Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Sydney » 13 feb 2012 16:46

vittoxx ha scritto:
marcolandia ha scritto:Clos de la marechale 2008 immenso, nevvero?

Beh dai: molto buono sicuro, ma immenso...


Chissà che aggettivo usa per un La Tache o un Chambertin di Rousseau........ :mrgreen:
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Dedalus » 13 feb 2012 16:59

I danni dei classement ufficuali e non. Clos de la Marechale è certamente un vino di qualità eccelsa. Fosse versato da bozza di Grand Cru Classè di c.d. Grande Manico strapperebbe a molti settimane di gridolini esterrefatti e interminabili note di degustazione visionarie, essendo uno dei vini più nitidi e trasparenti di Borgogna, di inusuale ampiezza di spettro soprattutto.

Invece è solo il Clos de la Marechale, e chi se ne entusiasma merita qualche ironia da espertone che conosce bene le etichette che chiunque solo si affacci al mondo del vino saprebbe nominare nwgli stessi termini.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Mike76 » 13 feb 2012 17:36

Qualche mese fa mi sono bevuto il Clos de la Marechale 2000 del Domaine Faiveley, che se non sbaglio era il vecchio "affittuario", come lessi da qualche parte.
Lo trovai all'aeroporto di Parigi sui 45 euro (bottiglia rimasta sola in disparte) e devo dire che sono stati ben spesi, anche perché l'ho preso alla cieca (non lo conoscevo). Bevuto una settimana dopo, gran bella boccia (per la mia limitatissima esperienza borgognona).
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda paperofranco » 13 feb 2012 17:54

Dedalus ha scritto:I danni dei classement ufficuali e non. Clos de la Marechale è certamente un vino di qualità eccelsa. Fosse versato da bozza di Grand Cru Classè di c.d. Grande Manico strapperebbe a molti settimane di gridolini esterrefatti e interminabili note di degustazione visionarie, essendo uno dei vini più nitidi e trasparenti di Borgogna, di inusuale ampiezza di spettro soprattutto.

Invece è solo il Clos de la Marechale, e chi se ne entusiasma merita qualche ironia da espertone che conosce bene le etichette che chiunque solo si affacci al mondo del vino saprebbe nominare nwgli stessi termini.


Bevuto '08, '09 e 10 in cantina da Monsieur Mugnier, il 10 dalla botte in batteria con tutta la gamma dove per me è arrivato ultimo pulito, anche dietro il delizioso Chambolle village. '08 e '09 da bottiglia, molto buoni. Lo '07 lo abbiamo bevuto insieme e nella sua batteria per me è arrivato dietro quello di Mugneret Gibourg, se non ricordo male Chaignot stessa annata.
In sintesi, penso sia un ottimo vino, però mi fermerei qui. Se poi qualcuno me lo vuol far provare alla cieca con un La Tache, sto volentieri al gioco :mrgreen: .
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Sydney » 13 feb 2012 17:59

Dedalus ha scritto:I danni dei classement ufficuali e non. Clos de la Marechale è certamente un vino di qualità eccelsa. Fosse versato da bozza di Grand Cru Classè di c.d. Grande Manico strapperebbe a molti settimane di gridolini esterrefatti e interminabili note di degustazione visionarie, essendo uno dei vini più nitidi e trasparenti di Borgogna, di inusuale ampiezza di spettro soprattutto.

Invece è solo il Clos de la Marechale, e chi se ne entusiasma merita qualche ironia da espertone che conosce bene le etichette che chiunque solo si affacci al mondo del vino saprebbe nominare nwgli stessi termini.


Per che vino, se mai lo hai fatto, hai usato l'aggettivo "immenso"?

La tua polemica è ancor più sterile della mia battuta.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vittoxx » 13 feb 2012 18:10

Sydney ha scritto:
Dedalus ha scritto:I danni dei classement ufficuali e non. Clos de la Marechale è certamente un vino di qualità eccelsa. Fosse versato da bozza di Grand Cru Classè di c.d. Grande Manico strapperebbe a molti settimane di gridolini esterrefatti e interminabili note di degustazione visionarie, essendo uno dei vini più nitidi e trasparenti di Borgogna, di inusuale ampiezza di spettro soprattutto.

Invece è solo il Clos de la Marechale, e chi se ne entusiasma merita qualche ironia da espertone che conosce bene le etichette che chiunque solo si affacci al mondo del vino saprebbe nominare nwgli stessi termini.


Per che vino, se mai lo hai fatto, hai usato l'aggettivo "immenso"?

