CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda claudietto » 06 mar 2014 20:33

In ordine sparso alcune bevute di questi giorni, nessun vino memorabile, alcune cose buone

Herzu 2012 Ettore Germano :D :D :D 1/2 Buono e fresco
Nuit Saint Georges La Charmotte 2008 Thibault Liger-Belair :D :D Non vale i 50 euro che ho speso
Rosso di Montalcino 2009 Stella di Campalto :D :D :D 1/2 Mi aspettavo di più', un po' rustico.
Sfursat 2009 Rainoldi :D :D :D :D Convincente, dolce al punto giusto, molto succoso
Lagrein 2011 Lageder :D :D :D Semplice e piacevole, un buon vino quotidiano, manca un po' di personalità'
Sforzato 2008 Sandro Fay :D :D Sono in dubbio se la bottiglia fosse 100% a posto. Vino piuttosto diluito e scarico, abbastanza brutto.
Sagrantino di Montefalco 2000 Antonelli :D :D :D 1/2 Con qualche annetto sulle spalle il Sagrantino e' più' approcciabile in bocca. A scapito di cio' il naso risulta un po' evoluto.
Sassella 2009 Nino Negri :D :D :D Un po' anonimo, ma tecnicamente ineccepibile
Mazer 2009 Nino Negri :D :D :D Come sopra. Tutto sommato pero' i vini di Negri mi piacciono ultimamente mi piacciono più' che in passato
Amarone della Valpolicella Morar 2004 Valentina Cubi :D :D :D 1/2 Produttore (o produttrice) a me sconosciuta. Vino piacevole, non eccessivamente concentrato, di buona bevibilita'. Un po' statico, gli manca la complessita' dei grandi.
Praepositus Pinot Nero Riserva 2007 Abbazia di Novacella :D :D :D Il pinot nero all'italiana, uguale a tanti altri e come tanti altri del tutto trascurabile.
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Pot » 06 mar 2014 22:30

Mores 2010 Burlotto

A me questo blend 50/50 di Nebbiolo e Barbera piace molto. Ed ora più di quasi due anni fa, quando lo acquistai.
Ottimo come vino quotidiano, sotto i 10 euro, e che per di più evolve anche bene nella bottiglia.
Naso piacevole, speziato, molto floreale e fresco. In bocca rotondo ed equilibrato, morbido il tannino, e non ci si può lamentare nemmeno della persistenza, lunga il giusto per un vino di questa fascia di prezzo.
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Mike76 » 06 mar 2014 23:24

Villa Bucci - Verdicchio dei Castelli di Iesi Classico Riserva 2006

Bel dorato luminoso.
Al naso mandorla tritata e vaniglia. Con il passare dei minuti anche suggestioni di pietra di fiume e mango.
In bocca è molto equilibrato, avvolgente, sapido. La mineralità c'è, l'acidità pure, ma sono discrete, amalgamate.
Finale di mandorla amara e caldo, non lunghissimo.
Sicuramente un bel bianco italico da lungo percorso, colto per me alla piena maturità.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Spectator » 07 mar 2014 12:27

..Barbaresco 97,Gaja.Senza tentare neanche lontanamente di descrivervi i classici descrittori di violetta,fruttini rossi ,spezie e via discorrendo,confermo in toto quanto si dice di buono su questo vino ,anche su questi lidi : ottimo vino ,di una freschezza, integrita' e persistenza..incredibili.La beva,poi,..lasciamo perdere,da nn credere..quasi ossessiva/compulsiva :shock: . A tavola,protagonista indiscusso,anche con un..tozzo di pane :lol: :D :D .

