Prima di azzardare un commento un commento sui vini lasciatemi ringraziare Marco per la meravigliosa ospitalità e per condividere con noi i tesori della sua cantinetta, dandoci così la possibilità di goodere di tanto ben di Dio. Inoltre voglio fargli i complimenti per la magnifica trippa che ci ha preparato (e al cognato per il culatello).
Prendete le noti seguenti con benficio del dubbio dato che, a parte poche eccezioni, ero al primo impatto con questi mostri sacri (i voti sono di carattere scolastico non prendeteli come esatta trasposizione in centesimi).
Giulio 2002: buono, ben fatto. Come detto sopra hanno fatto bene a farlo uscire perchè rimane un ottimo vino, che però non riesce ad accendermi, forse anche a causa di aspettative eccessive. Mi fa sempre piacere berlo ma rimango dell'opinine che, anche visto l'aumento di prezzo di cui si parlava ieri, con cifre del genere meglio andare in Francia (ok, quanti sette euro devo distribuire dopo questa affermazione??) Voto: 7.5/10
Krug 2000: non all'altezza del 98 bevuto con i borgogna ma grandissima goduta comunque. Krug è sempre una spanna avanti agli altri. 8.5/10
Sassicaia '96: Grandissimo bordolese italiano. Macchia mediterranea in evidenza, tannini (almeno da me) non pervenuti: il che lo penalizza un po'. 8/10
Chateau Latur '93: Pur presentando puzzetta cartonata rimane comunque migliore del 70% dei vini bevuti da me (iperbole). Certo una bottiglia di tale blasone difettata non è il massimo e lascia un po' di delusione ma a mio parere si lasciava bere anche così... 5.5/10 perchè è lui, alla cieca totale avrei gli avrei dato anche un 7.
Latur '94: più pulito del precedente però a detta di chi lo ha bevuto con regolarità comunque non al meglio. Visto che siamo in ambito di giudizi scolastici: ha talento ma non si impegna

comunque impossibile negargli l'8.
Ausone '93: nonostante sia rimasto pressochè immobile nel bicchiere per tutto il tempo grandissima bevuta con fantastico incenso al naso. Insomma forse poteva essere più aritcolato ma mi è piaciuto molto 9/10
Vega Sicilia '91: tanta menta al naso e bocca veramente eccezionale: non sono riuscito a farlo durare così tanto come il padrone di casa ma 9/10.
Petrus '99: il più ruffiano del gruppo: pacioccone, non può non piacere anche se l'ho trovato un po' superficiale. Un 9/10 che però per il secchione della situazione è un po' deludente.
Margaux '81: a detta di tutti (mi sembra) il vino della giornata, per quanto mi riguarda perfetto. 10/10
HB '74: particolarmente apprezzato nonostante le terziarizzazioni abbastanza spinte. All'inizio sembra di avere nel bicchiere qualcosa a metà tra un rhum e un porto, poi si siede perdendo un po' il frutto ma alla fine torna fuori in grandissima rimonta. Come detto da Marco quello con più personalità, per me un 9.5/10
Lafite '72: introdotto come vino piacione per "enoidioti orientali" (cit) a me è piaciuto molto (forse perché sono enoidiota anche io) e non l'ho assolutamente trovato sovrabbondante nelle forme (forse grazie all'annata minore): 9+
Mouton '68: altro vino clamoroso, sul podio di giornata. Finito alla sera, è addirittura migliorato nel bicchiere. Di una incollatura sotto HB ma 9.5 anche a lui.
Yquem '95: abituato a Sautern più esili mi impressiona per l'opulenza, che però a detta degli altri era sottotono. Molto molto buono ma, come per il Petrus, da chi dovrebbe essere il primo della classe ci si aspetta sempre qualcosina in più. Quel qualcosina in più che gli fornisce il magnifico gorgonzola naturale (Dio abbia in gloria chi ha inventato un formaggio tanto delizioso). Da solo 9/10 e stesso ragionamento che per il Petrus, in abbinamento 10/10.
Gudizio conlusivo: una di quelle giornate che ti fa capire perchè i Bordeaux sono imitati in tutto il mondo!!