che lasciava presagire un grande futuro di bevute goduriose per chi é riuscito a mettersene in cantina..........
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Messaggioda alexer3b » 21 ago 2008 14:34

Costi ha scritto:
gmi ha scritto:
Costi ha scritto::D UP 8)

Champagne J. Selosse Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut 1996 - Sbocc. 02/2006

....favoloso! Sarà che di Selosse si parla molto ultimamente e non sempre benissimo, ma qusto champagne era di altissimo livello. Colore giallo paglierino intenso, spuma compatta e perlage finissimo. Certo non un vino facile, naso molto complesso che necessità un'oretta per aprirsi e scrollarsi di dosso qualche nota tostata e ossidativa di troppo. Anche la bocca migliora con una progressione continua che lo porta su toni molto puliti, minerali e di grande intensità. Finale lunghissimo.


Te lo credo che era favoloso......... 8)
Ricordo note di chi lo aveva bevuto dopo pochi mesi dalla sboccatura in cui riportavano un'aciditá tagliente come una lama di un rasoio.... dici che ora é arrivato su livelli piú accettabili o la sferzata é ancora tanta e tosta???


L'acidità era spettacolare ma non ostacolava la beva, forse anche i due anni e mezzo di bottiglia hanno contribuito. Per fare un paragone, il Salon pari annata aveva un'acidità nettamente più marcata che lo portava al limite della bevibilità.

Mi ricordo ... mi ricordo pure che visto che era imbevibile l'hai ritappato e portato a casa e quindi niente brindisi al piccolo Valerio !

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 25 ago 2008 21:09

up !

in seconda pagina ? :shock: :shock:

La crisi,le ferie,il caro petrolio non fanno piu' bere champagne :cry:
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 26 ago 2008 09:32

mvalto ha scritto:up !

in seconda pagina ? :shock: :shock:

La crisi,le ferie,il caro petrolio non fanno piu' bere champagne :cry:


bravo Mauro tieni alto il vessillo Champagnesco!! :D

a proposito quand'è che ci sbevazziamo qualche bolla anche con il buon Francesco??
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 26 ago 2008 10:01

mvalto ha scritto:Cerco di tenere alto questo 3d,in onore di chi lo ha ideato(costi)e a chi lo ha aperto(greg)

Sabato in "bellissima" compagnia formata da persone provenienti da 4 regioni,oltre a 11 bottiglie stappate,per pulirci la bocca 8) si è stappato un Dom Perignon 1966.............pelle d'oca ed emozioni a profusione,ha strabigliato tutti i 6 fortunati bevitori e le donne(alcune enoincompetenti)

La domanda che sorgeva spontanea era comune a tutti:"ma come cavolo fà un vino dopo 42 anni ad essere cosi'?"

Evviva lo Champagne!!!!!


apperò comoplimenti!!
sboccatura recente o dell'epoca?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 28 ago 2008 09:57

gremul ha scritto:
mvalto ha scritto:up !

in seconda pagina ? :shock: :shock:

La crisi,le ferie,il caro petrolio non fanno piu' bere champagne :cry:


bravo Mauro tieni alto il vessillo Champagnesco!! :D

a proposito quand'è che ci sbevazziamo qualche bolla anche con il buon Francesco??


Direi che dal 7 settembre in poi è tutto fattibile,prima non posso sono in allenamento intenso per il campionato italiano mtb marathon,sono 2 mesi che non bevo a parte quel fuori programma col Dom 66 :D :D
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 28 ago 2008 09:59

gremul ha scritto:
mvalto ha scritto:Cerco di tenere alto questo 3d,in onore di chi lo ha ideato(costi)e a chi lo ha aperto(greg)

Sabato in "bellissima" compagnia formata da persone provenienti da 4 regioni,oltre a 11 bottiglie stappate,per pulirci la bocca 8) si è stappato un Dom Perignon 1966.............pelle d'oca ed emozioni a profusione,ha strabigliato tutti i 6 fortunati bevitori e le donne(alcune enoincompetenti)

La domanda che sorgeva spontanea era comune a tutti:"ma come cavolo fà un vino dopo 42 anni ad essere cosi'?"

