Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 lug 2012 15:44

marcolandia ha scritto:
petitbogho ha scritto:il Comandante? sparito credo nella dispensa... :oops:



WTF???????????


minchia... perle ai porci :(

YEP. :shock:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 09 lug 2012 09:10

Erta di Radda chianti classico 2009
Rubino limpido, naso appena versato sempre quella sensazione verde quasi da cedro, poi arriva subito la ciliegia e lampone, carnoso al naso, terroso e leggermente balsamico, qualche cenno speziato dolce, bocca sapida, alcol presente ma non troppo disturbante, fresco, fruttato nel finale molto appagante di caffe verde e terra. raffreddato di qualche grado ieri sera è finito in un soffio. Piaciuto.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 09 lug 2012 10:03

MCSE ha scritto:Erta di Radda chianti classico 2009
Rubino limpido, naso appena versato sempre quella sensazione verde quasi da cedro, poi arriva subito la ciliegia e lampone, carnoso al naso, terroso e leggermente balsamico, qualche cenno speziato dolce, bocca sapida, alcol presente ma non troppo disturbante, fresco, fruttato nel finale molto appagante di caffe verde e terra. raffreddato di qualche grado ieri sera è finito in un soffio. Piaciuto.


Nonostante Minosse, ancora rossi, ma come fai, un giorno mi dovrai spiegare il tuo segreto :D .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 09 lug 2012 12:02

fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:Erta di Radda chianti classico 2009
Rubino limpido, naso appena versato sempre quella sensazione verde quasi da cedro, poi arriva subito la ciliegia e lampone, carnoso al naso, terroso e leggermente balsamico, qualche cenno speziato dolce, bocca sapida, alcol presente ma non troppo disturbante, fresco, fruttato nel finale molto appagante di caffe verde e terra. raffreddato di qualche grado ieri sera è finito in un soffio. Piaciuto.


Nonostante Minosse, ancora rossi, ma come fai, un giorno mi dovrai spiegare il tuo segreto :D .


Basta portar pazienza dopo cena alla schiumata che si fa :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bresà

Messaggioda alexer3b » 09 lug 2012 15:45

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:Erta di Radda chianti classico 2009
Rubino limpido, naso appena versato sempre quella sensazione verde quasi da cedro, poi arriva subito la ciliegia e lampone, carnoso al naso, terroso e leggermente balsamico, qualche cenno speziato dolce, bocca sapida, alcol presente ma non troppo disturbante, fresco, fruttato nel finale molto appagante di caffe verde e terra. raffreddato di qualche grado ieri sera è finito in un soffio. Piaciuto.


Nonostante Minosse, ancora rossi, ma come fai, un giorno mi dovrai spiegare il tuo segreto :D .


Basta portar pazienza dopo cena alla schiumata che si fa :lol: :lol: :lol:

Occhio che quando la donna t'ha proposto de fasse 'na sudata non intendeva apri' 'na bottiglia de vino! :mrgreen:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 09 lug 2012 16:50

alexer3b ha scritto:
MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:Erta di Radda chianti classico 2009
Rubino limpido, naso appena versato sempre quella sensazione verde quasi da cedro, poi arriva subito la ciliegia e lampone, carnoso al naso, terroso e leggermente balsamico, qualche cenno speziato dolce, bocca sapida, alcol presente ma non troppo disturbante, fresco, fruttato nel finale molto appagante di caffe verde e terra. raffreddato di qualche grado ieri sera è finito in un soffio. Piaciuto.


Nonostante Minosse, ancora rossi, ma come fai, un giorno mi dovrai spiegare il tuo segreto :D .


Basta portar pazienza dopo cena alla schiumata che si fa :lol: :lol: :lol:

Occhio che quando la donna t'ha proposto de fasse 'na sudata non intendeva apri' 'na bottiglia de vino! :mrgreen:

Alex


Ecco perchè c'haveva la pippa lunga ieri :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 16 lug 2012 09:51

Champagne Bollinger Couve
Giallo paglierino profuma di fiori , limone , tostatura, pane sfornato, bocca attacco piacevole, dosaggio creme brulee , chiusura minerale fruttata.

