Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda marcolandia » 14 feb 2012 13:08

vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto:
Sydney ha scritto:Marco, avevo capito che tu intendessi un vino molto buono ma ho voluto scherzarci su. Poi arriva Rossano che evidentemente e' colpito dalla "sindrome da complotto di delegittimazione".... :roll: :lol: :wink:


Ammetto di aver premuto sull'accelleratore dell'enfasi, però questo 2008 rientra di diritto nella fascia DVDM (discreto vino della madonna).
E a chi non ci crede Mazzolino tutta la vita!

Ho dovuto riempirne la cantina per avere amorouses e musigny: ne vuoi un po' a prezzo DVDM? :mrgreen: 8)


Se hai dei 2008 a prezzo forum si grazie :mrgreen:

(sono serio, eh)
Jó bornak nem kell cégér.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vittoxx » 14 feb 2012 20:02

marcolandia ha scritto:
vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto:
Sydney ha scritto:Marco, avevo capito che tu intendessi un vino molto buono ma ho voluto scherzarci su. Poi arriva Rossano che evidentemente e' colpito dalla "sindrome da complotto di delegittimazione".... :roll: :lol: :wink:


Ammetto di aver premuto sull'accelleratore dell'enfasi, però questo 2008 rientra di diritto nella fascia DVDM (discreto vino della madonna).
E a chi non ci crede Mazzolino tutta la vita!

Ho dovuto riempirne la cantina per avere amorouses e musigny: ne vuoi un po' a prezzo DVDM? :mrgreen: 8)


Se hai dei 2008 a prezzo forum si grazie :mrgreen:

(sono serio, eh)

Prezzo forum... Il prezzo forum, dopo i 100/100 marcolandia, è giustamente schizzato verso dimensioni...immense :mrgreen: 8)
Ps: guardo in cantina cosa mi è rimasto visto che ho recentemente smaltito presso Geo e Nicola
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda marcolandia » 15 feb 2012 01:18

vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto:
vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto:
Sydney ha scritto:Marco, avevo capito che tu intendessi un vino molto buono ma ho voluto scherzarci su. Poi arriva Rossano che evidentemente e' colpito dalla "sindrome da complotto di delegittimazione".... :roll: :lol: :wink:


Ammetto di aver premuto sull'accelleratore dell'enfasi, però questo 2008 rientra di diritto nella fascia DVDM (discreto vino della madonna).
E a chi non ci crede Mazzolino tutta la vita!

Ho dovuto riempirne la cantina per avere amorouses e musigny: ne vuoi un po' a prezzo DVDM? :mrgreen: 8)


Se hai dei 2008 a prezzo forum si grazie :mrgreen:

(sono serio, eh)

Prezzo forum... Il prezzo forum, dopo i 100/100 marcolandia, è giustamente schizzato verso dimensioni...immense :mrgreen: 8)
Ps: guardo in cantina cosa mi è rimasto visto che ho recentemente smaltito presso Geo e Nicola


Speculator!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14405
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda l'oste » 15 feb 2012 03:41

Secondo me in Cote de Nuits ci sono state elargizioni di G.C. leggermente superiori al valore del risultato, tipo a Vougeot ma anche a Gevrey a volte alcuni Xyz-Chambertin non reggono il rango maggiore.
Oltre a Amoureuses e Clos St.Jacques, ho sentito spesso degustatori francesi dire che fosse per loro eleverebbero il Malconsorts.
Come ad altri confrerès a me piacciono parecchio anche i vini della Cote de Beaune e -per il mio bevuto- credo che a Pommard il 1er Rugiens (ma anche Epenots) meriterebbe la promozione, ma poi costerebbe di più e quindi meglio di no.
Anche tra i Volnay, Champans e Taille-pieds spesso sono così buoni da star strettini in 1er ligue.
Tra St.Georges, Cailles e Vaucrains (Boudots mi ha stregato meno), in generale scelgo Cailles; Vaucrains è parecchio tannico, profondo, spesso duretto come è per buona parte del carattere dei vini di Nuits, ma i sensuali profumi avvolgenti che per me identificano in qualche modo il comune mi sembrano più quelli del Cailles. Forse il St.Georges, del quale ho bevuto vini da piaciuti a piaciuti un bel po', può essere una sintesi dei due. una via di mezzo.
Che poi, quando non è monopole, dipende sempre da manici e annate.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Palma » 15 feb 2012 10:28

Sydney ha scritto:
vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto:Clos de la marechale 2008 immenso, nevvero?

