Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda davidef » 27 feb 2012 12:33

Geo ha scritto:
davidef ha scritto:
Geo ha scritto:
davidef ha scritto:
Geo ha scritto: Ieri era probabilmente uno dei più indietro, ma ha vinto per la sua austerità e per la notevole lunghezza in bocca.



posso fare una domanda NON provocatoria ? anzi due ?

cosa significa per Voi austerità in un vino ?

l'allungo in bocca dove il tannino è parte molto attiva lo considerate un plus od un minus ?


Rispondo per me... :mrgreen:
Austero dicasi di un vino che ha profumi molto classici per la tipologia e che tende a rimanere un po ' sulle sue come se a volte se la tirasse un po... :mrgreen: e che in bocca è molto rigoroso, zero morbidezze o piacionerie superflue. Se è un nebbiolo ha un tannino molto fitto e presente (ma non astringente o spaccagengive).
Per quanto riguarda il tannino, se è un bel tannino da uva e non gallico da legno per me assolutamente un plus!!



ho capito...devo presentarti un produttore di Montalcino allora... :roll:

mi sembra di capire, scherzi a parte, che prediligo un vino poco aperto, abbastanza duro, tannico, sul filo della ostilità, perchè posso sperare che un domani si apra e quindi valuto questa sua fase come quasi garanzia di grandezza ? è una piccola battaglia con il bicchiere attuale che ringalluzzisce e che alletta per il domani ?

se è questo il senso comprendo finalmente perchè ho sempre meno feeeling con Barolo di questi tempi


Oddio...non è che quello che hai scritto mi corrisponda appieno!! Io preferisco vini aperti e poco ostili..tanto per ribadire Colla era più aperto di Cavallotto, ma quest'ultimo era più profondo e anche più lungo. I vini di ieri erano molto diversi tra loro come maturità, probabilmente perchè provenivano da cantine diverse... :roll:
Si andava da alcuni (pochi) ancora indietro, tipo Cavallotto, ad altri maturi, fino ad arrivare a uno-due troppo evoluti. Il fil rouge era l'alcolicità troppo spinta (specie al naso).
Io sono stato uno dei più larghi di manico con i voti..ma andare sopra i 90 punti era durissima....



ok, era una iperbole la mia , se mi integri cme hai fatto capisco molto meglio, grazie :wink:
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Pigigres » 27 feb 2012 12:34

Geo ha scritto:Io sono stato uno dei più larghi di manico con i voti..ma andare sopra i 90 punti era durissima....

Dare più di 90 punti al Vigna Rionda 2001 di Oddero, allo Sperss 2001 di Gaja, al Cascina Francia 2001, al Falletto 2001 di Giacosa e al Crichet Pajè 2001 di Roagna... era durissima? Ho capito bene?
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Kalosartipos » 27 feb 2012 12:52

Pigigres ha scritto:
Geo ha scritto:Io sono stato uno dei più larghi di manico con i voti..ma andare sopra i 90 punti era durissima....

Dare più di 90 punti al Vigna Rionda 2001 di Oddero, allo Sperss 2001 di Gaja, al Cascina Francia 2001, al Falletto 2001 di Giacosa e al Crichet Pajè 2001 di Roagna... era durissima? Ho capito bene?

Lo Sperss '01 stappato in BueHouse a fine novembre era una grandissima bottiglia, ben oltre i 90.. :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda manichi » 27 feb 2012 13:00

Un piccolo preambolo , per esperienza ho visto che quando si fanno cieche complete ( nessuno tranne palma che non ha votato conosceva quali erano i vini tranne quello/i che ognuno ha conferito ) e con un numero amplio di campioni ( le bottiglie erano originariamente 18 ) e di valutanti ( 12 ) i voti medi tendono a essere inferiori a quelli che verrebbero attribuiti in altre condizioni .
Detto questo : Rionda 01 Oddero è secondo me ( e a me oddero in genere piace parecchio ) una versione "minore", sensibilmente inferiore a 96 e 99 per intenderci , l'annata 2001 tra l'altro è stata problematica per la grandinata che ha colpito la Rionda ; Cascina Francia 2001 era una bott. nettamente sottoperformante con una nota verde mai avvertita prima , Falletto 2001 era lui un vino che secondo me si colloca nella fascia 85-90 ma non al livello del fratellone Rocche , Crichet Pajè troppo giovane in questa fase quasi vinoso in un contesto in cui molti altri vini erano già più aperti, alcuni pure troppo evoluti , infine Gaja Sperss ha diviso , come spesso accade, è forse il vino che ha registrato la varianza maggiore dei giudizi , detto questo secondo me un vino ben fatto ma chiaramente con sentori speziati riconducibili al legno che alcuni hanno penalizzato .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda alexer3b » 27 feb 2012 13:04

