CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sir Panzy » 21 mar 2013 09:53

vinotec ha scritto:Ieri sera in occasione del compleanno di mio fratello, ci siamo ritrovati in Little House per una cena di pesce, crudo, risotto all'aragosta e fritto misto; oltre alla marea di champagne più o meno graditi, ma tutti perfetti e di cui non ricordo un solo nome(forse due oliver reserve 2004 preso da Davide), ho portato, stagnolata, una bottiglia di Leroy a cui avevo lasciato scoperti solo la capsula(dove si leggeva Leroy) e l'annata 1999...
Cavoli, tutti a dirmi che sborone che sei, un Leroy...ed anche a scervellarsi su cosa potesse essere...
Beh, aperta era veramente buona, naso perfetto, nessun difetto, in bocca scendeva giù a garganella...buonissimo.
Quando ho tolto la stagnola sono rimasti stupefatti: era un borgona normalissimo(ma sempre di Madame), preso dalla lista di Renzo (montrachet) per 34,00euro :shock:
Conclusione; quando il produttore ha le palle(anche se è una Madame), pure i vini più semplici sono dei piccoli capolavori...
Non riesco ad immaginare che emozioni possa dare il top di Leroy :wink:


Ivo faccio un quotone enorme.
Un produttore con le palle fa la differenza sui base. Le riserve da cru grandi come la mia camera da letto son capaci tutti a farla... (e chi non ci riesce, ovviamente, non ha un gran manico)
Di quei Leroy (tra pinot e chard) penso di averne bevute una 15 tutte con immenso e godurioso piacere. Soprattutto i pinot 99.
Tra l'altro, se non sbaglio, sono leroy negoce dunque uve comprate e non di proprietà.. giusto??
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
vinogodi
Messaggi: 34709
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 21 mar 2013 10:16

vinotec ha scritto:
Andyele ha scritto:
vinotec ha scritto:Non riesco ad immaginare che emozioni possa dare il top di Leroy :wink:


Frequentando Bue House te ne faresti un'idea :D :wink:


...quando sarò in pensione ed avrò più tempo, penso che Marco mi vedrà spesso in Bue House... :wink:
...mò c'ho da aspettare ancora tanto? I Leroy della cantinetta fremono di conoscerti, baffone maledetto... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 21 mar 2013 10:25

Alberto ha scritto:Termeno: tanto inutilmente amaro, e per me invariabilmente sopravvalutato, il GWT Nussbaumer 2011...


Non è che da quando hanno aggiunto i nuovi vigneti per aumentare la produzione hanno perso qualità? Mi ricordo di Nussbaumerhof bevuti all'inizio dello scorso decennio decisamente buoni, ma avevo anche un altro approccio al vino...
Non progredi est regredi
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinotec » 21 mar 2013 10:33

vinogodi ha scritto:
vinotec ha scritto:
Andyele ha scritto:
vinotec ha scritto:Non riesco ad immaginare che emozioni possa dare il top di Leroy :wink:


Frequentando Bue House te ne faresti un'idea :D :wink:


...quando sarò in pensione ed avrò più tempo, penso che Marco mi vedrà spesso in Bue House... :wink:
...mò c'ho da aspettare ancora tanto? I Leroy della cantinetta fremono di conoscerti, baffone maledetto... :lol:



...ti prometto che vengo; alla prima occasione in cui riesco a farmi sostituire dalla mia farmacista bionda (che Mauro ed altri forumisti "marpioni" conoscono bene), arrivo di corsa :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinotec » 21 mar 2013 10:34

Sir Panzy ha scritto:
vinotec ha scritto:Ieri sera in occasione del compleanno di mio fratello, ci siamo ritrovati in Little House per una cena di pesce, crudo, risotto all'aragosta e fritto misto; oltre alla marea di champagne più o meno graditi, ma tutti perfetti e di cui non ricordo un solo nome(forse due oliver reserve 2004 preso da Davide), ho portato, stagnolata, una bottiglia di Leroy a cui avevo lasciato scoperti solo la capsula(dove si leggeva Leroy) e l'annata 1999...
Cavoli, tutti a dirmi che sborone che sei, un Leroy...ed anche a scervellarsi su cosa potesse essere...
Beh, aperta era veramente buona, naso perfetto, nessun difetto, in bocca scendeva giù a garganella...buonissimo.
Quando ho tolto la stagnola sono rimasti stupefatti: era un borgona normalissimo(ma sempre di Madame), preso dalla lista di Renzo (montrachet) per 34,00euro :shock:
Conclusione; quando il produttore ha le palle(anche se è una Madame), pure i vini più semplici sono dei piccoli capolavori...
Non riesco ad immaginare che emozioni possa dare il top di Leroy :wink:


Ivo faccio un quotone enorme.
Un produttore con le palle fa la differenza sui base. Le riserve da cru grandi come la mia camera da letto son capaci tutti a farla... (e chi non ci riesce, ovviamente, non ha un gran manico)
Di quei Leroy (tra pinot e chard) penso di averne bevute una 15 tutte con immenso e godurioso piacere. Soprattutto i pinot 99.
Tra l'altro, se non sbaglio, sono leroy negoce dunque uve comprate e non di proprietà.. giusto??


..sinceramente non so se le uve siano le sue, ma di sicuro, l'imbottigliammento viene fatto da altri.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 21 mar 2013 11:10

Sir Panzy ha scritto:
vinotec ha scritto:Ieri sera in occasione del compleanno di mio fratello, ci siamo ritrovati in Little House per una cena di pesce, crudo, risotto all'aragosta e fritto misto; oltre alla marea di champagne più o meno graditi, ma tutti perfetti e di cui non ricordo un solo nome(forse due oliver reserve 2004 preso da Davide), ho portato, stagnolata, una bottiglia di Leroy a cui avevo lasciato scoperti solo la capsula(dove si leggeva Leroy) e l'annata 1999...
Cavoli, tutti a dirmi che sborone che sei, un Leroy...ed anche a scervellarsi su cosa potesse essere...
Beh, aperta era veramente buona, naso perfetto, nessun difetto, in bocca scendeva giù a garganella...buonissimo.
Quando ho tolto la stagnola sono rimasti stupefatti: era un borgona normalissimo(ma sempre di Madame), preso dalla lista di Renzo (montrachet) per 34,00euro :shock:
Conclusione; quando il produttore ha le palle(anche se è una Madame), pure i vini più semplici sono dei piccoli capolavori...
Non riesco ad immaginare che emozioni possa dare il top di Leroy :wink:


Ivo faccio un quotone enorme.
Un produttore con le palle fa la differenza sui base. Le riserve da cru grandi come la mia camera da letto son capaci tutti a farla... (e chi non ci riesce, ovviamente, non ha un gran manico)
Di quei Leroy (tra pinot e chard) penso di averne bevute una 15 tutte con immenso e godurioso piacere. Soprattutto i pinot 99.

:Tra l'altro, se non sbaglio, sono leroy negoce dunque uve comprate e non di proprietà.. giusto??

:D :D :D
Oh finalmente qualcuno che mi chiarisce un po' le idee e risponde, pur indirettamente, ad un mio intervento del primo marzo dove chiedevo numi a palati più esperti del mio sul bere Borgogna !!
Avevo il sospetto che il manico facesse la diffrenza anche e sopratutto nei base, mi confermate quindi che è possibile bere alla grande anche spendendo cifre ragionevoli ??
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 21 mar 2013 11:22

rotellone ha scritto:
Avevo il sospetto che il manico facesse la diffrenza anche e sopratutto nei base, mi confermate quindi che è possibile bere alla grande anche spendendo cifre ragionevoli ??

"Bere alla grande" e "spendendo cifre ragionevoli" non stanno mai nella stessa frase, quando si parla di Borgogna :( .

(Da verificare cosa tu intendi con "alla grande" e "cifra ragionevoli"...)
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 21 mar 2013 11:25