Champagne 734 Jacquesson
Giallo paglierino carico riflessi oro, naso più evoluto rispetto all'ultima bevuta, un pò ossidato , frutta bianca, crema al limone, minerale, bocca fresca, bella bollicina, sapido, chiude ossidato.

Lugana Vigne Catullo Roveglia 2010
Giallo paglierino, profumi dolci al naso frutta gialla e tropicale, qualche cenno vegetale e roccioso, bocca attacco fresco, verde, punta di dolcezza di un frutto maturo, piacevole finale si beve bene.

Falkenstein Riesling 2010
Giallo paglierino carico, naso minerale, frutta bianca, poche sensazioni idrocarburiche, bocca attacco morbido , poi arriva il frutto grasso e maturo, chiude in centro bocca quasi "tannico" con finale minerale fruttato.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 20 lug 2012 23:25

Piccola bevutina estiva di vini serbevoli e spensierati:

CHAMPAGNE MUMM DE CRAMANT: Mi aspettavo qualcosa in più. Buono ma di carattere poco incisivo. Non va più in là di un buon aperitivo.

CHAMPAGNE LAURENT PERRIER BELLE EPOQUE 1999: Cominciamo a ragionare! Boccia polverizzata in un attimo!

CHIANTI CLASSICO CASTELLO DI AMA VIGNA IL CHIUSO 1989: Troppo autunnale. Foglie secce, tabacco e un pò fangoso. Peccato.

TENUTA SELLA E MOSCA MARCHESE DI VILLAMARINA 1989: Terza o quarta boccia bevuta quest'anno e sempre promossa! Molto buono!

BARBARESCO DANTE RIVETTI BRICCO DI NEIVE 1989: Si beve volentieri considerando il prezzo accessibilissimo. Boccia in ottima forma.

SOLAIA 1991: Alla faccia dell' annata minore. RIcco, persistente, bella frutta matura. piaciuto molto e bottiglia non "stanca" assolutamente!!

CHIANTI CLASSICO CASTELLO DI AMA VIGNETO LA CASUCCIA 1994: Splendida spinta acida e beva assassina. Connubio perfetto con T-Bone sanguinolenta.

AMARONE TEDESCHI CAPITEL MONTE OLMI 2003: Sbuffi alcolici e boccia un pò tappata.....ma ciononostante se n'è bevuto mezza boccia. Da riprovare tra un pò
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 21 lug 2012 04:52

seicorde6 ha scritto:AMARONE TEDESCHI CAPITEL MONTE OLMI 2003: Sbuffi alcolici e boccia un pò tappata...

'na fregatura :roll: ... il Pouilly Fumé che avevo preso io era ossidato :?
Ultima modifica di Kalosartipos il 21 lug 2012 05:02, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 21 lug 2012 04:53

seicorde6 ha scritto:boccia un pò tappata.....ma ciononostante se n'è bevuto mezza boccia. Da riprovare tra un pò

Sei come un tombino.. :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 23 lug 2012 12:36

Un Weekend con amici che non vedevo da quasi un lustro,
Un'occasione per condividere con Matteo (che ringrazio anche qui per la grande generosità) una grande passione e qualche grande bottiglia.

Non ho preso appunti, ma di cose interessanti ne abbiamo assaggiate :wink:

Si inizia con una pausetta pranzo alla locanda Alpina di Brez (TN), locale da approfondire.

Furore Bianco 2010 - Marisa Cuomo
Mio primo assaggio, paglierino carico, naso impostato su fiori bianchi, frutta chiara matura, iodio, in bocca "saporoso", caldo (un pelino troppo), di buona morbidezza, si beve bene.

