Qualche riflessione langarola ...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda vinogodi » 09 giu 2020 13:36

Macca84 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
shingo tamai ha scritto:
vinogodi ha scritto:-Barolo Francia 2016: formidabile, fra i più grandi Francia mai prodotti. Vi è confluito Monfortino e l' annata è eccezionale, connubio esplosivo. Balsamico, intenso di petali , speziato, alloro e fiori recisi. La bocca è stupenda, con lunghezza da ...Monfortino: :D :D :D :D :D ( continua)...

Quindi non uscirà Monfortino 2016 o ho capito male io?
...non uscirà, hai capito bene... 8)


Niente 16, ma se non sbaglio nemmeno 15?
Teniamo duro per 17?
XD
...Monfortino 15 ci sarà eccome . E' CàD'Morissio 2015 che non ci sarà...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
shingo tamai
Messaggi: 329
Iscritto il: 18 ott 2012 18:04

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda shingo tamai » 09 giu 2020 14:00

vinogodi ha scritto:
shingo tamai ha scritto:
vinogodi ha scritto:-Barolo Francia 2016: formidabile, fra i più grandi Francia mai prodotti. Vi è confluito Monfortino e l' annata è eccezionale, connubio esplosivo. Balsamico, intenso di petali , speziato, alloro e fiori recisi. La bocca è stupenda, con lunghezza da ...Monfortino: :D :D :D :D :D ( continua)...

Quindi non uscirà Monfortino 2016 o ho capito male io?
...non uscirà, hai capito bene... 8)

Come mai niente Monfortino 2016 visto che sembra un’annata della madonna?
Macca84
Messaggi: 838
Iscritto il: 23 ago 2019 17:32

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Macca84 » 09 giu 2020 14:08

vinogodi ha scritto:
Macca84 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
shingo tamai ha scritto:
vinogodi ha scritto:-Barolo Francia 2016: formidabile, fra i più grandi Francia mai prodotti. Vi è confluito Monfortino e l' annata è eccezionale, connubio esplosivo. Balsamico, intenso di petali , speziato, alloro e fiori recisi. La bocca è stupenda, con lunghezza da ...Monfortino: :D :D :D :D :D ( continua)...

Quindi non uscirà Monfortino 2016 o ho capito male io?
...non uscirà, hai capito bene... 8)


Niente 16, ma se non sbaglio nemmeno 15?
Teniamo duro per 17?
XD
...Monfortino 15 ci sarà eccome . E' CàD'Morissio 2015 che non ci sarà...


E.... non mi dire che non hai assaggiato da botte che non ti credo...

XD
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Messner » 09 giu 2020 14:20

vinogodi ha scritto:
declar ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Giovanni Rosso : siamo all'ennesime bombe nucleari enologiche . Tutta la batteria è sovraesposta , di grandissimo valore .
- Il Barolo Serra 2016 ha calore in abbondanza , con una originalissima susina rossa che ti prende il naso di primo acchito prima delle classicissime note petalose e di ribes finale , quasi un Gevrey Chambertin ...da cui differisce da una bocca con rasoiata tannica eccellente , senza asperità eccessive. Virile quanto basta e quanto conta per un grande Nebbiolo :D :D :D :D
- Il Barolo Cerretta 2016 ha qualche rusticità in più , addomesticabile col tempo che ha da passare tranquillo e serafico. I colori sono anche qui abbastanza decisi , mi ha garantito piacere indecoroso la nota speziata e in bocca una sapidità evidente :D :D :D :D
- Il Nebbiolo Ester Canale 2017 è anche quest'anno ai vertici della categoria e se la gioca con il 68,8 % dell'intero panorama barolesco. Rosso chiaro , al naso devi toglierti dal bicchiere per l'intensità balsamica pungente , con alloro , erbe officinali e gelatina di fragoline che mi ricordano i vecchi Collina Rionda di Giacosa. La bocca è assassina , statene alla larga ... annata calda? Non compratene , ci penso io a finirlo ... :D :D :D :D :) ++
- Barolo Ester Canale 2016 : fra i top 5 di Langa quest'anno . La risata di Davide (Rosso) quando gli ho chiesto 60 bottiglie ... mi dovrò accontentare di pochissime unità della assegnazione , già esaurito in prenotazione ... rosso splendido splendente , naso pirotecnico , forse eccessivo perchè pericoloso per i poveri turbinati, bocca assolutamente sessuale ... :D :D :D :D :D