rotellone ha scritto:
Sir Panzy ha scritto:
vinotec ha scritto:Ieri sera in occasione del compleanno di mio fratello, ci siamo ritrovati in Little House per una cena di pesce, crudo, risotto all'aragosta e fritto misto; oltre alla marea di champagne più o meno graditi, ma tutti perfetti e di cui non ricordo un solo nome(forse due oliver reserve 2004 preso da Davide), ho portato, stagnolata, una bottiglia di Leroy a cui avevo lasciato scoperti solo la capsula(dove si leggeva Leroy) e l'annata 1999...
Cavoli, tutti a dirmi che sborone che sei, un Leroy...ed anche a scervellarsi su cosa potesse essere...
Beh, aperta era veramente buona, naso perfetto, nessun difetto, in bocca scendeva giù a garganella...buonissimo.
Quando ho tolto la stagnola sono rimasti stupefatti: era un borgona normalissimo(ma sempre di Madame), preso dalla lista di Renzo (montrachet) per 34,00euro :shock:
Conclusione; quando il produttore ha le palle(anche se è una Madame), pure i vini più semplici sono dei piccoli capolavori...
Non riesco ad immaginare che emozioni possa dare il top di Leroy :wink:


Ivo faccio un quotone enorme.
Un produttore con le palle fa la differenza sui base. Le riserve da cru grandi come la mia camera da letto son capaci tutti a farla... (e chi non ci riesce, ovviamente, non ha un gran manico)
Di quei Leroy (tra pinot e chard) penso di averne bevute una 15 tutte con immenso e godurioso piacere. Soprattutto i pinot 99.

:Tra l'altro, se non sbaglio, sono leroy negoce dunque uve comprate e non di proprietà.. giusto??

:D :D :D
Oh finalmente qualcuno che mi chiarisce un po' le idee e risponde, pur indirettamente, ad un mio intervento del primo marzo dove chiedevo numi a palati più esperti del mio sul bere Borgogna !!
Avevo il sospetto che il manico facesse la diffrenza anche e sopratutto nei base, mi confermate quindi che è possibile bere alla grande anche spendendo cifre ragionevoli ??

No
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 21 mar 2013 11:26

Kalosartipos ha scritto:
rotellone ha scritto:
Avevo il sospetto che il manico facesse la diffrenza anche e sopratutto nei base, mi confermate quindi che è possibile bere alla grande anche spendendo cifre ragionevoli ??

"Bere alla grande" e "spendendo cifre ragionevoli" non stanno mai nella stessa frase, quando si parla di Borgogna :( .

(Da verificare cosa tu intendi con "alla grande" e "cifra ragionevoli"...)

Quoto, ma anche nel resto del mondo... :mrgreen:
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda esorciccio79 » 21 mar 2013 11:37

Kalosartipos ha scritto:(Da verificare cosa tu intendi con "alla grande"



Immagine

vediamo chi conosce il personaggio :D
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda MCSE » 21 mar 2013 11:41

esorciccio79 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:(Da verificare cosa tu intendi con "alla grande"



Immagine

vediamo chi conosce il personaggio :D



Ahahha un bergamasco DOC :lol: :lol:
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 21 mar 2013 12:03

vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
rotellone ha scritto:
Avevo il sospetto che il manico facesse la diffrenza anche e sopratutto nei base, mi confermate quindi che è possibile bere alla grande anche spendendo cifre ragionevoli ??

"Bere alla grande" e "spendendo cifre ragionevoli" non stanno mai nella stessa frase, quando si parla di Borgogna :( .

(Da verificare cosa tu intendi con "alla grande" e "cifra ragionevoli"...)

Quoto, ma anche nel resto del mondo... :mrgreen:


Beh, forse mi sono espresso non troppo bene: mettiamola così allora: bere un bel Borgogna ad una cifra di 34 eurini come da msg di vinotec è un'utopia o qualcosa di fattibile secondo le Vostre esperienze ??
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinotec » 21 mar 2013 12:24

rotellone ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
rotellone ha scritto:
Avevo il sospetto che il manico facesse la diffrenza anche e sopratutto nei base, mi confermate quindi che è possibile bere alla grande anche spendendo cifre ragionevoli ??

"Bere alla grande" e "spendendo cifre ragionevoli" non stanno mai nella stessa frase, quando si parla di Borgogna :( .

(Da verificare cosa tu intendi con "alla grande" e "cifra ragionevoli"...)

Quoto, ma anche nel resto del mondo... :mrgreen:


Beh, forse mi sono espresso non troppo bene: mettiamola così allora: bere un bel Borgogna ad una cifra di 34 eurini come da msg di vinotec è un'utopia o qualcosa di fattibile secondo le Vostre esperienze ??


