LE BEVUTE DI APRILE 2017

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinogodi » 12 apr 2017 08:39

alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:
dc87 ha scritto:Ho ancora un paio di bottiglie di Vincent Paris e 2 bottiglie di T. Allemand ma più recenti della 2007.. aspetterò ancora un po', forse.
Nomi da provare in cote rotie? Scusate l'OT


in Cote Rotie prezzi spesso molto inflazionati. Tra quelli più abbordabili, direi Clusel Roch


anche i Cote-Rotie di Ogier, senza toccare i top di gamma, è un bellissimo bere rimanendo nei prezzi giusti
tutta la costa sta aumentando i prezzi ma cercando e sbattendosi un attimino si trova ancora qualche bt a prezzi giusti
certo, un po di ricerca su produttori non famosi va fatta, non saranno bt epiche ma belle bevute
per la luna tocca pagare, sempre e ovunque
...repetita juvant : Ogier e Gerin ... base da sballo senza andare agli inarrivabili supercru superpremiati super parkerizzati...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda videodrome » 12 apr 2017 11:14

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:
dc87 ha scritto:Ho ancora un paio di bottiglie di Vincent Paris e 2 bottiglie di T. Allemand ma più recenti della 2007.. aspetterò ancora un po', forse.
Nomi da provare in cote rotie? Scusate l'OT


in Cote Rotie prezzi spesso molto inflazionati. Tra quelli più abbordabili, direi Clusel Roch


anche i Cote-Rotie di Ogier, senza toccare i top di gamma, è un bellissimo bere rimanendo nei prezzi giusti
tutta la costa sta aumentando i prezzi ma cercando e sbattendosi un attimino si trova ancora qualche bt a prezzi giusti
certo, un po di ricerca su produttori non famosi va fatta, non saranno bt epiche ma belle bevute
per la luna tocca pagare, sempre e ovunque
...repetita juvant : Ogier e Gerin ... base da sballo senza andare agli inarrivabili supercru superpremiati super parkerizzati...

Anche il cote rotie di rostaing non costa troppo
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda zampaflex » 12 apr 2017 11:22

Visto che ieri si parlava di Rodano, avevo giusto pronta in cantina questa boccia (che viene da un'altra parte ma usa gli stessi vitigni):

Domaine Peyre Rose - Coteaux du Languedoc Clos des Cistes 2005
Più o meno 85% Syrah, 10-15% Grenache e forse altre cose minori (Mourvèdre, Vaccarèse).
Sarà la discussione di cui sopra, ma la boccia è quasi parkerizzata, rotonda, fruttatissima, degna de IL VATE. Pepe, spezie e pelo vario sono molto ben nascosti, solo il sangue si evidenzia. Stasera la metto in fresco e la provo a temperatura più bassa, ieri sera era sicuramente un po' caldina.
Non progredi est regredi
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda videodrome » 12 apr 2017 12:06

zampaflex ha scritto:Visto che ieri si parlava di Rodano, avevo giusto pronta in cantina questa boccia (che viene da un'altra parte ma usa gli stessi vitigni):

Domaine Peyre Rose - Coteaux du Languedoc Clos des Cistes 2005
Più o meno 85% Syrah, 10-15% Grenache e forse altre cose minori (Mourvèdre, Vaccarèse).
Sarà la discussione di cui sopra, ma la boccia è quasi parkerizzata, rotonda, fruttatissima, degna de IL VATE. Pepe, spezie e pelo vario sono molto ben nascosti, solo il sangue si evidenzia. Stasera la metto in fresco e la provo a temperatura più bassa, ieri sera era sicuramente un po' caldina.

