I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5186
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda Wineduck » 15 set 2014 08:37

davidef ha scritto:
poi, come sempre, i gusti son gusti...basta che non ci si lanci ad affermare che la 2007 è la seconda annata del decennio però


Quindi in sintesi, sono autorizzato a dire la mia purché non in contraddizione con la tua opinione... :lol:
Rileggiti l'ossimoro contenuto nella tua ultima frase e forse capirai che c'è qualcosa che non va nel tuo modo di sostenere questo dibattito. Ho capito che hai la tua graduatoria e che è che questa è frutto della tua esperienza. La rispetto ed anzi sono il primo a riconoscere che è l'opinione assolutamente dominate e largamente più diffusa. Da questo a dire che è la posizione "oggettiva" ... ci andrei piano. Nel vino fortunatamente di oggettivo non c'è neppure il colore delle etichette (è noto che i colori vengono percepiti in modo differente dalle persone in funzione di una serie di fattori legati al nostro sistema oculare). Non voglio riaprire un tema trito e ritrito sulla oggettività/soggettività. Il punto lo hai centrato quando hai parlato di aspettative: tutto dipende proprio dalle aspettative dl degustatore. Io infatti dalla Borgogna non mi aspetto "la profondità o complessità" che posso invece ricavare da Bordeaux, dal sangiovese, dal nebbiolo o dal Rodano. Ho sempre dichiarato il mio scetticismo verso il PN che d'altro verso negli ultimi anni ho approfondito molto, spaziando fra i vari manici e Cru (ti invito a provare la immensa gioventù di Clos de Tart 2007, un vino che evolverà come ti aspetti tu). In stragrande maggioranza sono vini divertenti, goderecci, che piacciono alle donne più evolute (quelle che non bevono più i merlottoni tutta ciccia e muscoli) oppure agli uomini con uno spiccato lato femminile ( è ormai assodato che abbiamo TUTTI un lato maschile e uno femminile della personalità, senza che questo abbia niente a che fare con il nostro genere e con i nostri gusti sessuali). Sono anche sicuro che bevendo regolarmente i tre vini Top di DRC (io mi sono fermato ai primi 2) si possano percepire sensazioni ben più profonde e complesse. Sarà mica per questo motivo che costano quelle cifre assurde? In effetti mi viene il sospetto che trovare un vino veramente complesso e longevo in Borgogna deve essere un'esperienza così rara da giustificare l'esborso di così tanti soldi. :D
Io però la penso come Robertino Jr. e qualche altro sparuto degustatore: se devo spendere tanto per godere di un vino cerebrale, vado in Rodano o a Bordeaux, a Gaiole o a Serralunga. I PN della Borgogna me li lascio per le serate "easy" quelle in cui voglio bere molto bene ma con il cervello spento o ai minimi.
Potrei fare metafore di tipo sessuale ma alla mia età cominciano a diventare patetiche... :lol:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda alì65 » 15 set 2014 08:44

davidef ha scritto:
Wineduck ha scritto:Mi spiace ma non concordo quasi su nulla. 2005 è l'unica annata che attualmente sta sopra alla 2007. La 2002 ha delle durezze che la renderanno longeva ma mai totalmente piacevole (stile 96 in Langa) la 2001 assomiglia alla 2007 ma con meno esuberanza di frutto anche in prospettiva, la 10 potrà essere grande ma è presto per dirlo mentre la 2009 sarà forse simile alla 2005 per concentrazione ma anche per lei ne riparliamo fra 10 anni.
Se ragioni da investitore, con una mano sui punteggi delle guide e una sul portafoglio, fai bene a scegliere secondo la graduatoria "standard" che ci hai riproposto (quella dei canali ufficiali che sapevamo a memoria), se invece la guardiamo dal punto di vista di chi vuole bere e capire a fondo quei territori, oggi e per i prossimi 5 anni, 2007 tutta la vita.
IMHO of course...



