Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 20 apr 2012 13:50

de magistris ha scritto:
Francvino ha scritto:
Tutto sto casino per dire che l'aglianico è meglio del nebbiolo?


scemo.. :D
comunque chiedo scusa ai Bresà per il lungo off topic. Tu che sei tecnologico, ne apri uno nuovo con breve bignami, edoardo? :mrgreen:


Macchè scherzi?
Anzi, quasi quasi la butto li ai ragazzi di provare qualche aglianico come si deve...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bresà

Messaggioda Palma » 20 apr 2012 13:59

Francvino ha scritto:
Palma ha scritto:
Francvino ha scritto:
de magistris ha scritto:premetto che sono in vena di provocazioni-ragionamento e dico: ma siamo così sicuri che il nebbiolo (di Langa) invecchi così bene come si dice, specialmente quando le bottiglie si muovono dalle cantine dei produttori o di vinogodi?



Mi sa che il problema è da inquadrarsi meglio: mentre i nobili toscani eran già froci e conservavano le loro bottiglie come reliquie, i contadinotti piemontesi, che ancora spaccavano le noci con la testa, pensavano che dolcetto e barbera eran meglio del nebbiolo.
Quindi tutta questa disponibilità di grandi bocce di nebbiolo del passato non c'è, oppure è mal conservata, oppure usciva dalla premiata casa vitivinicola Fiore.

Chi ha capito per primo l'importanza del nebbiolo, tal Giovanni Gaja, padre del Giove (e qui si apre un dibattito tutto mitologico: può Giove avere un padre?) Tonante di Barbaresco, i Conterno e i Mascarello offrono vecchie boccie di Barolo e Barbaresco da svenimento.

Obbiezione rifiutata. Riportate il detenuto in cella (e fate in modo che non rosicchi le sbarre). :P


ps: absit iniuria verbis per tutti i piemontesi.


Quasi giusto, 7+.


Professò, se facciamo finta che non ho detto Gaja quanto mi dai?

8, ma non di più, perché io posso smontare anche l'ultima obiezione del Suckling do Irpinia, ma sto intenzionalmente aspettando per aumentare la suspence :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bresà

Messaggioda de magistris » 20 apr 2012 14:07

Palma ha scritto:8, ma non di più, perché io posso smontare anche l'ultima obiezione del Suckling do Irpinia, ma sto intenzionalmente aspettando per aumentare la suspence :mrgreen:


ok, facciamo finta che non abbia mai pronunciato la parola aglianico, così ci capiamo meglio.
Sostituiscila con malbec, tannat, negroamaro e pure nero d'avola, vitigni (nei loro terroir migliori) che nelle stappature random degli stessi anni fanno spesso venire i sorci verdi ai nebbioli di langa tenuti meno che perfettamente. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 24 apr 2012 08:51

Barolo Bartolo Mascarello 2004
Rosso granato unghia aranciata luminoso, naso compresso è in una fase di chiusura, fragoline di bosco, violetta secca e rosa, qualche sensazione balsamica, bocca fresca, fruttata, tannino fitto e sottile, ha una beva compulsiva la bottiglia finisce velocemente, piaciuto come al solito.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 25 apr 2012 21:01

ALBINEA CANALI LAMBRUSCO OTTOCENTONERO

DOMAINE BZIKOT PINOT NOIR 2009

SELLA E MOSCA MARCHESE DI VILLAMARINA 1997

AR.PE.PE IL PETTIROSSO 1997

CASTELLO BANFI BRUELLO DI MONTALCINO RISERVA POGGIO ALL'ORO 1997

AZIENDA AGRICOLA TEDESCHI AMARONE CAPITEL MONTE OLMI 1974

TIMPA DEI LUPI OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA BIANCOLILLA


Riassumendo:

Lambrusco letteralmente polverizzato.....vuoi perchè è da un anno che non ne bevo un bicchiere, perchè ha quella freschezza irresistibile, o quella beva assassina, o centinaia di altri motivi.....insomma..... è quella bottiglia che se stappata nel momento giusto la bevi tutta. Fine.
Bzikot bevuto a Pasqua e riassaggiato ieri sera.....confermo le identiche impressioni. Fa pensare (parecchio) che costi poco più di 10 euro.
Il Marchese di Villamarina parte in difficoltà a causa della degustazione di domenica a Viadana, e in effetti paragonarlo ai mostri sacri di qualche giorno fa è come sparare sulla croce rossa, però è un bicchiere che ogni tanto bevo volentieri.
Ha un fruttone talmente ricco da risultare un pò stucchevole, gli manca un pò di grip, spinta acida, carattere, ma comunque se la cava discretamente.
Lo consiglio agli amanti del vino-frutto.
Non mi ha entusiasmato il Pettirosso di Ar.pe.pe. Adoro i suoi prodotti, ho assaggiato qualcosina ma il Pettirosso è stata la bottiglia con cui ho avuto meno feeling rispetto alla produzione Ar.pe.pe.
Sorpresa dal Brunello di Banfi!
In ottima forma, poco esuberante al naso ma recupera moltissimo in bocca!
Agrumi e tabacco corroborati da tannini molto grintosi......ci voleva un pezzo di carne grondante sangue per assaporarlo egregiamente.
Un vino che secondo me ha ancora parecchi anni davanti.
Piaciuto anche l'amarone.....molto secco e nessuna riduzione al naso. Colore ancora brillante e per nulla scarico.
Non sono un esperto di olio, ma cavolo......il Biancolilla di Piergi è fantastico. Mi sono reso conto di averlo messo ovunque. Sul pane (mi sono mangiato mezzo chilo di bruschette), nell'insalata, sul roast-beef e legava praticamente ovunque.
Sinceri complimenti!
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 28 apr 2012 09:43

Champagne 2002 - M. Vesselle
Paglierino piuttosto carico, al naso i profumi arrivano con un impatto delicato, c'è del frutto giallo croccante, della buona brioches di pasticceria, un po' di miele, anche un tocco sulfureo; la bocca però segna il solco dove si mostra strutturato, pieno ma dal finale pulito fresco e disteso, fa davvero una bella figura...peccato averlo diviso in 8. :mrgreen:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 29 apr 2012 18:27

Rosso da uve di Brunello di Montalcino 1979 di G. Soldera, purtroppo non ho il codice del lotto visto che la bottiglia era senza etichetta :D , di un rosso granato con riflesso mattone, al naso si esprime subito con fruttini rossi e spezitura dolce, in bocca mostra ancora un ottima acidità e si beve ancora con gusto.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 01 mag 2012 13:25

Barolo le mi vigne 2004 Cav. Accomasso, si presenta di un brillante rosso granato, al naso parte un poco ridotto, ma dopo circa un ora si pulisce e' mostra una bella florealita', in bocca si sente un tannino leggermente scontroso che pero' non inficia la beva.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 02 mag 2012 10:54

Nebbiolo Rinaldi 2009
Rubino limpido e luminoso, naso appena aperto è segnato da uno spunto acetico elevato, con l'areazione se ne va pian piano ma non si pulisce completamente, frutto rosso croccante e sentori di fiori freschi, bocca è fresco, tannino fitto e presente, si distende abbastanza bene sotto il palato, finale citrico e fruttato.

Montevertine 2009
Rubino scarico limpido e luminoso, naso zaffata di alcol per i primi minuti poi si distende, ciliegia sotto spirito , fragola matura, piccole spezie verdi al naso e tanto sangiovese .Bocca carnosa, alcolicità presente nel finale, tannino sottile e dolce, frutto in chiusura goloso. Annata più scura rispetto alla 2006 appena bevuta, mi ricorda la 2007.
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: Bresà

Messaggioda gobrish » 02 mag 2012 11:00

MCSE ha scritto:Nebbiolo Rinaldi 2009
Rubino limpido e luminoso, naso appena aperto è segnato da uno spunto acetico elevato, con l'areazione se ne va pian piano ma non si pulisce completamente, frutto rosso croccante e sentori di fiori freschi, bocca è fresco, tannino fitto e presente, si distende abbastanza bene sotto il palato, finale citrico e fruttato.


Mi arriva in settimana, è già pronto o meglio aspettare ancora un po'?

Grazie
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 02 mag 2012 11:07

gobrish ha scritto:
MCSE ha scritto:Nebbiolo Rinaldi 2009
Rubino limpido e luminoso, naso appena aperto è segnato da uno spunto acetico elevato, con l'areazione se ne va pian piano ma non si pulisce completamente, frutto rosso croccante e sentori di fiori freschi, bocca è fresco, tannino fitto e presente, si distende abbastanza bene sotto il palato, finale citrico e fruttato.


Mi arriva in settimana, è già pronto o meglio aspettare ancora un po'?

