Verdicchio - Il thread assolutistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda zampaflex » 26 mar 2011 19:45

Pigigres ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Francvino ha scritto:Qualcuno è intervenuto con tagli tartarici però l'acidità naturale dell'annata l'hai sentita sul Pievalta '09. No?


Bello quello! L'unica bottiglia che ho provato aveva un'acidità eccessiva e sgarbata (anche se il buon Pigigres non ha riscontrato al contro-test...)!



Oramai l'ho bevuto diverse volte, certo non è un vino molle, ma se quella è un'acidità sgarbata allora quella del Collestefano '06 è proprio cafona! :lol: :lol: :lol:

Ho avuto modo di provare anche la riserva '06, molto buona (che nonostante lo stile diverso è piaciuta molto anche a quel frocio di Gremul :lol: )


Sicuramente c'è una variabile: o era la mia bottiglia o è (e credo sarà) il mio gusto... :wink:
Non progredi est regredi
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda esorciccio79 » 26 mar 2011 19:49

Verdicchio Cast.Jesi Vigna delle Oche Riserva Fatt.San Lorenzo 2004

bomba!!! :shock:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda diego » 26 mar 2011 19:57

esorciccio79 ha scritto:Verdicchio Cast.Jesi Vigna delle Oche Riserva Fatt.San Lorenzo 2004

bomba!!! :shock:


C'era polvere da sparo al naso?
Metà battuta e metà domanda seria (perchè io la ricordo netta in non so più quale annata)
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda esorciccio79 » 26 mar 2011 20:12

diego ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:Verdicchio Cast.Jesi Vigna delle Oche Riserva Fatt.San Lorenzo 2004

bomba!!! :shock:


C'era polvere da sparo al naso?
Metà battuta e metà domanda seria (perchè io la ricordo netta in non so più quale annata)


sinceramente nessun richiamo di polvere da sparo. note semmai di frutta esotica con papaya in evidenza e una grattuggiata di zenzero.bocca carnosa e goduriosa.vera veramenci buonu
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda diego » 26 mar 2011 23:52

Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore Capovolto 2008 - La Marca di San Michele

fiori di campo, clorofilla, anice, ciottoli di fiume, anice, bocca molto sapida, alcol sotto controllo, acidità sostenuta.
Chiude minerale di ottima persistenza.

88
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 28 mar 2011 11:31

alexer3b ha scritto:
Francvino ha scritto:Prima bottiglia delle due riesumate dalla cantina. L.0950
Tappo decisamente non impeccabile e lieve caramello rimasto sulle mani alla pulizia della capsula.
Vino non stanco, stanchissimo. Stravaccato su una panchina, sta dando il pane alle anatre nello stagno: pasta di mandorle, leggero biscotto al malto; gusto che abita a Via dell'Ossidazione n°2008. Disposizione del sapore fiacca, brevissimo.
Che colpa ha il tappo? Non lo so, probabilmente alta. Però questo mi ricorda uno dei tanti bianchi (non fermentati in rosso) ottenuti dal metodo "no sulphites". I nati morti.
Domani provo la seconda boccia, stesso lotto.

A occhio e croce ne ho solo 2 bocce prese direttamente in azienda ... la cosa simpatica è che 2 sono L0950 e 2 L9100 ed erano dello stesso cartone ! :mrgreen:
Attendo la prova dell'altra tua boccia prima di affondare il cavattappi e verificare ... il tappo per me ha inciso molto a quanto leggo ma ciò non ne limità la variabilità sull'annata. Certo che con i tappi Collestefano fa a cazzotti e la 2006 ne è stata falcidiata ...
Alex


Io ho il lotto L9150.
Ne ho bevuta una poche girni fa ed era del tutto integra......nessun cenno di stanchezza, anzi..... :roll:
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 28 mar 2011 13:44

[MEMO: stiamo parlando del Verdicchio di Matelica 2008 Collestefano]

Oltre a questi 2, esiste sicuramente almeno un terzo lotto, il L 9150.
Quasi certamente, la prima cifra rappresenta l'anno d'imbottigliamento, la seconda il numero del giorno (su 365 o 366).
Il L 9150 è stato quindi imbottigliato (ovvero assemblato per essere imbottigliato) il 19 di febbraio, il L 9100 il 9 aprile, il L 9150 il 29 maggio -- è possibile che la corrispondenza con il giorno non sia perfetta.
Anche in altre annate recenti ho trovato 3 lotti. Per la 2007, per esempio: L 0885, L 8130 e L 8160.
Nella 2009, c'è un codice iniziale in più: per esempio, L 2 0054 e L 4 0137.

Come dicevo in un post precedente, sulla carta dovrebbero essere preferibili gli imbottigliamenti meno precoci, dato che il vino se ne è stato tranquillo in cantina per qualche mese di più. Però a essere onesto le mie valutazioni in genere sono stabili tra i diversi lotti di ciascuna annata.
gp
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 28 mar 2011 13:49

gp ha scritto:Come dicevo in un post precedente, sulla carta dovrebbero essere preferibili gli imbottigliamenti meno precoci, dato che il vino se ne è stato tranquillo in cantina per qualche mese di più.