La tua polemica è ancor più sterile della mia battuta.

Esatto. Comunque non volevo far polemica ma, visto che mugnier è uno dei produttori che più bevo, solo puntualizzare che il marechal è di solito il quinto vino aziendale, dietro anche al chambolle village. Nel 2008 il marechal gli è venuto parecchio bene, ma anche qui forse lo chambolle è meglio, x non parlare ovviamente di Musigny, amorouses e bonnes mares, anche se x questo su un gradino inferiore. Ma se esistono gradi superiori all'immenso, allora d'accordo. In ogni modo, a parte l'excusatio non petita balorda, immagino che marcolandia volesse solo manifestare decisamente il gradimento x quel vino...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda arnaldo » 13 feb 2012 20:16

Dedalus ha scritto:I danni dei classement ufficuali e non. Clos de la Marechale è certamente un vino di qualità eccelsa. Fosse versato da bozza di Grand Cru Classè di c.d. Grande Manico strapperebbe a molti settimane di gridolini esterrefatti e interminabili note di degustazione visionarie, essendo uno dei vini più nitidi e trasparenti di Borgogna, di inusuale ampiezza di spettro soprattutto.

Invece è solo il Clos de la Marechale, e chi se ne entusiasma merita qualche ironia da espertone che conosce bene le etichette che chiunque solo si affacci al mondo del vino saprebbe nominare nwgli stessi termini.


No,infatti. Clos de la Marechale è ritenuto degno di un Grand Cru, un po' come il Clos St Jacques. Solo che uno quando sente il nome Grand Cru pensa sempre ad un "mostro" di vino. In realta' il Clos è come lo hai descritto tu,nitido e trasparente.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda arnaldo » 13 feb 2012 20:16

Alla faccia della beverina, comunque,eh ???? :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vinogodi
Messaggi: 34734
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vinogodi » 13 feb 2012 20:41

arnaldo ha scritto:
No,infatti. Clos de la Marechale è ritenuto degno di un Grand Cru, un po' come il Clos St Jacques.

..fuochino fuochino... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda manichi » 13 feb 2012 20:42

Marechale 2008 secondo me bellissimo naso ma bocca ancora un po' cruda qualche tempo in bottiglia non potrà che giovargli , naso non molto espressivo ma bocca di grande fittezza invece per il Roche 06 di Amiot (bottiglia decisamente superiore a quella assaggiata qualche tempo fa) .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vittoxx » 13 feb 2012 20:45

vinogodi ha scritto:
arnaldo ha scritto:
No,infatti. Clos de la Marechale è ritenuto degno di un Grand Cru, un po' come il Clos St Jacques.

..fuochino fuochino... 8)

...non so cosa intendi :wink: però secondo me c'è una bella differenza tra il Clos St Jaques o l'amorouses (per dirne un altro) e il marechal. Ed anche il paragone con gran cru/premier (intendo premier a livello di qualità di gran cru di chambertin o musigny) non regge a meno di pigliare un raffronto un po' sfigato.
vinogodi
Messaggi: 34734
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vinogodi » 13 feb 2012 20:57

vittoxx ha scritto:
vinogodi ha scritto:
arnaldo ha scritto:
No,infatti. Clos de la Marechale è ritenuto degno di un Grand Cru, un po' come il Clos St Jacques.

..fuochino fuochino... 8)

...non so cosa intendi :wink: però secondo me c'è una bella differenza tra il Clos St Jaques o l'amorouses (per dirne un altro) e il marechal. Ed anche il paragone con gran cru/premier (intendo premier a livello di qualità di gran cru di chambertin o musigny) non regge a meno di pigliare un raffronto un po' sfigato.

...fra 1er Cru degni di Grands Cru o superiori, mediamente, mi vengono in mente , oltre ai citati Amoureuses e Clos S.Jaques ( ma non è che il Lavaux di Claude Dugat, Bernard Dugat Py, Denis Mortet facciano schifino) ci metto il Aux Cros Parantoux, qualche Beaumonts e Malconsort , non tanti altri...Clos De La Marechale...beh mica male, però... beh , insomma , via... 8)
Ultima modifica di vinogodi il 13 feb 2012 22:51, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vignadelmar » 13 feb 2012 21:44

paperofranco ha scritto:
Dedalus ha scritto:I danni dei classement ufficuali e non. Clos de la Marechale è certamente un vino di qualità eccelsa. Fosse versato da bozza di Grand Cru Classè di c.d. Grande Manico strapperebbe a molti settimane di gridolini esterrefatti e interminabili note di degustazione visionarie, essendo uno dei vini più nitidi e trasparenti di Borgogna, di inusuale ampiezza di spettro soprattutto.