de magistris ha scritto:
alexer3b ha scritto:
manichi ha scritto:1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto

Grandissima versione.

Alex


non mi è mai piaciuto, cheddevofà? :oops:

Tu se non sgranocchi un po' di trucioli non sei contento, quindi tutto torna.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Palma » 27 feb 2012 13:17

Dopo arrivo con qualche commento in più pure io, intanto dico solo che ho apprezzato alla follia il Rionda di Massolino, era da tanto che un vino non mi suscitava simili emozioni.
Sui voti, purtroppo confermo che tranne che per Cavallotto e Roagna (quest'ultimo riprovarlo tra una decina di anni almeno) era quasi impossibile andare oltre i 90. Cascina Francia sottoperformante, ma onestamente troppo bastonato dai giudici, con pazienza stava uscendo abbastanza bene. Oh, poi se si ha una manica molto larga si può fare di tutto.
La 2001 si conferma annata con diversi problemi e periodi strani.
Per come lo ricordo, il Villero di Brovia, senza il tappaccio, avrebbe potuto dire la sua. Il Monprivato avrebbe stravinto, ma in effetti per non essere tappato non avrebbe dovuto essere il Monprivato.
Schiavenza un tantinello avanti (ed i suoi 2001 non mi avevano mai dato l'idea di longevità estrema), ma assai buono, poi è stato penalizzato quando qualcuno si è accorto che era Schiavenza :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 13:27

manichi ha scritto:Un piccolo preambolo , per esperienza ho visto che quando si fanno cieche complete ( nessuno tranne palma che non ha votato conosceva quali erano i vini tranne quello/i che ognuno ha conferito ) e con un numero amplio di campioni ( le bottiglie erano originariamente 18 ) e di valutanti ( 12 ) i voti medi tendono a essere inferiori a quelli che verrebbero attribuiti in altre condizioni .
Detto questo : Rionda 01 Oddero è secondo me ( e a me oddero in genere piace parecchio ) una versione "minore", sensibilmente inferiore a 96 e 99 per intenderci , l'annata 2001 tra l'altro è stata problematica per la grandinata che ha colpito la Rionda ; Cascina Francia 2001 era una bott. nettamente sottoperformante con una nota verde mai avvertita prima , Falletto 2001 era lui un vino che secondo me si colloca nella fascia 85-90 ma non al livello del fratellone Rocche , Crichet Pajè troppo giovane in questa fase quasi vinoso in un contesto in cui molti altri vini erano già più aperti, alcuni pure troppo evoluti , infine Gaja Sperss ha diviso , come spesso accade, è forse il vino che ha registrato la varianza maggiore dei giudizi , detto questo secondo me un vino ben fatto ma chiaramente con sentori speziati riconducibili al legno che alcuni hanno penalizzato .

Ehi Manichi stai diventando bravino, un po' curiale forse, ma l'analisi è molto corretta :mrgreen:
PS: Oddero ultime 2 bevute, 2004 e 2001, delusioni atroci. Quella di ieri era una bottiglia a posto ma impresentabile. Bisognerà bere i seventies 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 13:31

Kalosartipos ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Geo ha scritto:Io sono stato uno dei più larghi di manico con i voti..ma andare sopra i 90 punti era durissima....

Dare più di 90 punti al Vigna Rionda 2001 di Oddero, allo Sperss 2001 di Gaja, al Cascina Francia 2001, al Falletto 2001 di Giacosa e al Crichet Pajè 2001 di Roagna... era durissima? Ho capito bene?

