Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda hansen » 07 ago 2012 15:49

Palma ha scritto:Ieri sera:

- Verdicchio di Jesi Capovolto 2008 marca di San Michele: devo ammettere che non è che mi abbia colpito granchè. Naso anche troppo dolce, non freschissimo, bocca molle e dal finale troppo repentino.


Sarà l'annata ...se provi il 2010 è davvero super!! Se vuoi x 50 euro te ne vendo due :mrgreen: ....pagato 7,50 ne vale minimo 39 cad. visti i vostri parametri da Quatar..ini altro che Avr..rini
:lol:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda Francvino » 07 ago 2012 16:41

hansen ha scritto:certo che 50 eurini per un vino "inedito" o sconociuto (ma da quando lo producono?) mi sembrano un pò tantini :evil:
ha l'uvaggio più o meno del Nur di Dottori che ne fa solo 1.000 o giu di li ma costa 5 euro :shock:


Io non parlerei di vino inedito ma di vino inesistente.
Bernardoni 1992 fu il primo grande vino della mia vita.
L'ho cercato in lungo e largo, ma niente. Neanche da loro che comunque qualche vecchia bottiglia ce l'hanno, anche se buttata lì a prender polvere come se fossero delle bomboniere qualsiasi.
L'incostanza produttiva ne fa un piccolo must, se ne parla pochissimo anche tra gli appassionati marchigiani.
Quando ho saputo che uscivano con 1000 bottiglie ho avuto un tuffo al cuore, subito deluso dal fatto di sapere che la prossima uscita probabilmente sarà nel 2017 per l'annata 2010. E non è ancora detto che lo facciano.
Mi consolo pensando che l'anno prossimo uscirà il San Lorenzo 2001 di Natalino Crognaletti, fratello maggiore dell'unico Tre Bicchieri preso da lui oramai tanti anni fa con Oche Riserva 2001.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda Palma » 07 ago 2012 18:29

Francvino ha scritto:
hansen ha scritto:certo che 50 eurini per un vino "inedito" o sconociuto (ma da quando lo producono?) mi sembrano un pò tantini :evil:
ha l'uvaggio più o meno del Nur di Dottori che ne fa solo 1.000 o giu di li ma costa 5 euro :shock:


Mi consolo pensando che l'anno prossimo uscirà il San Lorenzo 2001 di Natalino Crognaletti, fratello maggiore dell'unico Tre Bicchieri preso da lui oramai tanti anni fa con Oche Riserva 2001.


Questo mi interessa molto assai :!:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda alì65 » 07 ago 2012 21:15

Francvino ha scritto:
hansen ha scritto:certo che 50 eurini per un vino "inedito" o sconociuto (ma da quando lo producono?) mi sembrano un pò tantini :evil:
ha l'uvaggio più o meno del Nur di Dottori che ne fa solo 1.000 o giu di li ma costa 5 euro :shock:



Mi consolo pensando che l'anno prossimo uscirà il San Lorenzo 2001 di Natalino Crognaletti, fratello maggiore dell'unico Tre Bicchieri preso da lui oramai tanti anni fa con Oche Riserva 2001.


se è come la ris.97 siamo messi bene!... :( :(
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda hansen » 07 ago 2012 22:30

Sono un grande fans di Natalino che reputo un grande personaggio
però il San Lorenzo non mi ha mai convinto ho sentito tre annate metà/fine anni 90 che ora non ricordo
però l'ho sempre trovato sgarbato e con quella nota di creta das insopportabile
Immagine

sparò là na provocazione inquietante..sarà mica data da tutti quegli anni sul cemento?? 8)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda Francvino » 08 ago 2012 09:02

hansen ha scritto:Sono un grande fans di Natalino che reputo un grande personaggio
però il San Lorenzo non mi ha mai convinto ho sentito tre annate metà/fine anni 90 che ora non ricordo
però l'ho sempre trovato sgarbato e con quella nota di creta das insopportabile
Immagine

sparò là na provocazione inquietante..sarà mica data da tutti quegli anni sul cemento?? 8)



Il San Lorenzo fa solo acciaio e di questo son sicuro. Natalino non ha vasche di cemento.
O almeno io non le ho mai viste.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda hansen » 08 ago 2012 09:53

Francvino ha scritto:
hansen ha scritto:Sono un grande fans di Natalino che reputo un grande personaggio
però il San Lorenzo non mi ha mai convinto ho sentito tre annate metà/fine anni 90 che ora non ricordo
però l'ho sempre trovato sgarbato e con quella nota di creta das insopportabile
Immagine

sparò là na provocazione inquietante..sarà mica data da tutti quegli anni sul cemento?? 8)



Il San Lorenzo fa solo acciaio e di questo son sicuro. Natalino non ha vasche di cemento.
O almeno io non le ho mai viste.


prova ad informarti fù Natalino a dirmi che sosta in cemento ed ho anche i testimoni... :wink: (almeno x le annate che ho sentito io poi non so se ora ha smesso) ma tu le hai sentite quelle annate di cui parlo?..le ho segnate in un liberetto, mi pare 95 96 97 o giù di li :|
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda Francvino » 08 ago 2012 10:23

hansen ha scritto:
Francvino ha scritto:
hansen ha scritto:Sono un grande fans di Natalino che reputo un grande personaggio
però il San Lorenzo non mi ha mai convinto ho sentito tre annate metà/fine anni 90 che ora non ricordo
però l'ho sempre trovato sgarbato e con quella nota di creta das insopportabile
Immagine

sparò là na provocazione inquietante..sarà mica data da tutti quegli anni sul cemento?? 8)



Il San Lorenzo fa solo acciaio e di questo son sicuro. Natalino non ha vasche di cemento.
O almeno io non le ho mai viste.


prova ad informarti fù Natalino a dirmi che sosta in cemento ed ho anche i testimoni... :wink: (almeno x le annate che ho sentito io poi non so se ora ha smesso) ma tu le hai sentite quelle annate di cui parlo?..le ho segnate in un liberetto, mi pare 95 96 97 o giù di li :|


Boh, avrà le vasche di acciaio con dentro il cemento (rigorosamente non vetrificato). :D
Comunque può esser che qualche vasca di cemento ce l'abbia ma so per certo che la maggior parte del tempo sta in acciaio.
Nella nicchia dove riposano i San Lorenzo, ossia quella che per scendere occorre essere un diplomato del CAI e fare la corda doppia, dall'alto si vedono solo contenitori in acciaio.
Le annate del San Lorenzo sin ora uscite sono: 1991 (tiratura limitatissima), 1997 e 1998 e le ho assaggiate tutte.
Più volte 1997 e 1998, anche da magnum. La 1997 è troppo canforata per i miei gusti, la 1998 è più evoluta e calda ma dotata di una bella complessità. La 1991 è una curiosità enologica: il vino è integro e saporito ma ha una volatile che neanche a Fiumicino.
Il prossimo San Lorenzo sarà 2001.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda hansen » 08 ago 2012 12:00

Ora cerco il libretto degli appunti quindi erano 97 e 98 sicuro con questa nota di creta per nulla piacevole
Poi il discorso del cemento ora che ci penso venne fuori sicuro quando Natalino parlava della 91 fù dimenticata nel cemento x anni per poi scoprire un gran prodotto
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda Alberto » 08 ago 2012 12:53

hansen ha scritto:Ora cerco il libretto degli appunti quindi erano 97 e 98 sicuro con questa nota di creta per nulla piacevole

Assaggi sempre fugaci per entrambi (o no? Se ci penso meglio, il '97 forse lo si bevve appena uscito a casa di Davidef... :roll: ), ma il '97 lo metto sopra il '98 (vino per me spento), e non di poco.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda hansen » 08 ago 2012 15:57

Alberto ha scritto:
hansen ha scritto:Ora cerco il libretto degli appunti quindi erano 97 e 98 sicuro con questa nota di creta per nulla piacevole

Assaggi sempre fugaci per entrambi (o no? Se ci penso meglio, il '97 forse lo si bevve appena uscito a casa di Davidef... :roll: ), ma il '97 lo metto sopra il '98 (vino per me spento), e non di poco.


Dovremmo forse spostare questa disc. sul tread apposta del verdiccho che ne dite?
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda Palma » 08 ago 2012 16:07

hansen ha scritto:
Alberto ha scritto:
hansen ha scritto:Ora cerco il libretto degli appunti quindi erano 97 e 98 sicuro con questa nota di creta per nulla piacevole

Assaggi sempre fugaci per entrambi (o no? Se ci penso meglio, il '97 forse lo si bevve appena uscito a casa di Davidef... :roll: ), ma il '97 lo metto sopra il '98 (vino per me spento), e non di poco.


Dovremmo forse spostare questa disc. sul tread apposta del verdiccho che ne dite?

Penso di sì, qui meglio parlare solo del Bernardoni che non è Verdicchio in purezza.
Comunque San Lorenzo 98 bevuto da Alì di rara tristezza, mentre un 97 con Edoardo risultò tappato.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " Marche " da pag.207

Messaggioda hansen » 08 ago 2012 18:42

Palma ha scritto:
hansen ha scritto:
Alberto ha scritto:
hansen ha scritto:Ora cerco il libretto degli appunti quindi erano 97 e 98 sicuro con questa nota di creta per nulla piacevole

Assaggi sempre fugaci per entrambi (o no? Se ci penso meglio, il '97 forse lo si bevve appena uscito a casa di Davidef... :roll: ), ma il '97 lo metto sopra il '98 (vino per me spento), e non di poco.


Dovremmo forse spostare questa disc. sul tread apposta del verdiccho che ne dite?

Penso di sì, qui meglio parlare solo del Bernardoni che non è Verdicchio in purezza.


parliamo anche di bernarda e passerina va là :mrgreen:
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Suviana " da pag.207

Messaggioda JohnnyTheFly » 08 ago 2012 23:09

Suviana

Immagine

Immagine

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Suviana " da pag.208

Messaggioda Palma » 12 ago 2012 20:26

Barbaresco "Suran" Pajorè 2004 Rizzi: buon vino, di bella bevibilità, grande RQP, ma allo stesso tempo mancante di quella grinta che dovrebbe caratterizzare un grande Barbaresco. Per manichi: non era mica vero quello che dicevi, ci sono dai 5 punti in su di differenza :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Suviana " da pag.208

Messaggioda manichi » 16 ago 2012 10:52

Ieri una discreta bevuta ferragostana :
Soave Monte Fiorentine 2010 Ca' Rugate : tra i miei soave di riferimento per eleganza , mineralità , bella acidità finale , piaciuto molto .
Fiano Villa Diamante 2008 : bella versione , meno castagnosa di altre annate , si beve con piacere
Chassagne Les Chaumees Clos de la Truffiere 2004 Niellon : nonostante il tappo malefico il vino è incredibilmente integro e anche parecchio buono :mrgreen:
Barolo Monvigliero 2005 Burlotto : al naso il solito turbinio di spezie e rabarbaro , bocca un tantino esile ma bevibilità elevata
Omaggio a Quintino Sella 1999 : presenta in parte le stesse note del monvigliero ma su tonalità più cupe , vino dal fascino quasi decadente
Barbaresco Riserva Basarin 2004 Adriano : ancora giovanissimo sin dal colore rubino quasi cupo , barbaresco molto giocato sulla carica fruttata con lievi rimandi balsamici , da attendere con fiducia ma già ora l'è bon
Chianti Classico Val delle Corti 2004 : veramente un bel Chianti al naso viola , marasca , una punta di arancia rossa , goloso al sorso finito in un amen
Ultima modifica di manichi il 16 ago 2012 16:59, modificato 1 volta in totale.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Suviana " da pag.208

Messaggioda Palma » 16 ago 2012 13:34

manichi ha scritto:Ieri una discreta bevuta ferragostana :
Soave Monte Fiorentine 2010 Ca' Rugate : tra i miei soave di riferimento per eleganza , mineralità , bella acidità finale , piaciuto molto .
Fiano Villa Diamante 2008 : bella versione , meno castagnosa di altre annate , si beve con piacere
Chassagne Clos de la Maltroie ( mi pare ) 2004 Niellon : nonostante il tappo malefico il vino è incredibilmente integro e anche parecchio buono :mrgreen:
Barolo Monvigliero 2005 Burlotto : al naso il solito turbinio di spezie e rabarbaro , bocca un tantino esile ma bevibilità elevata
Omaggio a Quintino Sella 1999 : presenta in parte le stesse note del monvigliero ma su tonalità più cupe , vino dal fascino quasi decadente
Barbaresco Riserva Basarin 2004 Adriano : ancora giovanissimo sin dal colore rubino quasi cupo , barbaresco molto giocato sulla carica fruttata con lievi rimandi balsamici , da attendere con fiducia ma già ora l'è bon
Chianti Classico Val delle Corti 2004 : veramente un bel Chianti al naso viola , marasca , una punta di arancia rossa , goloso al sorso finito in un amen


Il Niellon 2004 era lo Chassagne-Montrachet Premier Cru Les Chaumees Clos de la Truffiere.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto 2012 " da pag.209

Messaggioda JohnnyTheFly » 16 ago 2012 21:14

Ferragosto 2012


Immagine

Immagine

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto 2012 " da pag.209

Messaggioda Palma » 17 ago 2012 13:36

I vini ferragostani hanno tutti ampiamente superato l'esame e mantenuto quanto se non più di quello che ci si aspettava.
Bottiglie portate alla cieca, ma evedentemente per i rossi c'è stata la mano invisibile di pigigres che ci ha guidato :D

- Soave Monte Fiorentine 2010 Cà Rugate: bel vino e dal RQP davvero centrato. Molto elegante e dalla beva pericolosa, il naso presenta docli sentori di frutta gialla (o anche bianca), ma senza mai svaccare e con quel tocco floreale che non guasta, bocca di buona struttura, ma fresca ed un mix dolce-sapido per il non lunghissimo finale. L'acidità non manca, ma anche qualcosa in più non mi sarebbe dispiaciuto. Bene.
- Fiano di Avellino Villa Diamante 2008: mi è piaciuto più che in altre occasioni. Bottiglia di buona freschezza (purtroppo finora non l'avevo quasi mai riscontrata), naso molto caratteristico di farina di castagno che ne permette la facile identificazione, ma non risulta eccessivamente marcante, bocca di giusta grassezza e buona dolcezza finale.
- Chassagne-Montrachet Premier Cru Les Chaumees Clos de la Truffiere 2004 Niellon: sembrava la ripetizione della disfida FSV ed invece il Verdicchio gioca sporco e si fa sostituire. Tappo marsalato, ma vino incredibilmente integro e direi colto in un momento di perfetta beva. I 2004 di Niellon (con Maltroie in testa) continuano a piacermi molto e devo dire di aver trovato pochi 1er così convincenti. Alla fine, a mio avviso, è il vincitore assoluto di giornate ed unico vino sopra i 90 punti reali. C'è un po' tutto quello che si chiede ad uno Chardonnay di razza, dal burro delicato sommato a fiori bianchi ed erbette (pure un tocco di fragolina di bosco) al naso, ad una bocca grassa (anche un filo troppo), ma con l'elevata acidità finale e ripulire e rinfrescare il palato. Manca ovviamente la lunghezza dei grandissimi.

I rossi li metto dopo...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto 2012 " da pag.209

Messaggioda Palma » 20 ago 2012 16:26

- Barbaresco Monvigliero 2005 Burlotto: molto Burlotto-Monvigliero style, ma non troppo rispetto ad altre annate. il foxy c'è, ma tutto sommato non così disturbante, la solita china, il solito rabarbaro, ma anche sentori di rosa ad equilibrarne i profilo. Non un grande vino, ma nel bicchiere evapora che neanche te ne accorgi.
- Lessona Omaggio a Quintino Sella 1999 Sella: si conferma un bel vino. Lo ricordo all'uscita decisamente più fresco, ma poi aveva avuto un'evoluzione ecessiva che prometteva male, tutto sommato invece sta resistendo bene. Profilo decadente (in senso buono) con le spezie che richiamano il Burlotto, ma il tannino è ancora più gentile e la bocca ha qualche dolcezza in più, mentre perde dal lato della freschezza. Mi ha ricordato, nel tipo di evoluzione, alcuni Rossese, ma non voglio addentrarmi in un ginepraio, visto la scarsa conoscenza delle tipologie in questione.
- Barbaresco riserva 2004 Adriano: giovanissimo, ma mi ha davvero ben impressionato, il RQP è davvero buono e mi conferma le impressioni di grandezza della 2004 in Langa.
- Chainti classico 2004 Val delle Corti: aperto per ultimo perché gli altri vini ligavano troppo, a mio avviso ha scontato un profilo armatico meno definito rispetto ai piemontesi e certamente sono quello che l'ho apprezzato di meno. Rimane un buon Chianti classico, ma allo stesso tempo anche i capelli rimangono ben fissi in testa.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto 2012 " da pag.209

Messaggioda Palma » 20 ago 2012 16:42

Sembra ormai molto probabile che ci sarà da festeggiare un grande evento, direi di organizzare sabato. Essendone sprovvisto cerco quindo i seguenti vini:

- Franciacorta Cuvée prestige rosè Cà del Bosco
- Cervaro della Sala 2003 o 1997 (vabbè anche altre vanno bene)
- Ornellaia 1998 (o anche altra annata post 1995)
- Granbussia 1998 o 2000
- Es 2010

Speriamo di essere almeno una quindicina...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto 2012 " da pag.209

Messaggioda Palma » 20 ago 2012 16:47

In alternativa, se il Conte mi aiuta, una bella orizzontale di Lacrime (che scorreranno a fiumi nella prossima stagione) di Morro d'Alba...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto 2012 " da pag.209

Messaggioda hansen » 20 ago 2012 17:03

Palma ha scritto:Sembra ormai molto probabile che ci sarà da festeggiare un grande evento, direi di organizzare sabato. Essendone sprovvisto cerco quindo i seguenti vini:

- Franciacorta Cuvée prestige rosè Cà del Bosco
- Cervaro della Sala 2003 o 1997 (vabbè anche altre vanno bene)
- Ornellaia 1998 (o anche altra annata post 1995)
- Granbussia 1998 o 2000
- Es 2010

Speriamo di essere almeno una quindicina...


manca un bel Kurni se riuscivo a venire lo portavo io :mrgreen: ..ma non era di venerdì??
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto 2012 " da pag.209

Messaggioda meursault » 20 ago 2012 18:52

Palma ha scritto:In alternativa, se il Conte mi aiuta, una bella orizzontale di Lacrime (che scorreranno a fiumi nella prossima stagione) di Morro d'Alba...


Ho anche in serbo una lacrima passita, "over 90"...... :wink:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Ferragosto 2012 " da pag.209

Messaggioda alexer3b » 20 ago 2012 19:10

Palma ha scritto:Sembra ormai molto probabile che ci sarà da festeggiare un grande evento, direi di organizzare sabato. Essendone sprovvisto cerco quindo i seguenti vini:

- Franciacorta Cuvée prestige rosè Cà del Bosco
- Cervaro della Sala 2003 o 1997 (vabbè anche altre vanno bene)
- Ornellaia 1998 (o anche altra annata post 1995)
- Granbussia 1998 o 2000
- Es 2010

Speriamo di essere almeno una quindicina...

Io aspetterei questo

http://www.lucianopignataro.it/a/riccardo-cotarella-con-bruno-vespa-faremo-un-grande-primitivo-a-manduria/47232/

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: innoz89, Ludi, ORSO85 e 578 ospiti