Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Mike76 » 28 lug 2013 16:51

vinotec ha scritto:..anche io l'ho bevuto ieri sera, per curiosità, perché ho ancora del 2005 da finire; l'ho trovato buono per il prezzo che costa e a livello superiore(per mio gradimento) a certi champagnotti francesi di basso livello...


Quoto questo, effettivamente per il prezzo non è malaccio, se paragonato agli champagnotti citati.
Ma allora un Furlani Brut naturale, che costa poco più della metà, mi dà maggiori soddisfazioni.
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda claudietto » 28 lug 2013 17:52

Stoppa 1999 La Stoppa
Preso in un momento secondo me molto felice. Niente puzze e stalla (riduzioni di gioventu), esce la frutta sottospirito (ciliegia) e una bella speziatura. Vino abbastanza caldo, i 13,5% sembrano un pó di piú, ricorda in alsuni momenti un amarone per i suoi toni eterei. Ancora poca terziarizzazione al colore e in bocca, dove é piú largo che lungo ma comunque di buona freschezza. Tutto sommato una bella prova. Ne ho altre e non aspetteró molto a berle, anche se il prossimo sará un Macchiona pari annata, cosí per vedere un po' la diversa evoluzione dei vitigni.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinotec » 28 lug 2013 18:50

...sono sceso in cantina...no so se questa sera me ne berrò una... :mrgreen: ...ma fanno le cassette da 6 o anche da 12?
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 28 lug 2013 22:14

vinotec ha scritto:...sono sceso in cantina...no so se questa sera me ne berrò una... :mrgreen: ...ma fanno le cassette da 6 o anche da 12?
...boh... io ho sempre comprato, ogni anno, quella da 12, non sapevo neppure le facesse da 6...
PS: è con questa coglionata che ho toccato i 18.000?... :oops:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ziliovino » 29 lug 2013 07:49

Fulvio Beo Rosè Brut – Cà Rugate. Bel colore ramato brillante, naso piacevole, mi ricorda qualche pinot grigio ramato, in bocca però è decisamente largo e caldo, beva difficoltosa…

Champagne Grande Cuvée Brut – Krug. Sboccatura di 3/4 anni fa credo, parte deciso su note tostate, di caffè e nocciole, molto elegante, poi arriva l’agrume e i fiori. Anche in bocca grande eleganza ed equilibrio nonostante la notevole spinta acida.

Medoc cru Bourgeois Superieur 2000 - Chateau la Cardonne. Bello espressivo su tabacco e frutti rossi e neri, peperone non pervento, in bocca è bello disteso e risolto, si fa bere bene.

Langhe Freisa 2011 – Bartolo Mascarello. Qualche puzzettina che se ne va velocemente lascia un bel quadro di frutti di rovo, in bocca è poco frizzante, petillant, gli manca il guizzo acido, ma bevuta fresca di cantina aiuta.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pippuz » 29 lug 2013 09:08

vinogodi ha scritto:
vinotec ha scritto:...sono sceso in cantina...no so se questa sera me ne berrò una... :mrgreen: ...ma fanno le cassette da 6 o anche da 12?
...boh... io ho sempre comprato, ogni anno, quella da 12, non sapevo neppure le facesse da 6...
PS: è con questa coglionata che ho toccato i 18.000?... :oops:

Confermo. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda mattiave » 29 lug 2013 09:10

Mike76 ha scritto:Ferrari Perlé 2006
Cognaccoso al naso, "gasato" in bocca, dove comunque ha un discreto attacco, per poi finire un pelino amarognolo.
Continuo a bere bolle (burp!) di basso livello, ma continuo a non esserne soddisfatto.


Francamente non sono d'accordo.

Il perlè 2006, secondo me, è una gran bella bottiglia, nè cognaccoso, nè amarognolo... ad un prezzo più che accessibile, vista la qualità.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pippuz » 29 lug 2013 09:15

mattiave ha scritto:
Mike76 ha scritto:Ferrari Perlé 2006
Cognaccoso al naso, "gasato" in bocca, dove comunque ha un discreto attacco, per poi finire un pelino amarognolo.
Continuo a bere bolle (burp!) di basso livello, ma continuo a non esserne soddisfatto.


Francamente non sono d'accordo.