Lo Sperss '01 stappato in BueHouse a fine novembre era una grandissima bottiglia, ben oltre i 90.. :D

I voti più alti ieri credo siano stati un 93 e un 90 (il mio): entrambi forse eccessivi. Penso sia una bottiglia che non possa andare, al meglio, e al netto delle idiosincrasie individuali, oltre i 90.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda pippuz » 27 feb 2012 13:35

manichi ha scritto:Falletto etichetta bianca in una qualsiasi delle ultime 10 annate si colloca nella fascia 85-90

Corretto. :mrgreen:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
ZEL WINE
Messaggi: 7796
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda ZEL WINE » 27 feb 2012 13:41

vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Geo ha scritto:Io sono stato uno dei più larghi di manico con i voti..ma andare sopra i 90 punti era durissima....

Dare più di 90 punti al Vigna Rionda 2001 di Oddero, allo Sperss 2001 di Gaja, al Cascina Francia 2001, al Falletto 2001 di Giacosa e al Crichet Pajè 2001 di Roagna... era durissima? Ho capito bene?

Lo Sperss '01 stappato in BueHouse a fine novembre era una grandissima bottiglia, ben oltre i 90.. :D

I voti più alti ieri credo siano stati un 93 e un 90 (il mio): entrambi forse eccessivi. Penso sia una bottiglia che non possa andare, al meglio, e al netto delle idiosincrasie individuali, oltre i 90.


quando giudicate gaja basta che un giudice lo sappia e per osmosi inversa vi tarate. :mrgreen:
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 13:47

ZEL WINE ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Geo ha scritto:Io sono stato uno dei più larghi di manico con i voti..ma andare sopra i 90 punti era durissima....

Dare più di 90 punti al Vigna Rionda 2001 di Oddero, allo Sperss 2001 di Gaja, al Cascina Francia 2001, al Falletto 2001 di Giacosa e al Crichet Pajè 2001 di Roagna... era durissima? Ho capito bene?

Lo Sperss '01 stappato in BueHouse a fine novembre era una grandissima bottiglia, ben oltre i 90.. :D

I voti più alti ieri credo siano stati un 93 e un 90 (il mio): entrambi forse eccessivi. Penso sia una bottiglia che non possa andare, al meglio, e al netto delle idiosincrasie individuali, oltre i 90.


quando giudicate gaja basta che un giudice lo sappia e per osmosi inversa vi tarate. :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:
Dai, ieri era veramente al buio: nemmeno credevo che ci fosse. Comunque su 18 o circa vini io credo di aver dato 3 90 (voto max) e uno era allo sperss, ma pensare che possa valere di più bisogna davvero mettere nel conto il condizionamento ambientale, ma in positivo... :wink:
lapoelcan
Messaggi: 2172
Iscritto il: 06 giu 2007 13:08

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda lapoelcan » 27 feb 2012 14:34

vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Geo ha scritto:Io sono stato uno dei più larghi di manico con i voti..ma andare sopra i 90 punti era durissima....

Dare più di 90 punti al Vigna Rionda 2001 di Oddero, allo Sperss 2001 di Gaja, al Cascina Francia 2001, al Falletto 2001 di Giacosa e al Crichet Pajè 2001 di Roagna... era durissima? Ho capito bene?

Lo Sperss '01 stappato in BueHouse a fine novembre era una grandissima bottiglia, ben oltre i 90.. :D

I voti più alti ieri credo siano stati un 93 e un 90 (il mio): entrambi forse eccessivi. Penso sia una bottiglia che non possa andare, al meglio, e al netto delle idiosincrasie individuali, oltre i 90.

noto ( con dispiacere....) che le delusioni sono sempre di gran lunga maggiori delle conferme.....
e non solo sulla 2001.......
"carne fa carne, pane fa panza e vino fa danza"
"Jean-Paul Sartre ha scritto una frase molto bella che ti dovresti tatuare sul pisello: "Io sono quello che faccio con quello che gli altri hanno fatto di me"
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Dedalus » 27 feb 2012 14:38

Si possono avere i voti medi dei vini, e magari come fu per la famosa degustazione dei Dolceacqua ad Idice anche le serie dei singoli degustatori (eventualmente anonimi, mi interessa vedere gli estremi, non sapere chi ha valutato cosa in una certa maniera)?


