Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Bollettino AVR - " Terre di Toscana 2012 " da pag.172

Messaggioda miogo » 18 mar 2012 08:58

Dedalus ha scritto:
manichi ha scritto:
davidef ha scritto:
manichi ha scritto:Barolata 2007 con qualche intruso , dopo un aperitivo con Dom Ruinart 98 e prima del finale con Amarone Dal Forno 2003 sono stati serviti alla cieca 14 nebbiolo annata 2007 , metto la classifica con la media voto ( 9 votanti ) .
Per la maggioranza è risultato non giudicabile causa bottiglia problematica il Prapò di Mauro Sebaste poi
13) Sorì Ginestra Conterno Fantino ( 79,8)



come mai Conterno Fantino uscito così male ? nel 2006 aveva lavorato bene preservando la bella materia che aveva da invasioni eccessive...poi non ho più assaggiato nulla

Legno piuttosto coprente , peccato perchè la materia sotto pareva interessante , vittoxx che l'ha portato diceva che qualche tempo fa non era così potrebbe essere una fase particolare


Un vino di Conterno Fantino che risulta condizionato da un legno coprente? Strano! Mi sorprende quanto voi.


Negli appunti ho scritto: Vaniglia bourbon e Vicks Vaporub, poco altro. Spero non mi arrivi una querela, dalla Vicks.
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Terre di Toscana 2012 " da pag.172

Messaggioda Luca Mazzoleni » 18 mar 2012 10:25

Dedalus ha scritto:Un vino di Conterno Fantino che risulta condizionato da un legno coprente? Strano! Mi sorprende


:lol:

un paio di domande agli organizzatori (e mi rincresce ancora aver disdettato causa viaggio lavoro all'estero):
- il lineup e' stato ideato secondo una logica specifica oppure 'random' in base alle bottiglie di Barolo 2007 disponibili nelle cantine degli astanti?
- due note su Bartolo Mascarello? aperto di recente ad una bicchierata grazie a Marcolandia e Tunde che l'hanno messo alla cieca, per i primi 2/3 minuti mi ha ingannato quasi da esser un modernista per delle strane note ti crosta d pane / albicocca / cacao amaro, poi pian piano e' andato migliorando, cmq un Barolo piu' compatto che sfumato / complesso in questa fase, mi pare; la bottiglia che avete aperto sposa questa caratterizzazione?
- qualche commento anche su Burlotto e Porro, grazie
IP 68.198.106.62
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Terre di Toscana 2012 " da pag.172

Messaggioda manichi » 18 mar 2012 13:02

Luca Mazzoleni ha scritto:
Dedalus ha scritto:Un vino di Conterno Fantino che risulta condizionato da un legno coprente? Strano! Mi sorprende


:lol:

un paio di domande agli organizzatori (e mi rincresce ancora aver disdettato causa viaggio lavoro all'estero):
- il lineup e' stato ideato secondo una logica specifica oppure 'random' in base alle bottiglie di Barolo 2007 disponibili nelle cantine degli astanti?
- due note su Bartolo Mascarello? aperto di recente ad una bicchierata grazie a Marcolandia e Tunde che l'hanno messo alla cieca, per i primi 2/3 minuti mi ha ingannato quasi da esser un modernista per delle strane note ti crosta d pane / albicocca / cacao amaro, poi pian piano e' andato migliorando, cmq un Barolo piu' compatto che sfumato / complesso in questa fase, mi pare; la bottiglia che avete aperto sposa questa caratterizzazione?
- qualche commento anche su Burlotto e Porro, grazie


La line up è stata determinata in base alle bott. disponibili da cui ho scelto quella da conferire, solo io conoscevo quali erano i vini nel complesso e non ho votato per garantire meglio la cieca
Bartolo secondo me non era affatto male ,in questa fase è ancora molto indietro e quasi scontroso uno dei pochi 2007 da aspettare concordo sul fatto che sia molto compatto più che sfumato
Burlotto al naso aveva una strana nota lattica che l'ha parecchio penalizzato
Porro a me è piaciuto ma era piuttosto insolito come Serralunga al naso ricordava quasi un Volnay , dapprima arancia poi note ematiche, qualche accenno rustico , bocca di buona bevibilità ma non di grande spessore
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Terre di Toscana 2012 " da pag.172