..Moscato rosa 2011,Haas.Una buona espressione di questa tipologia.Profumi di rosa,chiodi di garofano,lavanda,rosmarino e salvia che' ritornano anche al palato.Leggermente dolce,ma tutto sommato piacevole,specie se bevuto fresco.Se mai dovessi riassaggiarlo ,lo..abbinero' con un dolce nn troppo..dolce :D .
Ultima modifica di Spectator il 07 mar 2014 17:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda marwine » 07 mar 2014 15:34

claudietto ha scritto:In ordine sparso alcune bevute di questi giorni, nessun vino memorabile, alcune cose buone

Herzu 2012 Ettore Germano :D :D :D 1/2 Buono e fresco
Nuit Saint Georges La Charmotte 2008 Thibault Liger-Belair :D :D Non vale i 50 euro che ho speso
Rosso di Montalcino 2009 Stella di Campalto :D :D :D 1/2 Mi aspettavo di più', un po' rustico.
Sfursat 2009 Rainoldi :D :D :D :D Convincente, dolce al punto giusto, molto succoso
Lagrein 2011 Lageder :D :D :D Semplice e piacevole, un buon vino quotidiano, manca un po' di personalità'
Sforzato 2008 Sandro Fay :D :D Sono in dubbio se la bottiglia fosse 100% a posto. Vino piuttosto diluito e scarico, abbastanza brutto.
Sagrantino di Montefalco 2000 Antonelli :D :D :D 1/2 Con qualche annetto sulle spalle il Sagrantino e' più' approcciabile in bocca. A scapito di cio' il naso risulta un po' evoluto.
Sassella 2009 Nino Negri :D :D :D Un po' anonimo, ma tecnicamente ineccepibile
Mazer 2009 Nino Negri :D :D :D Come sopra. Tutto sommato pero' i vini di Negri mi piacciono ultimamente mi piacciono più' che in passato
Amarone della Valpolicella Morar 2004 Valentina Cubi :D :D :D 1/2 Produttore (o produttrice) a me sconosciuta. Vino piacevole, non eccessivamente concentrato, di buona bevibilita'. Un po' statico, gli manca la complessita' dei grandi.
Praepositus Pinot Nero Riserva 2007 Abbazia di Novacella :D :D :D Il pinot nero all'italiana, uguale a tanti altri e come tanti altri del tutto trascurabile.


Scusa,claudietto. Usi una scala a 10 faccine,allora...?
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda claudietto » 07 mar 2014 19:17

marwine ha scritto:
claudietto ha scritto:In ordine sparso alcune bevute di questi giorni, nessun vino memorabile, alcune cose buone

Herzu 2012 Ettore Germano :D :D :D 1/2 Buono e fresco
Nuit Saint Georges La Charmotte 2008 Thibault Liger-Belair :D :D Non vale i 50 euro che ho speso
Rosso di Montalcino 2009 Stella di Campalto :D :D :D 1/2 Mi aspettavo di più', un po' rustico.
Sfursat 2009 Rainoldi :D :D :D :D Convincente, dolce al punto giusto, molto succoso
Lagrein 2011 Lageder :D :D :D Semplice e piacevole, un buon vino quotidiano, manca un po' di personalità'
Sforzato 2008 Sandro Fay :D :D Sono in dubbio se la bottiglia fosse 100% a posto. Vino piuttosto diluito e scarico, abbastanza brutto.
Sagrantino di Montefalco 2000 Antonelli :D :D :D 1/2 Con qualche annetto sulle spalle il Sagrantino e' più' approcciabile in bocca. A scapito di cio' il naso risulta un po' evoluto.
Sassella 2009 Nino Negri :D :D :D Un po' anonimo, ma tecnicamente ineccepibile
Mazer 2009 Nino Negri :D :D :D Come sopra. Tutto sommato pero' i vini di Negri mi piacciono ultimamente mi piacciono più' che in passato
Amarone della Valpolicella Morar 2004 Valentina Cubi :D :D :D 1/2 Produttore (o produttrice) a me sconosciuta. Vino piacevole, non eccessivamente concentrato, di buona bevibilita'. Un po' statico, gli manca la complessita' dei grandi.
Praepositus Pinot Nero Riserva 2007 Abbazia di Novacella :D :D :D Il pinot nero all'italiana, uguale a tanti altri e come tanti altri del tutto trascurabile.