Grazie


Ciao, dipende quante bottiglie hai :mrgreen:
Se ne hai un paio aspetta.....se ne hai prese di più bevilo cosi ti rendi conto con il tuo palato quanto aspettarlo :wink:
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: Bresà

Messaggioda gobrish » 02 mag 2012 11:11

MCSE ha scritto:
gobrish ha scritto:
MCSE ha scritto:Nebbiolo Rinaldi 2009
Rubino limpido e luminoso, naso appena aperto è segnato da uno spunto acetico elevato, con l'areazione se ne va pian piano ma non si pulisce completamente, frutto rosso croccante e sentori di fiori freschi, bocca è fresco, tannino fitto e presente, si distende abbastanza bene sotto il palato, finale citrico e fruttato.


Mi arriva in settimana, è già pronto o meglio aspettare ancora un po'?

Grazie


Ciao, dipende quante bottiglie hai :mrgreen:
Se ne hai un paio aspetta.....se ne hai prese di più bevilo cosi ti rendi conto con il tuo palato quanto aspettarlo :wink:


Cartoncino con 2 baroli per tipo e 2 nebbiolo, mi toccherà resistere :(
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 05 mag 2012 23:03

Ci è trovati in amici oggi a pranzo, ospiti del Ristorante Ortica di Bedizzole che ringrazio, penso a nome di tutti per la cucina pulita e la grande ospitalità.
A dir la verità tra noi si è intromesso un forestiero...
Ci si è divertiti come al solito e le ore sono volate via.

ah ecco cosa si è degustato:

Chablis Les Clos 2007 - Dauvissat :D :D :D :D +
Pergole Torte 2009 - Montevertine :D :D :)
Barbaresco Rabaja 2004 - Giacosa :D :D :D
Apparita 1994 - Castello di Ama :D :D :D
Rosso di Montalcino 2006 - Poggio di Sotto :D :D :D :D
Ridge 2007 - Monte Bello :D :)

I vini hanno diviso, la cucina ci ha messo tutti d'accordo. :wink:

Clos giallo paglierino-dorato, naso con una forte impronta minerale chiara e rocciosa che poi vira anche su sentori di erba fresca, in bocca fresco, ma non limonoso, inizialmente un tocco di burro che sparisce appena il vino si ricompone, grande sapidità-salata e chiusura pulita che invoglia ancora la beva. Me lo aspettavo leggermente più chiaro nel colore e più inaprocciabile, invece si beve senza fatica anche se qualche anno in più credo non guasti.
Pergole? Rosso Porpora, naso dolce, fragola, amarena, arancia sanguinella gomma pane, ingresso in bocca dolce, con alcol percepibile, buona freschezza, chusura fruttata (granatina). Se dovessi comprare sulla base di questo assaggio...bè sarei in difficoltà, va bene la prospettiva e la fiducia ma riconoscervi il sangiovese è stata dura.
Rabaja. Ha un naso sbattuto-scomposto e anche ridotto che non riesce purtroppo a ripulirsi bene, ma la la bocca mi è piaciuta molto: maschia e tannica, forse ruvida, una bella spazzola che pulisce e non asciuga il palato.
Il Rosso di Palmucci è davvero buono, scambiato per un Brunello, bello goloso sia al naso, che sa di ciliegia e di erbette aromatiche, che al sorso, con un bel tannino dolce che appaga.
Monte Bello. Non il mio vino, colore rubino, denso e impenetrabile, qualche tocco verdolino, ma soprattutto quella nota lattica (yogurt) che personalmente faccio fatica a digerire.
Apparita, ha fatto la sua figura, un naso misto tra il terroso, il fondo di caffè e la carne arrostiata, in bocca agile, forse un pelino diluito.
Ultima modifica di petitbogho il 06 mag 2012 09:26, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 mag 2012 08:05

petitbogho ha scritto:Ci è trovati in amici oggi a pranzo, ospiti del Ristorante Ortica di Bedizzole che ringrazio, penso a nome di tutti per la cucina pulita e la grande ospitalità.
A dir la verità tra noi si è intromesso un forestiero...
Ci si è divertiti come al solito e le ore sono volate via.

ah ecco cosa si è degustato:

Chablis Les Clos 2007 - Dauvissat :D :D :D :D +
Pergole Torte 2009 - Montevertine :D :D :)
Barbaresco Rabaja 2004 - Giacosa :D :D :D
Apparita 1994 - Castello di Ama :D :D :D
Rosso di Montalcino 2006 - Poggio di Sotto :D :D :D :D
Ridge 2007 - Monte Bello :D :)