Che tanti vini teoricamente molto buoni abbiano fatto così fatica tutti insieme è un fatto notevole, che merita un approfondimento.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Pigigres » 27 feb 2012 14:39

vittoxx ha scritto:
manichi ha scritto:Un piccolo preambolo , per esperienza ho visto che quando si fanno cieche complete ( nessuno tranne palma che non ha votato conosceva quali erano i vini tranne quello/i che ognuno ha conferito ) e con un numero amplio di campioni ( le bottiglie erano originariamente 18 ) e di valutanti ( 12 ) i voti medi tendono a essere inferiori a quelli che verrebbero attribuiti in altre condizioni .
Detto questo : Rionda 01 Oddero è secondo me ( e a me oddero in genere piace parecchio ) una versione "minore", sensibilmente inferiore a 96 e 99 per intenderci , l'annata 2001 tra l'altro è stata problematica per la grandinata che ha colpito la Rionda ; Cascina Francia 2001 era una bott. nettamente sottoperformante con una nota verde mai avvertita prima , Falletto 2001 era lui un vino che secondo me si colloca nella fascia 85-90 ma non al livello del fratellone Rocche , Crichet Pajè troppo giovane in questa fase quasi vinoso in un contesto in cui molti altri vini erano già più aperti, alcuni pure troppo evoluti , infine Gaja Sperss ha diviso , come spesso accade, è forse il vino che ha registrato la varianza maggiore dei giudizi , detto questo secondo me un vino ben fatto ma chiaramente con sentori speziati riconducibili al legno che alcuni hanno penalizzato .

Ehi Manichi stai diventando bravino, un po' curiale forse, ma l'analisi è molto corretta :mrgreen:
PS: Oddero ultime 2 bevute, 2004 e 2001, delusioni atroci. Quella di ieri era una bottiglia a posto ma impresentabile. Bisognerà bere i seventies 8)

Se giudichi il VR 2001 di Oddero, a bottiglia a posto, come "impresentabile" è perfettamente inutile che provi con i "seventies". :wink: Per ritornare sulla bevuta, un altro vino che ho trovato fantastico è il Crichet Pajè 2001 di Roagna, di cui mi stupisce la tiepida valutazione. Concordo infine che il San Giuseppe 2001 di Cavallotto sia strepitoso, bevuto alla cieca l'anno scorso assieme ad altri forumisti, ottenne ampi consensi.
Ultima modifica di Pigigres il 27 feb 2012 14:41, modificato 2 volte in totale.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
ZEL WINE
Messaggi: 7796
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda ZEL WINE » 27 feb 2012 14:39

"]
ZEL WINE ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Pigigres ha scritto:[quote=[/b]quote]
Dare più di 90 punti al Vigna Rionda 2001 di Oddero, allo Sperss 2001 di Gaja, al Cascina Francia 2001, al Falletto 2001 di Giacosa e al Crichet Pajè 2001 di Roagna... era durissima? Ho capito bene?

Lo Sperss '01 stappato in BueHouse a fine novembre era una grandissima bottiglia, ben oltre i 90.. :D

I voti più alti ieri credo siano stati un 93 e un 90 (il mio): entrambi forse eccessivi. Penso sia una bottiglia che non possa andare, al meglio, e al netto delle idiosincrasie individuali, oltre i 90.


quando giudicate gaja basta che un giudice lo sappia e per osmosi inversa vi tarate. :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:
Dai, ieri era veramente al buio: nemmeno credevo che ci fosse. Comunque su 18 o circa vini io credo di aver dato 3 90 (voto max) e uno era allo sperss, ma pensare che possa valere di più bisogna davvero mettere nel conto il condizionamento ambientale, ma in positivo... :wink:[/quote]

Quello 3/4 punti li porta a casa, sempre.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 14:42

lapoelcan ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Geo ha scritto:Io sono stato uno dei più larghi di manico con i voti..ma andare sopra i 90 punti era durissima....

Dare più di 90 punti al Vigna Rionda 2001 di Oddero, allo Sperss 2001 di Gaja, al Cascina Francia 2001, al Falletto 2001 di Giacosa e al Crichet Pajè 2001 di Roagna... era durissima? Ho capito bene?

