Rispondo prima a Diego,la bollicina c'era ed era anche integra,non esplosiva come un 96,pero' perfettamente integrata nell'ossidazione e/o evoluzione(chiamala come vuoi).
Per Aldo la risposta è semplice,la bevibilità,l'integrità,l'ossidazione,la leggera mineralità presente con in piu' una buona acidità,ti portano a chiederti come fa ad essere cosi'splendidamente bevibile dopo 42 anni.
peccato non averne 2 o 3 bottiglie in cantina per poterle riprovare a distanza di anni
A settembre 2007 provai il 1962 a Roma durante il Convivio organizzato da Giorgio 1957(tutti sti numeri li giochiamo al lotto

) a differenza di questa 66 le mancava l'acidità e la mineralità ed anche la bolla era lggermente piu' rara,non che non sia stata emozionante anzi....era un'ossidazione diversa piu evoluta forse,o forse diopende dall'annata e dalla conservazione.
Non penso sia facile trovare bottiglie di Champagne che dopo 40/45 anni esprimono ancora la loro classe e forza con questa naturalezza.