BA & BA 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: BA & BA 2013

Messaggioda MCSE » 08 mag 2013 17:10

marcolandia ha scritto:
meursault ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
marcolandia ha scritto:
Baroloonline ha scritto:il problema è vedere come invecchia, come al solito per i Baroli di Vajra, ho parecchie esperienze con vini straordinari all'uscita ma che poi si chiudono e si "asciugano"


Vero Francesco, anche a me ha dato la sensazione di un vino "delicato" guardandolo sotto il tuo punto di vista. Però l'alternativa di poterlo bere subito godendo bilancia bene la dubbiosa prospettiva di invecchiamento.


non fa una piega il tuo discorso, discorso che, dopo vari assaggi su tutti i cru, estenderei anche a Brovia.


Vi quoto su Vajra, che anche a me con l'invecchiamento piace proprio pochino, mentre invece su Brovia ho più fiducia, ma forse solamente perchè di quest'ulitmo ne avrò 7/8 bottiglie in cantina tra 2004 e 2006....... :shock: :D :evil:


Brovia 2009 splendidi. L'ho già detto? Vabbè mi ripeto.


Per me fantastici... solo il villero non mi è piaciuto di quelli bevuti al Vinitaly perchè troppo tannico... comunque una batteria ottima.
Unico che non mi hanno fatto assaggiare è il Rocche... come è Marco?
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda marcolandia » 08 mag 2013 17:35

MCSE ha scritto:
marcolandia ha scritto:
Per me fantastici... solo il villero non mi è piaciuto di quelli bevuti al Vinitaly perchè troppo tannico... comunque una batteria ottima.
Unico che non mi hanno fatto assaggiare è il Rocche... come è Marco?


Troppo tannico? Minchia stai bevendo un Barolo non una schiava :-)
Scherzi a parte, una cosa che proprio non ho trovato è stata tannicità violenta o fine a se stessa su Brovia, anzi, diciamo che tra i 2009 è stato il produttore con i tannini meglio estratti e più fini.
Assaggiato Villero, Rocche e Ca mia. Piaciuti esattamente in questo ordine. Devo dire che in annata tutto sommato triste molti hanno fatto bene (o meno peggio) sul Villero, così come ho bevuto ottimi Cerretta (cru che mi piace sempre di più, in molti dicono che è troppo tosto, io lo trovo invece aromaticamente molto bello e gourmand per essere a Serralunga).
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda nebbiolone » 08 mag 2013 20:42

.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda nebbiolone » 08 mag 2013 20:49

termino con du note due sui baroli 09 e altri con l'eccezione di mettere anche du cose due che non mi hanno convinto.

barale: catellero e bussia 09 convincenti come al solito in annata calda.
Incomprensibile il bussia riserva 04: sarà l'affinamento che gli fanno fare in damigiana pre bottiglia ma il vino tendeva già all'ossidato, pareva sfibrato, con un 2004 non va.

brezza: sempre bene questa volta con una netta preferenza per bricco sarmassa rispetto a sarmassa

brovia: anche qui ca' mia e villero meglio di rocche, quest'ultimio non mi ha convinto troppo, poco definito al naso, ricordava per alcuni lati negativi e sporchi quello bevuto alle baroliadi.

burlotto: anche quest'anno monvigliero davanti a tutti, seguito da cannubi e acclivi. Sarà che è un vino che stacca stilisticamente rispetto alla maggior parte di quelli bevuti ma averne...

Casa Mirafiore: ohè piaciuto il lazzarito 08, non oso sapere il prezzo ma piaciuto, stile classico, ricorda un pò oddero come stile, me gusta.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda nebbiolone » 08 mag 2013 20:56

paolo conterno : notevole il ginestra riserva 06 , da macerazioni lunghe e botte grande, però il prezzo di più di 70 eurini mi ha smorzato gli entusiasmi

damilano: svolta con il cannubi, l'unico in degustazione. dall'annata 09 tutti i baroli tornano all'antico abbandonando barrique et similia, sperem.

cogno: solo il ravera 09 in assaggio, sempre avanti, peccato non vi fosse la riserva. Segnato per futura visita cantiniera.

fontana livia: non li conoscevo, c'erano varie annate del cru villero, 04, 06, 07 e 08. meglio la 06 ma non ho messo a fuoco lo stile, troppo etereogenei i vini, meno convincente il 08, poco pulito.

ettore germano: qua meglio il prapò 09 e tra la riserva un 07 lazzarito giò godibile.

