resistenza culturale

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1650
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: resistenza culturale

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 08 mar 2017 18:25

michelep ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:mi è capitato qualche volta di portare a una cena tra amici o parenti un bel nebbiolone di quelli giusti..finito in meno di un amen...a fine cena la barbera sfusa, anch'essa sulla tavola, era ancora pezza piena...ovviamente nella maggior parte dei casi il vino è stato tracannato senza un minimo di accortezza...inutile dire che ho smesso di portare nebbioloni alle cene....faccio fatica anche a portare un buon chianti.....e non per egoismo, anzi...la condivisione, credo, è un punto fermo per chi ha questa passione....ma deve essere fatta con criterio.....


Sapendo che agli amici interessa poco, cerco di portare roba buona <20€.
Generalmente non vengono nemmeno aperte ma messe in un angolo per aprire il vino già in casa (<4.99€), o se sono bollicine devo stare attento che non finiscano in spritz.

Da quando, però, l'anno scorso per un aperitivo con patatine e pistacchi è stato aperto un Badia a Passignano 99 (di uno che l'aveva ricevuto in regalo), bevuto in bicchieri di plastica, ho deciso che la politica di prezzo <4.99€ è PERFETTA.
Oppure, do' la bottiglia decente al padrone di casa, lui la appoggia, io me la riprendo, me la apro e la tengo tutta cena a portata di mano.
Ecchecazzo.


ahahaha mi sembra giusto.....
Lorenzo

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Noirphenix81 e 148 ospiti