Appunto , sulla carta ... la variabile è il dosaggio di solforosa differente per i lotti , quindi potrebbe non essere verissimo ... :wink:
Se non ricordo male l'ultimo lotto è quello con meno solforosa ma potrei dire 'na cazzata (e non sarebbe la prima).

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Palma » 28 mar 2011 13:52

diego ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:Verdicchio Cast.Jesi Vigna delle Oche Riserva Fatt.San Lorenzo 2004

bomba!!! :shock:


C'era polvere da sparo al naso?
Metà battuta e metà domanda seria (perchè io la ricordo netta in non so più quale annata)


Polvere da sparo nettissima, mi pare sulla 2005.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
frapiant
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 feb 2010 14:22
Località: Lussemburgo

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda frapiant » 16 apr 2011 00:36

mi potete dire se il Il Priore di Frati Bianchi fa un passaggio in barrique?
Grazie,
Francesco
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 16 apr 2011 00:51

frapiant ha scritto:mi potete dire se il Il Priore di Frati Bianchi fa un passaggio in barrique?
Grazie,

Direi di no, mi risulta faccia fermentazione in botte grande ma poi passa in inox.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 16 apr 2011 11:44

@Alex
Dove l'hai letta 'sta cosa?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 16 apr 2011 15:01

Francvino ha scritto:@Alex
Dove l'hai letta 'sta cosa?

In realtà su Sparapani le info sono pochissime ... l'ho letta qui :

http://www.vinit.net/vini/Il_grande_vino_dei_Frati_Bianchi___Il_Priore_827.html

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda megaMAX » 18 apr 2011 00:09

Verdicchio 2006 Magnum - Collestefano

Bono veramente questo! Mineralità a secchi, un salmastro quasi esagerato... una bella acidità, ed una materia sottostante ancora sotto che scalpita. Peccato per una leggera nota "vegetale" che non mi fa gridare al miracolo... ma le altre magnum che ho in cantina resteranno lì per qualche altro annetto :D
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gremul » 18 apr 2011 01:06

FiloBianco ha scritto:L'altra sera un Collestefano 2005 mi ha fatto quasi ricredere sui bianchi Italiani... Intenso, cremoso come essenza di agrumi con una lunga vita davanti... Vedremo se la 2007...


Anche io da non italobianchista come te mi sono quasi ricreduto con la magnum di Collestefano 2004 bevuta ieri sera....
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Bart » 18 apr 2011 11:10

Il 2004 mi è durato davvero poco quando l'ho avuto, per cui non ho avuto la possibilità di studiarne l'evoluzione, ma di 2006 ne ho ancora un pò, tutte da 0,75ml però; l'ultima l'ho bevuta settimana scorsa, e mi è parso che il vino stia mettendo su ciccia, pur mantenendo la sua caratteristica freschezza. E' solo una mia impressione o è tipico della sua maturazione?
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 18 apr 2011 12:01

Bart ha scritto:, e mi è parso che il vino stia mettendo su ciccia, pur mantenendo la sua caratteristica freschezza. E' solo una mia impressione o è tipico della sua maturazione?



...forse si è sposato.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Bart » 18 apr 2011 12:07

Francvino ha scritto:
Bart ha scritto:, e mi è parso che il vino stia mettendo su ciccia, pur mantenendo la sua caratteristica freschezza. E' solo una mia impressione o è tipico della sua maturazione?



...forse si è sposato.

:D
Cos'è, un modo per evitare di dirmi che ho scritto l'ennesima cazzata?
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 18 apr 2011 12:12

Bart ha scritto:
Francvino ha scritto:
Bart ha scritto:, e mi è parso che il vino stia mettendo su ciccia, pur mantenendo la sua caratteristica freschezza. E' solo una mia impressione o è tipico della sua maturazione?



...forse si è sposato.

:D
Cos'è, un modo per evitare di dirmi che ho scritto l'ennesima cazzata?


No, no.
Era semplicemente un parallelismo tra me e il Collestefano 06.

Comunque c'è da dir questo: il 06 ha estratto e anche un alcol ben dimensionato. E' ovvio che al placarsi della sfuriata acida il vino si attesti su un equilibrio più volumentrico spostando l'asse verso la ciccia piuttosto che sulle verticalità più consone alla gioventù.
Ne puoi dedurre che non hai detto cazzate. :D
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda diego » 20 apr 2011 00:39

Verdicchio di Matelica Riserva MIRUM 2007 - La Monacesca

Naso molto variegato, si susseguono note chiare di anice, clorofilla e roccia, seguite da toni gialli di frutta e fiori, poi più brune (ma non troppo, eh!) di scoglio e leggerissima vaniglia o meglio zucchero a velo. L'ingresso in bocca di ottima intensità è piuttosto caldo, i 14% si sentono, però il sorso è profondo e sapidissimo. Chiude su netti ritorni marini e piacevolmente ammandorlato.