Luciano non ho capito bene, se attribuisci a parker un'accezione positiva o meno, non sembra molto 8)
Come bevibilità?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda zampaflex » 12 apr 2017 12:35

videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:Visto che ieri si parlava di Rodano, avevo giusto pronta in cantina questa boccia (che viene da un'altra parte ma usa gli stessi vitigni):

Domaine Peyre Rose - Coteaux du Languedoc Clos des Cistes 2005
Più o meno 85% Syrah, 10-15% Grenache e forse altre cose minori (Mourvèdre, Vaccarèse).
Sarà la discussione di cui sopra, ma la boccia è quasi parkerizzata, rotonda, fruttatissima, degna de IL VATE. Pepe, spezie e pelo vario sono molto ben nascosti, solo il sangue si evidenzia. Stasera la metto in fresco e la provo a temperatura più bassa, ieri sera era sicuramente un po' caldina.

Luciano non ho capito bene, se attribuisci a parker un'accezione positiva o meno, non sembra molto 8)
Come bevibilità?


...Parkeriana... :lol:

Diciamo che, forse la boccia forse la temperatura di servizio, mi è sembrato un bel vinone. Da Rodano Sud, Chateauneuf.
Quel Parker storico, sovraestrattivo, surmaturato, in bilico tra marmellata e tannino gallico, spesso si fatica assai a berlo.
Questo vino è un po' parente, ma voglio risentirlo a 18°C. Ne riparleremo.
Non progredi est regredi
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 12 apr 2017 15:14

Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:
dc87 ha scritto:Ho ancora un paio di bottiglie di Vincent Paris e 2 bottiglie di T. Allemand ma più recenti della 2007.. aspetterò ancora un po', forse.
Nomi da provare in cote rotie? Scusate l'OT


in Cote Rotie prezzi spesso molto inflazionati. Tra quelli più abbordabili, direi Clusel Roch


anche i Cote-Rotie di Ogier, senza toccare i top di gamma, è un bellissimo bere rimanendo nei prezzi giusti
tutta la costa sta aumentando i prezzi ma cercando e sbattendosi un attimino si trova ancora qualche bt a prezzi giusti
certo, un po di ricerca su produttori non famosi va fatta, non saranno bt epiche ma belle bevute
per la luna tocca pagare, sempre e ovunque


il problema di Ogier è che se assaggi il Belle Helene in annata di grazia (tipo 2010) difficilmente riesci a bere il resto con serenità :wink:


ammetti la superiorità a passi oltre....mica si può bere sempre il top.....non sono Onassis...(purtroppo, ma solo per i soldi
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda Ludi » 12 apr 2017 18:05

alì65 ha scritto:
ammetti la superiorità a passi oltre....mica si può bere sempre il top.....non sono Onassis...(purtroppo, ma solo per i soldi


certo, hai ragione, Claudio. E' che quel Belle Helene 2010 assaggiato da Stephane proprio non riesco a scordarlo :wink: .
Comunque, come ho scritto, Clusel Roch è stata davvero una bella sorpresa, ottimo rapporto q/p.
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 12 apr 2017 18:46

Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
ammetti la superiorità a passi oltre....mica si può bere sempre il top.....non sono Onassis...(purtroppo, ma solo per i soldi


certo, hai ragione, Claudio. E' che quel Belle Helene 2010 assaggiato da Stephane proprio non riesco a scordarlo :wink: .
Comunque, come ho scritto, Clusel Roch è stata davvero una bella sorpresa, ottimo rapporto q/p.


ti capisco benissimo, è stato il vino della svolta nella zona
quando bevvi la 98 capii che non ci poteva essere storia, era decisamente il mio vino preferito della costa
visto la provenienza, naturalmente, piace e piaciuto sempre tanto La Turque e Cte-Brune Jamet
intensità di quel livello è cosa rara....purtroppo
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
cascinafrancia71
Messaggi: 208
Iscritto il: 11 giu 2015 21:39

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda cascinafrancia71 » 13 apr 2017 16:39

zampaflex ha scritto:
videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:Visto che ieri si parlava di Rodano, avevo giusto pronta in cantina questa boccia (che viene da un'altra parte ma usa gli stessi vitigni):

Domaine Peyre Rose - Coteaux du Languedoc Clos des Cistes 2005
Più o meno 85% Syrah, 10-15% Grenache e forse altre cose minori (Mourvèdre, Vaccarèse).
Sarà la discussione di cui sopra, ma la boccia è quasi parkerizzata, rotonda, fruttatissima, degna de IL VATE. Pepe, spezie e pelo vario sono molto ben nascosti, solo il sangue si evidenzia. Stasera la metto in fresco e la provo a temperatura più bassa, ieri sera era sicuramente un po' caldina.

