CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 02 mag 2013 15:49

Forse ci stava meglio un bianco fermo :mrgreen: .
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 02 mag 2013 15:55

paperofranco ha scritto:Forse ci stava meglio un bianco fermo :mrgreen: .



capista
lasciami il cel che la prossima volta ti chiamo prima
:mrgreen:
col fritto misto e il mix di calamari serviva uno sgrassante

Immagine
Alberto
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 02 mag 2013 16:07

2010, 2010, mumble mumble :roll: ...in FVG ed aree contermini: buona e "slanciata" in bianco, scarsa in rosso (usciranno ben pochi vini di punta); in Veneto per la garganega sembra essere stata decisamente OK, sui rossi a dire il vero non saprei ancora farmi un'idea... :oops:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Willy 2006
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 giu 2012 09:26
Località: Reggio Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Willy 2006 » 02 mag 2013 19:36

alì65 ha scritto:sarà un'annata minore la 2008 ma Cinciano le bon bomben!!!!! mo bomben!!!! :D



Cla non so se in tutta la Toscana la 2008 sarà un'annata minore, ma il Brunello 2008 Colleoni mi ha fatto fare le capriole dalla goduria mentre lo bevevo, frutti rossi, aromaticità erbacea, e con un tannino già bello morbido e setoso, lungo e persistente in bocca, secondo me tra qualche anno sarà una di quelle bocce da avere in quantità, se poi calcoli che con una cassettina da 6 ci compri un Soldera riserva(forse ) ......... :roll:
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 02 mag 2013 21:17

Questa sera una bella bottiglia di Rosè millesimato
Estandon Cote de Provence 2012 insieme a un risotto con le vongole

Ottimo, bello fresco e lievemente fruttato :mrgreen: (se lo trovate provatelo)


Immagine

Immagine
Alberto
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 02 mag 2013 21:59

Risotto con le vongole...... :roll: e pure con il pomodoro? :roll:
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 02 mag 2013 22:04

paperofranco ha scritto:Risotto con le vongole...... :roll: e pure con il pomodoro? :roll:



Mutti per l'esattezza :mrgreen:
Alberto
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda diamonddave » 02 mag 2013 22:24

comunque se non ci fosse ... delta bisognerebbe inventarlo. :lol:
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda il chiaro » 02 mag 2013 22:33

paperofranco ha scritto:Risotto con le vongole...... :roll: e pure con il pomodoro? :roll:


stavo dando l'ok per l'abbinamento, ma poi ho visto il risotto.... A quel punto io ci avrei messo l'immancabile monterossa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12894
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 02 mag 2013 22:39

Questo

http://www.doctorwine.it/det_articolo.php?id_articolo=235

Sapendo chi lo ha prodotto, me lo ha fatto immaginare: un po' ritroso, financo burbero, ma dal cuore tenero verso le sue creature.
Sbuffo alcoolico, ciliegia fragrante, con tante erbe di campo che lo fanno virare sull'amarognolo, qualcosa di lieve tra tabacco biondo e cuoio, fiori secchi; lascia un poco interdetti, tanta ritrosia. Ma in bocca è pura classe, un velluto, una armonia sopraffina con tanto di coro d'angeli, un equilibrio mirabile raggiunto dalle parti per il maggior godimento del tutto. Ogni componente si dispone ordinatamente, il tannino è talmente serico da risultare inavvertibile di primo acchito. Vino a cui accostarsi con il dovuto rispetto, e tanta ossigenazione. Ecco, 95 punti come il Diretùr non glieli dò, ma 90-92 per me li vale eccome.

Quintarelli - Valpolicella Cl. Sup. 2001
Ultima modifica di zampaflex il 02 mag 2013 22:40, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 02 mag 2013 22:39

diamonddave ha scritto:comunque se non ci fosse ... delta bisognerebbe inventarlo. :lol:



grazie grazie
troppo buoni :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 02 mag 2013 22:41

il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:Risotto con le vongole...... :roll: e pure con il pomodoro? :roll:


stavo dando l'ok per l'abbinamento, ma poi ho visto il risotto.... A quel punto io ci avrei messo l'immancabile monterossa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



immancabile monte rossa sempre in frigo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda il chiaro » 02 mag 2013 22:49

delta ha scritto:
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:Risotto con le vongole...... :roll: e pure con il pomodoro? :roll:


stavo dando l'ok per l'abbinamento, ma poi ho visto il risotto.... A quel punto io ci avrei messo l'immancabile monterossa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



immancabile monte rossa sempre in frigo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Sei un mito, una volta devi venire fino a Brescia per una sbevazzata!!
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 02 mag 2013 23:00

il chiaro ha scritto:
delta ha scritto:
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:Risotto con le vongole...... :roll: e pure con il pomodoro? :roll:


stavo dando l'ok per l'abbinamento, ma poi ho visto il risotto.... A quel punto io ci avrei messo l'immancabile monterossa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



immancabile monte rossa sempre in frigo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Sei un mito, una volta devi venire fino a Brescia per una sbevazzata!!