Messaggioda de magistris » 18 mar 2012 17:21

manichi ha scritto:Bartolo secondo me non era affatto male ,in questa fase è ancora molto indietro e quasi scontroso uno dei pochi 2007 da aspettare concordo sul fatto che sia molto compatto più che sfumato
Burlotto al naso aveva una strana nota lattica che l'ha parecchio penalizzato
Porro a me è piaciuto ma era piuttosto insolito come Serralunga al naso ricordava quasi un Volnay , dapprima arancia poi note ematiche, qualche accenno rustico , bocca di buona bevibilità ma non di grande spessore


concordo in pieno.
Su Bartolo aggiungo solo che anche per me è una bella e coerente interpretazione di 2007, ma soffrirà sempre il confonto in "verticale", specialmente con 2006 e, per me, 2005.

ll Santa Caterina '07, più del Lazzairasco, è proprio come lo descrivi tu: poco Serralunga se da Serralunga ci si aspetta per forza potenza, austerità e un che di "maschile" là dove questo è davvero giocato tutto in sottigliezza, sottrazione, femminilità.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " Terre di Toscana 2012 " da pag.172

Messaggioda arnaldo » 18 mar 2012 18:26

manichi ha scritto:5 ex equo) Barbaresco Asili Ca' del Baio ( 86,9 )
.


Questo me lo ricordo proprio buono x materia.....azienda da risentire bene al Vinitaly..... 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda Palma » 18 mar 2012 19:02

Degustazione molto difficile per me, a causa di un lancinante mal di denti che mi ha obbligato ad imbottirmi di antidolorifici ed antibiotici, praticamente non ho bevuto nulla, o quasi.
A spanne mi è comunque parso:
- un Cascina Francia in pieno stile 2007, buonissimo pronto e goloso, ma indubbiamente anche assai puttanone, forse eccessiva l'anguria che per me ne diventa un piccolo limite (similmente, in piccolo, a quanto riscontrato inizialmente su Monfortino 2001).
- Una versione assolutamente straordinaria (relazionata all'annata) di Monprivato 2007, conferma che se sono risolti i problemi di tappo siamo di nuovo di fronte ad un grande di Langa. Bene, bene e speriamo...
- Clamorosa sorpresa, Aldo Bianco, vino di rara finezza, molto pulito, certo non ha una materia impressionante, ma basta ed avanza. Complimentissimi.
- Era da un pezzo che non bevevo Conterno Fantino, ma l'ho comuqnue beccato alla cieca :mrgreen: Sono ormai in pochi ad usare in quel modo il legno. Inizialmente mi sembrava coperto, ma interessante, nel bicchiere è però peggiorato, da risentire in futuro, ma non sono più molto ottimista.
- Bartolo Mascarello non mi ha convinto per un anso non perfetto, mi pare fosse quello leggermente smaltato, dissi comunque che forse era un "mio" vino in bottiglia no, od aggiungo ora in fase difficile.
- Fenocchio mi ha un tantinello deluso, frutto un po' troppo maturo rispetto ad altre volte, comunque lo perdono :D
- Palladino molto problematico al naso
- Porro anche lui mi è parso non così preciso olfattivamente, lo avevo preso per Burlotto, ma pensando che erano in batteria assieme e che abbiamo fatto tutti quest'errore mi sovviene or, ora un dubbio.
- Cà del Baio continua a piacermi, non sempre, ma spesso.
- Rinaldi è evidentemente un animale da competizione, in questi contesti va sempre alla grande, comunque gran bella interpretazione dell'annata e vino di rara serietà.
- Altra buona prova di Schiavenza e chi l'ha detto che i 2007 hanno poco tannino :?: :mrgreen:
- Piaciuto il Dom Ruinart 1998 (pur non essendo la sua versione migliore) e continuo a non capire le tante critiche a questo Champagne.
- L'Amarone 2003 Dal Forno ha diviso la platea (e te pareva) con alleanze anche strane. Colore impenetrabile, struttura monstre, giovanissimo e scontroso, forse addirittura troppo secco, a me è piaciuto proprio e penso che il 2004 possa davvero regalare qualche emozione seria, altri lo hanno apprezzato meno. Aperto da Vittorio alla fine per farsi perdonare il Conterno Fantino, avrebbe meritato molto più tempo.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda Palma » 18 mar 2012 19:06

