LE BEVUTE DI MARZO 2017

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34729
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda vinogodi » 10 mar 2017 09:50

venicka ha scritto:1999 Cuvèe William Deutz - Deutz
Naso che parte con tostature e lieve mineralità scura, poi agrume, soprattutto arancia, e zenzero candito.
Bocca di buona persistenza, bolle fini, fresca con ritorno agrumato ma con una sensazione di dolcezza a centrobocca ai limiti dello stucchevole per i miei gusti.
Troppo, troppo dolce.
Boccia che non fa altro che confermare la mia non eccessiva sintonia con questa maison, di cui continuo a preferire, e pure di tanto, i rosè.

.
...mi sorge però un dubbio: concordando sull'originalità dei vini di Deutz dove non sempre ci può essere sintonia ( neppure io li straadoro) , vorrei solo chiederti come ti poni con L'Amour de Deutz , che mi fa invece impazzire da tempo immemorabile , tra l'altro con stacco qualitativo netto rispetto all'intera gamma. L'agrume che sento in certe annate in questo vino me lo rendono quasi irresistibile ....
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda Spectator » 10 mar 2017 11:59

..Fidenzio 2001,Podere san Luigi.Annata top x questo..dicono i piu' capiscitori. Rosso scuro concentrato,quasi magmatico ; naso sparato di frutta rossa matura,tabacco,catrame; bocca opulenta, possente,forse troppo,quel tanto comunque da rendere la beva non agevolissima. In 2 abbiamo dovuto...lavorarlo ai fianchi x finire la boccia ; buona lunghezza x un vino sicuramente dotato di personalita',ma lontano dall'eleganza dei Sassicaia et Ornellaia in buona annata,ai quali spesso e' stato paragonato.
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda venicka » 10 mar 2017 12:07

vinogodi ha scritto:
venicka ha scritto:1999 Cuvèe William Deutz - Deutz
Naso che parte con tostature e lieve mineralità scura, poi agrume, soprattutto arancia, e zenzero candito.
Bocca di buona persistenza, bolle fini, fresca con ritorno agrumato ma con una sensazione di dolcezza a centrobocca ai limiti dello stucchevole per i miei gusti.
Troppo, troppo dolce.
Boccia che non fa altro che confermare la mia non eccessiva sintonia con questa maison, di cui continuo a preferire, e pure di tanto, i rosè.

.
...mi sorge però un dubbio: concordando sull'originalità dei vini di Deutz dove non sempre ci può essere sintonia ( neppure io li straadoro) , vorrei solo chiederti come ti poni con L'Amour de Deutz , che mi fa invece impazzire da tempo immemorabile , tra l'altro con stacco qualitativo netto rispetto all'intera gamma. L'agrume che sento in certe annate in questo vino me lo rendono quasi irresistibile ....


di amour io ho bevuto il 2006 rosè e l'ho trovato buonissimo ma il blanc de blancs non ho mai avuto occasione di assaggiarlo e, non avendo grande sintonia con la maison, non ho mai pensato di comprarne qualche boccia.
Dici che è giunta l'ora di rimediare?
vinogodi
Messaggi: 34729
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda vinogodi » 10 mar 2017 12:53

venicka ha scritto:
vinogodi ha scritto:
venicka ha scritto:1999 Cuvèe William Deutz - Deutz
Naso che parte con tostature e lieve mineralità scura, poi agrume, soprattutto arancia, e zenzero candito.
Bocca di buona persistenza, bolle fini, fresca con ritorno agrumato ma con una sensazione di dolcezza a centrobocca ai limiti dello stucchevole per i miei gusti.
Troppo, troppo dolce.
Boccia che non fa altro che confermare la mia non eccessiva sintonia con questa maison, di cui continuo a preferire, e pure di tanto, i rosè.