non si tratta di graduatoria standard ecc. ecc. ma di miei assaggi, su bottiglie random, visite e verticali o comparative di annate, la gerarchia è quella eccetto qualche eccezione che sempre ci può stare, questo al netto dei gusti personali ovvio

avendo anche la costanza di sentire alcuni produttori ogni anno da un po' di anni ho anche qualche mia analisi su note e punteggi (miei), 2005/2009 e 2010 non si discutono, non si possono discutere dai.

se mi piazzi sulle 10 annate proposte (2001-2010) la 2007 sotto solo alla 2005 penso che lo fai solamente sulla base della bevibilità nel breve periodo, come appunto riportato alla fine del tuo ragionamento ovvero la ricerca di una annata che abbia una finestra di apertura vicina ed usufruibile senza dover attendere e giocata su freschezza e frutto, senza aspettative di evoluzione.

sugli aspetti delle annate che evidenzi temo che abbiamo da ragionare su diversi vini bevuti, ma secondo me la profondità dei 2001 la 2007 se la scorda e sulle durezze della 2002 avrei da ridire ma si va su quello che piace o meno

i gusti e le aspettative possono essere diverse da appassionato ad appassionato, in una logica di assortimento di cantina c'è spazio per tutte le annate proprio perchè hanno finestre di beva diverse, però questo aspetto secondo me non deve arrivare a produrre una distorsione dei valori in campo

poi, come sempre, i gusti son gusti...basta che non ci si lanci ad affermare che la 2007 è la seconda annata del decennio però


appoggio Davide in toto; se parliamo di annata godibile subito siamo d'accordo ma non ha niente a che vedere con quelle elencate decisamente migliori nel decennio
io nei 07 ho trovato vini molto interessanti a livello olfattivo e gustativo già dalla loro uscita fine 2009 ed in primavera 2010 tanto che acquistai diversi 07 preferendoli alla 06
naturalmente ora la cosa è cambiata anche se non credo ancora nella 06
ora li trovo magri, freddi con tannini si levigati ma poco eleganti e un po' crudi, dev'esserci stato un problema di maturazione sia di buccia che di raspo
i locali non sono famosi per essere democratici nella valutazione delle varie annate eppure sulla 07 sono bene o male tutti d'accordo, un motivo ci sarà...

io continuo a credere che la 02 sia la migliore per equilibrio poi la 05 potrebbe oltrepassarla ma tra qualche anno quando si sarà scaricata di dosso tutta quella materia che si ritrova........e come è giusto che sia sarà sempre una questione di gusto personale
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34730
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda vinogodi » 15 set 2014 09:08

...a me la 2006 piace molto e oggi è quella che si esprime meglio, mediamente...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5186
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda Wineduck » 15 set 2014 09:16

alì65 ha scritto:i locali non sono famosi per essere democratici nella valutazione delle varie annate eppure sulla 07 sono bene o male tutti d'accordo, un motivo ci sarà...


Dal sito di Armand Rousseau:
"C’est pourquoi, la maturité des raisins connut une lente évolution dès le retour de la pluviosité et de la fraîcheur de la suite de l’été.....
Le millésime 2007 est donc un millésime de connaisseur, avec plus de structure et d’énergie il surclasse les 2006 en qualité et en potentiel de garde. Une belle maturité de fruit, des notes d’épices et une belle tension font de 2007 un millésime de plaisir immédiat ou de garde…
"
8)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda vinotec » 15 set 2014 09:42

Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:i locali non sono famosi per essere democratici nella valutazione delle varie annate eppure sulla 07 sono bene o male tutti d'accordo, un motivo ci sarà...


Dal sito di Armand Rousseau:
"C’est pourquoi, la maturité des raisins connut une lente évolution dès le retour de la pluviosité et de la fraîcheur de la suite de l’été.....
Le millésime 2007 est donc un millésime de connaisseur, avec plus de structure et d’énergie il surclasse les 2006 en qualité et en potentiel de garde. Une belle maturité de fruit, des notes d’épices et une belle tension font de 2007 un millésime de plaisir immédiat ou de garde…
"
8)


...Cicero pro domo sua... :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda davidef » 15 set 2014 09:47

Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:i locali non sono famosi per essere democratici nella valutazione delle varie annate eppure sulla 07 sono bene o male tutti d'accordo, un motivo ci sarà...