Marco,barolo vigna rionda 2016 Meglio Della 2015 ?? In generale mi sembra Di capire 2016 pazzeschi.
...se invece intendi Ester Canale ... senza generalizzare , ho preferito la 2016 . I 2016 hanno forse un pelino di potenza in meno, ma come definizione e cesellatura sono superiori...



Sono già due anni che gli assaggi da botte mi confermano questa cosa, che ho ribadito più volte. Mi fa piacere sia parere condiviso 8)

Ps: Il famoso 96/100 era il Barbaresco di Rivella che hai recensito poco fa.
Aggiungo anche che il langhe nebbiolo ha sostituito la vigna di Dolcettoche purtroppo è stata espiantata er danni irreparabili intercorsi nel 18 a seguito di una forte grandinata. Peccato perché il suo dolcetto era all apice della categoria ma non scoraggiamoci, il suo nebbiolo andrà verso l'apice della categoria fra qualche anno quando utilizzerà completamente le sue uve della parte alta della collina che ha recentemente piantato.
Konstantin_Levin88
Messaggi: 162
Iscritto il: 24 set 2019 18:00

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Konstantin_Levin88 » 09 giu 2020 14:45

Messner ha scritto:
vinogodi ha scritto:
declar ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Giovanni Rosso : siamo all'ennesime bombe nucleari enologiche . Tutta la batteria è sovraesposta , di grandissimo valore .
- Il Barolo Serra 2016 ha calore in abbondanza , con una originalissima susina rossa che ti prende il naso di primo acchito prima delle classicissime note petalose e di ribes finale , quasi un Gevrey Chambertin ...da cui differisce da una bocca con rasoiata tannica eccellente , senza asperità eccessive. Virile quanto basta e quanto conta per un grande Nebbiolo :D :D :D :D
- Il Barolo Cerretta 2016 ha qualche rusticità in più , addomesticabile col tempo che ha da passare tranquillo e serafico. I colori sono anche qui abbastanza decisi , mi ha garantito piacere indecoroso la nota speziata e in bocca una sapidità evidente :D :D :D :D
- Il Nebbiolo Ester Canale 2017 è anche quest'anno ai vertici della categoria e se la gioca con il 68,8 % dell'intero panorama barolesco. Rosso chiaro , al naso devi toglierti dal bicchiere per l'intensità balsamica pungente , con alloro , erbe officinali e gelatina di fragoline che mi ricordano i vecchi Collina Rionda di Giacosa. La bocca è assassina , statene alla larga ... annata calda? Non compratene , ci penso io a finirlo ... :D :D :D :D :) ++
- Barolo Ester Canale 2016 : fra i top 5 di Langa quest'anno . La risata di Davide (Rosso) quando gli ho chiesto 60 bottiglie ... mi dovrò accontentare di pochissime unità della assegnazione , già esaurito in prenotazione ... rosso splendido splendente , naso pirotecnico , forse eccessivo perchè pericoloso per i poveri turbinati, bocca assolutamente sessuale ... :D :D :D :D :D

Marco,barolo vigna rionda 2016 Meglio Della 2015 ?? In generale mi sembra Di capire 2016 pazzeschi.
...se invece intendi Ester Canale ... senza generalizzare , ho preferito la 2016 . I 2016 hanno forse un pelino di potenza in meno, ma come definizione e cesellatura sono superiori...



Sono già due anni che gli assaggi da botte mi confermano questa cosa, che ho ribadito più volte. Mi fa piacere sia parere condiviso 8)

Ps: Il famoso 96/100 era il Barbaresco di Rivella che hai recensito poco fa.
Aggiungo anche che il langhe nebbiolo ha sostituito la vigna di Dolcettoche purtroppo è stata espiantata er danni irreparabili intercorsi nel 18 a seguito di una forte grandinata. Peccato perché il suo dolcetto era all apice della categoria ma non scoraggiamoci, il suo nebbiolo andrà verso l'apice della categoria fra qualche anno quando utilizzerà completamente le sue uve della parte alta della collina che ha recentemente piantato.

