Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 31 lug 2013 18:22

Prima che questo thread si imbastardisca con dei vini fermi:

Charpentier extra brut: vinificazione classica, molto secco con spalla acida importante, la bocca è piena e su toni di pasticceria secca, scorza d'arancia e fiori bianchi.

Fallet prevostat brut BdB GC: mezza delusione, bolla debole, ma buon sentore di mosto. Manca il grip che si vuole dallo champagne.

Chartogne taillet brut 2004: molto bello, di gusto classico e con un perlage di seta. Bravi

Bereche brut reserve: una spanna sopra agli altri sia a livello tattile (cachemire) che gustativo, un campione assoluto. Chissà le versioni upgrade (come se non lo sapessi gia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Buon congedo dal lavoro
Ultima modifica di il chiaro il 31 lug 2013 22:42, modificato 1 volta in totale.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 31 lug 2013 21:50

il chiaro ha scritto:Bereche brut reserve: una spanna sopra agli altri sia a livello tattile (cachemire) che gustativo, un campione assoluto. Chissà le versioni upgrade (come se non lo sapessi gia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Buon congedo dal lavoro

...venerdì sera, seratina bolle proprio con Bereche come protagonista:
- Brut Réserve d'introduzione
- Les Beaux Régards
- Vallée de La Marne
- Réflet D'Antan
- Instant Le Cran 2004
- Instant Le Cran 2005
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 31 lug 2013 22:43

vinogodi ha scritto:
il chiaro ha scritto:Bereche brut reserve: una spanna sopra agli altri sia a livello tattile (cachemire) che gustativo, un campione assoluto. Chissà le versioni upgrade (come se non lo sapessi gia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Buon congedo dal lavoro

...venerdì sera, seratina bolle proprio con Bereche come protagonista:
- Brut Réserve d'introduzione
- Les Beaux Régards
- Vallée de La Marne
- Réflet D'Antan
- Instant Le Cran 2004
- Instant Le Cran 2005


bravi, tanta roba
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 02 ago 2013 10:29

il chiaro ha scritto:Prima che questo thread si imbastardisca con dei vini fermi:



bravo!!! :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda arnaldo » 02 ago 2013 10:47

il chiaro ha scritto:Fallet prevostat brut BdB GC: mezza delusione, bolla debole, ma buon sentore di mosto. Manca il grip che si vuole dallo champagne.



Normalmente bottiglia che non delude MAI.......sicuro che la bottiglia fosse a posto?=??? :? :?
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda hansen » 02 ago 2013 14:42

arnaldo ha scritto:
il chiaro ha scritto:Fallet prevostat brut BdB GC: mezza delusione, bolla debole, ma buon sentore di mosto. Manca il grip che si vuole dallo champagne.



Normalmente bottiglia che non delude MAI.......sicuro che la bottiglia fosse a posto?=??? :? :?


Etichetta nuova o vecchia??

a proposito di Fallet

Io ieri ho bevuto un Fallet Prevostat 1976 da paura :shock: dopo metto note e foto :wink:
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda hansen » 02 ago 2013 16:10

Eccola la fantomatica bottiglia 1976 di Fallet Prevostat che dicono in cantina di non produrre :|
Immagine
Comunque bottiglia strepitosa!!!poi posto le note
champagne70
Messaggi: 180
Iscritto il: 03 feb 2012 19:29
Località: Lago di Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda champagne70 » 02 ago 2013 16:18

Di quanto bevuto ultimamente segnalo:

- Vilmart et Cie Grand Cellier d'Or 2008: Per quanto molto giovane, veramente molto equilibrato e sorprendente per l'uso sapiente del legno. Champagne di struttura, senza tanti ghirigori, da bere per accompagnare il cibo. Ricorda un po' Ulysse Collin bdb

- Ayala Perlé 2002: Si discosta nettamente dallo stile della maison, a mio parere risulta migliore del Perlé Nature. In questo caso il dosaggio dona piacevolezza e complessità. Molto ricco con note di pasticceria e agrumi canditi, il finale riporta freschezza e note minerali.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 03 ago 2013 16:20

arnaldo ha scritto:
il chiaro ha scritto:Fallet prevostat brut BdB GC: mezza delusione, bolla debole, ma buon sentore di mosto. Manca il grip che si vuole dallo champagne.



Normalmente bottiglia che non delude MAI.......sicuro che la bottiglia fosse a posto?=??? :? :?