Luciano non ho capito bene, se attribuisci a parker un'accezione positiva o meno, non sembra molto 8)
Come bevibilità?


...Parkeriana... :lol:

Diciamo che, forse la boccia forse la temperatura di servizio, mi è sembrato un bel vinone. Da Rodano Sud, Chateauneuf.
Quel Parker storico, sovraestrattivo, surmaturato, in bilico tra marmellata e tannino gallico, spesso si fatica assai a berlo.
Questo vino è un po' parente, ma voglio risentirlo a 18°C. Ne riparleremo.


Eh, invece la realtà è parecchio diversa, devi però essere disposto ad aspettare venti anni suonati. Se tu trovassi ora il 1994 o il 1995, vedresti come quella massa si cangia inesorabilmente in un vino di sopraffina eleganza. Non a caso escono ad almeno dieci anni di distanza dalla vendemmia, e non basta, ti assicuro che non basta. Con un'annata così, poi....
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda zampaflex » 13 apr 2017 17:34

cascinafrancia71 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:Visto che ieri si parlava di Rodano, avevo giusto pronta in cantina questa boccia (che viene da un'altra parte ma usa gli stessi vitigni):

Domaine Peyre Rose - Coteaux du Languedoc Clos des Cistes 2005
Più o meno 85% Syrah, 10-15% Grenache e forse altre cose minori (Mourvèdre, Vaccarèse).
Sarà la discussione di cui sopra, ma la boccia è quasi parkerizzata, rotonda, fruttatissima, degna de IL VATE. Pepe, spezie e pelo vario sono molto ben nascosti, solo il sangue si evidenzia. Stasera la metto in fresco e la provo a temperatura più bassa, ieri sera era sicuramente un po' caldina.

Luciano non ho capito bene, se attribuisci a parker un'accezione positiva o meno, non sembra molto 8)
Come bevibilità?


...Parkeriana... :lol:

Diciamo che, forse la boccia forse la temperatura di servizio, mi è sembrato un bel vinone. Da Rodano Sud, Chateauneuf.
Quel Parker storico, sovraestrattivo, surmaturato, in bilico tra marmellata e tannino gallico, spesso si fatica assai a berlo.
Questo vino è un po' parente, ma voglio risentirlo a 18°C. Ne riparleremo.


Eh, invece la realtà è parecchio diversa, devi però essere disposto ad aspettare venti anni suonati. Se tu trovassi ora il 1994 o il 1995, vedresti come quella massa si cangia inesorabilmente in un vino di sopraffina eleganza. Non a caso escono ad almeno dieci anni di distanza dalla vendemmia, e non basta, ti assicuro che non basta. Con un'annata così, poi....


Già ieri sera, piazzato un'oretta in frigo, si sentiva maggiormente l'anima del Syrah, non più occultata dal fruttone.
Non mi è mai capitato che così pochi gradi (temperatura ambiente 20,5°C) influissero così tanto.
Proverò a cercare qualche boccia più vecchia, grazie.
Non progredi est regredi
littlewood
Messaggi: 3847
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda littlewood » 13 apr 2017 19:22