Scusa,claudietto. Usi una scala a 10 faccine,allora...?


Arrivo fino a 5. 3 su 10 per me sarebbe proprio bastonare un vino, questi erano tutti vini discreti o buoni (vedi le 4 :D :D :D :D di Rainoldi)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda il chiaro » 07 mar 2014 21:01

Spectator ha scritto:..Moscato rosa 2011,Haas.Una buona espressione di questa tipologia.Profumi di rosa,chiodi di garofano,lavanda,rosmarino e salvia che' ritornano anche al palato.Leggermente dolce,ma tutto sommato piacevole,specie se bevuto fresco.Se mai dovessi riassaggiarlo ,lo..abbinero' con un dolce nn troppo..dolce :D .


Sul "bevuto fresco" mi dissocio per esperienza: appena fatta cena con Franz Haas, ovviamente con il dolce si è bevuto il moscato rosa. Franz s'è raccomandato di servire il moscato rosa a temperatura ambiente per non amplificare l'effetto del tannino di cui è ricca l'uva in questione. Ero perplesso, ma alla prova del bicchiere ho dovuto dar ragione a Franz
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda vittoxx » 07 mar 2014 22:45

Spectator ha scritto:..Barbaresco 97,Gaja.Senza tentare neanche lontanamente di descrivervi i classici descrittori di violetta,fruttini rossi ,spezie e via discorrendo,confermo in toto quanto si dice di buono su questo vino ,anche su questi lidi : ottimo vino ,di una freschezza, integrita' e persistenza..incredibili.La beva,poi,..lasciamo perdere,da nn credere..quasi ossessiva/compulsiva :shock: . A tavola,protagonista indiscusso,anche con un..tozzo di pane :lol: :D :D .

..Moscato rosa 2011,Haas.Una buona espressione di questa tipologia.Profumi di rosa,chiodi di garofano,lavanda,rosmarino e salvia che' ritornano anche al palato.Leggermente dolce,ma tutto sommato piacevole,specie se bevuto fresco.Se mai dovessi riassaggiarlo ,lo..abbinero' con un dolce nn troppo..dolce :D .

viewtopic.php?f=13&t=27297&st=0&sk=t&sd=a&start=7525#p1311544
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Spectator » 08 mar 2014 10:08

vittoxx ha scritto:
Spectator ha scritto:..Barbaresco 97,Gaja.Senza tentare neanche lontanamente di descrivervi i classici descrittori di violetta,fruttini rossi ,spezie e via discorrendo,confermo in toto quanto si dice di buono su questo vino ,anche su questi lidi : ottimo vino ,di una freschezza, integrita' e persistenza..incredibili.La beva,poi,..lasciamo perdere,da nn credere..quasi ossessiva/compulsiva :shock: . A tavola,protagonista indiscusso,anche con un..tozzo di pane :lol: :D :D .

..Moscato rosa 2011,Haas.Una buona espressione di questa tipologia.Profumi di rosa,chiodi di garofano,lavanda,rosmarino e salvia che' ritornano anche al palato.Leggermente dolce,ma tutto sommato piacevole,specie se bevuto fresco.Se mai dovessi riassaggiarlo ,lo..abbinero' con un dolce nn troppo..dolce :D .

viewtopic.php?f=13&t=27297&st=0&sk=t&sd=a&start=7525#p1311544
..

..Incompetenti :lol: :mrgreen: !
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda vittoxx » 08 mar 2014 12:43

Spectator ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Spectator ha scritto:..Barbaresco 97,Gaja.Senza tentare neanche lontanamente di descrivervi i classici descrittori di violetta,fruttini rossi ,spezie e via discorrendo,confermo in toto quanto si dice di buono su questo vino ,anche su questi lidi : ottimo vino ,di una freschezza, integrita' e persistenza..incredibili.La beva,poi,..lasciamo perdere,da nn credere..quasi ossessiva/compulsiva :shock: . A tavola,protagonista indiscusso,anche con un..tozzo di pane :lol: :D :D .