.
...mi sorge però un dubbio: concordando sull'originalità dei vini di Deutz dove non sempre ci può essere sintonia ( neppure io li straadoro) , vorrei solo chiederti come ti poni con L'Amour de Deutz , che mi fa invece impazzire da tempo immemorabile , tra l'altro con stacco qualitativo netto rispetto all'intera gamma. L'agrume che sento in certe annate in questo vino me lo rendono quasi irresistibile ....


di amour io ho bevuto il 2006 rosè e l'ho trovato buonissimo ma il blanc de blancs non ho mai avuto occasione di assaggiarlo e, non avendo grande sintonia con la maison, non ho mai pensato di comprarne qualche boccia.
Dici che è giunta l'ora di rimediare?
...assolutamente si , è una pecca insostenibile , soprattutto per annate mature. Trova oggi 2002 oppure 2000 ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda venicka » 10 mar 2017 15:00

vinogodi ha scritto:...assolutamente si , è una pecca insostenibile , soprattutto per annate mature. Trova oggi 2002 oppure 2000 ...


e allora amour blanc de blancs sia, a casa mia posto per champi seri c'è sempre, mo vedo che trovo.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda Kalosartipos » 11 mar 2017 08:23

Non si beveva Faro PALARI da tempo, così, giovedì sera, abbiamo stappato 2005 e 2006 per una piccola comparativa.. ancora bene in forma, si sono confermate bocce di livello, con una leggera preferenza per la 2005 (che mostrava pure un colore più brillante).
Io di bottiglie più recenti della 2006 non ne ho bevute.. che tipo di evoluzione ha avuto lo stile aziendale?

Immagine

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Fedevarius
Messaggi: 589
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda Fedevarius » 11 mar 2017 15:30

Perrier Jouet Grand brut (sboccatura credo 2013 o 2014)
Bolla fine e cremosa, floreale, fruttato, elegante. Finale molto lungo.
Anche considerando che è un base mi è piaciuto molto .

Tramin Nussbaumer 2009
Qualche anno fa amavo moltissimo questi vini, ora un po' meno...
Naso molto dolce di miele e frutta esotica, in bocca è molto morbido, glicerico,
con l 'alcol leggermente in evidenza. Chiude con una leggera nota agrumata e amaricante che riequilibra un po' la beva non proprio snella.

Gitton Pere & fils- Sancerre vigne du Larrey. 2010
Qua invece ci siamo proprio. Frutta gialla matura, fresco, minerale, legno ben integrato, di grande equilibrio, chiude abbastanza lungo.
Ne ho un'altra in cantina ma vorrei averne prese di più.

Renato Keber Sauvignon I Grici 2007
Frutta gialla molto matura, sapido, abbastanza fresco, molto morbido e "largo" in bocca. Vino particolare, diverso da quello che si trova di solito in un sauvignon friulano, chiude lunghissimo con una sensazione quasi di tostatura.
(foglie di pomodori, peperoni, pipì feline e simili: non pervenuti, nè nel sancerre nè nel friulano)

Giuseppe Cortese - Nebbiolo 2011
Questo secondo me è un campioncino in termini di rapporto q.prezzo.
Frutta rossa e fiori secchi, tannino elegante, bella freschezza, la bottiglia è finita rapidamente nel tempo passato tra una portata e l'altra.

Pio Cesare Barolo Ornato 2005
Al momento dell'apertura una nota di frutta rossa dolcissima quasi di caramella e un tannino decisamente ignorante che poi col passare del tempo (un paio d'ore) si smussano.
Frutta rossa matura, spezie, terra, ottima freschezza, tannino vivo ma levigato. Decisamente piaciuto.
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
littlewood
Messaggi: 3847
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda littlewood » 11 mar 2017 20:03

Eh! I vini di Renatino....se li conosci li ami!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12839
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda zampaflex » 11 mar 2017 20:16

Principiano - Barolo Boscareto 2009
Caldo e robusto, sul frutto con toni vegetali amari in chiusura. L'annata calda si sente.

Monsanto - CCR Il Poggio 2004
Assaggiato da bottiglia aperta da un po', è una forza . Molto fine, integrazione delle componenti che fa sollevare ambedue le sopracciglia.

Chartogne Taillet - Lettre de mon meunier XB 2010
Molto salino, robusto, cremoso, notevoli richiami olfattivi. Bolla grossolana ma è un convinto GO.

Guiberteau - Saumur clos de guicheaux 2013
Naso fine su nocciola, susina gialla, più che classici cotognata o scatola di piselli. La bocca fa capire perché : il boisé è civettuolo, di classe, ma presente. Molto elegante.

Larue - Puligny Montrachet 1er cru la garenne 2011
Da produttore minore e cru minore in ottima annata esce un bell'esempio di Borgogna bianca a buon mercato e di sana soddisfazione. Punta sulla finezza, non potendo competere sulla potenza, e centra l'obiettivo.