Fra qualche anno sono 80 per il baldo Baldo.... poteva anche tenerselo sto dolcetto... Mi chiedo chi porterà avanti la cantina, probabilmente sua nipote (oh, non gliela sto tirando, gli allungo la vita!)
Sono un piemontese atipico, lo so. Ma il sangiovese m'ha stregato.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda vinogodi » 09 giu 2020 15:42

Macca84 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Macca84 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
shingo tamai ha scritto:Quindi non uscirà Monfortino 2016 o ho capito male io?
...non uscirà, hai capito bene... 8)


Niente 16, ma se non sbaglio nemmeno 15?
Teniamo duro per 17?
XD
...Monfortino 15 ci sarà eccome . E' CàD'Morissio 2015 che non ci sarà...


E.... non mi dire che non hai assaggiato da botte che non ti credo...

XD
...più che "assaggiato" mi ha tolto da sotto il beccuccio a cui mi ero attaccato come una sanguisuga , riducendogli drasticamente la resa ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Macca84
Messaggi: 838
Iscritto il: 23 ago 2019 17:32

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Macca84 » 09 giu 2020 16:19

vinogodi ha scritto:
Macca84 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Macca84 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...non uscirà, hai capito bene... 8)


Niente 16, ma se non sbaglio nemmeno 15?
Teniamo duro per 17?
XD
...Monfortino 15 ci sarà eccome . E' CàD'Morissio 2015 che non ci sarà...


E.... non mi dire che non hai assaggiato da botte che non ti credo...

XD
...più che "assaggiato" mi ha tolto da sotto il beccuccio a cui mi ero attaccato come una sanguisuga , riducendogli drasticamente la resa ... 8)


E dopo le esternazioni sul 2014, quindi va spontanea la domanda.... 2014 o 2015? Quale sarà meglio?
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda vinogodi » 09 giu 2020 16:22

Macca84 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Macca84 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Macca84 ha scritto:
Niente 16, ma se non sbaglio nemmeno 15?
Teniamo duro per 17?
XD
...Monfortino 15 ci sarà eccome . E' CàD'Morissio 2015 che non ci sarà...


E.... non mi dire che non hai assaggiato da botte che non ti credo...

XD
...più che "assaggiato" mi ha tolto da sotto il beccuccio a cui mi ero attaccato come una sanguisuga , riducendogli drasticamente la resa ... 8)


E dopo le esternazioni sul 2014, quindi va spontanea la domanda.... 2014 o 2015? Quale sarà meglio?
...per ora 2014...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda maxer » 09 giu 2020 19:40

Konstantin_Levin88 ha scritto:Fra qualche anno sono 80 per il baldo Baldo.... poteva anche tenerselo sto dolcetto... Mi chiedo chi porterà avanti la cantina, probabilmente sua nipote (oh, non gliela sto tirando, gli allungo la vita!)

..... ma quanto cattivo gusto, fuori posto, in questa nota !
Senz' altro la peggiore, da quando sono nel Forum
Te la potevi proprio risparmiare .....
carpe diem 8)
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda vinogodi » 09 giu 2020 20:24

maxer ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:Fra qualche anno sono 80 per il baldo Baldo.... poteva anche tenerselo sto dolcetto... Mi chiedo chi porterà avanti la cantina, probabilmente sua nipote (oh, non gliela sto tirando, gli allungo la vita!)

..... ma quanto cattivo gusto, fuori posto, in questa nota !
Senz' altro la peggiore, da quando sono nel Forum
Te la potevi proprio risparmiare .....
...???...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Konstantin_Levin88
Messaggi: 162
Iscritto il: 24 set 2019 18:00

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Konstantin_Levin88 » 09 giu 2020 21:30

maxer ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:Fra qualche anno sono 80 per il baldo Baldo.... poteva anche tenerselo sto dolcetto... Mi chiedo chi porterà avanti la cantina, probabilmente sua nipote (oh, non gliela sto tirando, gli allungo la vita!)