..Moscato rosa 2011,Haas.Una buona espressione di questa tipologia.Profumi di rosa,chiodi di garofano,lavanda,rosmarino e salvia che' ritornano anche al palato.Leggermente dolce,ma tutto sommato piacevole,specie se bevuto fresco.Se mai dovessi riassaggiarlo ,lo..abbinero' con un dolce nn troppo..dolce :D .

viewtopic.php?f=13&t=27297&st=0&sk=t&sd=a&start=7525#p1311544
..

..Incompetenti :lol: :mrgreen: !

:lol:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda paperofranco » 08 mar 2014 15:00

Collio Sauvignon 2012 Colle Duga.
Di un giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini. "Verdolino" anche al profumo, ma in modo discreto, senza l'aromaticità invadente del varietale italico di questo vitigno. Bocca di buona tensione gustativa, fresco di acidità, calore alcolico percepibile ma in secondo piano; una certa rusticità "friulana" ed una sensazione di "pizzicore" gli danno personalità e m'invitano a continuare a bere. Coerente il profilo vegetale in chiusura.
Mi è piaciuto, ottimo in abbinamento con i miei spaghetti al nero assoluto.
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda alleg » 08 mar 2014 17:20

Prima volta che provo a descrivere un vino per iscritto e in maniera ragionata, quindi per ogni cagata siete pregati di bacchettarmi!

Vini comprati durante la tappa di Vini di Vignaioli a Milano.

Uis Blancis 2009 Denis Montanar/Borc Dodon
Sul posto mi era sembrato uno dei migliori della giornata. Bevuto a casa con calma si è perso un po' per strada.
Giallo oro molto carico ma limpido, non torbido. Al naso ha una nota predominante di miele. In bocca, molti tannnini e acidità che però non mi sono sembrati molto integrati tra di loro rendendo difficile la beva (per finire la bottiglia ci ho messo 4 giorni, per me un record). Nel complesso non mi è dispiaciuto ma, considerando anche il costo, la sufficienza non ci stà... a scuola sarebbe un 5,5.

Merlot 2011 Denis Montanar/Borc Dodon
Questo invece conferma l'impressione positiva che mi aveva fatto durante la manifestazione. Vino equilibrato e piacevole. Non è un mostro di complessità ma messo a tavola con delle costine di maiale ha fatto un ottimo lavoro. Bevuto senza pensarci su troppo un paio di settimane fa', è stata, a detta di tutti i presenti (esperti e non), una bevuta molto gratificante. Schietto, 7!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda paperofranco » 08 mar 2014 23:37

Meursault Genevrières 2010 Francois Mikulski.
Era il vino che più mi aveva colpito assaggiando tutta la gamma da botte l'inverno scorso(annata 2012), ed oggi è quello che preferisco avendo già fatto il ripasso completo dei vini in bottiglia, anche se non tutti della stessa annata.
Apre su una traccia aromatica più da Puligny che da Meursault, poi fiore d'acacia bello e sensazioni iodate, un naso complesso, mutevole, di grande eleganza. Notevole l'impatto al palato, con una bella sensazione di energia tutta da svolgere; dimensione e persistenza da vino di classe superiore.
Gran boccia, accidenti a non avere la pazienza di aspettarli certi vini, ma coi bianchi proprio non ci riesco.
simba
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 ott 2010 01:22

CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda simba » 09 mar 2014 16:28

