vittoxx ha scritto:manichi ha scritto:davidef ha scritto:manichi ha scritto:Mi sa che è una questione di gusti , io trovo che per la qualità dei vini prodotti i prezzi oggi a Barolo siano nettamente più bassi rispetto ai concorrenti .
Quando in cantina nella fascia 20-35 euro trovi ( i primi che mi vengono in mente ) : il Villero e il Bussia di Fenocchio , il Bricco Sarmassa di Brezza , l'Otin Fiorin Rupestris di Cappellano , il Monvigliero di Burlotto, il Brunate Le Coste di Rinaldi , il Bricat di Manzone , spero solo che duri ...
Con questi soldi all'estero ti danno un village di Borgogna di produttore di seconda fascia , a bordeaux forse un 5eme .
Poi trovo che il nebbiolo abbia uno spettro aromatico molto ampio che va dal floreale ( rosa, viola ) , alla frutta ( ciliegia , lampone ) alle spezie , in bocca il tannino c'è ma se ben estratto è già godibile nel breve-medio periodo .
puoi riscrivere il tutto mettendeoci un paio di insulti ed uno sputo in un occhio ? non mi diverto così![]()
domanda semiseria però, in che fascia di età, oggi, questi Barolo 2008 li berresti perchè siano realmente godevoli ?
Ok, dopo ci provo![]()
Sui 2008 ( a parte Cappellano che deve ancora uscire ) direi che Burlotto sia già godibile quasi da subito , Brezza a ruota , su Fenocchio e Rinaldi aspetterei 3-4 anni , qualcosa di più su Manzone , in generale la 2008 non pare annata ostica da bere giovane .
p.s. però non faccio molto testo a me i barolo piacciono già anche spillati dalla botte
Metti anche qualche lacrimuccia, 200 faccine estasiate, voti ultraterreni e sette-ottocento profumi per bottiglia bevuta se no sembra che siano vinacci![]()
Ps: da quelli bravi te e Johnny siete già stati o andate la prossima?
ragazzi, seriamente, quando fate un salto in Valpolicella che andiamo a bere 2-3 vini diversi ? da buon vicentino non ho gli agganci di altri veronesi del forum ma qualcosa trovo di interessante per fare un giretto, non c'entra nulla ma mi è venuta fuori lo stesso