Invece è solo il Clos de la Marechale, e chi se ne entusiasma merita qualche ironia da espertone che conosce bene le etichette che chiunque solo si affacci al mondo del vino saprebbe nominare nwgli stessi termini.


Bevuto '08, '09 e 10 in cantina da Monsieur Mugnier, il 10 dalla botte in batteria con tutta la gamma dove per me è arrivato ultimo pulito, anche dietro il delizioso Chambolle village. '08 e '09 da bottiglia, molto buoni. Lo '07 lo abbiamo bevuto insieme e nella sua batteria per me è arrivato dietro quello di Mugneret Gibourg, se non ricordo male Chaignot stessa annata.
In sintesi, penso sia un ottimo vino, però mi fermerei qui. Se poi qualcuno me lo vuol far provare alla cieca con un La Tache, sto volentieri al gioco :mrgreen: .



Immagine


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda paperofranco » 13 feb 2012 21:47

vignadelmar ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Dedalus ha scritto:I danni dei classement ufficuali e non. Clos de la Marechale è certamente un vino di qualità eccelsa. Fosse versato da bozza di Grand Cru Classè di c.d. Grande Manico strapperebbe a molti settimane di gridolini esterrefatti e interminabili note di degustazione visionarie, essendo uno dei vini più nitidi e trasparenti di Borgogna, di inusuale ampiezza di spettro soprattutto.

Invece è solo il Clos de la Marechale, e chi se ne entusiasma merita qualche ironia da espertone che conosce bene le etichette che chiunque solo si affacci al mondo del vino saprebbe nominare nwgli stessi termini.


Bevuto '08, '09 e 10 in cantina da Monsieur Mugnier, il 10 dalla botte in batteria con tutta la gamma dove per me è arrivato ultimo pulito, anche dietro il delizioso Chambolle village. '08 e '09 da bottiglia, molto buoni. Lo '07 lo abbiamo bevuto insieme e nella sua batteria per me è arrivato dietro quello di Mugneret Gibourg, se non ricordo male Chaignot stessa annata.
In sintesi, penso sia un ottimo vino, però mi fermerei qui. Se poi qualcuno me lo vuol far provare alla cieca con un La Tache, sto volentieri al gioco :mrgreen: .



Immagine


.

:?: :mrgreen:
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Baroloonline » 14 feb 2012 01:04

Direi che il Clos de la Marechale sta tra i premier cru medi di Nuits Saint Georges, neanche tra i migliori.
Tra questi sicuramente superiori ci stanno Saint Georges (in procinto di essere upgradato a grand cru), Vaucrains, Cailles, Aux Cras, Damodes, Boudots, Aux Thorey e sicuramente un altro paio che mi dimentico.
Diciamo che il Marechale ha la fortuna di essere monopole di proprietà di una mano felice, ma da qui ad essere una grande vigna.....del resto a inizio secolo era usata per fare la base al Vermouth locale (di cui il nonno di Mugnier era ottimo produttore).
Living well is the best revenge
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda arnaldo » 14 feb 2012 09:22

Baroloonline ha scritto:Direi che il Clos de la Marechale sta tra i premier cru medi di Nuits Saint Georges, neanche tra i migliori.
Tra questi sicuramente superiori ci stanno Saint Georges (in procinto di essere upgradato a grand cru), Vaucrains, Cailles, Aux Cras, Damodes, Boudots, Aux Thorey e sicuramente un altro paio che mi dimentico.
Diciamo che il Marechale ha la fortuna di essere monopole di proprietà di una mano felice, ma da qui ad essere una grande vigna.....del resto a inizio secolo era usata per fare la base al Vermouth locale (di cui il nonno di Mugnier era ottimo produttore).


Non molto tempo fa sulla Revue c'era un'articolo che menzionava i due citati da me,oltre ad altri, che per terroir,pecularieta',eta' etc potevano essere assogettati a dei GrandCru.. Ah, si, ma molti non credono a quello che dice la Revue.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda marcolandia » 14 feb 2012 09:56

Quanto rompete la minchia, a partire dal Veneziano lassù :wink:

Non capite una sega della mia scala: io sono come Starbucks, parto da immenso per arrivare a galattico e universale.
Ovviamente tutto declinato in almeno 3 dan.