Damatrà s.a. - Tor del Pian
12,5 %vol. - Al naso è chiuso, ma al gusto ha tutto quello che serve: attacco dolce, ma di buon corpo e con una buona persistenza - 50% Nebbiolo 50% Montepulciano - meno di 10 EURO in enoteca
Avatar utente
trikki
Messaggi: 3742
Iscritto il: 11 dic 2012 18:17
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda trikki » 09 mar 2014 17:47

Kebir - Torrevento Vendemmia 2004 :D :D

Aperto qualche ora prima. Subito aroma di vaniglia; abbastanza delicato. poi al naso più niente. Versato nel bicchiere, bel colore rosso rubino. In bocca frutti rossi, vaniglia e cacao; ma poca persistenza. Diversi tentativi ma il vino non si apre ne al naso ne alla bocca. Si perde subito. Mi dispiace.
Sarà un problema di ossigenazione? proverò domani......
gpetrus
Messaggi: 3057
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda gpetrus » 09 mar 2014 18:49

ieri sera:
Friulano 07 Borgo del Tiglio :evil: vino perfetto ma continuo a chiedermi perche' bisogna assassinare un bianco con il legno nuovo
Brunello 79 Soldera :evil: comperate qui sul forum 6 bt e questa era l'ultima ...tappata ...peccato
Tignanello 79 :D :D :D :D :D vino della serata, forma splendida nessun accenno a terziarizzazioni
Chateau Pedesclaux 83 Pauillac G.C. anche questo in buona forma , qualche accenno di liquirizia e caffe' tostato , ma nacora dotato di discreta freschezza e bevibilita' :D :D :D ,anche questa ultima boccia di un'etichetta sconosciuta .....
stecca
Messaggi: 380
Iscritto il: 01 nov 2008 12:49
Località: BS

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda stecca » 09 mar 2014 21:20

Chateau la mission haut brion 2002

Primo mio bordeaux "serio"..molte curiosità.
La pessima annata ha fatto si che sia riuscito a prendere un paio di bocce qualche anno fa.
Aperto tre ore abbondanti prima e scolmato poco.
Al primo bicchiere solo legno, tanto legno, che nei bicchieri successivi per fortuna si è attenuato e il vino si è disteso con belle note "balsamiche" e leggermente caffettose. in bocca poco frutto, poco ciccioso.
Acidità decisamente guizzante.
Una bella bevuta, ma non mi ha fatto gridare al miracolo.
Cercavo di aggiungere un tassello per capirci qualcosa di più sui cabernet e resto col dubbio su quanto un'annata disastrosa abbia inciso.
Qualcuno ha bevuto questo vino? che ne pensate?


Ps più per scherzo che per altro anni fa avevo scritto alla casa (proprietaria tra anche di Haut brion ) tramite il loro sito per sapere quando secondo loro il vino sarebbe stato in un "ottimo momento di beva"... mi avevano risposto suggerendo lo Natale 2012..(monsieur Dillon in persona :) )
Che prospettive ha (..o aveva) secondo voi? ma soprattutto...Meglio un grande in annata disastrosa o un outsider in buona annata?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda paperofranco » 09 mar 2014 21:48

Caiarossa 2008.
Facendo un'eccezione ai miei sanissimi pregiudizi ho comprato e aperto questa boccia.
Forse sono io che non lo so capire, ma le note dolciastre del legno e quelle di confettura di ribes nero e mirtillo, mi stancano molto velocemente. Opulento e con alcol evidente in bocca, con una sensazione quasi "zuccherosa" nel finale, per me privo di una dinamica gustativa interessante.
So che questo vino ha riscosso un buon successo di critica, io l'ho trovato noioso.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Andyele » 09 mar 2014 22:48

paperofranco ha scritto:Forse sono io che non lo so capire, ma le note dolciastre del legno e quelle di confettura di ribes nero e mirtillo, mi stancano molto velocemente.


