su suggerimento del nostro caro amico Luciano (zampaflex) sto assaggiando vari Valtellina ritenuti interessanti proprio da Luciano stesso e, visto che lo stimo come bevitore, ho accettato di buon grado questa selezione
a dire il vero il suo è un tentativo di farmi cambiare quell'idea che ho da qualche anno sulla zona e devo dire che le prime 3bt aperte non sono niente male, meglio di quello che ho assaggiato negli anni (negli ultimi anni zero bt)
da bravo scolaretto mi sono attenuto ai suoi consigli (fin dove mi son ricordato..

):
-Grisone 2010 Sassella, Alfio Mozzi; parte subito con un naso pulito, interessante ma con legnetto ben presente e una punta alcolica....bocca precisa, piena ma sempre segnata dal legno e da una punta amarognola/alcolica
il sorso è comunque interessante e piacevole (checchesenedica il legno, se ben dosato, fa sempre la sua porca figura)
-Sol 2013, Valtellina Superiore, Barbacàn; siamo ai livelli di Grisone come struttura ma con una "pastosità" maggiore, lo preferisco al primo
-Le Barbarine 2007 Sassella, La Castellina; questa mi piace molto di più, già dal colore (nettamente più sciolto) si capisce che lo stile è diverso dai primi due, incenso e sentori di punta belli vivi
bevuta interessante, molto piacevole con quel pizzico di rusticità che non guasta ma che scompare con l'ossigenazione
questa piace e la berrei sempre volentieri
ora mi mancano altre 3bt, speriamo di trovare qualcosa di interessante e "diverso" dai primi tre perchè voglio trovare e provare un sussulto
se ho detto cazzate (niente di più semplice) grosse accetto il castigo sui gusci di noci e le bacchettate sulla punta delle dita..
