CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 11:29

davidef ha scritto:
delta ha scritto:
davidef ha scritto:ragazzi, il tempo che si fa un elenco senza faccine e lo stesso che ci si impiega a metterle

il tempo che si impiega a mettere un aggettivo singolo a finco della faccina forse è di 90-120 secondi in più del non metterlo

non è un po' stucchevole questa litania del metto la lista senza e chiedete, poi metto le faccine, poi allora inframezzo una sillaba sul singolo vino e via così ?

dai, un piccolo impegno per smuovere la discussione, gli elenchi sterili insomma non servono ad una cippa

8)



meglio le foto
:mrgreen:



se hanno un commento pertinente si, altrimenti non servono ad una cippa se non a sorridere ma dopo un pochino stancano....siamo su un forum tematico, per come la vedo io le cose simpatiche lo sono se contestualizzate in un determinato tempo, poi annoiano

8)


p.s. foto a parte io non credo molto nell'utente Delta, da alcune risposte surreali a volte mi sembra clonescamente intonato ai vini di Buglioni & C. segnalati qualche giorno fa... :lol:



ah ah ah sei troppo forte
"clonescamente" mi mancava :D

come già detto: gran forum questo :wink:
Alberto
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 24 mag 2013 11:32

davidef ha scritto:ragazzi, il tempo che si fa un elenco senza faccine e lo stesso che ci si impiega a metterle
il tempo che si impiega a mettere un aggettivo singolo a finco della faccina forse è di 90-120 secondi in più del non metterlo

Il sottoscritto si è autonomamente preso l'incarico di essere il "notaio" delle degustazioni alle quali partecipa... pubblicando su questo Forum l'elenco delle stappature, è mia intenzione solamente agevolare gli altri partecipanti che volessero (loro sì) postare qualche nota, oltre a stimolare la curiosità degli altri lettori, al fine di alimentare un poco la discussione (a volte latitante..).
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 24 mag 2013 11:32

pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx

Predominante nota di elastico/gomma bruciata (azzeccato al volo come Pigato).. piaciuto molto poco.


urka
strano davvero
ne ho sempre letto bene ma mai provato
tnx

Infatti è buono se a uno piace quella nota. C'è gente che ad esempio detesta la polvere da sparo. :wink:

Non ci posso credere :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 11:34

delta ha scritto:
davidef ha scritto:
delta ha scritto:
davidef ha scritto:ragazzi, il tempo che si fa un elenco senza faccine e lo stesso che ci si impiega a metterle

il tempo che si impiega a mettere un aggettivo singolo a finco della faccina forse è di 90-120 secondi in più del non metterlo

non è un po' stucchevole questa litania del metto la lista senza e chiedete, poi metto le faccine, poi allora inframezzo una sillaba sul singolo vino e via così ?

dai, un piccolo impegno per smuovere la discussione, gli elenchi sterili insomma non servono ad una cippa

8)



meglio le foto
:mrgreen:



se hanno un commento pertinente si, altrimenti non servono ad una cippa se non a sorridere ma dopo un pochino stancano....siamo su un forum tematico, per come la vedo io le cose simpatiche lo sono se contestualizzate in un determinato tempo, poi annoiano

8)


p.s. foto a parte io non credo molto nell'utente Delta, da alcune risposte surreali a volte mi sembra clonescamente intonato ai vini di Buglioni & C. segnalati qualche giorno fa... :lol:



ah ah ah sei troppo forte
"clonescamente" mi mancava :D

come già detto: gran forum questo :wink:



come si chiamavano i vini di Buglioni & C. ? :lol: :lol:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 24 mag 2013 11:34

@ndre@ ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Faccinometro spannometrico :D