elio grasso: purtroppo c'era solo il gavarini 09, positivo rispetto alla media ma meno avendo ancora in mente i loro 08; come al solito non ho capito la riseva runcot 07, possibile sia sempre loro :?: :oops:
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: BA & BA 2013

Messaggioda Nebbiolino » 08 mag 2013 21:01

nebbiolone ha scritto:
elio grasso: purtroppo c'era solo il gavarini 09, positivo rispetto alla media ma meno avendo ancora in mente i loro 08; come al solito non ho capito la riseva runcot 07, possibile sia sempre loro :?: :oops:



Eh, il ginestra casa maté 2008 è un vino davvero, davvero bono...
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda nebbiolone » 08 mag 2013 21:42

Nebbiolino ha scritto:
nebbiolone ha scritto:
elio grasso: purtroppo c'era solo il gavarini 09, positivo rispetto alla media ma meno avendo ancora in mente i loro 08; come al solito non ho capito la riseva runcot 07, possibile sia sempre loro :?: :oops:



Eh, il ginestra casa maté 2008 è un vino davvero, davvero bono...


slurp
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda nebbiolone » 08 mag 2013 21:58

poi

luigi oddero: mediamente è l'azienda che mi è più piaciuta. partendo dal base 09 con 24 mesi di botte grande sino a salire al barolo specola 09 che ha un affinamento maggiore, vini definiti , godibili, con un bel futuro davanti, non sapevano ancora la data di uscita dello specola ma tanto è . Per finire un vigna rionda sugli scudi.

massolino: dal base ai cru parafada, margheria e parussi se la gioca con oddero. su parafada una nota alcolica oggi ingombrante, più indietro al solito parussi. Anche qui ormai le barrique hanno lasciato il passo.

oddero poderi: positivi ma rispetto a la sponda luigi sono sono più aggressivi nel tannino, meno fini. Comunque Villero 09 sugli altri

palladino: da serralunga, non conoscevo, ho preferito il base 09 rispetto ai cru parafada e ornato che hanno una nota legnosa/amarognola in eccesso.

principiano: il ravera 09 colpisce per peculiarità. Non so la data di uscita

scarpa: il barolo tettimorra, assaggio da botte, colpisce per la nota di gelatina di fragole che ti assale, da riprovare all'uscita.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda nebbiolone » 08 mag 2013 22:02

schiavenza: tutti da botte, cerretta a parte sv, gli altri sono in schiavenza style, tannini sempre e comunque.

marchesi di gresy: martinenga 2010 , un naso di rose che prevale sugli altri del 2009, da botte.

vajra: compitino

vietti: solo brunate e lazzarito in degustazione, tra le ultime annate è la meno convincente.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda nebbiolone » 08 mag 2013 22:14

perchè?

ho assaggiato i vini di ceretto, clerico, a conterno, sandrone (ahimè): su clerico sapevo di un ligneo ravvedimento ma non pervenuto, sugli altri stile solito delle ultime annate, delusione su sandrone, già il 2008 non mi aveva convinto ma questi hanno i difetti dell'annata esasperati.
Son tutti vini che mediamente viaggiano su prezzi notevoli, riflettiamo gente, riflettiamo.

due parole a parte su giacosa : c'era il rocche del falletto 09, senza infamia e senza lode.
Simpatico sipario sulla riserva 2007: faccio presente al sommellier che è tappato, già qualche forumista mi aveva detto che una precedente bottiglia era tappata, in realtà ne avevano 4 ma finita la prima le altre 3 avevano problemi quindi che si fa? avanti ...
Visto il prezzo della singola bottiglia se devo decidere l'acquisto o meno ovvio...un bonus per la presenza femminile (attendo note dai forumisti presenti) :D :D :D
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda marcolandia » 08 mag 2013 22:56

Qualche nota anche io ma da altra manifestazione, domenica, sui vini di Serralunga-Monforte-Castiglione.
Ogni produttore poteva portare solo tre bottiglie a sua scelta, moltissimi hanno portato i 2009.

Alessandria: Gramolere 2009. Bel naso balsamico, note di arancia, eucalipto, bel tannino e buona lunghezza. Peccato che al secondo assaggio dopo pranzo -e relativi 20 minuti di aria del vino nel bicchiere- esca un fastidioso legnetto.

Anselma: Buonino il Collaretto 2008, piuttosto primario e vinoso ma con una bella violetta; Vigna Rionda 2007 molto profondo e stratificato, giustamente giovane; meno emozionante il Vigna Rionda 2005

Ascheri: Sorano 2009. Buona eleganza e tipicità per questo (a me) sconosciuto produttore e cru, pur rimanendo un vino semplice e senza particolari slanci. Prezzo conveniente, se capiteremo a Bra faremo un salto in cantina.