Aperitivo

AA Gewürztraminer 2010 (mi pare) - Cantina Terlano
Franciacorta Saten 2008 - Barone Pizzini
Non amo il gew. ma questo non è poi male, alcol ben gestito e ben lontano da soglia 14%, chiusura piacevole e non amara.
Piuttosto esile, limonoso e interlocutorio il saten, forse è solo giovane, forse paga la maggiore piacevolezza di quello che lo aveva anticipato, boh mi ha detto poco.

A Cena

Champagne Clos de Goisses 2002 - Philipponat
Giallo dorato, bollicina finissima e avvolgente, naso che continua a muoversi tra iniziali sentori di cera d'api, poi mela granny smith, crema di limone, e didattico champignon affetato fresco, in bocca si sente l'impostazione da grande maison, ricco, ampio e molto lungo nel finale, si avverte il dosaggio (come lo si avvertiva anche nella GA 2002 che mi piacerebbe riassaggiagli accanto), non lesina in freschezza sicuramente ha di fronte anni per recuperare quel quid di esuberanza che oggi lo contraddistingue.

Costa Russi 1996 - Gaja

Colore granato, media la trasparenza, al naso non puoi non dire subito nebbiolo, piemonte, non puoi, inebrianti note di viola e poi un croccante e fresco frutto rosso, nei minuti vira su fiori secchie e del buon tabacco da masna. In bocca ti prende a ceffoni tanto è ancora tannico, non asciuga ma l'annata si sente alla grande, lungo lungo.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 25 lug 2012 10:29

Champagne Paul Dethune couve L'Ancienne
Giallo oro antico, naso frutto giallo maturo, mela cotta, pesca sciroppata, leggera ossidazione, tostatura di pancarrè, qualche cenno di fruttini rossi, bocca bella bollicina fine e cremosa, sapido, fresco , finale lungo con sensazioni dal porcino al frutto giallo passando sempre da una sensazione ossidativa\ferrosa. Piaciuto è nel culmine del suo piacere IMHO . Sboccatura del 2006.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 29 lug 2012 20:53

Ne weekend qualche bevuta senza pensieri, unico obbiettivo spensieratezza e la voglia di fare qualche prova.
Prosecco Rive di Solighetto - Spagnol :D :D :D :)
Chianti cl. Riserva Novecento 2007 - Dievole :D :D :D
Poggio ai Chiari 2004 - Colle Santa Mustiola :D :D :D :D
La temperatura favorisce la immediatezza del prosecco, che si presenta rigoroso, sassoso minerale, sapido, gli aromi di pera e le sensazioni saponose che a volte mi infastiscono sono assenti, forse non farà felici gli amanti degli extra dry e dei prosecco più morbidi e facili. Pensavo che non ci fosse partita tra i due toscani invece il vino di Dievole nella sua modernità mantiene un suo equilibrio senza eccedere negli eccessi che noi taliban tanto detestiamo e condanniamo, tuttavia, fin dalla prima snasata Poggio ai Chiari urla la sua toscanità brunellosa, alloro, cieliegia, fogliame secco di sottobosco, frutta disidrata scura e qualche spezzetta dolce, in bocca, ripeto faceva un caldo boia, fa un po' più fatica a stupirtmi ma pregevole la chiusura dolce da leccarsi le lebbra (baffi non ne ho :mrgreen: ).

Fiano Igt Tresinus 2010 - Az. Ag. San Giovanni :D :D
Verdicchio Podium 2009 - Garofoli :D :D :D :D
Netta affermazione per Podium, che ho oggi goduto molto di più anche rispetto alla selezione Gioacchino Garofoli 2006, naso fresco, e bocca piena e pimpante, mentre il fiano cilentano smarrisce un poco il percorso gustativo dopo aver aperto con bel naso marino e floreale.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 29 lug 2012 23:06

seicorde6 ha scritto:CHAMPAGNE LAURENT PERRIER BELLE EPOQUE 1999: Cominciamo a ragionare! Boccia polverizzata in un attimo!


se è belle epoque allora è Perrier Jouet. :D :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda vignadelmar » 30 lug 2012 11:52

petitbogho ha scritto:
Verdicchio Podium 2009 - Garofoli :D :D :D :D
Netta affermazione per Podium, che ho oggi goduto molto di più anche rispetto alla selezione Gioacchino Garofoli 2006, naso fresco, e bocca piena e pimpante, mentre il fiano cilentano smarrisce un poco il percorso gustativo dopo aver aperto con bel naso marino e floreale.