Difetti evidenti non riscontrati, solo deboluccia.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 06 ago 2013 11:38

hansen ha scritto:Eccola la fantomatica bottiglia 1976 di Fallet Prevostat che dicono in cantina di non produrre :|
Immagine
Comunque bottiglia strepitosa!!!poi posto le note

Bottiglia molto rara, bevuta anch'io direi oramai 4/5 anni fa...strepitosissima ed emozionante...sei stato fortunato a metterci le mani sopra :wink:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 06 ago 2013 11:45

Bevuti negli ultimi giorni

Hebrart Prestige 2002: stessa cuvée del SC pari anno (non è sempre così, ma lo è stato nel 2002), in questo caso addirittura con un anno in più sui lieviti (sb 03/09). Lo stile è classico a partire dal dosaggio, ma la mano è molto felice. Uno champagne succoso, solare, che piace a tutti. È all'apice, non aspetterei oltre uno/due anni per goderne.

Varnier Fanniere cuvée St Denis (sb 09/09): ci ha messo un po' ad equilibrarsi ma ora inizia a piacermi: a giusta maturazione è un bel bicchiere che sprizza Avize da tutti i pori. Tra una boccia e l'altra si nota una certa incostanza però...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda hansen » 10 ago 2013 23:30

hansen ha scritto:Eccola la fantomatica bottiglia 1976 di Fallet Prevostat che dicono in cantina di non produrre :|
Immagine
Comunque bottiglia strepitosa!!!poi posto le note


Fallet Prevostat 1976 è si esistono eccome questi fantomatici millesimati "privati" di questa piccola maison che finalmente ho avuto la fortuna di trovare e bere, appena stappato già dal collo della bottiglia escono a mo' di fumi lampeberger spezie curry da far impazzire, poi nel bicchiere iniziano le danze ( per la cronaca usato rigorasamente modello Adina grande di spigelau) arrivano tanti capperi e salicornia per passare alla pasta madre fino al pirico tipico dei grande borgogna bianchi, in bocca questo chardonnay di Avize commuove per complessità e ricchezza sembra un batard montrachet di Laflaive con le bolle, teso, agrumato lunghissimo per non dire infinto un vino cremoso dove le bollicine fanno un idromassaggio alla lingua :mrgreen:   roba da far arrivare i brividi alla schiena...fantastica poi la fase evolutiva, sembrava un vino massimo metà anni 90 e non certo un 76! quindi chissà quanta vita avrà davanti questa bollicina fuoriclasse assoluta da cercare e ricercare ;-)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 16 set 2013 21:35

Alcune bolle di oggi:

Laherte BdB brut nature: solita lama, oltre al mosto fresco entra in gioco un bel sentore marino e un agrume appena accennato. Molto buonerrimo

Jean Velut tradition brut, tanto chardonnay e saldo di pinot meunier per un aperitivo rinfrescante dall'aube. Spunto acido piacevole e bocca abbastanza tesa.

Bellavista cuvée brut (base 2005, sboccatura 2011) davvero molto buono. Frutta secca e cenni di lavanda, bella sorpresa

Marie noelle Ledru brut grand cru 2007: fantastico!!!

Bellavista gran cuvée magnum: dopo la Ledru meglio aver pietà :mrgreen:
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gabriele succi » 16 set 2013 23:00

il chiaro ha scritto:Alcune bolle di oggi:
...
Bellavista cuvée brut (base 2005, sboccatura 2011) davvero molto buono. Frutta secca e cenni di lavanda, bella sorpresa

Sicuro di stare bene, Chiaro?
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 17 set 2013 00:21

gabriele succi ha scritto:
il chiaro ha scritto:Alcune bolle di oggi:
...
Bellavista cuvée brut (base 2005, sboccatura 2011) davvero molto buono. Frutta secca e cenni di lavanda, bella sorpresa

Sicuro di stare bene, Chiaro?