Dal sito di Armand Rousseau:
"C’est pourquoi, la maturité des raisins connut une lente évolution dès le retour de la pluviosité et de la fraîcheur de la suite de l’été.....
Le millésime 2007 est donc un millésime de connaisseur, avec plus de structure et d’énergie il surclasse les 2006 en qualité et en potentiel de garde. Une belle maturité de fruit, des notes d’épices et une belle tension font de 2007 un millésime de plaisir immédiat ou de garde…
"
8)



ed alla fine che dice ? che la 2007 è migliore della 2006 ? ma lo si sta ripetendo dall'inizio...ti dice che è un millesimo di piacere immediato o di invecchiamento ? anche questo lo si dice da un po' (magari sul concetto di invecchiamento ragioniamoci perchè i francesi sono volponi :D )

ma scrive forse che è superiore alle altre annate ? no, manco si sogna di dirlo, e non lo troverai scritto da nessuna parte

lo ripeto, per il probabile tuo concetto di piacere nel bere Borgogna la 2007 va benissimo ed è sicuramente una annata appunto gourmand, se poi parliamo di grande annata però volgiamo lo sguardo altrove, questo è un dato credo oggettivo (giusto per stare in tema :lol: )
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda mattiave » 15 set 2014 09:58

Innanzitutto ringrazio davvero tantissimo Ivo per l'ospitalità e la sua estrema gentilezza per aver organizzato questa bellissima giornata.

Si è bevuto molto bene, ma si è mangiato da paura! Su tutto il capriolo... ho fatto "solo" il bis, ma solo per un pò di imbarazzo non ho proseguito :mrgreen: :mrgreen:

Venendo ai vini... io sono uno che dalla Borgogna ci sto sempre abbastanza distante dati i costi, quindi i miei assaggi sono limitati e la mia esperienza è poca.

Se dovessi fare una mia personalissima classifica metterei al primo posto, nella sua perfetta finta-semplicità, Roumier 2010. Un vino che non può non piacere...
A parimerito, anche se pianeta decisamente diverso, Mortet 2005, ancora molto compresso, ma chissà tra qualche anno che soddisfazioni darà... in prospettiva mi è sembrato un gran vino. Sorpresona per Solaia 2000. Ne avevo bevute due bordolesi negli ultimi due anni e non mi aveva dato una grande impressione, ma stavolta, forse il formato, forse la bottiglia fortunata...era davvero buono! Maturo al punto giusto, ottimo equilibrio e tanta materia. Rouget è partito male per poi riprendersi, ma nonostante tutto c'era sempre qualcosa al naso che non mi faceva godere al 100%. Complesso ma mi rimangono alcuni dubbi... Per chiudere... Drouhin 2006, secondo me bottiglia storta già dal colore...

Vinsanto 1914 emozionante davvero... 100 anni e non sentirli... mamma mia :shock:

Grazie mille ancora Ivo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda vinotec » 15 set 2014 10:29

mattiave ha scritto:... Rouget è partito male per poi riprendersi, ma nonostante tutto c'era sempre qualcosa al naso che non mi faceva godere al 100%. Complesso ma mi rimangono alcuni dubbi...


...anche io ho notato questa "stonatura" al naso, che non me lo ha fatto piacere fino alla fine...Marco ha provato a convincermi che non era un difetto, al contrario, ma non è riuscito nel suo nobile intento :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda romanee' » 15 set 2014 10:42

giornata ai massimi livelli...come al solito cibo superlativo...e poi mangiare in cantina,ha tutto un altro sapore......mi ha fatto piacere ,conoscere di persona alcuni forumisti,e di incontrare nuovamente quelli che gia' conoscevo.....
qualche strana figura veneta,mi derideva perche' da maggio ad oggi,i funghi sul territorio laziale,erano inesistenti.... :oops: :oops: e da loro erano in abbondanza.... :twisted: :twisted: . :mrgreen: :mrgreen: ma mi sono divertito moltissimo....
dopo i pareri illustri dei super-esperti,posso solo dire la mia classifica MA NON DEI VINI...CHE COMUNQUE SONO STATI TUTTI ECCELLENTI....


