Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ziliovino
Messaggi: 3560
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ziliovino » 01 lug 2013 20:41

petitbogho ha scritto:Bel resoconto, volevo chiederti, come mai non ti hanno fatto provare anche le ultime uscite di Terre de Vertus? 2008, già in commercio, o il 2009? C'era solo il 2006 in assaggio? Per quanto riguarda Diebolt Vallois, sai quale sarà la prossima annata di Fleur de Passion che verrà prodotta? Grazie


Errore mio, il Terre de Vertus era 2008, attualmente in commercio.
Delle annate del Fleur de passion non ti saprei dire...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Ziliovino
Messaggi: 3560
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ziliovino » 01 lug 2013 20:46

egio ha scritto:Bellissimo resoconto, grazie!

Ziliovino ha scritto:Passaggio quasi casuale da Voirin-Jumel, ci accolgono comunque con:

Cuvèe 555 2006 di materia simile al precedente, c’è però più materia ed equilibrio, anche se il passaggio in legno si fa sentire un po’ troppo.


Come si fa a capire l'anno del 555? E' una Cuvée di tre annate, in genere, no? Io ne ho aperta una bottiglia ieri, ma non so di che anno sia, comprata la primavera scorsa direttamente in azienda. E, come per la bottiglia bevuta l'anno scorso, l'ho trovato acidissimo, quasi tagliente e agrumato al limite. Tutto l'opposto di quel che ci si aspetta da un Fut de chene. Questa volta però ho provato a tenerne mezza bottiglia per oggi e, voilà, trasformato, una grande bocca, legno sempre poco avvertibile (usano botti di una ventina d'anni, mi pare), se non appena al naso per le note leggermente vanigliate, bellissimo esempio di chardonnay "importante", pur sostenuto sempre da una acidità e da un nerbo piacevolissimi. Vale abbondandemente il suo costo, e sembra poter migliorare molto con due o tre anni di cantina.


Il 2006 dovevo metterlo tra parentesi, è che tutti i produttori nominano l' annata o le annate maggioritarie nella cuvée anche per i non millesimati, e ogni tanto si va in confusione... Preciso che non è uno champagne fatto male, tutt'altro, ma a me non ha convinto, tant'è che non l'ho acquistato. Può essere che qualche tempo in bottiglia faccia rientrare un po' di vaniglia.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 03 lug 2013 10:43

...ieri sera mi si dice che due o tre bollicine siano state stappate da certi brutti ceffi in val d'Aso... :mrgreen:
Pierre Boevers Dame de France Extra Brut (sb 07/2010)
Benard Pitois Reserve (sb 11/2012)
Bouquin Dupont Vieilles Vignes 2003 (sb 05/2011) non dosato
Dufour Ligne 63 (PN 100% mill 1996 sb 11/2011) non dosato
Benoit Lahaye Brut Nature (sb 2012)
Selosse Initiale (sb 11/2007)
più un intruso
Movia Puro Rose 2003 (100% PN), che è stato come previsto il vincitore della serata... 8) :lol: :lol:
Essendo io astemio, non sono chiaramente in grado di formulare un giudizio, però il packaging di Movia è sicuramente il tuoooop
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Francvino » 03 lug 2013 13:48

:lol:
ugc ha scritto:...ieri sera mi si dice che due o tre bollicine siano state stappate da certi brutti ceffi in val d'Aso... :mrgreen:
Pierre Boevers Dame de France Extra Brut (sb 07/2010)
Benard Pitois Reserve (sb 11/2012)
Bouquin Dupont Vieilles Vignes 2003 (sb 05/2011) non dosato
Dufour Ligne 63 (PN 100% mill 1996 sb 11/2011) non dosato
Benoit Lahaye Brut Nature (sb 2012)
Selosse Initiale (sb 11/2007)
più un intruso
Movia Puro Rose 2003 (100% PN), che è stato come previsto il vincitore della serata... 8) :lol: :lol:
Essendo io astemio, non sono chiaramente in grado di formulare un giudizio, però il packaging di Movia è sicuramente il tuoooop



Io c'ero.
Ma ho accompagnato le 2 pizze e mezze a testa che ci siamo mangiati solo con Peroni ghiacciata.
Ho assaggiato un sorso di Movia giusto con la pizza-dessert "pesche della Valdaso, zucchero a velo, viccotto" e devo dire che male non ci stava, specie in abbinamento con la nota caramellata del vino cotto. :D
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Costi » 05 lug 2013 00:21

Comunque, ridendo e scherzando, sto 3d ha compiuto 5 anni...... Da avvisare l'Unesco casomai lo volesse tenere in considerazione.... :mrgreen:

E allora,

Krug 1990

è lui, giallo quasi oro, brillante, esuberante tra croste di pane e lieviti, agrumi scuri come chinotto e arancia sanguinella, note quasi balsamiche di erbe aromatiche, sfiora il fieno, bocca guizzante e viva, acidità che ti sfregola le papille, e bevi e ribevi....
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 10 lug 2013 10:51

Costi ha scritto:Comunque, ridendo e scherzando, sto 3d ha compiuto 5 anni...... Da avvisare l'Unesco casomai lo volesse tenere in considerazione.... :mrgreen:

E allora,

Krug 1990

è lui, giallo quasi oro, brillante, esuberante tra croste di pane e lieviti, agrumi scuri come chinotto e arancia sanguinella, note quasi balsamiche di erbe aromatiche, sfiora il fieno, bocca guizzante e viva, acidità che ti sfregola le papille, e bevi e ribevi....

Beato te! Io invece, proprio qualche giorno fa ne ho aperta una da "Cantina OK" che invece era bella che andata. Zero gas, tappo praticamente secco, aveva cmq ancora qualcosa da dire ma ahimé solo un lontano ricordo della sua grandezza... :( :(
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Ombre

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ombre » 10 lug 2013 19:17

ugc ha scritto:
Costi ha scritto:Comunque, ridendo e scherzando, sto 3d ha compiuto 5 anni...... Da avvisare l'Unesco casomai lo volesse tenere in considerazione.... :mrgreen:

E allora,

Krug 1990

è lui, giallo quasi oro, brillante, esuberante tra croste di pane e lieviti, agrumi scuri come chinotto e arancia sanguinella, note quasi balsamiche di erbe aromatiche, sfiora il fieno, bocca guizzante e viva, acidità che ti sfregola le papille, e bevi e ribevi....

Beato te! Io invece, proprio qualche giorno fa ne ho aperta una da "Cantina OK" che invece era bella che andata. Zero gas, tappo praticamente secco, aveva cmq ancora qualcosa da dire ma ahimé solo un lontano ricordo della sua grandezza... :( :(


Anche a me è capitata qualche giorno fa una bottiglia di millesimato 2005 con tappo secco e carbonica in parte persa e , mi sono chiesto quale potrebbe essere stata la causa determinante , forse la bottiglia conservata in piedi? forse un difetto del tappo?
La bottiglia l'avevo aquistata in marzo e mantenuta coricata,ma prima non so come sia stata conservata, voi cosa ne dite?

Un saluto a tutti.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Kalosartipos » 10 lug 2013 20:48

Ombre ha scritto:
ugc ha scritto:
Costi ha scritto:Comunque, ridendo e scherzando, sto 3d ha compiuto 5 anni...... Da avvisare l'Unesco casomai lo volesse tenere in considerazione.... :mrgreen:

E allora,

Krug 1990

è lui, giallo quasi oro, brillante, esuberante tra croste di pane e lieviti, agrumi scuri come chinotto e arancia sanguinella, note quasi balsamiche di erbe aromatiche, sfiora il fieno, bocca guizzante e viva, acidità che ti sfregola le papille, e bevi e ribevi....

Beato te! Io invece, proprio qualche giorno fa ne ho aperta una da "Cantina OK" che invece era bella che andata. Zero gas, tappo praticamente secco, aveva cmq ancora qualcosa da dire ma ahimé solo un lontano ricordo della sua grandezza... :( :(


Anche a me è capitata qualche giorno fa una bottiglia di millesimato 2005 con tappo secco e carbonica in parte persa e , mi sono chiesto quale potrebbe essere stata la causa determinante , forse la bottiglia conservata in piedi? forse un difetto del tappo?
La bottiglia l'avevo aquistata in marzo e mantenuta coricata,ma prima non so come sia stata conservata, voi cosa ne dite?

Un saluto a tutti.