Lo Sperss '01 stappato in BueHouse a fine novembre era una grandissima bottiglia, ben oltre i 90.. :D

I voti più alti ieri credo siano stati un 93 e un 90 (il mio): entrambi forse eccessivi. Penso sia una bottiglia che non possa andare, al meglio, e al netto delle idiosincrasie individuali, oltre i 90.

noto ( con dispiacere....) che le delusioni sono sempre di gran lunga maggiori delle conferme.....
e non solo sulla 2001.......

Non la considererei una delusione: quella di ieri, sebbene non molto avanti in classifica, era perfettamente nella media di una performance complessiva non esaltante. Le bottiglie orrende erano altre (guarda un po' indietro in classifica :wink: )... Lo sperss 89 bevuto a dicembre nell'orizzontale (assieme al fratellino Barbaresco base) aveva ottenuto un'ottimo risultato. Tutto sta in cosa ci si aspetta dalle bottiglie di Gaja: se uno crede di trovare bottiglie al top della denominazione (come prezzo e blasone vorrebbero far credere), resterà deluso. Ma sono sempre discrete/buone bottiglie. Mia impressione, ovvio.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 14:46

Dedalus ha scritto:Si possono avere i voti medi dei vini, e magari come fu per la famosa degustazione dei Dolceacqua ad Idice anche le serie dei singoli degustatori (eventualmente anonimi, mi interessa vedere gli estremi, non sapere chi ha valutato cosa in una certa maniera)?


Che tanti vini teoricamente molto buoni abbiano fatto così fatica tutti insieme è un fatto notevole, che merita un approfondimento.

Credo le abbia il Marchese, non so se Manichi. Se si vogliono prendere la briga del lungo lavoro di compilazione, forse sarebbe utile. Nessun problema a pubblicare anche il nick del giudice :wink: , però non ti aspettare chissà che. Griglia complessiva mi par di ricordare abbastanza omogenea e forchetta stretta, soprattutto verso l'alto. In basso, a dir la verità, c'erano dei bei bassi :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 14:51

Pigigres ha scritto:
vittoxx ha scritto:
manichi ha scritto:Un piccolo preambolo , per esperienza ho visto che quando si fanno cieche complete ( nessuno tranne palma che non ha votato conosceva quali erano i vini tranne quello/i che ognuno ha conferito ) e con un numero amplio di campioni ( le bottiglie erano originariamente 18 ) e di valutanti ( 12 ) i voti medi tendono a essere inferiori a quelli che verrebbero attribuiti in altre condizioni .
Detto questo : Rionda 01 Oddero è secondo me ( e a me oddero in genere piace parecchio ) una versione "minore", sensibilmente inferiore a 96 e 99 per intenderci , l'annata 2001 tra l'altro è stata problematica per la grandinata che ha colpito la Rionda ; Cascina Francia 2001 era una bott. nettamente sottoperformante con una nota verde mai avvertita prima , Falletto 2001 era lui un vino che secondo me si colloca nella fascia 85-90 ma non al livello del fratellone Rocche , Crichet Pajè troppo giovane in questa fase quasi vinoso in un contesto in cui molti altri vini erano già più aperti, alcuni pure troppo evoluti , infine Gaja Sperss ha diviso , come spesso accade, è forse il vino che ha registrato la varianza maggiore dei giudizi , detto questo secondo me un vino ben fatto ma chiaramente con sentori speziati riconducibili al legno che alcuni hanno penalizzato .

Ehi Manichi stai diventando bravino, un po' curiale forse, ma l'analisi è molto corretta :mrgreen:
PS: Oddero ultime 2 bevute, 2004 e 2001, delusioni atroci. Quella di ieri era una bottiglia a posto ma impresentabile. Bisognerà bere i seventies 8)

Se giudichi il VR 2001 di Oddero, a bottiglia a posto, come "impresentabile" è perfettamente inutile che provi con i "seventies". :wink: Per ritornare sulla bevuta, un altro vino che ho trovato fantastico è il Crichet Pajè 2001 di Roagna, di cui mi stupisce la tiepida valutazione. Concordo infine che il San Giuseppe 2001 di Cavallotto sia strepitoso, bevuto alla cieca l'anno scorso assieme ad altri forumisti, ottenne ampi consensi.