Io di peyre rose ho il 95 ed e' veramente un grande bere! Ma anche il marlene e la cuvee lion sono gran vini. Bisogna aver pazienza....q
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda Ludi » 13 apr 2017 20:06

alì65 ha scritto:
ti capisco benissimo, è stato il vino della svolta nella zona
quando bevvi la 98 capii che non ci poteva essere storia, era decisamente il mio vino preferito della costa
visto la provenienza, naturalmente, piace e piaciuto sempre tanto La Turque e Cte-Brune Jamet
intensità di quel livello è cosa rara....purtroppo


parzialmente OT, è appena uscito il report di Josh Reynolds (Vinous) sulla 2015 nel Rodano Settentrionale. Ovviamente entusiastico, annata tra le migliori di sempre, con un votone (96-98) per La Chapelle, che paragona addirittura alla 1990 o alla 1978. Temo che i prezzi seguiranno di conseguenza... :cry:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gianni femminella » 13 apr 2017 21:08

littlewood ha scritto:Io di peyre rose ho il 95 ed e' veramente un grande bere! Ma anche il marlene e la cuvee lion sono gran vini. Bisogna aver pazienza....q


Infatti i bevitori di Maremma ti aspettano a braccia aperte Franco
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 13 apr 2017 21:47

Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
ti capisco benissimo, è stato il vino della svolta nella zona
quando bevvi la 98 capii che non ci poteva essere storia, era decisamente il mio vino preferito della costa
visto la provenienza, naturalmente, piace e piaciuto sempre tanto La Turque e Cte-Brune Jamet
intensità di quel livello è cosa rara....purtroppo


parzialmente OT, è appena uscito il report di Josh Reynolds (Vinous) sulla 2015 nel Rodano Settentrionale. Ovviamente entusiastico, annata tra le migliori di sempre, con un votone (96-98) per La Chapelle, che paragona addirittura alla 1990 o alla 1978. Temo che i prezzi seguiranno di conseguenza... :cry:


la Chapelle l'ho data per persa già dagli anni della nuova guida....ma sul fatto che la 90 fosse una pietra miliare sono pienamente d'accordo, pure la 89 non scherzava
inutile fare paragoni, le bt di quegli anni non torneranno più...facciamocene una ragione
poi i critici fanno il loro mestiere (prezzolato)
tocca a noi dare il peso giusto....sta diventando un mondo difficile....troppo difficile....comincio a stancarmi...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda Ziliovino » 14 apr 2017 06:59

Immagine

Immagine

Dolcetto d'Alba Vigna Scot 2013 - Cavallotto. Vino "gnucco", al quale da buon langarolo necessita un paio d'anni per trovare la giusta dimensione: frutta scura, freschezza e tannino, finale mandorlato, glu glu glu...

Mosel Trattemer Ttrittenheimer Apotheke Riesling Spatlese 1995 - Hans Eifel. Non male questo riesling "della farmacia", finalmente maturo con idrocarburi a profusione, poi agrumi e cedro, duro ed essenziale in bocca dove l'abbondante acidità copre quasi interamente il residuo.

Crozes-Hermitage Domaine De Thalabert 2004 - JABOULET AINE'. Piacevole e godibilissimo, meno articolato di una bottiglia stappata un annetto fa.

Barolo 1988 – Fontanafredda. Brodo di carne, poi ruggine, cuoio, fungo, e poi ancora brodo di carne. Bocca con acidità decisa, manca un po’ di struttura. Ossidazione incipiente, ma ancora potabile…

Sauternes 1981 Creme de Tete - Chateau Gilette. Appena stappato ha un tono deciso da rum bianco, poi pesca e caramello, ananas sciroppato, dattero e nocciola tostata, bocca avvolgente e setosa, cremoso e lungo. Affascinante.

Latricières-Chambertin Grand Cru 2007 - Trapet. China e cola, molto floreale all'apertura, vira presto su toni più cupi seppur piacevoli. Seta in bocca. Gli manca il grip che credo (e spero) abbia nelle grandi annate.

Asprinio di Aversa Brut - Masseria Campito. Sempre un'ottima alternativa alle spesso più banali bollicine venete e franciacortine. Credo vendemmia 2015, non va atteso oltre.

Lambrusco di Sorbara Premium 2016 - Cleto Chiarli. Precisino e pettinato con quella sua sfacciata caramellina alla fragola, ma è lineare, senza sbavature e molto piacevole nel complesso, da tracannare senza ritegno. Piace ad adulti e bambini.