LA FARMACISTA = 10 E MEZZO 8)
IVO,PER SIGNORILITA' E OSPITALITA' = 10 :mrgreen:
CAPRIOLO E VOLATILI ,E PAPPARDELLE ALLA LEPRE =9 :D

GRAZIE MITICO IVO...ALLA PROSSIMA... :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda mattiave » 15 set 2014 10:48

romanee' ha scritto:qualche strana figura veneta,mi derideva perche' da maggio ad oggi,i funghi sul territorio laziale,erano inesistenti.... :oops: :oops: e da loro erano in abbondanza....


Domani vado a funghi, poi ti posto la foto del raccolto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda romanee' » 15 set 2014 10:58

mattiave ha scritto:
romanee' ha scritto:qualche strana figura veneta,mi derideva perche' da maggio ad oggi,i funghi sul territorio laziale,erano inesistenti.... :oops: :oops: e da loro erano in abbondanza....


Domani vado a funghi, poi ti posto la foto del raccolto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

SONO CONTENTO PER TE...MA COSI' MI DAI UN COLPO AL CUORE.... :oops: :oops:
PECCATO,VOLEVO VENIRE SU IN VENETO PER FARTI ASSAGGIARE QUESTO VINO...
MA CI HO RIPENSATO..... :lol: :lol: :lol: :lol: :evil: :evil:
Allegati
romanee conti 2010.JPG
romanee conti 2010.JPG (78.21 KiB) Visto 8256 volte
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda george7179 » 15 set 2014 11:06

Mauro,

se per caso sei già partito puoi fermarti a Reggio... mi sacrifico io :mrgreen: :lol: :lol: :mrgreen:
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda mattiave » 15 set 2014 11:16

romanee' ha scritto:
mattiave ha scritto:
romanee' ha scritto:qualche strana figura veneta,mi derideva perche' da maggio ad oggi,i funghi sul territorio laziale,erano inesistenti.... :oops: :oops: e da loro erano in abbondanza....


Domani vado a funghi, poi ti posto la foto del raccolto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

SONO CONTENTO PER TE...MA COSI' MI DAI UN COLPO AL CUORE.... :oops: :oops:
PECCATO,VOLEVO VENIRE SU IN VENETO PER FARTI ASSAGGIARE QUESTO VINO...
MA CI HO RIPENSATO..... :lol: :lol: :lol: :lol: :evil: :evil:


Mauro, venerdì 19 e sabato 20 sono a Roma. Se i cani in aeroporto non mi intercettano il raccolto ti evito il disturbo di venire fino in Veneto :mrgreen:
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda romanee' » 15 set 2014 11:19

ho delle strane bolle sulla pelle...il medico mi ha detto che sono allergico ai funghi.......... :lol: :lol: :lol:
scherzi a parte...non sara' questa boccia.ma ai prossimi incontri,sicuramente si berra' qualcosa di buono...... :D
saluti a tutti.......
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda paolo7505 » 15 set 2014 13:29

Per prima cosa tanti auguri a Ivo, a cui chiedo scusa se anch'io "polemizzo" allegramente in un 3ad dedicato al suo compleanno, ma tante volte sinceramente non capisco se beviamo vini diversi............ :roll:
Quonto completamente e con convinzione Vinogodi,

vinogodi ha scritto:...a me la 2006 piace molto e oggi è quella che si esprime meglio, mediamente...


e vado oltre dicendo che per me è sempre stata un'annata fantastica (in rosso logicamente, in bianco lasciamo perdere) ed è quella che mi ha fatto innamorare della Borgogna dopo il mio ingresso nell'orbita di questi vini nel periodo di uscita della catastrofica 2004 e successivamente della 2005, ricchissima annata ma non sicuramente di immediata e facile lettura nel post commercializzazione.
E' un'annata che non mi ha mai deluso, sempre vini chiari, aperti (non sono mai entrati in chiusura) solari e polposi, a leggere di annata deludente, inferiore alla 2007, di vini crudi e poco eleganti con problemi di maturazione, mi cadono i pochi capelli che mi sono rimasti in testa.