Il perlè 2006, secondo me, è una gran bella bottiglia, nè cognaccoso, nè amarognolo... ad un prezzo più che accessibile, vista la qualità.

Anche io l'ho trovato piuttosto buono. E sui MC italiani sono davvero scassacazzo.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
BorgognaMonAmour
Messaggi: 130
Iscritto il: 09 mag 2013 15:39
Località: Pordenone
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda BorgognaMonAmour » 29 lug 2013 09:18

pippuz ha scritto:
mattiave ha scritto:
Mike76 ha scritto:Ferrari Perlé 2006
Cognaccoso al naso, "gasato" in bocca, dove comunque ha un discreto attacco, per poi finire un pelino amarognolo.
Continuo a bere bolle (burp!) di basso livello, ma continuo a non esserne soddisfatto.


Francamente non sono d'accordo.

Il perlè 2006, secondo me, è una gran bella bottiglia, nè cognaccoso, nè amarognolo... ad un prezzo più che accessibile, vista la qualità.

Anche io l'ho trovato piuttosto buono. E sui MC italiani sono davvero scassacazzo.


mi accodo al giudizio positivo sul "perlè 2006": boccia piacevole, senza gli eccessi paventati, nonchè rapporto q/p esaltante
Francesco

e-commerce di vini di Borgogna: http://www.borgognamonamour.it
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda andrea » 29 lug 2013 09:19

pippuz ha scritto: sono davvero scassacazzo.

confermo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 29 lug 2013 10:15

Domaine Gauby, Les Calcinaires Blanc 2008: il base di Gauby è un gran bel vino, minerale, con bellissime note di erbe di campo, anice, acacia, scorza di cedro e zenzero fresco. Averne....
Fleur de Fonplegade, St. Emilion 2007: second vin in annata non certo esaltante, cerca di dare un pò di ciccia con l'uso del legno. Il risultato non è disprezzabile, il vino è bevibile e neppure troppo vanigliato, anche se ovviamente non ha grande complessità e lunghezza.
Terlaner, Nova Domus Riserva 2002: si conferma la bontà della 2002 in A.A. Assolutamente integro, agrumato, con belle note di albicocca fresca, tiglio, acacia, un pizzico di zafferano. Ha ancora qualche anno di percorso davanti.
Domaine Combier, Crozes Hermitage Clos de Grieves 2006: rispetto all'anno scorso decisamente riconciliato. Grandissimo e goloso l'equilibrio tra note di tapenade e mora fresca, tra pepe e rosa, tra garrigue ed incenso. Non ha certo lo spessore e la densità di un Hermitage, ma è un gran bel vino.
Dettori, Moscadeddu 2007: 15.5° e non sentirli. E' un vino ammaliante, che impatta al naso sul fico bianco, l'albicocca ed il pepe, per poi sfoderare, dopo qualche minuto, note di colatura d'alici ma anche di rosa, gelsomino, violetta. Come sempre con i vini di Alessandro, la volatile diviene una virtù.
Olmo Antico, Giorgio Quinto 2005: temevo peggio. per essere un merlot in purezza italiano ha una sua dignità e, oserei dire, eleganza.
Colin Deleger, Chassagne Montrachet 1er Cru Les Chevenottes 1999: classico CM, opulento ma al tempo stesso rigoroso e dotato di spiccata freschezza. Boccia in splendida forma.
Domaine de Trevallon Rouge 1997: spero di non essere linciato se dico che Domaine de Trevallon fa uno dei più buoni rossi di Francia. Incredibile, in particolare, che un vino provenzale possa essere austero, rigoroso, composto e di grande eleganza. Syrah e CS (connubio che in genere non amo) donano ognuno qualcosa della propria personalità, dal pepe nero alla grafite, dalla menta al goudron. Con tutto che a pranzo si moriva di caldo, seccata la bottiglia in un attimo (abbinata a scaloppine al marsala e scorzone)
R. Bellini, S. Antino Vin Santo 2004: molto dolce e poco ossidativo per essere un vin santo. Piaciuto, ma alla lunga finiva per essere un pò stancante.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 29 lug 2013 10:27

Ieri a pranzo Bagnadore Pas Dosè Riserva 2004 – Barone Pizzini

leggo in rete
Il Bagnadore è un millesimato con 50 percento Pinot Nero e 50 Chardonnay. Uve vendemmiate separatamente, vinificate in parte in barriques e in parte in vasche di acciaio. Maturazione di 6 mesi, poi assemblaggio. Affinamento sui lieviti di 48 mesi.