Petit Beaufort Brut 2011 - Alice Beaufort. Da una costola dei beaufort dovrebbe nascere questa produzione, da uve dell'alta Borgogna. Bella bollicina, soprattutto in bocca, pulita e fragrante, naso sui frutti rossi ma qualche rusticità "à la Beaufort" rovina un po' il quadro.

Chianti Classico Riserva 2009 - Bucciarelli Podere Casanova. Bel chianti già disteso e molto approcciabile, tra frutta, fiori, accenni ematici e qualche spezia. Bocca equilibrata e succosa.

Moscato D'Asti Canelli 2016 - Il Falchetto. Il solito piacevolissimo moscato, tonico e corroborante.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinogodi » 14 apr 2017 08:41

vinogodi ha scritto:...stasera gran "beccata" di pesce , da Luca, con belle bottigliette della categoria:
- Champagne
- Bianchi dal Mondo
- Borgogna Bianca
...per non lasciare in sospeso:
Qualche riserva sulle preparazioni "sperimentali" di Luca , che non tutte hanno convinto (me compreso) soprattutto il pasticcio di sarde con finocchi oppure il calamaro ripieno , che ... era difficile da interpretare , data la porzione omeopatica, mentre la gallinella alla livornese era davvero buona (ma l'avrei cotta un filino di meno...).
Bevuto decisamente bene :
Preaperitivi : Spergola metodo classico millesimato 2007 Casali :D :D :) e Champagne Sadi Malot Extra Brut :D :D :D

Bolle:
- Champagne Laherte Grand Cru Extra Brut :D :D :D :)
- Bruno Paillard Prime Cuvéee :D :D :D
- Jacquesson 737 :D :D :D :D

Bianchi dal mondo :
- Fiano Marsella 2013 :D :D :D :)
- D18 Olivier Pithon (da Grenache Blanc) 2011 :D :D :D :)
- Puoilly Fumée "Tonetum" Cave de Pouilly 2012 :D :D :D :)

Borgogna Bianca:
- Chablis 1er "Beauroy" Didier Dauvissat 2014 :D :D :D :)
- Macon Verzé 2014 Domaine Leflaive :D :D :D :)
- Bourgogne 2013 Etienne Sauzet :D :D :D :D (per essere un base una delizia assoluta)

Extra :
- Barbera D'Alba Francia 2014 Conterno :D :D :D :D (la solita, immensa Barbera...)

Finale dolce:
- Moscato D'Asti Giacomo Bologna :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda AmoSlade » 14 apr 2017 09:01

Fiano di Avellino 2014 - Pietracupa: agrumi, fiori bianchi e una sensazione marina nei profumi. In bocca è, come si suol dire, verticale, l'annata difficile forse ha dato poca ciccia, ma non manca di allungo e a tutti gli effetti è un buon vino.

Dis, Vin Secret Brut - Bedel: frutta matura, mela cotta, molto vinoso e piuttosto ciccio, anche se non particolarmente complesso. La prima parte di bottiglia è andata giù velocissimamente, poi alla lunga mi è sembrato un tantino pesante (mi è comunque piaciuto non poco, si intenda).

Schola Sarmenti Primitivo Cubardi 2013: piaciuto per niente, dolce e stucchevole come pochi.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda zampaflex » 14 apr 2017 10:34

alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
ti capisco benissimo, è stato il vino della svolta nella zona
quando bevvi la 98 capii che non ci poteva essere storia, era decisamente il mio vino preferito della costa
visto la provenienza, naturalmente, piace e piaciuto sempre tanto La Turque e Cte-Brune Jamet
intensità di quel livello è cosa rara....purtroppo


parzialmente OT, è appena uscito il report di Josh Reynolds (Vinous) sulla 2015 nel Rodano Settentrionale. Ovviamente entusiastico, annata tra le migliori di sempre, con un votone (96-98) per La Chapelle, che paragona addirittura alla 1990 o alla 1978. Temo che i prezzi seguiranno di conseguenza... :cry:


la Chapelle l'ho data per persa già dagli anni della nuova guida....ma sul fatto che la 90 fosse una pietra miliare sono pienamente d'accordo, pure la 89 non scherzava
inutile fare paragoni, le bt di quegli anni non torneranno più...facciamocene una ragione
poi i critici fanno il loro mestiere (prezzolato)
tocca a noi dare il peso giusto....sta diventando un mondo difficile....troppo difficile....comincio a stancarmi...