Suka :mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Sydney » 14 feb 2012 12:13

Marco, avevo capito che tu intendessi un vino molto buono ma ho voluto scherzarci su. Poi arriva Rossano che evidentemente e' colpito dalla "sindrome da complotto di delegittimazione".... :roll: :lol: :wink:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vittoxx » 14 feb 2012 12:14

marcolandia ha scritto:Quanto rompete la minchia, a partire dal Veneziano lassù :wink:

Non capite una sega della mia scala: io sono come Starbucks, parto da immenso per arrivare a galattico e universale.
Ovviamente tutto declinato in almeno 3 dan.


Suka :mrgreen:

Comprendo: usi la scala "Vincenzo Mollica"... :mrgreen: :P
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda marcolandia » 14 feb 2012 12:17

vittoxx ha scritto:
Comprendo: usi la scala "Vincenzo Mollica"... :mrgreen: :P


E' tutta una questione di marketing.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Baroloonline » 14 feb 2012 12:20

arnaldo ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Direi che il Clos de la Marechale sta tra i premier cru medi di Nuits Saint Georges, neanche tra i migliori.
Tra questi sicuramente superiori ci stanno Saint Georges (in procinto di essere upgradato a grand cru), Vaucrains, Cailles, Aux Cras, Damodes, Boudots, Aux Thorey e sicuramente un altro paio che mi dimentico.
Diciamo che il Marechale ha la fortuna di essere monopole di proprietà di una mano felice, ma da qui ad essere una grande vigna.....del resto a inizio secolo era usata per fare la base al Vermouth locale (di cui il nonno di Mugnier era ottimo produttore).


Non molto tempo fa sulla Revue c'era un'articolo che menzionava i due citati da me,oltre ad altri, che per terroir,pecularieta',eta' etc potevano essere assogettati a dei GrandCru.. Ah, si, ma molti non credono a quello che dice la Revue.


Arnaldo, non so cosa dice la Revue de vin, quello che so è che quando i produttori di Nuits hanno chiesto l'elevazione di un premier cru a grand cru per Nuits Saint Georges e si sono riuntiti a fine dell'anno scorso volevano far salire Saint Georges, Vaucrains e Cailles. Poi hanno portato avanti solo Saint Georges.
Oltretutto parlando con dei produttori di Saint Georges non sono tutti convinti che valga lo status di Grand Cru lui stesso.
Living well is the best revenge
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda marcolandia » 14 feb 2012 12:24

Sydney ha scritto:Marco, avevo capito che tu intendessi un vino molto buono ma ho voluto scherzarci su. Poi arriva Rossano che evidentemente e' colpito dalla "sindrome da complotto di delegittimazione".... :roll: :lol: :wink:


Ammetto di aver premuto sull'accelleratore dell'enfasi, però questo 2008 rientra di diritto nella fascia DVDM (discreto vino della madonna).
E a chi non ci crede Mazzolino tutta la vita!
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda Sydney » 14 feb 2012 12:27

La vedo dura che i produttori votino di elevare a gc un cru monopole. E scommetto che quelli non convinti su st.georges non hanno parcelle in quel vigneto..,, :mrgreen:
Comunque anche coates sul suo libro afferma che il st.georges sia degno di rango gc.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vittoxx » 14 feb 2012 12:29

marcolandia ha scritto:
Sydney ha scritto:Marco, avevo capito che tu intendessi un vino molto buono ma ho voluto scherzarci su. Poi arriva Rossano che evidentemente e' colpito dalla "sindrome da complotto di delegittimazione".... :roll: :lol: :wink:


Ammetto di aver premuto sull'accelleratore dell'enfasi, però questo 2008 rientra di diritto nella fascia DVDM (discreto vino della madonna).
E a chi non ci crede Mazzolino tutta la vita!

Ho dovuto riempirne la cantina per avere amorouses e musigny: ne vuoi un po' a prezzo DVDM? :mrgreen: 8)
montrachet61
Messaggi: 5478
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda montrachet61 » 14 feb 2012 12:45

In anni di frequentazione borgognona ho sempre e solo sentito parlare, in maniera omogenea, di status inferiore alla realtà per quanto riguarda il gevrey Clos St.Jacques ed in subordine lo chambolle Amoureuses.
L'avere comunque imposto dall'alto gerarchia e paletti, pur con tutte le riserve che questo può avere comportato, ha impedito che si verificasse uno status simile a quello in cui noi piemontesi siamo....maestri :D :D, con anni di litigi, diatribe e non volontà (o capacità...) di trovare un accordo.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: McLovin, Nexus1990 e 240 ospiti