Beh dai: molto buono sicuro, ma immenso...


Chissà che aggettivo usa per un La Tache o un Chambertin di Rousseau........ :mrgreen:


Ma, io lo Chambertin di Rousseau non lo metto mica tra i grandi assoluti :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda davidef » 15 feb 2012 10:31

Palma ha scritto:
Sydney ha scritto:
vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto:Clos de la marechale 2008 immenso, nevvero?

Beh dai: molto buono sicuro, ma immenso...


Chissà che aggettivo usa per un La Tache o un Chambertin di Rousseau........ :mrgreen:


Ma, io lo Chambertin di Rousseau non lo metto mica tra i grandi assoluti :mrgreen:



Egr. Palma, semi O.T. visto che mi cita Rousseau, ha sentito per caso qualcosa dei suoi 2004, bottiglie top, di recente ?
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Palma » 15 feb 2012 10:39

davidef ha scritto:
Palma ha scritto:
Sydney ha scritto:
vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto:Clos de la marechale 2008 immenso, nevvero?

Beh dai: molto buono sicuro, ma immenso...


Chissà che aggettivo usa per un La Tache o un Chambertin di Rousseau........ :mrgreen:


Ma, io lo Chambertin di Rousseau non lo metto mica tra i grandi assoluti :mrgreen:



Egr. Palma, semi O.T. visto che mi cita Rousseau, ha sentito per caso qualcosa dei suoi 2004, bottiglie top, di recente ?

No, nulla. Generalmente i 2004 (annata di cui finora ho apprezzato solo alcuni DRC) cerco di evitarli come la peste, anche se purtroppo qualcosa ho e qua potrei riprendere un tuo ragionamento... :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Baroloonline » 15 feb 2012 10:51

Bevuto lo Chambertin 2004 Rousseau a fine Ottobre 2011, non è male, nessuna nota verde, una ottima riuscita per l'annata.
Decentemente aperto, stappato e bevuto senza troppa aria era ok
Considerando che comunque ora un paio di centoni minimo costa, mi rivolgerei ad altre bottiglie comunque.
Living well is the best revenge
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda davidef » 15 feb 2012 10:54

Baroloonline ha scritto:Bevuto lo Chambertin 2004 Rousseau a fine Ottobre 2011, non è male, nessuna nota verde, una ottima riuscita per l'annata.
Decentemente aperto, stappato e bevuto senza troppa aria era ok
Considerando che comunque ora un paio di centoni minimo costa, mi rivolgerei ad altre bottiglie comunque.



vero che mi costa un paio di centoni circa...ma cosa mi costa un'altra annata dello Chambertin di Rousseau oggi ? forse la 2004 può essere la bottiglia che permette di bere i vini di questo produttore senza spendere cifre follissime, la vedrei in questa ottica più che altro
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Baroloonline » 15 feb 2012 11:41

davidef ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Bevuto lo Chambertin 2004 Rousseau a fine Ottobre 2011, non è male, nessuna nota verde, una ottima riuscita per l'annata.
Decentemente aperto, stappato e bevuto senza troppa aria era ok
Considerando che comunque ora un paio di centoni minimo costa, mi rivolgerei ad altre bottiglie comunque.



vero che mi costa un paio di centoni circa...ma cosa mi costa un'altra annata dello Chambertin di Rousseau oggi ? forse la 2004 può essere la bottiglia che permette di bere i vini di questo produttore senza spendere cifre follissime, la vedrei in questa ottica più che altro


Pero' forse vale la pena aggiungerci un centone e prendere la 2001 o la 2000 se le trovi.
Oramai Rousseau sta andando troppo su, ho l'impressione che faccia la fine dei Lafite.
Living well is the best revenge
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda davidef » 15 feb 2012 11:52

Baroloonline ha scritto:
davidef ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Bevuto lo Chambertin 2004 Rousseau a fine Ottobre 2011, non è male, nessuna nota verde, una ottima riuscita per l'annata.
Decentemente aperto, stappato e bevuto senza troppa aria era ok
Considerando che comunque ora un paio di centoni minimo costa, mi rivolgerei ad altre bottiglie comunque.



