CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 22 mag 2013 13:17

Andyele ha scritto:
pippuz ha scritto:
Alberto ha scritto:Propongo una moratoria internazionale sull'uso degli Auslesen come "dolce finale" e conseguenti eventuali punizioni corporali... :roll: :lol: :mrgreen:

Concordo. Ci sono dei buonissimi passiti che a differenza degli auslese c'entrano pure qualcosa con dolci e/o formaggi.


Quindi in fondo mettereste solo i beren..... e i trockenberen.....mi sembra di capire?

e gli auslese dove secondo voi sarebbe più opportuno piazzarli? sono quelli che mi mettono un po' più in difficoltà :?

io, a seconda del cibo ovviamente, i kabinet e gli spatlese riesco ad usarli anche in accompagnamento al pasto.

Non è che adesso ci sono solo i vini dolci tedeschi eh. :roll:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gobrish » 22 mag 2013 13:26

zampaflex ha scritto:Lo scorso weekend, una serata dedicata al Nebbiolo del nord del Piemonte.

Le Piane - Boca 2006 :D :D :D :D
Parte sporco, tra note di formaggio e di pesce, un poco vegetale. Poi si pulisce ed emergono i suoi reali attributi: agrume asprino, salvia, menta, nespola, arancia, tabacco via via scorrendo il tempo nel bicchiere. Sembra inizialmente cedere in bocca ma dimostra in realtà una buona lunghezza. Divide e non appassiona, appare senz'altro un buon vino ma senza quello scatto in più che ci colpirebbe.



Finalmente ti sei deciso a postare le note, lavativo!! :D

Chiedo lumi agli esperti sul Le Piane, a me non è piaciuto affatto, penalizzato da una bocca acidissima, quasi limonosa, è una cosa abituale in questo vino? se si dipende dall'uvaggio? dal terreno? da problemi di malolattica?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 22 mag 2013 14:41

pippuz ha scritto:
Alberto ha scritto:Propongo una moratoria internazionale sull'uso degli Auslesen come "dolce finale" e conseguenti eventuali punizioni corporali... :roll: :lol: :mrgreen:

Concordo. Ci sono dei buonissimi passiti che a differenza degli auslese c'entrano pure qualcosa con dolci e/o formaggi.


Come se non sapessi che bere uno Spät o un Auslese di tre anni non è che un infanticidio...o che non andrebbero trattati come dolci... :D
ma se li bevi senza pregiudizi, o con il desiderio di conoscere la loro fase giovanile, ti danno un grande godimento. Dopo la parata di nebbioli, l'altra sera, c'è stato benissimo, ed eravamo in sette con sette teste diverse. Ne avremmo aperta una seconda, tanto per dire.
Certo, mica li stappo tutte le settimane! Adesso se ne staranno lì buoni in cantina per un bel po'. :wink:
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 22 mag 2013 14:42

gobrish ha scritto:
zampaflex ha scritto:Lo scorso weekend, una serata dedicata al Nebbiolo del nord del Piemonte.



Finalmente ti sei deciso a postare le note, lavativo!! :D



...ero occupato con i playoffs :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Andyele » 22 mag 2013 15:11

paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
pippuz ha scritto:
Alberto ha scritto:Propongo una moratoria internazionale sull'uso degli Auslesen come "dolce finale" e conseguenti eventuali punizioni corporali... :roll: :lol: :mrgreen:

Concordo. Ci sono dei buonissimi passiti che a differenza degli auslese c'entrano pure qualcosa con dolci e/o formaggi.


Quindi in fondo mettereste solo i beren..... e i trockenberen.....mi sembra di capire?

e gli auslese dove secondo voi sarebbe più opportuno piazzarli? sono quelli che mi mettono un po' più in difficoltà :?

io, a seconda del cibo ovviamente, i kabinet e gli spatlese riesco ad usarli anche in accompagnamento al pasto.


Ma cosa stai dicendo?