BENOÎT LAHAYE Champagne Grand Cru Brut Nature - :D

apperò....dicci dicci

Al tavolo si è parlato di nota finale amara e di bolla un poco grossolana.. scambiato per un italico :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 11:38

davidef ha scritto:
delta ha scritto:
davidef ha scritto:
delta ha scritto:
davidef ha scritto:ragazzi, il tempo che si fa un elenco senza faccine e lo stesso che ci si impiega a metterle

il tempo che si impiega a mettere un aggettivo singolo a finco della faccina forse è di 90-120 secondi in più del non metterlo

non è un po' stucchevole questa litania del metto la lista senza e chiedete, poi metto le faccine, poi allora inframezzo una sillaba sul singolo vino e via così ?

dai, un piccolo impegno per smuovere la discussione, gli elenchi sterili insomma non servono ad una cippa

8)



meglio le foto
:mrgreen:



se hanno un commento pertinente si, altrimenti non servono ad una cippa se non a sorridere ma dopo un pochino stancano....siamo su un forum tematico, per come la vedo io le cose simpatiche lo sono se contestualizzate in un determinato tempo, poi annoiano

8)


p.s. foto a parte io non credo molto nell'utente Delta, da alcune risposte surreali a volte mi sembra clonescamente intonato ai vini di Buglioni & C. segnalati qualche giorno fa... :lol:



ah ah ah sei troppo forte
"clonescamente" mi mancava :D

come già detto: gran forum questo :wink:



come si chiamavano i vini di Buglioni & C. ? :lol: :lol:


l'hanno capita in due fidati
:mrgreen:
Alberto
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 11:40

Kalosartipos ha scritto:
pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx

Predominante nota di elastico/gomma bruciata (azzeccato al volo come Pigato).. piaciuto molto poco.


urka
strano davvero
ne ho sempre letto bene ma mai provato
tnx

Infatti è buono se a uno piace quella nota. C'è gente che ad esempio detesta la polvere da sparo. :wink:

Non ci posso credere :lol:


tutto vero :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 24 mag 2013 11:48

M. de Hades ha scritto:
pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx

Predominante nota di elastico/gomma bruciata (azzeccato al volo come Pigato).. piaciuto molto poco.


urka
strano davvero
ne ho sempre letto bene ma mai provato
tnx

Infatti è buono se a uno piace quella nota. C'è gente che ad esempio detesta la polvere da sparo. :wink:



Pacifisti del cazzo...


...maroniti in cammino sulla via di Digione? :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 24 mag 2013 11:58

[quote="Kalosartipos"]pubblicando su questo Forum l'elenco delle stappature, è mia intenzione solamente agevolare gli altri partecipanti che volessero (loro sì) postare qualche nota,[quote]

Ma perchè ? Tu non sei capace di scrivere 3 aggettivi/3 per ciascuno ??? Suvvia,dai.. :D :D 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 13:06

arnaldo ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:pubblicando su questo Forum l'elenco delle stappature, è mia intenzione solamente agevolare gli altri partecipanti che volessero (loro sì) postare qualche nota,

Ma perchè ? Tu non sei capace di scrivere 3 aggettivi/3 per ciascuno ??? Suvvia,dai.. :D :D 8)



Io no di sicuro :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 24 mag 2013 13:10

arnaldo ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:pubblicando su questo Forum l'elenco delle stappature, è mia intenzione solamente agevolare gli altri partecipanti che volessero (loro sì) postare qualche nota,

Ma perchè ? Tu non sei capace di scrivere 3 aggettivi/3 per ciascuno ??? Suvvia,dai.. :D :D 8)


MODE "pirla" ON
E tu, Arna', non sei capace di quotare... :lol:
Mode "pirla" OFF
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda videodrome » 24 mag 2013 13:40

Kalosartipos ha scritto:Ieri sera.

BENOÎT LAHAYE Champagne Grand Cru Brut Nature.

DOMAINE ARLAUD Bourgogne Aligoté ’10.

DOMAINE RAMONET Bourgogne Aligoté ’10.

COLLAVINI Collio Bianco “Broy” ’08.

DOMAINE ROULOT Bourgogne Aligoté ’10.

LUIGI MAFFINI Paestum Fiano “Kratos” ’10.

PIETRACUPA Fiano di Avellino ’08.