vero che mi costa un paio di centoni circa...ma cosa mi costa un'altra annata dello Chambertin di Rousseau oggi ? forse la 2004 può essere la bottiglia che permette di bere i vini di questo produttore senza spendere cifre follissime, la vedrei in questa ottica più che altro


Pero' forse vale la pena aggiungerci un centone e prendere la 2001 o la 2000 se le trovi.
Oramai Rousseau sta andando troppo su, ho l'impressione che faccia la fine dei Lafite.



concordo, però il problema è accettare di aggiungere quel centone...spendere 300 e passa e per una bottiglia non è cosa semplicissima e forse bisogna darsi una regolata tutti noi, non ha molta logica accettare incrementi tali ravvicinati negli anni ed a priori porca miseria, io 2000 e 2001 ne ho, ho pure 2004, poi ho smesso di prenderle perchè certe cifre le trovo illogiche pensando anche quanto ho pagato quelle bottiglie

questo vale non solo per Rousseau ovviamente ma per tutti i produttori dove la speculazione generale li sta portando in una dimensione non più consona al momento che tutti viviamo, lo dico a malincuore ma bisogna cominciare a dire no grazie qualche volta di più di quello che facciamo :(
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Baroloonline » 15 feb 2012 12:06

davidef ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
davidef ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Bevuto lo Chambertin 2004 Rousseau a fine Ottobre 2011, non è male, nessuna nota verde, una ottima riuscita per l'annata.
Decentemente aperto, stappato e bevuto senza troppa aria era ok
Considerando che comunque ora un paio di centoni minimo costa, mi rivolgerei ad altre bottiglie comunque.



vero che mi costa un paio di centoni circa...ma cosa mi costa un'altra annata dello Chambertin di Rousseau oggi ? forse la 2004 può essere la bottiglia che permette di bere i vini di questo produttore senza spendere cifre follissime, la vedrei in questa ottica più che altro


Pero' forse vale la pena aggiungerci un centone e prendere la 2001 o la 2000 se le trovi.
Oramai Rousseau sta andando troppo su, ho l'impressione che faccia la fine dei Lafite.



concordo, però il problema è accettare di aggiungere quel centone...spendere 300 e passa e per una bottiglia non è cosa semplicissima e forse bisogna darsi una regolata tutti noi, non ha molta logica accettare incrementi tali ravvicinati negli anni ed a priori porca miseria, io 2000 e 2001 ne ho, ho pure 2004, poi ho smesso di prenderle perchè certe cifre le trovo illogiche pensando anche quanto ho pagato quelle bottiglie

questo vale non solo per Rousseau ovviamente ma per tutti i produttori dove la speculazione generale li sta portando in una dimensione non più consona al momento che tutti viviamo, lo dico a malincuore ma bisogna cominciare a dire no grazie qualche volta di più di quello che facciamo :(


hai ragione, anche poi bisogna valutare effettivamente quanto poi alla fine si stappa.
Tra un weekend in Alto Adige e un Chambertin di Rousseau in buona annata forse anche io comincio a preferire il weekend.
Living well is the best revenge
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda alì65 » 15 feb 2012 12:09

davidef ha scritto:

concordo, però il problema è accettare di aggiungere quel centone...spendere 300 e passa e per una bottiglia non è cosa semplicissima e forse bisogna darsi una regolata tutti noi, non ha molta logica accettare incrementi tali ravvicinati negli anni ed a priori porca miseria, io 2000 e 2001 ne ho, ho pure 2004, poi ho smesso di prenderle perchè certe cifre le trovo illogiche pensando anche quanto ho pagato quelle bottiglie

questo vale non solo per Rousseau ovviamente ma per tutti i produttori dove la speculazione generale li sta portando in una dimensione non più consona al momento che tutti viviamo, lo dico a malincuore ma bisogna cominciare a dire no grazie qualche volta di più di quello che facciamo :(


come non darti ragione....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vittoxx » 15 feb 2012 15:30

alì65 ha scritto:
davidef ha scritto:

concordo, però il problema è accettare di aggiungere quel centone...spendere 300 e passa e per una bottiglia non è cosa semplicissima e forse bisogna darsi una regolata tutti noi, non ha molta logica accettare incrementi tali ravvicinati negli anni ed a priori porca miseria, io 2000 e 2001 ne ho, ho pure 2004, poi ho smesso di prenderle perchè certe cifre le trovo illogiche pensando anche quanto ho pagato quelle bottiglie

questo vale non solo per Rousseau ovviamente ma per tutti i produttori dove la speculazione generale li sta portando in una dimensione non più consona al momento che tutti viviamo, lo dico a malincuore ma bisogna cominciare a dire no grazie qualche volta di più di quello che facciamo :(


come non darti ragione....

Sono le stesse identiche considerazioni che sto facendo anch'io in questo periodo (e temo molti altri). Al di là della possibilità economica, è molto fastidioso che in 3 anni i prezzi si siano triplicati. Ormai è un paese per ricchi...
Ps: beze rousseau 04 bevuto un annetto fa, bottiglia molto buona in relazione all'annata ma distante dal potenziale del produttore. È anche vero che mi pare di averla pagata 150-200, ma non la ricomprerei...
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda paolo7505 » 15 feb 2012 16:12

Baroloonline ha scritto:
davidef ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
davidef ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Bevuto lo Chambertin 2004 Rousseau a fine Ottobre 2011, non è male, nessuna nota verde, una ottima riuscita per l'annata.
Decentemente aperto, stappato e bevuto senza troppa aria era ok
Considerando che comunque ora un paio di centoni minimo costa, mi rivolgerei ad altre bottiglie comunque.



vero che mi costa un paio di centoni circa...ma cosa mi costa un'altra annata dello Chambertin di Rousseau oggi ? forse la 2004 può essere la bottiglia che permette di bere i vini di questo produttore senza spendere cifre follissime, la vedrei in questa ottica più che altro


Pero' forse vale la pena aggiungerci un centone e prendere la 2001 o la 2000 se le trovi.
Oramai Rousseau sta andando troppo su, ho l'impressione che faccia la fine dei Lafite.



concordo, però il problema è accettare di aggiungere quel centone...spendere 300 e passa e per una bottiglia non è cosa semplicissima e forse bisogna darsi una regolata tutti noi, non ha molta logica accettare incrementi tali ravvicinati negli anni ed a priori porca miseria, io 2000 e 2001 ne ho, ho pure 2004, poi ho smesso di prenderle perchè certe cifre le trovo illogiche pensando anche quanto ho pagato quelle bottiglie

questo vale non solo per Rousseau ovviamente ma per tutti i produttori dove la speculazione generale li sta portando in una dimensione non più consona al momento che tutti viviamo, lo dico a malincuore ma bisogna cominciare a dire no grazie qualche volta di più di quello che facciamo :(


hai ragione, anche poi bisogna valutare effettivamente quanto poi alla fine si stappa.
Tra un weekend in Alto Adige e un Chambertin di Rousseau in buona annata forse anche io comincio a preferire il weekend.



E tu riporta la famiglia a fare un bel w-e a Parma, certo non abbiamo le montagne, ma nei giorni scorsi è venuto un culo di neve, e le bottiglie da stappare non mancano! :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda JohnnyTheFly » 18 feb 2012 01:06

Giovedì Grasso (e gonfio)


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Palma » 21 feb 2012 13:18

C'è già parecchia fibrillazione per la degustazione che decreterà una volta per tutte ed in maniera inequivocabile chi sia il terzo grande di Langa. La giuria è già stata rinchiusa in conclave per evitare qualunque tipo di condizionamento e le bottiglie sono in fase di acclimatamento graduale.
Rimane giusto, giusto, ancora da stabilire solo se il terzo grande sarà il vincitore della degustazione od il terzo classificato, ma non si può pretendere troppo :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Palma » 24 feb 2012 17:33

Alla fine ci saranno ben 18 contendenti a contendersi il titolo di terzo grande di Langa, se ne vedranno veramente delle belle. L'annata scelta è la 2001, i giurati sono 12 (accuratamente scelti tra i maggiori alcolizz... ehm, esperti di vino dell'Emilia e dintorni) più il presidente di giuria il quale farà in modo che vengano evitate cappelle in degustazione.