A meno che la Selezione fosse una bottiglia estremamente problematica, il risultato mi sorprende a dir poco moltissimo. Di selezione ne ho bevuta una un paio di settimane addietro con un kellermeister altoatesino che mi è venuto a trovare ed abbiamo immensamente goduto !

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: Bresà

Messaggioda M. de Hades » 30 lug 2012 12:00

vignadelmar ha scritto:
petitbogho ha scritto:
Verdicchio Podium 2009 - Garofoli :D :D :D :D
Netta affermazione per Podium, che ho oggi goduto molto di più anche rispetto alla selezione Gioacchino Garofoli 2006, naso fresco, e bocca piena e pimpante, mentre il fiano cilentano smarrisce un poco il percorso gustativo dopo aver aperto con bel naso marino e floreale.


A meno che la Selezione fosse una bottiglia estremamente problematica, il risultato mi sorprende a dir poco moltissimo. Di selezione ne ho bevuta una un paio di settimane addietro con un kellermeister altoatesino che mi è venuto a trovare ed abbiamo immensamente goduto !

Ciao

.



Come direbbe il sempre valente Morichetti, sei il solito "amico degli amici": vergogna!!!

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda vignadelmar » 30 lug 2012 12:29

M. de Hades ha scritto: Come direbbe il sempre valente Morichetti, sei il solito "amico degli amici": vergogna!!!

:lol: :lol: :lol:


Ma questo è un derby: Garofoli contro Garofoli !!!

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: Bresà

Messaggioda M. de Hades » 30 lug 2012 13:06

vignadelmar ha scritto:
M. de Hades ha scritto: Come direbbe il sempre valente Morichetti, sei il solito "amico degli amici": vergogna!!!

:lol: :lol: :lol:


Ma questo è un derby: Garofoli contro Garofoli !!!

Ciao

.



Non importa: il sempre valente Morichetti lo direbbe comunque. :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 30 lug 2012 13:14

Venica Ronco delle Mele 2006
Giallo tendente all'oro, naso dolce di frutta esotica e di biancospino assieme a una sensazione fissa di sambuco. Al sorso appena versato ha una punta di carbonica che sparisce subito, fruttato, fresco, bell allungo piacevole e abbastanza sapido. Cè una punta di residuo zuccherino che al tavolo piace parecchio.....
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 30 lug 2012 13:33

vignadelmar ha scritto:
petitbogho ha scritto:
Verdicchio Podium 2009 - Garofoli :D :D :D :D
Netta affermazione per Podium, che ho oggi goduto molto di più anche rispetto alla selezione Gioacchino Garofoli 2006, naso fresco, e bocca piena e pimpante, mentre il fiano cilentano smarrisce un poco il percorso gustativo dopo aver aperto con bel naso marino e floreale.


A meno che la Selezione fosse una bottiglia estremamente problematica, il risultato mi sorprende a dir poco moltissimo. Di selezione ne ho bevuta una un paio di settimane addietro con un kellermeister altoatesino che mi è venuto a trovare ed abbiamo immensamente goduto !

Ciao

.


è quella bevuta e commentata qualche settimana or sono: viewtopic.php?f=13&t=132097&p=1102566&hilit=poyeux&sid=c92170d943dc9bba8f75314231d098e3#p1102566
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda vignadelmar » 30 lug 2012 13:47

petitbogho ha scritto:

è quella bevuta e commentata qualche settimana or sono: viewtopic.php?f=13&t=132097&p=1102566&hilit=poyeux&sid=c92170d943dc9bba8f75314231d098e3#p1102566


Grazie, mi ero perso la descrizione di quella notevole bevuta.