Un po' di mal di schiena, ma quella boccia era davvero un bel bere 8) :mrgreen:
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 17 set 2013 09:46

..annebbiato dai fumi dell'alcool mi sembra di aver festeggiato con alcuni loschi figuri il mio addio alle terre picene...
Ricordi frammentari qui sotto, da non prendere troppo sul serio :P
Bollinger RD 96: se il naso è un po' poco mobile (caratteristica peraltro degli RD), la bocca ha una lama ed una profondità da fuoriclasse. Ancora giovanissimo, per me sta maturando molto bene.
Egly Ouriet vv Les Crayeres da base 2003: l'inevitabile mollezza dell'annata è controbilanciata da una gestione della bolla e del frutto splendida. Champagne seta dal naso pimpante, da godere ora.
Corbon Prestige sb 07/2010: lasciato stare qualche annetto è diventato completo. Didascalico nel far capire cosa vuol dire finezza e profondità su di un prodotto relativamente "semplice" e tradizionale.
Cristal 2004: sciampo disco per eccellenza, ha tutto per piacere alla patata. Peccato che non ce ne fosse... :( Un po' più seriamente, il 2002 è però altra razza.
Di altri liquidi strani (alcuni ottimi, altri....anche! :lol: ) parlerò, forse, altrove :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda GabrieleB. » 27 set 2013 09:36

Una domanda semplice per voi esperti :D ho trovato in vendita on line Fallet Prevostat ma la foto dell'etichetta porta Fallet M. è lo stesso prodotto o sono due champagne diversi?
Grazie!
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 27 set 2013 09:58

GabrieleB. ha scritto:Una domanda semplice per voi esperti :D ho trovato in vendita on line Fallet Prevostat ma la foto dell'etichetta porta Fallet M. è lo stesso prodotto o sono due champagne diversi?
Grazie!


E' lo stesso prodotto, commercializzato con l'etichetta della figlia.
Se si può dire anche in privato enoteca e prezzo, grazie
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gmi1 » 27 set 2013 15:20

Marguet: special club 2004 & Les Crayeres 2008 sempre un gran bel champagne lo special club di questo piccolo NM, ma le note migliori sono per il secondo vino, grande il 2008 e grande il Les Crayeres, una finezza, una linearitá in bocca che ammalia... volevo provare l'annata e ho sacrificato una boccia che dará soddisfazioni ancora piú belle in futuro, ma certe cose le si possono capire solo provando :D
acquistate e bevute in Svezia, pagate sui 65-70 € l'una, probabilmente in Italia si trovano a meno, visto che la corona svedese si é rivalutata di un 10-15% sull'euro negli ultimi tempi...
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 17 ott 2013 08:55

Copio e incollo anche qua non si sa mai che Greg mi richiami per mancanza di attenzione al suo tread :P

Champagne Paul Dethune BDN
Sboccatura 2008, giallo paglierino, naso fresco su note di mela verde, nespola, poi si scurisce con toni minerali e di frutta rossa, bocca fresca, scattante, minerale con buona materia fruttata, piaciuto.

Champagne Substance Selosse
Sboccatura agosto 2006, giallo oro, bolla finissima nel bicchiere, naso ricchissimo di spezie, legno di sandalo, albicocca, pesca sciroppata, agrumi, liquerizia e ossidazione, è sempre un crescendo lasciandolo nel bicchiere, bocca bolla finissima, freschezza perfetta, sapido, persistenza palatale lunghissima, batte tutti i "miei adorati" Krug :lol: , chiusura liquerizia e ossidazione e cenni speziati da legno, ma invoglia la beva costantemente. Vino molto buono ma resta fuori dalla mia cantina, troppo tutto, solo per palati forti :mrgreen:
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda kubik » 23 ott 2013 21:33

Qualcuno ha mai sentito questo produttore, Jean Claude Henry, a Villedommange ?
Tra la'ltro dove siamo, vallée de l'Ardre?
Grazie
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 24 ott 2013 09:42

kubik ha scritto:Qualcuno ha mai sentito questo produttore, Jean Claude Henry, a Villedommange ?
Tra la'ltro dove siamo, vallée de l'Ardre?
Grazie

Oh, finalmeeeeente qualche domandina sullo champagne! :P
No, conosco il nome ma non ho mai assaggiato questo produttore, almeno non ricordo...
In ogni caso Ville-Dommange è nell'ultima propaggine della Montagna di Reims, chiamata anche "Petite Montagne" (per distinguerla dalla principale che parte ad est della D951 (strada che collega Reims a Epernay), ovvero da Villers-Allerand, o, meglio, da Rilly-la-Montagne. La Grande Montagne si divide poi nelle tre zone a secondo dell'esposizione, ovvero Nord, Est e Sud.
La vallée dell'Ardre sarebbe il versante sud delle "collinette" di Ville-Dommange, ovvero i comuni di Pourcy, Marfaux, Chaumuzy e via fino a Sarcy, Ville en Tardenois, etc...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda kubik » 24 ott 2013 09:58

ugc ha scritto:
kubik ha scritto:Qualcuno ha mai sentito questo produttore, Jean Claude Henry, a Villedommange ?
Tra la'ltro dove siamo, vallée de l'Ardre?
Grazie