Ora, che Alì stia rincitrullendo e che l'avvicinarsi alla fatidica soglia dei 50 lo stia facendo completamente sbiellare, direi che ormai è un dato di fatto ( :mrgreen: )
ma che Davidef parli di annata sottotono, inferiore a quasi tutte le altre del decennio, o che Ale, dopo le sacrosante crociate contro l'elogio del vino bianco anoressico e del modello di vino "buono" che ci è stato "inculcato", parli di grandissima annata per una 2007 che è scheletrica e chiaramente sbilanciata verso le durezze, mi fa veramente pensare che o sono io da Manicomio oppure beviamo cose diverse.

Per finire con Rousseau,per me può dire quel che ha voglia, con intenti di marketing o meno, può anche dire che la 2007 è una annata da invecchiamento, tanto poi la verità è nel bicchiere, e la differenza fra i sui 2006 (splendidi) e i suoi 2007 per me è abissale. Se si vuole provare basta fare una bevuta in comparata fra le 2 annate, solo sue o spaziando su tutta la Cote d'Or, io di 2007 rosso ho poco e niente ma di 2006 di tutto e di più. Avevo già lanciato l'idea di una bicchierata in un altro 3ad ma non son stato minimamente calcolato, vediamo se questa avrà miglior fortuna! :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
vinogodi
Messaggi: 34730
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda vinogodi » 15 set 2014 13:34

...quando la polemica è "sana polemica" , godo come un riccio in amore ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
montrachet61
Messaggi: 5472
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda montrachet61 » 15 set 2014 13:36

Visto che sono stato...tirato in ballo :D :D.... ma sarò breve :D

Nelle ultime visite in Borgogna ho bevuto, insieme ad amici e produttori, parecchi 2006 e 2007 e credo che in assoluto siano le due annate che in questo momento diano più gpdimento.Ovviamente le due annate hanno caratteristiche diverse ed il potenziale della 2006 sembra superiore a quella della 2007.....ma anche qui generalizzare diventa difficile.
Produttori come Roumier e Leroy (madame...non uno qualunque) hanno dei 2007 eccellenti e per quello che ho bevuto (e non bevo poco... :D ) li ritengo migliori ai 2006 e la mia impressionme in Borgogna è condivisa da parecchie persone.
Altri produttori come Dujac e De Montille hanno invece dei 2006 straordinari e nettamente superiori ai 2007 (non c'è paragone tra il RSV ed il Malconsort nelle due annate).
Quindi la differenza di manico e l'interpretazione dell'annata non sono stata troppo omogenee nei diversi produttori (almeno in quelli di media e alta fascia) : l'unico vero dubbio sta piuttosto, se si vuole generalizzare, nella profondità e nella tenuta nel tempo delle due annate.
La 2007 sembra avere meno carte da giocare ma questo lo vedremo tra qualche anno.

La 2005, piaccia o meno, non ha rivali e quindi è inutile parlarne :D :D.Basta solo aspettare.

Le annate 2001 e 2002 hanno vini molto buoni e vini "difficili", anche all'interno dello stesso produttore : personalmente, in nessuna delle due annate, ho bevuto dei vini straordinari (parliamo di vini rossi eh !!!) : in produttori come Rousseau e Dugat-Py preferisco l'annata 2003 ed una recente bevuta di CSJ, chambertin e mazis me l'hanno confermato.Questione di gusto sicuramente ma a parte la discussione circa la piacevolezza (o meno) dello stile di vinificazione di un produttore, resta il dato di fatto che un vino staraordinario, se è veramente grande, lo è davvero e lo è per tutti.L'annata 2001 resta comunque a mio parere la più difficile da giudicare mentre le annate 2002 e 2003, nel loro complesso, pur con le differenze date dalla natura, hanno vini molto vicini nella loro bontà (ed in una vecchia deg. di DRC/Leroy 02 e 03 lo si era visto...).