... come vedi, si può, ma, mentre con i grandi o i premiere cru, difficilmente prendi male(in annata OK), coi base è più facile bere male che bene...a me è capitato di bere anche dei vosne(ovviamente superiori ai base) che non mi sono piaciuti affatto. L'unico consiglio che ti posso dare è (come ho fatto io, che conosco bene i miei limiti sulla Borgogna) affidarti ai consigli di un esperto di Borgogna(il più grande, ma ce ne sono altri sul forum è Renzo(montrachet)).
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sir Panzy » 21 mar 2013 12:30

vinotec ha scritto:
rotellone ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
rotellone ha scritto:
Avevo il sospetto che il manico facesse la diffrenza anche e sopratutto nei base, mi confermate quindi che è possibile bere alla grande anche spendendo cifre ragionevoli ??

"Bere alla grande" e "spendendo cifre ragionevoli" non stanno mai nella stessa frase, quando si parla di Borgogna :( .

(Da verificare cosa tu intendi con "alla grande" e "cifra ragionevoli"...)

Quoto, ma anche nel resto del mondo... :mrgreen:


Beh, forse mi sono espresso non troppo bene: mettiamola così allora: bere un bel Borgogna ad una cifra di 34 eurini come da msg di vinotec è un'utopia o qualcosa di fattibile secondo le Vostre esperienze ??


... come vedi, si può, ma, mentre con i grandi o i premiere cru, difficilmente prendi male(in annata OK), coi base è più facile bere male che bene...a me è capitato di bere anche dei vosne(ovviamente superiori ai base) che non mi sono piaciuti affatto. L'unico consiglio che ti posso dare è (come ho fatto io, che conosco bene i miei limiti sulla Borgogna) affidarti ai consigli di un esperto di Borgogna(il più grande, ma ce ne sono altri sul forum è Renzo(montrachet)).


IMHO.Diciamo che ho vissuto in quella speranza dal primo anno di giri per cantine in bourgogne... :wink: dal 2008 timbro il cartellino tutti gli anni e di base buoni ne girano davvero pochi. Quei pochi costano molto di più dei base "normali". In generale i base normali escono per i privati a 7/8 euro e in quella categoria non ho mai trovato nulla di trascendentale. Nelle stesse cantine normali trovi buoni i 1er (penso a lejeune, voillot, yves chevallier, parent etc etc) che girano dai 30 ai 50€. Dunque il base di leroy costa come un 1er cru. Purtroppo in borgogna per bere bene tocca spendere. Per bere abbastanza bene ci si può accontentare dei vini base di produttori con le palle, vedi leroy. Detto ciò se vieni in langa con 34€ porti via dalle 2 alle 6 bt di langhe nebbiolo e godi molto di più :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 21 mar 2013 13:21

vinotec ha scritto:
rotellone ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
rotellone ha scritto:

Beh, forse mi sono espresso non troppo bene: mettiamola così allora: bere un bel Borgogna ad una cifra di 34 eurini come da msg di vinotec è un'utopia o qualcosa di fattibile secondo le Vostre esperienze ??


... come vedi, si può, ma, mentre con i grandi o i premiere cru, difficilmente prendi male(in annata OK), coi base è più facile bere male che bene...a me è capitato di bere anche dei vosne(ovviamente superiori ai base) che non mi sono piaciuti affatto. L'unico consiglio che ti posso dare è (come ho fatto io, che conosco bene i miei limiti sulla Borgogna) affidarti ai consigli di un esperto di Borgogna(il più grande, ma ce ne sono altri sul forum è Renzo(montrachet)).


IMHO.Diciamo che ho vissuto in quella speranza dal primo anno di giri per cantine in bourgogne... :wink: dal 2008 timbro il cartellino tutti gli anni e di base buoni ne girano davvero pochi. Quei pochi costano molto di più dei base "normali". In generale i base normali escono per i privati a 7/8 euro e in quella categoria non ho mai trovato nulla di trascendentale. Nelle stesse cantine normali trovi buoni i 1er (penso a lejeune, voillot, yves chevallier, parent etc etc) che girano dai 30 ai 50€. Dunque il base di leroy costa come un 1er cru. Purtroppo in borgogna per bere bene tocca spendere. Per bere abbastanza bene ci si può accontentare dei vini base di produttori con le palle, vedi leroy. Detto ciò se vieni in langa con 34€ porti via dalle 2 alle 6 bt di langhe nebbiolo e godi molto di più :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Con me sfondi una porta aperta !! il mio intervento ex primo marzo era W SanGiò e M Borgogna !! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Naturalmente coi dovuti limiti ed eccezioni, ci mancherebbe altro !! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gabriele succi » 21 mar 2013 13:30