Ti devo fare i disegnini? :mrgreen:

Papero non t'interessare di cose che non siano rosse o borgognose...
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Andyele » 22 mag 2013 15:14

pippuz ha scritto:
Andyele ha scritto:
pippuz ha scritto:
Alberto ha scritto:Propongo una moratoria internazionale sull'uso degli Auslesen come "dolce finale" e conseguenti eventuali punizioni corporali... :roll: :lol: :mrgreen:

Concordo. Ci sono dei buonissimi passiti che a differenza degli auslese c'entrano pure qualcosa con dolci e/o formaggi.


Quindi in fondo mettereste solo i beren..... e i trockenberen.....mi sembra di capire?

e gli auslese dove secondo voi sarebbe più opportuno piazzarli? sono quelli che mi mettono un po' più in difficoltà :?

io, a seconda del cibo ovviamente, i kabinet e gli spatlese riesco ad usarli anche in accompagnamento al pasto.

Non è che adesso ci sono solo i vini dolci tedeschi eh. :roll:


:? ehm..si evinceva questo dalla mia richiesta? :roll:
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 22 mag 2013 15:29

Andyele ha scritto:
pippuz ha scritto:
Andyele ha scritto:
pippuz ha scritto:
Alberto ha scritto:Propongo una moratoria internazionale sull'uso degli Auslesen come "dolce finale" e conseguenti eventuali punizioni corporali... :roll: :lol: :mrgreen:

Concordo. Ci sono dei buonissimi passiti che a differenza degli auslese c'entrano pure qualcosa con dolci e/o formaggi.


Quindi in fondo mettereste solo i beren..... e i trockenberen.....mi sembra di capire?

e gli auslese dove secondo voi sarebbe più opportuno piazzarli? sono quelli che mi mettono un po' più in difficoltà :?

io, a seconda del cibo ovviamente, i kabinet e gli spatlese riesco ad usarli anche in accompagnamento al pasto.

Non è che adesso ci sono solo i vini dolci tedeschi eh. :roll:


:? ehm..si evinceva questo dalla mia richiesta? :roll:

Si avevo capito. Solo che la sensazione è che ultimamente molti si fermino a quelle due-tre tipologie di vini "collaudati" (diciamo così).

Comunque si. Se deve proprio essere un riesling mosellarum che sia BA o TBA.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda il chiaro » 22 mag 2013 18:52

Oggi a pranzo:

Bereche champagne brut reserve :D :D :D :D
E. Brochet champagne le mont benoit extra brut :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Per le (scarne) note delle bolle vedere thread apposito
Chianti cl. 2008 Santa croce terra bianca :oops: Maccheccazè???
Chianti classico 2008 Val delle corti :D :D stanco più di Moratti con Stramaccioni, però vince sul Santa croce 6-0 6-2.
Chianti classico 2011 Monteraponi :D :D :D :D nettamente più fresco e minerale dei precedenti, bello sfaccettato e goloso
Riesling ohligsberg eiswein 2009 0,375 :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: mostruoso!!!
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 22 mag 2013 21:09

il chiaro ha scritto:Chianti classico 2008 Val delle corti :D :D stanco più di Moratti con Stramaccioni, .
!


Non ho ancora bevuto la boccia intera, quindi ci ritornerò su con calma, però dai miei assaggi non mi sembra così.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda nebbiolone » 22 mag 2013 21:24

il chiaro ha scritto:Oggi a pranzo:

Bereche champagne brut reserve :D :D :D :D
E. Brochet champagne le mont benoit extra brut :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Per le (scarne) note delle bolle vedere thread apposito
Chianti cl. 2008 Santa croce terra bianca :oops: Maccheccazè???
Chianti classico 2008 Val delle corti :D :D stanco più di Moratti con Stramaccioni, però vince sul Santa croce 6-0 6-2.
Chianti classico 2011 Monteraponi :D :D :D :D nettamente più fresco e minerale dei precedenti, bello sfaccettato e goloso
Riesling ohligsberg eiswein 2009 0,375 :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: mostruoso!!!


sempre a lavorare bravo :wink:
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda M. de Hades » 22 mag 2013 21:47

gobrish ha scritto:
zampaflex ha scritto:Lo scorso weekend, una serata dedicata al Nebbiolo del nord del Piemonte.