Bene, che vinca l migliore, che poi, si sa, è Roagna.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 24 feb 2012 18:04

L'importante è che il presidente, in sede di scrutinio, provveda ad operare il taglio delle ali, eliminando così il votocazzata più grosso (il mio) e quello palesemente parziale (il tuo)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 25 feb 2012 16:01

Senta Marchese, per fare un po' il punto della situescion:
Composizione delle batterie assolutamente casuale, giusto? Tipo sorteggio ai mondiali di calcio... :mrgreen: 8) Per cui nulla esclude che ci si trovi nel primo turno il Brasile e l'Inter, dico bene? Mi sembra giusto
Pensavo di portare sul pulmann anche qualche riserva pronta a scendere in campo in caso di infortuni improvvisi, tipo tca all'inguine: mi dica Lei se ne ho facoltà...
In ultimo ma non ultimo vorrei farla partecipe di una mio tarlo che da qualche notte mi disturba il sonno sperando che possa essere di un qualche conforto: so che è il suo mestiere dar voti e promuovere e bocciare ma non il mio ed in vista della contesa che vuol esser definitiva e senz'appello di domani non riesco a sciogliere il dilemma di quale metro applicare. La scala forum? Considerato che si gioca in seconda categoria, le larghe maglie ultimamente assai condivise e diffuse potrebbero aiutare codesti vini cadetti a figurare un poco meglio... L'alternativa sarebbe la scala che adopero quando beviamo assieme ma temo, e seriamente temo, che potrebbe risultare riduttiva e riducente. Poi rimane la terza, la celeberrima del professor Gattinararosseseviendalmare, e questa certo spalancherebbe ai contendenti le porte dell'immensitudine e dell'imperitura fama...
Mi dica Lei
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda gabriele succi » 25 feb 2012 21:55

vittoxx ha scritto:Senta Marchese, per fare un po' il punto della situescion:
Composizione delle batterie assolutamente casuale, giusto? Tipo sorteggio ai mondiali di calcio... :mrgreen: 8) Per cui nulla esclude che ci si trovi nel primo turno il Brasile e l'Inter, dico bene?

Perchè, l'inter adesso è anche una testa di serie?
Le ha anche buscate in casa dallo squadrone che fa(ceva) tremare il mondo...
Una volta all'anno, qualche soddisfazione...
l'anno scorso a Torino, quest'anno a San Siro...

:D :D :D :D
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 26 feb 2012 01:22

Ma che testa di serie?!! Sono i 2 estremi: far oer era troppo lungo e ho scritto inter :mrgreen:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda manichi » 26 feb 2012 12:08

Tralasciando i giudizi ironici sull'enorme , ieri sera riscaldamento in vista del terzo grande di oggi :
Champagne Les Empreintes Laherte ( alcuni si erano già trangugiati pure un Brut di Peters )
Marsannay Champs Salomon 2005 Bart
Gevrey Chambertin 2006 Pacalet
Langhe Nebbiolo 2008 Roccheviberti
Chianti Classico 2007 Castell'in Villa
Taurasi 2007 Antico Castello
Barolo Sorì Gepin 2001 La Spinona
poi un discreto numero di birre con sugli scudi Quarta Runa e Iris 2007 Cantillon
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda esorciccio79 » 26 feb 2012 12:30

manichi ha scritto:Taurasi 2007 Antico Castello


bevuta anch'io la quarta bottiglia delle 12 prese :per la quarta volta convincente e per la quarta volta evaporata
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda miogo » 26 feb 2012 19:37

Il Grand Jury Emilienne, riunito oggi in quel di Sasso Marconi (ottimo pranzo, complimenti), ha espresso un verdetto che forse non farà contento il Gran Ciambellano, ma tant'è. :)
Due sole note in attesa della promulgazione ufficiale:
- la 2001 non mi è sembrata così grande annata, diversi vini non pare abbiano mantenuto le promesse e altri sono ancora solo promesse;
- G. Mascarello se non fosse per il tappino sul Monprivato e il tappone sul S. Stefano di Perno sarebbe il vero terzo grande di Langa, seriamente :lol: :evil:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Il Parente e 565 ospiti