..... ma quanto cattivo gusto, fuori posto, in questa nota !
Senz' altro la peggiore, da quando sono nel Forum
Te la potevi proprio risparmiare .....

Hai ragione, me ne sono accorto ora rileggendo, mi è uscita male.
Intendo: se dopo i 70 anni si investe in un progetto a lungo termine, come una vigna, o un'attività, è normale pensare al destino di quell'attività nel giorno, non così distante per la tirannia del tempo, in cui non si sarà più in grado di portarla avanti. Se si hanno figli è lecito chiedersi se saranno interessati a portarla avanti loro, e in caso contrario, se sarà possibile per loro liquidarla.
Nel caso di Rivella, mi faceva strano questo: una vigna necessita di molti anni per entrare nella fase produttiva "matura". Il nebbiolo soprattutto. Augurandogli tutto il bene del mondo, mi chiedo che senso ci sia nell'espiantare quella vigna di 3-4000 metri di dolcetto di 50 anni, una delle ultime in Langa esposte in pieno sud, per mettere del nebbiolo. È un investimento? Se sì, per chi?
(Ah, nessuna grandinata ha mai obbligato ad espiantare una vigna adulta, al massimo perdi due annate di produzione).
Sono un piemontese atipico, lo so. Ma il sangiovese m'ha stregato.
Konstantin_Levin88
Messaggi: 162
Iscritto il: 24 set 2019 18:00

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Konstantin_Levin88 » 09 giu 2020 21:40

vinogodi ha scritto:
maxer ha scritto:..... ma quanto cattivo gusto, fuori posto, in questa nota !
Senz' altro la peggiore, da quando sono nel Forum
Te la potevi proprio risparmiare .....
...???...

....mi sembra chiaro il messaggio di Maxer.... magari con molti puntini di sospensione.... ma chiaro.
Cos'è che non capisci?
Sono un piemontese atipico, lo so. Ma il sangiovese m'ha stregato.
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Messner » 09 giu 2020 22:10

Konstantin_Levin88 ha scritto:
maxer ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:Fra qualche anno sono 80 per il baldo Baldo.... poteva anche tenerselo sto dolcetto... Mi chiedo chi porterà avanti la cantina, probabilmente sua nipote (oh, non gliela sto tirando, gli allungo la vita!)

..... ma quanto cattivo gusto, fuori posto, in questa nota !
Senz' altro la peggiore, da quando sono nel Forum
Te la potevi proprio risparmiare .....

Hai ragione, me ne sono accorto ora rileggendo, mi è uscita male.
Intendo: se dopo i 70 anni si investe in un progetto a lungo termine, come una vigna, o un'attività, è normale pensare al destino di quell'attività nel giorno, non così distante per la tirannia del tempo, in cui non si sarà più in grado di portarla avanti. Se si hanno figli è lecito chiedersi se saranno interessati a portarla avanti loro, e in caso contrario, se sarà possibile per loro liquidarla.
Nel caso di Rivella, mi faceva strano questo: una vigna necessita di molti anni per entrare nella fase produttiva "matura". Il nebbiolo soprattutto. Augurandogli tutto il bene del mondo, mi chiedo che senso ci sia nell'espiantare quella vigna di 3-4000 metri di dolcetto di 50 anni, una delle ultime in Langa esposte in pieno sud, per mettere del nebbiolo. È un investimento? Se sì, per chi?
(Ah, nessuna grandinata ha mai obbligato ad espiantare una vigna adulta, al massimo perdi due annate di produzione).


Se fosse stata solo questione di perdere il raccolto del 2018 probabilmente la vigna sarebbe ancora lì.
Vuoi che sia solo una strategia commerciale? Non penso dai, è un vino che ha sempre apprezzato particolarmente e su cui puntava molto. Se avesse voluto puntare incondizionatamente sul Langhe Nebbiolo l'avrebbe fatto 10 anni fa...
Però posso sempre sbagliarmi eh..
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda maxer » 09 giu 2020 22:49

Konstantin_Levin88 ha scritto:
maxer ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:Fra qualche anno sono 80 per il baldo Baldo.... poteva anche tenerselo sto dolcetto... Mi chiedo chi porterà avanti la cantina, probabilmente sua nipote (oh, non gliela sto tirando, gli allungo la vita!)

