vinogodi ha scritto:mattiave ha scritto:
...belle foto .... qualche minima impressione? Anche sintetica...
Ciao Marco. E' stata una serata divertente, quindi con gran poca concentrazione e quasi solo godimento.
Champagne Aubry de Humbert 2004(?) sb. 2010: giallo dorato, di corpo, burro, crema pasticciera e una lieve nota ossidativa che ci stava benissimo. Molto diversa dalla stessa bottiglia bevuta qualche mese fa.
Champagne GC Selosse lieu-dits Ambonnay: un rosso travestito da bianco. Colore quasi ambrato, per dare un'idea. Bevuto in mezzo secondo con salami vari e mortadella.
BdM annata 2001 Biondi Santi: bel granato trasparente con un naso non particolarmente complesso. In bocca ricordo una dolcezza ad inizio bocca che lo rende davvero godibile. Bellissimo ma non emozionante.
BdM riserva 1999 Madonna del Piano: naso profondo, colore intenso. Viene fuori qualche sbuffo di cera. Non nelle mie corde, ma comunque buono.
BdM Casanova di Neri 1997: anche quì colore intenso e naso complesso e particolarmente espressivo. Terziari presenti, ricordo nettamente il pepe. Piaciuto.
BdM Riserva 1977 Biondi Santi: un campione. Emozionante. Bottiglia assolutamente perfetta, attacco quasi dolce, persistenza importante. Solo il naso di un brunello di 35 anni emozionava, la bocca completava il tutto. Che peccato berli giovani....
Rieussec 2001 Sauternes: finito in un secondo (una mezzina in 5 è facile immaginarlo). Ricordo uno zafferano netto e una dolcezza perfettamente sorretta dall'acidità. Un piccolo campioncino, e a me i sauternes non fanno impazzire.
Il contest sui Merlot, invece, era di qualche giorno fa... l'esito è stato che Masseto ha vinto su Petrus, bevuti alla cieca in 5 nessuno ha avuto dubbi.