Colore particolarmente accentuato in giallo carico
Bolle spesse
Ottima bevibilità anche se ha una forte personalità
Mi piace :mrgreen:

Immagine
Alberto
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinotec » 29 lug 2013 11:18

vinotec ha scritto:...sono sceso in cantina...no so se questa sera me ne berrò una... :mrgreen: ...ma fanno le cassette da 6 o anche da 12?



...visto che mi hanno fatto richieste :shock: , comunico ufficialmente che non sono in possesso di dette bocce, ma è una foto che ho preso da facebook per fare un po' lo "sboroooooooooooooone"!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 29 lug 2013 11:23

vinotec ha scritto:
vinotec ha scritto:...sono sceso in cantina...no so se questa sera me ne berrò una... :mrgreen: ...ma fanno le cassette da 6 o anche da 12?



...visto che mi hanno fatto richieste :shock: , comunico ufficialmente che non sono in possesso di dette bocce, ma è una foto che ho preso da facebook per fare un po' lo "sboroooooooooooooone"!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:



otimo marketing :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 29 lug 2013 11:30

davidef ha scritto:Immagine

mi permetto di segnalare questo Morgon bevuto sabato sera, fresco sui 14-15°, veramente delizioso nella sua impostazione un filo rodanesca, con un frutto speziato veramente tridimensionale, abbinato ad un pollo arrosto e delle patate è andato via con grande soddisfazione, vino che val la pena di bere anche pensando che siamo sulla fascia sotto i 15€


Provochi eh ????Ed io rispondo......


Immagine

Ieri sera

Louis Claude Desvignes -Morgon Javernieres 2010 - rubino tendente al violaceo. Naso pimpante,vinoso, un trionfo di mirtilli e lamponi su un sottile sottofondo fume'. Bocca succosa,dal carattere fruttato-selvatico,piacevolmente amarotico, e dalla incredibile beva compulsiva, soprattutto se portato un paio di gradi in meno........pensate: calura,grigliata in giardino (una pazzia....) eppure questo vinello appena freddo è andato via come l'olio..........un'ottima alternativa a qualche schiavetta....(e ci scommetterei pure su qualche grignolino...ma questi purtroppo mancano....)......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 29 lug 2013 11:35

Ludi ha scritto:Domaine de Trevallon Rouge 1997: spero di non essere linciato se dico che Domaine de Trevallon fa uno dei più buoni rossi di Francia. Incredibile, in particolare, che un vino provenzale possa essere austero, rigoroso, composto e di grande eleganza. Syrah e CS (connubio che in genere non amo) donano ognuno qualcosa della propria personalità, dal pepe nero alla grafite, dalla menta al goudron.


No, non dici un eresia,Giuliano, anzi. Trevallon è conosciuto parecchio dappertutto ed è molto ricercato. Ho avuto la fortuna di assaggiarne credo 3/4 annate, tutte abbastanza vecchiotte (con circa 15 anni epiu' sul groppone) con risultati sempre straordinari. E' un vino che piu' invecchia piu' diventa buono e cangiante mantenendo inalterata la freschezza. All'UNION de GENS de METIERS 2011 Vinitaly assaggiai la 2001: straordinaria e con decenni davanti......ho in cantina 2005 e 2006 ma li aspettero' un bel po' prima di aprirli. Magari assieme. Speriamo. :wink:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda petitbogho » 29 lug 2013 11:37

pippuz ha scritto:
mattiave ha scritto:
Mike76 ha scritto:Ferrari Perlé 2006
Cognaccoso al naso, "gasato" in bocca, dove comunque ha un discreto attacco, per poi finire un pelino amarognolo.
Continuo a bere bolle (burp!) di basso livello, ma continuo a non esserne soddisfatto.


Francamente non sono d'accordo.

Il perlè 2006, secondo me, è una gran bella bottiglia, nè cognaccoso, nè amarognolo... ad un prezzo più che accessibile, vista la qualità.