..... ma quanto cattivo gusto, fuori posto, in questa nota !
Senz' altro la peggiore, da quando sono nel Forum
Te la potevi proprio risparmiare .....

Hai ragione, me ne sono accorto ora rileggendo, mi è uscita male.
Intendo: se dopo i 70 anni si investe in un progetto a lungo termine, come una vigna, o un'attività, è normale pensare al destino di quell'attività nel giorno, non così distante per la tirannia del tempo, in cui non si sarà più in grado di portarla avanti. Se si hanno figli è lecito chiedersi se saranno interessati a portarla avanti loro, e in caso contrario, se sarà possibile per loro liquidarla.
Nel caso di Rivella, mi faceva strano questo: una vigna necessita di molti anni per entrare nella fase produttiva "matura". Il nebbiolo soprattutto. Augurandogli tutto il bene del mondo, mi chiedo che senso ci sia nell'espiantare quella vigna di 3-4000 metri di dolcetto di 50 anni, una delle ultime in Langa esposte in pieno sud, per mettere del nebbiolo. È un investimento? Se sì, per chi?
(Ah, nessuna grandinata ha mai obbligato ad espiantare una vigna adulta, al massimo perdi due annate di produzione).


..... grazie del chiarimento
Ora ti sei riguadagnato la mia stima, se ti può interessare, non so

Per il tema "investimento", ti faccio un esempio simile, chiedendoti : hai mai conosciuto il grande 'cavaliere delle Langhe, l' 87enne Lorenzo Accomasso ?
Tre anni fa, durante l' ennesima visita da lui, mi ero accorto di notevoli lavori in corso in vigna ; a domanda, mi rispose che stava espiantando, non ricordo bene, se del Dolcetto o della Barbera, per piantare delle barbatelle di Nebbiolo
Alla sua allora tenera età di 84 anni, senza figli, senza moglie, senza la sorella che l' aveva lasciato da poco, con suo profondo dolore !

I veri vignaioli piemontesi sono così : non tutti lavorano solo per l' investimento, ma altri, secondo me i migliori come persone, vivono con lo sguardo rivolto al loro splendido vino, le loro vigne, la loro terra, sempre difendendo il loro territorio, che sentono parte della loro vita, da quando sono nati a quando ci lasceranno
Ecco, i vari Rivella, Accomasso, Roddolo, Beppe Rinaldi, i più giovani Fabio Alessandria (Burlotto) e Maria Teresa Mascarello (e ne dimentico sicuramente molti altri) sono, saranno o son stati così, veri pilastri della storia delle Langhe

E in più, donne o uomini di pura "razza" piemontese ..... :D

e nessuno si azzardi (cit. zampaflex) a darmi del razzista per questo finale ! :mrgreen:
carpe diem 8)
Avatar utente
cskdv
Messaggi: 775
Iscritto il: 04 gen 2017 13:32
Località: Vicenza

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda cskdv » 09 giu 2020 23:14

Messner ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:
maxer ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:Fra qualche anno sono 80 per il baldo Baldo.... poteva anche tenerselo sto dolcetto... Mi chiedo chi porterà avanti la cantina, probabilmente sua nipote (oh, non gliela sto tirando, gli allungo la vita!)

..... ma quanto cattivo gusto, fuori posto, in questa nota !
Senz' altro la peggiore, da quando sono nel Forum
Te la potevi proprio risparmiare .....