PIETRACUPA Greco di Tufo ’08.

BENITO FERRARA Greco di Tufo “Vigna Cicogna” ’08.

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica ’11.

BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

CIRO PICARIELLO Fiano di Avellino ’08.

QUINTODECIMO Greco di Tufo “Giallo d’Arles” ’10.

INAMA Soave Classico “Vigneti di Foscarino” ’09.

COMM. G.B. BURLOTTO Verduno Pelaverga ’11.

COUDERT PÈRE ET FILS Beaujolais Fleurie “Clos de La Roilette” ’10.

GUIDO PORRO Barolo “Vigna Lazzairasco” ’07.

TENUTE SILVIO NARDI Brunello di Montalcino “Manachiara” ’04.

PRODUTTORI CAREMA Carema Riserva "Etichetta Bianca" ’08.

DÖNNHOFF Nahe Riesling Auslese “Niederhäuser Hermannshöhle” Goldkapsel ’09.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


Avete partecipato a qualche manifestazione?? :D :D
Ma seriamente riuscite a seguire e valutare così tanti vini in una serata? o fate un assaggio veloce e dopo sversate?

Soprattutto mi interessa sapere com'era Donnhoff
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 24 mag 2013 13:48

videodrome ha scritto:Avete partecipato a qualche manifestazione?? :D :D

Sì, il "CalziWineShow".. :mrgreen:

videodrome ha scritto:Soprattutto mi interessa sapere com'era Donnhoff

Proprio un goccino (37,5 cl divisi in 8 persone), piaciuto assai, agrumato-fruttato-minerale (tre aggettivi, Arna'.. :wink: ), giovanissimo ma 'sticazzi... over 90/100 con nonchalance.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
zimmy
Messaggi: 86
Iscritto il: 23 gen 2013 13:33
Località: liguria

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zimmy » 24 mag 2013 15:13

delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx

Predominante nota di elastico/gomma bruciata (azzeccato al volo come Pigato).. piaciuto molto poco.


urka
strano davvero
ne ho sempre letto bene ma mai provato
tnx


I Pigati,tutti,tranne uno di un produttore controccorrente che è lasciato sulle bucce come si faceva un tempo,dopo 2-3 anni al massimo sono imbevibili secondo noi Liguri.Io non amo particolarmente il Pigato ma il Bon in da Bon é uno dei migliori se bevuto nei suoi tempi naturali,certo sempre Pigato é.....
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda meursault » 24 mag 2013 15:21

zimmy ha scritto:I Pigati,tutti,tranne uno di un produttore controccorrente che è lasciato sulle bucce come si faceva un tempo,dopo 2-3 anni al massimo sono imbevibili secondo noi Liguri.


Beh, come si dice, Nemo profeta in patria......
Sull'imbevibilità del pigato dopo qualche anno comunque delego pippuzzo ad estrinsecare una replica pacata e razionale. :wink: :wink:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 24 mag 2013 15:21

zimmy ha scritto:
delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx

Predominante nota di elastico/gomma bruciata (azzeccato al volo come Pigato).. piaciuto molto poco.


urka
strano davvero
ne ho sempre letto bene ma mai provato
tnx


I Pigati,tutti,tranne uno di un produttore controccorrente che è lasciato sulle bucce come si faceva un tempo,dopo 2-3 anni al massimo sono imbevibili secondo noi Liguri.Io non amo particolarmente il Pigato ma il Bon in da Bon é uno dei migliori se bevuto nei suoi tempi naturali,certo sempre Pigato é.....

Dai, non è mica vero; U'Baccan, Russegine e soprattutto Spigau sono buonissimi anche parecchi anni dopo. E non sono gli unici.

Quello sulle bucce sarebbe il Testalonga ?
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 24 mag 2013 15:22

meursault ha scritto:
zimmy ha scritto:I Pigati,tutti,tranne uno di un produttore controccorrente che è lasciato sulle bucce come si faceva un tempo,dopo 2-3 anni al massimo sono imbevibili secondo noi Liguri.