I vini hanno diviso, la cucina ci ha messo tutti d'accordo. :wink:

per ora metto le mie faccine



Grazie ragazzi per la compagnia e la piacevole giornata, un grosso applauso per la cucina, davvero notevole.
Sui vini concordo in toto, aggiungerei solo una faccina al Ridge, non il mio vino per intenderci, ma di sicuro ha una sua personalità.
Ultima modifica di fable_81 il 06 mag 2012 08:46, modificato 1 volta in totale.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 06 mag 2012 08:14

petitbogho ha scritto:
Rosso di Montalcino 2006 - Poggio di Sotto :D :D :D :D

And the winner is... :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 mag 2012 08:48

Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:
Rosso di Montalcino 2006 - Poggio di Sotto :D :D :D :D

And the winner is... :D


Senza ombra di dubbio, sei vini rossi stappari quello più GOLOSO :mrgreen: .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 06 mag 2012 16:47

Ottimo combriccola quella bresciana così come il ristorante Ortica di Bedizzole, (risotto alla parmigiana da circoletto rosso, come direbbe tommasi).

passando ai vini, bevuti alla cieca:

Dauvissat les Clos 2007 , già in fase di beva, molto serbevole e senza acidità in eccesso rispetto alla giovane età; denota il corredo aromatico tipico di un Les clos di questo lignaggio e viene riconosciuto da tutti come tale, meno profondo e un pò cortino in bocca del 2004 bevuto da Vinogodi la settimana scorsa. Perfetto (da 100/100) in abbinamento agli antipasti serviti e al risotto alla parmigiana.
Pergole Torte 2009 bottiglia sacrificata sull'altare delle discettazioni enoiche, si caratterizza per frutti rossi molto dolci al naso, non scevro da speziature e leggera nota fumé, molto scuro nel bicchiere e rispondente in bocca rispetto a quanto fiutato, è al momento un vino mlto femminile, cui mancano gli sbuffi terrosi e sanguigni del sangiovese (nessuno o quasi lo ha riconosciuto come tale). PT cmq sa stupire con l'evoluzione nel tempo e su questa annata scommetterei due eurini.
Giacosa barbaresco rabajà 2004: ahimé inizio a convenire che sulle etichette bianche la variabilità/costanza qualitativa non sempre è quella attesa. Passi una certa ruvidezza o mascolinità in bocca che tuttavia risulta più levigante di quanto sono abituato a riscontrare in Giacosa, ma la riduzione con puzzette agricole "alla Roagna"che prevale sul corredo olfattivo è un pò troppo per emettere un giudizio pienamente positivo su questa bottiglia.
Poggio di Sotto Rosso di Montalcino 2006 meno limpido e cristallino di quanto normalmente sono i rossi di Palmucci, è riconosciuto dai più come un brunello: al sorso scalpita come un cavallino di razza.... minerale, iodato, agrumato e dolce quanto basta per renderlo golosamente bevibile a tal punto che non si disdegna mai un successivo bicchiere. Una sicurezza.
Ridge Montebello 2007 mi trovo più in accordo con Fable che con petitbogho, è vero all'inizio molto lattiginoso, ma successivamente esce come naso molto bordeaux . Appartiene alla categoria dei Kolossal Wines, di cui non sono un grande estimatore, tuttavia bisogna riconoscergli una personalità non indifferente; In bocca è davvero un carrarmato senza essere sgraziato nè caricaturale. E la sensazione è che a 3 ore dall'apertura sia ancora in fase di progressione al naso e in bocca.
Apparita 1994 l'impatto dopo aver bevuto il Montebello è il medesimo di colui che passa a visionare un quadretto a tinte pastello di Monet dopo un ricco quadro di Rembrandt; tutto si fa più accennato, quasi autunnale con sentori di sottobosco, fungo e tartufo, si fa bere bene, ancora abbastanza fresco, non ancora deceduto, ma certamente in bocca un tantino diluito.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 06 mag 2012 17:09

Gnari....complimenti per la bella bevuta!
Leggo poco entusiasmo riguardo al Barbaresco EB di Giacosa....visto che siamo sull'argomento cosa ne pensate appunto delle etichette bianche di Giacosa?
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 mag 2012 17:24

seicorde6 ha scritto:Gnari....complimenti per la bella bevuta!
Leggo poco entusiasmo riguardo al Barbaresco EB di Giacosa....visto che siamo sull'argomento cosa ne pensate appunto delle etichette bianche di Giacosa?


Ha fatto le bianche per far sembrare piu' buone le rosse :mrgreen: ;
Per esperienza personale secondo me di norma sono molto buona, poi ci può stare una bottiglia un po' sottotono, riguardo al Rabaja, secondo me il naso era molto penalizzante, ma la bocca a me personalmente e' piaciuta tanto.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 07 mag 2012 00:02

seicorde6 ha scritto:Gnari....complimenti per la bella bevuta!
Leggo poco entusiasmo riguardo al Barbaresco EB di Giacosa....visto che siamo sull'argomento cosa ne pensate appunto delle etichette bianche di Giacosa?