Le Piane - Boca 2006 :D :D :D :D
Parte sporco, tra note di formaggio e di pesce, un poco vegetale. Poi si pulisce ed emergono i suoi reali attributi: agrume asprino, salvia, menta, nespola, arancia, tabacco via via scorrendo il tempo nel bicchiere. Sembra inizialmente cedere in bocca ma dimostra in realtà una buona lunghezza. Divide e non appassiona, appare senz'altro un buon vino ma senza quello scatto in più che ci colpirebbe.



Finalmente ti sei deciso a postare le note, lavativo!! :D

Chiedo lumi agli esperti sul Le Piane, a me non è piaciuto affatto, penalizzato da una bocca acidissima, quasi limonosa, è una cosa abituale in questo vino? se si dipende dall'uvaggio? dal terreno? da problemi di malolattica?



Leggendo le note e le impressioni, direi che dipende da una bottiglia decisamente sfigata.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda petitbogho » 22 mag 2013 22:00

paperofranco ha scritto:
il chiaro ha scritto:Chianti classico 2008 Val delle corti :D :D stanco più di Moratti con Stramaccioni, .
!


Non ho ancora bevuto la boccia intera, quindi ci ritornerò su con calma, però dai miei assaggi non mi sembra così.

Anche dai miei.... meno filante e forse più scuro nel profilo rispetto al 2009, ma con più polpa, a me era piaciuto, riproveremo a breve.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 22 mag 2013 22:07

M. de Hades ha scritto:
gobrish ha scritto:
zampaflex ha scritto:Lo scorso weekend, una serata dedicata al Nebbiolo del nord del Piemonte.

Le Piane - Boca 2006 :D :D :D :D
Parte sporco, tra note di formaggio e di pesce, un poco vegetale. Poi si pulisce ed emergono i suoi reali attributi: agrume asprino, salvia, menta, nespola, arancia, tabacco via via scorrendo il tempo nel bicchiere. Sembra inizialmente cedere in bocca ma dimostra in realtà una buona lunghezza. Divide e non appassiona, appare senz'altro un buon vino ma senza quello scatto in più che ci colpirebbe.



Finalmente ti sei deciso a postare le note, lavativo!! :D

Chiedo lumi agli esperti sul Le Piane, a me non è piaciuto affatto, penalizzato da una bocca acidissima, quasi limonosa, è una cosa abituale in questo vino? se si dipende dall'uvaggio? dal terreno? da problemi di malolattica?



Leggendo le note e le impressioni, direi che dipende da una bottiglia decisamente sfigata.

Pure quella di Val delle Corti descritta dal Chiaro...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda M. de Hades » 22 mag 2013 22:50

gabriele succi ha scritto:
M. de Hades ha scritto:
gobrish ha scritto:
zampaflex ha scritto:Lo scorso weekend, una serata dedicata al Nebbiolo del nord del Piemonte.

Le Piane - Boca 2006 :D :D :D :D
Parte sporco, tra note di formaggio e di pesce, un poco vegetale. Poi si pulisce ed emergono i suoi reali attributi: agrume asprino, salvia, menta, nespola, arancia, tabacco via via scorrendo il tempo nel bicchiere. Sembra inizialmente cedere in bocca ma dimostra in realtà una buona lunghezza. Divide e non appassiona, appare senz'altro un buon vino ma senza quello scatto in più che ci colpirebbe.



Finalmente ti sei deciso a postare le note, lavativo!! :D

Chiedo lumi agli esperti sul Le Piane, a me non è piaciuto affatto, penalizzato da una bocca acidissima, quasi limonosa, è una cosa abituale in questo vino? se si dipende dall'uvaggio? dal terreno? da problemi di malolattica?



Leggendo le note e le impressioni, direi che dipende da una bottiglia decisamente sfigata.

Pure quella di Val delle Corti descritta dal Chiaro...