Soprattutto però, un ringraziamento particolare ad Alberto ed a tutto lo staff del ristorante Amerigo di Savigno che ci hanno sopportato e supportato alla grande e con grande pazienza fino a notte fonda e soprattutto per una serie di piatti da buonissimi all'ottimo o all'eccellente. Grazie e complimenti.
Ultima modifica di Palma il 18 mar 2012 19:13, modificato 1 volta in totale.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bollettino AVR - " Terre di Toscana 2012 " da pag.172

Messaggioda il chiaro » 18 mar 2012 19:11

Dedalus ha scritto:
manichi ha scritto:
davidef ha scritto:
manichi ha scritto:Barolata 2007 con qualche intruso , dopo un aperitivo con Dom Ruinart 98 e prima del finale con Amarone Dal Forno 2003 sono stati serviti alla cieca 14 nebbiolo annata 2007 , metto la classifica con la media voto ( 9 votanti ) .
Per la maggioranza è risultato non giudicabile causa bottiglia problematica il Prapò di Mauro Sebaste poi
13) Sorì Ginestra Conterno Fantino ( 79,8)
12) Barolo Serralunga Palladino ( 82,9 )
11) Barolo Acclivi Burlotto ( 85 )
10) Barolo Bartolo Mascarello ( 85,7 )
9) Barolo Gramolere Manzone ( 86,2 )
8 ) Barolo Vigna S. Caterina Porro ( 86,3 )
7) Barolo Villero Fenocchio ( 86,8 )
5 ex equo) Barbaresco Asili Ca' del Baio ( 86,9 )
5 ex equo) Barolo Prapò Schiavenza ( 86,9 )
4) Barolo Brunate Le Coste Rinaldi ( 89,8 )
3) Barbaresco Aldo Bianco ( 90,1 )
2) Barolo Monprivato Mascarello ( 91 )
1) Barolo Cascina Francia Conterno ( 91,7 )
Più tardi integro con qualche nota ...


come mai Conterno Fantino uscito così male ? nel 2006 aveva lavorato bene preservando la bella materia che aveva da invasioni eccessive...poi non ho più assaggiato nulla

Legno piuttosto coprente , peccato perchè la materia sotto pareva interessante , vittoxx che l'ha portato diceva che qualche tempo fa non era così potrebbe essere una fase particolare


Un vino di Conterno Fantino che risulta condizionato da un legno coprente? Strano! Mi sorprende quanto voi.

:D :D :D :D :D :D :D :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda Palma » 18 mar 2012 21:56

Vorrei comunque spezzare una lancia (il manico rotto lo possiamo poi mischiare al vino) in favore del Conterno Fantino facendo notare che era l'unico di stampo dichiaratamente modernista. E' assolutamente una costante, quando si bevono tutti Barolo tradizionalisti ed un solo (ma anche due o tre) modernista quest'ultimo ne rimane penalizzato, allo stesso modo se si beve un solo tradizionalista in mezzo a tutti modernisti il primo ne trae assoluto giovamento :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda vittoxx » 19 mar 2012 02:06

Palma ha scritto:- L'Amarone 2003 Dal Forno ha diviso la platea (e te pareva) con alleanze anche strane. Colore impenetrabile, struttura monstre, giovanissimo e scontroso, forse addirittura troppo secco, a me è piaciuto proprio e penso che il 2004 possa davvero regalare qualche emozione seria, altri lo hanno apprezzato meno. Aperto da Vittorio alla fine per farsi perdonare il Conterno Fantino, avrebbe meritato molto più tempo.

Venivo diretto dalla falegnameria, venerdì sera, e ho preso i primi 2 tronch... vini che mi son capitati a tiro... :mrgreen:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda manichi » 19 mar 2012 12:19

Palma ha scritto:
- Porro anche lui mi è parso non così preciso olfattivamente, lo avevo preso per Burlotto, ma pensando che erano in batteria assieme e che abbiamo fatto tutti quest'errore mi sovviene or, ora un dubbio.


Erano in batterie diverse Porro era il terzo della prima batteria , Burlotto il primo della seconda .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda Palma » 19 mar 2012 12:34

manichi ha scritto:
Palma ha scritto:
- Porro anche lui mi è parso non così preciso olfattivamente, lo avevo preso per Burlotto, ma pensando che erano in batteria assieme e che abbiamo fatto tutti quest'errore mi sovviene or, ora un dubbio.