Foillard - Morgon cuvée corcelette 2012
In certe cose mi ha ricordato il barbacarlo.
Un vin de soif senza limitarsi alla relativa semplicità, anzi.
Va via in scioltezza come Usain Bolt nei 100 metri.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda Alberto » 11 mar 2017 21:54

littlewood ha scritto:Eh! I vini di Renatino....se li conosci li ami!!!

Uso privato di mezzo pubblico: se ci sei anche tu il 23, ci beviamo Grici Chardonnay 2004... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda Alberto » 11 mar 2017 21:58

zampaflex ha scritto:Guiberteau - Saumur clos de guicheaux 2013
Naso fine su nocciola, susina gialla, più che classici cotognata o scatola di piselli.

Su uno chenin blanc? Mai sentiti. Sui sauvignon loiresi, eccome.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda Andyele » 11 mar 2017 23:00

Alberto ha scritto:
littlewood ha scritto:Eh! I vini di Renatino....se li conosci li ami!!!

Uso privato di mezzo pubblico: se ci sei anche tu il 23, ci beviamo Grici Chardonnay 2004... :wink:


Un paio di anni fa feci bere alla CGT, alla cieca travasandolo in bottiglia borgognotta, il Grici 2001 e venne ben apprezzato. Mi ricordo che in molti lo collocarono senza dubbi in Borgogna.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda vinotec » 12 mar 2017 08:44

Ieri sera ci siamo gustati un ottimo
DOMUS CAIA 2010 delle Cantine Ferrucci di Riolo Terme:
Prodotto da uve SANGIOVESE scelte e sottoposte ad appassimento naturale, quindi diraspate e lasciate fermentare a temperatura controllata, in presenza di lieviti selezionati, in prolungata macerazione sulle vinacce in vasche di cemento vetrificato.
Il vino fa poi un passaggio di 12 mesi in botti da 500 litri, quindi viene riassemblato prima di subire un lungo affinamento in bottiglia.
Ha colore rosso rubino molto scuro, profumo intenso e fitto con sentore di tartufo nero, marasca, prugna cotta e rosa appassita, sapore asciutto, caldo, vellutato, armonico.
Veramente un ottimo rapporto q/p (sui 25/30 euro)...piaciuto moltissimo ed in piena maturazione gustativa: :D :D :D :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda davidef » 12 mar 2017 09:48

vinotec ha scritto:Ieri sera ci siamo gustati un ottimo
DOMUS CAIA 2010 delle Cantine Ferrucci di Riolo Terme:
Prodotto da uve SANGIOVESE scelte e sottoposte ad appassimento naturale, quindi diraspate e lasciate fermentare a temperatura controllata, in presenza di lieviti selezionati, in prolungata macerazione sulle vinacce in vasche di cemento vetrificato.
Il vino fa poi un passaggio di 12 mesi in botti da 500 litri, quindi viene riassemblato prima di subire un lungo affinamento in bottiglia.
Ha colore rosso rubino molto scuro, profumo intenso e fitto con sentore di tartufo nero, marasca, prugna cotta e rosa appassita, sapore asciutto, caldo, vellutato, armonico.
Veramente un ottimo rapporto q/p (sui 25/30 euro)...piaciuto moltissimo ed in piena maturazione gustativa: :D :D :D :D


Me ne parlano bene in effetti, devo fare un approfondimento sulla Romagna seria perché proprio sono ignorantissimo
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda vinotec » 12 mar 2017 11:31

davidef ha scritto:
vinotec ha scritto:Ieri sera ci siamo gustati un ottimo
DOMUS CAIA 2010 delle Cantine Ferrucci di Riolo Terme:
Prodotto da uve SANGIOVESE scelte e sottoposte ad appassimento naturale, quindi diraspate e lasciate fermentare a temperatura controllata, in presenza di lieviti selezionati, in prolungata macerazione sulle vinacce in vasche di cemento vetrificato.
Il vino fa poi un passaggio di 12 mesi in botti da 500 litri, quindi viene riassemblato prima di subire un lungo affinamento in bottiglia.
Ha colore rosso rubino molto scuro, profumo intenso e fitto con sentore di tartufo nero, marasca, prugna cotta e rosa appassita, sapore asciutto, caldo, vellutato, armonico.
Veramente un ottimo rapporto q/p (sui 25/30 euro)...piaciuto moltissimo ed in piena maturazione gustativa: :D :D :D :D