Volendo poi proprio cavillare, a proposito di agrumi direi che nel Boca di Le Piane più che l'arancia si avverte sempre piuttosto netto il bergamotto. Forse, è vero, più nel 2004, 2007 e 2008 che non nel 2006; però anche lì si sente bene.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 22 mag 2013 23:20

Riecine: Chianti Classico 2010: "repetita juvant"; questa azienda non sbaglia un colpo.
Vino perfetto per la sua tipologia. Apre subito con note da ciliegia "durone" accompagnato da spezie dolci. In bocca è di beva trascinante, anche qui da finire la bottiglia in un batter d'occhio (ci ho dato vicino), frutto bello croccante in una tensione che veramente ti fa venir voglia di berne e riberne. Fra i migliori vini rossi annata 2010 fra quelli bevuti fino ad ora.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda M. de Hades » 22 mag 2013 23:32

Invece io stasera, seppur con un bicchiere di aiuto da parte di mia moglie, ho proprio seccato una bottiglia di Vernatsch Menzenhof 2009 di Colterenzio: color semi di melagrana e corrispondente profumo e sapore, bello fresco, succoso, croccante, con speziatura piccantina, accomodante tocco floreale e vibrante sfumatura vegetale; suggestione tattile di allettante stimolo; beva trascinante e golosa.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 23 mag 2013 09:23

Lunedì 20 serata sui bianchi di Loira alle Osterie Moderne di Campodarsego (PD).

Parte prima: SAUVIGNON.

Pouilly-Fumé Le Champ des Vignes, Tabordet, 2012 (13%)
In bella fase di apertura giovanile tutta sul frutto e sulle "primizie" vegetali, mela verde croccante e fagiolini freschi; mineralità ancora coperta, ma ha di sicuro margini in questo senso. Buono.

Sancerre Blanc, G. Boulay, 2011 (12,5%)
Nota iniziale di lana bagnata, poi un erbaceo di grana piuttosto grossa, vino per me abbastanza basilare e trascurabile.

Sancerre Blanc Le Rochoy, Laporte, 2011 (12,5%)
Guizzante, preciso, accuminato, senape ed asparago e tanto frutto bianco fresco. Tutt'altro che enorme, ma molto grintoso. Very good.

Pouilly-Fumé Les Duchesses, Laporte, 2011 (12,5%)
Un po' schizofrenico, naso maturo che quasi ti preannuncia un vino impostato sulle morbidezze, e bocca invece secchissima ed un filo verde-amara, peccato perché ha mineralità da vendere ed anche un tono mentolato interessante. Rivedibile.

Pouilly-Fumé Mosaique, P. Raimbault, 2011 (12,5%)
Naso "giallo" e quasi balsamico nel tempo, perfino con una nota tostata (non so se faccia legno) che si confonde con quella di pietra focaia; bocca coerente, larga e matura con marcata sapidità sul finale. Di stile opulento, non avrà charme ma ha di sicuro del carattere.

Sancerre Blanc, F. Millet, 2009 (12,5%)
Un buon Sancerre base, didascalico, con piccoli segnali di evoluzione, ma positivi: tocchi metallici e frutto non più in primo piano, anche se in bocca c'è una nota precisa di uva spina. OK.

Sancerre Blanc Les Monts Damnés, F. Cotat, 2009 (15%)
Edizione piena e matura, anche troppo: cotogna e pasta reale al naso, poi una nota quasi "chimica" di fruttosio puro, bocca enorme in tutto, glicerica e calda e lunghissima, ma con un fisiologico deficit di freschezza dato dalla spinta alcolica. Ingombrante.

Pouilly-Fumé Aubaine, D. Pabiot, 2006 (12,5%)
Due bottiglie testate, entrambe molto evolute ed ormai pesantemente "mielizzate". Non credo sia solo questione di annata. N.G., ad ogni modo.

Après pour le chenin blanc... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda il chiaro » 23 mag 2013 13:38

paperofranco ha scritto:
il chiaro ha scritto:Chianti classico 2008 Val delle corti :D :D stanco più di Moratti con Stramaccioni, .
!


Non ho ancora bevuto la boccia intera, quindi ci ritornerò su con calma, però dai miei assaggi non mi sembra così.