Che se era millesimato 2005 di KRUG era proveniente da Forcella :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Ombre

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ombre » 10 lug 2013 21:12

Che se era millesimato 2005 di KRUG era proveniente da Forcella :mrgreen:[/quote]

Proveniente da chi??????????????????
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2912
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda megaMAX » 11 lug 2013 00:43

Kalosartipos ha scritto:
Ombre ha scritto:Che se era millesimato 2005 di KRUG era proveniente da Forcella :mrgreen:


Proveniente da chi??????????????????


http://goo.gl/maps/RjYg0
http://ilbarbieredellabirra.forumfree.it/

"Un sogno, ero davanti ad Allah: "Sei stato un buon uomo, ti offro il Paradiso e 72 vergini per te". "Preferirei 48 troione e una cassa di vino..." Mi ha scacciato!"(cit. Francone)
cru
Messaggi: 355
Iscritto il: 24 mag 2010 21:45
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda cru » 12 lug 2013 08:01

Ziliovino ha scritto:
petitbogho ha scritto:Bel resoconto, volevo chiederti, come mai non ti hanno fatto provare anche le ultime uscite di Terre de Vertus? 2008, già in commercio, o il 2009? C'era solo il 2006 in assaggio? Per quanto riguarda Diebolt Vallois, sai quale sarà la prossima annata di Fleur de Passion che verrà prodotta? Grazie


Errore mio, il Terre de Vertus era 2008, attualmente in commercio.
Delle annate del Fleur de passion non ti saprei dire...
cru
Messaggi: 355
Iscritto il: 24 mag 2010 21:45
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda cru » 12 lug 2013 08:08

cru ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
petitbogho ha scritto:Bel resoconto, volevo chiederti, come mai non ti hanno fatto provare anche le ultime uscite di Terre de Vertus? 2008, già in commercio, o il 2009? C'era solo il 2006 in assaggio? Per quanto riguarda Diebolt Vallois, sai quale sarà la prossima annata di Fleur de Passion che verrà prodotta? Grazie


Errore mio, il Terre de Vertus era 2008, attualmente in commercio.
Delle annate del Fleur de passion non ti saprei dire...


Fleur de passion 2006 esce quest'anno finalmente, diebolt dalla prima uscita nel 95 ha prodotto tutte le annate eccetto 01/ 03 / 2009 naturalmente il 2008 sarà strepitoso ma questa non è una novità.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5662
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda meursault » 12 lug 2013 08:47

cru ha scritto:
cru ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
petitbogho ha scritto:Bel resoconto, volevo chiederti, come mai non ti hanno fatto provare anche le ultime uscite di Terre de Vertus? 2008, già in commercio, o il 2009? C'era solo il 2006 in assaggio? Per quanto riguarda Diebolt Vallois, sai quale sarà la prossima annata di Fleur de Passion che verrà prodotta? Grazie


Errore mio, il Terre de Vertus era 2008, attualmente in commercio.
Delle annate del Fleur de passion non ti saprei dire...


Fleur de passion 2006 esce quest'anno finalmente, diebolt dalla prima uscita nel 95 ha prodotto tutte le annate eccetto 01/ 03 / 2009 naturalmente il 2008 sarà strepitoso ma questa non è una novità.


Domandone, visto che FdP è uno degli Champagne che mi ha colpito di più ultimamente, e tutto sommato ha un prezzo ancora umano.
Chi distribuisce Diebolt Vallois e/o c'è modo sui vini in uscita, adesso 2006 poi tra un po' anche 2008 di organizzarsi per fare un gruppettino d'acquisto e spuntare un buon prezzo?
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda manichi » 12 lug 2013 09:13

Diebolt-Vallois dovrebbe distribuirlo Teatro del vino
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
cru
Messaggi: 355
Iscritto il: 24 mag 2010 21:45
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda cru » 12 lug 2013 11:52

manichi ha scritto:Diebolt-Vallois dovrebbe distribuirlo Teatro del vino

Confermo, il distributore è teatro del vino,e sicuramente vende ai possessori di partita iva, mi sembrano molto seri da questo punto di vista.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 12 lug 2013 14:15

cru ha scritto:
manichi ha scritto:Diebolt-Vallois dovrebbe distribuirlo Teatro del vino

Confermo, il distributore è teatro del vino,e sicuramente vende ai possessori di partita iva, mi sembrano molto seri da questo punto di vista.


Chiedo subito all'agente allora :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Surface
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 gen 2012 11:28
Località: Toscana

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Surface » 12 lug 2013 17:35

Non so se qualcuno dei cultori di questo thread l' ha letto, ma è stato pubblicato un post a riguardo di Jacquesson Dizy "Le Clos".
Voi l'avete provato ? Ma soprattutto sapreste dove trovarlo a prezzi onesti ?

Gabriele
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 14 lug 2013 15:24

Gatinois GC brut reserve: bellissimo champagne robusto e affilato, il fruttino rosso svela l'importante quota di pinot nero. Entra deciso in bocca e pur non essendo invadente ti appaga le papille.

Lancelot Pienne GC BdB table ronde nature: splendido Q/P giocato sulla florealità e sul gesso. Beva pericolosa.