Me ne parlano bene in effetti, devo fare un approfondimento sulla Romagna seria perché proprio sono ignorantissimo


...Davide, sai che ti aspetto sempre a braccia aperte :D ; se ti liberi da qualche impegno, ho diverse annate di Domus Caia da farti assaggiare; ho anche una chicca che non è in commercio perché prodotta da Ferrucci in pochissime bottiglie per un industriale romagnolo il quale ne fa omaggio a qualche suo cliente e che si chiama DOMUS CLAUDIA che altro non è che il DOMUS CAIA in annata super, che fa un anno di botte in più e ti garantisco che è una bomba...ti aspetto e, come sai non ti offrirei solo queste bottiglie, perchè qualche cosa di buono in cantina mi è rimasto... :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda miccel » 12 mar 2017 12:18

Ieri ho fatto giretto a Montalcino. Poche persone, giornata tersa, a grecale, dalla terrazza dello Spedale Vecchio si vedeva Siena con dietro gli Appennini innevati (monte Cimone?); in direzione est-sud est, sempre imbiancati, il monte Vettore e, più a destra, il Gran Sasso.
Ho mangiato (bene) alla trattoria Il Pozzo a Sant'Angelo in Colle, bevendo il Brunello 2012 della Tenuta di Sesta (36 euro nella carta): profumi di macchia mediterranea e frutto dolce, alcolico ma non molto corposo, più elegante che grintoso, già bevibile bene, di media profondità ma di grande piacevolezza.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda gpetrus » 12 mar 2017 12:28

littlewood ha scritto:Eh! I vini di Renatino....se li conosci li ami!!!

Assolutamente ! E oltre ai bianchi ora fa anche un pignolo discreto :D
littlewood
Messaggi: 3847
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda littlewood » 12 mar 2017 13:02

Direi piu' che discreto! E quel pb riserva ...che grande vino!!!!
littlewood
Messaggi: 3847
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda littlewood » 12 mar 2017 13:05

Miccel sei venuto a montalcino e nn sei venuto a trovarmi??? Gravissimo!!!
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda miccel » 12 mar 2017 16:03

littlewood ha scritto:Miccel sei venuto a montalcino e nn sei venuto a trovarmi??? Gravissimo!!!

Eh, il fatto è che quando mi muovo con moglie e figlioli ho, per dirla eufemisticamente, un margine di manovra limitato. Però ti prendo in parola :wink: : non è escluso che, magari con Gianni e qualcun altro, nei prossimi mesi ritorni. Ma tu abiti proprio a Montalcino?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12839
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda zampaflex » 12 mar 2017 16:17

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Guiberteau - Saumur clos de guicheaux 2013
Naso fine su nocciola, susina gialla, più che classici cotognata o scatola di piselli.

Su uno chenin blanc? Mai sentiti. Sui sauvignon loiresi, eccome.

Eccome si, Alberto. Copyright Pippuz.
Non progredi est regredi
littlewood
Messaggi: 3847
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda littlewood » 12 mar 2017 16:56

Si montalcino city :D
biodinamico
Messaggi: 1436
Iscritto il: 02 ago 2008 12:21

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda biodinamico » 12 mar 2017 19:06