Bevi acqua
:mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda Ludi » 14 apr 2017 10:42

alì65 ha scritto:
la Chapelle l'ho data per persa già dagli anni della nuova guida....ma sul fatto che la 90 fosse una pietra miliare sono pienamente d'accordo, pure la 89 non scherzava
inutile fare paragoni, le bt di quegli anni non torneranno più...facciamocene una ragione
poi i critici fanno il loro mestiere (prezzolato)
tocca a noi dare il peso giusto....sta diventando un mondo difficile....troppo difficile....comincio a stancarmi...


non ho assaggiato di La Chapelle le annate dalla 2003, ma si dice che la Frey stia facendo davvero un bel lavoro. Di certo da quando lei è arrivata l'estetica ne ha guadagnato :wink:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda arnaldo » 14 apr 2017 11:28

alì65 ha scritto:la Chapelle l'ho data per persa già dagli anni della nuova guida....ma sul fatto che la 90 fosse una pietra miliare sono pienamente d'accordo, pure la 89 non scherzava
inutile fare paragoni, le bt di quegli anni non torneranno più...facciamocene una ragione
poi i critici fanno il loro mestiere (prezzolato)
tocca a noi dare il peso giusto....sta diventando un mondo difficile....troppo difficile....comincio a stancarmi...


In realta' Claudio una volta erano bottiglie che si trovavano in giro a prezzi realistici, te le compravi, te le bevevi senza troppi complimenti. Poi con l apertura ai cinesi e Co. è tutto diventato piu' difficile. Le bottiglie non si trovano, se le trovi te le vendono al prezzo di una macchina. Chi se le compra se le nsconde come se fosse una reliquia, e forse quando dovra' aprirle giocoforza....sara' morto. Qualcuno spesso le compra per rivenderle dopo pochi anni a cifre piu' alte (speculazione, quindi NO passione). Ecco perchè è tutto diventato cosi' difficile. Berremo birra.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 14 apr 2017 11:31

Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
la Chapelle l'ho data per persa già dagli anni della nuova guida....ma sul fatto che la 90 fosse una pietra miliare sono pienamente d'accordo, pure la 89 non scherzava
inutile fare paragoni, le bt di quegli anni non torneranno più...facciamocene una ragione
poi i critici fanno il loro mestiere (prezzolato)
tocca a noi dare il peso giusto....sta diventando un mondo difficile....troppo difficile....comincio a stancarmi...


non ho assaggiato di La Chapelle le annate dalla 2003, ma si dice che la Frey stia facendo davvero un bel lavoro. Di certo da quando lei è arrivata l'estetica ne ha guadagnato :wink:


più che il vino ne ha guadagnato lei.. 8)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 14 apr 2017 11:33

arnaldo ha scritto:
alì65 ha scritto:la Chapelle l'ho data per persa già dagli anni della nuova guida....ma sul fatto che la 90 fosse una pietra miliare sono pienamente d'accordo, pure la 89 non scherzava
inutile fare paragoni, le bt di quegli anni non torneranno più...facciamocene una ragione
poi i critici fanno il loro mestiere (prezzolato)
tocca a noi dare il peso giusto....sta diventando un mondo difficile....troppo difficile....comincio a stancarmi...