Hai ragione, me ne sono accorto ora rileggendo, mi è uscita male.
Intendo: se dopo i 70 anni si investe in un progetto a lungo termine, come una vigna, o un'attività, è normale pensare al destino di quell'attività nel giorno, non così distante per la tirannia del tempo, in cui non si sarà più in grado di portarla avanti. Se si hanno figli è lecito chiedersi se saranno interessati a portarla avanti loro, e in caso contrario, se sarà possibile per loro liquidarla.
Nel caso di Rivella, mi faceva strano questo: una vigna necessita di molti anni per entrare nella fase produttiva "matura". Il nebbiolo soprattutto. Augurandogli tutto il bene del mondo, mi chiedo che senso ci sia nell'espiantare quella vigna di 3-4000 metri di dolcetto di 50 anni, una delle ultime in Langa esposte in pieno sud, per mettere del nebbiolo. È un investimento? Se sì, per chi?
(Ah, nessuna grandinata ha mai obbligato ad espiantare una vigna adulta, al massimo perdi due annate di produzione).


Se fosse stata solo questione di perdere il raccolto del 2018 probabilmente la vigna sarebbe ancora lì.
Vuoi che sia solo una strategia commerciale? Non penso dai, è un vino che ha sempre apprezzato particolarmente e su cui puntava molto. Se avesse voluto puntare incondizionatamente sul Langhe Nebbiolo l'avrebbe fatto 10 anni fa...
Però posso sempre sbagliarmi eh..


A novembre siamo stati da lui e, mentre sorseggiavamo l'ultimo dolcetto prodotto nell'annata 2017, gli abbiamo chiesto il motivo della decisione di espiantare.
Da come l'ho capita io.... sta benedetta vigna di dolcetto era diventata più una rottura di scatole che altro, tra continue fallanze a causa del mal dell'esca e la mazzata presa dalla grandinata (che gli ha fatto parecchi danni concentrati), i coniugi Rivella hanno deciso di rendersi più semplice la vita espiantando e mettendo qualcosa di nuovo e più resistente.
Chiaramente la mentalità, passione e la voglia di lavorare come dice il buon Max sono un pilastro di questo viticoltore altrimenti opzioni ne avevano....vendere, cedere la vigna in affitto o quant'altro...
Ma sti signori hanno sempre lavorato quella terra, ti aspetti che mollino proprio adesso? :D
“Leroy sa di f**a di alto livello”
Bue House, 28/10/2018
:lol:
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda md78d » 09 giu 2020 23:57

I coniugi Rivella sono uno spettacolo. Fine.
Avatar utente
cskdv
Messaggi: 775
Iscritto il: 04 gen 2017 13:32
Località: Vicenza

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda cskdv » 10 giu 2020 00:05

md78d ha scritto:I coniugi Rivella sono uno spettacolo. Fine.

Senza ombra di dubbio :wink:
“Leroy sa di f**a di alto livello”
Bue House, 28/10/2018
:lol:
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda maxer » 10 giu 2020 01:42

..... Baldo, 80 anni e non dimostrarli, nel fisico (instancabile tra le sue vigne) e nella testa ;
Maria, una bella Signora, di classe rara e splendida leggerezza

Come i loro vini, sempre eleganti ed equilibrati, ma rispettosi delle varie stagioni .....

Puoi stare ore a Barbaresco con loro a parlare e a bere insieme, come a casa ad assaporarti tutta una bella bottiglia di Montestefano .....
carpe diem 8)
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda vinogodi » 10 giu 2020 07:45

Konstantin_Levin88 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
maxer ha scritto:..... ma quanto cattivo gusto, fuori posto, in questa nota !
Senz' altro la peggiore, da quando sono nel Forum
Te la potevi proprio risparmiare .....
...???...

....mi sembra chiaro il messaggio di Maxer.... magari con molti puntini di sospensione.... ma chiaro.
Cos'è che non capisci?
...la tua mi sembrava solo una riflessione sensata senza tirarla a nessuno , non un intervento così di cattivo gusto. Quindi mi chiedevo in che cosa Maxer trovava così fuori posto il tuo intervento, che poi hai ulteriormente chiarito. Anzi , anch'io ero dispiaciuto per il vigneto davvero vetusto di Dolcetto, che dava vini splendidi.... Senz'altro ha interpretato male e , quindi , desideravo si chiarisse la cosa.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda gmi1 » 10 giu 2020 09:34