rotellone ha scritto:
Sir Panzy ha scritto:...Purtroppo in borgogna per bere bene tocca spendere. Per bere abbastanza bene ci si può accontentare dei vini base di produttori con le palle, vedi leroy. Detto ciò se vieni in langa con 34€ porti via dalle 2 alle 6 bt di langhe nebbiolo e godi molto di più :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Con me sfondi una porta aperta !! il mio intervento ex primo marzo era W SanGiò e M Borgogna !! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Naturalmente coi dovuti limiti ed eccezioni, ci mancherebbe altro !! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao,
con tutti gli anni trascorsi a bere con il Papero, non hai ancora imparato? :) :)
Avete attaccato a casa dei vini "base" che costano tra i 10 e i 15 €!
Che vai a cercare in Borgogna? Se spendi poco, bevi di m***a... :D

Poi ti capita come a Franco che ha rovinato una bistecca.... :mrgreen:
Che gli serva a futura memoria...

;)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda eno » 21 mar 2013 15:33

Sir Panzy ha scritto:
vinotec ha scritto:Ieri sera in occasione del compleanno di mio fratello, ci siamo ritrovati in Little House per una cena di pesce, crudo, risotto all'aragosta e fritto misto; oltre alla marea di champagne più o meno graditi, ma tutti perfetti e di cui non ricordo un solo nome(forse due oliver reserve 2004 preso da Davide), ho portato, stagnolata, una bottiglia di Leroy a cui avevo lasciato scoperti solo la capsula(dove si leggeva Leroy) e l'annata 1999...
Cavoli, tutti a dirmi che sborone che sei, un Leroy...ed anche a scervellarsi su cosa potesse essere...
Beh, aperta era veramente buona, naso perfetto, nessun difetto, in bocca scendeva giù a garganella...buonissimo.
Quando ho tolto la stagnola sono rimasti stupefatti: era un borgona normalissimo(ma sempre di Madame), preso dalla lista di Renzo (montrachet) per 34,00euro :shock:
Conclusione; quando il produttore ha le palle(anche se è una Madame), pure i vini più semplici sono dei piccoli capolavori...
Non riesco ad immaginare che emozioni possa dare il top di Leroy :wink:


Ivo faccio un quotone enorme.
Un produttore con le palle fa la differenza sui base. Le riserve da cru grandi come la mia camera da letto son capaci tutti a farla... (e chi non ci riesce, ovviamente, non ha un gran manico)
Di quei Leroy (tra pinot e chard) penso di averne bevute una 15 tutte con immenso e godurioso piacere. Soprattutto i pinot 99.
Tra l'altro, se non sbaglio, sono leroy negoce dunque uve comprate e non di proprietà.. giusto??



Ecco, spiegatemi, era Leroy "negoce"?
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 21 mar 2013 15:52

gabriele succi ha scritto:
rotellone ha scritto:
Sir Panzy ha scritto:...Purtroppo in borgogna per bere bene tocca spendere. Per bere abbastanza bene ci si può accontentare dei vini base di produttori con le palle, vedi leroy. Detto ciò se vieni in langa con 34€ porti via dalle 2 alle 6 bt di langhe nebbiolo e godi molto di più :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Con me sfondi una porta aperta !! il mio intervento ex primo marzo era W SanGiò e M Borgogna !! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Naturalmente coi dovuti limiti ed eccezioni, ci mancherebbe altro !! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Avete attaccato a casa dei vini "base" che costano tra i 10 e i 15 €!
Che vai a cercare in Borgogna? Se spendi poco, bevi di m***a... :D



;)

Bah Gabriel, a parte che l'ultima affermazione semplicemente non è vera ma lasciam correre, non è che con "quei" base si beva uguale ad un cru di borgogna, e nemmeno rispetto ad un peso medio. Spendi meno, d'accordo, ma finisce lì
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 21 mar 2013 18:25