magari! :roll:
per ora i due piccoli non mi permettono spostamenti eccessivi
grazie per l'invito :wink:

Immagine
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alberto
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pstrada75 » 02 mag 2013 23:10

Giuseppe Sedileseu-Eressia 2010

Un rosato con le palle, quasi tendente al rosso più che al rosato. Abbinato ad un filetto di tonno alla griglia con piselli alla menta e' stato spettacolare. Questi sono i rosati che ha un senso bere....bel vino davvero!
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 02 mag 2013 23:24

pstrada75 ha scritto:Giuseppe Sedileseu-Eressia 2010

Un rosato con le palle, quasi tendente al rosso più che al rosato. Abbinato ad un filetto di tonno alla griglia con piselli alla menta e' stato spettacolare. Questi sono i rosati che ha un senso bere....bel vino davvero!



eh ma senza foto godo a metà
:wink: :mrgreen:
Alberto
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pstrada75 » 03 mag 2013 07:38

Non Sono così tecnologicamente avanzato...
Non ho idea di come scaricarle, altrimenti comincio pure io...
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 03 mag 2013 09:15

pstrada75 ha scritto:Non Sono così tecnologicamente avanzato...
Non ho idea di come scaricarle, altrimenti comincio pure io...



per qualsiasi info in merito mandami un mp
sarò ben lieto di darti una mano
Alberto
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 03 mag 2013 09:16

delta ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Non Sono così tecnologicamente avanzato...
Non ho idea di come scaricarle, altrimenti comincio pure io...



per qualsiasi info in merito mandami un mp
sarò ben lieto di darti una mano


no, ti prego, nooooooo. :lol:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pstrada75 » 03 mag 2013 10:43

de magistris ha scritto:no, ti prego, nooooooo.


Non ti preoccupare, non mi faro' traviare......... :wink:
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 03 mag 2013 10:43

de magistris ha scritto:
delta ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Non Sono così tecnologicamente avanzato...
Non ho idea di come scaricarle, altrimenti comincio pure io...



per qualsiasi info in merito mandami un mp
sarò ben lieto di darti una mano


no, ti prego, nooooooo. :lol:


ahahah
vi aspettavo
:mrgreen:
Alberto
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Sydney » 03 mag 2013 12:16

Gran bella serata ieri:

Champagne Terre de Vertus Larmandier-Bernier: non mi ha entusiasmato, naso segnato dal legno e bolla "spumosa". 86

Montrachet 1995 Bouchard: questo invece buono forte. Parte con sentori leggermente evoluti per poi ringiovanirsi con il tempo. Nocciola, burro, miele, fiori di acacia ma anche tanta mineralità e tanto frutto giallo maturo con sbuffi agrumati. Bocca non larghissima ma piena di energia, attacca palato e lingua e non li molla piu. Finale lunghissimo e salato con tanta, tanta acidità. 95

Vosne Romanee 2003 Genevrieres Domaine Leroy: indovinato il produttore in 3 secondi netti. Leggermente velato. Naso bellissimo, seduttore, frutto dolce, incenso, speziatissimo. Bocca polposa, stratificata, ben equilibrata, goloso, l'unico malus e' che chiude leggermente amaro. 93

Chateauneuf du Pape 2003 Vieilles Vignes Domaine da Marcoux: parte molto chiuso e non si concede mai completamente. Si sente molto l'acol. Con il tempo esce la ciliegia sotto spirito ed erbe aromatiche, origano e rosmarino su tutte, e speziatura dolce da cannella e chiodi di garofano. Bocca calda, avvolgente, dolce, alcolica, saturante. Le componenti di durezza non mancano ma fanno fatica a contrastare tanta mole. Vino giovanissimo, da attendere che si assesti e che trovi il suo equilibrio. 90