...e come fai a bere tutta quella Borgogna rossa? :mrgreen:
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Winezip » 09 mar 2014 23:04

Brunellata spaiata del venerdì presso la Tavernetta del Castellaccio (rustico ed ameno ritrovo delle cene selvagge) con girarrosto di allodole e sbocconcellate varie.
Solaria 2007 Un pò corto e con un'acidità ficcante che non ne agevola la beva. Rimandato :) :)
Le Ragnaie VV 2007 Ecco un bel Brunello di polpa e con un naso intrigante. Piaciuto assai :) :) :) :)
Tiezzi Vigna Soccorso Riserva 2007 Alcune puzzate di stracciato bagnato ne hanno decretato l'etichetta di vinello "sporco". Bottiglia probabilmente difettata dato che ne avevamo bevuta un'altra tempo fa e non era male. Non giudicabile :)
Pian delle Querci Riserva 2006 Campione qualità prezzo. Che dire. Gudurioso, ammaliante e con un tannino di velluto puro. Porca paletta a saperlo così buono era da prenderne un bancale e non mezzo. :) :) :) :) :)
Valdicava 2001 Scuro come un merlot, e probabilmente un taglio sicuramente ce ne era, non è il mio vino. Bocciato. :) :)
Fossaccolle 2001 Idem come sopra ma un pelo più bevibile. :) :)
Soldera Case Basse 2006 Il Sangiovese grosso è lui. Poi non sarà il miglior vino del mondo come lui dice che sia, ma l'è bono assai. Cangiante, floreale, speziato, tannino finissimi come fili di seta. :) :) :) :) :) :shock:
Bottiglia fuori programma:
Guigal Cotie Rotie La Landonne 2009 Parker consiglia una finestra di apertura tra il 2022 e il 2057 e giustamente noi si beve prima! Il prurito alle mani era insopportabile e allora via il tappo. Violaceo, scuro, rabbioso della prematura apertura, sbuffava fendenti di frutta scura e spezie in un susseguirsi di cambiamenti repentini. Un Syrah di grande prospettiva ma, per la miseria, una grande bottiglia anch'oggi e che il giorno successivo ancora danzava nel bicchiere con tutta la sua soave bellezza. :) :) :) :) :) :shock: :shock: :shock:
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Winezip » 09 mar 2014 23:07

paperofranco ha scritto:Caiarossa 2008.
io l'ho trovato noioso.

Io l'ho trovato imbevibile. Nel senso che si offrono come premio Spalla, Salamella, pacco di caffè e barattolo di fagioli a chi riesce a finirne una bottiglia :lol:
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda davidef » 10 mar 2014 00:52

stecca ha scritto:Chateau la mission haut brion 2002

Primo mio bordeaux "serio"..molte curiosità.
La pessima annata ha fatto si che sia riuscito a prendere un paio di bocce qualche anno fa.
Aperto tre ore abbondanti prima e scolmato poco.
Al primo bicchiere solo legno, tanto legno, che nei bicchieri successivi per fortuna si è attenuato e il vino si è disteso con belle note "balsamiche" e leggermente caffettose. in bocca poco frutto, poco ciccioso.
Acidità decisamente guizzante.
Una bella bevuta, ma non mi ha fatto gridare al miracolo.
Cercavo di aggiungere un tassello per capirci qualcosa di più sui cabernet e resto col dubbio su quanto un'annata disastrosa abbia inciso.
Qualcuno ha bevuto questo vino? che ne pensate?


Ps più per scherzo che per altro anni fa avevo scritto alla casa (proprietaria tra anche di Haut brion ) tramite il loro sito per sapere quando secondo loro il vino sarebbe stato in un "ottimo momento di beva"... mi avevano risposto suggerendo lo Natale 2012..(monsieur Dillon in persona :) )
Che prospettive ha (..o aveva) secondo voi? ma soprattutto...Meglio un grande in annata disastrosa o un outsider in buona annata?