vinogodi ha scritto:...Giacomo Conterno:
- la Barbera Cerretta 2018 ha carattete e stile irriverente, per la tipologia, con persino una tovaglia di sottofondo ricamata da tannini di una finezza sconvolgente, per la tipologia. Baroleggia. Ha un frutto spiccato ma scalpita. :D :D :D :D
- Francia ha eleganza, compostezza apparente , ma poi ti violenta lasciandoti accondiscendente. Istinto masochista nel berla. Frutto esplosivo con sottofondo angurioso. Prugna e ciliegia. Bocca avvolgente. Bottiglia troppo piccola , ho chiesto un nuovo formato da 1 litro per placare meglio la sete di una coppia. Non è una Barbera, ma come dico sempre " La Barbera". :D :D :D :D +++ ( continua)

Marco, come siamo messi a grado alcolico con queste nuove uscite? personalmente I 15,5 gradi della 2016 si sentivano un pó troppo, forse é solo una sensazione personale, ma credo che si vada a penalizzare il piacere della bevuta che la Barbera ha per sua natura...
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda vinogodi » 10 giu 2020 10:00

gmi1 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Giacomo Conterno:
- la Barbera Cerretta 2018 ha carattete e stile irriverente, per la tipologia, con persino una tovaglia di sottofondo ricamata da tannini di una finezza sconvolgente, per la tipologia. Baroleggia. Ha un frutto spiccato ma scalpita. :D :D :D :D
- Francia ha eleganza, compostezza apparente , ma poi ti violenta lasciandoti accondiscendente. Istinto masochista nel berla. Frutto esplosivo con sottofondo angurioso. Prugna e ciliegia. Bocca avvolgente. Bottiglia troppo piccola , ho chiesto un nuovo formato da 1 litro per placare meglio la sete di una coppia. Non è una Barbera, ma come dico sempre " La Barbera". :D :D :D :D +++ ( continua)

Marco, come siamo messi a grado alcolico con queste nuove uscite? personalmente I 15,5 gradi della 2016 si sentivano un pó troppo, forse é solo una sensazione personale, ma credo che si vada a penalizzare il piacere della bevuta che la Barbera ha per sua natura...
...alcool non rilevato ... forse è uno di quegli aspetti che non prendo in considerazione . Tieni conto che la Barbera la imbottiglia questa settimana e , salvo Monfortino 2014 già in bottiglia da un anno, era tutto in botte con imbottigliamento , appunto, questa settimana e la prossima per la messa in vendita dopo l'estate ( solitamente e notoriamente , Roberto Conterno aspetta la mia approvazione prima dell'imbottigliamento dei suoi vini :lol: ) ... quindi l'alcool non era specificato sulla botte e non ci ho fatto caso, ma la beva era talmente compulsiva che non ci ho notato eccessivo calore ... chiaro , per un "lambruscaio" sorbariano come te che già ad 11,5° hai dei mancamenti sensoriali , capisco che una barberona possa metterti in crisi alcoolica :lol: :lol: :lol: ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Konstantin_Levin88
Messaggi: 162
Iscritto il: 24 set 2019 18:00

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Konstantin_Levin88 » 10 giu 2020 10:26

vinogodi ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
maxer ha scritto:..... ma quanto cattivo gusto, fuori posto, in questa nota !
Senz' altro la peggiore, da quando sono nel Forum
Te la potevi proprio risparmiare .....
...???...

....mi sembra chiaro il messaggio di Maxer.... magari con molti puntini di sospensione.... ma chiaro.
Cos'è che non capisci?
...la tua mi sembrava solo una riflessione sensata senza tirarla a nessuno , non un intervento così di cattivo gusto. Quindi mi chiedevo in che cosa Maxer trovava così fuori posto il tuo intervento, che poi hai ulteriormente chiarito. Anzi , anch'io ero dispiaciuto per il vigneto davvero vetusto di Dolcetto, che dava vini splendidi.... Senz'altro ha interpretato male e , quindi , desideravo si chiarisse la cosa.