88
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 20 apr 2011 12:05

Tra gli altri, nelle ultime tre settimane:

Verdicchio di Matelica 2010 Collestefano
è lui, acidità cristallina, furia verticalizzante che al momento ne comprime la complessità e fa mancare una frazione di sapore ma è impossibile restare entro lo 0.5 g/lt imposto dalla legge.

Verdicchio di Matelica Vigneto Fogliano 2007 Bisci
Verdicchio elegante e archetipale, con una mandorla di rara definizione. Bocca sobria, continua, con una sapidità appena più breve di quel che si vorrebbe ma l'amaricante ammandorlato è da manuale del Verdicchio.

Verdicchio di Matelica Mirum Ris. 2006 La Monacesca
Da magnum. Oro, naso scintillante e turbinoso, bocca ora tenera quasi addolcita, ora sferzante di sapidità. Il tutto gestito con un "equilibrio sopra la follìa". Meraviglioso.

Verdicchio di Matelica Mirum Ris. 2004 La Monascesca
Naso di grande definizione stilistica, giovanile nei tratti agrumati, più complesso nelle lieve derive botritiche.
Bocca sinuosa ed elegante, senza la potenza del 2006 ma con una sapidità composta e infiltrante. Magnetico.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
pipinello
Messaggi: 630
Iscritto il: 28 apr 2009 16:27

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda pipinello » 20 apr 2011 12:17

Francvino ha scritto:Tra gli altri, nelle ultime tre settimane:

Verdicchio di Matelica 2010 Collestefano
è lui, acidità cristallina, furia verticalizzante che al momento ne comprime la complessità e fa mancare una frazione di sapore ma è impossibile restare entro lo 0.5 g/lt imposto dalla legge.


0,5 g/lt di cosa?
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 20 apr 2011 12:23

pipinello ha scritto:
Francvino ha scritto:Tra gli altri, nelle ultime tre settimane:

Verdicchio di Matelica 2010 Collestefano
è lui, acidità cristallina, furia verticalizzante che al momento ne comprime la complessità e fa mancare una frazione di sapore ma è impossibile restare entro lo 0.5 g/lt imposto dalla legge.


0,5 g/lt di cosa?


di alcol presente nel sangue.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Bart » 20 apr 2011 13:57

Francvino ha scritto:Tra gli altri, nelle ultime tre settimane:

Verdicchio di Matelica 2010 Collestefano
è lui, acidità cristallina, furia verticalizzante che al momento ne comprime la complessità e fa mancare una frazione di sapore ma è impossibile restare entro lo 0.5 g/lt imposto dalla legge.

Verdicchio di Matelica Vigneto Fogliano 2007 Bisci
Verdicchio elegante e archetipale, con una mandorla di rara definizione. Bocca sobria, continua, con una sapidità appena più breve di quel che si vorrebbe ma l'amaricante ammandorlato è da manuale del Verdicchio.

Verdicchio di Matelica Mirum Ris. 2006 La Monacesca
Da magnum. Oro, naso scintillante e turbinoso, bocca ora tenera quasi addolcita, ora sferzante di sapidità. Il tutto gestito con un "equilibrio sopra la follìa". Meraviglioso.

Verdicchio di Matelica Mirum Ris. 2004 La Monascesca
Naso di grande definizione stilistica, giovanile nei tratti agrumati, più complesso nelle lieve derive botritiche.
Bocca sinuosa ed elegante, senza la potenza del 2006 ma con una sapidità composta e infiltrante. Magnetico.

Di Mirum ho bevuto Domenica la 2007, e pur ritrovandomi nelle note di Diego ho sentito particolarmente accentuata la nota dolce; mi sapresti dire come si collocano queste due annate rispetto alla 2007 in riferimento a questa caratteristica?
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 20 apr 2011 14:03

Francvino ha scritto:Verdicchio di Matelica Mirum Ris. 2006 La Monacesca
Da magnum. Oro, naso scintillante e turbinoso, bocca ora tenera quasi addolcita, ora sferzante di sapidità. Il tutto gestito con un "equilibrio sopra la follìa". Meraviglioso.

Verdicchio di Matelica Mirum Ris. 2004 La Monascesca
Naso di grande definizione stilistica, giovanile nei tratti agrumati, più complesso nelle lieve derive botritiche.
Bocca sinuosa ed elegante, senza la potenza del 2006 ma con una sapidità composta e infiltrante. Magnetico.

Hai tratteggiato alla perfezione quella che è la differenza tra le due versioni . Il magnetismo per me è più attraente e non potrebbe essere altrimenti ... :wink:

Alex

PS : e non è detto che col tempo non debba ricredermi ...
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam e 793 ospiti