Evviva lo Champagne!!!!!


apperò comoplimenti!!
sboccatura recente o dell'epoca?


Sicuramente dell'epoca,il tappo era "classicamente" vecchio come la bottiglia del resto.........
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 28 ago 2008 10:00

mvalto ha scritto:
gremul ha scritto:
mvalto ha scritto:up !

in seconda pagina ? :shock: :shock:

La crisi,le ferie,il caro petrolio non fanno piu' bere champagne :cry:


bravo Mauro tieni alto il vessillo Champagnesco!! :D

a proposito quand'è che ci sbevazziamo qualche bolla anche con il buon Francesco??


Direi che dal 7 settembre in poi è tutto fattibile,prima non posso sono in allenamento intenso per il campionato italiano mtb marathon,sono 2 mesi che non bevo a parte quel fuori programma col Dom 66 :D :D


dai allora organizziamo a Settembre!!

stasera stapperò una bottiglietta frizzante che spero interessante...a domani per le note...
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14404
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 28 ago 2008 10:01

gremul ha scritto:apperò comoplimenti!!
sboccatura recente o dell'epoca?


...sei diventato anche tu necrofilo? Inizio a temere? :lol:
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 28 ago 2008 10:07

l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:apperò comoplimenti!!
sboccatura recente o dell'epoca?


...sei diventato anche tu necrofilo? Inizio a temere? :lol:


vuoi dire che Aldo mi ha attaccato il morb(t)o?? :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 28 ago 2008 10:47

gremul ha scritto:
l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:apperò comoplimenti!!
sboccatura recente o dell'epoca?


...sei diventato anche tu necrofilo? Inizio a temere? :lol:


vuoi dire che Aldo mi ha attaccato il morb(t)o?? :lol:


Ma tu sei già un mor(b)to!
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 28 ago 2008 10:49

Deruj ha scritto:
gremul ha scritto:
l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:apperò comoplimenti!!
sboccatura recente o dell'epoca?


...sei diventato anche tu necrofilo? Inizio a temere? :lol:


vuoi dire che Aldo mi ha attaccato il morb(t)o?? :lol:


Ma tu sei già un mor(b)to!


oui, solo la CO2 della bolla mi tiene in vita!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 28 ago 2008 12:26

ho una voglia di bolla che fa paura :lol: :lol: :lol:

Quando ci incontreremo faremo dei fuochi d'artificio,solo "robba bbona"............. 8)
L'importante è pedalare......sempre !!!
vinogodi
Messaggi: 34730
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Messaggioda vinogodi » 28 ago 2008 13:25

mvalto ha scritto:ho una voglia di bolla che fa paura :lol: :lol: :lol:

Quando ci incontreremo faremo dei fuochi d'artificio,solo "robba bbona"............. 8)
... Perrier? Coca Cola? 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 28 ago 2008 13:47

mvalto ha scritto:ho una voglia di bolla che fa paura :lol: :lol: :lol:

Quando ci incontreremo faremo dei fuochi d'artificio,solo "robba bbona"............. 8)


yes, si potrebbe mettere in piedi quella famosa serata di Champagne vecchiotti della quale si era parlato con Francesco.... 8)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 28 ago 2008 18:21

vinogodi ha scritto:
mvalto ha scritto:ho una voglia di bolla che fa paura :lol: :lol: :lol:

Quando ci incontreremo faremo dei fuochi d'artificio,solo "robba bbona"............. 8)
... Perrier? Coca Cola? 8)


quella roba li si usa per le gare di rutti,anche lo Champagne volendo,ma è molto piu'"figo" :lol: :lol:
L'importante è pedalare......sempre !!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti