CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 23 mag 2013 17:45

ugc ha scritto:
Alberto ha scritto:Sancerre Blanc Les Monts Damnés, F. Cotat, 2009 (15%)

:shock: :shock: Annata fresca, vedo 8)
Alberto ha scritto:Edizione piena e matura, anche troppo: cotogna e pasta reale al naso, poi una nota quasi "chimica" di fruttosio puro, bocca enorme in tutto, glicerica e calda e lunghissima, ma con un fisiologico deficit di freschezza dato dalla spinta alcolica. Ingombrante.

ettecredo! :D

Il MD 2009 di Francois l'hai bevuto anche tu Umberto?

Ci sono rimasto anch'io quando ho visto l'etichetta... Ma mi pare che anche Vatan stazzi sui 15% col 2009...vado a memoria...
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 23 mag 2013 17:48

ugc ha scritto:
Alberto ha scritto:Sancerre Blanc Les Monts Damnés, F. Cotat, 2009 (15%)

:shock: :shock: Annata fresca, vedo 8)
Alberto ha scritto:Edizione piena e matura, anche troppo: cotogna e pasta reale al naso, poi una nota quasi "chimica" di fruttosio puro, bocca enorme in tutto, glicerica e calda e lunghissima, ma con un fisiologico deficit di freschezza dato dalla spinta alcolica. Ingombrante.

ettecredo! :D

Come Vatan.
P. Cotat non mi ricordo, mi pare 14-14,5.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gobrish » 23 mag 2013 20:17

Rosso Faye 2008: che brutto naso, peperone arrosto, stalla, erbaceo, sembra aver unito il peggio del Cabernet e del Merlot, bocca non altrettanto fastidiosa ma non particolarmente incisiva. Me lo ricordavo completamente diverso, delusione.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda il chiaro » 23 mag 2013 20:43

Alberto ha scritto:Dei sauvignon? Anche in Touraine se ne fanno di parecchio buoni (Puzelat su tutti)...


Puzelat è stata per me una sorpresona bellissima. Non lo conoscevo, poi me l'hanno fatto assaggiare e mi sono innamorato, ho dovuto rivedere completamente la mia idea di sauvignon.
Anche il suo Vouvray fatto da negociant è davvero mostruoso. Lo chenin è una grande uva davvero.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 23 mag 2013 21:04

Cremant alsaziano
Bolla estremamente fine, ottimo con la bottarga :mrgreen:

Immagine
Alberto
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda petitbogho » 23 mag 2013 21:20

pippuz ha scritto:
ugc ha scritto:
Alberto ha scritto:Sancerre Blanc Les Monts Damnés, F. Cotat, 2009 (15%)

:shock: :shock: Annata fresca, vedo 8)
Alberto ha scritto:Edizione piena e matura, anche troppo: cotogna e pasta reale al naso, poi una nota quasi "chimica" di fruttosio puro, bocca enorme in tutto, glicerica e calda e lunghissima, ma con un fisiologico deficit di freschezza dato dalla spinta alcolica. Ingombrante.

ettecredo! :D

Come Vatan.
P. Cotat non mi ricordo, mi pare 14-14,5.

A me pare addirittura 15,5 e temo di ricordare bene. :oops:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 24 mag 2013 06:49

Ieri sera.

BENOÎT LAHAYE Champagne Grand Cru Brut Nature.

DOMAINE ARLAUD Bourgogne Aligoté ’10.

DOMAINE RAMONET Bourgogne Aligoté ’10.

COLLAVINI Collio Bianco “Broy” ’08.

DOMAINE ROULOT Bourgogne Aligoté ’10.

LUIGI MAFFINI Paestum Fiano “Kratos” ’10.

PIETRACUPA Fiano di Avellino ’08.

PIETRACUPA Greco di Tufo ’08.

BENITO FERRARA Greco di Tufo “Vigna Cicogna” ’08.

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica ’11.

BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

CIRO PICARIELLO Fiano di Avellino ’08.

QUINTODECIMO Greco di Tufo “Giallo d’Arles” ’10.

INAMA Soave Classico “Vigneti di Foscarino” ’09.

COMM. G.B. BURLOTTO Verduno Pelaverga ’11.

COUDERT PÈRE ET FILS Beaujolais Fleurie “Clos de La Roilette” ’10.

GUIDO PORRO Barolo “Vigna Lazzairasco” ’07.

TENUTE SILVIO NARDI Brunello di Montalcino “Manachiara” ’04.

PRODUTTORI CAREMA Carema Riserva "Etichetta Bianca" ’08.

DÖNNHOFF Nahe Riesling Auslese “Niederhäuser Hermannshöhle” Goldkapsel ’09.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 08:46

tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx
Alberto
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 24 mag 2013 08:57

delta ha scritto:tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx

Predominante nota di elastico/gomma bruciata (azzeccato al volo come Pigato).. piaciuto molto poco.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 24 mag 2013 09:18

Kalosartipos ha scritto:Ieri sera.

BENOÎT LAHAYE Champagne Grand Cru Brut Nature.

DOMAINE ARLAUD Bourgogne Aligoté ’10.

DOMAINE RAMONET Bourgogne Aligoté ’10.

COLLAVINI Collio Bianco “Broy” ’08.

DOMAINE ROULOT Bourgogne Aligoté ’10.

LUIGI MAFFINI Paestum Fiano “Kratos” ’10.

PIETRACUPA Fiano di Avellino ’08.

PIETRACUPA Greco di Tufo ’08.

BENITO FERRARA Greco di Tufo “Vigna Cicogna” ’08.

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica ’11.

BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

CIRO PICARIELLO Fiano di Avellino ’08.

QUINTODECIMO Greco di Tufo “Giallo d’Arles” ’10.

INAMA Soave Classico “Vigneti di Foscarino” ’09.

COMM. G.B. BURLOTTO Verduno Pelaverga ’11.

COUDERT PÈRE ET FILS Beaujolais Fleurie “Clos de La Roilette” ’10.

GUIDO PORRO Barolo “Vigna Lazzairasco” ’07.

TENUTE SILVIO NARDI Brunello di Montalcino “Manachiara” ’04.

PRODUTTORI CAREMA Carema Riserva "Etichetta Bianca" ’08.

DÖNNHOFF Nahe Riesling Auslese “Niederhäuser Hermannshöhle” Goldkapsel ’09.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


note su tutti, please, mr Kalos.. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 24 mag 2013 09:21

Kalosartipos ha scritto:Ieri sera.

BENOÎT LAHAYE Champagne Grand Cru Brut Nature.

DOMAINE ARLAUD Bourgogne Aligoté ’10.

DOMAINE RAMONET Bourgogne Aligoté ’10.

COLLAVINI Collio Bianco “Broy” ’08.

DOMAINE ROULOT Bourgogne Aligoté ’10.

LUIGI MAFFINI Paestum Fiano “Kratos” ’10.

PIETRACUPA Fiano di Avellino ’08.

PIETRACUPA Greco di Tufo ’08.

BENITO FERRARA Greco di Tufo “Vigna Cicogna” ’08.

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica ’11.

BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

CIRO PICARIELLO Fiano di Avellino ’08.

QUINTODECIMO Greco di Tufo “Giallo d’Arles” ’10.

INAMA Soave Classico “Vigneti di Foscarino” ’09.

COMM. G.B. BURLOTTO Verduno Pelaverga ’11.

COUDERT PÈRE ET FILS Beaujolais Fleurie “Clos de La Roilette” ’10.

GUIDO PORRO Barolo “Vigna Lazzairasco” ’07.

TENUTE SILVIO NARDI Brunello di Montalcino “Manachiara” ’04.

PRODUTTORI CAREMA Carema Riserva "Etichetta Bianca" ’08.

DÖNNHOFF Nahe Riesling Auslese “Niederhäuser Hermannshöhle” Goldkapsel ’09.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
...era un tete a tete al ristorantino con tua moglie?... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 24 mag 2013 09:24

vinogodi ha scritto:...era un tete a tete al ristorantino con tua moglie?... 8)

Organizzazione by Calzidavide ed Eternauta67... secondo la filosofia "melius abundare quam deficere".. :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 24 mag 2013 09:29

Faccinometro spannometrico :D

BENOÎT LAHAYE Champagne Grand Cru Brut Nature - :D

DOMAINE ARLAUD Bourgogne Aligoté ’10 - :D

DOMAINE RAMONET Bourgogne Aligoté ’10 - :D :D :D

COLLAVINI Collio Bianco “Broy” ’08 - :?

DOMAINE ROULOT Bourgogne Aligoté ’10 - :D :D :)

LUIGI MAFFINI Paestum Fiano “Kratos” ’10 - :D :D :)

PIETRACUPA Fiano di Avellino ’08 - :D :D :D

PIETRACUPA Greco di Tufo ’08 - tappo :evil:

BENITO FERRARA Greco di Tufo “Vigna Cicogna” ’08 - :D :D

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica ’11 - :D :D

BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08 - :D :)

CIRO PICARIELLO Fiano di Avellino ’08 - :D :D :D :)

QUINTODECIMO Greco di Tufo “Giallo d’Arles” ’10 - :D :D

INAMA Soave Classico “Vigneti di Foscarino” ’09 - :D

COMM. G.B. BURLOTTO Verduno Pelaverga ’11 - :D :D :D

COUDERT PÈRE ET FILS Beaujolais Fleurie “Clos de La Roilette” ’10 - :D :D :)

GUIDO PORRO Barolo “Vigna Lazzairasco” ’07 - tappo :evil:

TENUTE SILVIO NARDI Brunello di Montalcino “Manachiara” ’04 - :D :D :)

PRODUTTORI CAREMA Carema Riserva "Etichetta Bianca" ’08 - :D :D :D

DÖNNHOFF Nahe Riesling Auslese “Niederhäuser Hermannshöhle” Goldkapsel ’09 - :D :D :D :D

Due su venti... il 10% di tappi :evil: :evil: :evil:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
broccolomeo
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 giu 2007 14:30
Località: AP

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda broccolomeo » 24 mag 2013 09:37

Pascal Cotat - Sancerre "Le Monts Damnés" 1999

Io, che vedo tutto ancora con gli occhietti puri di un fanciullo, non mi capacito di come un vino di quasi 15 anni possa essere ancora essere così cciovine, teso come un arco, tutto in equilibrio tra sapidità, mineralità e su toni di agrume quasi verde ( pompelmo su tutti). Raramente mi è capitato di assaggiare un vino dove naso e bocca sono coerenti e lineari come questo.La freschezza infine prende possesso del cavo orale in lungo e in largo dove chiude in un finale di grande pulizia. B U O N O!!!
Avatar utente
benux
Messaggi: 628
Iscritto il: 21 apr 2010 12:50

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda benux » 24 mag 2013 09:41

Kalosartipos ha scritto:Faccinometro spannometrico :D

BENOÎT LAHAYE Champagne Grand Cru Brut Nature - :D

DOMAINE ARLAUD Bourgogne Aligoté ’10 - :D

DOMAINE RAMONET Bourgogne Aligoté ’10 - :D :D :D

COLLAVINI Collio Bianco “Broy” ’08 - :?

DOMAINE ROULOT Bourgogne Aligoté ’10 - :D :D :)

LUIGI MAFFINI Paestum Fiano “Kratos” ’10 - :D :D :)

PIETRACUPA Fiano di Avellino ’08 - :D :D :D

PIETRACUPA Greco di Tufo ’08 - tappo :evil:

BENITO FERRARA Greco di Tufo “Vigna Cicogna” ’08 - :D :D

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica ’11 - :D :D

BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08 - :D :)

CIRO PICARIELLO Fiano di Avellino ’08 - :D :D :D :)

QUINTODECIMO Greco di Tufo “Giallo d’Arles” ’10 - :D :D

INAMA Soave Classico “Vigneti di Foscarino” ’09 - :D

COMM. G.B. BURLOTTO Verduno Pelaverga ’11 - :D :D :D

COUDERT PÈRE ET FILS Beaujolais Fleurie “Clos de La Roilette” ’10 - :D :D :)

GUIDO PORRO Barolo “Vigna Lazzairasco” ’07 - tappo :evil:

TENUTE SILVIO NARDI Brunello di Montalcino “Manachiara” ’04 - :D :D :)

PRODUTTORI CAREMA Carema Riserva "Etichetta Bianca" ’08 - :D :D :D

DÖNNHOFF Nahe Riesling Auslese “Niederhäuser Hermannshöhle” Goldkapsel ’09 - :D :D :D :D

Due su venti... il 10% di tappi :evil: :evil: :evil:


DI Broy ho una bottiglia in frigo, vino che non ho mai bevuto come mai quella faccina?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 24 mag 2013 09:50

benux ha scritto:DI Broy ho una bottiglia in frigo, vino che non ho mai bevuto come mai quella faccina?

Fortemente marcato da un Sauvignon di gusto italico.. tanta foglia di pomodoro e pesantezza da allontanare il sorso.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda @ndre@ » 24 mag 2013 09:55

Kalosartipos ha scritto:Faccinometro spannometrico :D

BENOÎT LAHAYE Champagne Grand Cru Brut Nature - :D

apperò....dicci dicci
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 24 mag 2013 09:56

Kalosartipos ha scritto:Ieri sera.

DÖNNHOFF Nahe Riesling Auslese “Niederhäuser Hermannshöhle” Goldkapsel ’09.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


Ma... avete bevuto un Auslese giovane come dolce! :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 10:00

Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx

Predominante nota di elastico/gomma bruciata (azzeccato al volo come Pigato).. piaciuto molto poco.


urka
strano davvero
ne ho sempre letto bene ma mai provato
tnx
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 10:37

ragazzi, il tempo che si fa un elenco senza faccine e lo stesso che ci si impiega a metterle

il tempo che si impiega a mettere un aggettivo singolo a finco della faccina forse è di 90-120 secondi in più del non metterlo

non è un po' stucchevole questa litania del metto la lista senza e chiedete, poi metto le faccine, poi allora inframezzo una sillaba sul singolo vino e via così ?

dai, un piccolo impegno per smuovere la discussione, gli elenchi sterili insomma non servono ad una cippa

8)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda M. de Hades » 24 mag 2013 10:40

davidef ha scritto:ragazzi, il tempo che si fa un elenco senza faccine e lo stesso che ci si impiega a metterle

il tempo che si impiega a mettere un aggettivo singolo a finco della faccina forse è di 90-120 secondi in più del non metterlo

non è un po' stucchevole questa litania del metto la lista senza e chiedete, poi metto le faccine, poi allora inframezzo una sillaba sul singolo vino e via così ?

dai, un piccolo impegno per smuovere la discussione, gli elenchi sterili insomma non servono ad una cippa

8)



Immagine

:D :D :D
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 11:13

davidef ha scritto:ragazzi, il tempo che si fa un elenco senza faccine e lo stesso che ci si impiega a metterle

il tempo che si impiega a mettere un aggettivo singolo a finco della faccina forse è di 90-120 secondi in più del non metterlo

non è un po' stucchevole questa litania del metto la lista senza e chiedete, poi metto le faccine, poi allora inframezzo una sillaba sul singolo vino e via così ?

dai, un piccolo impegno per smuovere la discussione, gli elenchi sterili insomma non servono ad una cippa

8)



meglio le foto
:mrgreen:
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 11:16

delta ha scritto:
davidef ha scritto:ragazzi, il tempo che si fa un elenco senza faccine e lo stesso che ci si impiega a metterle

il tempo che si impiega a mettere un aggettivo singolo a finco della faccina forse è di 90-120 secondi in più del non metterlo

non è un po' stucchevole questa litania del metto la lista senza e chiedete, poi metto le faccine, poi allora inframezzo una sillaba sul singolo vino e via così ?

dai, un piccolo impegno per smuovere la discussione, gli elenchi sterili insomma non servono ad una cippa

8)



meglio le foto
:mrgreen:



se hanno un commento pertinente si, altrimenti non servono ad una cippa se non a sorridere ma dopo un pochino stancano....siamo su un forum tematico, per come la vedo io le cose simpatiche lo sono se contestualizzate in un determinato tempo, poi annoiano

8)


p.s. foto a parte io non credo molto nell'utente Delta, da alcune risposte surreali a volte mi sembra clonescamente intonato ai vini di Buglioni & C. segnalati qualche giorno fa... :lol:
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 24 mag 2013 11:19

delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx

Predominante nota di elastico/gomma bruciata (azzeccato al volo come Pigato).. piaciuto molto poco.


urka
strano davvero
ne ho sempre letto bene ma mai provato
tnx

Infatti è buono se a uno piace quella nota. C'è gente che ad esempio detesta la polvere da sparo. :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda M. de Hades » 24 mag 2013 11:21

pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:tutti tutti vorrei conoscere le tue impressioni sul BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08.

tnx

Predominante nota di elastico/gomma bruciata (azzeccato al volo come Pigato).. piaciuto molto poco.


urka
strano davvero
ne ho sempre letto bene ma mai provato
tnx

Infatti è buono se a uno piace quella nota. C'è gente che ad esempio detesta la polvere da sparo. :wink:



Pacifisti del cazzo...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar e 188 ospiti