Dopo qualche bottiglia un pò così (e considerando che i prezzi delle white label sono aumentate benino), da parte mia non compro più indiscriminatamente ma cerco di far selezione sull'annata (le annate deboli cerco di evitarle) e do prevalenza soprattutto ad Asili o a Rocche del falletto.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 07 mag 2012 09:14

Bravi ragazzi bella bevuta molto interessante.....sul tormentone poggio di sotto : cenni di volatile? Ora di apertura della bottiglia?

Alla prossima non mancherò...... :wink:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 07 mag 2012 10:39

Bel fine settimana in zona langarola, nota di merito extra per un piatto mangiato a cena sabato : cipolla ripiena di formaggio di murazzano e salsiccia di bra al forno ! Bonaaa :mrgreen:

Rinaldi Barolo Brunate 2008 : :D :D :D :D :)
Rinaldi Barolo Cannubi 2007 : :D :D :D :D

Barale Barbera LaPreda 2009 :D :D :D
Langhe Nebbiolo 2010 :D :D :)
Barale Barolo base 2007 :D :D :D
Barale Barolo Castellero 2008 :D :D :)
Barale Barolo Bussia 2006 :D :D
Barale Barolo Chinato :D :D :D

Chardonnay versione non filtrata :D :D :D
Spumante pas dosé :D :D :D
Dolcetto Alba 2010 :D :D :D :)
Barbera Alba 2010 :D :D :D
Barbaresco Rizzi Pajorè 2009 (anterpima) :D :D :D
Barbaresco Rizzi Pajorè 2008 :D :D :D :D :)
Barbaresco Rizzi Pajorè 2007 :D :D :D :wink:
Barbaresco Rizzi Nervo 2008 :D :D :D :)
Barbaresco Rizzi Nervo 2007 :D :D :D :D
Barbaresco Rizzi Boito 2008 :D :D :D
Barbaresco Rizzi Boito 2007 :D :D :D
Barbaresco Rizzi Boito 2006 :D :D :D

Gianni Canonica Barolo 2008 :D :D :D :D
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 07 mag 2012 14:00

MCSE ha scritto:Bel fine settimana in zona langarola, nota di merito extra per un piatto mangiato a cena sabato : cipolla ripiena di formaggio di murazzano e salsiccia di bra al forno ! Bonaaa :mrgreen:

Rinaldi Barolo Brunate 2008 : :D :D :D :D :)
Rinaldi Barolo Cannubi 2007 : :D :D :D :D

Barale Barbera LaPreda 2009 :D :D :D
Langhe Nebbiolo 2010 :D :D :)
Barale Barolo base 2007 :D :D :D
Barale Barolo Castellero 2008 :D :D :)
Barale Barolo Bussia 2006 :D :D
Barale Barolo Chinato :D :D :D

Chardonnay versione non filtrata :D :D :D
Spumante pas dosé :D :D :D
Dolcetto Alba 2010 :D :D :D :)
Barbera Alba 2010 :D :D :D
Barbaresco Rizzi Pajorè 2009 (anterpima) :D :D :D
Barbaresco Rizzi Pajorè 2008 :D :D :D :D :)
Barbaresco Rizzi Pajorè 2007 :D :D :D :wink:
Barbaresco Rizzi Nervo 2008 :D :D :D :)
Barbaresco Rizzi Nervo 2007 :D :D :D :D
Barbaresco Rizzi Boito 2008 :D :D :D
Barbaresco Rizzi Boito 2007 :D :D :D
Barbaresco Rizzi Boito 2006 :D :D :D

Gianni Canonica Barolo 2008 :D :D :D :D


Ottimo Fabio, volevo chiederti se sei riuscito a farti un'idea sulla 2008 come annata, a Barolo e Barbaresco?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 07 mag 2012 14:59

MCSE ha scritto:Bravi ragazzi bella bevuta molto interessante.....sul tormentone poggio di sotto : cenni di volatile? Ora di apertura della bottiglia?

Alla prossima non mancherò...... :wink:


Volatile? Stavolta niente.

La prossima se buchi paghi pegno. :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 14 mag 2012 10:45

Brunello Cerbaiona 2005
Altra bottiglia che conferma la bontà di questo vino in questa annata....

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 650 ospiti