Ti dirò: nello stesso posto (Dalie e Fagioli, a Manerba del Garda, consigliatissimo) poco tempo fa il 2006: morto e sepolto!
Al vinitaly mi son piaciuti, ne ho anche comprato un po' sul forum, ma ieri era davvero pesante in bocca. Meglio il naso, ma aveva una ciliegia matura più da valpolicella che da Chianti. In 5 non si è finita la bottiglia. Oh.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 23 mag 2013 16:40

Alberto ha scritto:
Après pour le chenin blanc... :wink:


C'est la part plus interessant !!!!!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 23 mag 2013 16:52

arnaldo ha scritto:
Alberto ha scritto:
Après pour le chenin blanc... :wink:


C'est la part plus interessant !!!!!!!

Ma anca no.

Bere uno chenin serio, secco o dolce che sia, a meno di 10, 12, anche 15 anni dalla vendemmia, è un nonsense come pochi altri nel mondo del vino... :roll: E di vecchi alle Osterie non ce n'era nemmeno uno (a differenza di una precedente serata Loira in cui hanno proposto verticalina di Savennières La Roche aux Moines, quello di Caves de Pyrène, fino ai primi '90, oppure anche il Vouvray '89 di Foreau), si arrivava al massimo al 2006 peraltro con un buon vino (Savennières L'Enclos di Eric Morgat).

Detto questo, i vini buoni lo sono anche da giovani, ovviamente. :D
Ultima modifica di Alberto il 23 mag 2013 16:57, modificato 1 volta in totale.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 23 mag 2013 16:55

Alberto ha scritto:
Bere uno chenin serio, secco o dolce che sia, a meno di 10, 12, anche 15 anni dalla vendemmia, è un nonsense come pochi altri nel mondo del vino... :roll:



Quoto. Fammi un favore....la prima volta che vedi Max (e pure qualcun'altro) diglielo tu, va'...... :D :D :D
Cazzarola.....ho comprato qualche bt di CHIDAINE.....2009 e 2010.......fra quanto cacchio potro' berli ???? :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 23 mag 2013 17:35

Alberto ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Alberto ha scritto:
Après pour le chenin blanc... :wink:


C'est la part plus interessant !!!!!!!

Ma anca no.

Bere uno chenin serio, secco o dolce che sia, a meno di 10, 12, anche 15 anni dalla vendemmia, è un nonsense come pochi altri nel mondo del vino... :roll: E di vecchi alle Osterie non ce n'era nemmeno uno (a differenza di una precedente serata Loira in cui hanno proposto verticalina di Savennières La Roche aux Moines, quello di Caves de Pyrène, fino ai primi '90, oppure anche il Vouvray '89 di Foreau), si arrivava al massimo al 2006 peraltro con un buon vino (Savennières L'Enclos di Eric Morgat).

Detto questo, i vini buoni lo sono anche da giovani, ovviamente. :D


Ecco. E allora io quest'estate, che mi faccio due settimane di Loira e non ho né la cantina né la pazienza per aspettare 10 anni, che c...o mi compro? :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 23 mag 2013 17:37

arnaldo ha scritto:
Alberto ha scritto:
Après pour le chenin blanc... :wink:


C'est la part plus interessant !!!!!!!

Beh, su questo avrei da ridire anche io.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 23 mag 2013 17:41

zampaflex ha scritto:Ecco. E allora io quest'estate, che mi faccio due settimane di Loira e non ho né la cantina né la pazienza per aspettare 10 anni, che c...o mi compro? :D

Dei muscadet? Dei sauvignon? Anche in Touraine se ne fanno di parecchio buoni (Puzelat su tutti)... Oppure dei rossi freschi a base pinot d'aunis. :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda ugc » 23 mag 2013 17:42

Alberto ha scritto:Sancerre Blanc Les Monts Damnés, F. Cotat, 2009 (15%)

:shock: :shock: Annata fresca, vedo 8)
Alberto ha scritto:Edizione piena e matura, anche troppo: cotogna e pasta reale al naso, poi una nota quasi "chimica" di fruttosio puro, bocca enorme in tutto, glicerica e calda e lunghissima, ma con un fisiologico deficit di freschezza dato dalla spinta alcolica. Ingombrante.

ettecredo! :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bart, emigrato, Ludi e 105 ospiti