Anche l'annata 2009, nei villages e nei premier, in questo momento si beve bene : forse solo alcuni produttori sono più ostici (Groffier, Rouget, Dugat-Py.....almeno in quello che ho bevuto anche se il bourgogne base di bernard è un vino eccellente ed è un bourgogne base....... :!: ) ma per il resto ho trovato tanti grandi vini ed in tantissimi produttori.

Ho visto anche che avete bevuto un MG di 2010...Qui personalmente fatico un po' dappertutto perchè appena alzo il tiro mi diventa tutto più difficile : trovo in questo momento quei vini duri da assimilare ed ho poca piacevolezza nel berli.
I vini di chambolle-musigny sono però un po' più facili nella loro giovinezza perchè la loro femminilità si traduce in una maggiore dolcezza rispetto alle altre aree borgognone.Il potenziale dell'annata è veramente tanto....

Tra una decina di giorni torno su per una nuova...tornata di bevute.Vedrò di...aggiornarmi ! :D :D
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5186
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda Wineduck » 15 set 2014 13:43

Grazie a Pao-lo e Renzo per aver, una volta per tutte, affermato l'assoluta dominanza ed incontrastata prevalenza della valutazione oggettiva... :lol: :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vinogodi
Messaggi: 34730
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda vinogodi » 15 set 2014 13:46

Wineduck ha scritto:Grazie a Pao-lo e Renzo per aver, una volta per tutte, affermato l'assoluta dominanza ed incontrastata prevalenza della valutazione oggettiva... :lol: :wink:

...tè pensa alle Barber(e) e non ai Borgogn(i) che c'hai il tuo bel daffare, in quella circostanza, a soddisfare noi enocammelli ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda alì65 » 15 set 2014 14:29

paolo7505 ha scritto:Per prima cosa tanti auguri a Ivo, a cui chiedo scusa se anch'io "polemizzo" allegramente in un 3ad dedicato al suo compleanno, ma tante volte sinceramente non capisco se beviamo vini diversi............ :roll:
Quonto completamente e con convinzione Vinogodi,

vinogodi ha scritto:...a me la 2006 piace molto e oggi è quella che si esprime meglio, mediamente...


e vado oltre dicendo che per me è sempre stata un'annata fantastica (in rosso logicamente, in bianco lasciamo perdere) ed è quella che mi ha fatto innamorare della Borgogna dopo il mio ingresso nell'orbita di questi vini nel periodo di uscita della catastrofica 2004 e successivamente della 2005, ricchissima annata ma non sicuramente di immediata e facile lettura nel post commercializzazione.
E' un'annata che non mi ha mai deluso, sempre vini chiari, aperti (non sono mai entrati in chiusura) solari e polposi, a leggere di annata deludente, inferiore alla 2007, di vini crudi e poco eleganti con problemi di maturazione, mi cadono i pochi capelli che mi sono rimasti in testa.

Ora, che Alì stia rincitrullendo e che l'avvicinarsi alla fatidica soglia dei 50 lo stia facendo completamente sbiellare, direi che ormai è un dato di fatto ( :mrgreen: )
ma che Davidef parli di annata sottotono, inferiore a quasi tutte le altre del decennio, o che Ale, dopo le sacrosante crociate contro l'elogio del vino bianco anoressico e del modello di vino "buono" che ci è stato "inculcato", parli di grandissima annata per una 2007 che è scheletrica e chiaramente sbilanciata verso le durezze, mi fa veramente pensare che o sono io da Manicomio oppure beviamo cose diverse.

