il tempo è tiranno,giusto qualche nota veloce e sintetica delle ultime bevute.....
CHAMPAGNE JAQUESSON 736Mi è piaciuto molto,perlage finissimo ,in bocca è teso e minerale con un acidita importante ma anche denso e cremoso e di buona persistenza…..
Per me bel rapporto q/p
MERLOT DESIDERIO 2005 AVIGNONESIFaccio molta fatica a capire e bere questi vini ma probabilmente piu per colpa mia….
ancora molto giovane ma tutto incentrato su frutta molto matura,speziato, ,legno in evidenza,in bocca ha un estrazione importante,esuberante e con un tannino in versione pugile dei pesi massimi..
TIGNANELLO 2008Idem come sopra anche se qualcosina in meno di tutto per fortuna ma per la mia bocca la beva è molto difficoltosa.
Probabilmente sono vini che hanno bisogno di diversi anni di bottiglia per distendersi ed all'inizio non sono di facile lettura soprattutto per me che sono abituato a bere altre tipologie con caratteristiche differenti....
SYRAH IL BOSCO D’ALESSANDRO 2001Naso incentrato su frutta matura e note spaziate,pepato olivoso e salmastro….
In bocca è ancora possente e muscoloso,legno ancora presente e tannino non proprio fine e per niente docile….
PIAN DEL CIAMPOLO 2009Come sempre delizioso….
A mio avviso la migliore versione degli ultimi anni
ROSSO DI MONTALCINO 2009 LE MACIOCHEGran bel sangiovese ed ottimo rapporto qualita prezzo secondo i miei gusti
Ha piu struttura e potenza rispetto al pian del ciampolo pur non rinunciando alla freschezza ed all agilità di beva..
BARBARESCO RIZZI 2007Uno dei miei “base” preferiti in piemonte
Qusta versione complice l’annata è molto “borgognone” sia nei profumi sia in bocca e risulta gia ora estremamente godibile e beverino….
Bel prodottino anche questo…..
PERGOLE TORTE 2006Versione piu cupa e viscerale ma comunque ottima riuscita….
Con un po di ossigenazione si schiarisce e viene fuori un bel fruttino croccante e la bocca guadagna ampiezza….
Ancora molto giovane con diversi anni ancora di vita
PERGOLE TORTE 2009Da 2 bottiglie diverse ma entrambe secondo me non a posto,straccio bagnato e cartone umido
Con il tempo qual cosina viene fuori ma in bocca è esile e cortino…probabilmente bottiglie non a posto(provenienza da enoteca che le teneva in piedi in bella mostra!

)
p.s.(ovviamente non erano mie!

)
SASSICAIA 2009Non sono un amante della tipologia ma bisogna dare a cesare quel che è di cesare…
Al naso frutto maturo e nitido,pepe e spezie orientali,qualche nota boisè ma non eccessiva,solo dopo una buona ossigenzazione esce il varietale ma mai invadente e sempre ben integrato…
In bocca è ampio e succoso,tannino ancora vigoroso che frena la discesa ed acidita importante che fa quasi salivare ed allo stesso tempo fa presagire una lunga vita davanti.
Già ora ha un suo perché ma sarà tra 10 anni che forse ci farà divertire...........
BAROLO VILLERO 2007 FENOCCHIO MAGNUMBarolo molto classico su note di viola e rosa,in bocca è ancora austero e poco disteso,il tannino è ancora graffiante ma di pregevole fattura.
Immaginavo di poterlo trovare cosi ma la curiosità era troppa….
Devo dire però che son contento di averne alcune in cantina…
GEVREY CHAMBERTIN 1 CRU PETITE CHAPPELLE 2010 MARCHAND GRILLOTAdoro questo produttore ed i suoi vini…
Bella versione ma ancora molto giovane e con un acidità che stacca la testa….
Il ragazzo si farà anche se i suoi 2009 sono un'altra cosa,hanno piu ciccia e gia all’uscita mi erano sembrati piu succosi e golosi…..
Da riprovare piu avanti….
PINOT GRIS CLOS WINDSBUHL ZIND HUMBRECHT Vendemmia Tardiva 2005 Questo vino piu lo bevo e piu mi piace….
Riesce a bilanciare alla perfezione il leggero residuo zuccherino alla grande acidita risultando estremamente equilibrato e con una beva assassina….
Abbinato a del foie gras la bottiglia da 0,75 è letteralmente evaporata!
