Ludi ha scritto:Antano, Sagrantino Passito 2016: ashugante. Moltho ashugante.



Ludi ha scritto:Antano, Sagrantino Passito 2016: ashugante. Moltho ashugante.
Messner ha scritto:picenum ha scritto:So che in questi lidi ha molti detrattori però per conoscenza la cito.
Anna Martens bevuto prima della chiusura il Don Alfio in una due giorni etnea da Porthos, alla cieca è piaciuto a tutti, in forma splendida.
Ha delle vigne stupende ma a mio avviso le scappa un po' troppo spesso la mano...
Su Don Alfio non avete trovato puzzette varie? Il mio ultimo assaggio di questo vino è stato decisamente negativo
picenum ha scritto:Messner ha scritto:picenum ha scritto:So che in questi lidi ha molti detrattori però per conoscenza la cito.
Anna Martens bevuto prima della chiusura il Don Alfio in una due giorni etnea da Porthos, alla cieca è piaciuto a tutti, in forma splendida.
Ha delle vigne stupende ma a mio avviso le scappa un po' troppo spesso la mano...
Su Don Alfio non avete trovato puzzette varie? Il mio ultimo assaggio di questo vino è stato decisamente negativo
quella sera no. due 2016 (non eravamo pochi) ed entrambi performanti. la mia preferita resta la 14 ma anche questa 16 devo dire è stato un bel bicchiere. ripeto (chi conosce come funziona lo sa): bottiglie servite alla cieca ed aperte solo dopo i commenti dei presenti. personalmente ho trovato sottoperformante il magma. mi arrivava solo l'alcool.
qui un riepilogo del bevuto con le note di sandro e matteo per chi interessano.
https://www.porthos.it/il-blog/approfon ... -siciliano
Messner ha scritto:TI è piaciuto Barbabecchi Graci?
Vino molto buono ma ha un prezzo importante anzi molto importante...
supersonic76 ha scritto:Trento doc 2014 Perlè Ferrari
Fresco, semplice, rotondo, piacevolissimo.Dopo la recente
delusione di quella (brodaglia) dei Giulio invecchiati, questo mi è strapiaciuto.
Perfetto a tutto pasto, perfino coi dolci.Buono buono.
Nightfall ha scritto:Miani - Merlot 1999
Era la prima volta che bevevo questa annata, e ne sono rimasto piacevolmente sconvolto.
Il naso è stupendo, molto sfaccettato, con note di ciliegia sotto spirito, frutti neri, cioccolato, menta ed una leggera speziatura.
In bocca inizialmente mi sorprende per l'irruenza del tannino, ma con il tempo il vino si apre, e diventa qualcosa di meraviglioso.
Una potenza impressionante associata ad un grandissimo equilibrio, vino elegantissimo e molto persistente. Piaciuto tantissimo.
gianni femminella ha scritto:Trockenbeerenauslese 1996 Bouvier
Colore scuro e cupo che non lascia presagire cose buone. E invece ci siamo eccome. È dolce come un passito di Pantelleria e ha una acidità e una densità da aceto balsamico 30 anni che a contrasto danno un risultato eccellente. Per certi versi somigliante a un Vin Santo 2004 Hatzidakis bevuto un paio di anni fa. Scende giù che è una bellezza. Lascia solo un filo di mal di testa. Cosa che col vino non mi accade quasi mai.
Alberto ha scritto:gianni femminella ha scritto:Trockenbeerenauslese 1996 Bouvier
Colore scuro e cupo che non lascia presagire cose buone. E invece ci siamo eccome. È dolce come un passito di Pantelleria e ha una acidità e una densità da aceto balsamico 30 anni che a contrasto danno un risultato eccellente. Per certi versi somigliante a un Vin Santo 2004 Hatzidakis bevuto un paio di anni fa. Scende giù che è una bellezza. Lascia solo un filo di mal di testa. Cosa che col vino non mi accade quasi mai.
Di chi? Perché un TBA da bouvier (non esattamente pedigree da riesling, insomma) che regge 24 anni...seppur sulla china ossidativa...chapeau!
picenum ha scritto:Messner ha scritto:TI è piaciuto Barbabecchi Graci?
Vino molto buono ma ha un prezzo importante anzi molto importante...