la 2002 disastrosa non è suvvia....sicuramente annata non di struttura ma da buttare non è stata, La Mission H.B non è comunque mai un vino facile in giovane età e forse uno dei meno facili da comprendere se si è poco pratici della materia come mi sembra tu scriva, forse ti converrebbe orientarti su qualche Chateau minore in annata ricca per poi ripassare sulla seconda bottiglia che hai tra qualche anno
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16453
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda Alberto » 10 mar 2014 11:41

Sabato scorso qualche bottiglia dall'amico Corrado/Curaden (recentemente al giro di boa dei 10 lustri... :D ), in un bel tardo pomeriggio di relax con scofinamento a cena. Nell'ordine:

Langhe Bianco, Cavallotto, 2011 (13,5%)
PN vinificato in bianco, mi dicono dalla regìa qui nella sua ultima annata di produzione. Fieno e pesca bianca al naso, bocca salata e grassa assieme, leggermente nocciolata, mi è piaciuto parecchio anche se va tenuta sott'occhio la temperatura di servizio (spara su un po' l'alcol se si scalda).

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore, Bucci, 2010 (13,5%)
Assaggio "speditivo" da bottiglia aperta da Corrado 48h prima (con ottima tenuta, va detto), mi è parso un verdicchio come sempre molto elegante, sottile ma non vegetale, con l'annata a dare quel quid in più di dinamismo e grip. Buono.

Côtes de Provence Rouge Cuvée "Très Longue Macération", Dupéré-Barrera, 2006 (14,5%)
70% cabernet sauvignon, 30% uve del Midi, diraspato e poi pigiato coi piedi (ma ha senso diraspare, allora? :roll: ), con successiva macerazione, come da titolo, di 8 settimane. Naso selvatico, cupo, dai toni quasi fegatosi all'inizio (assieme ad una nota cartonata, che però non è tappo), in bocca più godibile, con molta macchia mediterranea, bello pieno e fruttato, ancora molto giovane anche se non complesso...peccato per il naso davvero "animàlo"...

Caulier 28 Brett, Edition 2013 (7,5%)
Toni vinosi (non so però che tipo di affinamento faccia) garbati al naso, tostatura del malto tendenzialmente dolce all'attacco di bocca ma molto tracannabile grazie ad una corposità non eccessiva e ad una bella chiusura secca. Non aspettatevi le brettature promesse dall'etichetta però...

Recioto della Valpolicella Classico Capitel Monte Fontana, Tedeschi, 1998 (15%)
Colore bellissimo, ancora quasi violaceo; essendo stato stappato al momento ha avuto bisogno di un quarto d'ora nel bicchiere per superare la leggera ferrosità (sospettosa di evoluzione) iniziale, per fare uscire il frutto scuro e la balsamicità, un un quadro di gioventù ancora piena. Palato mediamente dolce, pulsante di acidità, "passante" (in senso buono) nella bevibilità ma ancora pieno di frutto fresco, con tutta l'eleganza e la complessità che solo un Recioto Classico invecchiato adeguatamente può dare. Da manuale.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda and.car » 10 mar 2014 12:42

Ieri sera a cena
Valpolicella Secondo Marco 2011
una cenetta tranquilla con la mia ragazza decidiamo di prendere un vino beverino,
optiamo per un produttore che non conoscevamo per l'appunto Secondo Marco.
Fresco con un bel bouqet di frutta rossa, un pò di acidino nel finale ma simpatico questo Valpolicella Classico (molto carina anche la grafica della bottiglia).

Qualcuno ha provato l'amarone o recioto?
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Messaggioda paperofranco » 10 mar 2014 13:29

Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:Forse sono io che non lo so capire, ma le note dolciastre del legno e quelle di confettura di ribes nero e mirtillo, mi stancano molto velocemente.


...e come fai a bere tutta quella Borgogna rossa? :mrgreen:


Facile, basta contestualizzare: c'è ribes e ribes, c'è mirtillo e mirtillo, c'è confettura e confettura....... :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 553 ospiti