Per finire con Rousseau,per me può dire quel che ha voglia, con intenti di marketing o meno, può anche dire che la 2007 è una annata da invecchiamento, tanto poi la verità è nel bicchiere, e la differenza fra i sui 2006 (splendidi) e i suoi 2007 per me è abissale. Se si vuole provare basta fare una bevuta in comparata fra le 2 annate, solo sue o spaziando su tutta la Cote d'Or, io di 2007 rosso ho poco e niente ma di 2006 di tutto e di più. Avevo già lanciato l'idea di una bicchierata in un altro 3ad ma non son stato minimamente calcolato, vediamo se questa avrà miglior fortuna! :wink:


figa!!!! c'arriverai anche te ve ma intanto sono ancora 49 poi penseremo ai 50
visto che non andrò mai in pensione perché sarà impossibile se continuiamo così, mi sa che da cinquantenne mi troverò un posticino a Siracusa.......cazzo, quanto è bella!!!! :shock: :shock: :shock:

mi vieni a trovare?? :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda alì65 » 15 set 2014 14:30

vinogodi ha scritto:...quando la polemica è "sana polemica" , godo come un riccio in amore ... 8)


che brutto vedere!!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda alì65 » 15 set 2014 14:30

chiedo scusa ad Ivo per aver rotto le balle al suo 3ad, mi ritiro con la coda tra le gambe.... :oops:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda vinotec » 15 set 2014 14:57

alì65 ha scritto:chiedo scusa ad Ivo per aver rotto le balle al suo 3ad, mi ritiro con la coda tra le gambe.... :oops:


...ci mancherebbe altro, Claudio :D mi piacciono queste discussioni; si impara sempre qualcosa :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda arnaldo » 15 set 2014 16:20

Wineduck ha scritto:Io però la penso come Robertino Jr. e qualche altro sparuto degustatore: se devo spendere tanto per godere di un vino cerebrale, vado in Rodano o a Bordeaux, a Gaiole o a Serralunga. I PN della Borgogna me li lascio per le serate "easy" quelle in cui voglio bere molto bene ma con il cervello spento o ai minimi.
Potrei fare metafore di tipo sessuale ma alla mia età cominciano a diventare patetiche... :lol:


Ciao Ale. T'incazzi se faccio un bel copia ed incolla di questo ragionamento, che sposo in toto ??? Ecco, adesso qualcuno dira' " eccolo,mancava solo Lui....me lo aspettavo".....si' ma è cosi'!
Le riprove 2009 e 2010 ce le avremo solo fra 10/15 anni ??? Speriamo che godremo altrettanto bene come per la 2007. Per l'intanto di 2007 qualcuna ne abbiamo bevuta e possiamo dire con buon godimento.....delle prossime chissa'...boh...magari....e pure della 2005......ogni tanto le guardo ste bt e dico"speriamo"....abbiamo fiducia...... :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: I MIEI 60 ANNI A PRANZO NELLA MIA CANTINA CON...MARTINO...

Messaggioda davidef » 15 set 2014 17:36

paolo7505 ha scritto:ma che Davidef parli di annata sottotono, inferiore a quasi tutte le altre del decennio,


Paolo, mio buon Paolo...tu, a parità di costo, preferiresti avere la cantina ricca di 2005/2009/2010/2002/2001 o di 2007 ?

non ho detto che è una catastrofe :mrgreen: ma che la pongo dopo le 5 citate e che sopratutto si tratta di annata gourmand che nella accezione francese classica significa frutto, piacevolezza estrema nel breve periodo, però anche meno profondità e prospettiva di evoluzione nel lungo periodo....

oggi personalmente ragiono più sui vini di prospettiva in quanto ho bottiglie a giusto livello evolutivo da bere, quindi direziono scelte ed orizzonti verso un tipo di profilo ma non manco di assortire un pochino di cose appunto piacevolissime, posso però capire che a livello piacere di beva questa annata è perfetta per più di qualcuno

ragazzi, è il bello delle annate, ognuno trova piacere in determinati aspetti perchè di piacere si discute, se poi invece vogliamo metterle in fila analiticamente allora torno alla base del mio primo intervento, quello fortemente condizonato da lavaggi del cervello guidaioli :mrgreen: :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cavallo bianco e 425 ospiti