Anche io l'ho trovato piuttosto buono. E sui MC italiani sono davvero scassacazzo.


premetto che l'ho bevuto un poco troppo caldo, non ho fatto i salti mortali, ma di sicuro tra le cose più piacevoli ricordo la chiusura rotonda e non amara. Per me una buona bolla a quel prezzo.

sicuro che non l'hai abbinato male?
Avatar utente
digre67
Messaggi: 1326
Iscritto il: 06 giu 2007 13:30
Località: Aurocastro

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda digre67 » 29 lug 2013 11:45

A seguito di autorevole richiesta di vinogodi, trasferisco di qua, chiedendo aiuto agli altri commensali perché non ricordo granché

Intanto queste le bottiglie

Immagine

Nell'ordine della foto, che ovviamente non rispecchia quello di bevuta, posto qualche sommario commento con gravi lacune, che spero gli altri commensali sapranno colmare

- Barolo Marchesi di Barolo 1955 - integro, colore bellissimo, qualche difetto iniziale al naso che si ripulisce in poco tempo - eccellente

- Chianti classico Castellare 2001 - bottiglia perfettamente in ordine, ma, imho, vino troppo pieno di legno per essere vero; considerato che si tratta di un 2001, quel legno non sparirà mai (sempre imho)

- Champagne Joly Prestige 2004 - molto buono

- Barbaresco Gaja 1964- defunto

- Barolo Damilano Canubio (sic) 1962 - lievemente torbido, ma molto bello sia al naso, sia in bocca - grande "freschezza" e balsamicità marcatissima - gran vino

- Malvasia passito La Stoppa Vigna del Volta 2005 (?) - non è la prima e, spero, non sarà l'ultima di queste bottiglie che avrò il piacere di bere - una garanzia!

- Riesling Auslese Weis von Beulwitz Eitelsbacher Marienholz 1975 - lascio agli altri ogni commento per evitare accuse di speculazione, comunque ... 8)

- Barbaresco 1974 di un produttore di...Priocca di cui non ricordo il nome - grande entusiasmo di pippuz che, in preda ai fumi dell'alcol (era una delle ultime), l'ha in un primo momento battezzata bottiglia della serata - forse eccesso di stima, ma boccia molto buona

- Riesling Auslese Georgshof cru non ricordo 1976 - ut supra 8) 8)

- Chianti classico Castello di Rampolla 2001 - tanto smalto per una bottiglia che era senz'altro in perfetto ordine, ma, sempre imho, pessima

- Barolo Franco Fiorina 1967 - una delle meglio in una serata di eccellenze, bottiglia perfetta, fresca, balsamica e semplicemente buonissima!

- Spanna sarcazzo 1964 - una delle sorprese della serata; all'inizio, soprattutto al naso, qualche strano sentore che agli enoignoranti come me ha fatto pensare al tappo; ovviamente mi sbagliavo: si ripulisce e si rivela nebbiolo potente ed evocativo - grande bozza

- Barbaresco Gaja 1968 - pone ampiamente rimedio alla 64 defunta; bellissima sin dal colore; boccia semplicemente perfetta

- Barolo Borgogno ris. 1947 - un cattivo Marsala Vergine come acutamente osservato da taste; quasi spogliata...

- Barbera Borgogno ris. 1965 (!) - che dire... sorprendente, ancora molto fresca e quasi beverina - bottiglia strizzata come tutte le altre, chianti e "morti" esclusi.

- Ghemme Cantina Sociale Sizzano e Ghemme 1964 - sarà stata l'annata, sarà stato il cul@, ma un'altra grandissima sopresa; aperta come riserva senza pretese ha riscosso un notevolissimo e meritato successo; anche in questo caso grande nebbiolo con tutte le sue belle caratteristiche a posto, compresa una nota balsamica meravigliosa

Perdonate le lacune e la scarsa qualità delle note, ma questo è il meglio che posso fare!

Ciao a tutti.
A.
Ultima modifica di digre67 il 29 lug 2013 19:40, modificato 4 volte in totale.
Le ultime parole famose: "Ci sono state richieste di chiarimenti (mi risulta così, ma non posso svelare la fonte) e non c'è stata risposta alcuna."