Erano in batterie diverse Porro era il terzo della prima batteria , Burlotto il primo della seconda .

Ah, ora mi sovviene. Burlotto era quello, riguardo al quale, citando il grande Paolo72, ho detto: "questo Burlotto è più Burlotto di quello di prima". Allora tutto torna e Porro era strano un bel po'.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda Palma » 26 mar 2012 18:36

Io il tempo ai redattori del Gazzettino lo avevo lasciato...
Bella Sangiovesata sabato con Cerbaiona 1999, Costanti 1993, le Trame 2002 ed un vecchio Montevertine sugli scudi. I sugheri della riserva 77 Biondi Santi e Cerbaiona 88 invece sulle palle. Quando il tappo in sughero verrà sostituito sarà sempre troppo tardi.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda vittoxx » 26 mar 2012 18:59

Palma ha scritto:Io il tempo ai redattori del Gazzettino lo avevo lasciato...
Bella Sangiovesata sabato con Cerbaiona 1999, Costanti 1993, le Trame 2002 ed un vecchio Montevertine sugli scudi. I sugheri della riserva 77 Biondi Santi e Cerbaiona 88 invece sulle palle. Quando il tappo in sughero verrà sostituito sarà sempre troppo tardi.

Minchia, era un po' che aspettavo di aver notizie... Ma il Conte oramai interviene solo su Collestefano e oggettività degustativa :mrgreen: Almeno postate la lista! Credevo ci fossero più mostri (vabbè che il bs 77 lo sarebbe stato :( )
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda manichi » 26 mar 2012 19:24

Provo a mettere la lista ( salvo errori o omissioni ) :
Champagne Bdb Brut Billion MGM
Verdicchio Gli Eremi 2008 La Distesa MGM
Sangiovese di Romagna Monte Brullo 2010 Costa Archi
Carbonaione 2004
Flaccianello della Pieve 2000
Le Trame 2002
Brunello Cerbaiona 1999
Brunello Ris Poggio al Vento 1997
Brunello Cerbaiona 1988 :evil:
Brunello Ris 77 Biondi Santi :evil:
Brunello Costanti 1993
Montevertine 1983 Mgm
Sangioveto 1995 Badia a Coltibuono :evil:
San Lorenzo 1985 Ama
Sodi di San Niccolò 1990
Ultima modifica di manichi il 27 mar 2012 22:09, modificato 2 volte in totale.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda manichi » 26 mar 2012 19:27

Il mio podio :
San Lorenzo - Cerbaiona 99 e Costanti 93
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda meursault » 26 mar 2012 19:35

Tanti buoni/ottimi vini.

Tra i miei preferiti metterei sul podio:

1) Trame 2002
2) Montevertine 1983
3) Molinari 1999

Comunque tanti vini molto vicini.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda JohnnyTheFly » 26 mar 2012 20:46

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " Sangiovesata Mista " da pag.173

Messaggioda hansen » 26 mar 2012 21:29

Il mio podio
Cerbaiona 99
SanLorenzo Ama 85
Montevertine mg 83
peccato x il Biondi Santi riserva 77 di Palma che tra l'altro era anche un omaggio a chicchino sella :evil:
grosso rimpianto anche x l'88 di Molinari
sorpresa x il Brunello di Costanti 93 molto atipico con caratteristiche quasi d'altura
ottima promessa il puledro scosso Monte Brullo appena preso al lazo da Gabriele x nota banda di mascalzoni che ha tra l'altro battuto nettamente due toscanoni famosi con qualche anno sulle spalle
gran bella serata
appena riesco posto due pics
a peccato x l'assenza di Steve e Sanzves sarà x la prossima!
Avatar utente
samuyahu
Messaggi: 287
Iscritto il: 09 feb 2008 15:56

Re: Bollettino AVR - " Sangiovesata Mista " da pag.173

Messaggioda samuyahu » 26 mar 2012 22:08

hansen ha scritto:sorpresa x il Brunello di Costanti 93 molto atipico con caratteristiche quasi d'altura