Boerl & kroff "B": meraviglioso. Sfaccettato come neanche un diamante, mostra una complessità elegante, mai grassa, ma te ne puoi solo innamorare. Prezzo importante, ma questo ai classici DP, Cristal, DR da la paga senza dubbio alcuno.
Ultima modifica di il chiaro il 14 lug 2013 20:53, modificato 1 volta in totale.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8677
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 14 lug 2013 18:06

il chiaro ha scritto:Boero & kroff "B": meraviglioso. Sfaccettato come neanche un diamante, mostra una complessità elegante, mai grassa, ma te ne puoi solo innamorare. Prezzo importante, ma questo ai classici DP, Cristal, DR da la paga senza dubbio alcuno.

Annata? Prezzo?
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Kalosartipos » 14 lug 2013 18:12

il chiaro ha scritto:Boero & kroff "B": meraviglioso. Sfaccettato come neanche un diamante, mostra una complessità elegante, mai grassa, ma te ne puoi solo innamorare. Prezzo importante, ma questo ai classici DP, Cristal, DR da la paga senza dubbio alcuno.

Googlando, ho trovato 3.000 euro/magnum.. :shock:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 14 lug 2013 20:03

Kalosartipos ha scritto:
il chiaro ha scritto:Boero & kroff "B": meraviglioso. Sfaccettato come neanche un diamante, mostra una complessità elegante, mai grassa, ma te ne puoi solo innamorare. Prezzo importante, ma questo ai classici DP, Cristal, DR da la paga senza dubbio alcuno.

Googlando, ho trovato 3.000 euro/magnum.. :shock:


Vado a memoria dovrebbe essere Broel e Kroff, si parla di solo di magnum a tiratura limitata con capsula in oro, comunque il liquido dentro la bottiglia dovrebbe essere fatto dalla maison Drappier.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 14 lug 2013 20:52

Kalosartipos ha scritto:
il chiaro ha scritto:Boero & kroff "B": meraviglioso. Sfaccettato come neanche un diamante, mostra una complessità elegante, mai grassa, ma te ne puoi solo innamorare. Prezzo importante, ma questo ai classici DP, Cristal, DR da la paga senza dubbio alcuno.

Googlando, ho trovato 3.000 euro/magnum.. :shock:


Il "B" è il secondo vino, credo si stia sui 160/170 + iva, ma se penso a cosa costano Cristal e DP non ho dubbi: spendere per spendere allora spacco e vado sul sicuro.
Il Boerl & kroff solo magnum è un altro champagne ed è roba cher non credo potrò mai permettermi, ma un "gancio" anche remoto per un sorso ce l'ho, vedremo.....
Si, vinificato da Drappier.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 15 lug 2013 15:53

meursault ha scritto: c'è modo sui vini in uscita, adesso 2006 poi tra un po' anche 2008 di organizzarsi per fare un gruppettino d'acquisto

Si, il modo si trova
meursault ha scritto:e spuntare un buon prezzo?

No.
DV lavora, si dice, molto bene con Teatro del Vino e giustappunto per non guastare questo rapporto non vende o quasi ad italiani, e se lo fa costa più caro che comprarlo in Italia.
Quindi se lo si compra da qualche agente "fidato" :wink:, eviti pure di dover discutere con Madame, la cui simpatia è ineguagliabile.....oooopssssss mi è sfuggito :mrgreen: .....
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 15 lug 2013 15:55

il chiaro ha scritto:Lancelot Pienne GC BdB table ronde nature: splendido Q/P giocato sulla florealità e sul gesso. Beva pericolosa.
.

è da 'mo che lo sostengo: gran cuvée punto e a capo. :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 15 lug 2013 16:04

il chiaro ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
il chiaro ha scritto:Boero & kroff "B": meraviglioso. Sfaccettato come neanche un diamante, mostra una complessità elegante, mai grassa, ma te ne puoi solo innamorare. Prezzo importante, ma questo ai classici DP, Cristal, DR da la paga senza dubbio alcuno.

Googlando, ho trovato 3.000 euro/magnum.. :shock:


Il "B" è il secondo vino, credo si stia sui 160/170 + iva, ma se penso a cosa costano Cristal e DP non ho dubbi: spendere per spendere allora spacco e vado sul sicuro.
Il Boerl & kroff solo magnum è un altro champagne ed è roba cher non credo potrò mai permettermi, ma un "gancio" anche remoto per un sorso ce l'ho, vedremo.....
Si, vinificato da Drappier.


i miei amici di Drappier sono stati moooooooooooolto bravi.... :wink: :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: DarioFurio22, divino59, fabrizio leone, Klaus81 e 187 ospiti