Infatti non ho nessuna intenzione di provarci :wink:
E il Cavallotto per nessuno o quasi ieri è stato giudicato un vino strepitoso, e per quanto mi riguarda l'ho bevuto 4 volte: la prima anni fa ed era molto chiuso, sostanzialmente la bott di cui parla Davidef. Le altre più recenti, molto meglio ma è un vino che al suo massimo può arrivare a 92/93 punti. Non rientra nella mia fascia degli strepitosi.
PS: Oddero impresentabile forse è esagerato, non me la ricordo nemmeno molto bene. Guardo le note per ridentificarla...
Ultima modifica di vittoxx il 27 feb 2012 15:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Pigigres » 27 feb 2012 14:56

vittoxx ha scritto:Infatti non ho nessuna intenzione di provarci :wink:
E il Cavallotto per nessuno ieri è stato giudicato un vino strepitoso: e per quanto mi riguarda l'ho bevuto 4 volte. La prima anni fa ed era molto chiuso, sostanzialmente la bott di cui parla Davidef. Le altre più recenti, molto meglio ma è un vino che al suo massimo può arrivare a 92/93 punti. Non rientra nella mia fascia degli strepitosi.

Per capirci sui termini, quando lo avevamo bevuto alla cieca gli avevo dato 91-92 punti che per me significa strepitoso. Sono contento che non vuoi provare Oddero, almeno rimangono più bottiglie per me. :wink:
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 15:01

Pigigres ha scritto:
vittoxx ha scritto:Infatti non ho nessuna intenzione di provarci :wink:
E il Cavallotto per nessuno ieri è stato giudicato un vino strepitoso: e per quanto mi riguarda l'ho bevuto 4 volte. La prima anni fa ed era molto chiuso, sostanzialmente la bott di cui parla Davidef. Le altre più recenti, molto meglio ma è un vino che al suo massimo può arrivare a 92/93 punti. Non rientra nella mia fascia degli strepitosi.

Per capirci sui termini, quando lo avevamo bevuto alla cieca gli avevo dato 91-92 punti che per me significa strepitoso. Sono contento che non vuoi provare Oddero, almeno rimangono più bottiglie per me. :wink:

Stranamente ci siamo, solo che io strepitoso lo adopero su una fascia più alta.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Palma » 27 feb 2012 15:20

Dedalus ha scritto:Si possono avere i voti medi dei vini, e magari come fu per la famosa degustazione dei Dolceacqua ad Idice anche le serie dei singoli degustatori (eventualmente anonimi, mi interessa vedere gli estremi, non sapere chi ha valutato cosa in una certa maniera)?


Che tanti vini teoricamente molto buoni abbiano fatto così fatica tutti insieme è un fatto notevole, che merita un approfondimento.


I voti dovrei averli io, ma considerato il tasso alcolico elevato e soprattutto l'incazzatura per i tappi sui Mascarello, potrei anche averli persi. Se li ho in serata pubblico. Di certo Gaja andava da un 76 o 78 fino a 93.
Non vorrei comunque che passasse un messaggio completamente errato. E' vero che diversi vini hanno faticato, ma è altrettanto vero che forse siamo stati di manica un po' stretta rispetto ad altri casi. Mi dà l'idea che spesso qua per pavoneggiarsi di aver fatto grandi bevute si diano voti esagerati e non del tutto meritati (è un fatto generale che riguarda un po' tutti, non una critica a qualcuno). Ecco ieri questo aspetto non c'è stato, anzi ci si è tenuti abbastanza stretti proprio per poi poter apportare correzioni anche in corsa. Se si fosse andati in crescendo con il blasone dei vini i voti sarebbero stati certamente più alti. Diciamo che si è stati più che altro molto attenti a metterli nel giuso ordine di classifica ed infatti ha finito per vincere il vino numero 1 che credo sia un'autentica rarità.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Palma » 27 feb 2012 15:30