Puligny-Montrachet le Richarde 2000 Domaine D'Auvenay: come un village riesca a tenere testa ad IL Grand Cru e' un segreto che solo l'arzilla vecchieta possiede. Naso all'inizio leggermente formaggioso che poi si pulisce ed esce la polvere pirica, la frutta gialla, ed il peperone verde. Naso bello, inteso, ma se vogliamo un po' scontato. In bocca entra sguizzante, ha bella materia, e' vivo e dinamico ma da meta' bocca in poi si rilassa dove invece Bouchard cominciava a spingere vigoroso. 92

Champagne 1988 Krug: la serata, purtroppo, si conclude con un cadavere. Peccato perchè anche completamente ossidato lasciava intuire tutte le sue potenzialità.
Ultima modifica di Sydney il 03 mag 2013 12:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 03 mag 2013 12:20

Sydney ha scritto:Gran bella serata ieri:

Champagne Terre de Vertus Larmandier-Bernier: non mi ha entusiasmato, naso segnato dal legno e bolla "spumosa". 86

Montrachet 1995 Bouchard: questo invece buono forte. Parte con sentori leggermente evoluti per poi ringiovanirsi con il tempo. Nocciola, burro, miele, fiori di acacia ma anche tanta mineralità e tanto frutto giallo maturo con sbuffi agrumati. Bocca non larghissima ma piena di energia, attacca palato e lingua e non li molla piu. Finale lunghissimo e salato con tanta, tanta acidità. 95

Vosne Romanee 2003 Genevrieres Domaine Leroy: indovinato il produttore in 3 secondi netti. Leggermente velato. Naso bellissimo, seduttore, frutto dolce, incenso, speziatissimo. Bocca polposa, stratificata, ben equilibrata, goloso, l'unico malus e' che chiude leggermente amaro. 93

Chateauneuf du Pape 2003 Vieilles Vignes Domaine da Marcoux: parte molto chiuso e non si concede mai completamente. Si sente molto l'acol. Con il tempo esce la ciliegia sotto spirito ed erbe aromatiche, origano e rosmarino su tutte, e speziatura dolce da cannella e chiodi di garofano. Bocca calda, avvolgente, dolce, alcolica, saturante. Le componenti di durezza non mancano ma fanno fatica a contrastare tanta mole. Vino giovanissimo, da attendere che si assesti e che trovi il suo equilibrio. 90

Puligny-Montrachet le Richarde 2000 Domaine D'Auvenay: come un village riesca a tenere testa ad IL Grand Cru e' un segreto che solo l'arzilla vecchieta possiede. Naso all'inizio leggermente formaggioso che poi si pulisce ed esce la polvere pirica, la frutta gialla, ed il peperone verde. Naso bello, inteso, ma se vogliamo un po' scontato. In bocca entra sguizzante, ha bella materia, e' vivo e dinamico ma da meta' bocca in poi si rilassa dove invece Bouchard cominciava a spingere vigoroso. 91

Champagne 1988 Krug: la serata, purtroppo, si conclude con un cadavere. Peccato perchè anche completamente ossidato lasciava intuire tutte le sue potenzialità.

I soliti carbonari... :roll: :wink: (scherzo...complimenti per la bevuta! :D )
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 03 mag 2013 12:41

Ieri sera con battuta di manzo piemontese e tuma dla paja (si scrive così? :roll: ):
Veronese Rosso Villa Giona, Allegrini, 2006 (14%)
Rubino scuro, quasi impenetrabile. Frutto (ciliegiona matura, ma non di quelle territoriali della Valpolicella, a dire il vero... :roll: ) molto presente all'inizio, poi toni balsamici, spezie brune, leggeri toni di verdure amare, rovere ma non troppo, molto corpo e lunga persistenza. Tutto bene, tutto intenso e pieno, ma la suggestione che ti dà è quella di una certa "gran vaglia" del taglio bordolese: non nel senso migliore, ma piuttosto tendente alla genericità di espressione, col risultato di una personalità abbastanza latitante. Però intendiamoci siamo ancora agli omogeneizzati, diamogli una decina d'anni per rifinirsi, perché sembra avere l'equilibrio necessario. Sto per risentirlo oggi a pranzo, staremo a vedere.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 03 mag 2013 12:43

delta ha scritto:
paperofranco ha scritto:Forse ci stava meglio un bianco fermo :mrgreen: .



capista
lasciami il cel che la prossima volta ti chiamo prima
:mrgreen:
col fritto misto e il mix di calamari serviva uno sgrassante

Immagine

:shock: :shock: :shock:

Dove ?
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, dar.mar, emigrato, Klaus81 e 226 ospiti