Però confermo trattarsi di verdicchio immenso, bevuto in anteprima (bottiglia ancora senza etichetta) con Carlo Garofoli da me in Osteria e fece un figurone. Bevuto e ribevuto, sempre bottiglia grandissima. Tanto che quando si parlò del bianco dell'anno per il GR scrissi che mi sarei aspettato di vedere questo come premiato.

Francvino dice che trattasi di uno dei verdicchi migliore degli ultimi dieci anni, non posso che confermare dicendo che forse non solo degli ultimi dieci anni. Questo alla luce della verticale di Villa Bucci che ho fatto due settimane addietro. Rivaleggia con i grandi Villa Bucci del passato.....e ho detto tutto.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda vignadelmar » 30 lug 2012 13:49

vignadelmar ha scritto:
petitbogho ha scritto:

è quella bevuta e commentata qualche settimana or sono: viewtopic.php?f=13&t=132097&p=1102566&hilit=poyeux&sid=c92170d943dc9bba8f75314231d098e3#p1102566


Grazie, mi ero perso la descrizione di quella notevole bevuta.

Però confermo trattarsi di verdicchio immenso, bevuto in anteprima (bottiglia ancora senza etichetta) con Carlo Garofoli da me in Osteria e fece un figurone. Bevuto e ribevuto, sempre bottiglia grandissima. Tanto che quando si parlò del bianco dell'anno per il GR scrissi che mi sarei aspettato di vedere questo come premiato.

Francvino dice che trattasi di uno dei verdicchi migliore degli ultimi dieci anni, non posso che confermare dicendo che forse non solo degli ultimi dieci anni. Questo alla luce della verticale di Villa Bucci che ho fatto due settimane addietro. Rivaleggia con i grandi Villa Bucci del passato.....e ho detto tutto.

Ciao

.


Aggiungo che al 99,99% quella vostra bottiglia avesse dei problemi.

In ogni caso non è e non vuole essere un vino leggiadro, leggerino, acidissimo come piace a tanti. E' vino complesso, profondo, stratificato, alcolico, di massa e di potenza.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 30 lug 2012 13:57

vignadelmar ha scritto:Aggiungo che al 99,99% quella vostra bottiglia avesse dei problemi.

In ogni caso non è e non vuole essere un vino leggiadro, leggerino, acidissimo come piace a tanti. E' vino complesso, profondo, stratificato, alcolico, di massa e di potenza.

Ciao

.


Lo spero e sicuramente non vedo l'ora di riprovarlo, magari in parte a villa bucci pari annata!
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda vignadelmar » 30 lug 2012 14:01

petitbogho ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Aggiungo che al 99,99% quella vostra bottiglia avesse dei problemi.

In ogni caso non è e non vuole essere un vino leggiadro, leggerino, acidissimo come piace a tanti. E' vino complesso, profondo, stratificato, alcolico, di massa e di potenza.

Ciao

.


Lo spero e sicuramente non vedo l'ora di riprovarlo, magari in parte a villa bucci pari annata!


Sono molto diversi, per me vince il Garofoli.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: Bresà

Messaggioda M. de Hades » 30 lug 2012 14:21

vignadelmar ha scritto:
petitbogho ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Aggiungo che al 99,99% quella vostra bottiglia avesse dei problemi.

In ogni caso non è e non vuole essere un vino leggiadro, leggerino, acidissimo come piace a tanti. E' vino complesso, profondo, stratificato, alcolico, di massa e di potenza.

Ciao

.


Lo spero e sicuramente non vedo l'ora di riprovarlo, magari in parte a villa bucci pari annata!


Sono molto diversi, per me vince il Garofoli.

Ciao

.



Spiace, comunque, constatare come uno che si professa amico dimentichi ancora una volta di citare chi per primo gli disse in anteprima che, per quanto riguardava la Selezione Gioacchino Garofoli 2006, trattavasi di vino "monstre"...... :?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: win_67 e 490 ospiti