Brovia: Già espresso il mio parere sopra, miglior batteria di 2009: Villero elegantissimo, Rocche più severo e Ca Mia più maschio. Piaciuti in questo ordine.

Fenocchio: Villero 2008 veramente un grande vino, cesellato nonostante l'annata generosa ma meno potente del Rocche pari annata (macerazione standard) che non mi ha fatto impazzire. Straordinario il Riserva 06.

Ettore Germano: qua e la fa ancora capolino un uso sbarazzino del legno, ma secondo me non appena si scrollerà di dosso i residui del passato potremmo vederne delle belle, visto che la materia sotto c'è e pure tanta, così come i vigneti di buona qualità. Quindi il Cerretta 2009 al netto di quanto detto sopra è un vino accettabile.

Guido Porro: Lazzairasco e Santa Caterina, entrambi 2009, buoni forte. L'anno scorso dicevano fosse sensibilmente alcoolico, quest'anno invece ha fatto uscire due piccoli mostriciattoli dove l'alcool c'è (14.5) ma non si sente per nulla. Molta pulizia e definizione, più leggibile il Lazzairasco, più indietro (stranamente) il Santa Caterina.

Luigi Oddero
: da completo outsider ha presentato due 2005: Rocche Rivera e Vigna Rionda. Il secondo, in particolare, è piuttosto mistico come vino.

Massolino: Così come discretamente mistico è il VR 2007, quasi "cascinafranzoso" a vedere dal popò di anguria-cetriolo-arancia&co che presenta. Tannino estratto in maniera esemplare, proprio buono forte. Non male nemmeno il Margheria 2009, ma rappresenta -seppur bene- i limiti dell'annata.

Giovanni Rosso: Bravo Davide, oramai una certezza nonostante la sua estroversia :-) Due 2009, il Serralunga che rappresenta un valido entry level e il Cerretta con un naso gentile e femminile con un bel frutto e una bocca piuttosto ricca e discretamente lunga.

Vietti: peccato per i prezzi perchè i vini sono buoni, il Lazzarito in particolare.

Questo quanto, considerati i 79 produttori presenti, fate voi :-)
Ultima modifica di marcolandia il 09 mag 2013 12:02, modificato 1 volta in totale.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda marcolandia » 08 mag 2013 22:59

nebbiolone ha scritto:perchè?


due parole a parte su giacosa : c'era il rocche del falletto 09, senza infamia e senza lode.


Quoto, assaggiato ieri, piuttosto debole, come comunque ammesso dal vice enologo presente al banco di assaggio. Molto meglio Asili 2008 (e vabbè).
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: BA & BA 2013

Messaggioda gabriele succi » 09 mag 2013 07:35

marcolandia ha scritto:...
Fenocchio: Villero 2008 veramente un grande vino, cesellato nonostante l'annata genorosa ma meno potente del Rocche pari annata (macerazione standard) che non mi ha fatto impazzire. Straordinario il Riserva 06.
...

Ecchevvelodicoaffà...
...scusa Conte eh!! :)

Massolino: Così come discretamente mistico è il VR 2007, quasi "cascinafranzoso" a vedere dal popò di anguria-cetriolo-arancia&co che presenta. Tannino estratto in maniera esemplare, proprio buono forte.
...

Quoto, senza riserve...assaggiato con attenzione al Vinitaly...mi sa che dovrò acquistarne... :(
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: BA & BA 2013

Messaggioda manichi » 09 mag 2013 08:24

nebbiolone ha scritto:poi

luigi oddero: mediamente è l'azienda che mi è più piaciuta. partendo dal base 09 con 24 mesi di botte grande sino a salire al barolo specola 09 che ha un affinamento maggiore, vini definiti , godibili, con un bel futuro davanti, non sapevano ancora la data di uscita dello specola ma tanto è . Per finire un vigna rionda sugli scudi.



Dovresti provare ( se non l'hai già fatto ) il loro Rocche Rivera 2006 un piccolo mostro , peccato per l'aumento di prezzo ma ormai segue lo stesso lungo affinamento del Rionda .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: BA & BA 2013

Messaggioda manichi » 09 mag 2013 08:26

marcolandia ha scritto:
Ascheri: Sorano 2009. Buona eleganza per questo (a me) sconosciuto produttore e cru. Buona eleganza e tipicità pur rimanendo un vino semplice e senza particolari slanci. Prezzo molto buono, se capiteremo a Bra faremo un salto in cantina.