Io propongo una bella sfida forumistica a squadre: sangiovese contro borgogna.
La sfida consiste ovviamente nel dimostrare la superiore qualità dei vini in campo ma anche conta fra le due squadre chi beve e mangia di più. Come piatto comune propongo arrosto girato di polli, piccioni e maiale......io sto col sangiovese.........evvai.... :mrgreen:
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sir Panzy » 21 mar 2013 18:33

paperofranco ha scritto:Io propongo una bella sfida forumistica a squadre: sangiovese contro borgogna.
La sfida consiste ovviamente nel dimostrare la superiore qualità dei vini in campo ma anche conta fra le due squadre chi beve e mangia di più. Come piatto comune propongo arrosto girato di polli, piccioni e maiale......io sto col sangiovese.........evvai.... :mrgreen:


Mi propongo come wild card langhetta... sul bere non tanto ma sulla quantità di cibo ingurgitato vi faccio un cubo così!! :lol: :lol: :lol:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 21 mar 2013 18:34

paperofranco ha scritto:Io propongo una bella sfida forumistica a squadre: sangiovese contro borgogna.
La sfida consiste ovviamente nel dimostrare la superiore qualità dei vini in campo ma anche conta fra le due squadre chi beve e mangia di più. Come piatto comune propongo arrosto girato di polli, piccioni e maiale......io sto col sangiovese.........evvai.... :mrgreen:

Ok Papero, menù quello che vuoi, rimanendo al bere però chi perde paga i vini dell'altro 8) :mrgreen:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gabriele succi » 21 mar 2013 18:54

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:Io propongo una bella sfida forumistica a squadre: sangiovese contro borgogna.
La sfida consiste ovviamente nel dimostrare la superiore qualità dei vini in campo ma anche conta fra le due squadre chi beve e mangia di più. Come piatto comune propongo arrosto girato di polli, piccioni e maiale......io sto col sangiovese.........evvai.... :mrgreen:

Ok Papero, menù quello che vuoi, rimanendo al bere però chi perde paga i vini dell'altro 8) :mrgreen:

Ok, però Jossik sta dalla parte dei sangiovesisti.
E con me e Stefano Zaccarini la vedo dura a forchetta...

:mrgreen:

vittoxx ha scritto:non è che con "quei" base si beva uguale ad un cru di borgogna, e nemmeno rispetto ad un peso medio. Spendi meno, d'accordo, ma finisce lì

Mica vero...
trovami in Borgogna un vino base di livello come il Ch. Cl. "base" di Val delle Corti...
...a 12 euri...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sydney » 21 mar 2013 19:12

gabriele succi ha scritto:...
trovami in Borgogna un vino base di livello come il Ch. Cl. "base" di Val delle Corti...
...a 12 euri...


Bourgogne 2010 Mongeard Mugnaret.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda l'oste » 21 mar 2013 19:12

gabriele succi ha scritto:trovami in Borgogna un vino base di livello come il Ch. Cl. "base" di Val delle Corti...
...a 12 euri...

...mp...

Occhiolino.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 21 mar 2013 19:21

gabriele succi ha scritto:
vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:Io propongo una bella sfida forumistica a squadre: sangiovese contro borgogna.
La sfida consiste ovviamente nel dimostrare la superiore qualità dei vini in campo ma anche conta fra le due squadre chi beve e mangia di più. Come piatto comune propongo arrosto girato di polli, piccioni e maiale......io sto col sangiovese.........evvai.... :mrgreen:

Ok Papero, menù quello che vuoi, rimanendo al bere però chi perde paga i vini dell'altro 8) :mrgreen:

Ok, però Jossik sta dalla parte dei sangiovesisti.
E con me e Stefano Zaccarini la vedo dura a forchetta...

:mrgreen:

vittoxx ha scritto:non è che con "quei" base si beva uguale ad un cru di borgogna, e nemmeno rispetto ad un peso medio. Spendi meno, d'accordo, ma finisce lì

Mica vero...
trovami in Borgogna un vino base di livello come il Ch. Cl. "base" di Val delle Corti...
...a 12 euri...

Dai su, ne conosco 20 e solo xchè sono sfaticato e girare per cantine mi sfagiola poco

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, Giacomodica, Il Parente, moby e 769 ospiti