Pigigres ha scritto:
vittoxx ha scritto:
manichi ha scritto:Un piccolo preambolo , per esperienza ho visto che quando si fanno cieche complete ( nessuno tranne palma che non ha votato conosceva quali erano i vini tranne quello/i che ognuno ha conferito ) e con un numero amplio di campioni ( le bottiglie erano originariamente 18 ) e di valutanti ( 12 ) i voti medi tendono a essere inferiori a quelli che verrebbero attribuiti in altre condizioni .
Detto questo : Rionda 01 Oddero è secondo me ( e a me oddero in genere piace parecchio ) una versione "minore", sensibilmente inferiore a 96 e 99 per intenderci , l'annata 2001 tra l'altro è stata problematica per la grandinata che ha colpito la Rionda ; Cascina Francia 2001 era una bott. nettamente sottoperformante con una nota verde mai avvertita prima , Falletto 2001 era lui un vino che secondo me si colloca nella fascia 85-90 ma non al livello del fratellone Rocche , Crichet Pajè troppo giovane in questa fase quasi vinoso in un contesto in cui molti altri vini erano già più aperti, alcuni pure troppo evoluti , infine Gaja Sperss ha diviso , come spesso accade, è forse il vino che ha registrato la varianza maggiore dei giudizi , detto questo secondo me un vino ben fatto ma chiaramente con sentori speziati riconducibili al legno che alcuni hanno penalizzato .

Ehi Manichi stai diventando bravino, un po' curiale forse, ma l'analisi è molto corretta :mrgreen:
PS: Oddero ultime 2 bevute, 2004 e 2001, delusioni atroci. Quella di ieri era una bottiglia a posto ma impresentabile. Bisognerà bere i seventies 8)

Se giudichi il VR 2001 di Oddero, a bottiglia a posto, come "impresentabile" è perfettamente inutile che provi con i "seventies". :wink: Per ritornare sulla bevuta, un altro vino che ho trovato fantastico è il Crichet Pajè 2001 di Roagna, di cui mi stupisce la tiepida valutazione. Concordo infine che il San Giuseppe 2001 di Cavallotto sia strepitoso, bevuto alla cieca l'anno scorso assieme ad altri forumisti, ottenne ampi consensi.


Francesco, a me Oddero piace abbastanza fino al molto, quasi moltissimo per versioni come la '99. Dalla 2001 ho avuto invece quasi sempre delusioni e mi ero pure fatto l'idea, fino a ieri, che in quell'anno potesse essere meglio Massolino. Ieri non l'ho trovato impresentabile (Oddero), ma indubbiamente era assai anonimo ed in bocca risultava troppo corto, soprattutto in relazione al cru.
Crichet Pajè di Roagna sono convinto che sarà un grande vino, ma oltre a confermare che con ogni probabilità il 2002 è riuscito ancor meglio, è davvero troppo indietro,in piena fase involutiva. L'avevo messo sicuro che vincesse a mani basse (lo avevo anche aperto in anticipo) ed ero anche pronto, se l'avesse meritato, a truccare i risultati ottenuti, ma ieri non è andato oltre il secondo posto neppure per me.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Baroloonline » 27 feb 2012 15:35

Acidità dei vini? Sempre un po' scarsetta come tipica dell'annata?
Living well is the best revenge
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 15:54

Baroloonline ha scritto:Acidità dei vini? Sempre un po' scarsetta come tipica dell'annata?

Beh, ce n'era uno che tra il campionario di difetti presentava pure un'acetica mica male :mrgreen: credo fosse il Cogno...
In generale non tantissima ma nemmeno assente. Certo come sensazione prevale l'alcol, specie al naso
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Palma » 27 feb 2012 16:57

vittoxx ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Acidità dei vini? Sempre un po' scarsetta come tipica dell'annata?

Beh, ce n'era uno che tra il campionario di difetti presentava pure un'acetica mica male :mrgreen: credo fosse il Cogno...
In generale non tantissima ma nemmeno assente. Certo come sensazione prevale l'alcol, specie al naso


Concordo. Per me, tutti i vini, tranne due, avevano l'alcol troppo avvertibile, ovviamente chi più e chi meno.
ex Victor

Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Noirphenix81 e 176 ospiti