Ultime bevute....
CAVE DUPLESSIS-CHABLIS 1ER CRU MONTEE DE TONNERRE 2007
Agrumi,burro fuso e roccia spaccata,bocca molto tesa con acidità ancora sopra le righe,chiusura salata.Piaciuto
ALZINGER-FRAUEINWEINGARTEN GRUNER VELTLINER FEDERSPIEL 2008
Frutta bianca e leggera mineralitá,bocca morbida e stanca,la bottiglia non finisce mai....
RESSIA-BARBERA D'ALBA SUPERIORE CANOVA 2011
Marasca,prugna e decisa nota pepata,bocca succosa e equilibrata,molto gourmand!
FOSSY JOLY-CHAMPAGNE BRUT PRESTIGE 2010
Piccoli frutti rossi e bella nota floreale,fresco e semplice in bocca,buon aperitivo.
JOAQUIN-FIANO D'AVELLINO VINO DELLA STELLA 2013
Agrumato,fumé,bella nota di idrocarburo,intenso e di buona lunghezza,piaciuto parecchio!
MONGEARD MUGNERET-BOURGOGNE ROSÉ 2014
Lamponi e iodio,bocca fresca,pulita e di grande bevibilitá,finisce in un attimo.....
BINDELLA-VIN SANTO OCCHIO DI PERNICE DOLCE SINFONIA DI VALLOCAIA 2004
Fico secco,caramello e frutta secca,leggera nota di tappo che va e viene,bocca potente con buona acidità a sostenere il tutto,peccato per il naso non preciso altrimenti superava i 90 punti in scioltezza.
FATTORIA LE CASALTE-NOBILE DI MONTEPULCIANO 2012
Frutto scuro,floreale,pepe e chiodo di garofano,intenso ed equilibrato,molto buono.
ISTINE-CHIANTI CLASSICO 2012
Naso confuso da cui emergono note di ciliegia e pepe,bocca fresca e diluita...bocciato.
DELOUVIN NOROACK-CHAMPAGNE BRUT 2008
Lamponi e mineralitá,agrumi,bocca sapida e beverina,ottimo aperitivo anche se un po' semplice per un millesimato in grande annata.
KNOLL-RIED LOIBENBERG GRUNER VELTLINER SMARAGD 2005
Dorato,pesca gialla,tropicale,zenzero e pepe bianco.Bocca potente,glicerica,matura e di buona lunghezza,tutto sommato un bel bicchiere anche se un po' di acidità in più non avrebbe guastato...
BRUNNENHOFF-PINOT NERO RISERVA MAZZON 2008
Lampone e bella gamma di spezie,bocca molto vitale e intensa,equilibrato e persistente.piaciuto!
RONCUS-PINOT NERO SOLISTERRE 2014
Piccoli frutti rossi e legno bagnato,decisa nota verde che fa pensare all'annata tragica...bocca semplice e diluita.
ROCCA DEI FABBRI-SAGRANTINO PASSITO 2001
Tappo
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda gianni femminella » 12 mar 2017 19:16

miccel ha scritto:
littlewood ha scritto:Miccel sei venuto a montalcino e nn sei venuto a trovarmi??? Gravissimo!!!

Eh, il fatto è che quando mi muovo con moglie e figlioli ho, per dirla eufemisticamente, un margine di manovra limitato. Però ti prendo in parola :wink: : non è escluso che, magari con Gianni e qualcun altro, nei prossimi mesi ritorni. Ma tu abiti proprio a Montalcino?


Qualcuno mi ha chiamato?

:arrow: Io faccio presto a venire. Anzi ho già in programma una mezza giornata a Montalcino la prossima settimana.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2017

Messaggioda venicka » 13 mar 2017 14:02

2015 Narciso Ortrugo Colli Piacentini - Viti Vinicola Valla
Apre molto floreale, fiori gialli, e lieve nota esotica "calda" quasi mielosa.
Col tempo spunta una bella nota di salvia, il vino dopo un'ora si è aperto tanto migliorando nettamente.
Bolle non fittissime ma fini, in bocca avrei preferito maggior magrezza ma insomma cagare il cazzo a una boccia pagata 6 euro mi pare un po' esagerato.
Per chi come me non ama troppo il prosecco è una piacevole alternativa, di sicuro qualche altra boccia la ricompro, vino che nel suo genere m'è piaciuto.

2012 Regnie "Grain & Granite" - Charlie Thevenet
Subito violette sparate, poi frutti rossi, ciliegia soprattutto.
Bocca molto setosa, fresca e di bella persistenza; che dire, un bel rosso da aperitivo.

2014 Montemarzino Derthona - Roagna
Credo prima annata prodotta.
Colore argentato scarico, naso molto limonoso, limone maturo, un po' di fiori appassiti, sale e una nota farinosa.
Bocca lunga, di notevole densità ma senza pesantezze eccessive
Non vado oltre perché appena l'amico che l'ha portata m'ha detto il prezzo mi son caduti i coglioni per terra.
Pagata quasi il doppio di un premier cru di dauvissat.
Con tutta la stima che posso avere per l'azienda in questione per me questa è follia.
Punto.
Poi però penso che le bottiglie le esauriranno in due secondi ergo c'hanno ragione loro.
Mah.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bart, iltass, slowhand, Stefanogarry e 600 ospiti