A me piacquero molto i loro 2006 ( in particolare il Coste & Bricco ) li contattai per una visita , mi fu risposto che da loro le visite sono a pagamento e prevedono l'assaggio di 3 o 4 vini compresi i base ( dolcetto , arneis ) , ho desistito .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda marcolandia » 09 mag 2013 12:03

manichi ha scritto:
marcolandia ha scritto:
Ascheri: Sorano 2009. Buona eleganza e tipicità per questo (a me) sconosciuto produttore e cru, pur rimanendo un vino semplice e senza particolari slanci. Prezzo conveniente, se capiteremo a Bra faremo un salto in cantina.



A me piacquero molto i loro 2006 ( in particolare il Coste & Bricco ) li contattai per una visita , mi fu risposto che da loro le visite sono a pagamento e prevedono l'assaggio di 3 o 4 vini compresi i base ( dolcetto , arneis ) , ho desistito .


Seriamente? Manco fossero Mondavi...
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda nebbiolone » 09 mag 2013 12:08

marcolandia ha scritto:
manichi ha scritto:
marcolandia ha scritto:
Ascheri: Sorano 2009. Buona eleganza e tipicità per questo (a me) sconosciuto produttore e cru, pur rimanendo un vino semplice e senza particolari slanci. Prezzo conveniente, se capiteremo a Bra faremo un salto in cantina.



A me piacquero molto i loro 2006 ( in particolare il Coste & Bricco ) li contattai per una visita , mi fu risposto che da loro le visite sono a pagamento e prevedono l'assaggio di 3 o 4 vini compresi i base ( dolcetto , arneis ) , ho desistito .


Seriamente? Manco fossero Mondavi...


Mi ricordo qualche assaggio sui 2000/2001 ma li ricordavo molto commerciali , per così dire, tipo batasiolo, provvederemo.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda nebbiolone » 09 mag 2013 12:09

manichi ha scritto:
nebbiolone ha scritto:poi

luigi oddero: mediamente è l'azienda che mi è più piaciuta. partendo dal base 09 con 24 mesi di botte grande sino a salire al barolo specola 09 che ha un affinamento maggiore, vini definiti , godibili, con un bel futuro davanti, non sapevano ancora la data di uscita dello specola ma tanto è . Per finire un vigna rionda sugli scudi.



Dovresti provare ( se non l'hai già fatto ) il loro Rocche Rivera 2006 un piccolo mostro , peccato per l'aumento di prezzo ma ormai segue lo stesso lungo affinamento del Rionda .


Quantifica il danno ?
30-40-50 o oltre ? :cry:
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: BA & BA 2013

Messaggioda manichi » 09 mag 2013 12:13

marcolandia ha scritto:
manichi ha scritto:
marcolandia ha scritto:
Ascheri: Sorano 2009. Buona eleganza e tipicità per questo (a me) sconosciuto produttore e cru, pur rimanendo un vino semplice e senza particolari slanci. Prezzo conveniente, se capiteremo a Bra faremo un salto in cantina.



A me piacquero molto i loro 2006 ( in particolare il Coste & Bricco ) li contattai per una visita , mi fu risposto che da loro le visite sono a pagamento e prevedono l'assaggio di 3 o 4 vini compresi i base ( dolcetto , arneis ) , ho desistito .


Seriamente? Manco fossero Mondavi...

Yes , ho ancora la e-mail del 2010 : " Noi forniamo questo tipo di servizio :-visita + degustazione vini (3/4) : € 6,00 per persona-visita + degustazione vini (3/4) + stuzzichini (formaggio,salame..) : € 10,00 per persona "
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: BA & BA 2013

Messaggioda manichi » 09 mag 2013 12:14

nebbiolone ha scritto:
manichi ha scritto:
nebbiolone ha scritto:poi

luigi oddero: mediamente è l'azienda che mi è più piaciuta. partendo dal base 09 con 24 mesi di botte grande sino a salire al barolo specola 09 che ha un affinamento maggiore, vini definiti , godibili, con un bel futuro davanti, non sapevano ancora la data di uscita dello specola ma tanto è . Per finire un vigna rionda sugli scudi.



Dovresti provare ( se non l'hai già fatto ) il loro Rocche Rivera 2006 un piccolo mostro , peccato per l'aumento di prezzo ma ormai segue lo stesso lungo affinamento del Rionda .


