Palma ha scritto:Andyele ha scritto:Mi stavo giusto chiedendo se il Monfortino 96 fosse stato inficiato da qualche problemino perchè non esista che venga bastonato da un Bonnes Mares qualunque

Monfortino 1996 ha completamente ciccato la partenza, finendo in ultima posizione, poi ha iniziato un'esaltante rimonta che l'ha riportato sotto e nell'ultimo giro è andato a vincere, ma solo io e Vittorio (forse anche Johnny) ce ne siamo accorti

Ma secondo voi (ormai tu e vittox siete una entità sola....

) quanto era sotto questo Monfortino 1996 rispetto alle grandi bottiglie di questo vino che avete bevuto in passato?
E' vero che è migliorato, ma insomma, a quei livelli d'eccellenza che ricordo io è piuttosto lontano, pur rimanendo un bel vino.
Tornando a Laflaive, e qua scatta la polemica.
Scusassero ma un grande bianco di borgogna deve essere così?
Naso segnato dal legno, un po' monocorde e statico, si pulisce con grande lentezza, il legno rientra un po' ma cacchio, ci vuole dell'immaginazione per trovare della roba interessante sotto.
O comunque, lo si può fare con un atto fideistico.......
La bocca si riscatta, è bella lunga, non enorme, piuttosto equilibrata.
Se siamo indulgenti con quel naso, e diamo importanza alla bocca si può valutare anche positivamente il vino nel complesso, ma questa è la grande Borgogna, questo è uno dei vini più grandi del mondo?
Cioè stiamo parlando di uno dei 5 migliori cru in assoluto per il bianco, e stiamo parlando di uno dei grandissimi manici, e stiamo parlando dell'annata unanimente riconosciuta come una delle migliori degli ultimi 10/15 anni per i bianchi.
Insomma, sarebbe lecito aspettarsi molto molto molto di più, a mio avviso.
Ma me lo ricordo solo io cosa era lo Chevalier 2000 sempre di Leflaive bevuto da Buriani al compleanno di Joe?
Cioè, voglio capire se su quel vino concordavamo sui 94 punti più o meno questo 2004 quanto vale?
Siamo nell'intorno dei 90 punti?
Lo chevalier deve essere un vino da cappottamento più o meno come lo è stato il Bonnes Mares di Mugnier..........
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)