Ok. In realtà rileggendo il mio post mi è suonato anche a me un po' cinico, del tipo "cosa sta ancora a mettere in piedi progetti che ha già un piede nella fossa". Ho immaginato che a Maxer (che da quanto ho capito non ha fatto la maturità l'anno scorso, diciamo...) potesse giustamente suonare una frase in po' da str**zo. Per cui...
Sono un piemontese atipico, lo so. Ma il sangiovese m'ha stregato.
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda gmi1 » 10 giu 2020 10:48

vinogodi ha scritto:
gmi1 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Giacomo Conterno:
- la Barbera Cerretta 2018 ha carattete e stile irriverente, per la tipologia, con persino una tovaglia di sottofondo ricamata da tannini di una finezza sconvolgente, per la tipologia. Baroleggia. Ha un frutto spiccato ma scalpita. :D :D :D :D
- Francia ha eleganza, compostezza apparente , ma poi ti violenta lasciandoti accondiscendente. Istinto masochista nel berla. Frutto esplosivo con sottofondo angurioso. Prugna e ciliegia. Bocca avvolgente. Bottiglia troppo piccola , ho chiesto un nuovo formato da 1 litro per placare meglio la sete di una coppia. Non è una Barbera, ma come dico sempre " La Barbera". :D :D :D :D +++ ( continua)

Marco, come siamo messi a grado alcolico con queste nuove uscite? personalmente I 15,5 gradi della 2016 si sentivano un pó troppo, forse é solo una sensazione personale, ma credo che si vada a penalizzare il piacere della bevuta che la Barbera ha per sua natura...
...alcool non rilevato ... forse è uno di quegli aspetti che non prendo in considerazione . Tieni conto che la Barbera la imbottiglia questa settimana e , salvo Monfortino 2014 già in bottiglia da un anno, era tutto in botte con imbottigliamento , appunto, questa settimana e la prossima per la messa in vendita dopo l'estate ( solitamente e notoriamente , Roberto Conterno aspetta la mia approvazione prima dell'imbottigliamento dei suoi vini :lol: ) ... quindi l'alcool non era specificato sulla botte e non ci ho fatto caso, ma la beva era talmente compulsiva che non ci ho notato eccessivo calore ... chiaro , per un "lambruscaio" sorbariano come te che già ad 11,5° hai dei mancamenti sensoriali , capisco che una barberona possa metterti in crisi alcoolica :lol: :lol: :lol: ...

ognuno ci abbiamo I propri limiti Marco :lol: come diciamo nella bassa emiliana…. :mrgreen:
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda maxer » 10 giu 2020 11:07

Konstantin_Levin88 ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:
maxer ha scritto:..... ma quanto cattivo gusto, fuori posto, in questa nota !
Senz' altro la peggiore, da quando sono nel Forum
Te la potevi proprio risparmiare .....

....mi sembra chiaro il messaggio di Maxer.... magari con molti puntini di sospensione.... ma chiaro

... In realtà rileggendo il mio post mi è suonato anche a me un po' cinico, del tipo "cosa sta ancora a mettere in piedi progetti che ha già un piede nella fossa". Ho immaginato che a Maxer (che da quanto ho capito non ha fatto la maturità l'anno scorso, diciamo...) potesse giustamente suonare una frase un po' da str**zo. Per cui...

..... Konstantin, ormai abbiamo chiarito il tutto e mi complimento ancora una volta con te perché sei stato capace e onesto nell' aver riconosciuto di essere andato sopra le righe, con una nota stonata

Ti dirò, per uno come il sottoscritto che conosce la coppia Rivella da quasi vent' anni e che ormai ha con loro un rapporto di vera e reciproca amicizia, che va evidentemente oltre il loro vino, mi era molto dispiaciuto l' aver letto quella cosa

E mi sono molto meravigliato che non si capisse motivo e tono della mia piccata risposta : era talmente chiara, che persino tu ti sei sentito in dovere di intervenire per spiegarla :?

Comunque (per chiuderla qui) guai a chi mi tocca i Rivella ! :D
Ce ne fossero tante di persone come loro .....
carpe diem 8)
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda romanee' » 10 giu 2020 11:12

Per non parlare della focaccia della signora e delle nocciole...
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Klaus81, Sotto02 e 678 ospiti