Oh, finalmeeeeente qualche domandina sullo champagne! :P
No, conosco il nome ma non ho mai assaggiato questo produttore, almeno non ricordo...
In ogni caso Ville-Dommange è nell'ultima propaggine della Montagna di Reims, chiamata anche "Petite Montagne" (per distinguerla dalla principale che parte ad est della D951 (strada che collega Reims a Epernay), ovvero da Villers-Allerand, o, meglio, da Rilly-la-Montagne. La Grande Montagne si divide poi nelle tre zone a secondo dell'esposizione, ovvero Nord, Est e Sud.
La vallée dell'Ardre sarebbe il versante sud delle "collinette" di Ville-Dommange, ovvero i comuni di Pourcy, Marfaux, Chaumuzy e via fino a Sarcy, Ville en Tardenois, etc...

Grazie Umberto.
La vocazione dei vigneti in questo comune (sempre che Henry li abbia solo qui)?
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 24 ott 2013 10:27

kubik ha scritto:
ugc ha scritto:
kubik ha scritto:Qualcuno ha mai sentito questo produttore, Jean Claude Henry, a Villedommange ?
Tra la'ltro dove siamo, vallée de l'Ardre?
Grazie

Oh, finalmeeeeente qualche domandina sullo champagne! :P
No, conosco il nome ma non ho mai assaggiato questo produttore, almeno non ricordo...
In ogni caso Ville-Dommange è nell'ultima propaggine della Montagna di Reims, chiamata anche "Petite Montagne" (per distinguerla dalla principale che parte ad est della D951 (strada che collega Reims a Epernay), ovvero da Villers-Allerand, o, meglio, da Rilly-la-Montagne. La Grande Montagne si divide poi nelle tre zone a secondo dell'esposizione, ovvero Nord, Est e Sud.
La vallée dell'Ardre sarebbe il versante sud delle "collinette" di Ville-Dommange, ovvero i comuni di Pourcy, Marfaux, Chaumuzy e via fino a Sarcy, Ville en Tardenois, etc...

Grazie Umberto.
La vocazione dei vigneti in questo comune (sempre che Henry li abbia solo qui)?

La petite montagne è regno del Pinot Meunier, che raggiunge il tuop a Gueux e Vrigny (alemno secondo me). Nella zona più a sudest, come Ville-dommange, anche lo chardonnay non è male, da solo o in cuvée col Meunier. Pinot Neri un po' sottotono invece. È già da qualche lustro che la qualità sta aumentando...così come i prezzi...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda kubik » 24 ott 2013 10:42

ugc ha scritto:
kubik ha scritto:
ugc ha scritto:
kubik ha scritto:Qualcuno ha mai sentito questo produttore, Jean Claude Henry, a Villedommange ?
Tra la'ltro dove siamo, vallée de l'Ardre?
Grazie

Oh, finalmeeeeente qualche domandina sullo champagne! :P
No, conosco il nome ma non ho mai assaggiato questo produttore, almeno non ricordo...
In ogni caso Ville-Dommange è nell'ultima propaggine della Montagna di Reims, chiamata anche "Petite Montagne" (per distinguerla dalla principale che parte ad est della D951 (strada che collega Reims a Epernay), ovvero da Villers-Allerand, o, meglio, da Rilly-la-Montagne. La Grande Montagne si divide poi nelle tre zone a secondo dell'esposizione, ovvero Nord, Est e Sud.
La vallée dell'Ardre sarebbe il versante sud delle "collinette" di Ville-Dommange, ovvero i comuni di Pourcy, Marfaux, Chaumuzy e via fino a Sarcy, Ville en Tardenois, etc...

Grazie Umberto.
La vocazione dei vigneti in questo comune (sempre che Henry li abbia solo qui)?

La petite montagne è regno del Pinot Meunier, che raggiunge il tuop a Gueux e Vrigny (alemno secondo me). Nella zona più a sudest, come Ville-dommange, anche lo chardonnay non è male, da solo o in cuvée col Meunier. Pinot Neri un po' sottotono invece. È già da qualche lustro che la qualità sta aumentando...così come i prezzi...

Un enciclopedia ! Grazie :wink: (ho un gancio per prendere bute di cotale Jean Claude Henry a prezzaccio)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 613 ospiti