Infatti sono piuttosto alti, e se non erro non avevano ancora introdotto i (nuovi) vigneti di Castelnuovo dell'Abate, che -sempre se non sbaglio- sono entrati a metà anni '90.
Se poi aggiungiamo che la '93 è annata alquanto fresca...
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7469
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda Stefano-zaccarini » 27 mar 2012 12:20

mi è veramente dispiaciuto non essere dei vostri sabato sera ma ero veramente nei pezzi

quando Chicco ha provato ha chiamarmi ero quasi nel delirio più totale e quando mi ha mandato il messaggio dicendomi due o tre cose che stavate bevendo mi ha dato il colpo di grazia definitivo

magari per colmare la mia curiosità mi dite qualcosina in più su queste:

Le Trame 2002
Brunello Cerbaiona 1999
Brunello Ris Poggio al Vento 1997
Montevertine 1983 Mgm
San Lorenzo 1988 Ama (o 85 bohh!!!non l'ho capito)


p.s. questo più che un degno finale deve essere stato il colpo di grazia finale....il richiamo del birrino è troppo forte ...è già:mrgreen:
JohnnyTheFly ha scritto:Immagine
Steve
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Sangiovesata Mista " da pag.173

Messaggioda Palma » 27 mar 2012 14:05

E' dispiaciuto anche a noi non poter fare la tua conoscenza, sarà per una prossima volta. Qualche commento spero riusciremo a metterlo, ma confido molto nei romagnoli. Noi avuerrini siamo assai impegnati, considerato che il caporedattore Piemonte è al Vinitaly, assieme a Palle, ad assaggiare i Prosecco (vuole trovare una nuova specializzazione), mentre direttore e vice-direttore stanno per partire in cerca di nuove frontiere per il Pinot Nero.
In ogni caso cercheremo di fare del nostro meglio. L'unico appunto è che si deve essere bevuto poco, visto che diversi vini (anche di quelli buoni) non me li ricordo affatto :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda JohnnyTheFly » 27 mar 2012 20:34

Stefano-zaccarini ha scritto:mi è veramente dispiaciuto non essere dei vostri sabato sera ma ero veramente nei pezzi

quando Chicco ha provato ha chiamarmi ero quasi nel delirio più totale e quando mi ha mandato il messaggio dicendomi due o tre cose che stavate bevendo mi ha dato il colpo di grazia definitivo

magari per colmare la mia curiosità mi dite qualcosina in più su queste:

Le Trame 2002
Brunello Cerbaiona 1999
Brunello Ris Poggio al Vento 1997
Montevertine 1983 Mgm
San Lorenzo 1988 Ama (o 85 bohh!!!non l'ho capito)


p.s. questo più che un degno finale deve essere stato il colpo di grazia finale....il richiamo del birrino è troppo forte ...è già:mrgreen:
JohnnyTheFly ha scritto:Immagine


Bella accoppiata Don Abbondio/Barbeer. Da rifare.
Ultima modifica di JohnnyTheFly il 27 mar 2012 21:58, modificato 1 volta in totale.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " Nebbiolata 2007 " da pag.172

Messaggioda hansen » 27 mar 2012 21:27

Stefano-zaccarini ha scritto:
magari per colmare la mia curiosità mi dite qualcosina in più su queste:

Le Trame 2002
Brunello Cerbaiona 1999
Brunello Ris Poggio al Vento 1997
Montevertine 1983 Mgm
San Lorenzo 1988 Ama (o 85 bohh!!!non l'ho capito)


San Lorenzo era 85 :wink: ( veniva dalla mia cantina) la grande annata si sentiva eccome! un vino molto carnoso con una bella nota pollinosa e una bocca però un poco sgarbata, ma sempre un bel bere..visto anche che la carne nel piatto che ci stava molto bene
Le Trame non lo conoscevo e mi è piaciuto anche x la bella beva
Montevertine 83 gran bella bottiglia dotata di grandissima finezza che poi è il marchio di fabbrica della
casa e anche in grande forma.. per ora forse tranne il Tigna ho sempre beccato dei buoni 83 in Toscana!
Cerbaiona che dire? super brunello! molto balsamico, tabacco al naso e bocca molto molto ampia e
"grassa" dobbiamo un giorno fare una bella verticale!!
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Sangiovesata Mista " da pag.173

Messaggioda Palma » 27 mar 2012 21:45

Oh, io i Sodi 1990 non lo ricordo proprio, com'era?
ex Victor

Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23 e 234 ospiti