"I'm a man! Well, nobody's perfect!"
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda top ramen » 29 lug 2013 11:46

Vulcaia fumé 2010 - Inama Molto vegetale, ma anche richiami di tostatura, mineralità, camomilla, uno spunto di frutta bianca. Buono, ma quelli buoni davvero sono altri.
Champagne extra brut - J. BaradonNaso sempliciotto e bocca evanescente e sbilanciata sulle durezze. Non proprio piaciuto, però forse era un po' troppo giovane (sboccatura ignota).
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 29 lug 2013 11:49

Givry VV 2009, Domaine Ragot. La borgogna rossa che mi piace... bel fruttino, bocca di discreto equilibrio, sapido e di grande beva. Non un mostro di complessità, ma un bel bicchiere ad un prezzo corretto.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Andyele » 29 lug 2013 11:49

digre67 ha scritto: Barbaresco Gaja 2004 - defunto


Mi auguro che qui tu abbia sbagliato l'anno! Se no sarebbe un po' gravetto direi...
Avatar utente
digre67
Messaggi: 1326
Iscritto il: 06 giu 2007 13:30
Località: Aurocastro

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda digre67 » 29 lug 2013 11:53

Andyele ha scritto:
digre67 ha scritto: Barbaresco Gaja 2004 - defunto


Mi auguro che qui tu abbia sbagliato l'anno! Se no sarebbe un po' gravetto direi...


Ovviamente ho sbagliato (e corretto).
Come da foto, trattavasi di 64.

Ciao e grazie!
Le ultime parole famose: "Ci sono state richieste di chiarimenti (mi risulta così, ma non posso svelare la fonte) e non c'è stata risposta alcuna."

"I'm a man! Well, nobody's perfect!"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 29 lug 2013 11:58

arnaldo ha scritto:
No, non dici un eresia,Giuliano, anzi. Trevallon è conosciuto parecchio dappertutto ed è molto ricercato. Ho avuto la fortuna di assaggiarne credo 3/4 annate, tutte abbastanza vecchiotte (con circa 15 anni epiu' sul groppone) con risultati sempre straordinari. E' un vino che piu' invecchia piu' diventa buono e cangiante mantenendo inalterata la freschezza. All'UNION de GENS de METIERS 2011 Vinitaly assaggiai la 2001: straordinaria e con decenni davanti......ho in cantina 2005 e 2006 ma li aspettero' un bel po' prima di aprirli. Magari assieme. Speriamo. :wink:


con piacere! Io ho ancora la 98, la 2000 e la 2009. Una 1990, bevuta un paio d'anni fa, era semplicemente superba.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Spectator » 29 lug 2013 12:28

..Chateau Bel Air 2000,Phlippe Moysson a Pomerol. Sbuffo iniziale di frutta rossa e poi piu' nulla .Anche in bocca ,niente di che ,come al cervello.Vino piatto ,quasi inutile :( .
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pippuz » 29 lug 2013 14:11

Immagine
Fiorina, Marchesi di Barolo e lo sconosciuto buonissimi, come i due spanna.
digre67 ha scritto:- Riesling Auslese Weis von Beulwitz Eitelsbacher Marienholz 1975 - lascio agli altri ogni commento per evitare accuse di speculazione, comunque ... 8)

Maledetto speculatore. :D
digre67 ha scritto:- Barbaresco 1974 di un produttore di...Priocca di cui non ricordo il nome - grande entusiasmo di pippuz che, in preda ai fumi dell'alcol (era una delle ultime), l'ha in un primo momento battezzata bottiglia della serata - forse eccesso di stima, ma boccia molto buona

Anche per i fumi della griglia.
digre67 ha scritto:- Spanna Castello di Montalbano 1964 Vallana - una delle sorprese della serata; all'inizio, soprattutto al naso, qualche strano sentore che agli enoignoranti come me ha fatto pensare al tappo; ovviamente mi sbagliavo: si ripulisce e si rivela nebbiolo potente ed evocativo - grande bozza

Oh quando gli dici non è tappo perchè all'assaggio non è secco non si fidano mai.
digre67 ha scritto:- Chianti classico Castellare 2001 - bottiglia perfettamente in ordine, ma, imho, vino troppo pieno di legno per essere vero; considerato che si tratta di un 2001, quel legno non sparirà mai (sempre imho)
- Chianti classico Castello di Rampolla 2001 - tanto smalto per una bottiglia in perfetto ordine, ma, sempre imho, pessima

Ci sono i chianti buoni, ci sono quelli cattivi. Questi sono solo impresentabili. :evil:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: rn_andre e 62 ospiti