In realta' Claudio una volta erano bottiglie che si trovavano in giro a prezzi realistici, te le compravi, te le bevevi senza troppi complimenti. Poi con l apertura ai cinesi e Co. è tutto diventato piu' difficile. Le bottiglie non si trovano, se le trovi te le vendono al prezzo di una macchina. Chi se le compra se le nsconde come se fosse una reliquia, e forse quando dovra' aprirle giocoforza....sara' morto. Qualcuno spesso le compra per rivenderle dopo pochi anni a cifre piu' alte (speculazione, quindi NO passione). Ecco perchè è tutto diventato cosi' difficile. Berremo birra.


tutto vero, purtroppo
il mondo birra sta crescendo molto bene con prodotti di livello anche con complessità inaspettate, comincio ad appassionarmi...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinogodi » 14 apr 2017 11:50

alì65 ha scritto:
arnaldo ha scritto:
alì65 ha scritto:la Chapelle l'ho data per persa già dagli anni della nuova guida....ma sul fatto che la 90 fosse una pietra miliare sono pienamente d'accordo, pure la 89 non scherzava
inutile fare paragoni, le bt di quegli anni non torneranno più...facciamocene una ragione
poi i critici fanno il loro mestiere (prezzolato)
tocca a noi dare il peso giusto....sta diventando un mondo difficile....troppo difficile....comincio a stancarmi...


In realta' Claudio una volta erano bottiglie che si trovavano in giro a prezzi realistici, te le compravi, te le bevevi senza troppi complimenti. Poi con l apertura ai cinesi e Co. è tutto diventato piu' difficile. Le bottiglie non si trovano, se le trovi te le vendono al prezzo di una macchina. Chi se le compra se le nsconde come se fosse una reliquia, e forse quando dovra' aprirle giocoforza....sara' morto. Qualcuno spesso le compra per rivenderle dopo pochi anni a cifre piu' alte (speculazione, quindi NO passione). Ecco perchè è tutto diventato cosi' difficile. Berremo birra.


tutto vero, purtroppo
il mondo birra sta crescendo molto bene con prodotti di livello anche con complessità inaspettate, comincio ad appassionarmi...
..pur piacendomi la birra e pur ammettendo difficoltà accresciute , io non mollo.... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda arnaldo » 14 apr 2017 12:16

gianni femminella ha scritto:
littlewood ha scritto:Io di peyre rose ho il 95 ed e' veramente un grande bere! Ma anche il marlene e la cuvee lion sono gran vini. Bisogna aver pazienza....q


Infatti i bevitori di Maremma ti aspettano a braccia aperte Franco


Mah....mi sa' che se non fate in fretta....e' tempo di RI......... :lol: :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 14 apr 2017 13:28

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
arnaldo ha scritto:
alì65 ha scritto:la Chapelle l'ho data per persa già dagli anni della nuova guida....ma sul fatto che la 90 fosse una pietra miliare sono pienamente d'accordo, pure la 89 non scherzava
inutile fare paragoni, le bt di quegli anni non torneranno più...facciamocene una ragione
poi i critici fanno il loro mestiere (prezzolato)
tocca a noi dare il peso giusto....sta diventando un mondo difficile....troppo difficile....comincio a stancarmi...


In realta' Claudio una volta erano bottiglie che si trovavano in giro a prezzi realistici, te le compravi, te le bevevi senza troppi complimenti. Poi con l apertura ai cinesi e Co. è tutto diventato piu' difficile. Le bottiglie non si trovano, se le trovi te le vendono al prezzo di una macchina. Chi se le compra se le nsconde come se fosse una reliquia, e forse quando dovra' aprirle giocoforza....sara' morto. Qualcuno spesso le compra per rivenderle dopo pochi anni a cifre piu' alte (speculazione, quindi NO passione). Ecco perchè è tutto diventato cosi' difficile. Berremo birra.


tutto vero, purtroppo
il mondo birra sta crescendo molto bene con prodotti di livello anche con complessità inaspettate, comincio ad appassionarmi...
..pur piacendomi la birra e pur ammettendo difficoltà accresciute , io non mollo.... 8)


per il momento anch'io ma il conto in banca mi dice " per quanto vuoi continuare con il cappio al collo ".... :x
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gavedano82 e 352 ospiti