Beh, come si dice, Nemo profeta in patria......
Sull'imbevibilità del pigato dopo qualche anno comunque delego pippuzzo ad estrinsecare una replica pacata e razionale. :wink: :wink:

In contemporanea. :lol:

Sono anche stato pacato, nonostante tutto.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda andrea » 24 mag 2013 15:28

zimmy ha scritto:I Pigati,tutti,tranne uno di un produttore controccorrente che è lasciato sulle bucce come si faceva un tempo,dopo 2-3 anni al massimo sono imbevibili secondo noi Liguri.Io non amo particolarmente il Pigato ma il Bon in da Bon é uno dei migliori se bevuto nei suoi tempi naturali,certo sempre Pigato é.....

Belin! ina belina' cuscì a nu l'a'evu mai sentia....
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 15:28

pippuz ha scritto:
meursault ha scritto:
zimmy ha scritto:I Pigati,tutti,tranne uno di un produttore controccorrente che è lasciato sulle bucce come si faceva un tempo,dopo 2-3 anni al massimo sono imbevibili secondo noi Liguri.


Beh, come si dice, Nemo profeta in patria......
Sull'imbevibilità del pigato dopo qualche anno comunque delego pippuzzo ad estrinsecare una replica pacata e razionale. :wink: :wink:

In contemporanea. :lol:

Sono anche stato pacato, nonostante tutto.



Che onore :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda andrea » 24 mag 2013 15:30

pippuz ha scritto:Quello sulle bucce sarebbe il Testalonga ?

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Filippo??????
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 24 mag 2013 15:31

Il Testalonga Bianco è un pigato? Mi pareva fosse un vermentino...

L'Apogeo di Terre Rosse forse fa macerazione...altri non me ne vengono in mente.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda andrea » 24 mag 2013 15:31

Alberto ha scritto:Il Testalonga Bianco è un pigato? Mi pareva fosse un vermentino...

appunto...
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 24 mag 2013 15:42

Avete ragggione, ma sto lavorando su una rottura de cojoni e mi sono distratto con la storia delle bucce. :mrgreen:

Comunque vi faccio notare che i due vitigni sono strettissimamente imparentati, maestrini dei miei coglioni. :lol: :lol: :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 24 mag 2013 17:01

Kalosartipos ha scritto:Proprio un goccino (37,5 cl divisi in 8 persone), piaciuto assai, agrumato-fruttato-minerale (tre aggettivi, Arna'.. :wink: ), giovanissimo ma 'sticazzi... over 90/100 con nonchalance.


Bravo,Kalos. Lo dico soprattutto perchè di te mi fido nei giudizi, quindi a maggior ragione e a gran richiesta........ 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
zimmy
Messaggi: 86
Iscritto il: 23 gen 2013 13:33
Località: liguria

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zimmy » 24 mag 2013 17:34

pippuz ha scritto:
zimmy ha scritto:
delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx

Predominante nota di elastico/gomma bruciata (azzeccato al volo come Pigato).. piaciuto molto poco.


urka
strano davvero
ne ho sempre letto bene ma mai provato
tnx


I Pigati,tutti,tranne uno di un produttore controccorrente che è lasciato sulle bucce come si faceva un tempo,dopo 2-3 anni al massimo sono imbevibili secondo noi Liguri.Io non amo particolarmente il Pigato ma il Bon in da Bon é uno dei migliori se bevuto nei suoi tempi naturali,certo sempre Pigato é.....

Dai, non è mica vero; U'Baccan, Russegine e soprattutto Spigau sono buonissimi anche parecchi anni dopo. E non sono gli unici.

Quello sulle bucce sarebbe il Testalonga ?



No ,è proprio lo Spigau di De Andreis che fino ad ora è quello che invecchia meglio,anche se iniziano a provarci anche altri,é buono ancora il 2001.Ed é credo il Pigato meno omologato e vero in circolazione,anche se non nelle mie corde.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar e 192 ospiti