Quantifica il danno ?
30-40-50 o oltre ? :cry:

34 € ( il 2004 costava sui 25 ) ma li vale tutti
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: BA & BA 2013

Messaggioda marcolandia » 09 mag 2013 12:46

manichi ha scritto:
nebbiolone ha scritto:
manichi ha scritto:
nebbiolone ha scritto:poi

luigi oddero: mediamente è l'azienda che mi è più piaciuta. partendo dal base 09 con 24 mesi di botte grande sino a salire al barolo specola 09 che ha un affinamento maggiore, vini definiti , godibili, con un bel futuro davanti, non sapevano ancora la data di uscita dello specola ma tanto è . Per finire un vigna rionda sugli scudi.



Dovresti provare ( se non l'hai già fatto ) il loro Rocche Rivera 2006 un piccolo mostro , peccato per l'aumento di prezzo ma ormai segue lo stesso lungo affinamento del Rionda .


Quantifica il danno ?
30-40-50 o oltre ? :cry:

34 € ( il 2004 costava sui 25 ) ma li vale tutti


Considerato quanto è buono il Rocche Rivera 2005 posso immaginare che DVDM sia il 2006...
Jó bornak nem kell cégér.
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: BA & BA 2013

Messaggioda pudepu » 09 mag 2013 12:54

marcolandia ha scritto:
manichi ha scritto:
nebbiolone ha scritto:
manichi ha scritto:
nebbiolone ha scritto:poi

luigi oddero: mediamente è l'azienda che mi è più piaciuta. partendo dal base 09 con 24 mesi di botte grande sino a salire al barolo specola 09 che ha un affinamento maggiore, vini definiti , godibili, con un bel futuro davanti, non sapevano ancora la data di uscita dello specola ma tanto è . Per finire un vigna rionda sugli scudi.



Dovresti provare ( se non l'hai già fatto ) il loro Rocche Rivera 2006 un piccolo mostro , peccato per l'aumento di prezzo ma ormai segue lo stesso lungo affinamento del Rionda .


Quantifica il danno ?
30-40-50 o oltre ? :cry:

34 € ( il 2004 costava sui 25 ) ma li vale tutti


Per capire... Sono quelli con la scritta Oddero in corsivo vero?

Considerato quanto è buono il Rocche Rivera 2005 posso immaginare che DVDM sia il 2006...
patetico valutatore di etichette
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: BA & BA 2013

Messaggioda manichi » 09 mag 2013 14:14

pudepu ha scritto:
Per capire... Sono quelli con la scritta Oddero in corsivo vero?



Sì , :
Immagine
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: BA & BA 2013

Messaggioda meursault » 09 mag 2013 14:39

manichi ha scritto:
marcolandia ha scritto:
Ascheri: Sorano 2009. Buona eleganza per questo (a me) sconosciuto produttore e cru. Buona eleganza e tipicità pur rimanendo un vino semplice e senza particolari slanci. Prezzo molto buono, se capiteremo a Bra faremo un salto in cantina.



A me piacquero molto i loro 2006 ( in particolare il Coste & Bricco ) li contattai per una visita , mi fu risposto che da loro le visite sono a pagamento e prevedono l'assaggio di 3 o 4 vini compresi i base ( dolcetto , arneis ) , ho desistito .


A me Ascheri non ha convinto.......diciamo che è rimandato a Settembre. :wink:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
lapoelcan
Messaggi: 2172
Iscritto il: 06 giu 2007 13:08

Re: BA & BA 2013

Messaggioda lapoelcan » 09 mag 2013 14:56

gabriele succi ha scritto:Dal mio inviato speciale :) alla manifestazione; qualche impressione:

Tra i barolo: borgogno, vajra, barale, cogno e brezza su tutti.
Discreto amche cà viola.
Barale castellero 03 mondiale
Vajra viole 09 indecifrabile

Manfredi: un barolo a 9 euro. Vino dignitosisissimo; peccato che non se lo filava nessuno...
Buoni quelli di Cascina delle rose;
Rabaja di Cortese giuseppe;
Poi i Produttori del Barbaresco buona tutta la gamma in generale;

Infine cà du rabaja di lorenzo alutto. Fantastico.



sei sicuro che il tuo inviato fosse a BA&BA ?
secondo me ti ha dato una "sola" ,Alutto e i ProdBarbaresco non c'erano..!
"carne fa carne, pane fa panza e vino fa danza"
"Jean-Paul Sartre ha scritto una frase molto bella che ti dovresti tatuare sul pisello: "Io sono quello che faccio con quello che gli altri hanno fatto di me"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Nexus1990, Salvo71 e 44 ospiti