Palma ha scritto:Nebbiolino ha scritto:Palma ha scritto:Voglio spezzare una lancia a favore della Borgogna, se per bere bene si intende proprio bere bene, non è che ci siano poi molte zone dove lo si può fare a così buon mercato.
Se parli di bianco, nulla da dire.
Se parli di rosso, la penso esattamente al contrario. Per bere bene, ma proprio bene, devi andare a spendere cifre sempre (più) importanti. E pure con risultati tutt'altro che scontati. Restando poi sui vini (rossi) di fascia media e medio-bassa, spesso ne trovi molti caratterizzati da nasi molto belli, ma con una bocca che nella stragrande maggioranza dei casi è ben poca cosa... corta, sbilanciata sull'acidità e non di rado diluita.
Se voglio bere bene, ma proprio bene, a buon mercato - ecco, la borgogna rossa è una delle ultimissime zone a cui guardo.
Non sto dicendo che in Borgogna puoi bere alla grande spendendo poco, ma semplicemente che è quasi (le eccezioni confermano la regola) impossibile farlo anche in tutte le altre zone. I grandi vini costano, ciò mi dispiace molto, ma è così.
Sui vini base è quasi sempre questione di gusti, cioè se amo molto il Nebbiolo prenderò di più dalle Langhe, se amo i Borgogna rossi pescherò quelli e via dicendo. Spendo anch'io una parola a favore del Chianti, non perché sia una zona miracolosa, ma perché i vini base sono quelli che più spesso si utilizzano a pasto e sulla capacità e versatilità di abbinamento coi cibi, a mio avviso, non c'è paragone, o quasi.
Magari ho capito male io, ma m'ero fatto l'idea che stessi sostenendo proprio il contrario, dicendo di poter bere bene così a buon mercato.

Fra bocche magre e acidine, riduzioni varie e chiusure assassine che lasciano ben poco al piacere, penso che i rossi di borgogna siano fra i vini più difficili in assoluto.
Poi boh, magari non alla grande, ma io bevo davvero bene in langa, nord piemonte, chianti, valpolicella (sottovalutatissima, in questo forum), friuli, varie zone del centro e sud Italia e - fuori Italia - rodano e rioja (per dirne due), il tutto restando fra i 15 e i 20 euro.
Comunque negli ultimi due anni ho approfondito un poco il tema "borgogna rossa", spendendoci anche bei soldini e bevendo bottiglie diverse per anno, produttore, denominazione; con poche felici eccezioni, l'ho trovata altalenante e ondivaga - per non dire proprio deludente - anche a livelli medio-alti. Per carità, ho avuto anche belle soddisfazioni... Ma considerando la china presa dai prezzi, l'impressione è che avrei potuto bere altrettanto bene, magari pure meglio, spendendo meno su altre zone.
Se c'è da spendere, lo faccio volentieri sui bianchi.
Per i rossi, tutto sommato c'è altro.