è il vino che più è piaciuto a Sandro quella sera. Personalmente mi è piaciuto ma non così tanto; servito in batteria vicino al Vinupetra '17 che più mi ha colpito e sul quale ritornavo trovando una dinamicità che mi teneva incollato a differenza del q.1000 che era più piantato sui terziari. Certo il tempo in queste degustazioni è quello che è e probabilmente l'esperienza in questi casi fa la differenza. Il tutto sempre non sapendo cosa si stesse bevendo. Scoperte le bocce ancora peggioper me. Come dici ha un costo davvero importante.
Max1991 ha scritto:BdM Fattoria dei Barbi 2015
Un rosso intenso, naso caldo e un pò sbilanciato sull'alcol, in bocca dimostra qualche anno in più, molto piacione e semplice.
BdM San Carlo 2015
Altra stoffa, naso molto più interessante dalla frutta ad una nota vanigliata ma anche qua un pò troppo alcol per i miei gusti. Ha bisogno ovviamente di un pò di tempo in bottiglia.
Bocca con molto più grip, tannini piacevoli e bella beva nonostate i 15gradi. Son curioso di berlo fra qualche anno!
Turriga 2005
Grandissimo vino. Colore impenetrabile, un rosso scurissimo. Al naso appena aperto parte erbaceo, poi vira in una serie di profumi sempre diversi, ciliegia sotto spirito, spezie, ogni volta che ci si mette il naso si trova qualcosa di nuovo. Bellissima balsamicità a fine bottiglia.
In bocca è bilanciato perfettamente, tannini presenti, l'alcol si fa sentire ma non stona.. persistenza infinita..
Sicuramente non un vino d'aperitivo
Kalosartipos ha scritto:Rosato da uve Lambrusco (Grasparossa in prevalenza, poi Sorbara ed altre), piaciuto parecchio..prezzo un pochino elevato (siamo sui 15€), forse sconta la rarità (1.104 bottiglie dichiarate).
Messner ha scritto:
Se vuoi assaggiare qualcosa di interessante vai su Monteleone, Cuba e Rumex sono molto interessanti. Anche il Crasà di vigneti vecchio è buono, te lo consiglio. Per citare due produttori nuovi e in crescita positiva.
zampaflex ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Rosato da uve Lambrusco (Grasparossa in prevalenza, poi Sorbara ed altre), piaciuto parecchio..prezzo un pochino elevato (siamo sui 15€), forse sconta la rarità (1.104 bottiglie dichiarate).
Toh, un vino del mio amico Max. Piaciuto?
Messner ha scritto:ORSO85 ha scritto:Messner ha scritto:SommelierSardo ha scritto:ORSO85 ha scritto:743 - 2015
738DT - 2010
Lieux Dit - 2009
I 7xx sono dei NV.
Quelle che hai indicato sono le "annate" base, non esclusive
Penso intendesse dire che il vino base, presente in percentuale maggiore, provenga dalle annate 15 e 10. Comunque giusta puntualizzazione la tua.
I LD invece sono millesimati, qualora qualcuno non lo sapesse, ma ne dubito qui dentro
Davo per scontato visti i messaggi precendenti.
Hai ragione infatti
ORSO85 ha scritto:Messner ha scritto:ORSO85 ha scritto:Messner ha scritto:SommelierSardo ha scritto:
I 7xx sono dei NV.
Quelle che hai indicato sono le "annate" base, non esclusive
Penso intendesse dire che il vino base, presente in percentuale maggiore, provenga dalle annate 15 e 10. Comunque giusta puntualizzazione la tua.
I LD invece sono millesimati, qualora qualcuno non lo sapesse, ma ne dubito qui dentro
Davo per scontato visti i messaggi precendenti.
Hai ragione infatti
La cosa che ormai non fa notizia ma rompe le scatole è aumento di listino anche per la 743![]()
Prodotto su assegnazione anche questo e la solita tiritera
Smarco ha scritto:ORSO85 ha scritto:Messner ha scritto:ORSO85 ha scritto:Messner ha scritto:
Penso intendesse dire che il vino base, presente in percentuale maggiore, provenga dalle annate 15 e 10. Comunque giusta puntualizzazione la tua.
I LD invece sono millesimati, qualora qualcuno non lo sapesse, ma ne dubito qui dentro
Davo per scontato visti i messaggi precendenti.
Hai ragione infatti
La cosa che ormai non fa notizia ma rompe le scatole è aumento di listino anche per la 743![]()
Prodotto su assegnazione anche questo e la solita tiritera
ma su assegnazione di cosa che in francia te lo tirano dietro![]()
![]()
![]()
i distributori e importatori Italiani fanno sempre più ridere
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: GiaCam e 185 ospiti